Le imprese di assicurazione e i fondi pensione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le imprese di assicurazione e i fondi pensione"

Transcript

1 Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 3 giugno 2009

2 I rischi puri rischio puro eventualità negativa che può arrecare esclusivamente uno svantaggio al soggetto interessato Modalità per fronteggiare bisogni economici conseguenti al manifestarsi di un evento dannoso RISPARMIO INDIVIDUALE può essere insufficiente rispetto all entità del danno l evento negativo può verificarsi prima che l individuo abbia accantonato la somma necessaria ASSICURAZIONE l avversione al rischio rende preferibile pagare un equivalente certo (premio) piuttosto che rimanere soggetti all evento dannoso attraverso il premio, il rischio è trasferito alla compagnia 2

3 Il principio mutualistico Il principio mutualistico consiste nel ripartire il costo degli eventi dannosi che colpiscono alcuni individui su tutti i componenti della collettività di cui fanno parte ( rinunciare a poco per non perdere molto ). Può essere attuato: direttamente da una collettività di soggetti esposti al medesimo rischio (es. mutue assicuratrici) indirettamente tramite l interposizione di un intermediario che previa raccolta ex ante dei contributi, si impegna a risarcire i clienti delle conseguenze economiche dell evento assicurato, assumendosi il rischio che siano maggiori del previsto (es. assicurazioni organizzate in forma di spa e con scopo di lucro) IMPRESA di ASSICURAZIONE: assume, mediante contratti di carattere omogeneo, e gestisce istituzionalmente e sistematicamente i rischi ad essa trasferiti dagli assicurati 3

4 Le imprese di assicurazione ASSICURAZIONI DANNI Per rischi puri riguardanti: Beni (furto, incendio) Patrimonio (responsabilità civile) Soggetti (malattia, infortuni) ASSICURAZIONI VITA Per rischi riguardanti la vita umana (c.d. rischi demografici) di morte di sopravvivenza inversione del ciclo produttivo : l incasso dei premi (ricavi) avviene prima del pagamento degli indennizzi (costi) i premi vengono investiti soprattutto in attività finanziarie 4

5 Il processo assicurativo (1) Le compagnie di assicurazione trasformano i rischi puri in capo ai propri clienti in rischi speculativi, secondo una logica di collettivizzazione del rischio RISK POOLING gestire in un unico portafoglio numerosi rischi individuali omogenei e indipendenti, per i quali è possibile applicare la legge dei grandi numeri si può prevedere con buona approssimazione l ammontare complessivo dei sinistri che subirà la collettività degli assicurati (l errore di previsione di un evento aleatorio si riduce proporzionalmente al crescere del numero delle unità in portafoglio) 5

6 Il processo assicurativo (2) L attività assicurativa si fonda sull assunzione di una serie di ipotesi, le BASI TECNICHE, fondamentali per definire l ammontare del premio da richiedere agli assicurati: 1.IPOTESI STATISTICHE O DEMOGRAFICHE: nel caso dei rischi puri occorre stimare il costo medio di ciascun sinistro e la frequenza di accadimento (in questo modo è possibile calcolare l onere totale del risarcimento danni da ripartire sulla pluralità di assicurati); nel caso dei rischi demografici, invece, si tratta di prevedere la probabilità di sopravvivenza o di morte degli individui ad una certa data 2.IPOTESI FINANZIARIA riguardante il rendimento delle attività in cui saranno investiti i premi incassati anticipatamente, rendimento che dovrà essere riconosciuto agli assicurati 6

7 Il processo assicurativo (3) 1) definizione ipotesi statistica 2) definizione ipotesi finanziaria 3) definizione premio AREA TECNICO- ASSICURATIVA 4) vendita coerente con le ipotesi statistiche 5) investimento premio coerente con ip. fin. AREA PATRIMONIALE- FINANZIARIA 6) pagamento risarcimenti 7

8 Esempio: calcolo del premio puro Una pluralità di individui desidera coprirsi dal rischio di furti all interno della propria abitazione. Per la determinazione del premio si rendono necessarie le seguenti ipotesi statistiche: costo medio del sinistro: l assicurazione stima che il danno da risarcire sarà mediamente pari a frequenza dei sinistri: l assicurazione stima che solo l 1,2% degli individui sarà colpito dall evento sfavorevole, cioè 12 persone su Il costo totale dei sinistri sarà quindi pari a: = Tale costo dovrà essere ripartito su tutti gli assicurati; il premio puro risulta quindi pari a = 600 8

9 Esempio: calcolo del premio puro Per tenere conto anche del fattore finanziario sarà necessaria un ulteriore ipotesi statistica, relativa al tempo di manifestazione degli eventi dannosi, ed un ipotesi finanziaria, relativa al rendimento degli investimenti. Nel caso in cui i sinistri si distribuiscano in modo uniforme durante il periodo di copertura, uguale ad un anno, i fondi saranno a disposizione della compagnia, mediamente, per 6 mesi. Ipotizzando che gli investimenti rendano il 3% su base annua, il premio puro sarà dato da: 0, , ( ) Nel ramo vita, invece, occorre stimare la probabilità che si verifichi l evento legato alla vita umana, tramite le tavole demografiche (es. 9

10 10 Le tavole demografiche d x l x x d x l x x d x l x X d x l x x d x l x x Numero di persone viventi all età x Numero di persone che raggiungono l età x, ma non x+1

11 Premio di tariffa Logica di redditività i prezzi delle polizze saranno superiori ai premi stimati in base al processo assicurativo premio di tariffa > premio puro Ricarico in base a: costi di distribuzione e operativi (caricamento per costi) margine di sicurezza per scostamenti sfavorevoli tra hp adottate e sinistrosità (caricamento per sicurezza) margine di utile Nel fissare l entità dei caricamenti, l impresa deve gestire il trade-off tra certezza di raggiungere l equilibrio economico e pericolo di fissare premi di tariffa non competitivi rispetto ai propri concorrenti 11

12 I prodotti assicurativi: il ramo vita Le assicurazioni vita consentono di proteggere assicurati e beneficiari dai rischi legati ad eventi attinenti alla vita umana. I prodotti sono classificati in 6 rami all art. 2 del nuovo Codice delle assicurazioni private (D.Lgs. 209/2005): Ramo I assicurazioni sulla durata della vita umana Ramo II assicurazioni di nuzialità e di natalità Ramo III assicurazioni, di cui ai rami I e II, le cui prestazioni principali sono direttamente collegate al valore di quote di organismi di investimento collettivo del risparmio o di fondi interni ovvero a indici o ad altri valori di riferimento Ramo IV assicurazione malattia e assicurazione contro il rischio di non autosufficienza che siano garantite mediante contratti di lunga durata, non rescindibili, per il rischio di invalidità grave dovuta a malattia o a infortunio o a longevità Ramo V operazioni di capitalizzazione Ramo VI operazioni di gestione di fondi collettivi costituiti per l'erogazione di prestazioni in caso di morte, in caso di vita o in caso di cessazione o riduzione dell'attività lavorativa 12

13 I prodotti assicurativi: i rischi coperti (1) La classificazione offerta dalla normativa risulta poco chiara ed immediata. Utilizziamo due semplici criteri: la natura del rischio assicurato (dimensione attuariale) le modalità con cui la compagnia riconosce al cliente il rendimento ottenuto dall investimento dei premi (dimensione finanziaria) In base alla dimensione attuariale, si distinguono: 1. assicurazioni per il caso morte: la compagnia si impegna a versare un capitale in caso di morte dell assicurato, secondo due modalità: temporanea caso morte (TCM): l assicurazione paga il beneficiario se l assicurato muore entro un data prestabilita; in caso contrario nulla è dovuto e la compagnia trattiene i premi versati. In questo caso il compito dell ipotesi statistica è stabilire se e quando si dovrà corrispondere la prestazione vita intera: l assicuratore ripaga il beneficiario a qualunque epoca avvenga il decesso. La prestazione avverrà sicuramente, ma è incerto quando sarà dovuta 13

14 I prodotti assicurativi: i rischi coperti (2) 2. assicurazioni per il caso vita: la compagnia si impegna ad effettuare una prestazione in caso di sopravvivenza dell assicurato, secondo due modalità: Coperture con capitale differito: la compagnia è tenuta ad erogare un unica prestazione all assicurato ancora in vita in un determinato momento stabilito nel contratto; in tale forma di assicurazione (speculare alla TCM), il compito dell ipotesi statistica è stabilire se e quando si dovrà corrispondere la prestazione Rendite: la compagnia è tenuta ad erogare una serie periodica di prestazioni all assicurato in vita durante il periodo contrattualmente definito. In tal caso l incertezza riguarda il periodo per cui l assicurato rimarrà in vita 3. assicurazioni miste: la compagnia prevede l erogazione di una prestazione sia in caso di vita che in caso di morte dell assicurato. Sono il prodotto più diffuso sul mercato 14

15 I prodotti assicurativi: la dimensione finanziaria (1) E possibile dividere i prodotti assicurativi vita in base al fatto che il rendimento sia più o meno indicizzato a parametri il cui valore non è noto al momento della sottoscrizione del contratto. Tali prodotti, quindi, non si distinguono per la natura del rischio coperto, ma per le modalità di determinazione della prestazione dovuta PRODOTTI RAMO I Prodotti di puro rischio Prodotti rivalutabili PRODOTTI RAMO III Prodotti unit linked Prodotti index linked 15

16 I prodotti di Ramo I prodotti di puro rischio: l ammontare della prestazione dovuta è stabilito all inizio del contratto e non cambia prodotti rivalutabili (più diffusi): la compagnia si impegna a riconoscere al cliente parte del rendimento effettivamente realizzato tramite l investimento dei premi, che confluiscono in un fondo speciale interno alla compagnia, ma separato dalle altre attività. Al termine di ciascun periodo la compagnia riconosce al cliente il tasso più alto tra il minimo garantito e il rendimento del fondo separato, moltiplicato per la cosiddetta aliquota di retrocessione. Il rendimento acquisito al termine di ciascun periodo viene consolidato, cioè definitivamente acquisito dall assicurato 16

17 Esempio di polizza rivalutabile* Esempio di polizza quinquennale con rendimento minimo garantito del 5% ed aliquota di retrocessione del 90% T1 T2 T3 T4 T5 Rendimento fondo 7% 9% 5% 3% -1% Rendimento per assicurati 6,3% 8,1% 5% 5% 5% Rendimento per compagnia 0,7% 0,9% 0% -2% -6% *Tratto da Munari (2006) Strumenti e servizi finanziari 17

18 I prodotti di Ramo III: Unit linked (1) Le prestazioni sono espresse in quote del fondo di investimento in cui sono impiegati i premi: la compagnia si impegna a liquidare un prefissato numero di quote al verificarsi di eventi attinenti alla vita umana. Il rendimento, quindi, è legato all andamento del fondo comune d investimento che può essere interno alla compagnia (gestito dalla stessa o da un intermediario incaricato) o esterno alla compagnia Componente attuariale numero di quote spettanti nel caso si verifichi l evento dannoso Componente finanziaria valore delle quote al momento in cui viene liquidata la prestazione 18

19 I prodotti di Ramo III: Unit linked (2) Di solito le polizze unit linked, al contrario delle polizze rivalutabili, non garantiscono un rendimento minimo; tuttavia la compagnia può decidere di assumersi o meno parte del rischio finanziario legato all andamento del fondo. Si distinguono: polizze pure in cui il rischio è totalmente a carico dell assicurato che non solo non ha un rendimento garantito, ma può anche perdere progressivamente il capitale versato polizze parzialmente garantite: la compagnia garantisce una prestazione minima (ad esempio, il rimborso di almeno l 80% del capitale) polizze totalmente garantite: la compagnia garantisce la restituzione dell intero capitale versato (o persino il pagamento di un rendimento minimo) Un altra importante differenza è che il rendimento periodico non viene consolidato ed il contratto in genere stabilisce una commissione di gestione fissa a favore della compagnia 19

20 Esempio di polizza unit linked pura* Esempio di polizza quinquennale con commissione di gestione dello 0,5% T1 T2 T3 T4 T5 Rendimento fondo 7% 9% 5% 3% -1% Rendimento per assicurati 6,5% 8,5% 4,5% 2,5% -1,5% Rendimento per compagnia 0,5% 0,5% 0,5% 0,5% 0,5% *Tratto da Munari (2006) Strumenti e servizi finanziari 20

21 I prodotti di Ramo III: Index linked Il funzionamento delle polizze index linked è del tutto simile a quello delle unit linked, sia per quanto riguarda la separazione tra componente attuariale e finanziaria che per quanto concerne la determinazione delle prestazioni. L unica differenza è che non si fa riferimento a quote di un fondo comune d investimento, ma ad unità di conto relative a parametri di mercato, pubblicamente rilevabili (es. indici di Borsa, prezzo di singoli titoli o di un paniere di attività finanziarie) In generale i prodotti linked hanno una componente finanziaria molto forte rispetto alla finalità previdenziale. Tali polizze, insieme a quelle di capitalizzazione, sono state inserite nella nozione di prodotto finanziario ai sensi del TUF, con tutte le conseguenze del caso in materia di offerta al pubblico e fuori sede 21

22 I prodotti assicurativi: gli altri rami Altri prodotti vita (meno diffusi in Italia): RAMO II: ass.ni di nuzialità e natalità RAMO IV: 1. Permanent Health Insurance: la compagnia si impegna a corrispondere una rendita di rata prestabilita per i periodi in cui l assicurato sia incapace di percepire un reddito da lavoro 2. Long Term Care: coperture contro il rischio di non autosufficienza per gli atti della vita quotidiana RAMO V: operazioni di capitalizzazione l impresa si impegna a pagare somme a una data scadenza, capitalizzate in base ad un certo tasso d interesse, senza assunzione di rischio demografico RAMO VI: gestione di fondi collettivi costituiti per l erogazione di prestazioni in caso di morte, in caso di vita o in caso di cessazione o riduzione dell attività lavorativa (ass.ne è un semplice gestore) 22

23 I prodotti assicurativi: il ramo danni I Rami auto rappresentano oltre la metà dei premi totali e comprendono: il ramo Responsabilità civile auto (RCA) per i danni causati a terzi con il proprio autoveicolo. Si tratta di una forma di assicurazione obbligatoria nella maggior parte dei Paesi sviluppati; il ramo Corpi veicoli terrestri (CVT) comprende le coperture per i danni a veicoli terrestri (tra cui le auto) causati da incendio, furto, grandine, etc. I Rami non auto possono essere così classificati: assicurazioni finalizzate a fronteggiare le conseguenze di eventi dannosi che colpiscono i beni di proprietà dell assicurato. Può trattarsi di veicoli (rami Corpi veicoli ferroviari, Corpi veicoli aerei, Corpi veicoli marittimi, lacustri e fluviali), di merci e bagagli oggetto di trasporto (ramo Merci trasportate), di danni provocati da incendi o altri eventi naturali equiparati (ramo Incendio ed elementi naturali); assicurazioni contro i danni alle persone che garantiscono il pagamento delle prestazioni sanitarie ed assistenziali, nonché indennità sostitutive della capacità di generare reddito, a coloro che siano colpiti da infortuni o malattie (rami Malattia e Infortuni); assicurazioni di responsabilità civile (RC), che prevedono il subentro dell assicuratore nell indennizzo dei danni causati a terzi dall assicurato, derivanti dalla circolazione del proprio veicolo (rami RC aeromobili e RC veicoli marittimi, lacustri e fluviali), o da cause diverse (ramo RC generale); 23

24 I prodotti assicurativi: il ramo danni assicurazioni contro i danni al patrimonio dell assicurato derivanti da rischio di credito o altre cause. I prodotti del ramo Credito proteggono l assicurato dai danni derivanti dall insolvenza del debitore. La polizza deve essere stipulata direttamente dal creditore, e non dal debitore nel suo interesse (si noti la differenza con i prodotti CPI). Le assicurazioni del ramo Cauzioni garantiscono l adempimento di un obbligazione futura e vengono stipulate dal soggetto obbligato per godere di maggiore credibilità. Infine, i prodotti del ramo Perdite pecuniarie possono essere considerati una categoria residuale, poiché comprendono le coperture contro la riduzione di flussi in entrata futuri attesi (es. perdita di utili) o l insorgere di flussi in uscita imprevisti (es. spese di annullamento viaggio nei pacchetti turistici); il ramo Assistenza riguarda l assunzione degli oneri riconducibili alla prima assistenza di un soggetto che si trovi in situazione di difficoltà: vanno esclusi i contratti di manutenzione e riparazione, nonché l assistenza prestata da soggetti professionali ad essa preposti. Ad esempio, il trasporto del veicolo alla più vicina officina non è un contratto assicurativo se realizzato da un impresa automobilistica, mentre rientra in tale ramo se realizzato da una compagnia assicurativa. 24

25 Profili gestionali (1) MARGINE ASSICURATIVO è il risultato della trasformazione di rischi puri dei soggetti assicurati in rischi speculativi assunti dall assicurazione Gestione tecnico assicurativa Gestione patrimoniale finanziaria GESTIONE TECNICO-ASSICURATIVA: assunzione dei rischi puri costituzione e gestione del portafoglio rischi cessione dei rischi ad altre compagnie (riassicurazione passiva) ispezione dei sinistri valutazione e liquidazione dei risarcimenti CORE BUSINESS da cui derivano scelte di specializzazione: tecnica commerciale geografica istituzionale 25

26 Profili gestionali (2) GESTIONE PATRIMONIALE- FINANZIARIA: attività di tesoreria pagamento dei risarcimenti gestione dei flussi in entrata e in uscita generati dalla gestione aziendale attività di investimento delle riserve tecniche OBIETTIVI: equilibrio finanziario adeguate combinazioni di portafoglio (in termini di rischio-rendimento e liquidità) 26

27 Bilancio delle assicurazioni: lo S.P. STATO PATRIMONIALE Solidità Redditività Liquidità INVESTIMENTI a COPERTURA delle RISERVE RISERVE TECNICHE Ris. Premi Ris. Sinistri (danni) Ris. Matematica (vita) ALTRE ATTIVITÀ (Patrimonio libero) MEZZI PROPRI La riserva premi è un risconto passivo (rettifica un ricavo non interamente di competenza, premi già incassati, ma relativi ad esercizi futuri). La riserva sinistri (ass.ni danni) e la riserva matematica (ass.ni vita) costituiscono invece un debito verso gli assicurati 27

28 Bilancio delle assicurazioni: il C.E. + Premi - Costi distribuzione - Costi per sinistri Margine lordo della gestione tecnico assicurativa (1) + Proventi dell attività di investimento - Costi dell attività di investimento Margine lordo della gestione patrimoniale-finanziaria (2) MARGINE OPERATIVO LORDO (1+2) - costi operativi -altro Risultato lordo -imposte Risultato netto 28

29 Vigilanza sulle assicurazioni L organismo di controllo sul mercato assicurativo italiano e sulle compagnie è l Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP) I poteri conferiti all ISVAP sono molteplici: Autorizzazione all attività assicurativa Controllo sulla gestione delle compagnie di assicurazione (gestione tecnica, finanziaria, patrimoniale e contabile) Emanazione di regole di comportamento Garantire il rispetto delle regole di correttezza e di trasparenza Poteri sanzionatori Come per le banche, anche per le assicurazioni sono previste delle norme di vigilanza prudenziale, che impongono il mantenimento di un margine di solvibilità; 29

30 Vigilanza sulle assicurazioni Il margine di solvibilità può considerarsi come una riserva aggiuntiva rispetto alle riserve tecniche, in quanto individua un cuscinetto di sicurezza, finanziato da capitale proprio, da utilizzarsi in caso di insufficienza delle attività a copertura rispetto agli impegni nei confronti degli assicurati; La disciplina prudenziale sarà rivista in applicazione della direttiva Solvency 2 (che, come Basilea 2 prevede 3 pilastri) I pilastro - Requisito patrimoniale di solvibilità - Principi di valutazione delle riserve - Principi di composizione delle attività di copertura Solvency II II pilastro - Controllo interno all impresa assicurativa - Controllo dell Autorità di vigilanza III pilastro - Trasparenza - Disciplina di mercato 30

31 Assicurazioni (dalla relazione Banca d Italia 2008) Nel 2008 la raccolta lorda delle compagnie di assicurazione è diminuita del 7,2 per cento, come nell anno precedente. I premi si sono ridotti dell 11,2 per cento nel comparto vita e dello 0,6 nel danni. Tra i prodotti del ramo vita sono rimaste elevate le richieste di riscatto anticipato da parte degli assicurati: al netto di oneri per sinistri e rimborsi, la raccolta è risultata negativa per 10,5 miliardi (-12,8 nel 2007). A seguito dell andamento negativo dei mercati azionari, la riduzione dei premi vita si è concentrata tra i prodotti per i quali i sottoscrittori sopportano un maggiore rischio di investimento, quali le polizze unit e index-linked. Hanno invece ripreso a crescere i premi dei prodotti tradizionali, che offrono più estese garanzie di rendimento.il peso di questi ultimi sul totale dei premi del ramo vita è aumentato notevolmente, dal 44 al 57 per cento (pag. 233) 31

32 Assicurazioni (dalla relazione Banca d Italia 2008) Tra l inizio del 2008 e la fine dello scorso aprile i titoli azionari delle compagnie di assicurazione italiane si sono deprezzati del 48 per cento, contro il 54 del complesso delle compagnie dell area dell euro. I maggiori cali si sono registrati nella parte finale dello scorso anno, in concomitanza con l acuirsi della crisi finanziaria, e nei primi tre mesi del Le perdite di valore dei titoli assicurativi sono in parte ascrivibili alla minore redditività della gestione tecnica, dovuta essenzialmente al calo della raccolta. Per il ramo vita, dove è maggiore l incidenza dei proventi finanziari, le quotazioni hanno risentito anche delle minusvalenze derivanti dall investimento nei mercati azionari e del credito.. (pag. 194) 32

33 I 3 pilastri della previdenza previdenza pubblica di base previdenza complementare collettiva previdenza complementare individuale ente gestore pubblico privato privato principio di funzionamento ripartizione capitalizzazione capitalizzazione adesione obbligatoria volontaria volontaria rischio solvibilità dello Stato rendimento del capitale investito rendimento del capitale investito trasferimento del risparmio nello spazio nel tempo nel tempo base costitutiva collettiva collettiva individuale 33

34 I 3 pilastri della previdenza I. Previdenza pubblica di base obiettivo: garantire il minimo vitale pensione pubblica Enti: INPS, INPDAP, Casse di previdenza II. III. Previdenza complementare collettiva obiettivo: consentire un tenore di vita simile a quello del periodo lavorativo Fondi pensione chiusi e fondi pensione aperti con adesione collettiva Previdenza complementare individuale obiettivo: soddisfare in modo personalizzato le esigenze dell individuo Fondi pensione aperti con adesione individuale e PIP/FIP (piani o forme pensionistiche individuali) 34

35 Lo sviluppo della previdenza complementare Crisi del sistema pensionistico pubblico: requisiti di accesso generosi sistema retributivo diminuzione del rapporto tra numero di lavoratori attivi e pensionati Interventi di riforma requisiti di accesso più restrittivi (età/anni di contribuzione) passaggio al sistema contributivo coefficienti di trasformazione per considerare l aspettativa di vita Possibili conseguenze: la pensione di anzianità potrebbe non essere sufficiente a garantire un adeguato tenore di vita 35

36 I fondi pensione Sono istituzioni autonome che, per mezzo di un contratto stipulato su base collettiva, accumulano i contributi dei lavoratori ed eventualmente dei datori di lavoro di una o più imprese, al fine di erogarne il montante in forma di rendite vitalizie o di capitale nel periodo post-lavorativo a CONTRIBUZIONE DEFINITA: prevedono versamenti periodici del lavoratore dipendente (e del suo datore di lavoro) il cui importo è prestabilito (di solito una percentuale dello stipendio). Le risorse raccolte sono investite e, una volta raggiunta l'età della pensione, il capitale maturato viene erogato sotto forma di rendita periodica vitalizia, la cui entità dipende dai risultati degli investimenti a PRESTAZIONE DEFINITA: viene stabilita l entità della prestazione pensionistica (rendita predeterminata) 36

37 Divieto di autogestione I fondi pensione non possono amministrare direttamente le risorse raccolte: la gestione può essere affidata ad investitori istituzionali specializzati incaricati: banche, SIM, SGR e compagnie di assicurazione principio di netta separazione tra fondo e gestore I fondi pensione sono di fatto i gestori del rapporto tra lavoratori e investitori istituzionali a cui danno mandato Gli investitori istituzionali sono i soggetti che effettuano gli investimenti mettono in relazione unità in surplus e in deficit 37

38 Fondi pensione chiusi e aperti Fondi chiusi (fondi negoziali o contrattuali) Sono istituiti grazie alla contrattazione collettiva promossa da imprenditori, lavoratori, sindacati e associazioni di categoria Comportano alti costi di avviamento in genere vengono istituiti quando è garantita un alta adesione Es. cometa (metalmeccanici) telemaco (telefonia) Fondi aperti Sono istituiti da soggetti abilitati alla gestione delle risorse raccolte Possono essere scelti da un azienda qualora non sia conveniente la costituzione di un fondo chiuso (adesione su base collettiva) o possono accedervi lavoratori subordinati, autonomi e liberi professionisti che non possono o non vogliono iscriversi ad un fondo chiuso di categoria (adesione su base individuale) 38

39 Vigilanza sui fondi pensione La vigilanza sui Fondi Pensione è affidata alla COVIP (Commissione di vigilanza sui Fondi Pensione) La vigilanza è finalizzata al perseguimento di una corretta e trasparente amministrazione e gestione dei fondi pensione per la funzionalità del sistema di previdenza complementare 39

40 Riforma della previdenza complementare D. Lgs. 252/2005 principale novità: conferimento del TFR alla previdenza complementare Dipendenti Scelta esplicita Silenzio Fondo pensione TFR in azienda FPN o FPA collettivi Il TFR rimane effettivamente in azienda (<50 dip.) il TFR va all INPS (>50 dip.) Il fondo con il maggior numero di lavoratori dell azienda Fondo INPS 40

41 Fondi pensione (dalla relazione Banca d Italia 2008) Nel 2008 le risorse gestite dai fondi pensione sono cresciute del 3,8 per cento, a 41 miliardi, grazie a un incremento del 18 per cento del patrimonio amministrato dai fondi istituiti dopo la riforma del Le attività dei fondi pensione rappresentano in Italia circa il 3 per cento del PIL. Nel confronto internazionale lo sviluppo della previdenza complementare italiana rimane limitato Nel corso del 2008 la quota degli iscritti ai piani pensionistici individuali sul totale degli aderenti alla previdenza complementare è salita dal 25 al 27 per cento, a svantaggio di quelle relative ai fondi pensione negoziali e ai fondi istituiti prima del 1993, scese di circa un punto percentuale, rispettivamente al 43 e al 14 per cento; è rimasta pressoché invariata la quota degli iscritti ai fondi pensione aperti (16 per cento) Nel 2008 i risultati finanziari dei fondi pensione sono stati in media negativi, risentendo dell andamento delle quotazioni sui principali mercati azionari. Secondo i dati forniti dalla Covip, il rendimento medio dei fondi pensione (al netto degli oneri di gestione e di quelli fiscali) è stato pari a -6,3 per cento per i fondi negoziali (2,1 nel 2007) e a -14,0 per quelli aperti (-0,4 nel 2007). I risultati inferiori conseguiti dai fondi aperti rispetto a quelli negoziali sono ascrivibili in larga parte alla maggiore incidenza di azioni nel portafoglio. (pag ) 41

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il terzo trimestre 2014 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità CHE COS E LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE? E COMPLEMENTARE E UN SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE E UN SISTEMA A CONTRIBUZIONE DEFINITA E UN SISTEMA

Dettagli

36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c.

36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c. SERVIZIO STUDI SEZIONE STUDI UFFICIO STATISTICA Roma 7 dicembre 2011 Prot. n. All.ti n. 4 36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze per l Italia delle imprese

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

Fondi Complementari FondoSanità

Fondi Complementari FondoSanità Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Fondi Complementari FondoSanità Dott. Ugo Tamborini Segretario Provinciale SNAMI-Milano La previdenza in Italia Il sistema previdenziale italiano si basa

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA Il decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 ha rinviato al 1 gennaio 2007 esclusivamente l obbligo della destinazione del TFR maturando alla previdenza

Dettagli

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 20 giugno 2003 317543 CIRCOLARE N. 508/S 4 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Premi lordi contabilizzati al 1 trimestre 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle imprese

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Formazione Laborfonds

Formazione Laborfonds Formazione Laborfonds Giorgio Valzolgher Direttore Generale 11.03.2010 1 + + + + Temi + Il sistema previdenziale + Laborfonds + Contribuzione + Gestione finanziaria + Rendimenti + Prestazioni + Comunicazione

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO 1 Il meccanismo del silenzio-assenso 2 CASO 1: adesione al fondo negoziale TUTTO il TFR (maturando) verrà versato AL FONDO + PERCENTUALE del LAVORATORE 1% (in media)

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il quarto trimestre 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

UDB Il ramo vita. che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. Definizioni

UDB Il ramo vita. che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. Definizioni UDB UDB Il ramo vita Definizioni che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. La legge 47/2000 la riforma del regime fiscale per le polizze vita: detrazione d imposta dei

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr

Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr Una scelta responsabile e conveniente per il tuo Tfr Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari Prima di aderire leggere la Nota informativa e lo Statuto La destinazione del

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

I Fondi pensione preesistenti

I Fondi pensione preesistenti I Fondi pensione preesistenti I scheda Fondi pensione preesistenti sono forme pensionistiche complementari che, come suggerisce il termine preesistenti, operavano antecedentemente all emanazione della

Dettagli

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative 1 Le passività della compagnia di assicurazione La

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Nota informativa per i potenziali aderenti

Nota informativa per i potenziali aderenti Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1241 Nota informativa per i potenziali aderenti La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica Caratteristiche della

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 1 Sonia Maffei IL RUOLO DEI FONDI PENSIONE APERTI Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 2 Sonia Maffei I F I FONDI

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1 Implicazioni con la previdenza complementare 1 Cos è la cessione del quinto dello stipendio? La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito garantito a tasso fisso, svincolato da particolari

Dettagli

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

Docente: Alessandro Bugli

Docente: Alessandro Bugli Docente: Alessandro Bugli Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012 Fonte: OECD Global Pension Statistics - 2012 Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo Agenda: La normativa La nuova regolamentazione: i cambiamenti più rilevanti Cosa dice il decreto

Dettagli

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 «Trattamento di fine rapporto e istituzione dei fondi pensione dei pubblici dipendenti». (Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2000

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

perché conviene aderire a telemaco

perché conviene aderire a telemaco perché conviene aderire a telemaco Chi è Telemaco TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip DOCUMENTO SUL REGIIME FIISCALE Il sistema previdenziale italiano, da oltre un decennio, è stato oggetto di numerose riforme volte, da un lato, a riorganizzare ed armonizzare i trattamenti previdenziali

Dettagli

La pensione complementare

La pensione complementare La pensione complementare La pensione complementare Perché una pensione complementare A causa della diminuita copertura della pensione pubblica dopo la riforma del 1995 rispetto agli anni precedenti diventa

Dettagli

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014 L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2014 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

I SISTEMI PREVIDENZIALI

I SISTEMI PREVIDENZIALI I SISTEMI PREVIDENZIALI 1 DEFINIZIONE Il sistema previdenziale, in generale, è un meccanismo di ridistribuzione che trasferisce risorse prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l attività

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1292 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

I Fondi pensione negoziali

I Fondi pensione negoziali I Fondi pensione negoziali 45 I Fondi pensione negoziali sono forme pensionistiche complementari la cui origine, come suggerisce il termine negoziali, è di natura contrattuale. Essi sono destinati a specifiche

Dettagli

Più opportunità dal tuo fondo pensione

Più opportunità dal tuo fondo pensione fondo pensione per il personale del gruppo helvetia e del gruppo nationale suisse Più opportunità dal tuo fondo pensione Più adesioni con i fiscalmente a carico, più contribuzione da parte del datore di

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni. Premessa Perseo è il Fondo Nazionale pensione complementare destinato a tutti i lavoratori delle Regioni, delle Autonomie Locali e della Sanità. Nasce con l obiettivo

Dettagli

TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE E il momento di scegliere A cura della Struttura di Comparto Scuola non statale DESTINARE IL TFR COS E IL TFR? Il trattamento di fine rapporto (anche conosciuto come liquidazione

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Roberto Alazraki, Presidente di Europa Benefits Srl TFR, FONDO PENSIONE E WELFARE Soluzioni efficaci Starhotel Ritz Milano 12/04/2007

Roberto Alazraki, Presidente di Europa Benefits Srl TFR, FONDO PENSIONE E WELFARE Soluzioni efficaci Starhotel Ritz Milano 12/04/2007 1 2 automatica deducibilità dal reddito di impresa del 4% (6% per le aziende con meno di 50 dipendenti) del TFR conferito, il che equivale a circa 0,28% - 0,42% del monte retributivo; risparmio dello 0,20%

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

REGOLAMENTO N. 29 DEL 16 MARZO 2009. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 29 DEL 16 MARZO 2009. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 29 DEL 16 MARZO 2009 REGOLAMENTO CONCERNENTE LE ISTRUZIONI APPLICATIVE SULLA CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI ALL INTERNO DEI RAMI DI ASSICURAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 2 DEL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica Guida alla lettura della Comunicazione Periodica La Comunicazione periodica è suddivisa in due parti: la prima è relativa ai dati dell iscritto e consta di tre sezioni; la seconda riporta le informazioni

Dettagli

I S V A P. 3 ottobre 2003. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

I S V A P. 3 ottobre 2003. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 317566 4 3 ottobre 2003 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 A decorrere dal 1 gennaio 2007 il lavoratore dipendente è tenuto ad operare una scelta circa la destinazione del proprio tfr maturando: se destinarlo a una previdenza

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * La legge di stabilità per il 2015 interviene pesantemente sulla tassazione del TFR, secondo tre modalità differenti: 1. TFR

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni Fonti del diritto delle Assicurazioni Il contratto e l impresa nelle fonti di produzione

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli