Iniziativa sul personale qualificato Misure della Confederazione (ultimo aggiornamento: dicembre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Iniziativa sul personale qualificato Misure della Confederazione (ultimo aggiornamento: dicembre"

Transcript

1 Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca (DEFR) Segreteria di Stato dell economia SECO Iniziativa sul personale qualificato Misure della Confederazione (ultimo aggiornamento: dicembre 2015) a. Riqualificazione e specializzazione secondo le esigenze del mercato del lavoro Misura Descrizione Competenza: Confederazione 1. Miglioramento della convergenza tra domanda e offerta sul mercato dei posti di tirocinio (progetto «Match-Prof») 2. Masterplan Formazioni professionali sanitarie Il progetto «Match-Prof» intende migliorare la convergenza tra domanda e offerta sul mercato dei posti di tirocinio, riducendo così il numero di posti di tirocinio vacanti nonché delle persone che ripiegano su soluzioni transitorie. In questo modo, giovani e adulti possono essere integrati nella formazione professionale in modo più veloce e diretto. Lo sviluppo dei progetti corrispondenti messi a punto da Cantoni e organizzazioni del mondo del lavoro vengono supportati da idee progettuali e finanziariamente dalla SEFRI. DEFR (SEFRI) reto.trachsel@sbfi.admin.ch DEFR (SEFRI) / DFI (UFSP) Il Masterplan Formazioni professionali sanitarie è nato nel 2010 dalla collaborazione tra Confederazione, Cantoni e l organizzazione del mondo del lavoro OdASanté. Questo Masterplan mirava ad aumentare entro il 2015 il numero di diplomi nazionali nel settore delle cure, coordinare i sottoprogetti ne- barbara.ryser@sbfi.admin.ch Fino a dicembre 2015, il progetto «Match-Prof» ha lavorato su 51 idee progettuali, a partire dalle quali sono stati approvati i seguenti progetti: Match-Prof BE; Lasciapassare vacanze (BL); Go Apprentissage (GE); Interscambio di posti di apprendistato (BS); PROentreprise (JU); Progetto Matching TI; Organizzazione Matching; Impulsis (ZH). In questo modo, si dovrebbero collocare giovani sul mercato dei posti di tirocinio. Il Masterplan si trova ora nella sua fase conclusiva (conclusione: dicembre 2015). In termini di politica della formazione, gli obiettivi del Masterplan Formazioni professionali sanitarie sono stati in gran parte raggiunti. Il numero di 402.5/2013/00614 \ COO

2 3. Strategia formazione professionale superiore (FPS) cessari con trasparenza e chiarezza di comunicazione nonché redigere rapporti periodici per le autorità politiche. I lavori sono stati organizzati in base a tre priorità: 1. offerta di posti di formazione e di tirocinio rispondente al fabbisogno; 2. implementazione del sistema di formazione; 3. misure concernenti il personale qualificato proveniente dall estero Nell ambito del progetto strategico lanciato nel 2013, d intesa con i partner della formazione professionale, vengono discusse proposte di soluzione per consolidare il finanziamento nonché migliorare il posizionamento nazionale e internazionale della formazione professionale superiore. Le richieste principali riguardano un finanziamento adeguato dei corsi preparatori agli esami federali, l incremento della permeabilità e della compatibilità della FPS con altri percorsi formativi come pure l introduzione di titoli riconoscibili a livello internazionale per i diplomi FPS. Confederazione, Cantoni e organizzazioni del mondo del lavoro hanno concretizzato e messo insieme gli orientamenti proposti in un pacchetto di DEFR (SEFRI) remy.huebschi@sbfi.admin.ch diplomi di operatrice sociosanitaria / operatore sociosanitario AFC (OSS) è più che raddoppiato negli ultimi sette anni, passando dai circa del 2007 ai del Ogni anno il settore mette a disposizione ulteriori posti di tirocinio. Nel 2012, è stata introdotta in tutta la Svizzera la formazione professionale di base addetta / addetto alle cure sociosanitarie, di durata biennale. Anche a livello di formazione terziaria, aumentano le iscrizioni ai cicli di studio in cure infermieristiche dal 2011 a oggi, passate dalle del 2011 alle circa del A partire dal 2013, sono state avviate campagne a favore della FPS per promuovere il riconoscimento e l attrattiva dei relativi diplomi. L entrata in vigore della legge modificata sulla formazione professionale per il nuovo finanziamento dei corsi di preparazione agli esami federali è prevista per il L ordinanza relativa al Quadro nazionale delle qualifiche per i titoli della formazione professionale (QNQ formazione professionale) è in vigore 402.5/2013/00614 \ COO /23

3 4. Qualificazione e riqualificazione professionale degli adulti 5. Mandato MINT della SEFRI alle Accademie svizzere delle scienze nel periodo : compiti delle Accademie svizzere delle scienze nell ambito misure denominato «Rafforzare la formazione professionale», approvato dal Consiglio federale il 27 agosto Il rapporto «Qualificazione e riqualificazione professionale degli adulti. Offerte esistenti e raccomandazioni per l ulteriore sviluppo», pubblicato dalla SEFRI nel giugno 2014, delinea una panoramica della formazione professionale per adulti e illustra gli elementi caratteristici di offerte adeguate alle esigenze degli adulti nonché le possibilità atte a facilitare il conseguimento delle qualifiche professionali da parte di tali adulti. Dai risultati del rapporto sono derivate delle raccomandazioni, ora in corso di attuazione a opera dei partner della formazione professionale. DEFR (SEFRI) sabina.giger@sbfi.admin.ch DEFR (SEFRI) Le Accademie forniscono una panoramica del settore «non strutturato» (iniziative di società specializzate, associazioni professionali, fondazioni, enti di formazione privati, ecc.) nella promozione delle nuove leve in ambito MINT, fungono da centro d informazione in tale settore e promuovono il networking nonché il coordinamento dei soggetti interessati. daniel.marti@sbfi.admin.ch dal Le prime classificazioni dei diplomi della formazione professionale saranno pubblicate nel mese di gennaio Nel 2015 l argomento è stato recepito negli obiettivi congiunti di politica della formazione di Confederazione e Cantoni come pure nel messaggio ERI Inoltre, la formazione professionale di base per adulti sarà uno dei temi di cui si terrà conto nell elaborazione dell Ordinanza sulla formazione continua. Revisione guida di validazione: estate 2016; ammissione agli esami federali: fine 2016; guida «Formazione ed esami adattati agli adulti»: 1. parziale entro 1 trimestre Verifica dell esigenza di sensibilizzazione dei diversi soggetti coinvolti: entro 2017 (ecc.). La piattaforma educa.mint fornisce una panoramica delle offerte riguardanti un interessante organizzazione dell insegnamento nel settore MINT. Numero di offerte MINT per le scuole: 152 in tedesco, 58 in francese, 21 in 402.5/2013/00614 \ COO /23

4 del coordinamento MINT 6. Pacchetto di misure «Rafforzare l aderenza alla pratica negli studi MINT delle scuole universitarie professionali» Le Accademie contribuiscono al consolidamento delle misure di sostegno, rafforzano in modo mirato le misure di sostegno di terzi e garantiscono il controlling dei progetti sostenuti, se necessario d intesa con la SEFRI e il SG CDPE. Le Accademie valutano le iniziative di promozione finanziate in modo importante dalla Confederazione. In tale ambito, effettuano confronti con iniziative analoghe condotte all estero per valutarne l efficacia ed evidenziare opportunità di ottimizzazione o potenziali sinergie. Sulla base dello stato attuale della ricerca e coinvolgendo le competenze di istituzioni rilevanti, le Accademie fanno sintesi delle conoscenze sul tema delle determinanti che influenzano le scelte di carriera e di studio dei giovani nelle discipline MINT. Il pacchetto è composto dalle tre misure qui riportate: 1. rafforzamento di cicli di studio bachelor con pratica integrata; 2. condizioni quadro di esperienza lavorativa di 1 anno; 3. ammissione SUP con relativo esame. Le misure 1 e 3 contribuiscono a formare un più elevato numero di persone in cicli di studio dove è maggiore la carenza di personale qualificato nei settori MINT nonché a sfruttare meglio il potenziale DEFR (SEFRI) raphael.karpf@sbfi.a dmin.ch italiano (aggiornamento novembre 2015). Promozione MINT nei Cantoni: 64 progetti (aggiornamento novembre 2015). La prima panoramica riassuntiva di tutte le misure MINT risale a fine 2014 mentre entro la fine del 2016 sarà disponibile in forma consolidata. Le eventuali lacune saranno individuate sempre entro la fine del Valutazione delle attività MINT riguardanti le iniziative di promozione sostenute dalla Confederazione entro inizio Analisi dei risultati della ricerca, dimostrazione dei fattori di successo e identificazione delle lacune di conoscenza entro fine Misura 1: l ordinanza del DEFR concernente l ammissione agli studi delle scuole universitarie professionali (RS ) è stata sottoposta a revisione entro il Dall autunno 2015 fino al 2017, le scuole universitarie professionali possono quindi proporre cicli di studio integrati nella pratica. La SEFRI valuterà le ammissioni nel /2013/00614 \ COO /23

5 7. Consolidamento e potenziamento dell insegnamento e della ricerca nella medicina umana di lavoratori qualificati nel rispetto del profilo orientato alla pratica delle scuole universitarie professionali. La misura 2 garantisce che gli studenti prossimi alla maturità liceale dispongano dell esperienza pratica necessaria per lo studio nei settori tecnica, economia e design e incrementa l attrattiva del ciclo di studi nel settore prescelto. Decisione del Consiglio federale (maggio 2015) nel quadro del messaggio ERI e nell ambito dell Iniziativa sul personale qualificato per un programma di incentivazione volto a incrementare in misura costante il numero di diplomi in medicina umana: aumento dei fondi per i contribuiti legati a progetti per un massimo di 100 milioni di franchi (con riserva di ulteriori decisioni da parte del Consiglio federale e del Parlamento nel quadro del messaggio ERI). Nel quadro del messaggio ERI , la Confederazione ha finanziato con 3 milioni di franchi un progetto per consolidare l insegnamento e la ricerca DEFR (SEFRI) corina.wirth@sbfi.admin.ch / raphael.karpf@sbfi.a dmin.ch DFI (UFSP) maria.hodel@bag.admin.ch Misura 2: swissuniversities sta attualmente elaborando una guida per l esperienza lavorativa di 1 anno nei settori tecnica, economia e design destinata agli studenti prossimi alla maturità liceale. Misura 3: in virtù dell art. 4 cpv. 2 dell Ordinanza DEFR relativa alle ammissioni, per coloro che iniziano gli studi tra il 2014 e il 2016 e sono titolari di un AFC in determinati settori, è prevista la possibilità di accedere a una scuola universitaria professionale dopo un esame di ammissione. Alla scadenza del periodo previsto, swissuniversities valuterà le ammissioni e sottoporrà un reporting alla SEFRI. In fase di pianificazione ( ) A partire dal 2007, le facoltà di medicina hanno aumentato il numero di posti di studio di medicina clinica (dal 3 anno accademico) del 30%, portandoli a 950 nel Anche il numero di master è conseguentemente aumentato negli ultimi anni, passando dai 612 diplomi del 2007 ai 786 del Questa tendenza continuerà e, secondo una previsione interna della SEFRI, nel 2018 si arriverà a diplomi. Ma per 402.5/2013/00614 \ COO /23

6 nei settori cure mediche di base / medicina di famiglia. Il recepimento dell articolo 117a Cost. nel maggio 2014 offre un ulteriore strumento di promozione delle cure mediche di base e della medicina di famiglia. soddisfare la domanda di diplomi indicata dalla Confederazione diplomi all anno di medicina umana, è necessario ampliare l offerta di posti di studio. Entro inizio 2016: elaborazione di un rapporto di sintesi sulla formazione medica nel sistema dell assistenza sanitaria. Tale rapporto deve servire come base di informazioni per il dibattito ERI nel settore medico e sarà presentato al Parlamento con il messaggio ERI Inizio 2016: presentazione delle misure al Parlamento nel contesto generale del messaggio ERI. Febbraio 2016: il Consiglio delle scuole universitarie della CSSU deciderà in merito alla configurazione definitiva del programma. 8. Legge sulle professioni sanitarie DFI (UFSP) / DEFR (SEFRI) Con la definizione di competenze generali valide per tutte le professioni sanitarie disciplinate nel disegno di legge, s intende garantire la partecipazione dei titolari di diplomi delle scuole universitarie professionali alla trasformazione del sistema sanitario, ad esempio attraverso l esercizio ottimale del loro ruolo nella collaborazione interprofessionale, contribuendo quindi a incrementare l efficienza. Il disegno di legge s inserisce nel sistema di forma- Brigitte.Hofer@bag.admin.ch In fase di pianificazione Nel novembre 2014, il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della consultazione, incaricando l UFSP e la SEFRI di revisionare la legge ed elaborare il messaggio. Ha quindi trasmesso il disegno di legge revisionato e il messaggio in data al Parlamento /2013/00614 \ COO /23

7 9. Incoraggiare di più le nuove leve nelle scuole universitarie 10. Programma federale per le pari opportunità nelle SUP zione svizzero e assicura l armonizzazione con le figure sanitarie disciplinate nella legge sulle professioni mediche. SUP: nel quadro dei contributi destinati al progetto, si possono promuovere collaborazioni fra scuole universitarie professionali e il mondo dell economia e della società (ad es. doppio impiego per il corpo intermedio) come pure collaborazioni con scuole universitarie per il 3 ciclo. Al centro del programma vi è la promozione delle donne nei cicli di studio MINT, degli uomini negli indirizzi di studio sanità e sociale. Le SUP realizzano il programma sulla base di piani d azione, che a loro volta vengono valutati annualmente, precisamente durante il mese di novembre, dalla SEFRI e dal suo organo consultivo. DEFR (SEFRI) SU: misure di incentivazione alle scuole universitarie per aiutarle a riformulare i loro percorsi di carriera. Le misure vengono elaborate in attuazione del rapporto del Consiglio federale «Provvedimenti per promuovere le nuove leve scientifiche in Svizzera» in collaborazione con le scuole universitarie e il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica nell ottica del messaggio ERI della Confederazione. corina.wirth@sbfi.admin.ch /raphael.karpf@sbfi. admin.ch DEFR (SEFRI) yvonne.jaenchen@sbfi.admin.ch Il dibattito parlamentare inizierà probabilmente nel gennaio Al termine della fase parlamentare, saranno elaborate le ordinanze d esecuzione. In fase di pianificazione ( ) Maggio 2014: adozione e pubblicazione del rapporto del Consiglio federale dal titolo «Provvedimenti per promuovere le nuove leve scientifiche in Svizzera». Come descritto in questo rapporto, le scuole universitarie hanno già intrapreso varie misure per migliorare la situazione. I colloqui con swissuniversities e FNS per l attuazione delle misure relative al messaggio ERI sono in corso, il piano di misure è adottato. La percentuale di donne che frequentano scuole universitarie professionali è aumentata a tutti i livelli (studenti, docenti, dirigenti). Questa evoluzione va radicata in modo duraturo nelle SUP attraverso un cambiamento culturale e strutturale. Nel rispetto della maggiore autonomia delle SUP, il programma è sotto 402.5/2013/00614 \ COO /23

8 la responsabilità della SEFRI fino al Promozione delle persone della CTI Oltre al tema già trattato dei professori assistenti («Tenure Track»), la nuova iniziativa di promozione delle persone della CTI si concentra anzitutto sui ricercatori di università e scuole universitarie che desiderano ampliare le loro esperienze nella ricerca applicata e nell innovazione scientifica attraverso un passaggio personale a tempo determinato nel settore Ricerca e Sviluppo aziendale. DEFR (CTI) regula.leuenberger@kti.admin.ch In fase di pianificazione A seconda delle decisioni che saranno adottate dal Consiglio federale e dal Parlamento, il lancio di questa nuova iniziativa di promozione è previsto per il 2018, contestualmente al periodo del messaggio ERI Riconoscimento della formazione militare alla condotta da parte delle scuole universitarie L esercito addestra i suoi ufficiali di milizia a ruoli di gestione a vari livelli. Metodologie e pratiche di gestione costituiscono un valore aggiunto per la società civile e in particolare per il lavoro. La formazione e il perfezionamento professionali nel contesto di studi universitari con focus su economia / management devono essere agevolati mediante convalida del servizio militare già svolto, che influisce positivamente sulla qualità di tali studi. DDPS (D) harry.vogler@vtg.admin.ch Tutte le sette grandi scuole universitarie professionali (ramo economia) hanno concordato con l ISQE un riconoscimento, sia attraverso l attribuzione di crediti ECTS sia con la convalida dell esperienza maturata. Oltre alla formazione continua (focus), è possibile anche incrementare la convalida degli studi di base. 13. Migliorare la consulenza in materia di professione, di studio e di carriera come pure l orientamento professionale nelle scuole Migliorare la preparazione alla scelta professionale nella scuola primaria e attribuire maggiore importanza alla connessione con il mercato del lavoro nella formazione dei consulenti dei settori professione, studio e carriera. DEFR (SEFRI) jean-pascal.luethi@sbfi.admin.ch TP1: preparazione alla scelta professionale (Lead CDPE). - Ottobre 2015: consolidamento del concetto di mandato di studio (FHNW). - Dicembre 2015: elaborazione del questionario /2013/00614 \ COO /23

9 - Metà 2016: risultati dello studio. TP2: formazione degli orientatori professionali, negli studi e nella carriera- (Lead SEFRI). - Avvio dei lavori nel settembre trimestre 2016: specifica dei lavori, composizione del gruppo di lavoro e calendario. TP3: materiale. - Incontri per lo scambio di esperienze e vari workshop. b. Miglioramento della conciliazione tra lavoro e famiglia Misura Descrizione Competenza: Confederazione 14. Eliminazione dello svantaggio fiscale di coppie sposate rispetto a coppie conviventi nell imposta federale diretta (penalizzazione del matrimonio) Riguardo all imposta federale diretta, i coniugi con doppio reddito ed entrate più elevate nonché molti coniugi pensionati con reddito medio e alto hanno un trattamento fiscale più svantaggioso rispetto alle coppie conviventi con le stesse condizioni economiche. Tale circostanza può trattenere la o il coniuge di un contribuente che lavora a tempo pieno dal lavorare a sua volta o magari dall aumentare il grado di occupazione (effetto deterrente). Con questa misura s intende radicare il concetto di un imposizione dei coniugi e delle famiglie che sia DFF (AFC) Brigitte.Behnisch- Scheidegger@estv.admin.ch In fase di pianificazione Nel giugno 2015, il DFF ha presentato un rapporto sullo stato di avanzamento e sulle future modalità di procedere relativi all eliminazione dello svantaggio fiscale per le coppie sposate. Dicembre 2015, rapporto: potenziale di occupazione derivante da riforme fiscali. A seconda dell esito della votazione sull iniziativa popolare «Per il matri /2013/00614 \ COO /23

10 15. Verifica del trattamento fiscale dei costi di custodia dei figli da parte di terzi il più possibile neutrale nei confronti dei diversi modelli di coppia o di famiglia e determini rapporti di imposizione equilibrati. Il DFF produrrà un rapporto di verifica sul trattamento fiscale dei costi di custodia dei figli da parte di terzi. Tale rapporto dovrà analizzare in particolare se i costi di custodia vanno considerati come spese per il conseguimento del reddito oppure se la deduzione fiscale massima attuale debba essere elevata per contrastare i disincentivi al lavoro. DFF (AFC) mario.morger@estv.admin.ch monio e la famiglia - No agli svantaggi per le coppie sposate», il legislatore potrà scegliere fra varie opzioni di intervento per eliminare la penalizzazione del matrimonio. Pertanto, fino a quando l iniziativa popolare non sarà sottoposta a votazione, non è possibile ipotizzare nulla sul futuro dell imposizione delle coppie sposate. L iniziativa popolare sarà sottoposta a votazione il 28 febbraio : pubblicazione del rapporto sulle disparità di trattamento tra coppie sposate e coppie conviventi nell applicazione dell imposta federale diretta e sul trattamento fiscale dei costi di custodia dei figli da parte di terzi nell ambito dell Iniziativa sul personale qualificato come pure del rapporto sui costi di custodia dei figli da parte di terzi e la deducibilità fiscale, basato sui dati fiscali dei Cantoni di Berna e Argovia. Dicembre 2015, rapporto: potenziale di occupazione derivante da riforme fiscali. Fine agosto 2016: rapporto di verifica sul trattamento fiscale dei costi di custodia dei figli da parte di terzi /2013/00614 \ COO /23

11 16. Proroga e modifica della legge federale sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia. 17. Impiego dei civilisti nelle strutture di custodia per bambini Il periodo di applicazione della legge federale sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia è scaduto il 1 febbraio Nella sessione autunnale 2014, il Parlamento ha approvato una proroga di 4 anni per continuare a promuovere la creazione di nuovi posti di custodia con un credito d impegno di 120 milioni di franchi. Il Consiglio federale continuerà a lavorare per promuovere ulteriormente la conciliazione tra famiglia e lavoro. Propone dunque l inserimento di due nuove forme di aiuti finanziari a tempo (5 anni): (1) aiuti finanziari per incrementare le sovvenzioni cantonali e comunali destinate alla custodia di bambini complementare alla famiglia, (2) aiuti finanziari per progetti che meglio adattano la custodia di bambini complementare alla famiglia alle esigenze dei genitori. È prevista una dotazione di 100 milioni di franchi. L avamprogetto sarà in fase di consultazione fino al Tra i settori di attività, la nuova legge sul servizio civile prevede anche la «scuola». Ora i civilisti potranno supportare il personale docente in tutte le scuole (dal livello prescolare al livello secondario II). Oltre alla proroga del programma di incentivazione, con l ampliamento dei settori di impiego dei civilisti, si incrementa ulteriormente l offerta di posti DFI (UFAS) marc.stampfli@bsv. admin.ch DEFR (ZIVI) christoph.hartmann@zivi.admin.ch (o kommunikation@zivi.admin.ch). La proroga di 4 anni è stata approvata dal Parlamento nella sessione autunnale 2014 ed è entrata in vigore dal 1 febbraio In fase di pianificazione Metà 2016: messaggio per la modifica della legge federale sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia. Grazie al programma di incentivazione, sono stati creati finora oltre nuovi posti di custodia. Ciò corrisponde a un aumento dell offerta di posti stimata del 100%. Come ha dimostrato uno studio di valutazione, gli aiuti finanziari hanno effetti decisamente duraturi nel tempo: il 98% delle strutture di custodia collettiva diurna e il 95% delle strutture di custodia parascolastiche continuano a esistere anche al termine del sostegno finanziario. In fase di pianificazione Con un emendamento agli aiuti finanziari nel settore della conservazione dei beni culturali, durante la sessione autunnale 2015, il Parlamento ha approvato il messaggio trasmesso dal Consiglio federale in data 27 agosto 2014 relativamente alla revisione della legge sul servizio 402.5/2013/00614 \ COO /23

12 18. Gruppo di lavoro per il finanziamento di strutture diurne in ambito scolastico di custodia per bambini (specie per quel che riguarda mensa e tempo pieno nelle scuole). Su incarico del Consiglio federale, un gruppo di lavoro ha verificato l impatto di diversi modelli di finanziamento delle strutture diurne in ambito scolastico sulla domanda e offerta di posti di custodia, sull attività lavorativa come pure sugli effetti finanziari per tutti gli interessati. DEFR (SECO) daniela.bieri@seco.admin.ch civile. Il termine ultimo per il referendum scade il 14 gennaio Con riserva dell esito del referendum nonché di una DCF, l entrata in vigore è prevista per il 1 luglio Completato Rapporto finale sulla compatibilità di modelli di finanziamento per strutture diurne in ambito scolastico. Pubblicato online (solo in tedesco). 19. Misure esistenti e misure modello dell Amministrazione federale come datore di lavoro Dal 1 luglio 2013, in occasione della nascita o dell adozione di un figlio, il personale dell Amministrazione federale ha diritto a una riduzione del grado di occupazione del 20% massimo, che non può diminuire oltre il 60% (art. 60a OPers). DFF (UFPER) Gabrielle.MerzTurkmani@EPA.admin.c h Dal 30 giugno 2010 i posti vacanti nell Amministrazione federale vengono messi a concorso, nella misura del possibile, con un grado di occupazione dall 80 al 100%. L Amministrazione federale offre forme di lavoro flessibili, come il tempo parziale e il job sharing anche per i quadri, il telelavoro o la possibilità di lavorare in mobilità e modelli flessibili di orari lavorativi (orario di lavoro basato sulla fiducia, orario di lavoro calcolato sull arco dell anno) /2013/00614 \ COO /23

13 20. Riorientamento degli aiuti finanziari in base alla legge federale sulla parità dei sessi (LPar) L Amministrazione federale offre un sostegno finanziario ai collaboratori per la custodia extrafamiliare dei figli nonché un servizio di consulenza in materia di assistenza di figli e parenti. Il riorientamento della concessione di aiuti finanziari in base alla legge federale sulla parità dei sessi entro il sosterrà gli attuali sforzi della Confederazione volti a promuovere la parità salariale e le condizioni di lavoro favorevoli alla famiglia, a conciliare vita professionale e familiare e a far partecipare equamente donne e uomini al mondo del lavoro. DFI (UFU) Ursula.Thomet@ebg.admin.ch In fase di pianificazione Maggio 2015: approvazione delle linee direttive strategiche. Giugno Dicembre 2019: attuazione delle decisioni dipartimentali. In merito al riorientamento degli aiuti finanziari dal 2017, l UFU provvederà a informare la collettività nel corso del c. Creazione di buone condizioni per l attività lavorativa fino all età pensionabile e oltre Misura Descrizione Competenza: Confederazione 21. Riforma della previdenza per la vecchiaia 2020 DFI (UFAS) Con un approccio globale ed equilibrato, la riforma della previdenza per la vecchiaia 2020 mette in sicurezza il livello di prestazioni di questa forma di previdenza, garantendo che AVS e previdenza professionale siano adeguatamente finanziate e consentano una transizione più flessibile al pensionamento. colette.nova@bsv.admin.ch In fase di pianificazione In qualità di Camera prioritaria, il Consiglio degli Stati ha concluso le sue consultazioni sulla riforma della previdenza per la vecchiaia nell autunno La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale ha avviato le consultazioni sulla riforma della previdenza per la vecchiaia 2020 a inizio /2013/00614 \ COO /23

14 22. Amministrazione federale come datore di lavoro: funzione modello (piano «Gestione delle generazioni») 23. Conferenza nazionale sul tema dei lavoratori anziani Con l adozione del postulato Rechsteiner ( ), il Parlamento ha incaricato il Consiglio federale di organizzare una Conferenza nazionale sul tema dei lavoratori anziani. Il postulato propone di strutturarla secondo il modello della conferenza sui posti di tirocinio, il quale si è dimostrato valido per un rapido accordo su misure concrete. In occasione della prima Conferenza nazionale del 27 aprile 2015, i partecipanti hanno approvato una DFF (UFPER) Il piano di gestione delle generazioni riguarda l interazione tra generazioni diverse, delle quali sfrutta il potenziale e la molteplicità. Con una politica del personale impostata sulle diverse fasi della vita, l Amministrazione federale, nella sua qualità di datore di lavoro, contribuisce a sopperire alla carenza di personale qualificato causata dai mutamenti demografici. Gabrielle.MerzTurkmani@EPA.admin.ch DEFR (SECO) maya.rolewicz@seco.admin.ch Le misure previste dalla riforma della previdenza per la vecchiaia 2020 a favore dei lavoratori anziani sono riportate nel corrispondente rapporto di sintesi (1 e 2 pilastro) del (solo in tedesco). / In fase di pianificazione Sulla base dei risultati tratti dall attuazione del piano, è stata data priorità alle seguenti misure: l Amministrazione federale disporrà in futuro di un analisi completa della struttura del personale. Quale ulteriore misura, è stato introdotto un monitoraggio dei ritiri dal lavoro. Attuazione delle misure previste: metà Nel mese di aprile 2016 si terrà una seconda conferenza per scambiarsi i risultati e trarre un primo bilancio delle misure /2013/00614 \ COO /23

15 dichiarazione finale che comprende le diverse misure e una roadmap. d. Promozione di innovazioni per attenuare la carenza di personale qualificato attraverso una maggiore produttività Misura Descrizione Competenza: Confederazione 24. Programma di sostegno sull interprofessionalità nel sistema sanitario e in particolare nelle cure mediche di base 25. Promozione delle cure mediche coordinate La collaborazione interprofessionale tra gli specialisti del settore sanitario e l attribuzione consapevole dei compiti all interno di team multidisciplinari consentono di sfruttare al meglio le risorse di personale in base alle competenze disponibili. In questo modo è possibile da un lato elevare la qualità, dall altro incrementare l efficienza e le prestazioni. La prevedibile carenza di personale qualificato nel settore sanitario può essere contenuta grazie a una migliore efficienza. L interprofessionalità favorisce inoltre il mix di qualifiche e specializzazioni, aumentando l attrattiva delle professioni sanitarie. Ciò potrebbe portare a un maggiore tempo di permanenza nella professione e dunque anche a una minore carenza di personale qualificato. Una delle priorità chiave di «Sanità2020», la strategia globale del Consiglio federale in materia di politica sanitaria, è la «Promozione di un offerta di cure al passo con i tempi» all interno dell ambito di intervento «Qualità della vita». Promuovere il coordinamento e l integrazione nell assistenza medica è un impegno che va sostenuto su tutti i fronti, anzitutto in relazione a quei gruppi di pazienti che richiedono DFI (UFSP) maria.hodel@bag.admin.ch / Cinzia.Zeltner@bag.admin.ch DFI (UFSP) Lea.vonWartburg@bag.admin.ch In fase di pianificazione Per l inizio del 2016, l UFSP elaborerà un piano per questo programma di sostegno con il coinvolgimento di vari soggetti interessati. In caso di decreto favorevole da parte del Consiglio federale, dal 2017 potranno essere sostenuti progetti in ambito formazione e/o esercizio della professione. In base ai risultati della seconda conferenza nazionale Salute2020, il focus è attualmente puntato su un primo gruppo di pazienti (molto) anziani, affetti da multimorbilità /2013/00614 \ COO /23

16 26. Ricerca sui servizi sanitari molte prestazioni, sopra la media. Un coordinamento bene impostato riveste grande importanza per questi gruppi di pazienti, considerato che spesso vengono coinvolti più medici, terapisti, ospedali e altri istituti Promuovere cure mediche integrate diventa ancora più importante se si pensa che il numero di pazienti che richiede prestazioni complete è in crescita per effetto dell invecchiamento della popolazione, del progresso tecnologico che apre numerose possibilità terapeutiche e anche della maggiore aspettativa di vita dei pazienti con gravi malattie. L obiettivo della ricerca sui servizi sanitari è quello di acquisire conoscenze sui processi di ottimizzazione delle strutture di cura e assistenza sanitaria, di incremento della qualità ed efficacia delle cure, di riduzione di eccessi, deficienze ed errori nelle cure nonché di maggiore orientamento e sicurezza del paziente. Ciò è esplicitamente parte del Masterplan «Medicina di famiglia e medicina di base». DFI (UFSP) margreet.duetzschmucki@bag.admin.ch / Herbert.Brunold@bag.admin.ch Entro la primavera 2016 dovrà essere messo a punto un piano di misure consolidato, da attuare successivamente. Su incarico dell UFSP, nel 2013 l Accademia svizzera delle scienze mediche (ASSM) ha redatto un piano per il potenziamento della ricerca sui servizi sanitari in Svizzera, coinvolgendo un gruppo di lavoro e un gruppo di accompagnamento. Nel dicembre 2013, il piano è stato autorizzato dal Comitato direttore ASSM e approvato dall UFSP. In data 24 giugno 2015, il Consiglio federale ha lanciato il programma nazionale di ricerca 74 (PNR74) «Assistenza sanitaria». L obiettivo del PNR74 (fr. 20 mio./5 anni) consiste nell acquisire conoscenze sulla struttura e l utilizzo dell assistenza sanitaria in Svizzera /2013/00614 \ COO /23

17 27. Attuazione della strategia di qualità - Programma HTA (Health Technology Assessment) 28. Legge federale concernente la cartella informatizzata del paziente La strategia di qualità fissa i presupposti per una concorrenza reale tra fornitori di prestazioni e deve contribuire a evitare prestazioni inutili, carenti o inefficienti. Il rafforzamento del programma HTA (Health Technology Assessment) mira in particolare a ridurre le prestazioni e i processi rivelatisi inefficaci. DFI (UFSP) sandra.schneider@bag.admin.ch DFI (UFSP) La legge federale del 19 giugno 2015 concernente la cartella informatizzata del paziente (LCIP) fissa i presupposti di elaborazione dei dati della cartella. In questo modo si soddisfa una delle condizioni fondamentali della «Strategia ehealth Svizzera» e si attua un importante provvedimento per lo sviluppo continuo del sistema sanitario svizzero. La cartella informatizzata del paziente consente di mi- nicolai.luetschg@bag.admin.ch I risultati della consultazione sul progetto di legge federale relativo a un centro di qualità nell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie hanno dimostrato che la Confederazione deve senz altro attivarsi di più per garantire qualità, ma che le attività non devono necessariamente essere concentrate in un organismo specifico per la qualità. Nel mese di dicembre 2014, i principali soggetti interessati sono stati invitati a una tavola rotonda per verificare le possibili alternative a un centro di qualità. Il messaggio concernente la legge federale volta a rafforzare la qualità e la convenienza dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie è stato trasmesso dal Consiglio federale al Parlamento il 4 dicembre In fase di pianificazione Attualmente si sta lavorando sul diritto esecutivo, in merito al quale vi sarà un indagine conoscitiva formale tra i mesi di marzo e giugno 2016, così da creare i presupposti per l entrata in vigore della legge a inizio /2013/00614 \ COO /23

18 29. Forum cure mediche di base (in precedenza: Masterplan medicina di famiglia e medicina di base) 30. Piano d azione per il sostegno a persone che assistono o curano i propri familiari gliorare la qualità dei processi di trattamento, aumentare la sicurezza del paziente, incrementare l efficacia del sistema sanitario come pure promuovere le competenze dei pazienti riguardo alla propria salute. Grazie allo scambio di dati facilitato tra i professionisti della salute, la cartella informatizzata migliorerà anzitutto l assistenza medica dei pazienti, evitando efficacemente errori di medicazione nonché ripetizioni di esami medici. Il Forum consente ai vari soggetti coinvolti nelle cure mediche di base di precisare il loro ruolo, di individuare tempestivamente i problemi, di discutere apertamente, di comprendere la necessità di intervento e di poter elaborare soluzioni innovative per conseguire così l obiettivo 117a Cost. In primo piano figura l ottimizzazione del sistema sanitario nel settore delle cure mediche di base, incentrata su un efficiente collaborazione tra le varie professioni sanitarie. Una domanda crescente di cura e assistenza che il sistema sanitario da solo non può coprire, nuove forme di convivenza familiare nonché il numero sempre più elevato di donne che lavorano hanno spinto la politica a occuparsi del tema delle cure prestate ai propri congiunti. Tra il 2009 e il 2013, il Parlamento e il Consiglio federale hanno affidato vari incarichi riguardanti il miglioramento delle condizioni quadro per persone che assistono o curano i propri familiari. Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ha condotto un analisi della situazione, DFI (UFSP) Cinzia.Zeltner@bag.admin.ch / Nadine.Facchinetti@bag.admin.ch DFI (UFSP) salome.vongreyerz@bag.admin.ch / Il Forum cure mediche di base si è riunito per la prima volta il ed è stato valutato in modo assolutamente positivo sia dal capo del dipartimento sia dagli stakeholder invitati. Il prossimo incontro è previsto per l estate In data 19 giugno 2015, il Consiglio federale ha incaricato il DFI di elaborare un piano per un programma di sostegno volto a sviluppare ulteriormente le offerte di sgravio per i lavoratori che assistono i propri familiari, che il Consiglio federale approverà entro la primavera /2013/00614 \ COO /23

19 31. Programma «Active and Assisted Living» (AAL) elaborato proposte di soluzione e descritto gli interventi necessari. Il 5 dicembre 2014 il Consiglio federale ha varato un «Piano d azione per il sostegno e lo sgravio delle persone che assistono i propri congiunti». Il programma europeo di promozione dell innovazione «Active and Assisted Living» (AAL) riunisce 18 paesi europei, Israele e Canada, i quali, grazie allo sviluppo di prodotti e servizi nel campo dell informatica e della telecomunicazione, intendono migliorare la qualità di vita e l autonomia delle persone anziane, alleviare i sistemi sociali nella prestazione di cure e incrementare le opportunità di mercato per sviluppi in questo ambito. I responsabili del progetto sono scuole universitarie professionali, università, imprese (PMI) e organizzazioni, che rappresentano gli utenti finali. DEFR (SEFRI) daniel.egloff@sbfi.admin.ch mentre nel corso dell autunno 2016 provvederà a informare sull attuazione delle misure di tre ambiti d intervento corrispondenti. Tra il 2009 e il 2015, la Confederazione ha investito circa 20 milioni di franchi in attività di ricerca e sviluppo da parte di istituti di ricerca, imprese e organizzazioni che rappresentano gli utenti finali in Svizzera. Nel 2014 la Svizzera ha rinnovato la sua piena adesione per il secondo periodo di programmazione ( ). e. Maggiore integrazione nel mercato del lavoro di rifugiati riconosciuti e persone ammesse provvisoriamente Misura Descrizione Competenza: Confederazione 32. Maggiore integrazione nel mondo della formazione e del lavoro di rifugiati e persone ammesse provvisoriamente In collaborazione con le principali parti coinvolte e nel quadro di progetti armonizzati, si sta lavorando per integrare maggiormente nel mondo della formazione e del lavoro rifugiati e persone ammesse provvisoriamente (eliminazione di ostacoli strutturali, dialogo sull integrazione «Lavorare» della Conferenza tripartita sugli agglomerati (CTA), progetto pilota «Valorizzare il potenziale dei migranti - formazioni di recupero»). DFGP (SEM) adrian.gerber@sem.admin.ch stephanie.zbinden@sem.admin.ch Grazie a progetti concreti, si è riusciti a intensificare la collaborazione tra pubblico e privato. Tra le prossime tappe: 402.5/2013/00614 \ COO /23

20 33. Mandato di esame per la maggiore integrazione di rifugiati riconosciuti e persone ammesse provvisoriamente 34. Eliminazione di ostacoli giuridici Con l eliminazione degli ostacoli amministrativi per i datori di lavoro che assumono richiedenti l asilo e con la creazione di incentivi per le persone ammesse provvisoriamente, s intende promuovere la loro integrazione nel mercato del lavoro. Grazie all abolizione dell obbligo di autorizzazione per DFGP (SEM) Il rapporto approvato dal Consiglio federale in data propone un programma pilota quadriennale (dal 2018 al 2021), il quale dovrà essere finanziato nel quadro dei programmi e progetti di portata nazionale attraverso il credito per promuovere l integrazione nonché attuato tramite accordi tra la SEM e i Cantoni (art. 55 cpv. 3 LStr). Ciò deve consentire anzitutto a rifugiati e persone ammesse provvisoriamente di partecipare a un apprendistato preliminare d integrazione (misura di qualifica professionale). In secondo luogo, il programma pilota si concentra sull apprendimento tempestivo della lingua del luogo da parte dei richiedenti l asilo con un alta probabilità di permanenza. adrian.gerber@sem.admin.ch stephanie.zbinden@sem.admin.ch DFGP (SEM) adrian.gerber@sem.admin.ch stephanie.zbinden@sem.admin.ch - avvio progetto pilota «Corsi per collaboratori sanitari destinati ai migranti» della Croce Rossa Svizzera ed elaborazione di misure concrete; - avvio progetti pilota per l integrazione nel mercato del lavoro di rifugiati / persone ammesse provvisoriamente nel settore delle imprese di lavoro temporaneo (Swissstaffing) e nel settore delle pulizie (partner sociali), in collaborazione con la SEM. In fase di pianificazione Mandato di esame del Consiglio federale al DFGP in collaborazione con il DEFR (11 febbraio 2015) Rapporto e proposta al CF (fine 2015) Maggiore integrazione nel mondo del lavoro di rifugiati e persone ammesse provvisoriamente, da 800 a posti/anno. Dialogo CTA (2012): alla fine del 2016, il mondo del lavoro conterà rifugiati riconosciuti e persone 402.5/2013/00614 \ COO /23

21 35. Condizioni quadro per l integrazione nel mercato del lavoro di rifugiati e persone ammesse provvisoriamente (informazione, procedure di autorizzazione, qualifiche) l inizio di un attività lucrativa e alla contemporanea introduzione di un obbligo di notifica come pure all abolizione del contributo speciale, gli ostacoli amministrativi saranno eliminati e gli oneri a carico del datore di lavoro ridotti. In corso: raccolta di esempi concreti su Rapporto AUSL/ASM sull integrazione nel mercato del lavoro pubblicato nel mese di marzo 2015 (solo in tedesco/francese); DFGP (SEM) adrian.gerber@sem.admin.ch stephanie.zbinden@sem.admin.ch ammesse provvisoriamente in più rispetto al SEM: studio sullo sviluppo di strumenti per la valutazione delle competenze e l accertamento del potenziale di PAP/Rif (rapporto fine 2015) concetto quadro per l attuazione da parte dei Cantoni (maggio 2015). - Gruppo di lavoro KID: raccomandazioni per l attuazione concreta nell ambito dei PIC (primavera 2016). - Autunno 2016: bilancio conclusivo dialogo CTA «Lavorare», ev. comunicato stampa giugno 2017: terza Conferenza nazionale sull integrazione (incl. conferenza stampa). f. Ulteriori misure per incrementare la partecipazione al mercato del lavoro Misura Descrizione Competenza: Confederazione 36. Funzione modello dell Amministrazione federale come datore di lavoro: integrazione In veste di datore di lavoro, l Amministrazione federale adotta misure mirate per garantire le pari opportunità, la non discriminazione nonché l integrazione di persone con disabilità. Il Consiglio federale DFF (UFPER) Gabrielle.MerzTurkmani@EPA.admin.c h Reporting gestione del personale 2014: percentuale in aumento di persone con disabilità /2013/00614 \ COO /23

22 di persone con disabilità nell Amministrazione federale conformemente ai valori di riferimento e agli indicatori strategici per la gestione del personale (Strategia per il personale dell Amministrazione federale ) 37. Modifica della Legge federale sull assicurazione invalidità (ulteriore sviluppo dell AI) 38. Valutazione della Legge federale sull eliminazione di svantaggi nei confronti dei disabili (Legge sui disabili, LDis) ha emanato specifiche direttive in proposito in data 22 giugno La gran parte delle misure per l ulteriore sviluppo dell AI mira a incrementare la partecipazione al mercato del lavoro delle persone con limitazioni dovute a problemi di salute. Da sottolineare in particolare il Case Management Formazione professionale (CM FP), il quale supporta i giovani nel passaggio dalla scuola alla formazione, ponendo così le basi per il successivo inserimento nel mercato del lavoro. Con la revisione attuale, l AI viene inclusa nel CM FP e il cofinanziamento AI è volto a garantire la continuazione di questo collaudato strumento possibilmente in tutti i Cantoni. Raccomandazioni per un ulteriore sviluppo dell uguaglianza delle persone con disabilità nella vita professionale. DFI (UFAS) marc.stampfli@bsv. admin.ch DFI (UFPD) andreas.rieder@gsedi.admin.ch Entro il 2015, la percentuale di occupazione delle persone con disabilità doveva attestarsi sull 1-2 per cento. In conformità ai suoi obiettivi 2016, nel primo semestre il Consiglio federale rinnoverà i suoi valori di riferimento e indicatori strategici nel settore del personale, valutando ed eventualmente adeguando la percentuale di persone con disabilità nell Amministrazione federale. In fase di pianificazione : avvio della consultazione : termine per le prese di posizione nel quadro della consultazione. Il momento dell entrata in vigore dipende dall approvazione del messaggio e dalla successiva consultazione parlamentare. Rapporto di valutazione (pubblicato il ) con raccomandazioni (anche) sulla disabilità e il lavoro /2013/00614 \ COO /23

23 39. Vantaggio informativo per le persone alla ricerca di un lavoro: adeguamento dell Ordinanza sul personale federale Base: raccomandazione per lo sviluppo di misure volte a promuovere le condizioni quadro per la partecipazione delle persone con disabilità alla vita professionale. Dal 1 luglio 2015, tutti i posti vacanti dell Amministrazione federale soggetti all obbligo della messa a pubblico concorso vengono annunciati agli Uffici regionali di collocamento (URC) con un anticipo di almeno una settimana prima della loro pubblicazione. È quanto ha deciso il Consiglio federale in data 11 febbraio 2015 nel quadro della regolazione dell immigrazione e a integrazione dell Iniziativa sul personale qualificato. DFF (UFPER) Gabrielle.MerzTurkmani@EPA.admin.c h Parametri per una politica nazionale della disabilità (decisione CF, ). Rapporto sulla politica nazionale della disabilità (fine 2016). Modifica dell art. 22 cpv. 3 dell Ordinanza sul personale federale (OPers) del 12 giugno 2015, entrata in vigore il 1 agosto Attivazione dell interfaccia tra erecruiting Confederazione e Job-Room in data 1 luglio 2015 (i posti vacanti dell Amm. fed. vengono pubblicati su Job-Room con un anticipo di almeno sette giorni) /2013/00614 \ COO /23

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.3. Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-PA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in psicologia applicata di livello SUP

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA

DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA Revisione parziale Ordinanza del DFE sull ottenimento retroattivo del titolo di una scuola universitaria professionale Rapporto esplicativo (progetto) Berna, dicembre

Dettagli

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani (Ordinanza sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche, OPAG) del 17 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2013)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla formazione continua al PFL) del 27 giugno 2005 (Stato 30

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero (Regolamento del personale del MNS) del settembre 00 (Stato º gennaio 06) approvato dal Consiglio federale il 7 ottobre 0 Il consiglio

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti Organisation der Arbeitswelt Feuerwehr (OdAFW) Organisation du Monde du Travail des Sapeurs-Pompiers (OMTSP) Organizzazione del Mondo del Lavoro Pompieri (OdMLP) Linee guida Accreditamento dei corsi di

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Decisioni del Consiglio degli Stati del 10.09.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 18.09.2014 e-parl 23.09.2014 08:45 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera 414.411 del 9 luglio 1991 Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 5

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Ufficio Centrale OFPL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio Programmazione,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004)

del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004) Ordinanza sulla maturità professionale 412.103.1 del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004) L Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (Ufficio federale), visto l articolo

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale e sulle offerte di formazione continua (OFPFC)

Ordinanza sulla formazione professionale e sulle offerte di formazione continua (OFPFC) 430.00 Ordinanza sulla formazione professionale e sulle offerte di formazione continua (OFPFC) del 5 febbraio 008 (stato agosto 04) emanata dal Governo il 5 febbraio 008 visto l'art. 45 della Costituzione

Dettagli

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Versione 2010 2011 SSIC Documentazione Formatori Muratore / Muratrice AFC 1 Indice 3 Prefazione

Dettagli

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento (RegO-CSA) del marzo 0 Il Consiglio svizzero di accreditamento, visto l articolo capoverso della legge federale del 0 settembre

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Regolamento del personale

Regolamento del personale Regolamento del personale Valido dal 1 luglio 2008 Basato sull articolo 24 lettera h della legge federale concernente l Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (LA- RE) e l articolo 20

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

d e c r e t a : I. Disposizioni generali

d e c r e t a : I. Disposizioni generali 5.1.8.4.4 Regolamento concernente il riconoscimento dei diplomi delle scuole universitarie per i docenti e le docenti del livello prescolastico e del livello elementare (del 10 giugno 1999) La Conferenza

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale

412.106.141 Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (Regolamento del personale IUFFP) del 22 settembre 2006 (Stato 27 dicembre

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990)

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990) Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990) 5.1.4.3 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 15 novembre 1989 n. 3528 del Consiglio di Stato, d e c

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale e sulle offerte di formazione continua (OFPFC)

Ordinanza sulla formazione professionale e sulle offerte di formazione continua (OFPFC) 430.00 Ordinanza sulla formazione professionale e sulle offerte di formazione continua (OFPFC) emanata dal Governo il 5 febbraio 008 visto l'art. 45 della Costituzione cantonale ) I. Disposizioni generali

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Profilo di qualificazione per impiegata / impiegato di commercio

Profilo di qualificazione per impiegata / impiegato di commercio Lingua standard (lingua nazionale locale) Lingua/e straniera/e Informazione, comunicazione, amministrazione (ICA) Economia e società (E&S) Profilo di qualificazione per impiegata / impiegato di commercio

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori Pittrice AFC / Pittore AFC e Aiuto pittrice CFP / Aiuto pittore CFP Riforma della formazione professionale di base dei pittori COSA CAMBIA DAL

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Incontri informativi per far conoscere la guida Invecchiare in Svizzera. Guida alla

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

RESPONSABILE HR dipl. SPD SSS

RESPONSABILE HR dipl. SPD SSS RESPONSABILE HR dipl. SPD SSS Studio Post-Diploma SSS 1 Scuola di livello terziario, che opera in base all'ordinanza del DEFR dell'11 marzo 2005 e ai rispettivi PQI Scuola Specializzata Superiore di Economia

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ. Un assicurazione per la reintegrazione

L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ. Un assicurazione per la reintegrazione L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ Un assicurazione per la reintegrazione SCOPO DELL AI Prevenire, ridurre o eliminare l invalidità mediante provvedimenti d integrazione adeguati, semplici e appropriati

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER \ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base Operatrice pubblicitaria/operatore pubblicitario con attestato federale di capacità (AFC) del 20 dicembre 2005 (Stato 26 febbraio 2007) 53106 Operatrice

Dettagli

Standard minimi della qualità dei programmi SRG SSR

Standard minimi della qualità dei programmi SRG SSR Standard minimi della qualità dei programmi SRG SSR Preambolo La qualità dei programmi è un tema centrale per un servizio pubblico nazionale qual è la SRG SSR. La Concessione del 28.11.2007 pone elevati

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC) 412.101.220.01 dell 8 dicembre 2004 (Stato 1 gennaio 2013) 35210 Specialista

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Collaborazione tra l Amministrazione federale e le organizzazioni non governative

Collaborazione tra l Amministrazione federale e le organizzazioni non governative Collaborazione tra l Amministrazione federale e le organizzazioni non governative Rapporto della Commissione della gestione del Consiglio degli Stati del 21 agosto 2009 Onorevoli presidente e consiglieri,

Dettagli