DROGHE E FARMACI D ABUSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DROGHE E FARMACI D ABUSO"

Transcript

1 AZIENDA SANITARIA LOCALE BR Laboratorio di Patologia clinica Territoriale e Tossicologia P.O A. Di Summa Brindisi DROGHE E FARMACI D ABUSO Linee Guida Per la determinazione delle sostanze d abuso e procedure operative Revisione aggiornata al A cura del Dr. Mario Scoditti Direttore U.O.C. Patologia Clinica Territoriale e tossicologia ASL BR 1

2 Ipnotici Sedativi Depressivi Stimolanti Amfetamine Benzodiazepine FARMACI E DROGHE Antistaminici Allucinogeni Psicotomimetici Simpaticomimetici Corticosteroidi Metadone Cocaina Sostanze stupefacenti E psicotrope Corticosteroidi Alcol Anoressici Analgesici Antitussivi Steroidi-Anabol. Dopaminergici Narcotici Cannabis Oppiacei Altre 2

3 DETERMINAZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO PER DEFINIRE LO STATO DI DIPENDENZA Presentazione Questa proposta nasce dalla collaborazione tra professionalità diverse e ciascuna concorre con la volontà di approfondire ed aggiornare la lotta alle tossicodipendenze, Sono passati ormai molti anni dalla presentazione del Codice della Strada che riportava i protocolli operativi per gli accertamenti delle sostanze d abuso: art 186 e 187 del DL n. 285,rispettivamente per alcool e droga. Questa normativa ha inasprito le sanzioni a carico dei conducenti risultati positivi ai controlli. L ultima revisione del Codice, nell anno 2010, ha parzialmente sanato le problematiche iniziali ed i dubbi sorti sull applicazione di tale protocollo ma, a monte di tutti gli aspetti tecnici ed organizzativi, ci sembra doveroso ribadire alcuni importanti concetti. Quando le sanzioni sono di carattere penale, oltre che amministrativo (ritiro della patente, confisca del mezzo, mancata copertura assicurativa, multa fino alla detenzione) spetta alla Polizia Giudiziaria fornire alla Magistratura le prove del reato commesso avvalendosi, nello specifico, delle indagini tossicologiche svolte dalle strutture sanitarie preposte. Ne deriva che, da un lato, il personale sanitario coinvolto nell applicazione dei protocolli, in particolare quelli di Pronto Soccorso e dei laboratorio Analisi, abbia dovuto compiere un percorso conoscitivo e formativo in ambiti medico-legali e, dall altro lato le forze dell ordine si siano dovute avvalere della collaborazione dei Laboratori Analisi tenendo conto degli aspetti sociali e medico legali, e si prefigge di definire procedure efficaci ed univoche al fine di garantire la migliore rispondenza del dato analitico con lo stato di dipendenza da sostanze psicotrope. Questa seconda stesura delle procedure, che potranno subire, con l applicazione pratica, ulteriore modifiche e, miglioramenti, si rivolge agli operatori del settore (Laboratori analisi e pronto soccorso, Servizio tossicodipendenze - SERT, Direttori sanitari delle case circondariali e commissioni medico locali e medici competenti) della ASL BR, per le analisi di controllo nei casi di contestazione. Spesso gli Ospedali confidando nella validità forense delle loro indagini tossicologiche. Appare purtroppo evidente che, fino ad oggi, l applicazione dei protocolli alcool-droga sia stata molto eterogenea e spesso parziale con evidenti carenze, sia formali che sostanziali, nell attuazione di corrette indagini tossicologiche tali da rendere il referto del laboratorio non sostenibile in ambito giudiziario. Spesso è stata utilizzata ed accettata la singola matrice urinaria che offre una finestra temporale che non fornisce mai la certezza dell attualità del consumo. Questo ultimo dato, irrinunciabile ai fini del giudizio di colpevolezza, può essere fornito solamente processando la matrice sangue od, in alternativa, il fluido salivare. 3

4 Proprio per far fronte a queste esigenze, nel 2010, sollecitati dalla Prefettura di Brindisi, abbiamo studiato, condiviso e reso operativo un Protocollo Tossicologico del codice stradale, con la finalità di disciplinare e razionalizzare il servizio in oggetto, rimanendo assolutamente aderenti al dettato normativo vigente. Questo ci ha permesso di seguire tutte le procedure previste: dall attivazione della catena di custodia fino alla conferma dei risultati con indagini di secondo livello, allo scopo di produrre un referto finale conforme e sostenibile in sede amministrativa e/o giudiziaria. Ed è proprio questo il punto più critico e al contempo più qualificante: superare il valore indiziario degli esami di screening (I livello) su urine, per raggiungere il valore probatorio delle conferme (II livello) su sangue. Scopo del nostro studio retrospettivo è quello di dimostrare come il percorso virtuoso che inizia con gli aspetti formali del consenso informato e della catena di custodia e giunge al raggiungimento della certezza di guida sotto effetto di sostanze stupefacenti e/o di alcool, abbia portato a partire dall applicazione dell accordo con la Prefettura (luglio 2010), un decremento significativo dei risultati positivi a fronte di un incremento dei controlli effettuati. Nelle tabelle sono riportati gli aspetti organizzativi del protocollo ed i risultati dello studio retrospettivo. Anno Persone fermate e controllate per guida sotto l effetto di sostanze stupefacenti (art.187) Controlli risultati positivi Persone fermate e controllate per la guida in stato di ebbrezza alcolica (art.186) Controlli risultati positivi Da qui, la necessità di rendere omogenei e corretti i percorsi operativi che la Legge ci impone. Ciò risulta obbligatorio non solo per Laboratori come il nostro, individuati dalla Regione Puglia con apposita delibera regionale del 2008 di diagnostica di II livello, ma per qualunque soggetto sanitario chiamato, secondo il proprio specifico ruolo, a fornire una risposta adeguata agli organi di polizia. In altri termini nessuno può sottrarsi agli obblighi che la Legge gli impone e quindi è tenuto a implementare un iter procedurale che sia aderente alla normativa vigente con due scopi entrambi irrinunciabili: fornire all'autorità giudicante le prove di condotta di guida illecita ed, al contempo, garantire la non punibilità per i conducenti che non hanno commesso il fatto. La collaborazione con la Prefettura, con gli Organi di Polizia e con la Magistratura, è da considerare una preziosa esperienza ed ha prodotto un significativo miglioramento in termini di efficacia ed efficienza nell'ambito della sicurezza stradale. 4

5 Il laboratorio tossicologico ha il compito di svolgere: 1. le analisi di screening ed analisi di conferma, 2. le ricerche sui farmaci sostitutivi (agonisti, antagonisti), delle sostanze d abuso 3. la verifica dello stato di dipendenza da alcol. Deve provvedere ad eseguire le analisi chimico-tossicologiche utilizzando le procedure più aggiornate ed, essendo un servizio, deve dare una risposta chiara ed utile al clinico che formula la richiesta: il servizio d analisi ed il clinico devono essere sicuri che la richiesta e la risposta siano perfettamente coerenti alle reciproche attese. Al tempo stesso, il laboratorio, con la collaborazione della Direzione Generale, deve allestire un sistema qualità (SQ) inteso come l insieme delle strutture organizzative, delle responsabilità, delle procedure e dei processi messi in atto per la certificazione della qualità. La presente proposta di linee guida tiene conto delle raccomandazioni contenute nelle linee guida emanate dall Istituto Superiore di Sanità (Rapporto ISTISAN 96/26 e Rapporto ISTISAN 99/24), nel rispetto del DPR 14/01/97 atto di indirizzo e coordinamento in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private. 1. ANALISI DEL CAMPIONE La scelta delle sostanze da dosare è determinata in base alla disponibilità dei dati ufficiali sulla diffusione del fenomeno. Vista la rilevanza sociale e la loro pericolosità normalmente sono analizzati: 1. OPPIACEI, con conferma di EROINA 2. COCAINA 3. CANNABINOIDI (acido 9-THC) 4. AMFETAMINE con i suoi principali derivati: MTA (speed, ice, glass, shaboo, batu, crystal), MDA (love pill, speed for lovers), MMDA (speed, MDMA ecstasy, adam, XTC), 5. BARBITURICI 6. BENZODIAZEPINE 7. ALCOL 8. ALTRE DROGHE all occorrenza. I farmaci agonisti e/o antagonisti degli oppiodi: 1. METADONE 2. BUPRENORFINA 3. NALTREXONE e loro METABOLITI. 5

6 Per la verifica dello stato di dipendenza da alcol: 1. ALCOL 2. la TRANSFERRINA DECARBOSSILATA (CDT) 3. EtG Etilglucoronide Il Laboratorio di Patologia Clinica Distrettuale e Tossicologia esegue ulteriori dosaggi necessari alla validazione, sia biologica ( controllo del ph, del colore, della creatinina e dell amilasi, per le urine), sia analitica (controllo della Y-GT, delle TRANSAMINASI e dell AZOTEMIA, ecc., per il siero) Matrici biologiche Urine Sangue Saliva Capelli -L Urina è la matrice biologica di prima scelta nell analisi delle sostanze d abuso. Il suo utilizzo presenta molti vantaggi quali il prelievo non invasivo del campione e la possibilità di analizzare sia le sostanze sia i loro metaboliti dopo diversi giorni dall assunzione. Gli svantaggi sono: scarsa rilevanza clinica dell analisi quantitativa perché le concentrazioni degli analiti nell urina variano con la dose, via di somministrazione, tempo di latenza fra l assunzione e l analisi, stato fisiologico dell individuo, eventuale aggiunta di sostanze adulteranti. Di conseguenza sull urina si possono eseguire analisi per indicare la presenza di una sostanza ad un definito valore soglia. Si può dare una indicazione semiquantitativa di sostanza assunta ed indicazione approssimata sul momento dell assunzione. -Le sostanze d abuso e i loro metabolici sono rilevabili nel sangue ad elevate concentrazioni solo se il prelievo è stato eseguito poche ore dopo l assunzione. Le concentrazioni diminuiscono in maniera molto sensibile nel giro di poche ore. Può quindi indicare solo una esposizione recente. Il prelievo peraltro è invasivo e la quantità di sangue che si può prelevare è limitata. Il campione non può essere soggetto a manipolazioni e/o adulterazioni. -La saliva può essere facilmente raccolta, solo per piccoli volumi non sufficienti per le analisi preliminari e per le conferme e le concentrazioni trovate non sono sempre correlate a quelle plastiche o urinarie. -L analisi sui capelli presenta diversi vantaggi. Il prelievo non è invasivo e poiché il farmaco ed, eventualmente, il metabolita sono incorporati nella matrice cheratinica durante la crescita del capello e, quindi, possono essere correlati all assunzione di settimane o mesi. La Gas cromatografia accoppiata alla spettrometria di massa è considerata la tecnica d elezione per l analisi di questa matrice. L analisi ei capelli è soggetta ad interferenze; per esempio l uso di particolari detergenti per il lavaggio dei capelli può diminuire la qualità di analita determinata, inoltre la tintura dei capelli può interferire sia nell analisi immunochimica che cromatografica. 6

7 1.2. Ricerca delle sostanze d abuso Le matrici più utilizzate sono: urine e capelli. E sangue nei casi di verifica dell uso immediato (in alternativa saliva) Le sostanze d abuso vanno ricercate con test immunochimici e con test cromatografici. I test immunochimici permettono di analizzare in poco tempo un gran numero di campioni d urina in maniera economica, efficace e standardizzata. Questi tests permettono di escludere i campioni che sono negativi; essi identificano, infatti, quei campioni che non contengono la sostanza o la classe di sostanze oppure quelli in cui la contrazione è al di sotto di un valore soglia (cut-off). Il valore soglia è una operazione definitiva scelta per stabilire se il campione analizzato è positivo o negativo. Non bisogna però confondere il valore soglia con il limite di determinazione delle metodiche che è la più bassa concentrazione dell analita che può essere sicuramente determinata. Il valore soglia è normalmente fissato ad una concentrazione maggiore della sensibilità del metodo per ovviare la imprecisione dell analisi vicino al limite di sensibilità. In tabella 1 sono riportati i valori di cut-off adottati nel nostro Laboratorio di Patologia Clinica e Tossicologia per i test immunochimici e per l analisi delle sostanze d abuso nelle urine. Come è stato già detto, questi valori tengono conto di molteplici fattori quali, la possibilità i utilizzare reagenti in commercio, proprietà farmacocinetiche delle sostanze e necessità di evitare falsi negativi. Questi livelli sono definiti, anche, in seguito all esperienza, all analisi dei dati epidemiologici raccolti negli anni e alle modifiche del modo di assunzione da parte dei tossicodipendenti.in accordo con quelli consigliati dalle società scientifiche di tossicologia forense Un campione trovato positivo nel test iniziale immunochimico, se non verificato con un test di conferma cromatografico e spettrometro di massa, può essere contestato e non ha valore medico-legale. Infatti, è da tenere presente che la positività dei test immunochimici può essere dovuta anche all assunzione di farmaci o ingestione di particolari sostanze interferenti. Tabella 1. Concentrazione soglia (cut-off) nei test iniziali per la positività delle classi di sostanze nelle urine. CLASSE DI SOSTANZA CONCENTRAZIONE SOGLIA 1. OPPIACEI 300 ng/ml 2. COCAINA METABOLITI 300 ng/ml 3. CANNABINOIDI 50 ng/ml 4. AMFETAMINE 1000 ng/ml 5. BARBITURICI 200 ng/ml 6. BENZODIAZEPINE 200 ng/ml 7. METADONE 300 ng/ml 8. ALCOL 0.5 g/l 9. BUPRENORFINA 5.0 ng/ml 7

8 1.1 Ricerca dei farmaci agonisti e/o antagonisti Le matrici più utilizzate sono le urine. La ricerca di BUPRENORFINA, NALTREXONE e loro metaboliti è eseguita per via cromatografica. Il METADONE è ricercato per via immunochimica; nel caso in cui si abbia il sospetto che possa essere stato aggiunto all urina si esegue la ricerca cromatografica dei suoi metaboliti. Come matrici si possono utilizzare sia urine, sia capelli. 1.2 La verifica dello stato di dipendenza da alcol La matrice utilizzata è il sangue. Quando il clinico vuole conoscere se il paziente ha assunto alcol nelle ultime 6-12 ore basta richiedere solo il dosaggio dell ALCOL, se lo scopo della ricerca, invece, è quello di conoscere lo stato di dipendenza da alcol si devono richiedere i seguenti dosaggi: 1. l ALCOL 2. la TRANSFERRINA DECARBOSSILATA (CDT) 3. gamma-gt, transamminasi, MCV 4. EtG 2. REQUISITI DI QUALITA DEL LABORATORIO Perché il laboratorio lavori con le caratteristiche dettate dalle norme in materia di qualità, è indispensabile il supporto della Direzione Generale. Documentazione la documentazione del procedimento analitico deve essere conservato per cinque anni. Revisione e certificazione dato analitico I risultati d analisi sono certificati dai dirigenti Sanitari laureati e, per consentire l eventuale revisione dei risultati a seguito di contestazioni, i campioni d analisi sono conservati per 3 mesi. I campioni che hanno rilevanza medico-legale vengono prelevati in 3 contenitori: uno è utilizzato per l analisi, il secondo opportunamente sigillato in presenza dell utente sarà utilizzato per l eventuale revisione d analisi. Il secondo campione viene congelato e conservato per 6 mesi. Controlli di qualità Il laboratorio deve partecipare ad un programma di verifica esterna di qualità (VEQ). Matrici biologiche Urina, sangue, capelli,saliva Tipo di analisi qualitativa e quantitativa. 8

9 Strumentazione ed equipaggiamenti sistemi di dosaggio con metodiche immunochimiche e sistemi di dosaggio con metodiche cromatografiche per le analisi di conferma. Le metodiche cromatografiche che possono essere usate per le conferme sono la Gas-Cromatografia (GC) e la cromatografia liquida (LC), indicata normalmente anche come cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC). Entrambi con annesso uno spettrometro di Massa (gas-massa o LC-massa ) *Catena di custodia La catena di custodia deve essere sempre documentata. Occorre garantire l integrità e l autenticità del campione dal momento in cui questo è raccolto, fino a quando l analisi viene completata. Risoluzione delle contestazioni Le analisi tossicologiche che hanno rilevanza medico-legale contestate dall utente sono eseguite sul secondo campione sigillato in presenza dell utente. Le revisioni d analisi sono eseguite, a spese dell utente, dal Laboratorio di Patologia Clinica Territoriale e Tossicologia P.O. A. di Summa Azienda ASL BR secondo le modalità qui di seguito elencate: *(Tutte quelle procedure che garantiscono l autenticità e l integrità del campione) 9

10 Azienda Sanitaria Locale Brindisi Laboratorio di Patologia Territoriale e Tossicologia P.O A. Di Summa Brinidisi Protocollo esami tossicologici per commissione patenti e accertamenti medico legali La commissione patenti di Brindisi invia i pazienti con sospetta : Abuso di alcool e/o Dipendenza da alcool: Direttamente al Laboratorio tossicologico del P.O. A. Di Summa con la richiesta formulata dalla commissione Medica locale per Patenti, che prevede : alcoolemia alcoluria transamminasi GOT e GPT- Gamma GT- emocromo-cdt (al primo prelievo). Successivamente, a cadenza bisettimanale( ogni 14gg.), e per altre due accessi, il controllo del CDT, alcoolemia.e transamminasi. Al primo accesso il costo a carico del paziente è di 46,54 Ai successivi due accessi il costo a carico del paziente è di 30,00 ciascuno Abuso e/o Dipendenza da sostanze stupefacenti : Al SERT di riferimento territoriale di Brindisi, che ne curerà la catena di custodia sui campioni di urine (6 campioni in tre settimane cioè 2 prelievi urine a settimana o nella modalità random con 3 accessi/mese su chiamata) e invierà tali campioni secondo le procedure della catena di custodia, al Laboratorio Tossicologico di Brindisi. Su ogni campione di urine sarà effettuato lo screening per le droghe d abuso ( oppiacei-cocainametadone-cannabinoidi-benzodiazepine-anfetamine-buprenorfine e su richiesta barbiturici) e le relative conferme. Al primo accesso come all ultimo (6) il costo a carico del paziente è di 60,00 cad. ( per i primi 7 test di base) e per accesso. Il ritiro dei referti sarà a cura del paziente o, su richiesta, della stessa commissione patente. La Commissione si riserva di richiedere ulteriori esami diagnostici e clinici nel caso in cui gli esami risultassero alterati, o comunque li ritenesse utili per una corretta diagnosi. Resta inteso che tale attività(non rientrante nell attività istituzionale) sarà effettuata in regime libero professionale, secondo le normative contrattuali. Dr. Mario Scoditti Dr. Eugenio Gazzaneo Dr. Franco Catalucci Direttore lab. analisi Presidente comm. patente Dir. Dip. Dipendenze pat. 10

11 3. COSTI DELLE ANALISI CON CARATTERE MEDICO-LEGALE Le analisi con carattere medico-legale vanno eseguite a seguito di richiesta dell utente ed i costi sono a suo carico, (ex legge n 730, art. 32 ultimo comma). In particolare: 1. Verifica dello stato di NON dipendenza da sostanze stupefacenti (ricerca sostanze stupefacenti per rinnovo patente porto d armi ecc., quali oppiacei, cocaina, cannabinodi, amfetamine, benzodiazepine, metadone e Buprenorfina, in un definito intervallo temporale - un mese circa - su campioni di urine e/o di capelli):.. per ogni accesso 60,00 2. Verifica dello stato di NON dipendenza da alcol su campione di Sangue: I accesso 46,54 Accessi successivi.. 30,00 3. Ricerca di un solo analita su campione di sangue o urina, per via immnochimica.. 10,00 4. Ricerca di un solo analita su campione di sangue o urina per via cromatografica-massa (GC-MS) ,00 In caso di contestazione del risultato analitico, per la revisione d analisi il richiedente dovrà pagare le spese relative al Laboratorio di Patologia clinica Territoriale e Tossicologia P.O A. Di Summa. Quest ultimo, per ulteriori approfondimenti diagnostici, potrà avvalersi della consulenza diagnostica di terzo livello dell Università di Bari Servizio di Tossicologia Forense. Il Direttore U.O.C. Laboratorio di Patologia Clinica Distrettuale e Tossicologia (Dr. Mario Scoditti ) 11

12 4. RICHIESTE DI ANALISI TOSSICOLOGICHE Allo scopo di uniformare le richieste d analisi e renderle più utili alla valutazione dello stato di dipendenza sia da alcol che da sostanze stupefacenti, si ritiene necessario che esse vengano formulate rispettando le caratteristiche seguenti. Tutte le richieste d analisi che accompagnano i campioni da analizzare ed inviate a mezzo trasportatore, devono pervenire in doppia copia: una copia ritorna al mittente con il visto del responsabile del processo analitico e l altra copia resta in laboratorio vistato, ovviamente, del richiedente e del trasportatore (quest ultimo ha l obbligo di firmare la catena di custodia). L allegato n 1 è la richiesta-tipo proveniente dai Servizi tossicodipendenza (SER.T.); l allegato n 2 è la richiesta proveniente dalla Casa Circondariale; l allegato n 3 è la richiesta proveniente dalla Commissione Medico-Legale. Per gli accertamenti mirati a definire lo stato di NON dipendenza da sostanze stupefacenti sono previsti n. 3 accessi su chiamata random, o 6 accessi programmati (nell arco di gg.) presso il Laboratorio e che possono ridursi anche ad uno solo, secondo il protocollo seguente: -possibilità di prelevare capelli ed urina -possibilità di prelevare capelli ed urina -possibilità di prelevare solo urina -possibilità di prelevare solo urina risultato NEG per entrambi: si chiude il procedimento analitico e si invia l utente alla C.M.L. risultato POS per entrambi o solo urina: si chiude il procedimento analitico e si invia l utente alla C.M.L. risultato POS per il I prelievo: si chiude il procedimento analitico e si invia l utente alla C.M.L. risultato NEG per il I prelievo: si completa il procedimento analitico (30-40 gg.) con altri accessi. (3 o 6) si invia l utente alla C.M.L. Per gli accertamenti mirati a definire lo stato di NON dipendenza da alcol sono previsti n 3 accessi a cadenza bisettimanale (ogni 14gg) Le analisi di laboratorio che rivestono carattere medico-legale sono accompagnate dal CONSENSO INFORMATO (Allegato n 4 ed Allegato n 5), da parte del richiedente, e sono a suo totale carico. 12

13 Il CONSENSO INFORMATO verrà compilato alla presenza del responsabile del procedimento analitico, dopo che l utente ha pagato i due importi (l importo per la C.M.L e quello per il laboratorio) nelle misure in esso specificata. CONSIDERAZIONI FINALI Dopo attenta valutazione, nel condividere la efficacia delle linee guida ci si propone di rappresentare alla Direzione Generale Aziendale, affinché possano avere formale approvazione e diventare quindi strumento di riferimento finalizzato a: 1. uniformare le modalità di richiesta d indagini diagnostiche da eseguire presso il Laboratorio di Patologia clinica Territoriale e Tossicologia P.O A. Di Summa, per migliorare l efficacia della valutazione e l efficienza dell attività diagnostico-clinica delle UU.OO. afferenti funzionalmente al Dipartimento dipendenze Patologiche; 2. rendere omogeneo e rigoroso nonché scientificamente corretto il protocollo diagnostico teso a valutare il consumo abituale di sostanze capaci di compromettere l idoneità a guidare senza pericoli (art.320, lettera F del DPR 495/92) utilizzato dai medici abilitati, secondo le vigenti disposizioni di legge, a rilasciare la specifica certificazione. Inoltre, al fine di garantire la correttezza della diagnosi e tutelare i diritti della persona con disturbo da uso di sostanze psicotrope e quelli dell intera collettività, si ritiene opportuno che la C.M.L. avanzi richiesta di consulenza specialistica al servizio pubblico per le tossicodipendenze (SER.T.). 13

14 All. n 1 Modulo catena di custodia ASL BR Brindisi Laboratorio di Patologia clinica Territoriale e Tossicologia P.O A. Di Summa Brinidisi OGGETTO: Richiesta di ricerca di sostanze stupefacenti nelle urine dei Sigg. sotto elencati N IDENTIFICAZIONE data oppiac cocaina Metadone - diazepin - cannabi benzo- amfeta (Cod.identificativo) e preliev ei C.F. o noidi e mine barbi - turici Altr i (*) not a (*) In questa colonna si possono specificare, ove occorre, altre sostanze: BUPRENORFINA, NALTREXONE, ALCOL. A richiesta si può eseguire, su prelievo ematico, il controllo della dipendenza da alcol Validazione della catena di custodia: Il responsabile del prelievo Il trasportatore Il ricevente All.2 14

15 All.n.2 Modulo catena di custodia Spett.le Azienda ASL BR Laboratorio di Patologia clinica Territoriale e Tossicologia P.O A. Di Summa Brinidisi OGGETTO: Richiesta di ricerca di sostanze stupefacenti nelle urine dei Sigg. sotto elencati N Sig. (Cod. identificativo) nato il data prelievo urina e/o capelli Riservato al Laboratorio Brindisi,.. Il Sanitario IL DIRETTORE P.C.C. F.to Dott.. Validazione della catena di custodia: Il responsabile del prelievo Il trasportatore Il ricevente 15

16 All.n 3 AZIENDA SANITARIA LOCALE BR - BRINDISI COMMISSIONE MEDICA LOCALE PATENTI DI GUIDA BRINDISI Piazza A. Di Summa Brindisi- -AL RESPONSABILE SERT -AL RESP. LABORATORIO Loro sedi Oggetto: Accertamenti sanitari al sig. : Nato a: il : residente a: Alla via: n civico: La Prefettura. di Brindisi ha chiesto che la persona indicata in oggetto sia sottoposta Motorizzazione a visita medico- collegiale per accertare la sussistenza dei requisiti psicofisici ai sensi dell art. 119 del Codice della strada e dell art.319 del relativo regolamento. Per quanto sopra, si chiede alla S.V. di voler rilasciare, dopo i necessari accertamenti diagnostici-clinici, certificazione attestante che l interessato non sia dedito all uso, abuso o sia dipendente da sostanze : stupefacenti alcooliche Brindisi lì Il Presidente della Commissione ( Dr. Eugenio Gazzaneo) 16

17 All. n.4 Azienda Sanitaria Locale BR Laboratorio di Patologia clinica Territoriale e Tossicologia P.O A. Di Summa Brinidisi ACCERTAMENTI per definire lo stato di STUPEFACENTI NON DIPENDENZA da SOSTANZE Il sottoscritto/a nato/a a in data / /, residente a, in Via documento di riconoscimento N rilasciato da, il / / debitamente e compiutamente informato/a su tutti gli esami ematologici e/o urinari richiesti per l accertamento dell eventuale presenza di sostanze d abuso e consapevole che: - la raccolta del campione da analizzare avviene alla presenza di un operatore opportunamente preparato e ben conscio dei doveri connessi a questa funzione, - i campioni usati per gli accertamenti chimico-clinici saranno conservati con le opportune modalità previste dalla catena di custodia, messa in funzione da questo Servizio per un periodo temporale di mesi due a disposizione degli interessati, accetta di sottoporsi spontaneamente agli accertamenti analitici richiesti ed autorizza il dirigente preposto al trattamento e alla conservazione negli archivi dei propri dati di laboratorio secondo i termini di legge. Allo scopo di definire compiutamente lo stato di non dipendenza da sostanze stupefacenti il sottoscritto autorizza il Dirigente del Laboratorio d analisi/ o del SERT a chiamarlo telefonicamente, fino a giorno / /, presso il n per n. di 3 volte, entro le ore : e garantendo la reperibilità telefonica, pena l archiviazione della pratica rilascio patente. Qualora lo scrivente, a seguito della chiamata, NON si presenti presso il Laboratorio, il procedimento analitico si interrompe e le analisi verranno consegnate incomplete. Si allega ricevuta di versamento del CUP di = 180 da pagare al primo ingresso e in unica soluzione per gli esami prescritti dalla commissione patente per i tre ingressi previsti. Causale: Esami tossicologici (ex legge n 730, art. 32 ultimo comma). Dichiara che nell ultima settimana: non ha assunto farmaci; ha assunto i seguenti farmaci Firma del richiedente Firma del genitore (se il richiedente è minorenne) Il sottoscritto Dirigente ritira n 3 aliquote del campione biologico: (A-B-C) N 2 aliquote di capelli di Lunghezza dei capelli cm: c.a. 1 costituito da il / / ; Dott: 2 costituito da il / / ; Dott: 3 costituito da il / / ; Dott: 4 costituito da il / / ; Dott: 5 costituito da il / / ; Dott: 6 costituito da il / / ; Dott: 17

18 All. n. 5 Azienda Sanitaria Locale BR Laboratorio di Patologia clinica Distrettuale e Tossicologia P.O A. Di Summa Brinidisi ACCERTAMENTI per definire lo stato di NON DIPENDENZA da ALCOL CONSENSO INFORMATO Il sottoscritto/a nato/a a in data / /, residente a, in Via documento di riconoscimento: N, rilasciato da, il / / debitamente e compiutamente informato/a su tutti gli esami ematologici e/o urinari richiesti per l accertamento dell eventuale presenza di sostanze d abuso e consapevole che: - la raccolta del campione da analizzare avviene alla presenza di un operatore opportunamente preparato e ben conscio dei doveri connessi a questa funzione, - i campioni usati per gli accertamenti chimico-clinici saranno conservati con le opportune modalità previste dalla catena di custodia, messa in funzione da questo Servizio per un periodo temporale di mesi tre a disposizione degli interessati, accetta di sottoporsi spontaneamente agli accertamenti analitici richiesti ed autorizza il dirigente preposto al trattamento e alla conservazione negli archivi dei propri dati di laboratorio secondo i termini di legge. Allo scopo di definire compiutamente lo stato di non dipendenza da alcol il sottoscritto autorizza il Dirigente del Laboratorio d analisi al prelievo venoso. Dichiara che nell ultima settimana: non ha assunto farmaci; ha assunto i seguenti farmaci Si allega ricevuta di versamento al CUP di 46,54/(primo prelievo) o/ 30,00cad. (prelievi successivi) per gli esami prescritti dalla commissione provinciale patenti di guida. causale: Esami tossicologici (ex legge n 730, art. 32 ultimo comma). Firma del richiedente Firma del genitore (se il richiedente è minorenne) * * * Il sottoscritto Dirigente ritira n 2 aliquote del campione biologico: 1 costituito da SANGUE il: / / ; 2 costituito da SANGUE il: / / ; 3 costituito da SANGUE il: / / ; Dott. Dott. Dott. Note: 18

19 Modulo 1 alc/pug ALLA DIREZIONE SANITARIA AZIENDA ASL/OSPEDALIERA DI OGGETTO: Richiesta di accertamenti urgenti sulla persona (art. 354 c.p.p.) (1). Sig... nato/a. il.residente in.. via.. coinvolto in incidente stradale in qualità di conducente e sottoposto a visita (o ricovero) presso il presidio ospedaliero di.. Il sottoscritto Ufficiale /Agente di Polizia Giudiziaria.. in forza al reparto di cui sopra, in relazione al disposto di cui all art. 186, comma 5 C.d.S. (3), ed ai sensi dell art. 348, comma 4 C.p.p. (2) CHIEDE Al responsabile pro-tempore della struttura sanitaria... - di effettuare sulla persona nominata in oggetto, accertamenti medici tendenti a rilevare l eventuale stato di ebbrezza alcolica attraverso l impiego di un etilometro omologato in alternativa previo consenso scritto dell interessato, di effettuare, un prelievo ematico previo consenso scritto dell interessato, di effettuare, se possibile, visita medica per rilevare segni clinici correlabili all abuso di alcool; chiede quindi il rilascio, dopo l effettuazione degli accertamenti necessari (alcoolemia), del referto analitico dal quale risulti il tasso dell alcool nel sangue riscontrato a carico del conducente di cui sopra, ovvero, in mancanza di una descrizione della sintomatologia rilevata; di riferire, con ogni cortese urgenza, l esito degli accertamenti compiuti all Ufficio sopraindicato utilizzando l allegato modulo (modulo 5 alc). Nel caso di rifiuto del consenso di sottoporsi all esame con etilometro ovvero di prelievo un campione di sangue, si chiede altresì di comunicarlo, con lo stesso modulo. Nel caso, invece, di momentanea impossibilità ad esprimere un valido consenso, si chiede di comunicare, utilizzando l allegato modulo, se è stato effettuato il prelievo delle necessarie aliquote di sangue da quello già prelevato per altre finalità diagnostiche, indicando dove i campioni sono conservati. Si avvisa che, ai sensi dell art.348 comma 4 C.p.p (2), la persona incaricata di compiere gli accertamenti di cui sopra non può rifiutarsi di portarli a termine. Richiesta del alle ore. consegnata a... L'UFFICIALE / AGENTE P.G.... (1) Art. 354.(Accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone. Sequestro) 1. Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria curano che le tracce e le cose pertinenti al reato siano conservate e che lo stato dei luoghi e delle cose non venga mutato prima dell'intervento del pubblico ministero. 2. Se vi e' pericolo che le cose, le tracce e i luoghi indicati nel comma 1 si alterino o si disperdano o comunque si modifichino e il pubblico ministero non può intervenire tempestivamente, gli ufficiali di polizia giudiziaria compiono i necessari accertamenti (omissis). 3. Se ricorrono i presupposti previsti dal comma 2, gli ufficiali di polizia giudiziaria compiono i necessari accertamenti e rilievi sulle persone diversi dalla ispezione personale. (2) Art. 348 CPP (Assicurazione delle fonti di prova) (Commi 1, 2 e 3 omissis) 4. La polizia giudiziaria, quando, di propria iniziativa o a seguito di delega del pubblico ministero, compie atti od operazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, può avvalersi di persone idonee le quali non possono rifiutare la propria opera. (3) Art. 186 CDS (Guida sotto l'influenza dell'alcool) (Commi 1, 2, 3 e 4 omissis) 5. Per i conducenti coinvolti in incidenti stradali e sottoposti alle cure mediche, l'accertamento del tasso alcoolemico viene effettuato, su richiesta degli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12, commi 1 e 2, da parte delle strutture sanitarie di base o di quelle accreditate o comunque a tali fini equiparate. Le strutture sanitarie rilasciano agli organi di polizia stradale la relativa certificazione, estesa alla prognosi delle lesioni accertate, assicurando il rispetto della riservatezza dei dati in base alle vigenti disposizioni di legge. I fondi necessari per l espletamento degli accertamenti di cui al presente comma sono reperiti nell ambito dei fondi destinati al Piano nazionale della sicurezza stradale di cui all art.32 della legge 17 maggio 1999, n

20 Modulo 2 alc/pug MODULO DI CAMPIONAMENTO (analisi alcool) Compilato presso (indicare struttura sanitaria ) -- Prot n Data ora del prelievo Nome Cognome Data di nascita luogo di nascita Nazionalità. doc. identità tipo..... N Rilasciato da...il Consenso informato per il prelievo La persona sopraindicata è stata informata preventivamente ed esaurientemente delle modalità del prelievo e delle finalità dello stesso (accertamento dello stato di intossicazione da alcool). Ha dichiarato di consentire al prelievo di sangue. Si avvisa che, salvo diversa disposizione i campioni biologici risultati negativi vengono eliminati all atto del ritiro del referto; i campioni risultati positivi vengono conservati per un anno. Acconsente NO SI (Firma interessato) Non è stato possibile acquisire valido consenso perché la persona non era in grado di esprimerlo. Il prelievo delle aliquote di sangue necessarie all analisi è stato effettuato su campioni biologici già prelevati per altre finalità diagnostiche o terapeutiche ed è conservato presso: Non è stato effettuato Tipologia di prelievo Laboratorio di Patologia Clinica Distrettuale e Tossicologia P.O A. Di Summa SANGUE ml.. prelevato in provetta eparinata detergendo la cute con prodotti non alcolici Suddiviso ed etichettato da*: SANGUE CODICE PROVETTA: Provetta I..... ml Provetta II... ml DICHIARAZIONE: Dichiaro che le etichette identificative sono correttamente compilate e da me confrontate. Tutto il materiale utilizzato per il campionamento era integro, chiuso/sigillato. I prelievi sono stati suddivisi, etichettati e sigillati in mia presenza. (Firma interessato) (o un Sanitario che ne assume la tutela in caso di impossibilità del soggetto NOTE (A cura del supervisore al campionamento) NOTE per il laboratorio ** Firma del supervisore al campionamento... Consegna in laboratorio Consegnato in laboratorio il. Ora. Firma di chi consegna Firma di chi riceve * I contenitori devono essere a perfetta tenuta e congelati nel più breve tempo possibile. ** Segnalare aspetti particolari o anomalie del campione biologico. 20

21 Laboratorio di Patologia Clinica Distrettuale e Tossicologia P.O A. Di Summa Modulo 3 alc/pug MODULO DI LABORATORIO (analisi alcool) Compilato presso (indicare struttura sanitaria pubblica) Prot... Data prelievo... Data consegna laboratorio.. Cognome... Nome Codice camp. Note sull'integrità dei campioni ricevuti Tipo di prelievo: Sangue ml Sede di stoccaggio (*) Aliquota I Frigo n Aliquota II Frigo n SANGUE CODICE PROVETTA Firma del responsabile stoccaggio ESITO DELL ANALISI DI SCREENING Analisi dell'aliquota I di sangue cod campione eseguite in data. alle ore presso da... TEST DI SCREENING Alcool etilico METODICA ESITO g/l LIMITE DI LEGGE g/l Firma e timbro del responsabile del laboratorio TRASFERIMENTO DEI CAMPIONI Trasferimento dell aliquota II. inviata al. per stoccaggio presso Consegnata in data.... Ore Note sull'integrità dei campioni ricevuti (sigillo, quantità, altro) Firma di chi consegna Firma e timbro di chi riceve (*) Indicare la temperatura di conservazione. 21

22 Laboratorio di Patologia Clinica Distrettuale e Tossicologia P.O A. Di Summa Modulo 4 alc/pug In relazione al disposto di cui agli artt. 186, comma 5 C.d.S., 354 e 348 c.p.p.; Vista la richiesta della Polizia Giudiziaria di del ; il Sig./Sig.ra nato/a il residente in via informato/a delle modalità e finalità degli accertamenti richiesti dall organo di Polizia: Ha dato il suo consenso all effettuazione degli esami e del prelievo necessari all accertamento del tasso alcoolemico Non ha dato il suo consenso all effettuazione degli esami e del prelievo necessari all accertamento del tasso alcoolemico È momentaneamente impossibilitato ad esprimere un consenso valido; perciò: non è stato possibile effettuare alcun prelievo sono state prelevate le aliquote necessarie all accertamento sui campioni dei liquidi biologici prelevati per finalità diagnostiche correlate alla tutela della salute. I campioni sono conservati presso. Sulla persona sono stati effettuati accertamenti mediante: etilometro omologato marca. matricola n con il quale sono state effettuate n misurazioni a distanza di. minuti l una dall altra (1) prelievo ed analisi di un campione di sangue, acquisito con il consenso dell interessato ESITO ACCERTAMENTI ANALITICI Sulla base delle analisi sopraindicate è stato rilevato il seguente tasso alcolemico nel sangue pari a. gr/l (grammi di alcool/litro di sangue). ESITO ACCERTAMENTI CLINICI (2) Sulla base dei segni clinici rilevati la persona sopraindicata: è da considerarsi in stato di ebbrezza alcolica. non manifesta sintomi sufficienti perché possa essere considerata in stato di ebbrezza alcolica. Non si allegano certificazioni si allegano: Referto analitico sul campione di sangue Descrizione dei segni clinici correlabili all abuso di alcool Referti dell etilometro (1 misurazione / 2 misurazione) Data IL MEDICO DELLA STRUTTURA SANITARIA (1) Le misurazioni devono essere effettuate a distanza di almeno 5 minuti l una dall altra. (2) Da compilare soltanto qualora non sia stato possibile, per qualsiasi causa, un accertamento con etilometro ovvero il prelievo di un campione di sangue. 22

23 Le indagini di laboratorio per scopi medico-legali o amministrativi sono regolamentati dalle leggi: DPR 309/1990 disabilità alla guida e trattamenti alternativi alle sanzioni previste GU determinazione requisiti psicofisici per il rilascio del porto d armi DPR 285/1992 art. 125 accertamenti sui lavoratori le cui mansioni comportano rischi per la sicurezza, l incolumità e la salute di terzi DL del 15/01/2002 n.9 e GU del 12/02/2002 Supplemento Ordinario n.28 disposizioni integrative e correttive del nuovo codice della strada GU n.147 del 25/06/2002 disposizioni di principio sull organizzazione e sul funzionamento dei servizi per le tossicodipendenze delle ASL Ser.T. di cui al DM 30/11/90 n.444 Legge 214/2003 di conversione del DL 151/2003 C.Min.Int. 300/2005 relativa agli accertamenti alcool e sost. Stupef. e guida sicura DLG 9/2002 ( artt.186 e 187 ) DL 151/2003 modifica il DLG 9/2002 e viene convertito nella Legge 214 del 01/08/2003 Decreto Assessoriale della Sanità 06/08/2004 relativo alla organizzazione dei LSP Passaggio ruoli ARPA AUSL (Legge 833/78; legge 412/91; Dlgs 502/92; DPR 446/92) Doping e Sanità Pubblica Medicina Occupazionale e LSP. Modifiche agli art.186 e 187 del DLG9/

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 nei casi previsti dalla normativa la sorveglianza sanitaria è altresì finalizzata alla verifica di assenza di assunzione di sostanze stupefacenti e di condizioni di alcol

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO DROGA

PROTOCOLLO OPERATIVO DROGA PROTOCOLLO OPERATIVO DROGA Protocollo operativo per gli accertamenti richiesti dall art 187 del DL.vo 30.4.1992 n. 285 e successive modificazioni sui conducenti in che si presume siano in stato di alterazione

Dettagli

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A L Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro, partita I.V.A. n. 06328131211, legalmente rappresentata dal Direttore Generale, domiciliato per la carica in Via

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA Cronologico atti da espletare 1. Fermare i veicoli da sottoporre a controllo nei modi previsti dalla Legge; 2. farsi consegnare i documenti di guida del

Dettagli

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Pievesestina 14 giugno 2013 Laboratorio unico di Area Vasta Romagna Unità Operativa CORELAB Settore di Farmaco Tossicologia Afferiscono

Dettagli

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale DI URINA E PER LA RICERCA DEI METABOLITI LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA PER ACCERTAMENTO DELLO STATO DI TOSSICODIPENDENZA AI SENSI DELLA DGR 13-10928 del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese Provvedimento 18/09/2008 - accertamenti per assenza di tossicodipendenza in ambito di lavoro: quali evidenze e quali prospettive a due anni dall entrata in vigore del disposto legislativo? Valeria Crespi

Dettagli

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese Provvedimento 18/09/2008 - accertamenti per assenza di tossicodipendenza d in ambito di lavoro: quali evidenze e quali prospettive a due anni dall entrata in vigore del disposto legislativo? Valeria Crespi

Dettagli

LABORATORI AUTORIZZATI

LABORATORI AUTORIZZATI L accreditamento dei laboratori che effettuano la ricerca delle sostanze d abuso con finalità medico-legale in Regione Lombardia: lo spirito della DGR n. VIII/9097 del 13 marzo 2009 Mario Cassani Nadia

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE Convenzione tra l Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Cagliari e il Comune di Monastir per la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro D. Lgs. n. 81/08.

Dettagli

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. VV La promozione della salute nei luoghi di lavoro si attua attraverso

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Protocollo Aziendale Catena di Custodia Tossicologia

Protocollo Aziendale Catena di Custodia Tossicologia Protocollo Aziendale Catena di Custodia Data emissione: 08/06/15 Revisione: 01 Responsabile: Dr. Stefano Venarubea Pag. 0 di 7 Pag. 1 di 7 1.1 Introduzione Il prelievo del campione è il primo passo della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali. INDICE 1. SCOPO 2. DEFINIZIONI 3. ABBREVIAZIONI 4. PROCEDURA 4.a PRENOTAZIONE ED ESAMI PRE- VISITA 4.b PRIMO ACCESSO 4.c ATTIVAZIONE DEL CENTRO DI CONSULENZA ALCOLOGICA 4.d PRIMO ACCERTAMENTO 4.e SECONDO

Dettagli

DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA RICERCA DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE NEI MATERIALI BIOLOGICI E AL DOSAGGIO DELL ETANOLO LA GIUNTA REGIONALE

DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA RICERCA DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE NEI MATERIALI BIOLOGICI E AL DOSAGGIO DELL ETANOLO LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE N. VIII/9097 DEL 13.03.2009 Oggetto: DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA RICERCA DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE NEI MATERIALI BIOLOGICI E AL DOSAGGIO DELL ETANOLO LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge 125/03/2001 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati.

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge 125/03/2001 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati. OG GETT O : Sicurezza stradale: modalità operative e direttive vincolanti ai Direttori Generali delle AA.SS.LL. per l'accertamento della presenza di sostanze stupefacenti e/o psicotrope su campioni biologici.

Dettagli

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo ALCOL E PATENTI Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo Cosa dice la legge? Art. 119 CdS: Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a:

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a: Alla ASL di Milano Dipartimento di Prevenzione Medico Sc Igiene e Sanità Pubblica SS U.O. Territoriale n... Via Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità

Dettagli

Reg. 80 Bis n 460 I L R E T T O R E D E C R E T A :

Reg. 80 Bis n 460 I L R E T T O R E D E C R E T A : Reg. 80 Bis n 460 I L R E T T O R E RICHIAMATO lo Statuto ed il Regolamento di Ateneo; RICHIAMATA la delibera n 491/29121 assunta dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20.07.2011 con la quale

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A 00012 Guidonia (Roma) Tel. 0774 345000 0774 342790 Fax 0774 341095 euromedguidonia@gmail.

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A 00012 Guidonia (Roma) Tel. 0774 345000 0774 342790 Fax 0774 341095 euromedguidonia@gmail. LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A 00012 Guidonia (Roma) Tel. 0774 345000 0774 342790 Fax 0774 341095 euromedguidonia@gmail.it I NOSTRI SERVIZI: Medicina del lavoro In riferimento a: PROCEDURE

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i p a r ti me n t o Salute e Serv izi Sociali Salute Mentale e Dipendenze - Servizio

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i p a r ti me n t o Salute e Serv izi Sociali Salute Mentale e Dipendenze - Servizio SCHEMA N...NP/7368 DEL PROT. ANNO...2009 D i p a r ti me n t o Salute e Serv izi Sociali OGGETTO : Indicazioni per le procedure relative agli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010

dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010 dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010 Giudizio di idoneità MC - OBBIETTIVI Lo scopo dell'accertamento di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope nei

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO

DOMANDA DI CONTRIBUTO Alla CAMERA DI COMMERCIO DI VICENZA Ufficio Promozione, Via Montale, 27 36100 VICENZA da spedire via PEC all indirizzo cameradicommercio@vi.legalmail.camcom.it o tramite raccomandata A.R.(non sono ammesse

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE Viale Carlo Alberto dalla Chiesa, 1 Tel. 011/9882714 - fax 9829280- e-mail: toee17500q@istruzione.it 10088 VOLPIANO (TO)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE Viale Carlo Alberto dalla Chiesa, 1 Tel. 011/9882714 - fax 9829280- e-mail: toee17500q@istruzione.it 10088 VOLPIANO (TO) DIREZIONE DIDATTICA STATALE Viale Carlo Alberto dalla Chiesa, 1 Tel. 011/9882714 - fax 9829280- e-mail: toee17500q@istruzione.it 10088 VOLPIANO (TO) Prot. n. 2484 Volpiano, 02.09.2013 Circ.n. 5 Agli insegnanti

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali CITTA DI RONCADE Provincia di Treviso Via Roma, 53 31056 - RONCADE (TV) Tel.: 0422-8461 Fax: 0422-846223 Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Gestione del processo di approvvigionamento Pag. 1 di 7 PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO n ediz. Data Descrizione Firma preparazione Firma approvazione DIR Firma verifica RGQ 00 01/09/02

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA

AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA Valeria Crespi, Ursula Andreotta Laboratorio di Tossicologia UO Medicina del Lavoro e Preventiva AO Ospedale di

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

TIPOLOGIE DI ACCERTAMENTI

TIPOLOGIE DI ACCERTAMENTI Provvedimento Conferenza Unificata Stato-Regioni 30/10/2007 (G. U. n. 266 del 15/11/2007) Intesa,ai sensi dell art. 8, c. 6, Legge 5 giugno 2003 n. 131, in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Direttore Dott. Loris Fabbri OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE A cura di: Dott. Simone

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 )

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) Determinazione del tipo, modalità e periodicità del controllo di qualità da parte del fisico specialista o dell esperto qualificato delle apparecchiature

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE

REGOLAMENTO REGIONALE REGOLAMENTO REGIONALE L.R. n.18 del 19 luglio 2013 Semplificazioni in materia di rilascio di certificazioni di idoneità all attività sportiva agonistica Integrazioni alla Legge Regionale n. 26 del 9 agosto

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

COMUNE DI POGGIO A CAIANO COMUNE DI POGGIO A CAIANO (Provincia di Prato) ACCORDO TRA IL COMUNE DI POGGIO A CAIANO E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO AUSER, ANTEA E ADA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI, PENSIONATI O IN ETA PENSIONABILE,

Dettagli

Gestione del danno dentario

Gestione del danno dentario Pag. 2 di 7 MODIFICHE Rev. Approvazione Data Visto Pagine Modificate Tipo natura della modifica SCOPO Fornire indicazioni sulle modalità di gestione dei casi di lesioni dentarie o di protesi fisse/mobili

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI ED INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA N. DEL

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI ED INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA N. DEL 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI ED INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA N. DEL Oggetto: Predisposizione della modulistica per richiesta e rilascio autorizzazione ed accreditamento dei servizi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CONTRIBUTI Il Dipartimento può concedere

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

LE NUOVE DROGHE ED ADDICTION COMPORTAMENTALI Aspetti Medico-Legali

LE NUOVE DROGHE ED ADDICTION COMPORTAMENTALI Aspetti Medico-Legali LE NUOVE DROGHE ED ADDICTION COMPORTAMENTALI Aspetti Medico-Legali Varese, 05 dicembre 2012 Cesare Garberi DBSCV - Sez. Medicina Legale Università dell Insubria Problematiche Medico-Legali delle droghe

Dettagli

MISURE ORGANIZZATIVE IN MATERIA DI CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE

MISURE ORGANIZZATIVE IN MATERIA DI CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE A 75100 MATERA MISURE ORGANIZZATIVE IN MATERIA DI CERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE art. 15 Legge 183/2011 Direttiva Ministero della Pubblica Amministrazione n. 14/2011 A75100 MATERA Prot. n.

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

Coro di formazione dipartimentale nuovi e vecchi marcatori dei liquidi biologici nelle sostanze d abuso - Arezzo 27 sett. 2010

Coro di formazione dipartimentale nuovi e vecchi marcatori dei liquidi biologici nelle sostanze d abuso - Arezzo 27 sett. 2010 Coro di formazione dipartimentale nuovi e vecchi marcatori dei liquidi biologici nelle sostanze d abuso - Arezzo 27 sett. 2010 Dott. Marco Becattini Ser.T. Arezzo Dipartimento delle Dipendenze Dir.Dott

Dettagli

AREA COMPARTO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE

AREA COMPARTO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Scadenza: 22 GIUGNO 2012 AREA COMPARTO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI TRASFORMAZIONE DEL

Dettagli

GESTIONE PERMESSI STUDIO (150 ORE)

GESTIONE PERMESSI STUDIO (150 ORE) Data Redatto Approvato Controllato 03-02-2014 UOC Programmazione Organizzazione Professioni Dott.ssa Simonetta Chiappi Direttore Dott. Dino Ravaglia UOC Amministrazione e Politiche delle Risorse Umane

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti;

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti; Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO Il Piano relativo al Bando 4462 del 31/03/2011; VISTA La circolare prot. A00DGAI/10674 del 27/09/2011; VISTA L autorizzazione ricevuta

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA) BANDO DI MOBILITA ANNO 2012

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA) BANDO DI MOBILITA ANNO 2012 COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA) BANDO DI MOBILITA ANNO 2012 Indetto ai sensi degli artt. 19-20-21-22 della L.R. 20.12.1996 n 96, per la mobilita nel patrimonio pubblico di Edilizia Residenziale

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO CONVENZIONE TRA

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO CONVENZIONE TRA Modello 6 CONVENZIONE TRA La Azienda Unita Sanitaria Locale con sede in Viterbo, via E.Fermi,15,Codice Fiscale e Partita I.V.A. 01455570562 (di seguito denominata per brevità AZIENDA ), rappresentata dal

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ACCESSO AGLI INCARICHI EX D.LGS. N. 39/2013

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ACCESSO AGLI INCARICHI EX D.LGS. N. 39/2013 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI ACCESSO AGLI INCARICHI EX D.LGS. N. 39/2013 ARTICOLO 1 - DEFINIZIONI 1.1. - Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni: PTTI: Piano

Dettagli

Progetto Pro.Di.Gio. AUTOCERTIFICAZIONI AZIENDA E PROFESSIONISTA

Progetto Pro.Di.Gio. AUTOCERTIFICAZIONI AZIENDA E PROFESSIONISTA Progetto Pro.Di.Gio. AUTOCERTIFICAZIONI AZIENDA E PROFESSIONISTA Premessa e Istruzioni La valutazione delle domande presentate dalle aziende alla Regione Lazio e relative all Avviso Prodigio si basa su

Dettagli

In esecuzione del verbale n. 30 del Consiglio di Amministrazione in seduta 1 ottobre 2012 è indetta

In esecuzione del verbale n. 30 del Consiglio di Amministrazione in seduta 1 ottobre 2012 è indetta In esecuzione del verbale n. 30 del Consiglio di Amministrazione in seduta 1 ottobre 2012 è indetta SELEZIONE PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI FISIOTERAPISTA (categoria D CCNL Comparto Sanità) E

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Tossicologia Medica VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Dott.ssa Loredana Galante PROCEDURE DIAGNOSTICHE (T.U. 309/90

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2014-839 del 03/12/2014 Oggetto Sezione di Piacenza. Affidamento

Dettagli

L anno., il giorno. del mese di.. presso

L anno., il giorno. del mese di.. presso BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA, E I CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAAF), PER SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA PER ASSISTENZA AI CITTADINI NELLA COMPILAZIONE E L INOLTRO DELLA DOMANDA

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara Istituto Nazionale Previdenza Sociale ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara ALLEGATO AL CONTRATTO ATTO DI

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Oggetto: Domanda di autorizzazione all apertura di un Agenzia di Viaggio e Turismo. L.R. n. 8/2008. Il/La sottoscritto/a (C.F ) nato/a a Prov.

Oggetto: Domanda di autorizzazione all apertura di un Agenzia di Viaggio e Turismo. L.R. n. 8/2008. Il/La sottoscritto/a (C.F ) nato/a a Prov. Marca da bollo 14.62 Amministrazione Provinciale di Catanzaro Servizio Agenzie di Viaggio e Turismo Piazza Luigi Rossi 88100 Catanzaro Oggetto: Domanda di autorizzazione all apertura di un Agenzia di Viaggio

Dettagli

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO NEWSLETTER LAVORO 05_2011 Certificazione assenza per malattia on-line A seguito di ulteriori specifiche emanate dall INPS relative alla nuova procedura telematica

Dettagli