NUCLEO DI VALUTAZIONE INDAGINE SUI LAUREATI IN ARCHITETTURA, DISEGNO INDUSTRIALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELL ANNO 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUCLEO DI VALUTAZIONE INDAGINE SUI LAUREATI IN ARCHITETTURA, DISEGNO INDUSTRIALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELL ANNO 2000"

Transcript

1 P O L I T E C N I C O D I M I L A N O NUCLEO DI VALUTAZIONE INDAGINE SUI LAUREATI IN ARCHITETTURA, DISEGNO INDUSTRIALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELL ANNO 2000 Febbraio 2007

2 2

3 INDICE 1. INTRODUZIONE NOTE METODOLOGICHE I LAUREATI IN ARCHITETTURA Le caratteristiche socio-anagrafiche e il percorso formativo La situazione attuale I laureati non occupati I laureati occupati Approfondimenti tematici sugli occupati L occupazione coerente La soddisfazione per il lavoro svolto L iscrizione all Ordine professionale: focus sui non iscritti Le opinioni sul proprio percorso universitario e sul mercato del lavoro La percezione dell utilità dell università L occupazione ideale I LAUREATI IN DISEGNO INDUSTRIALE Le caratteristiche socio-anagrafiche e il percorso formativo La situazione attuale I laureati non occupati I laureati occupati Approfondimenti tematici sugli occupati L occupazione coerente La soddisfazione per il lavoro svolto Le opinioni sul proprio percorso universitario e sul mercato del lavoro La percezione dell utilità dell università L occupazione ideale I LAUREATI IN PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Le caratteristiche socio-anagrafiche e il percorso formativo

4 5.2 La situazione attuale I laureati occupati Approfondimenti tematici sugli occupati L occupazione coerente La soddisfazione per il lavoro svolto Le opinioni sul proprio percorso universitario e sul mercato del lavoro La percezione dell utilità dell università L occupazione ideale IN SINTESI

5 1. INTRODUZIONE L indagine sui giovani usciti dai Corsi di Laurea in Architettura, Pianificazione Territoriale e in Disegno industriale del Politecnico di Milano nell anno 2000 non rappresenta soltanto un indagine sugli sbocchi occupazionali dei laureati, ma si pone alcuni specifici obiettivi di conoscenza che, a partire dall analisi del destino occupazionale, sono finalizzati a meglio comprendere: a. i processi di transizione dall università al mondo del lavoro (con particolare attenzione all esistenza o meno di processi riconducibili alla cosiddetta carriera esterna ); b. l influenza di alcune variabili nel determinare le caratteristiche e la tipologia di sbocco lavorativo (in particolare, il genere, le esperienze lavorative pregresse, lo status sociale e familiare); c. le caratteristiche dell attuale occupazione (in particolare, stabilità della posizione lavorativa, tipologia contrattuale, settore di attività, comune in cui è ubicato il luogo di lavoro, retribuzioni, qualità e stili di lavoro dell occupazione reperita); d. l utilizzo delle competenze acquisite nel corso degli studi universitari. In particolare, si vuole indagare quali sono (al di là della classificazione in termini di figura/profilo professionale proposta all intervistato per rappresentare la sua attuale occupazione) le aree di competenze che effettivamente vengono utilizzate e in che misura tali aree di competenze richiedono, per loro natura, l iscrizione all Ordine professionale. Al fine di esporre i principali risultati di indagine, il presente rapporto di ricerca è dunque articolato in tre capitoli distinti relativi ai tre diversi Corsi di Laurea, per ciascuno dei quali sono affrontate tematiche specifiche relative a: 1. Le caratteristiche socio-anagrafiche e l iter formativo dei laureati; 2. La situazione occupazionale attuale, con analisi di dettaglio rispetto ai laureati non occupati e al gruppo (numericamente più consistente) degli occupati; 3. Specifici approfondimenti tematici relativi ai laureati occupati al momento della rilevazione, finalizzati ad indagare aspetti di natura percettiva (la soddisfazione verso il lavoro svolto) e a comprendere le caratteristiche specifiche dell occupazione coerente per i tre Corsi di Laurea, nonché l influenza di alcune variabili chiave su tale dimensione; 5

6 4. Le opinioni dei laureati rispetto al Corso di Laurea frequentato e all occupazione ideale. In un capitolo conclusivo saranno, infine, esposti in chiave comparativa alcuni dei risultati d indagine più interessanti, allo scopo di mettere in evidenza le specificità di ciascun profilo professionale. 6

7 2. NOTE METODOLOGICHE La rilevazione ha coinvolto l intero universo dei giovani usciti dai Corsi di Laurea in Architettura, Pianificazione Territoriale e in Disegno Industriale del Politecnico di Milano nell anno Si tratta, dunque, di una indagine di natura censuaria, condotta a distanza di circa sei anni dall acquisizione della laurea (vecchio ordinamento). Sebbene l esperienza empirica su questi temi abbia identificato in tre/quattro anni il percorso di stabilizzazione dei diplomati e dei laureati, 2 si è scelto, per questa indagine, un arco temporale di sei anni. Tale decisione è conseguente agli obiettivi specifici di conoscenza che si intendono raggiungere, che non riguardano soltanto il destino occupazionale dei laureati, quanto piuttosto il tipo di lavoro che viene effettivamente svolto in termini di figura professionale, posizione lavorativa, stile di lavoro e aree di competenze utilizzate. La rilevazione è stata realizzata nei mesi di novembre e dicembre 2006 mediante la metodologia CATI (Computer Assisted Telephone Interview) 3 a partire da un database di nominativi di laureati da intervistare forniti dal Politecnico di Milano, seguendo i principi di tutela della privacy, nonché adeguati protocolli di comunicazione concordati con lo stesso Committente. Al termine della rilevazione è stato raggiunto un grado di copertura piuttosto elevato, soprattutto se si tiene conto dell intervallo temporale, particolarmente lungo, intercorso tra la fine del percorso di studi oggetto di indagine e il momento dell intervista. 4 Il livello di copertura è pari al 70% per i laureati in Architettura, al 71,7% per i giovani usciti dal Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale e al 1 E stato preso in esame l anno solare anziché tutte le sessioni dell anno accademico, in quanto più rilevante ai fini di un inserimento nel mercato del lavoro. 2 La letteratura e l esperienza empirica sul tema definiscono come tempo medio di attesa adeguato per verificare l entrata nel mondo del lavoro un anno di intervallo tra l ottenimento del titolo di studio e la rilevazione di efficacia. Tale arco temporale non consente, tuttavia, di approfondire la questione della carriera esterna, ovvero di quel periodo di tempo che permette alla persona, nei casi favorevoli, di fare una serie di esperienze e di stabilizzare la propria condizione professionale. Diverse esperienze, sia in campo nazionale che regionale, definiscono in almeno tre/quattro anni dall ottenimento del titolo di studio tale intervallo. 3 Le interviste sono state realizzate dalla società Delos ricerche di Bologna, specializzata in rilevazioni telefoniche sugli sbocchi occupazionali di diplomati e laureati. 4 Al crescere di tale intervallo temporale aumenta la quota di soggetti divenuti irreperibili a causa di cambiamenti di residenza, nuovi recapiti telefonici, ecc. Si tratta di un fenomeno particolarmente evidente, anche in ragione dello specifico target di indagine, focalizzato su persone giovani destinate, con buona probabilità, a creare nuove unioni familiari o a rendersi, comunque, autonome una volta terminati gli studi e trovata un occupazione. 7

8 71,3% per coloro che hanno frequentato Disegno Industriale. 5 Si tratta di percentuali alte, che garantiscono la rappresentatività dei risultati, soprattutto se si tiene conto del fatto che tale copertura si distribuisce in maniera equilibrata fra i tre sottogruppi di laureati. Tabella 2.1 Copertura dell indagine per Corso di Laurea (Valori assoluti e %. N=2.144) Interviste Corso di Laurea completate Rifiuti Irreperibili V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % Architettura ,0 93 5, , ,0 Disegno industriale ,3 6 2, , ,0 Pianificazione territoriale 43 71,7 2 3, , , , , , ,0 Al fine di valutare gli sbocchi occupazionali dei laureati in questione, focalizzando l attenzione sulla percezione di continuità e coerenza tra percorsi formativi intrapresi e tipo di lavoro reperito, sulle caratteristiche peculiari dell occupazione, sulla soddisfazione relativa alle mansioni svolte e al compenso percepito, nonché sulle aree di competenze utilizzate nello svolgimento del proprio lavoro, è stato utilizzato un questionario strutturato, articolato nelle sezioni sotto elencate: - dati identificativi del questionario; - informazioni di base sull intervistato (titolo di studio attuale, percorso lavorativo, collocazione attuale rispetto al mercato del lavoro); - sezioni specifiche a seconda della condizione occupazionale al momento dell intervista per: o Laureati occupati; o Laureati in cerca di lavoro; o Laureati ancora studenti. - opinioni sulla collocazione nel mercato del lavoro (per occupati, in cerca di lavoro, studenti). - informazioni socio-anagrafiche sulla famiglia di origine dell intervistato. La sezione specificamente dedicata ai laureati attualmente occupati approfondisce, in particolare, il tipo di lavoro, le mansioni prevalenti, le competenze e le famiglie di insegnamento utilizzate, le modalità di ricerca dell occupazione e il percorso 5 Se si prende in esame l universo totale dei laureati nell anno 2000 al Politecnico nei tre Corsi di Laurea considerati il grado di copertura complessivo è pari al 70,2%. 8

9 professionale, la coerenza dell impiego con gli studi svolti e il livello di soddisfazione per le diverse dimensioni costitutive del lavoro. Per semplificare la lettura dei risultati d indagine, il rapporto di ricerca è articolato in sezioni diverse per i laureati di ciascuno dei tre Corsi di Laurea, con elaborazioni autonome per ciascun sottogruppo. Allo scopo di individuare le caratteristiche peculiari e le specificità dei differenti profili professionali in un ottica comparativa si è cercato, comunque, di effettuare analisi ed elaborazioni comuni per i 3 Corsi di Laurea, facendo sempre riferimento a variabili chiave quali il genere, 6 la durata del percorso di studi universitario, eventuali esperienze di lavoro pregresse, la relazione con il territorio, l ambito di lavoro (pubblico vs privato, autonomo o di gruppo, ecc.), l eventuale iscrizione all Ordine e/o il conseguimento dell abilitazione all esercizio dell attività professionale, ecc. Per una maggiore possibilità di comparazione con altre indagini condotte sui laureati, inoltre, si è sempre fatto riferimento alle classificazioni Istat o a definizioni e classificazioni relative al lavoro e ai percorsi di studio largamente condivise. Infine, per una maggiore semplicità di lettura i principali risultati d indagine sono presentati attraverso grafici e tabelle, in cui sono sempre segnalati i totali (in valore assoluto) rispetto ai quali è stato effettuato il calcolo delle percentuali, 7 nell ottica della massima trasparenza possibile. 6 La scelta di analizzare tutti i principali risultati d indagine in un ottica di genere risponde a quanto previsto in sede europea, stante il fatto che l Unione Europea ha posto il tema del mainstreaming di genere come fondante ogni analisi che viene fatta sui destinatari delle politiche. Nel caso specifico, inoltre, appare di particolare interesse evidenziare se esistono eventuali differenze di genere anche in contesti evoluti sul piano socio-culturale e del mercato del lavoro quali quelli oggetto della presente indagine. 7 Per alcune delle tabelle presentate il totale non è pari ai laureati in Architettura, ai 184 laureati in Disegno Industriale o ai 43 in Pianificazione Territoriale, in ragione dei filtri utilizzati nel questionario, tali che i rispondenti dovessero essere, ad esempio, talvolta solo gli occupati (sezione 2 del questionario), talaltra solo le persone in cerca di lavoro (sezione 3), ecc. Per tale motivo si è utilizzata l accortezza di segnalare sempre il totale N. Per quanto concerne i valori percentuali all interno delle tabelle, in rari casi il totale (di riga o di colonna) potrebbe non essere pari precisamente al 100,0% (ma piuttosto al 99,9% o al 100,1%) a causa dell approssimazione dei valori percentuali alla prima cifra decimale. 9

10 3. I LAUREATI IN ARCHITETTURA 3.1 Le caratteristiche socio-anagrafiche e il percorso formativo I laureati in Architettura coinvolti nell indagine sono complessivamente 1.279, con una leggera prevalenza della componente femminile rispetto a quella maschile (51,5% vs 48,5%). Si tratta per la quasi totalità (99,5%) di cittadini italiani, in maggioranza provenienti da istituti tecnici (30,7%), licei scientifici (30,4%) o che hanno conseguito la maturità artistica (21,3%), a fronte di quote più ridotte di ex studenti del liceo classico (7%), dell istituto magistrale (2,8%), di istituti professionali (2,5%) o di altri tipi di scuola. L età al momento della laurea è sovente piuttosto elevata (cfr. Tabella 3.2), principalmente in ragione di una durata degli studi in media ben superiore al numero di anni di corso standard. 8 Soltanto il 2,8% degli studenti esce, infatti, dall università dopo i 5 anni previsti dal piano di studi, a fronte del 13,2% che impiega un anno in più, del 19% che resta all università per 7 anni e di un altro 23,4% che lo fa per 8 anni; per il 14,5% dei laureati la permanenza all università si è prolungata per 9 anni, mentre per il 27,1% il traguardo della laurea è stato raggiunto solo dopo 10 anni o più di studio. Tabella 3.1 Durata degli studi (Valori %. N=1.279) Durata studi M F 5 anni 1,9% 3,6% 2,8% 6 anni 10,8% 15,5% 13,2% 7 anni 19,8% 18,2% 19,0% 8 anni 22,7% 24,0% 23,4% 9 anni 14,5% 14,6% 14,5% 10 anni o più 30,2% 24,1% 27,1% 100,0% 100,0% 100,0% N Per l 8,1% dei laureati coinvolti nell indagine l ingresso al Politecnico non coincide, inoltre, con l anno di prima immatricolazione nel sistema universitario italiano. 10

11 Tabella 3.2 Età al momento della laurea (Valori %. N=1.279) Età M F fino a 25 anni 6,6% 16,8% 11,9% anni 31,9% 35,7% 33,9% anni 28,9% 28,4% 28,6% anni 27,3% 16,8% 21,9% 35 e più 5,3% 2,3% 3,8% 100,0% 100,0% 100,0% N L 80,7% dei giovani usciti dal Corso di Laurea in Architettura ha frequentato la sede di Milano Leonardo, a fronte del 19,3% che ha svolto gli studi presso la sede distaccata di Milano Bovisa. Per quanto concerne il voto di laurea, il 38,9% ha conseguito la laurea con una votazione inferiore o al massimo pari a 90/100, il 32% ha ottenuto un punteggio compreso fra 91 e 95 e il 29,2% ha raggiunto performance superiori. Accanto a tendenze ormai piuttosto consolidate come il fatto che la componente femminile raggiunge mediamente votazioni più elevate 9, è anche il caso di sottolineare l esistenza di una certa correlazione fra voto di laurea e durata degli studi. Le votazioni migliori si registrano, infatti, fra chi si laurea in corso mentre, in maniera speculare, la quota più consistente di votazioni fino a 90 centesimi si riscontra tra chi impiega un tempo particolarmente lungo per concludere il proprio percorso universitario. Tabella 3.3 Voto di laurea per durata degli studi universitari (Valori %. N=1.279) Tempo impiegato per conseguire la laurea Voto di laurea Laureati in Fino a 7 anni 8 anni e oltre corso Fino a 90 5,6% 26,0% 46,7% 38,9% Da 91 a 95 22,2% 35,2% 30,8% 32,0% Da 96 a ,2% 38,8% 22,5% 29,2% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% N Durante il Corso di Laurea i due terzi circa dei futuri architetti hanno svolto attività lavorative: il 22% lo ha fatto in maniera continuativa, mentre per il 44,3% si è trattato di impieghi occasionali o stagionali. La propensione a lavorare durante gli 9 Nel dettaglio: esce da Architettura con un voto al massimo pari a 90/100 il 31,1% delle donne, a fronte del 47,1% dei maschi, raggiunge una votazione compresa tra 91 e 95 il 33,7% (vs 30,2% dei colleghi maschi), mentre ad ottenere una votazione elevata (da 96 a 100 centesimi) è il 35,2% delle laureate donne contro il 22,7% dei laureati dell altro sesso. 11

12 studi sembrerebbe, peraltro, maggiore tra gli studenti maschi, come messo in luce dalla tabella seguente. Tabella 3.4 Svolgimento di attività lavorative durante il Corso di Laurea per sesso (Valori %. N=1.279) Durante il corso ha lavorato? M F Non ho mai lavorato 30,5% 36,7% 33,7% Lavori occasionali o stagionali 43,2% 45,2% 44,3% Lavori continuativi 26,3% 18,1% 22,0% 100,0% 100,0% 100,0% N La percentuale di studenti puri, che non hanno mai lavorato, diminuisce, come facilmente prevedibile, al crescere del tempo impiegato per conseguire la laurea, con un aumento per chi permane più a lungo all università non solo delle occupazioni di natura più occasionale, ma anche degli impieghi caratterizzati da una certa regolarità. Tabella 3.5 Svolgimento di attività lavorative durante il Corso di Laurea per durata degli studi (Valori %. N=1.279) Tempo impiegato per conseguire la laurea non ho mai lavorato Durante il corso ha lavorato? lavori occasionali o stagionali lavori continuativi Laureati in corso 52,8% 38,9% 8,3% 100,0% 36 Fino a 7 anni 44,9% 42,0% 13,1% 100,0% anni e oltre 27,3% 45,6% 27,1% 100,0% ,7% 44,3% 22,0% 100,0% 1279 N E anche il caso di notare, come tra gli studenti che hanno svolto attività lavorative mentre frequentavano l università, una larga maggioranza sia stata occupata in impieghi del tutto (49,6%) o in parte (21,6%) coerenti con il Corso di Laurea frequentato, con un livello di congruenza rispetto agli studi spesso più elevato per la componente maschile. Tabella 3.6 Coerenza delle attività lavorative svolte durante gli studi con il Corso di Laurea frequentato per sesso (Valori %. N=848) Lavoro (durante il corso) coerente con il corso? M F Si 54,3% 44,8% 49,6% Si in parte 20,0% 23,3% 21,6% No 25,8% 31,9% 28,8% 100,0% 100,0% 100,0% N

13 Per circa un terzo degli studenti di Architettura la formazione non termina una volta conseguita la laurea: dopo aver raggiunto questo traguardo, il 33,8% ha frequentato, infatti, altre attività formative, 10 che nella maggioranza assoluta dei casi risultano orientate ad approfondire conoscenze e competenze già apprese durante gli studi universitari. 11 Soltanto il 6% dei laureati in Architettura intraprende, infatti, percorsi di studio o formazione post laurea del tutto incoerenti rispetto al Corso di Laurea seguito, a fronte di un 78,5% che continua con attività formative del tutto coerenti e di un 15,5% che ravvisa negli studi successivi alla laurea una congruenza parziale rispetto ai contenuti appresi fino a quel momento. Tabella 3.7 Coerenza delle attività formative post laurea con il Corso di Laurea frequentato per sesso (Valori %. N=432) Attività di studio/formazione coerente con la laurea? M F Sì 79,4% 77,7% 78,5% Sì, in parte 12,6% 18,0% 15,5% No 8,0% 4,3% 6,0% 100,0% 100,0% 100,0% N La motivazione principale che spinge i (pochi) laureati in Architettura a continuare il proprio iter formativo è il desiderio di accrescere la propria professionalità (68,1%), seguito, a distanza, dalla volontà di aumentare le possibilità di trovare un lavoro (16,2%), mentre quote inferiori di giovani proseguono il proprio percorso di apprendimento nell ottica della massimizzazione delle probabilità di fare carriera (6,5%), per interesse personale (4,2%), per insoddisfazione nei confronti degli sbocchi professionali offerti dalla laurea in Architettura (2,8%) o per cambiare lavoro o mansioni (2,3%), senza significative differenze di genere. 10 In un ottica di genere, a scegliere di frequentare altre attività formative dopo il conseguimento della laurea è stato il 35,4% delle laureate donne, a fronte del 32,1% dei laureati maschi. 11 Si tratta comunque, in generale, di una partecipazione ad attività formative post laurea piuttosto limitata, soprattutto se confrontata con quella che emerge da altre indagini sui laureati: dall ultima indagine condotta dal Consorzio AlmaLaurea sui laureati pre-riforma della facoltà di Architettura emerge, infatti, che a distanza di 5 anni dalla laurea il 75,8% dei laureati del 2000 ha partecipato ad almeno una attività di formazione. Similmente, dall indagine Istat 2004 condotta sui laureati del 2001 emerge che nei tre anni successivi alla laurea il 79% dei laureati ha iniziato almeno un attività di formazione. Per maggior approfondimenti si rimanda a Istat, I laureati e lo studio Inserimento professionale dei laureati. Indagine 2004, Statistiche in breve, 28 aprile 2006 e a AlmaLaurea, Condizione occupazionale dei laureati pre e post riforma. VIII Indagine 2005, marzo

14 Tabella 3.8 Motivo principale per cui si è deciso di proseguire il proprio percorso formativo dopo la laurea per sesso (Valori %. N=432) Perché ha proseguito percorso formativo M F Era insoddisfatto degli sbocchi professionali offerti dalla laurea 2,0% 3,4% 2,8% Per avere più possibilità di fare carriera 6,5% 6,4% 6,5% Per accrescere la sua professionalità 68,3% 67,8% 68,1% Per cambiare lavoro o mansioni 2,0% 2,6% 2,3% Per avere più possibilità di trovare un lavoro 17,1% 15,5% 16,2% Per interesse personale 4,0% 4,3% 4,2% 100,0% 100,0% 100,0% N Per quanto concerne le scelte formative effettuate, il 29,2% dei laureati si è orientato verso una specializzazione post laurea o un master 12, il 6,7% ha scelto un dottorato di ricerca 13 e il 3% si è iscritto ad un altro Corso di Laurea (Ingegneria, Tecniche per l architettura del paesaggio, Economia, ma anche facoltà di stampo umanistico quali Lettere e lingue). Ancora più consistente la percentuale di giovani che hanno deciso di approfondire i propri studi attraverso canali formativi diversi da quello universitario: il 63,2% del totale dei frequentanti attività di formazione successive alla laurea, in molti casi con la frequenza di più di una attività. Nella maggioranza dei casi si è trattato di percorsi relativi alla sicurezza (in particolare sulla sicurezza nei cantieri ai sensi del D.Lgs. n. 494/96, finalizzati alla formazione della figura del coordinatore per la sicurezza), ma sono molto numerosi anche i percorsi di acquisizione di competenze e/o aggiornamento rispetto all utilizzo di nuove tecnologie (corsi di informatica, in particolare per Autocad e 3d Studio Max), seguiti da percorsi di approfondimento e aggiornamento in termini di contenuti tematici (bioarchitettura, restauro, progettazione d interni e arredamento, progettazione giardini, grafica). Fra le laureate in Architettura si riscontra, in generale, una propensione a proseguire il proprio iter di formazione e perfezionamento all interno dell Università maggiore rispetto a quella dei colleghi uomini, più attratti da altri canali formativi. 12 Tra i percorsi scelti più di frequente figurano master e specializzazioni in materie afferenti il design, in Architettura del paesaggio e progettazione del verde, nel restauro e in altri ambiti dell Architettura (bioarchitettuta, progettazione dei sistemi urbani, riqualificazione di strutture ospedaliere, ecc.). Altri percorsi scelti riguardano poi i temi della sicurezza, ma anche il marketing, l abilitazione per l insegnamento, la conoscenza di software ad hoc e la comunicazione. 13 I dottorati scelti vertono principalmente su: Architettura, Urbanistica, Conservazione dei luoghi dell'abitare e del paesaggio; Progettazione Architettonica e Urbana; Architettura degli Interni e Allestimento; Composizione Architettonica; Tecnologia e Progetto per la Qualità Ambientale a Scala Edilizia e Urbana; Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale; Pianificazione Urbana Territoriale e Ambientale; Programmazione, Manutenzione, Riqualificazione dei Sistemi Edilizi ed Urbani. 14

15 Tabella 3.9 Tipologia di attività formative post laurea frequentate per sesso (Valori %. N=432)* Attività formative M F Dottorato di ricerca 5,5% 7,7% 6,7% Specializzazione post laurea o master 23,6% 33,9% 29,2% Altro Corso di Laurea 3,5% 2,6% 3,0% Altra formazione 68,8% 58,4% 63,2% * In tabella sono presentati soltanto i Sì per ciascuna possibile attività di formazione post laurea. Il 72,9% dei giovani usciti dal Corso di Laurea in Architettura ha superato gli esami di stato per l abilitazione all esercizio dell attività professionale (cfr Tabella 3.10), in larga maggioranza nell anno seguente al conseguimento del titolo o al massimo nell arco dei due anni successivi. Tabella 3.10 Superamento dell esame di stato per sesso (Valori %. N=1.279) Ha superato esami di stato per abilitazione professionale M F Sì 75,5% 70,4% 72,9% No 24,5% 29,6% 27,1% 100,0% 100,0% 100,0% N Tabella 3.11 Anno di superamento dell esame di stato per sesso (Valori %. N=932) Quando ha superato esame di stato M F ,5% 69,4% 70,0% ,6% 15,9% 15,8% ,4% 7,1% 6,8% ,7% 3,0% 2,4% ,4% 1,1% 1,7% 2006,9% 1,5% 1,2% Non ricordo 2,6% 1,9% 2,3% 100,0% 100,0% 100,0% N Ad iscriversi all Ordine professionale è una quota leggermente inferiore degli architetti laureatisi nel 2000: il 65,5% del totale, con una tendenza più spiccata ad iscriversi tra i laureati maschi (cfr. Tabella seguente). Si iscrive, inoltre, all Ordine soprattutto chi proviene da un contesto familiare caratterizzato da genitori liberi professionisti 14 e chi si laurea nei tempi standard. Dichiara di essersi iscritto, infatti, il 91,7% dei laureati in corso, il 76,5% di chi si laurea entro i 7 anni e il 59% di chi impiega un tempo superiore. 14 Per chi ha il padre lavoratore autonomo la percentuale di iscritti all Ordine è pari al 74,5% dei casi, a fronte del 65,5% medio. 15

16 Tabella 3.12 Iscrizione all Ordine per sesso (Valori %. N=1.279) Si è iscritto all ordine professionale M F Sì 69,0% 62,2% 65,5% No 31,0% 37,8% 34,5% 100,0% 100,0% 100,0% N Come accade anche in relazione agli esami di stato per l abilitazione all esercizio dell attività professionale, l iscrizione avviene soprattutto nei due anni seguenti al conseguimento della laurea: quasi la metà (47,7%) si iscrive l anno successivo, il 27,2% dopo due anni, con percentuali via via decrescenti all aumentare della distanza rispetto alla data di laurea. Tabella 3.13 Anno di iscrizione all Ordine per sesso (Valori %. N=838) In quale anno si è iscritto all ordine professionale M F ,0% 45,4% 47,7% ,6% 27,8% 27,2% ,1% 11,2% 11,7% ,1% 7,1% 6,1% ,6% 3,2% 2,9% ,9% 3,2% 2,5% Non ricordo 1,6% 2,2% 1,9% 100,0% 100,0% 100,0% N La situazione attuale A distanza di circa 6 anni dal conseguimento della laurea, chi ha frequentato la facoltà di Architettura sembra beneficiare di una condizione di sostanziale piena occupazione. Il 93,2% dei laureati ha, infatti, un lavoro, a fronte di un 3,4% di soggetti in cerca di impiego, di un 3,3% in condizione volontaria di inattività 15 e di un residuale 0,3% (in tutto 4 persone) ancora impegnato in un percorso di studio o formazione. Ad esclusione di una quota estremamente limitata di persone (0,3%) che cercano impiego per la prima volta, chi è in cerca di occupazione ha già conosciuto un precedente inserimento nel mondo del lavoro. Si tratta, dunque, di 15 Di questi, la quasi totalità non studia, non lavora e non cerca lavoro per motivi personali (salute, matrimonio, assistenza a familiari, ecc. ), una persona è in attesa di concorso e una dichiara di non trovare lavori interessanti. 16

17 percentuali fisiologiche di mancata occupazione, legate a naturali passaggi da un percorso lavorativo all altro nell ottica della carriera esterna. 16 In una prospettiva di genere è, comunque, il caso di sottolineare come fra la componente femminile non sia maggiormente diffusa soltanto la condizione di inattività volontaria (6,2% vs 0,2%), ma anche la ricerca di nuovo impiego (3,8% vs 1,9%), con buona probabilità interpretabile nell ottica di maggiori difficoltà incontrate dalle laureate donne nella stabilizzazione dei propri percorsi di lavoro. 17 Tabella 3.14 Attuale condizione occupazionale per sesso (Valori %. N=1.279) Situazione occupazionale attuale M F Occupato 97,4% 89,2% 93,2% Disoccupato in cerca di nuova occupazione 1,9% 3,8% 2,9% In cerca di prima occupazione 0,2% 0,5% 0,3% Studente 0,3% 0,3% 0,3% Non studia e non cerca lavoro 0,2% 6,2% 3,3% 100,0% 100,0% 100,0% N In ragione di una così ridotta presenza di persone in condizione non lavorativa si è scelto di presentare nel paragrafo successivo, in forma aggregata, tutti i dati relativi ai soggetti in cerca di occupazione ed agli studenti al momento dell intervista, dedicando invece maggiori approfondimenti nei paragrafi successivi ai laureati oggi occupati, che costituiscono il principale focus di indagine I laureati non occupati La componente più numerosa fra i laureati in Architettura non occupati al momento dell intervista è rappresentata dai soggetti in cerca di occupazione. 16 La condizione occupazionale dei laureati in Architettura del Politecnico di Milano risulta abbastanza coerente con quella emerse da altre indagine condotte sui laureati a livello nazionale. I dati Istat relativi all inserimento professionale dei laureati in Architettura del 2001 a tre anni dal conseguimento del titolo di studio universitario mettono in luce una percentuale di occupati pari all 85,3% del totale, a fronte di un 9,5% in cerca di lavoro e un 5,1% che non lavora e non cerca lavoro (inclusi studenti). L ultima indagine condotta dal Consorzio Universitario Almalaurea indica, invece, una condizione occupazionale a cinque anni per i laureati del 2000 del gruppo Architettura (secondo la classificazione Istat, Corso di Laurea in Architettura e altri Corsi di Laurea quali Pianificazione, Disegno Industriale, ecc.) contraddistinta dal 94,2% di occupati (a fronte dell 86,3% per il totale dei laureati nel loro complesso). Per maggior approfondimenti si rimanda a Istat, I laureati e il mercato del lavoro Inserimento professionale dei laureati. Indagine 2004, Collana Informazioni, n e a AlmaLaurea, Condizione occupazionale dei laureati pre e post riforma. VIII Indagine 2005, marzo Analoghe differenze di genere si riscontrano nella già citata indagine Almalaurea: a cinque anni dalla laurea, nel gruppo Architettura lavora il 97,4% degli uomini contro il 91% delle donne, similmente a quanto avviene per i laureati nel loro complesso (ove gli occupati sono il 90,7% nella componente maschile e l 82,8% in quella femminile). 17

18 La durata della ricerca di lavoro non risulta, in media, eccessivamente prolungata, a mettere in luce, ancora una volta, un mercato del lavoro che non sembra presentare ostacoli eccessivi all inserimento dei laureati in Architettura. Oltre la metà dei giovani usciti da questo Corso di Laurea non supera, infatti, i sei mesi di ricerca di impiego: il 29,3% non cerca da più di 3 mesi e il 24,4% è impegnato in questa attività per un intervallo di tempo che va da 4 a 6 mesi. A questi si aggiunge un 12,2% di laureati per i quali la durata della ricerca è compresa fra i 7 ed i 12 mesi, ed un altro 12,2% per cui l arco temporale va da 1 a 2 anni, a fronte di una quota di persone interessate da una vera e propria disoccupazione di lunga durata oltre 24 mesi - pari al 22%. Tabella 3.15 Mesi di ricerca di lavoro per sesso (Valori %. N=41) Mesi di ricerca di lavoro M F Fino a 3 15,4% 35,7% 29,3% Da 4 a 6 23,1% 25,0% 24,4% Da 7 a 12 15,4% 10,7% 12,2% Da 13 a 24 7,7% 14,3% 12,2% Oltre 24 38,5% 14,3% 22,0% 100,0% 100,0% 100,0% N Si tratta inoltre, come spesso accade per persone che abbiano maturato durante gli studi un bagaglio di conoscenze e competenze di livello elevato, di una disoccupazione che tende a prolungarsi, piuttosto frequentemente, fino all inserimento in un lavoro reputato adeguato al proprio sistema di valori e priorità. Soltanto il 26,8% dei laureati in Architettura oggi disoccupati sarebbe, infatti, disponibile a lavorare immediatamente a qualsiasi condizione, a fronte di un 70% circa che lo farebbe soltanto qualora ci fossero garanzie di varia natura, in primis una remunerazione adeguata (26,8%) o la corrispondenza con i propri interessi e competenze (26,8%), ma anche altri elementi quali la prossimità spaziale al luogo di residenza (7,3%), le possibilità di carriera o la coerenza con il percorso di studi universitario (entrambi 4,9%). 18

19 Tabella 3.16 Sarebbe disponibile a lavorare immediatamente a quali condizioni? per sesso (Valori %. N=41) Disponibilità a lavorare M F Sì a qualunque condizione 38,5% 21,4% 26,8% Sì a condizione di una remunerazione adeguata 15,4% 32,1% 26,8% Sì a condizione che non fosse lontano da casa 15,4% 3,6% 7,3% Sì a condizione che mi consentisse possibilità di carriera 7,7% 3,6% 4,9% Sì a condizione che corrisponda ai mie interessi e competenze 23,1% 28,6% 26,8% Sì a condizione che il lavoro sia coerente con la mia laurea 7,1% 4,9% No, per ragioni personali e familiari 3,6% 2,4% 100,0% 100,0% 100,0% N Anche il tema della mobilità spaziale mette in luce una certa rigidità, che aumenta al crescere della distanza dal luogo di residenza: in media, il 70,7% dei laureati si dichiara disposto a trasferirsi per trovare lavoro in un altro comune della propria provincia, il 63,4% non avrebbe riserve purché entro i confini regionali, mentre solo il 46,3% sarebbe propenso a spostarsi in un altra regione e poco più di un terzo potrebbe accettare di lavorare all estero. La propensione alla mobilità risulta, peraltro, inferiore se si prende in esame la componente femminile, probabilmente in ragione del maggior peso delle problematiche di conciliazione, acuito dall età media dei laureati al momento dell intervista, a distanza di ben sei anni dalla conclusione del proprio percorso universitario. Tabella 3.17 Disponibilità a trasferirsi per trovare lavoro per sesso (N=41)* Disponibilità al trasferimento M F Disponibilità a trasferirsi in altro comune 92,3% 60,7% 70,7% Disponibilità a trasferirsi in altra provincia 76,9% 57,1% 63,4% Disponibilità a trasferirsi in altra regione 69,2% 35,7% 46,3% Disponibilità a trasferirsi all estero 53,8% 28,6% 36,6% * In tabella sono presentati soltanto i Sì per ciascuna possibile destinazione del trasferimento. E opportuno leggere i dati precededenti anche alla luce delle esperienze professionali pregresse maturate dai laureati in Architettura oggi in cerca di occupazione. In molti casi si tratta, infatti, non soltanto di persone che hanno già lavorato, ma di soggetti che hanno svolto in precedenza incarichi del tutto o in parte coerenti con il Corso di Laurea frequentato, soprattutto per quanto riguarda la componente femminile. Quest ultimo dato sembra spiegare anche la minore propensione femminile ad accettare impieghi a qualunque condizione e, in maniera complementare, le maggiori aspettative espresse in termini di remunerazione, corrispondenza ai propri interessi e competenze, nonché coerenza con il proprio iter di studio universitario. 19

20 Tabella 3.18 Attività lavorative svolte negli anni successivi alla laurea per sesso (Valori %. N=41) Coerenza del lavoro Anno 2001 M F Coerente con la laurea 38,5% 60,7% 53,7% Parzialmente coerente con la laurea 30,8% 21,4% 24,4% Non coerente con la laurea 23,1% 3,6% 9,8% Non lavoravo 7,7% 14,3% 12,2% 100,0% 100,0% 100,0% N Coerenza del lavoro Anno 2002 M F Coerente con la laurea 46,2% 57,1% 53,7% Parzialmente coerente con la laurea 15,4% 21,4% 19,5% Non coerente con la laurea 15,4% 3,6% 7,3% Non lavoravo 23,1% 17,9% 19,5% 100,0% 100,0% 100,0% N Coerenza del lavoro Anno 2003 M F Coerente con la laurea 38,5% 67,9% 58,5% Parzialmente coerente con la laurea 15,4% 21,4% 19,5% Non coerente con la laurea 15,4% 3,6% 7,3% Non lavoravo 30,8% 7,1% 14,6% 100,0% 100,0% 100,0% N Coerenza del lavoro Anno 2004 M F Coerente con la laurea 38,5% 53,6% 48,8% Parzialmente coerente con la laurea 15,4% 17,9% 17,1% Non coerente con la laurea 7,7% 10,7% 9,8% Non lavoravo 38,5% 17,9% 24,4% 100,0% 100,0% 100,0% N Coerenza del lavoro Anno 2005 M F Coerente con la laurea 30,8% 53,6% 46,3% Parzialmente coerente con la laurea 15,4% 17,9% 17,1% Non coerente con la laurea 15,4% 14,3% 14,6% Non lavoravo 38,5% 14,3% 22,0% 100,0% 100,0% 100,0% N

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

I dottori di ricerca a Milano

I dottori di ricerca a Milano I dottori di ricerca a Milano Leve del 2004 e 2006 Condizione occupazionale e caratteristiche sociodemografiche Finanziamento FAR 2014 dell Università di Milano Bicocca per l indagine I dottori di ricerca

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali COMUNICATO STAMPA AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali Torino, 13 dicembre 2005 AlmaLaurea

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

La borsa di studio in Piemonte:

La borsa di studio in Piemonte: La borsa di studio in Piemonte: l impatto sulle performance accademiche dei beneficiari Federica Laudisa, Laura Maneo Giugno 2012 Le domande dell indagine Quanti studenti mantengono la borsa nel corso

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione indagata si manifesta una sovrarappresentazione dei laureati provenienti da contesti familiari avvantaggiati dal punto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Orientamento e Comunicazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Orientamento e Comunicazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI Direzione Orientamento e Comunicazione Sbocchi occupazionali dei laureati nel 2007 dell Università degli Studi di Cagliari ad un anno dalla laurea Laureati Specialistici a Ciclo

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. COLLETTIVO INDAGATO. 2b. FORMAZIONE POST-LAUREA

Collettivo selezionato: 1. COLLETTIVO INDAGATO. 2b. FORMAZIONE POST-LAUREA : anno di indagine: 2011 anni dalla laurea: 3 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Torino Facoltà: Psicologia gruppo disciplinare: psicologico classe di laurea: tutte corso di laurea: tutti Legenda:

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

I laureati in ingegneria chimica: : cosa ci dicono i dati AlmaLaurea?

I laureati in ingegneria chimica: : cosa ci dicono i dati AlmaLaurea? I laureati in chimica: : cosa ci dicono i dati AlmaLaurea? Prof. Francesco Ferrante Comitato scientifico di AlmaLaurea L istruzione è cosa ammirevole ma ogni tanto ci farebbe bene ricordare che non si

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO Meno disoccupati tra i laureati oltre i 35 anni La formazione universitaria resta un buon investimento e riduce il rischio di disoccupazione: la percentuale

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati magistrali entrati all università in età adulta,

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 34 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 18 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università 2. Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università Nella popolazione dei laureati si manifesta una sovrarappresentazione dei figli delle classi avvantaggiate dal punto di vista socioculturale.

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%)

- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%) anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica a ciclo unico Ateneo: Foggia Facoltà: Giurisprudenza PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 23 Hanno compilato il questionario 19 1. ANAGRAFICO

Dettagli

Le prospettive di studio

Le prospettive di studio . Le prospettive di studio I laureati che intendono proseguire gli studi dopo la laurea sono il % tra i laureati di primo livello (la maggioranza opta per la laurea magistrale) e quasi la metà fra i laureati

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo Selezionato: anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Calabria Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: lingue e culture

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Silvia Ghiselli - Responsabile Indagini e Ricerche Roma, 15 aprile 2015 Alcuni confronti internazionali Popolazione

Dettagli

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL Identikit del campione Maschi 59% Cittadinanza italiana 94% Residenti al Nord Italia

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

1. I Laureati in Lettere e Filosofia dei corsi brevi

1. I Laureati in Lettere e Filosofia dei corsi brevi Osservatorio per la valutazione degli esiti occupazionali dei Laureati della Facoltà di Lettere e Filosofia di Domenica Fioredistella Iezzi e Scipione Sarlo 1. I Laureati in Lettere e Filosofia dei corsi

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Laureati in area informatica 2011 a 12 mesi dalla laurea

Laureati in area informatica 2011 a 12 mesi dalla laurea Iniziativa interuniversitaria STELLA (Statistiche sul TEma Laureati & Lavoro in Archivio on-line) I laureati e il mondo del lavoro Presentazione delle indagini occupazionali 2010 Laureati in area informatica

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 15. Gli adulti all università La Riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati entrati all università in età adulta, la presenza

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro

INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro INDAGINE ALMALAUREA 2015 SUI DOTTORI DI RICERCA Tra perfomance di studio e mercato del lavoro Pochi, molto qualificati e con performance occupazionali brillanti: l Indagine AlmaLaurea del 2015 fotografa

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

La regolarità negli studi

La regolarità negli studi 6. La regolarità negli studi Dall anno successivo a quello di applicazione della riforma universitaria al il ritardo alla laurea è sceso in media da 2,9 anni a 1,4 e l età alla laurea è passata da 27,9

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi

Dettagli

Giovani laureate in cammino tra università e carriera

Giovani laureate in cammino tra università e carriera Giovani laureate in cammino tra università e carriera Sintesi III Rapporto Bachelor Parte 2 Centro Studi e Ricerche Bachelor - Bachelor Selezione Neolaureati Future Manager Alliance Bachelor - Future Manager

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE L Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Piacenza ha condotto nei mesi scorsi un indagine sugli esiti occupazionali dei corsi

Dettagli

La laurea giusta per trovare

La laurea giusta per trovare La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Le Riscritture del MdS n 6

Le Riscritture del MdS n 6 TESTO ORIGINALE Comunicato stampa I risultati della ricerca Bachelor sui neolaureati dell area Lombarda Ingegnere ed economista che hai frequentato un università milanese: che tipo sei? Secondo gli ultimi

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO MIEX INTERNATIONAL

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA Marzo 2012 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK18U Attività degli studi di architettura,

Dettagli

4. INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO

4. INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO 1. COLLETTIVO INDAGATO Anno di indagine: 2011 - Anni dalla Laurea: 3 - Tipo di Corso: Laurea Specialistica - Facoltà: Economia Tra parentesi è indicato il codice MIUR della classe di laurea Numero di laureati

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Cicala Happy Hour. coinvolgimento. indipendenza. colleghi. stabilità

Cicala Happy Hour. coinvolgimento. indipendenza. colleghi. stabilità GRUPPO 1 Cicala Happy Hour Descrizione breve (178 car. max): Nel lavoro ideale dà importanza a: tempo libero disponibile. Dà meno importanza a: corrispondenza tra attività e,, acquisizione di. In base

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

La laurea giusta per trovare

La laurea giusta per trovare La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente? Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro? Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI

OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI OSSERVATORIO SULLE PROFESSIONI 1 a indagine sulla formazione dei neolaureati ed esigenze d impresa Università IULM 16 aprile 2012 Con il patrocinio di: Si ringrazia: 1 a INDAGINE SULLA FORMAZIONE DEI NEOLAUREATI

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 17 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Per i neolaureati la stabilità lavorativa

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA

STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA Febbraio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK18U Studi di architettura - è stata condotta analizzando i modelli

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Indagine sugli sbocchi occupazionali dei diplomati presso l Accademia delle Belle Arti di Firenze

Indagine sugli sbocchi occupazionali dei diplomati presso l Accademia delle Belle Arti di Firenze Indagine sugli sbocchi occupazionali dei diplomati presso l Accademia delle Belle Arti di Firenze La zona d ombra 8 giugno 2004 Su incarico dell Accademia delle Belle Arti di Firenze Francesca Crescioli

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano Ottobre 2013 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi

Dettagli

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/trasparenza.php?annoprofilo...

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/trasparenza.php?annoprofilo... Pagina 1 di 5 Trasparenza - versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Commissione Università e Imprese

Commissione Università e Imprese Commissione Università e Imprese CdL Informatica per il management Scienze di Internet Rapporto sulle prospettive dei laureati dei corsi di studio Diego F. Paternò Giorgia Nioi Dati aggiornati a febbraio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Università degli Studi della Tuscia Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi della Tuscia (D.R. n. 637/07 del 01.08.2007) REGOLAMENTO

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

I diplomati e lo studio Anno 2007

I diplomati e lo studio Anno 2007 12 novembre 2009 I diplomati e lo studio Anno 2007 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. + 39 06 4673 2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673 3106 Informazioni e chiarimenti

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli