? 2? 2? ? = V. f ; f = frequenza ; ? 1? 2 1 2?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "? 2? 2? ? = V. f ; f = frequenza ; ? 1? 2 1 2?"

Transcript

1 METODOLOGIA DI IMPIEGO DI CONTROLLI NON DISTRUTTIVI NELLE PAVIMENTAZIONI IN C.B. MEDIANTE IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE ANTONIO MONTEPARA FELICE GIULIANI LIVIO MINGARDI 1. INTRODUZIONE La verifica in cantiere delle caratteristiche meccaniche degli strati di una sovrastruttura definite in fase di progetto, è un problema di non facile soluzione ed è oggetto degli studi più recenti sulle pavimentazioni stradali. La valutazione delle caratteristiche fisiche (densità, %vuoti residui, contenuto di bitume) di un conglomerato bituminoso rappresenta un importante indicatore della integrità della stesa, attualmente ottenuta da una analisi locale su carote prelevate in sito. Queste determinazioni puntuali, assai spesso non sono rappresentative del reale stato in cui si trova la sovrastruttura, ciò ha orientato la ricerca verso la definizione di tecniche non distruttive per il controllo continuo delle caratteristiche fisicomeccaniche [1] []. Il lavoro che si presenta vuole essere una evoluzione di un metodo di controllo non distruttivo su conglomerati bituminosi, basato sulla propagazione di onde meccaniche di tipo impulsivo su provini di conglomerato mediante analisi modale con un analizzatore di spettro [3]. Dalle risposte ottenute in fase sperimentale, si propone un tentativo di Identificazione Strutturale di provini in conglomerato bituminoso, come estensione di tecniche di indagine già adottate per materiali come l acciaio ed il calcestruzzo.. PROPAGAZIONE DI ONDE MECCANICHE IN UN CORPO ELASTICO All'interno di una sovrastruttura, è possibile ritenere che gli strati abbiano, per determinati valori di densità e stato tensionale, un comportamento di tipo elastico. Supponendo di trasmettere un impulso verticale ad un multistrato elastico, si possono determinare delle relazioni che collegano i parametri di propagazione delle onde generate dall'impulso (velocità di fase, frequenza, ampiezza) alle caratteristiche meccaniche (moduli di elasticità e di taglio) degli strati attraversati, sfruttando le leggi di propagazione del moto ondulatorio []. Propagazione delle onde elastiche -Velocità delle onde P ed S Partendo dalle equazioni del moto delle onde elastiche nello spazio è possibile esprimere il valore di velocità delle onde-p in funzione della deformazione volumetrica, nella seguente forma : G V p dove t V G p In modo analogo, si determinano le relazioni che collegano la velocità delle onde-s alle componenti della rotazione attorno ai tre assi di riferimento : dove (1) i G i Vs i i = x, y, z t G Vs -Velocità delle onde R La propagazione delle onde superficiali, a differenza di quelle di compressione e taglio, si esplica al contorno di un semispazio elastico. A seguito di complessi passaggi matematici, è possibile esprimere il valore della velocità di propagazione delle onde-r in funzione di V p e V s. Le espressioni finali che consentono di collegare V p, V s e V r sono del tipo : Vr V Vp f V V V p r p oppure dove () Vr V (3) V f V V V s s r Vs G Vr = V + G ; V V ; p s s

2 per cui = V r f ; f = frequenza ; 1 G 1 Manipolando le (3) e la (), si arriva ad una espressione del tipo : 6 V V V 1 0 (5) La (5) rappresenta un'equazione cubica in V che, per un dato valore del rapporto di Poisson, consente di determinarev r in termini div s o V p. 3. IDENTIFICAZIONE DINAMICA IN PROVINI DI CONGLOMERATO BITUMINOSO La ricerca condotta dall Università di Parma finora ha evidenziato come sia possibile, con un allestimento in laboratorio, valutare i tempi di ritardo delle onde meccaniche superficiali ed associare il fenomeno alla densità ed alla temperatura dei campioni in esame, tenendo anche in considerazione la natura mineralogica dell aggregato utilizzato [3]. Tali correlazioni, pressocchè di tipo lineare, hanno permesso altresì incoraggianti riscontri con le risposte che gli stessi materiali offrivano in opera. L efficace utilizzo di sollecitazioni impulsive ed opportuni sistemi di misura ha consentito in ricerca di studiare le caratteristiche meccaniche del conglomerato bituminoso in regime di moto oscillatorio libero smorzato per definire un modello previsionale. 3.1 Introduzione alla identificazione strutturale In questo lavoro si vuole adattare al caso dei conglomerati bituminosi un problema inverso di Analisi Strutturale [5], che prevede la conoscenza della risposta della struttura come dato di natura sperimentale e tende ad identificare un modello che ne simuli il comportamento. Questo particolare aspetto costituisce l oggetto di studio della Teoria di Identificazione Strutturale che, sulla base di dati di ingresso ed uscita, deduce un modello comportamentale particolare, M S(M), avendo indicato con S la classe dei possibili modelli adattabili [6]. Un modello può essere costituito da una rappresentazione fisico-geometrica semplificata della struttura, ovvero direttamente dalle relazioni analitiche che ne descrivono il comportamento. Se si indica con Z la risposta della struttura e con Z quella del modello M soggetto alla stessa sollecitazione, in generale non è possibile scegliere M in modo tale che lo scarto e = Z-Z sia nullo; inoltre non è detto che una determinata classe S(M) contenga il modello che descrive il reale comportamento della struttura. In un processo di identificazione ci si deve accontentare di rendere minimo questo scarto secondo un criterio di scelta, di () solito rappresentato da un funzionale J(e), riconoscendo il modello che meglio approssima il comportamento strutturale. Il problema dell identificazione che viene trattato presuppone una risposta lineare delle strutture soggette ad azioni dinamiche. Secondo i concetti che sono alla base della sperimentazione dinamica [5], il legame ingresso uscita di una struttura a comportamento lineare può essere descritto nei seguenti modi: 1. Impiego delle equazioni differenziali. Sviluppo della risposta in serie di funzioni ortogonali 3. Funzioni di Trasferimento. Risposta all'impulso In applicazioni su strutture in acciaio o in calcestruzzo, per la determinazione della Funzione di Trasferimento e quindi dei parametri modali, sono state utilizzate delle tecniche di indagine dinamiche, relativamente al sistema di eccitazione, al sistema di misura ed al sistema di analisi, che si sono rilevate efficaci ai fini della caratterizzazione dinamica e della identificazione strutturale [7]. 3. I Conglomerati Bituminosi A monte della sperimentazione, si è dovuto verificare se le stesse tecniche di indagine, utilizzate per l acciaio ed il calcestruzzo, potessero essere applicate con successo anche ai conglomerati bituminosi. Per poter applicare tali tecniche è nota dalla teoria la necessità di effettuare un ipotesi sul comportamento del materiale. Si è ipotizzato cioè che il comportamento del materiale, sottoposto alle sollecitazioni indotte per effetto della tecnica impulsiva, sia di tipo elastico lineare o comunque le sollecitazioni indotte siano di entità tale da non far emergere il comportamento non lineare del materiale in esame. In effetti il conglomerato bituminoso è un assimilabile ad un solido viscoelastoplastico non lineare, fortemente dipendente dalla temperatura ed ha risposte alquanto differenti da materiali come calcestruzzo o acciaio. L ipotesi di risposta elastico lineare della struttura, per effetto delle sollecitazioni imposte, può avere però la sua giustificazione se si considera il tipo di carico: sollecitazione di tipo istantaneo, ed energia fornita dal colpo di un martello strumentato sicuramente di bassa entità.. INDAGINE SPERIMENTALE.1 Descrizione dei provini di conglomerato bituminoso La sperimentazione si è effettuata su 6 travetti di pari lunghezza e larghezza (150 e 10 centimetri rispettivamente) disposti su due carrelli metallici, secondo lo schema statico di una trave continua su appoggi elastici, ottenuto con un sistema di molle e cavetti di acciaio (fig.1). I provini sono stati confezionati in appositi casseri, utilizzando 3 diverse pressioni di addensamento (0, 0 e tonn.) ed utilizzando inerti di diversa natura (calcare e basalto), differenziandosi geometricamente per il solo valore dell altezza del travetto (13 15 cm). Il carrello di sospensione è stato composto da molle e cavetti di acciaio posizionati a 5, 75 e 15 centimetri;

3 Da notare come il sistema costituito dal carrello e dai provini sospesi risulti essere sostanzialmente disaccoppiato. Si è in effetti verificato sperimentalmente come la struttura portante non eserciti alcuna influenza sulle frequenze proprie dei provini. La rigidezza delle molle utilizzate è pari a K = 1,6 Kg/cm. Le caratteristiche dell impasto sono riportate in tabella 1. Modal tunned hammer Spring Bituminous mix Accelerometer Figura 1- Schema del campione usato per valutare la velocità di propagazione. Tabella 1 Distribuzione degli Apertura (mm) Passante % Caratteristiche del Bitume aggregati Crivello n Penetrazione a 5 C 6 dmm Crivello n Temperatura palla-anello C Setaccio ASTM n Viscosità a C (SNV 67190) 100 Ps Setaccio ASTM n Punto di rottura Fraass -1 C Setaccio ASTM n % bitume nel conglomerato 5% Setaccio ASTM n Setaccio ASTM n Apparecchiature di prova - Sistema di eccitazione Le prove di vibrazione sono state condotte imprimendo sollecitazioni impulsive alla struttura attraverso un martello strumentato del tipo PCB collegato ad un analizzatore di spettro bicanale Spectral Dynamics modello SD Sistema di acquisizione Per il controllo ed acquisizione dati si è utilizzato un sistema costituito dall'analizzatore che svolge il ruolo di convertitore analogico-digitale e produce per via numerica gli auto-spettri della forzante e della risposta (in accelerazione). - Strumentazione di misura Per la misura dell'accelerazione si è fatto uso di accelerometri piezoelettrici con elettronica incorporata PCB modello 353B3 collegato alla struttura tramite un supporto magnetico. L'accelerometro ha le seguenti caratteristiche: -Sensibilità : 300 mv/g = 30,6 mv/(m/s ) -Frequenza di risonanza : 17,5 KHz -Accelerazione massima : ±17g -Peso : 3 grammi.3 Il programma di prova La prima prova effettuata è stata quella di verificare se la strumentazione utilizzata per l eccitazione (eccitazione impulsiva mediante martello strumentato) era idonea per ottenere le frequenze proprie dei provini, cioè se effettivamente era possibile visualizzare, attraverso tale tecnica, le frequenze di risonanza dei travetti. Dopo aver accertato tale possibilità si sono constatati subito due aspetti: 1. La variazione della temperatura determinava una variazione apprezzabile delle frequenze proprie e degli smorzamenti.. Lo smorzamento che caratterizza i provini di conglomerato bituminoso risulta essere alquanto superiore a quello tipico di una equivalente struttura in cls, evidente prima ancora che con il calcolo, dalla visualizzazione dei picchi delle frequenze proprie dei provini. L andamento dei picchi infatti risulta più schiacciato rispetto a quello tipico del calcestruzzo. Le misure sono state eseguite a temperatura ambiente. Chiaramente la velocità di variazione della temperatura in queste condizioni è stata tale da permettere comunque di effettuare delle misurazioni; in particolare questa situazione ha indotto a valutare solamente le prime due frequenze proprie dei provini e lo smorzamento della sola prima frequenza di risonanza. Un termometro a sonda è stato introdotto all interno dei provini attraverso appositi fori (tre fori per ogni provino in corrispondenza degli appoggi elastici) ed a conclusione di ogni ciclo di 0 battute si è determinata la temperatura dei provini associandola alla frequenza e allo smorzamento calcolati.

4 Proprio in considerazione di quanto detto è stato effettuato un numero molto elevato di prove per tutti i 6 provini e per tutta la gamma delle temperature, in modo tale da avere tanti valori di frequenza e di smorzamento relativi ad una stessa temperatura statisticamente significativa così da poterne considerare la media. Le temperature di prova sono state comprese tra C e C. 5. RISULTATI SPERIMENTALI 5.1 Frequenza di Risonanza e Smorzamento Dopo aver rilevato i primi dati si è pensato di analizzare l andamento delle frequenze di risonanza e degli smorzamenti percentuali, valutati col metodo della larghezza di banda al variare della temperatura. In ogni serie di prove si è osservata una corrispondenza elevata tra valori di frequenza e smorzamento e valori della temperatura, con una dispersione molto contenuta. Le figure e 3, mostrano come le frequenze di risonanza diminuiscono sistematicamente con la temperatura e con un conseguente incremento dello smorzamento. Tale aumento è indicatore delle notevoli differenze tra i picchi di risonanza alle alte ed alle basse temperature. Con temperature fino a 10 C il picco della Funzione di Trasferimento (TF) risultava molto evidente, mentre invece con temperature superiori a 0 C i picchi di frequenza sono risultati molto appiattiti e di conseguenza il moto oscillatorio piuttosto smorzato. È stata attesa inoltre, almeno fino a temperature di C, la corrispondenza tra massimo valore del modulo della TF, punto di nullo della parte reale della TF e massimo valore della componente immaginaria della TF Per temperature superiori a C diventa praticamente impossibile la valutazione della frequenza di risonanza e di conseguenza dello smorzamento; la "curva di risonanza" infatti risulta essere talmente appiattita che non è più possibile stabilire un massimo della TF, ed inoltre si osserva una linea molto frastagliata con i valori della TF che oscillano continuamente. D altra parte è noto a priori che tale tecnica di indagine diventa inefficace per valori troppo elevati dello smorzamento. L andamento dei grafici ottenuti con la sperimentazione dinamica descritta, conferma in pieno le caratteristiche reologiche del materiale, non mostrando dipendenza dalla densità del campione nè dal tipo di inerte utilizzato per il confezionamento della miscela. In particolare si conferma l influenza notevole della temperatura sui conglomerati bituminosi: l aumento di temperatura in tali materiali determina un indebolimento del legame esistente tra inerte e bitume per la diminuizione della viscosità del legante, con conseguente perdità di rigidezza del conglomerato, dimostrata nel caso in esame dalla diminuzione delle frequenze proprie delle strutture.

5 Calcareo (1,6 g/cmc) Calcareo (1,6 g/cmc) SMORZAMENTO % Calcareo (1,9 g/cmc) SMORZAMENTO % Calcareo (1,9 g/cmc) Calcareo (1,9 g/cmc) SMORZAMENTO % 0 1 Calcareo (1,9 g/cmc) Figura. Variazione della prima frequenza di risonanza e dello smorzamento con la temperatura in un conglomerato bituminoso calcareo. 5. Deformata Modale Successivamente a questa prima parte si è cercato di determinare sperimentalmente le deformate modali associate alle frequenze proprie dei provini. Una simulazione dei possibili modi di vibrare della trave nello schema di prova si è potuta realizzare con un programma strutturale agli elementi finiti ANSYS (Appendice 1, Fig. 6). Lo studio dei modi di vibrare delle "travi" non era effettuabile durante la variazione della temperatura dei provini, per effetto della conseguente variazione della frequenza. Pertanto questo tipo di indagine ha avuto inizio quando la temperatura dei provini si era stabilizzata sui valori medi di laboratorio. In tali condizioni piccole variazioni di temperatura si osservano in tempi abbastanza lunghi. Lasciando fissa la posizione del trasduttore a 5 cm da una estremità della trave, si è proceduto ad eccitare la struttura con il martello strumentato in punti di battuta prestabiliti lungo tutta la sua lunghezza (fig. ). Per ogni punto di battuta si sono fatte tre serie di prove riportando poi il valore di frequenza medio. La differenza tra i tre valori di frequenza non è mai risultata superiore a 0,5 Hz. Riportando il valore della componente immaginaria della TF, relativamente ad ogni punto di battuta, si potrebbe costruire per punti la deformata modale.

6 Tuttavia, è stato notato che quando il punto di battuta ed il trasduttore hanno una distanza reciproca inferiore a 5 cm non esiste un valore di frequenza in corrispondenza del quale si ha l annullamento della componente reale della Funzione di Trasferimento ed il picco della frequenza non assume la forma standard. In tal caso, la frequenza di risonanza non è ricavabile attraverso tale tecnica di eccitazione Basaltico (,0 g/cmc) SMORZAMENTO % 0 1 Basaltico (,0 g/cmc) Basaltico (,10 g/cmc) SMORZAMENTO % Basaltico (,10 g/cmc) Basaltico (,1 g/cmc) Basaltico (,1 g/cmc) SMORZAMENTO % Figura 3. Variazione della prima frequenza di risonanza e dello smorzamento con la temperatura in un conglomerato bituminoso basaltico

7 x 150 cm x (cm) Figura. Variazione dei punti di battuta lungo il travetto. Si è inoltre constatato che colpendo il provino ad una distanza da un nodo di vibrazione non superiore a 5 cm l analizzatore di spettro riporta il valore della frequenza di risonanza che risulta essere sistematicamente diverso rispetto a quello riscontrato in tutti gli altri punti, con differenze dell ordine di 1 1,5 Hz. In corrispondenza dei nodi della vibrazione si ha invece l azzeramento completo della funzione di trasferimento, come in effetti era atteso. Alla luce di queste osservazioni sperimentali si è rinunciato alla costruzione per punti della deformata modale. Relativamente al solo provino di conglomerato bituminoso basaltico pressato a 0t (densità pari a.0 g/cm 3 ), si sono effettuate prove dinamiche con schemi statici della trave diversi da quello dei tre appoggi elastici: - schema statico di trave su due appoggi elastici - schema statico di trave appoggiata su suolo elastico, dove tra il provino ed il suolo era interposto uno spessore di 3 cm di polistirolo espanso per annullare ogni possibile accoppiamento di frequenze. Le prove svolte in queste configurazioni hanno però confermato le osservazioni iniziali, inducendo a rinunciare alla costruzione delle deformate modali sperimentali e riportare invece la ricerca sullo studio delle frequenze di risonanza e dello smorzamento. 6. IL MODELLO TEORICO Si procede alla Identificazione Strutturale di tipo parametrico dei provini assumendo come ipotesi di partenza quella di comportamento elastico lineare della struttura, costruendo un modello numerico agli elementi finiti della struttura (FEM) []. Il modello è composto da 30 elementi frame, mediante codice di calcolo SAP90 by Wilson e A. Habibullah, allo scopo di ottenere la ricostruzione matematica della trave. Per quanto riguarda i dati di input del modello sono stati assunti come noti, il peso dei provini, la loro larghezza, la lunghezza, la rigidezza delle molle, (fornita dalla ditta costruttrice), e non ultimo il legame costitutivo elastico lineare ed i vincoli che non hanno permesso alcun accoppiamento di frequenze. Il modello è stato identificato mediante un confronto tra i risultati del modello teorico FEM e quelli della struttura reale. Il metodo di identificazione parametrico adottato ha permesso la costruzione del modello della struttura noto a meno di un vettore di parametri: (E,h) modulo elastico dinamico ed altezza della sezione. La funzione obiettivo J(t) nel caso specifico è consistita in una sommatoria dei quadrati delle differenze tra le frequenze sperimentali e le frequenze del modello teorico. Le frequenze del modello sono funzione del modulo elastico dinamico E e dell altezza h, pertanto minimizzare la funzione obiettivo ha permesso di stimare i valori dei parametri E ed h, tali da minimizzare la differenza tra la risposta sperimentale e quella analitica. Il processo di identificazione sopra riportato è stato effettuato utilizzando un apposito programma [9], che calcola iterativamente la funzione obiettivo ad ogni stima successiva dei parametri incogniti. L identificazione del modello teorico attraverso la minimizzazione della funzione obiettivo è stata realizzata per tutte le coppie frequenza-temperatura trovate nelle prove sperimentali, riportando un andamento del modulo elastico dinamico stimato al variare di valori di temperatura (tab. ). In particolare sono indicati i valori delle frequenze sperimentali f S e delle corrispondenti frequenze analitiche f I ; Per ogni coppia di frequenze sono riportate le differenze percentuali, includendo i valori stimati di modulo elastico ed altezza della sezione. Tabella TEMP MOD f I (Hz) Variaz E h (cm). C I f S (Hz) % (MPa ,7 13,0 1, , ,5 37,75 1, ,5 11,55 0,9 13 1, ,5 99,6 0, ,0,51 1, ,909 71,5 67,5 1,9 1 6,3 7,90 1, , ,7 1,1 f s = frequenza sperimentale f I = frequenza analitica )

8 Le altezze della sezione delle travi, riportate in tabella, sono tutte prossime alla misura di 1,9 cm che corrisponde al valore trovato tramite una misura diretta. Per avere invece una verifica sul valore del modulo dinamico stimato si è posto un confronto tra l andamento del modulo in funzione della temperatura ricavato con l identificazione e l andamento modulo-temperatura ottenuto attraverso la prova A.S.T.M. D397 effettuata all Università di Parma su carote prelevate dai campioni indagati (tab.3). Il modello risulta abbastanza attendibile, visto che le massime differenze risultano comprese in un intervallo di 0 MPa (fig.5). 7. CONCLUSIONI Il lavoro presentato si inserisce nel quadro più ampio della caratterizzazione meccanica dei conglomerati bituminosi attraverso prove di tipo non distruttivo, alla ricerca di valide correlazioni tra la densità dei materiali, la loro temperatura e la velocità di propagazione di onde meccaniche. La sperimentazione dinamica condotta dall Università di Parma ha permesso di determinare le frequenze di risonanza proprie di alcuni provini di conglomerato bituminoso per strato di usura al variare della temperatura, registrando lo smorzamento associato. L esperienza di laboratorio ha suggerito anche nel caso dei conglomerati bituminosi un tentativo di Identificazione Strutturale di tipo parametrico, basato proprio sulle frequenze di risonanza ed in cui i parametri identificati sono stati la rigidezza della struttura in esame ed il modulo elastico al variare della temperatura. Alla base della Identificazione, vi è stata l assunzione, giustificata dal tipo di sollecitazione, di un comportamento lineare del corpo che ha permesso altresì l impiego di appositi programmi di calcolo strutturale. Basaltic Bituminous Mix (,0 g/cmc ) 000 Complex Modulus (MPa) Ed ( Hz) Ed ( Hz) Ed ( 1 Hz) Ed Identif Temperature ( C) Figure 5 - Comparison of elastic modulus obtained from identification and from ASTM D397 test Tabella 3 Basaltic Mix (.0 g/cmc) Temperature 5 C 5 C 0 C Frequency (Hz) Complex Modulus E (Pa) Phase Angle ( ) Complex Modulus E (Pa) Phase Angle ( ) Complex Modulus E (Pa) Phase Angle ( ) E E E E E E E E E+09 6.

9 . BIBLIOGRAFIA 1 - Nazarian, K.H.II Stokoe, Nondestructive evaluation of pavements by surface wavw method - Nondestructive testing of pavements and backcalculation moduli - ASTM STP 106, A.J. Bush III and G.Y. Baladi, Eds., American Society for Testing and Materials, Philadelphia, 199, pp D.R. Hiltunen, R.D. Woods, Influence of source and receiver on the testing of pavements by the surface waves method - Nondestructive testing of pavements and backcalculation moduli - ASTM STP 106, A.J. Bush III and G.Y. Baladi, Eds., American Society for Testing and Materials, Philadelphia, 199, pp A. Montepara, Experimental evaluation of mechanical properties of asphalt mixes by surface wave analysis method - Fourth international Conference on Civil Engineering - Sharif University of technology, May W.G. Halvorsen, D.L. Brown, Impulse technique for structural frequency response testing - Sound and Vibration - PCB Piezotronics Inc., Buffalo, N.Y., November 1977, pp P. Eykhoff, System Identification - parameter and state estimation, John Wiley & Sons, S. Bittanti, Identificazione Parametrica, Clup, Milano, H. G. Natke, Identification of vibrating structures - Course and Lectures n.7, CISM, Udine, Italy, Identificazione Strutturale nell Ingegneria Civile. Impiego di modelli agli elementi finiti. 1 Convegno nazionale di Identificazione Strutturale, Localizzazione e quantificazione del danno strutturale mediante un processo di identificazione dinamica - Atti dell Istituto di Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Università di Ancona. APPENDICE Si riporta di seguito la ricostruzione agli elementi finiti di un solido delle stesse dimensioni dei provini di conglomerato preparati in appositi casseri in laboratorio (fig. 6/a) per prevedere il tipo di vibrazione ed impostare l analisi della deformata modale ( 5.). Il prisma teorico ha lunghezza 150 cm, ed una sezione rettangolare 10 x 15 centimetri; il programma di calcolo strutturale adottato è stato ANSYS (Swanson Analysis System Inc.). Per simulare il carico impulsivo trasmesso esercitato dal martello dinamometrico, si è scelta una forza di N applicata per il tempo di x10-5 secondi. È stata infine definita una mesch di 0 elementi tridimensionali Solid5 ad nodi. Il singolo elemento ha 3 gradi di libertà per ogni nodo (figg. 6/b-c): - traslazione nella direzione nodale x - traslazione nella direzione nodale y - traslazione nella direzione nodale z Evidentemente anche nella simulazione i provini sono stati sospesi mediante un sistema di molle e cavetti in acciaio, modellati dall elemento Combin1 Spring-damper, avente la capacità di esprimersi in modo longitudinale o torsionale. La molla longitudinale è un elemento a compressione uniassiale con traslazione nelle direzioni nodali x, y, z e nessuna massa. Gli input richiesti all elemento molla sono la geometria, la posizione del nodo ed il sistema di coordinate (fig. 6/d); l elemento molla è così definito da due nodi, dalla costante elastica e dallo smorzamento..

10 a b c d e f g h Figura 6 - Modellazione del travetto agli elementi finiti. a) la geometria del provino in conglomerato bituminoso dopo scasseratura; b) la discretizzazione in 0 elementi c) d) gli elementi Solid5 e Combin1; e) - h) possibili modi di vibrare

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai Indagini di caratterizzazione dinamica di solai G. Di Marco 1, G. Fidotta 2, E. Lo Giudice 2, G. Sollami 2 1 Studio Lo Giudice- Di Marco, 92024 Canicattì (AG), 2 DISMAT s.r.l., C.da Andolina, S.S. 122

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI In collaborazione con UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di Ingegneria Corso di studi in Ingegneria Civile Tesi di Laurea Magistrale CONTROLLO ATTIVO DELLE VIBRAZIONI

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI

PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI PROVE ECOMETRICHE E DI AMMETTENZA MECCANICA SU PALI I metodi di indagine utilizzati per lo studio delle proprietà dei pali e del sistema palo terreno rientrano nei metodi a bassa deformazione, definiti

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

Analisi dei modi di vibrazione

Analisi dei modi di vibrazione Analisi dei modi di vibrazione Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVI N. 8, agosto 1999, Tecniche Nuove) Una descrizione di un potente mezzo di indagine del comportamento dinamico

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

Caratterizzazione dinamica di un impalcato stradale militare risalente al 2 conflitto mondiale

Caratterizzazione dinamica di un impalcato stradale militare risalente al 2 conflitto mondiale Caratterizzazione dinamica di un impalcato stradale militare risalente al 2 conflitto mondiale G. Di Marco 1, E. Lo Giudice 2 1 Studio Lo Giudice- Di Marco, 92024 Canicattì (AG), 2 Direttore del Laboratorio

Dettagli

La dinamica degli edifici e le prove sperimentali. Studio del comportamento dinamico di una struttura

La dinamica degli edifici e le prove sperimentali. Studio del comportamento dinamico di una struttura La dinamica degli edifici e le prove sperimentali La Norma UNI 9916 prende in considerazione in modo esplicito il caso della misura delle vibrazioni finalizzata allo: Studio del comportamento dinamico

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione

Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione E. Lo Giudice 1, G. Navarra 2, R. Suppo 3 1 Direttore del Laboratorio DISMAT s.r.l., C.daAndolina, S.S. 122 km 28 92024

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi strutturale con il metodo degli elementi finiti Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi di una struttura può essere effettuata attraverso metodi analitici

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Ceccarelli Egidio e Papi Alessio 19 Luglio 2000 1 Indice 1 Introduzione 3 2 Valutazioni relative all identificazione 3 3 Prove 4 4 Conclusioni 5

Dettagli

Prof. Sergio Baragetti. Progettazione FEM

Prof. Sergio Baragetti. Progettazione FEM Prof. Sergio Baragetti Progettazione FEM Perché gli Elementi Finiti Le teorie classiche della meccanica, studiate nei corsi precedenti, sono risolutive nella grande maggioranza dei casi: problemi piani,

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale

La tecnologia FBG per il monitoraggio in ambito aeroportuale 9 CONVEGNO Aeroporti: esperienze operative e innovazioni tecnologiche 30 ottobre 2014 - Aeroporto Malpensa Nuove tecnologie per ambiente sicurezza e monitoraggio in aeroporto: La tecnologia FBG per il

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE Lezione 7 a Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della scienza, di voler studiare come il variare di una o più variabili (variabili

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

IL PROBLEMA DEL RUMORE DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI. PARTE 3: ESEMPIO APPLICATIVO DELLA NORMA EN 15657-1

IL PROBLEMA DEL RUMORE DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI. PARTE 3: ESEMPIO APPLICATIVO DELLA NORMA EN 15657-1 2 Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L evoluzione e l armonizzazione delle norme italiane ed europee sulla protezione acustica degli edifici Firenze dicembre 200 IL PROBLEMA DEL RUMORE

Dettagli

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM d MONITORING, TESTING AND STRUCTURAL ENGINEERING HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM 1. DESCRIZIONE DELLA PROVA E DELLA STRUMENTAZIONE La prova dinamica ad alta deformazione viene eseguita su pali di fondazione

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione M. Collepardi Politecnico di Milano E-mail: mario.collepardi@polimi.it In un precedente articolo (Parte

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 29515 Fax. 51-29516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL

Dettagli

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Procedure di calcolo implicite ed esplicite Procedure di calcolo implicite ed esplicite Il problema della modellazione dell impatto tra corpi solidi a medie e alte velocità. La simulazione dell impatto tra corpi solidi in caso di urti a media velocità,

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009 Piano di Lottizzazione Pegaso in località Vado. Permesso a costruire n. 2/U/2006 rilasciato in data 12.09.2006 prot. n. 3453/05 Inizio lavori del 20.07.2007 comunicato in data 23.07.2007 con prot. n. 7182

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 SASW (Spectral

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE ED IDENTIFICAZIONE DINAMICA DI DUE PONTI STRADALI

CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE ED IDENTIFICAZIONE DINAMICA DI DUE PONTI STRADALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Dipartimento di Costruzioni e Trasporti CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE ED IDENTIFICAZIONE DINAMICA

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291 Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485 1 TAVOLA DEI CONTENUTI 1. Introduzione...3 1.1 Materiali...3 1.2 Normative e codici di riferimento...3 2 Analisi dei Carichi e Pesi...4 2.1 Analisi dei pesi...4 3 Carichi

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI La potenza sonora che viene generata dall urto è proporzionale all energia a cinetica che possiede il corpo in movimento al momento dell urto; ; di conseguenza essa è

Dettagli