OSPEDALE S. EUGENIO UNITA' OPERATIVA DI NUTRIZIONE CLINICA Responsabile: Dr. Giancarlo Sandri UNITA' OPERATIVA DI NUTRIZIONE CLINICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSPEDALE S. EUGENIO UNITA' OPERATIVA DI NUTRIZIONE CLINICA Responsabile: Dr. Giancarlo Sandri UNITA' OPERATIVA DI NUTRIZIONE CLINICA"

Transcript

1 OSPEDALE S. EUGENIO UNITA' OPERATIVA DI NUTRIZIONE CLINICA Responsabile: Dr. Giancarlo Sandri Presidio di rete regionale per le malattie rare (D.G.R. n. 1324/03) Regione Lazio UNITA' OPERATIVA DI NUTRIZIONE CLINICA (Presidio di rete regionale per le malattie rare (D.G.R. n ) Centro di Costo C7E7 PRODOTTI E RISULTATI ATTIVITA' ANNO 2008 Dirigente Responsabile: Dr. Giancarlo Sandri

2 La Mission Il Servizio di Nutrizione Clinica ha come obiettivo il mantenimento o il ripristino del normale stato di nutrizione, per il miglioramento della qualità delle cure erogate alla persona sia in ospedale che a domicilio. PREMESSE ED OBIETTIVI GENERALI La Nutrizione Clinica è terminologia ufficiale della UE ed è prevista come disciplina autonoma (Suppl. G.U. n. 122 del 28/05/97). A tale disciplina compete l'analisi delle necessità nutrizionali dell'individuo sia sano che affetto da varie patologie, nonchè lo studio dell'influenza della modulazione dei nutrienti sull'evoluzione delle malattie. La malnutrizione, intesa sia nel senso della iponutrizione che nel senso del sovrappeso/obesità, costituisce una patologia molto diffusa sia nei pazienti ricoverati che nei pazienti che ricorrono comunque al Sistema Sanitario Nazionale. E' determinata da numerosi processi patologici e a sua volta condiziona spesso notevolmente la prognosi. In particolare provoca il sovrapporsi di nuovi processi morbosi ai preesistenti e induce pertanto:a) aumento dei tempi di ospedalizzazione; b) incremento dei costi di degenza; c) aumento della mortalità. Il 6 luglio 2000 con Deliberazione n. 969 è stata costituita la Unità Operativa di NUTRIZIONE CLINICA ED ARTIFICIALE DOMICILIARE, nella quale sono confluite le linee di attività della Unità Organizzativa omonima inquadrata nel regolamento di organizzazione aziendale (Delibera n del 9 novembre 1999) all'interno della U.O.C. di I Divisione di Medicina La volontà dei Vertici aziendali, che è stata espressa con la citata Deliberazione costitutiva della U.O., è chiaramente indicata nel mandato ad essa conferito:...omissis... A) in ambito ospedaliero: a) stesura di protocolli di screening dello stato di nutrizione; b) diagnosi e cura degli stati patologici dipendenti da intolleranze od allergie alimentari; c) stesura di protocolli standardizzati di terapia nutrizionale; d) partecipazione a commissione per la stesura di capitolati per l'aggiudicazione di gare per il servizio di ristorazione e per la scelta di prodotti, attrezzature e presidi per la Nutrizione Artificiale; e) controllo del servizio di ristorazione collettivo per i degenti dei presidi ospedalieri ed il personale dell'azienda; f) consulenza per terapia nutrizionale artificiale tramite il coordinamento dei team nutrizionali ospedalieri istituiti con deliberazione n. 408 del 28 marzo 2000; 2

3 B) in ambito territoriale: a) gestione della Nutrizione Artificiale Domiciliare secondo protocolli operativi già operanti con i Distretti (Centri di Assistenza Domiciliare e Farmacie distrettuali). L'Atto Aziendale del 2008 ha confermato la U.O. con posizione di struttura dipartimentale rinominandola U.O. DI NUTRIZIONE CLINICA. OBIETTIVI SPECIFICI Gli obiettivi strategici specifici della U.O., all'interno di quelli stabiliti dalla Direzione Aziendale e dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero S.Eugenio sono i seguenti: 1) Definizione di linee-guida per il trattamento nutrizionale dei pazienti in regime di degenza, con gli obiettivi di ridurre le complicanze e accelerare le dimissioni 2) Definizione del costo/beneficio, del costo/efficacia e degli indicatori di qualità in nutrizione ospedaliera. 3) Definizione degli indicatori di qualità per prodotti e presidi di carattere nutrizionale, in collaborazione con il Dipartimento Farmaceutico e con l'area Beni e Servizi della ASL. 4) Miglioramento del trattamento nutrizionale dei pazienti degenti in regime ordinario ed in DH. 5) Miglioramento del complesso delle prestazioni di assistenza domiciliare nutrizionale, in collaborazione con il Dipartimento Farmaceutico e con i Distretti. 6) Studio e cura delle intolleranze/allergie alimentari in generale e della celiachia in particolare, 7) Consulenza scientifica per l'associazione Italiana Celiachia- Sezione Lazio per operatori sanitari e pazienti. 8) Diagnosi e terapia del sovrappeso e dell obesità. 9) Formazione del personale ospedaliero e dei Distretti sulla specifica attività. 10) Educazione sanitaria a categorie specifiche di popolazione. La Unità Operativa di Nutrizione Clinica della ASL ROMA "C" è inserita tra le Unità Operative riconosciute dalla Regione Lazio per la Nutrizione Artificiale Domiciliare (D.G.R. n. 865 del 28/11/2008) e tra i Presidi di Rete della Regione Lazio per la malattia celiaca ai sensi del D.M. 18 maggio 2001 n. 279 e del D.G.R. 28 marzo 2002 n. 381(D.G.R. n. 884 del 4/12/2008) 3

4 Dirigenti Medici: Dr. Giancarlo SANDRI Responsabile della U. 0. Specialista in Scienza dell'alimentazione, Medicina Interna e Clinica Pediatrica Membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (SINPE) Professore a contratto dell'università Campus Biomedico di Roma Dr. Gian Marco GIORGETTI (tempo parziale 6 ore/settimana) Specialista in Medicina Interna, Chirurgia oncologica Immunologia, Gastroenterologia Delegato regionale per il Lazio della Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (SINPE) Professore a contratto della II Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Dr.ssa Silvana FOSCA Medico Medicina Specialistica ambulatoriale Specialista in Scienza dell'alimentazione, Dr.ssa Benedetta NOVI Medico Medicina Specialistica ambulatoriale Specialista in Scienza dell'alimentazione, Infermieri Professionali: Dietiste Coordinatrici: Dietiste Collaboratrici: Coadiutore Amm.vo: Infermiera Sig.ra Maria D'AMICO Infermiera Sig.ra Corina Cristina CHIFIAC Sig.ra Giuseppina DESIDERI Sig.ra Marisa ERCOLI Sig.ra Aurora PIGA Sig.ra Cristina MAGGIO Sig.ra Marina MARIANI Sig.ra M. Laura RENDA Sig.ra Roberta PALLAGROSI Sig.ra Marta PIAZZOLLA Sig.ra Pamela SPIZZICHINO Sig.ra Stefania SCUTELLA' 4

5 SERVIZIO DIETISTICO Il Servizio è di supporto alla Direzione Sanitaria Aziendale ed alle Direzioni Mediche dei due Poli Ospedalieri per il controllo del servizio di ristorazione collettiva per i degenti e per il personale, affidato in appalto a Ditta esterna, nonché per la definizione di standards specifici di qualità per prodotti e presidi di carattere nutrizionale.. Si avvale di 8 Dietisti ospedalieri (5 per l' OSE e 3 per il CTO), che assolvono all'incarico di verifica della qualità igienica e nutrizionale degli alimenti preparati per il consumo dei pazienti e del personale dei due Poli ospedalieri. I Dietisti assicurano anche prestazioni in regime di degenza/dh: formulazione di diete speciali di dimissione, interventi di educazione alimentare. Sono inseriti nei Teams nutrizionali dei Poli Ospedalieri (vedi oltre) Le attività ambulatoriali comprendono le valutazioni dello stato nutrizionale e le eventuali elaborazioni di diete prescritte dai Medici, particolarmente in collaborazione con la U.O. per i Disturbi del Comportamento Alimentare e con la Cattedra di Pediatria dell'università di Tor Vergata (Ambulatorio di Endocrinologia pediatrica) PRODOTTI E RISULTATI PERI DUE POLI OSPEDALIERI 560 RAPPORTI DI CONTROLLO DELLE PROCEDURE DI PREPARAZIONE DEI PASTI PERDEGENTI. (1.300 pasti al giorno: 950 nell'ospedale S.Eugenio e 400 nel C.T.O.) 646 FORMULAZIONI DI DIETE PERSONALIZZATE PRESCRIZIONI DIETE SPECIALI DEL DIETETICO OSPEDALIERO 434 TRATTAMENTI DIETETICI PRESCRITTI ALL'ATTO DELLE DIMISSIONI DALLA DEGENZA 55 INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER PAZIENTI DEGENTI AFFETTI DA PARTICOLARI CONDIZIONI DISMETABOLICHE A RISCHIO DI COMPLICANZE PRESCRIZIONI DIETISTICHE AMBULATORIALI (codifica aziendale AP 2.13) 276 CONSULENZE AI REPARTI PER VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE SONO STATE PROPOSTE 23 CONTESTAZIONI PER DIFFORMITA' AL CAPITOLATO D'APPALTO DEL SERVIZIO 5

6 DIAGNOSI E TERAPIA DELLE INTOLLERANZE E DELLE ALLERGIE ALIMENTARI Attività ambulatoriale formalizzata con Deliberazione n del 25 giugno 1991 dell'allora USL RM/7. Collocata all'ospedale S.Eugenio, ha svolto fin dall'aprile 1986 una considerevole attività non solo nel settore assistenziale ma anche nella ricerca scientifica con oltre 100 lavori nel settore delle intolleranze e delle allergie alimentari. Ha inoltre organizzato 4 Congressi di livello nazionale sull'argomento. La D.G.R. n. 884 del 4/12/2008) ha attribuito alla U.O. di Nutrizione Clinica dell'ospedale S.Eugenio la qualifica di Presidio di rete della regione Lazio per la diagnosi ed il trattamento della celiachia. Identificazione della domanda: La incidenza di queste condizioni è in aumento anche per effetto della più raffinata diagnostica precoce oggi possibile. L'allergia alimentare ha una prevalenza dell'2-8% nella popolazione generale. La intolleranza al lattosio ha una prevalenza di circa il 35% e la celiachia dell' 1 %. Percorso di diagnosi e cura: Il percorso di diagnosi e cura per i cittadini che accedono al Servizio con diagnosi di sospetta intolleranza o allergia alimentare è il seguente: VISITA MEDICA GENERALE, seguita, quando ritenuto necessario, da esami strumentali: TEST DA CARICO DI LATTOSIO O ALTRI DISACCARIDI SU ARIA ESPIRATA (BREATH TEST) -TEST INTRADERMICI CUTANEI CON ALLERGENI ALIMENTARI (PRICK TEST) TEST' EPICUTANEI (PATCH TEST) - GASTRODUODENOSCOPIA con prelievi bioptici della mucosa duodenale per sospetta malattia celiaca RETTOSIGMOIDO- COLONSCOPIA con prelievi bioptici della mucosa del colon per la diagnosi differenziale con altre patologie del colori MANOMETRIA ANO- RETTALE E ESOFAGEA per la diagnosi dei disturbi neurogeni dell'alvo e della motilità esofagea. PH-METRIA per la diagnosi di malattia da reflusso gastro-esofageo. Si tratta dell'unico Servizio esistente a Roma che effettua tale percorso integrato di assistenza nella sfera della patologia da intolleranza/allergia da alimenti. Tutte le prestazioni sopra elencate sono tariffate dal S.S.N. e sono svolte dai Dirigenti medici del Servizio, con sistema di prenotazione agevolate, nell'ambito del percorso di diagnosi delle patologie di maggior rilevanza. La ASL RM/C su proposta della U.O. di Nutrizione Clinica ha proposto alla Regione l'istituzione di un Percorso Ambulatoriale Complesso (PAC) per la celiachia. 6

7 PRODOTTI E RISULTATI PRESTAZIONI AMBULATORIALI TRA VISITE ED ESAMI STRUMENTALI 392 DIAGNOSI DI INTOLLERANZA AI DISACCARIDI 40 DIAGNOSI DI CELIACHIA E 40 PRESE IN CARICO DI PAZIENTI DIAGNOSTICATI IN ALTRA SEDE 30 DIAGNOSI DI ALLERGIA ALIMENTARE 20 DIAGNOSI DI ALLERGIA RESPIRATORIA 8 DIAGNOSI DI MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA (M. di Crohn e Rettocolite ulcerativa) 10 VISITE INTERNISTICHE Al 31/12/08 sono 910 i celiaci in carico, che vengono sottoposti al programma di monitoraggio per la verifica del rispetto della dieta aglutinata e per la diagnosi precoce delle complicanze, secondo linee-guida internazionali. 7

8 NUTRIZIONE ARTIFICIALE (ENTERALE, PARENTERALE) Identificazione della domanda: Negli ultimi 20 anni si è progressivamente sviluppata la conoscenza e si sono raffinate le tecniche per assicurare ai pazienti un supporto di nutrizione artificiale che in molte situazioni patologiche condiziona la prognosi ed in altre assicura la sopravvivenza con buona qualità di vita ai pazienti che non possono alimentarsi per via fisiologica in maniera definitiva. La U.O. di Nutrizione Clinica ha promosso la creazione di due Team nutrizionali ospedalieri (uno per l'ospedale S.Eugenio, l'altro per il C.T.O.). La costituzione formale dei Team, su proposta della Direzione Sanitaria Aziendale, è stata attuata con la Deliberazione n. 408 del 28 marzo 2000 cui hanno fatto seguito le specifiche deliberazioni attuatine n 670 del 18 maggio per il C.T.O. e n del 28 settembre per il S.Eugenio. Tale iniziativa, che ha preso spunto dalle conclusioni del lavoro di un Gruppo multiprofessionale di Miglioramento Continuo della Qualità, non ha molti esempi nel nostro Paese e i Team nutrizionali ospedalieri della ASL ROMA/C sono stati i primi nella Regione Lazio. Sono scaturiti dalla avvertita necessità di implementare l'efficacia e l'efficienza dei trattamenti di Nutrizione Artificiale, largamente già impiegati nei due Presidi Ospedalieri dell'azienda per migliorarne le procedure tramite un team interprofessionale, formato da Medici, Farmacisti, Infermieri Professionali e Dietisti. I Medici, le Infermiere Professionali e le Dietiste del Servizio e dei Team effettuano consulenze sia per pazienti ricoverati che ambulatoriali, stabilendo, all'occorrenza, piani di trattamento nutrizionale domiciliare per i pazienti dimessi (vedi NAD). Collaborano strettamente con il DIPARTIMENTO DEL FARMACO per la fornitura di dispositivi e formulazioni nutrizionali idonee. PROGETTO SPECIALE PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA CATETERE VENOSO CENTRALE LE INFEZIONI LEGATE ALL'USO DI CVC SONO UN'IMPORTANTE CAUSA NON SOLO DI MORBILITA', ECCESSO DI OSPEDALIZZAZIONE E COSTI OSPEDALIERI, MA ANCHE DI MORTALITA'. IL COSTO DI UN SINGOLO EPISODIO DI INFEZIONE CVC-CORRELTA NEGLI USA E' STATO CALCOLATO OSCILLARE TRA E EURO. LA PREVENZIONE DI QUESTE INFEZIONI E' QUINDI INDISPENSABILE. OBIETTIVO DEL PROGETTO INIZIATO NEL 2003 da una collaborazione tra il TEAM NUTRIZIONALE ed il COMITATO PER LE INFEZIONI OSPEDALIERE dell'ospedale S.Eugenio è QUELLO DI DETERMINARE LA PREVALENZA DEL RISCHIO DELLE INFEZIONE CVC-CORRELATE PRESSO L'OSE ED ELABORARE STRATEGIE PREVENTIVE PER LA RIDUZIONE DI TALE PREVALENZA 8

9 PRODOTTI E RISULTATI 346 CONSULENZE SPECIALISTICHE DI NUTRIZIONE CLINICA PER 21. REPARTI DELL'OSPEDALE S. EUGENIO 255 CONSULENZE DIETISTICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO NUTRIZIONALE, 63 TRATTAMENTI CON DIETA NATURALE O CON SUPPLEMENTAZIONE ORALE 172 PIANI DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE CON 94 MODIFICHE 0 RINNOVI 90 NUTRIZIONI PARENTERALI 66 NUTRIZIONI ENTERALI, 16 TRATTAMENTI MISTI 48 POSIZIONAMENTI DI ACCESSO NUTRIZIONALE ENTERALE (12 SONDE NASO-ENTERALI e 32 GASTROSTOMIE ENDOSCOPICHE) 42 sostituzioni o rimozioni di GASTROSTOMIE ENDOSCOPICHE 307 CONTROLLI INFERMIERISTICI DI MONITORAGGIO DELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE AI REPARTI GIORNI DI TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE PER 170 CICLI TERAPEUTICI (MEDIA 12,5) 9

10 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE (NAD) La Deliberazione del Direttore Generale n. 58 del 8 gennaio 1998 costituiva il Gruppo Multidisciplinare per la Nutrizione artificiale domiciliare, in applicazione della Deliberazione n. 4127/97 della Regione Lazio, che poneva a regime il servizio già iniziato a titolo sperimentale dal 1993 (Del. n del 13/5/93 e successiva circolare Ass. Reg. Sanità n. 52 del 25/5/93 e Del. 7872/94) e di cui la nostra Azienda era stata tra i promotori. La Azienda ROMA C ha promosso a partire dal 1998 un coordinamento regionale delle èquipes NAD per la piena applicazione della Deliberazione regionale n del Nel 2004 Sono state svolte n. 6 riunioni dei Responsabili NAD delle altre ASL della Regione Lazio, convocate e coordinate dal Dirigente Responsabile della U.O. di Nutrizione Clinica. In data 12 luglio 2002 con Delibera n. 920 la Giunta della Regione Lazio ha approvato il "Regolamento per la nutrizione artificiale domiciliare" Tale regolamentazione porterà alla organizzazione di una rete territoriale della NAD. Con Determinazione n. 2 del 22/10/2003 il Direttore del Dipartimento Sociale ha costituito il Gruppo di lavoro previsto dalla Delibera stessa. A far parte di esso è stato chiamato il Dirigente Responsabile della U.O. di Nutrizione Clinica della nostra ASL La ASL ROMA/C ha ricostituito la propria Equipe NAD con Delibera del Direttore Generale n. 969 del 12/09/2003. Il Dirigente Responsabile della U.O. di Nutrizione Clinica coordina l'equipe stessa di cui fanno parte i Direttori dei Distretti, i Coordinatori dei Teams ospedalieri, i Farmacisti dell'ospedale S.Eugenio e dei Distretti, i rappresentanti dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera scelta, il Dirigente del Servizio Infermieristico. E' stata data così applicazione a quanto disposto dalla Delibera G.R. n. 920 citata. Il Servizio ha trasformato nel 2006 il contratto di collaborazione professionale della Dietista in rapporto di dipendenza tramite l'utilizzo della graduatoria attiva presso l'azienda Ospedaliera Policlinico Tor Vergata. Si è assistito ad un aumento del numero dei nuovi pazienti entrati in trattamento rispetto all'anno 2005 (+28%). Identificazione della domanda: La previsione secondo i registri nazionali della Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale (Registri S.I.N.P.E.) è di circa 180 cittadini in trattamento ogni milione di abitanti. Nel 2006 la U.O: di Nutrizione Clinica ha trattato 127 pazienti per complessivi giorni di trattamento totali. Il Servizio ha natura transmurale poiché si avvale dell'intervento dei Centri di Assistenza Domiciliare (C.A.D.) dei Distretti Sanitari e dei Medici di Base (M.B.), nonché interdipartimentale poiché collabora strettamente con il Dipartimento del Farmaco 10

11 PRODOTTI E RISULTATI 118 PAZIENTI SEGNALATI COME CANDIDATI ALLA NAD 63 NUOVI PAZIENTI AMMESSI AL TRATTAMENTO (+31% RISPETTO AL 2007 E IL 53% DELLE PROPOSTE) 138 PAZIENTI TRATTATI DURANTE L'ANNO, DI CUI 74 (53%) RESIDENTI IN ALTRE ASL DELLA REGIONE. 123 PAZIENTI IN NUTRIZIONE ENTERALE (NED) (56% AFFETTI DA ESITI DI CEREBROPATIA VASCOLARE O DEMENZA CON IMPOSSIBILITA' ALLA NORMALE ALIMENTAZIONE) E 17 IN NUTRIZIONE PARENTERALE (NPD) (70% CON NEOPLASIE DELL'APPARATO DIGERENTE E 30% CON INTESTINO CORTO O MAL. INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE) GIORNI DI TRATTAMENTO EFFETTIVI (+14% RISPETTO AL 2005, ESCLUSI I PERIODI DI RICOVERO), PARAGONABILE AD UNA UNITA' DI DEGENZA A DOMICILIO DI 83 POSTI LETTO CON INDICE DI ROTAZIONE AL 100% I GIORNI DI TRATTAMENTO DEI PAZIENTI NON RESIDENTI NELLA ASL RM/C (59,2% DEL TOTALE) 70 I PAZIENTI RESIDENTI NELLA ASL RM/C E SEGUITI DA ALTRE UNITA' OPERATIVE DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE 11

12 LINEE DI RICERCA SCIENTIFICA ED ATTIVITA' DIDATTICA TIROCINIO DEL DIPLOMA UNIVERSITARIO DI DIETISTA (Campus Biomedico di Roma) - Il Dr. Sandri ha assolto al compito di tutor delle 12 allieve che hanno svolto il tirocinio presso l'unità Operativa per un complessivo orario di 240 ore (20 ore/settimana per 12 settimane per ogni allieva) Il Dr. Sandri ha partecipato ad una seduta di tesi di Laurea. DOCENZA IN MEDICINA INTERNA AL CORSO PER INFERMIERI PROFESSIONALI DELLA II UNIVERSITA' DI ROMA "TOR VERGATA" Il Dr. G.M. Giorgetti ha tenuto il corso per un totale di 30 ore. 12

13 RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E CONVENZIONI II Università di Roma "Tor Vergata" - vedi attività didattica Università Campus Biomedico - vedi attività didattica Fondazione S.Lucia IRCCS- La U.O. di Nutrizione Clinica esegue prestazioni di impianto delle gastrostomia perendoscopiche percutanee (PEG) per i degenti della Fondazione. Ospedale Israelitico - E' stata rinnovata la convenzione per consulenze di nutrizione artificiale ai pazienti ricoverati in Hospice o in assistenza domiciliare. COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO PRESSO ISTITUZIONI Regione Lazio - Il Dirigente Responsabile della U.O. di Nutrizione Clinica, componente del Gruppo di Lavoro per la Nutrizione Artificiale Domiciliare (Decreto n. 2/DS del 22/10/2003 della Regione Lazio previsto dal punto 7 della Delibera di G.R. n. 920/2002), ha partecipato a 2 riunioni del Gruppo di Lavoro che si sono svolte presso l'assessorato della Salute. Il medesimo Dirigente è stato nominato con Decreto n. DS del 22/07/2006 componente del Gruppo di Lavoro per la Celiachia COLLABORAZIONE ED ACCREDITAMENTO CON L'ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA (A.I.C.). L'A.I.C. rappresenta e tutela le persone affette da celiachia. Il Servizio di Nutrizione Clinica è uno dei 4 accreditati nella Regione Lazio dall'associazione Italiana celiachia. E Responsabile del Servizio è dal 1998 consulente scientifico della sezione laziale dell'associazione stessa. Con tale funzione nel 2008ha partecipato a norma dello Statuto alle riunioni del Consiglio direttivo dell'associazione ed alle Assemblee dei Soci di Roma e delle Province. Ha tenuto lezioni a Corsi accreditati ECM per Medici organizzati dall'associazione. 13

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Giancarlo SANDRI Indirizzo(i) 159, Via del Serafico, I- 00142 Roma Telefono(i) +39 3291713754 Fax +39 0651002562 E-mail sandri.giancarlo@aslrmc.it

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, PARTITA IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale, Prof. Giovanni

Dettagli

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

Dr.ssa Lidia Maria Luisa Rovera

Dr.ssa Lidia Maria Luisa Rovera Dr.ssa Lidia Maria Luisa Rovera Nata a Torino il 27. 01. 1954. Curriculum formativo Conseguimento del Diploma di Maturità Classica nel luglio 1972 presso il Liceo C. Cavour di Torino. Conseguimento della

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>> RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA sulle PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 Legge approvata nella seduta pomeridiana n. 207

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE Nato a San Benedetto Po (Mantova) il 21/08/1956; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19; residente a Modena, via Saliceto Panaro 19, tel

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA libro:layout 1 21-10-2010 15:06 Pagina 49 POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E CLINICA M. L. Amerio, D. Domeniconi in collaborazione con la Rete dei Servizi di Dietetica e Nutrizione Clinica

Dettagli

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA SCDO Dietetica e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità Novara S.D.N.C Regione Piemonte AOU San Giovanni

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis Direzione Sanitaria II Distretto Dott. Fabio De Angelis COMPLESSITA ORGANIZZATIVA Necessità di modelli organizzativi più coerenti ed efficaci per la gestione dei pazienti domiciliari COMPLESSITA ORGANIZZATIVA

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO XXIX Congresso Nazionale SIFO SIFO E ISTITUZIONI NAPOLI 12-15 OTTOBRE 2008 Mostra D Oltremare UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO Dott. Pier Paolo Carinci

Dettagli

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO MA 28 Rev. 3 del 01/06/08 Ultimo aggiornamento

Dettagli

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia. Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Linee guida del Ministero della sanità 1 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 1996, n. 42 Linee guida in applicazione di quanto previsto nel Piano sanitario

Dettagli

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Mod. JD SID DSRI Data 05/05/09 Pagina 1 di 6 DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Dipendenza gerarchica (Scopo della posizione) organizzative Posizione organizzativa Responsabile delle attività infermieristiche

Dettagli

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: 15656 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 29 marzo 2016, n. 4 Consiglio sanitario regionale. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI COMITATI CONSULTIVI MISTI Allegato ART. 1 Funzione dei CCM Le funzioni fondamentali dei Comitati Consultivi Misti stabilite al 2 comma, lettere a), b), c), d) della

Dettagli

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964 Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Luogo e data di nascita Roma, 10/0/1964 Contatti Mobile: +39366957434; email: loredana.gigli@gmail.com Esperienza professionale Novembre 011 ad oggi

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio 16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422 Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro Progetto Assistenza Domiciliare Integrata per Pazienti con quadro di grave insufficienza respiratoria (ADIGIR) dr.

Dettagli

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma , 14 maggio 2010 CONFERENZA Associazione G. Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie Il ruolo del professionista infermiere nell

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Dott. Vittorio A. Guardamagna Direttore Unità Cure Palliative e Terapia del Dolore IRCCS IEO Milano Consigliere Nazionale FCP Le Cure Palliative e la Terapia

Dettagli

Attualmente è Direttore Medico di Struttura Complessa Cure Primarie " presso la ASL RM/A. Ha assunto tale incarico in data 01.03.2009.

Attualmente è Direttore Medico di Struttura Complessa Cure Primarie  presso la ASL RM/A. Ha assunto tale incarico in data 01.03.2009. C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E Giorgi Federica nata a Velletri il 05.05.1950. Attualmente è Direttore Medico di Struttura Complessa Cure Primarie " presso la ASL RM/A. Ha assunto tale incarico

Dettagli

GIANCARLO SANDRI CURRICULUM VITAE

GIANCARLO SANDRI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI GIANCARLO SANDRI CURRICULUM VITAE Cittadinanza: Italiana Data di nascita: 5 giugno 1951 Luogo di nascita: Roma Residenza: Via del Serafico n. 159 00142 ROMA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Conferenza Stampa Assistenza ai malati oncologici Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Mercoledì 23 luglio 2008 - ore 11 sala A Ospedale di Fidenza Alla Conferenza Stampa intervengono: Maria

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il contesto normativo regionale DGR 7328 del 11 dicembre 2001 Individuazione della rete regionale

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

Art. 1. Finalità ed obiettivi

Art. 1. Finalità ed obiettivi LEGGE REGIONALE 2 dicembre 1996 n. 59 Norme per la tutela sanitaria delle attività sportive. (B.U.R. 3 dicembre 1996, n. 58) Art. 1 Finalità ed obiettivi 1. La Regione Basilicata, in attuazione della legge

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Legge regionale 19 marzo 2009, n. 7 (BUR n. 25/2009) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE Art. 1 - Finalità.

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE Attività e caratteristiche organizzative Il Progetto Cronos, promosso nel settembre del 2000 dal Ministero della Salute in collaborazione con l

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3396 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NOCERA, FRONZUTI Ordinamento della professione di fisioterapista e istituzione dell albo

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Balsanelli Mario Data di nascita 22/08/1950. Dirigente ASL I fascia - Diabetologia Distretto XIII

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Balsanelli Mario Data di nascita 22/08/1950. Dirigente ASL I fascia - Diabetologia Distretto XIII INFORMAZIONI PERSONALI Nome Balsanelli Mario Data di nascita 22/08/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico ASL DI RM/D Dirigente ASL I fascia - Diabetologia

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici

Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici Claudio Cartoni Cure Palliative, Ematologia Policlinico Umberto I, Roma Associazione contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma DESTINATARI E SETTING

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA NORME PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI E LA CURA DEL DIABETE MELLITO DELL ETÀ ADULTA E PEDIATRICA Legge regionale 11 novembre 2011, n. 24 (BUR n. 85/2011) [sommario] [RTF] Art. 1 - Finalità. 1. La Regione

Dettagli

bartolomeo.silvestri@alice.it

bartolomeo.silvestri@alice.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvestri Bartolomeo Data di nascita 09/08/1953 Indirizzo Via La Martella,86-75100 Matera Telefono cellulare 331 5454546 E-mail Qualifica bartolomeo.silvestri@alice.it

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Curriculum formativo ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia in data 25/7/85 con voti 110/110 e

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASSANTE MARIA DOLORES Data di nascita 3/07/1957 Qualifica Dirigente medico Unità operativa/ ufficio Cure Primarie Distretto di Serra San Bruno Incarico attuale

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC L esperienza della ASL RMC Mariella Masselli Responsabile U.O.S.D Tutela Salute Riabilitazione Disabili Adulti d. 12 - ASL RMC Roma, 11 settembre 2013 Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione

Dettagli

L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie

L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie 1 INFERMIERE E un professionista che lavora in ambito sanitario. E' responsabile della assistenza generale infermieristica. prevenzione delle malattie,

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Le cure a casa in uno scenario di sicurezza: dal censimento al libro bianco Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Masselli Mariella - Mete Rosario Roma 7 Luglio 2010 Il ruolo strategico

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali

CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali 1 CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali Agli Uffici economali territoriali SEDI Oggetto: Scuole secondarie di I grado, primarie e per l infanzia

Dettagli