Dati Semistrutturati: il linguaggio RDF Esempi ed esercitazioni
|
|
- Umberto Ricci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Sistemi di Elaborazione dell informazione II Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Telematica II anno 4 CFU Università Kore Enna A.A Alessandro Longheu Dati Semistrutturati: il linguaggio RDF Esempi ed esercitazioni
2 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Schema Lezione Generalità RDF Serializzazione RDF RDF Schema Utilizzo di RDF Esempi Limiti di RDF 2
3 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II RDF Resource Description Framework (RDF) è una particolare applicazione XML (standardizzata dal W3C) deputata alla gestione delle relazioni tra informazioni ispirandosi ai principi della logica dei predicati (o logica predicativa del primo ordine) e ricorrendo agli strumenti tipici del Web (ad es. URI) e dell'xml (namespace). In estrema sintesi, secondo la logica dei predicati le informazioni sono esprimibili con asserzioni (statement) costituite da triple formate da soggetto, predicato e valore (noti anche come subject, verb e object, rispettivamente). RDF lavora quindi con tre tipi di elementi fondamentali: Risorse: entità riferite attraverso URI Proprietà: relazioni binarie tra risorse e/o valori atomici di tipo primitivo Affermazioni: specificano il valore di una certa proprietà relativa a una risorsa 3
4 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II RDF Esempio: affermazione Autore(http://www.mywebsite.com)=JohnDoe proprietà risorsa soggetto risorsa oggetto Si può esprimere come tripla (soggetto, predicato, oggetto): (http://www.mywebsite.com, Autore, JohnDoe) Altro esempio: autoredi( ) haprezzo( 10 euro ) autoredi ISBN00515 haprezzo 10 euro 4
5 Serializzazione di RDF RDF, essendo un modello di dati, può essere serializzato (rappresentato e memorizzato) in modi diversi. Ad esempio, supponiamo di avere le seguenti affermazioni sul Presidente della Repubblica: Il signor Napolitano vive a Roma Il signor Napolitano ha codice fiscale NPLGRO20T09E625V per alcuni di questi elementi è possibile reperire arbitrariamente sul Web URI (risorse) che li identificano univocamente quali: Il Signor Napolitano (si è scelto di referenziare la relativa biografia disponibile sul sito ufficiale del Quirinale) vive a (si è scelta la definizione del verbo vivere su wikidizionario) Roma (si è scelto di utilizzare il sito istituzionale del Comune di Roma) ha codice fiscale (si 5è scelta la definizione su wikipedia )
6 Serializzazione di RDF La serializzazione di questo permette diverse rappresentazioni. La forma di base (sequenza di triple) è la seguente: (Il signor Napolitano, vive a, Roma) (Il signor Napolitano, ha codice fiscale, NPLGRO20T09E625V) La forma canonica di serializzazione tramite XML: 1. <?xml version="1.0"?> 2. <rdf:rdf 3. xmlns:rdf=http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns# 4. xmlns:wikipedia=http://it.wikipedia.org/wiki/ 5. xmlns:wikidizionario="http://it.wiktionary.org/wiki/"> 6. <rdf:description 7. rdf:about="http://www.quirinale.it/presidente/napolita.htm"> 8. <wikidizionario:vivere 9. rdf:resource=http://www.comune.roma.it/index.asp 10. /> 11.</rdf:Description> 6
7 Serializzazione di RDF 12.<rdf:Description 13. rdf:about="http://www.quirinale.it/presidente/napolita.htm"> 14. <wikipedia:codice_fiscale> 15. NPLGRO20T09E625V 16. </wikipedia:codice_fiscale> 17.</rdf:Description> 18.</rdf:RDF> Riga1 <?xml version='1.0'?>, header xml standard Riga2 rdf:rdf è il nodo radice di un documento RDF definito nel namespace rdf di cui alla Riga 3 Riga 3 xmlns:rdf= referenzia il namespace standard della sintassi RDF, identificandolo come rdf. Si ricorda che in XML si definisce un namespace per rendere più sintetica la scrittura del codice. Ogni volta che si incontra rdf: lo si deve (mentalmente) sostituire con quanto scritto a destra dell' = di questa espressione, come già fatto nella Riga 2. Riga4-5 xmlns:wikipedia= e xmlns:wikidizionario= referenziano due 7 ulteriori namespace, identificandoli come wikipedia e wikidizionario
8 Serializzazione di RDF Riga6 è il tag del namespace rdf di cui alla Riga 3 che consente di specificare un' asserzione (soggetto, predicato, valore) Riga7 è un attributo dell'elemento Description di Riga6 da utilizzare per specificare il soggetto (Il signor Napolitano) di un'asserzione se è un URI Riga8 è il tag definito nel namespace wikidizionario di cui alla Riga 4, utilizzato per definire il predicato vive a Riga9 è un identificativo del namespace rdf di cui alla Riga 3 per specificare il valore dell'asserzione (Roma), espresso come URI Riga10 definizione della chiusura di un tag XML vuoto Riga11 Chiude il tag Description aperto alla Riga 6 Riga12-17 Definiscono l'asserzione Il Signor Napolitano ha codice fiscale NPLGRO20T09E625V Riga18 Chiude l'elemento radice RDF aperto alla Riga 2 8
9 Serializzazione di RDF Poiché le due frasi hanno lo stesso soggetto, allora possono essere riformulate (in termini linguistici) nella frase Il Signor Napolitano vive a Roma e ha Codice Fiscale NPLGRO20T09E625V, alla quale corrisponde la formalizzazione RDF equivalente: <?xml version='1.0'?> <rdf:rdf xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#" xmlns:wikipedia="http://it.wikipedia.org/wiki/" xmlns:wikidizionario="http://it.wiktionary.org/wiki/"> <rdf:description rdf:about="http://www.quirinale.it/presidente/napolita.htm"> <wikidizionario:vivere rdf:resource="http://www.comune.roma.it"/> <wikipedia:codice_fiscale>nplgro20t09e625v </wikipedia:codice_fiscale> </rdf:description> </rdf:rdf> 9
10 Altro esempio: Serializzazione di RDF (http://www.mario.it, Mario ) <?xml version= 1.0?> <rdf:rdf xmlns:rdf= > <rdf:description> <rdf:subject resource= /> <rdf:predicate resource= /> <rdf:object>mario</rdf:object> </rdf:description> </rdf:rdf> 10
11 Serializzazione di RDF La serializzazione tramite XML è la più diffusa. Quando si utilizza XML, la prima riga di un file RDF è <?xml version= 1.0?>. Tale dichiarazione indica che il contenuto del file è scritto in un linguaggio realizzato in XML. Il resto del documento è parentesizzato con: l attributo xmlns:rdf del tag <rdf:rdf> è la definizione di un namespace XML. Ogniqualvolta nel documento compare un concetto con prefisso rdf:, il sistema utilizzerà la definizione corrispondente a quel nome, contenuta all URI specificato nella definizione del namespace. In particolare l URI indica il sito in cui è reperibile la sintassi del linguaggio RDF. Quindi tutte le parole che hanno prefisso rdf: sono parole del linguaggio. 11
12 Serializzazione di RDF In generale, è possibile utilizzare diversi namespace in uno stesso documento. Oltre al namespace rdf: (obbligatorio per scrivere in RDF) potremo specificare le URI alle quali sono definiti i vari concetti che intendiamo utilizzare, un namespace per ogni occorrenza di xmlns:. Supponiamo, per esempio di voler utilizzare un secondo namespace, etichettando come esempio: tutti i concetti definiti all URI dovremo indicare: xmlns:esempio=http://www.miosito.it/miei_concetti In pratica si tratta di una notazione sintetica che evita di riscrivere ogni volta l URI relativa al concetto. 12
13 Serializzazione di RDF Un altro esempio di RDF descritto con XML: nell esempio è riportata una parte del documento RDF che descrive alcune proprietà di una nuova risorsa. Il fatto che si tratti di una nuova risorsa emerge dall uso dell attributo rdf:id, l URI della nuova risorsa è composta utilizzando l URI che identifica il sito nel quale è contenuto il documento RDF e la stringa che compare dopo rdf:id=. Qualora si intenda invece descrivere proprietà di una risorsa già definita al posto di rdf:id si usa rdf:about= URI_risorsa. <rdf:description>... </rdf:description> riassume i predicati che hanno la nuova risorsa come soggetto, nel caso in questione abbiamo tre proprietà. 13
14 Serializzazione di RDF I tag <esempio:nome> (esempio:qualifica, esempio:luogo_lavoro) sono i predicati. Qualora i valori di tali proprietà siano stringhe, queste sono racchiuse fra <esempio:proprietà> </esempio:proprietà>. Se invece si tratta di risorse, si utilizza un empty tag, in cui l URI che identifica la risorsa compare come valore dell attributo rdf:resource. Nell esempio tutte le proprietà fanno capo allo stesso namespace (esempio), in generale è però possibile utilizzare all interno della stessa definizione proprietà contenute in namespace differenti. Questo meccanismo consente di distribuire nel web le descrizioni di una stessa risorsa. 14
15 Serializzazione di RDF Una terza modalità di rappresentazione della asserzioni RDF, utilizza i grafi scegliendo i nodi per soggetto e valore, uniti da un arco orientato da soggetto a valore per il predicato. Alcuni applicativi adottano ellissi per i nodi che sono URI (http://www.comune.roma.it/index.asp), altrimenti dei rettangoli (NPLGRO20T09E625V) Una quarta modalità è la rappresentazione N3 (noto anche come N-triples o Notation 3), propone una forma più facile da leggere rispetto ad RDF: 1. <http://www.quirinale.it/presidente/napolita.htm> <http://it.wiktionary.org/wiki/vivere> <http://www.comune.roma.it/index.asp>. 2. <http://www.quirinale.it/presidente/napolita.htm> <http://it.wikipedia.org/wiki/codice_fiscale> " NPLGRO20T09E625V. Ciascuna asserzione può essere scritta anche su un'unica linea. In N3 è significativo il punto contrassegna la fine di ciascuna asserzione. 15
16 Serializzazione di RDF Ultima modalità, N3 con prefissi, ancor più sintetico di N3 e riprende l'idea dei namespace XML per agevolare la compilazione utilizzando dei semplici editor. In questo caso l'esempio è tradotto presidente: wpedia: wdiz: comune_roma: presidente:napolita.html wdiz:vivere comune_roma:index.asp. presidente:napolita.html wpedia:cod_f "NPLGRO20T09E625V". Con il si definiscono costanti di sostituzione che specifici strumenti automatici si occupano di operare per completare le asserzioni che le utilizzano. Così come per N3, anche per N3 con prefissi è significativo il. (punto) alla fine di ciascuna asserzione. 16
17 RDF Schema RDF consente di definire un semplice modello dei dati per descrivere proprietà di e relazioni fra risorse. In RDF però non esistono livelli di astrazione: risorse e relazioni sono organizzate in un grafo piatto. In altri termini non è possibile definire tipi (o classi) di risorse con loro proprietà specifiche. Vista l utilità di poter definire classi di risorse, RDF è stato arricchito con un semplice sistema di tipi detto RDF Schema. Il sistema di tipi RDF Schema ricorda i sistemi di tipi dei linguaggi di programmazione object-oriented (tipo Java). Una risorsa può, per esempio, essere definita come istanza di una classe (o di più classi) e le classi possono essere organizzate in modo gerarchico. RDF Schema utilizza il modello RDF stesso per definire il sistema di tipi RDF, fornendo un insieme di risorse e proprietà predefinite che possono essere utilizzate per definire classi e proprietà a livello utente. L insieme delle risorse e delle proprietà di base delle risorse è detto vocabolario dell RDF Schema. 17
18 RDF Schema Le definizioni di classi in RDF Schema si basano su due classi predefinite (rdf:resource e rdf:class) due proprietà predefinite (rdf:type e rdf:subclassof). La classe rdf:resource è la classe di base dell RDF Schema, in quanto ogni oggetto definito in RDF è una risorsa. Attraverso la proprietà rdf:type è possibile specificare che una risorsa è un istanza di una classe. Si osservi che anche le classi sono risorse. Quando si definisce una nuova classe si specifica come valore di rdf:type o la risorsa predefinita Una risorsa può essere istanza di più classi. rdf:subclassof consente di definire relazioni di sovra/sotto-insieme fra le classi. La relazione rdf:subclassof è transitiva. 18
19 RDF Schema Esempio: tutte le classi sono sottoclasse di qualcosa. Nel caso in cui definiamo una classe che apparentemente non è sottoclasse di nulla, occorre comunque specificare che è sottoclasse di Resource. Nell esempio Mammifero è la classe base (sottoclasse di rdf:resource) mentre Orso è sottoclasse di Mammifero. Poiché una classe può avere molte sovraclassi, <rdf:subclassof /> può comparire molte volte all interno di una stessa descrizione. 19
20 RDF Schema Fin qui abbiamo visto le classi descritte in termini di altre classi. In generale le classi sono caratterizzate da proprietà. A differenza di quanto accade in molti linguaggi, in RDF Schema proprietà e classi hanno definizioni separate e, in particolare, le proprietà sono definite in termini sia delle classi che costituiscono il loro range sia delle classi a cui tali proprietà si applicano (e non le classi in termini di proprietà). Le proprietà possono essere definite utilizzando la risorsa predefinita rdf:property con le proprietà predefinite: rdf:domain rdf:range rdf:subpropertyof 20
21 RDF Schema Il valore di rdf:range indica la classe alla quale appartengono le risorse che la proprietà definita può assumere come valori. rdf:domain specifica che la proprietà si applica a risorse di una certa classe. Una proprietà può avere diversi rdf:domain specificati ma se non ne ha nessuno è valida in generale e può essere usata per tutte le risorse. Quindi di default lo scope di una proprietà è l universo; è poi possibile restringerlo tramite opportune specifiche. Sebbene questa scelta riduca il controllo sull appropriatezza d uso delle proprietà, consente di estendere facilmente l uso di proprietà a situazioni non previste da chi le ha inizialmente definite. Supponiamo ad esempio che una proprietà possa essere applicata a risorse di tipo Persona e sia erroneamente applicata a risorse di tipo diverso. L azione da intraprendere in questo caso è lasciata al programma applicativo in uso, il quale (a seconda del tipo di applicativo e del tipo di inferenze che è in grado di effettuare) potrebbe semplicemente segnalare un errore, suggerire alternative corrette, fare inferenze sui dati a disposizione. Infine tramite rdf:subpropertyof è possibile specializzare proprietà indicando che si tratta di sottoproprietà di altre già definite. 21
22 RDF Schema Una visione diversa di quanto detto finora: Sono definite le classi (risorse di tipo rdfs:class): rdfs:resource: rappresenta tutto ciò che viene descritto in RDF (corrispondente di Object in Java) rdfs:property: rappresenta il sottoinsieme di risorse che sono proprietà rdfs:class: corrisponde al concetto di tipo (corrispondente alla nozione di classe nei linguaggi OO) Albero subclassof Platano type Platano1 in viale Gorizia 22
23 RDF Schema RDFS definisce le proprietà (ovvero risorse di tipo rdfs:property): rdfs:type: indica che una risorsa è istanza di una classe (1 risorsa, molti tipi) rdfs:subclassof: relazione sottoinsieme - sovrainsieme tra classi (una classe può essere sottoclasse di molte classi) rdfs:subpropertyof: una proprietà è una specializzazione di un altra (1 proprietà, 0-n specializzazioni) rdfs:seealso: una risorsa contiene informazioni su un altra risorsa rdfs:isdefinedby: sottoproprietà di rfds:seealso, indica quale risorsa definisce un altra risorsa (es. quale schema?) 23
24 RDF Schema rdfs:constraintproperty è una sottoclasse di rdf:property. Le sue istanze sono proprietà utilizzate all interno di vincoli. RDF Schema permette di imporre: Vincoli di dominio (rdfs:domain) Istanze di rdfs:constraintproperty Vincolano l applicazione di una proprietà a una o più classi Vincoli di intervallo (rdfs:range) Istanze di rdfs:constraintproperty Vincolano il valore di una proprietà a un determinato intervallo scelto su istanze di classi 24
25 RDF Schema Esempio di vincolo: <rdf:description ID= appartienea > <rdf:type resource= /> <rdfs:domain rdf:resource= Oggetto /> <rdfs:range rdf:resource= Persona /> </rdf:description> Vincola la proprietà appartienea: All applicazione su istanze della classe Oggetto Ad assumere valori che siano istanze della classe Persona 25
26 classe sottoclasse RDF Schema Relazione fra classi, sottoclassi e risorse risorsa definisce la classe 26
27 RDF Schema Relazione fra classi, sottoclassi e tipi 27
28 Utilizzo di RDF Condizione necessaria per il buon utilizzo di RDF è la disponibilità online di riferimenti di qualità alle URI utilizzate/referenziate. In particolare, è importante che le risorse siano note, condivise e stabili nel tempo. Ad es., il riferimento utilizzato per il Presidente Napolitano non è dei migliori perché valido solo durante il mandato, dopodiché sarà spostato in dove già si trovano quelle dei suoi predecessori. Dopo questa data l'asserzione [RDF] continuerà a valere, ma si perderà il contributo informativo della pagina web, utile per una completa interpretazione. Meglio utilizzare la biografia in wikipedia oppure il Codice Fiscale con Sebbene questa URI oggi non referenzi alcunché sul Web, la si potrebbe comunque utilizzare allo scopo perché RDF non presuppone alcuna verifica sulla effettiva disponibilità della risorsa. In questo modo tutte le persone fisiche e giuridiche contemporanee, personaggi, aziende, enti ed istituzioni 'importanti' potrebbero essere univocamente identificati, potenziando notevolmente le possibilità di RDF (nulla vieta all'agenzia delle Entrate di mettere a disposizione un servizio che a partire dalla URI citata restituisca automaticamente le relative 28 informazioni anagrafiche).
29 Utilizzo di RDF Cio' detto, si potrebbe affermare che La risorsa individuata dal codice fiscale NPLGRO20T09E625V vive a Roma, ed ha due biografie: agenzia: comune_roma: presidente: wikipedia: wikidizionario: agenzia:cf#nplgro20t09e625v wikidizionario:vivere comune_roma:index.asp agenzia:cf#nplgro20t09e625v wikidizionario:biografia presidente:napolita.htm agenzia:cf#nplgro20t09e625v wikidizionario:biografia wikipedia:giorgio_napolitano 29
30 Utilizzo di RDF Un altro accorgimento da tenere presente nella scelta dei termini da utilizzare per la definizione delle relazioni è di ricorrere a dizionari già noti e diffusi, invece che inventarne ogni volta di nuovi. Ad es. per le informazioni anagrafiche personali tipiche dei biglietti da visita quali nome, cognome, indirizzo, , ruolo aziendale,... è già disponibile vcard. Non sono da dimenticare neppure le numerose applicazioni XML definite per abilitare l'edi (Electronic Data Interchange, scambio dati elettronico) nell'ambito della pubblica amministrazione o di associazioni di settore. Da quanto esposto finora è facile intuire che, nella costruzione del web semantico, progetti come wikipedia o wikidizionario non sono solo funzionali ma, adeguatamente sfruttati, anche abilitanti perché forniscono lemmi ben documentati per individuare risorse e predicati, garantendone la stabilità nel tempo e, grazie alla possibilità di dichiarare equivalenze nella stessa lingua e tra lingue diverse, di accrescere ulteriormente l'estensione di un'indagine automatica. 30
31 Esempi di RDF 31
32 Esempi di RDF 32
33 Esempi di RDF 33
34 Esempi di RDF 34
35 Esempi di RDF 35
36 Esempi di RDF 36
37 in RDF è possibile specificare collezioni di risorse (un libro ha molti autori, molti studenti fanno parte di un corso, ecc.). In alcuni casi più elementi debbono essere posti in sequenza o in alternativa. A questi scopi in rdf è possibile utilizzare rdf:bag per le collezioni non ordinate di oggetti, rdf:seq per le sequenze ordinate, rdf:alt per le alternative. Esempi di RDF 37
38 Esempi di RDF 38
39 Esempi di RDF Statements about Statements (reification), for example: Gerard Uffelman says that John Punin is the creator of 39
40 Esempi di RDF 40
41 Esempi di RDF: RSS Una delle applicazioni RDF più diffusa è l RSS (RDF Site Summary), una modalità di rappresentazione di informazioni contenute nei siti web. L esigenza nasce dal volere accedere a informazioni disseminate in piu siti, quindi da integrare accedere ad informazioni variabili nel tempo, quindi si deve mantenere aggiornato quanto desiderato; classico esempio, le news di siti informativi, variabili e distribuite RSS 1.0, basato su RDF (versioni precedenti di RSS non utilizzavano RDF), è un vocabolario RDF che permette la descrizione di informazioni memorizzate su siti web RSS è solo uno strumento descrittivo; come sempre, occorre che una qualche applicazione ne faccia uso per ottenere i risultati voluti (integrazione di informazioni variabili nel 41 tempo).
42 Esempi di RDF: RSS Esistono tre categorie di software che gestiscono l RSS 1.0: On-line aggregators, come Meerkat e NewsIsFree, che effettuano l integrazione di diversi item disseminati su vari siti, proponendola all utente e permettendo di effettuare ricerche su tale aggregazione; in questo modo si possono avere le ultime informazioni su, ad esempio, la politica in medio oriente, senza dovere cercare in tanti siti (a patto ovviamente che i siti supportino l RSS) Desktop Readers, che permettono agli utenti di sottoscriversi a diversi feed RSS, tenendoli periodicamente aggiornati sul desktop del client Scripts, software che permettono di includere feed RSS di altri siti nel proprio (scopo originale di RSS) 42
43 Limiti di RDF RDF Schema è uno strumento che consente (in modo molto basilare) di definire vocabolari RDF, tuttavia sarebbe auspicabile arricchire questo linguaggio o, in alternativa, definire nuovi linguaggi che forniscono qualche capacità in più. Alcune di queste capacità sono state individuate ed esistono già linguaggi (es. DAML+OIL) che le forniscono; esse sono: 1. vincoli di cardinalità (es. una persona ha una sola madre e un solo padre) 2. possibilità di indicare che due classi definite in schemi differenti rappresentano lo stesso concetto 3. possibilità di indicare che due istanze, definite separatamente, rappresentano lo stesso individuo 4. possibilità di indicare che una proprietà è transitiva 5. la possibilità di definire una nuova classe come combinazione di più classi esistenti. La definizione e la realizzazione di queste (e altre) capacità sono lo scopo dei gruppi di lavoro sui linguaggi per la definizione di 43 ontologie.
44 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esempi RDF Seguono adesso diversi esempi di RDF: Riferimenti: permette la validazione di file RDF conformi allo schema, ed una rappresentazione tramite triple e/o grafo lo schema completo di RDF, utile per descrivere le risorse, proprieta e relazioni 44
45 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esempi RDF Consideriamo la frase: il ICT Technology Park si trova presso la via Techniker 21a, 6020, Innsbruck, Austria Può essere scritta come tripla RDF senza blank node: ex:ict-technology-park ex:located-at ex:ict-tech-park-location ex:ict-tech-park-location ex:has-street "Techniker 21a" ex:ict-tech-park-location ex:has-postal-code "6020" ex:ict-tech-park-location ex:has-city "Innsbruck" ex:ict-tech-park-location ex:has-country "Austria o con un blank node (che consente di creare un aggregato stile struct del linguaggio C): ex:ict-technology-park ex:located-at _:X _:X ex:has-street "Technikerstrasse 21a" _:X ex:has-postal-code "6020" _:X ex:has-city "Innsbruck" _:X ex:has-country "Austria" 45
46 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esempi RDF Rappresentazione grafica nella versione con blank node: 46
47 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esempi RDF Rappresentazione della frase John claims that Mary is married to Bill. Un caso simile, in cui si vuole descrivere un affermazione relativa ad un altra affermazione, e denominato reification Una possibile soluzione: _:X rdf:type rdf:statement _:X rdf:subject ex:mary _:X rdf:predicate ex:married-to _:X rdf:object ex:bill ex:john ex:claims _:X 47
48 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esempi RDF Utilizzando la reification, modellare le seguenti frasi tramite triple RDF: Il creatore della risorsa Microsoft.com e Bill gates Giorgio crede che il creatore della risorsa Microsoft.com sia Bill Gates 48
49 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Una possibile soluzione: Esempi RDF <?xml version=1.0?> <rdf:rdf xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#" <rdf:description> <rdf:subject rdf:resource="http://www.microsoft.com/"/> <rdf:predicate "http://purl.org/dc/elements/1.1/creator"/> <rdf:object>bill Gates</rdf:object> <!-- ALTERNATIVAMENTE, SE BILL E' UNA RISORSA... <rdf:object rdf:resource="http://www.wikipedia.org/..."/>--> <rdf:type rdf:resource=http://www.w3.org/1999/02/22-rdfsyntax-ns#statement" <s:attributedto>giorgio</s:attributedto> </rdf:description> </rdf:rdf> 49
50 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esempi RDF Creare un ontologia in notazione RDF per rappresentare Persone all interno di una realtà universitaria. Una possibile soluzione in triple: ex:research-institution rdfs:subclassof ex:institution ex:educational-institution rdfs:subclassof ex:institution ex:university rdfs:subclassof ex:research-institution ex:university rdfs:subclassof ex:educational-institution ex:faculty rdfs:subclassof ex:person ex:student rdfs:subclassof ex:person ex:phd-student rdfs:subclassof ex:faculty ex:phd-student rdfs:subclassof ex:student ex:msc-student rdfs:subclassof ex:student ex:msc-student rdfs:comment "An Msc student is not a faculty" ex:phd-student rdfs:comment "A student who is also a faculty is a PhD Student" ex:employed-by rdfs:domain ex:person ex:employed-by rdfs:range ex:institution ex:manager-of rdfs:domain ex:person ex:manager-of rdfs:range ex:person 50
51 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Il corrispondente grafo Esempi RDF 51
52 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esempi RDF Una rappresentazione in RDF/XML: <!ENTITY ex "http://example.org/#"> <!ENTITY rdfs "http://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#"> <rdf:rdf xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#" xmlns:rdfs="http://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#" xmlns:ex="http://example.org#"> <rdfs:class rdf:about="&ex;research-institution"> <rdfs:subclassof rdf:resource="&ex;institution"/> </rdfs:class> <rdfs:class rdf:about="&ex;educational-institution"> <rdfs:subclassof rdf:resource="&ex;institution"/> </rdfs:class> 52
53 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esempi RDF segue <rdfs:class rdf:about="&ex;university"> <rdfs:subclassof rdf:resource="&ex;research-institution"/> <rdfs:subclassof rdf:resource="&ex;educationalinstitution"/> </rdfs:class> <rdfs:class rdf:about="&ex;faculty"> <rdfs:subclassof rdf:resource="&ex;person"/> </rdfs:class> <rdfs:class rdf:about="&ex;student"> <rdfs:subclassof rdf:resource="&ex;person"/> </rdfs:class> 53
54 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esempi RDF segue <rdfs:class rdf:about="&ex;phd-student"> <rdfs:subclassof rdf:resource="&ex;student"/> <rdfs:subclassof rdf:resource="&ex;faculty"/> <rdfs:comment>a student who is also a faculty is a PhD Student</rdfs:comment> </rdfs:class> <rdfs:class rdf:about="&ex;msc-student"> <rdfs:subclassof rdf:resource="&ex;student"/> <rdfs:comment>an Msc student is not a faculty</rdfs:comment> </rdfs:class> 54
55 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esempi RDF segue <rdf:property rdf:about="&ex;employed-by"> <rdfs:domain rdf:resource="&ex;person"/> <rdfs:range rdf:resource="&ex;institution"/> </rdf:property> <rdf:property rdf:about="&ex;manager-of"> <rdfs:domain rdf:resource="&ex;person"/> <rdfs:range rdf:resource="&ex;person"/> </rdf:property> </rdf:rdf> 55
56 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esempi RDF Un esempio di istanza creata a partire dall ontologia creata in precedenza: ex:uibk rdf:type ex:university ex:josdebruijn rdf:type ex:phd-student ex:josdebruijn ex:employed-by ex:uibk ex:josdebruijn rdfs:label "Jos de Bruijn" ex:dieter ex:manager-of _:x _:x rdf:type rdf:bag _:x rdf:_1 ex:josdebruijn _:x rdf:_2 ex:holgerlausen 56
57 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esempi RDF Creare un ontologia in notazione RDF per rappresentare impiegati all interno di una realta lavorativa. Ogni impiegato puo essere responsabile di progetti presso un dato reparto. I reparti sono caratterizzati da un direttore (anch esso impiegato) e da una o piu sedi Rappresentare l ontologia di cui sopra in XML Creare qualche istanza a partire dall ontologia 57
58 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esempi RDF Una possibile soluzione <?xml version=1.0?> <!ENTITY ex "http://my_ns#"> <rdf:rdf xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#" xmlns:rdfs="http://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#" xmlns:my_ns="http://...#" <rdfs:class rdf:about="&my_ns;responsabile"> <rdfs:subclassof rdf:resource="http://wikipedia.org/impiegato"/> </rdfs:class> <rdfs:class rdf:about="&my_ns;direttore"> <rdfs:subclassof rdf:resource="http://wikipedia.org/impiegato"/> </rdfs:class> 58
59 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esempi RDF <rdfs:class rdf:about="&my_ns;progetto"/> <rdfs:class rdf:about="&my_ns;sede"/> <rdfs:class rdf:about="&my_ns;reparto"/> <rdf:property rdf:about="&my_ns;gestito_da"> <rdfs:domain rdf:resource="&my_ns;progetto"/> <rdfs:range rdf:resource="&ex;responsabile"/> </rdf:property> <rdf:property rdf:about="&my_ns;diretto_da"> <rdfs:domain rdf:resource="&my_ns;reparto"/> <rdfs:range rdf:resource="&ex;direttore"/> </rdf:property> <rdf:property rdf:about="&my_ns;diviso_in"> <rdfs:domain rdf:resource="&my_ns;reparto"/> <rdfs:range rdf:resource="&ex;sede"/> </rdf:property> </rdf:rdf> 59
60 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esercitazione RDF Sia data una classe che definisce un elettrodomestico generico. Le proprietà che lo caratterizzano sono le dimensioni (altezza, larghezza, profondità) la tensione nominale ammessa (110/220V) la potenza massima dissipata in W. Sia data poi una classe frigorifero, che prevede: due termostati per le temperature delle sezioni frigo e congelatore, tenendo conto che la sezione frigo permette da 0 a 4 C mentre il congelatore va da -4 a -18 C L'elettrodomestico "forno a microonde" invece deve avere un livello di potenza di lavoro, assegnabile come 10%, 20%, 50%, 70% o 90% della potenza massima ammessa per l'elettrodomestico. Scrivere una rappresentazione RDF in XML delle classi usando RDF-Schema per definire un generico elettrodomestico, i frigoriferi, ed i forni a microonde. 60
61 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esempi RDF Descrivere in XML il seguente grafo RDF: 61
62 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esempi RDF Descrivere in XML il seguente grafo RDF: 62
63 Semantic WEB - Longheu - TESEO A. Longheu Sistemi di Elaborazione delle Informazioni II Esempi RDF Sito del W3C Descritto in RSS su 63
RDF RDFS RDF/XML. Dott.sa Vincenza Anna Leano vincenzaanna.leano@unina.it. Basi di Dati II mod. B Prof. F. Cutugno A.A. 2010/2011
RDF RDFS RDF/XML Dott.sa Vincenza Anna Leano vincenzaanna.leano@unina.it Basi di Dati II mod. B Prof. F. Cutugno A.A. 2010/2011 ESEMPIO Concetto Il prof Cutugno insegna Basi di Dati II Rappresentazione
Semantic Web: linguaggi e tecnologie
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi A. A. 2012-2013 Semantic Web: linguaggi e tecnologie Eufemia TINELLI Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe
Informatica Applicata 3.3 OWL. Antonella Poggi. Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE
Informatica Applicata 3.3 OWL Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE The Semantic Web Tower Antonella Poggi Pagina 2 Le ontologie
Introduzione a RDF (Resource Description Framework)
Introduzione a RDF (Resource Description Framework) Abbiamo visto che uno degli obiettivi del Web Semantico è quello di rendere le risorse comprensibili e utilizzabili da agenti software. Un ruolo molto
"Tecniche di Trust Management per la gestione di Metadati: Un tool di simulazione dell'evoluzione del trust all'interno di una comunità di utenti"
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Informatica "Tecniche di Trust Management per la gestione
Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate
Università della Calabria, Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Progettazione di Sistemi Informativi Docente: Alfredo Cuzzocrea Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate
Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS
Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)
Progetto Finale: Modelli semantici dei dati in domini applicativi specifici
Progetto Finale: Modelli semantici dei dati in domini applicativi specifici Roberto Basili, Marco Pennacchiotti Corso di Fondamenti di Informatica a.a. 2003-2004 Definizioni Generali e Regole d esame Il
RDF. Resource Description Framework
RDF Resource Description Framework turbati@info.uniroma2.it Caratteristiche Independenza Condivisibilità Scalabilità Ogni cosa è una risorsa Le proprietà sono risorse I valori possono essere risorse Le
Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni
LA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni La progettazione dei dati è l attività più importante Per progettare i dati al
Alessandra Raffaetà. Basi di Dati
Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati
Modellazione dei dati in UML
Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):
Web Semantico e Linked (Open) Data: dal Web dei documenti al Web dei dati. Tommaso Di Noia
Web Semantico e Linked (Open) Data: dal Web dei documenti al Web dei dati Tommaso Di Noia Politecnico di Bari http://sisinflab.poliba.it/dinoia/ t.dinoia@poliba.it Il Web dei documenti Il Web dei documenti:
Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito
Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole
Rappresentazione grafica di entità e attributi
PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale, ha il compito di costruire e definire una rappresentazione corretta e completa della realtà di interesse, e il prodotto di tale attività, è lo schema
Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche.
Testo Esercizio Un negozio di musica vende anche libri e riviste musicali. Si intende automatizzare l intero processo, dall approvvigionamento alla vendita. Si analizzino i requisiti e se ne rappresentino
Ingegneria del Software: UML Class Diagram
Ingegneria del Software: UML Class Diagram Due on Mercoledì, Aprile 1, 2015 Claudio Menghi, Alessandro Rizzi 1 Contents Ingegneria del Software (Claudio Menghi, Alessandro Rizzi ): UML Class Diagram 1
SVILUPPO ONTOLOGIE PER LA GESTIONE DOCUMENTALE E LORO INTEGRAZIONE ALL INTERNO DI UNA PIATTAFORMA WEB
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica SVILUPPO ONTOLOGIE PER LA GESTIONE DOCUMENTALE E LORO INTEGRAZIONE ALL INTERNO DI UNA PIATTAFORMA WEB Relatore Chiarissimo
Linguaggi per il web oltre HTML: XML
Linguaggi per il web oltre HTML: XML Luca Console Con XML si arriva alla separazione completa tra il contenuto e gli aspetti concernenti la presentazione (visualizzazione). XML è in realtà un meta-formalismo
Altri metodi di indicizzazione
Organizzazione a indici su più livelli Altri metodi di indicizzazione Al crescere della dimensione del file l organizzazione sequenziale a indice diventa inefficiente: in lettura a causa del crescere del
COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA
LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle
DATABASE. Progettare una base di dati. Database fisico e database logico
DATABASE Progettare una base di dati Database fisico e database logico Un DB è una collezione di tabelle, le cui proprietà sono specificate dai metadati Attraverso le operazioni sulle tabelle è possibile
2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura
Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata 2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE
Enrico Fagnoni BOTK IN A NUTSHELL
Enrico Fagnoni BOTK IN A NUTSHELL 20/01/2011 1 Business Ontology ToolKit Business Ontology Toolkit (BOTK) è un insieme estensibile di strumenti per realizzare applicazioni basate
Informatica (Basi di Dati)
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Introduzione alle Basi di Dati Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati
Le ontologie nell integrazione dei dati
Le ontologie nell integrazione dei dati Prof. Letizia Tanca 1 Ontologie Definizione formale e condivisa di un vocabolario di termini e delle relazioni tra essi Relazioni possibili: sinonimia omonimia iponimia
RSS. Si sente parlare, anzi si vedono spuntare sempre più spesso siti che offrono i cosiddetti feed RSS.
Si sente parlare, anzi si vedono spuntare sempre più spesso siti che offrono i cosiddetti feed RSS. ANSA Il Sole 24 Ore CNN Beppe Grillo sono solo alcuni esempi. I CMS ed i blog più diffusi incorporano
Esercitazione di Basi di Dati
Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza
Rappresentazione della Conoscenza nel Semantic Web. Semantic Web
Rappresentazione della Conoscenza nel Semantic Web seminario di Laera Loredana Semantic Web The Semantic Web is an extension of the current web in which information is given well-defined meaning, better
Descrizione Formale Esplicita Dominio
Ontologia Abbiamo visto che tassonomie e tesauri fissano una semantica. Per arricchire la semantica si deve passare a modelli concettuali e teorie logiche. Un modello concettuale è il modello di una particolare
PROGETTAZIONE CONCETTUALE
Fasi della progettazione di basi di dati PROGETTAZIONE CONCETTUALE Parte V Progettazione concettuale Input: specifiche utente Output: schema concettuale (astrazione della realtà) PROGETTAZIONE LOGICA Input:
Progettazione di Basi di Dati
Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello
IL MODELLO RELAZIONALE
IL MODELLO RELAZIONALE E i vincoli per le basi di dati relazionali 2 La storia Introdotto nel 1970 da E. F. Ted Codd http://en.wikipedia.org/wiki/edgar_f._codd (centro ricerche IBM) Codd, E.F. (1970).
Esercitazioni di Progettazione del Software. Esercitazione (Prova al calcolatore del 17 settembre 2010)
Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica, Ingegneria dei Sistemi Informatici Esercitazioni
Informatica (Basi di Dati)
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.
Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio
Luca Cabibbo A P S Analisi e Progettazione del Software Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Capitolo 91 marzo 2015 Se qualcuno vi avvicinasse in un vicolo buio dicendo psst, vuoi
Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile
Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione
La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:
XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive
Informatica. Prof. A. Longheu. Introduzione ai Linguaggi Object-Oriented
Informatica Prof. A. Longheu Introduzione ai Linguaggi Object-Oriented 1 Generalità programmazione OO La programmazione ad oggetti è un particolare modo di scrivere il programma. Si prevede che: 1) si
La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it
La struttura: DTD Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Modello di struttura I tag annidati danno origine
Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione
Modulo 4: Ereditarietà, interfacce e clonazione Argomenti Trattati: Classi, Superclassi e Sottoclassi Ereditarietà Ereditarietà ed Attributi Privati Override super Ereditarietà e Costruttori Polimorfismo
Manuale di realizzazione dei modelli di documento
MystiqueXML Manuale di realizzazione dei modelli di documento Indice 1 Le tabelle...5 1.1 Tabelle condizionali...5 1.2 Tabelle Multiple - un solo livello...5 1.3 Tabelle Multiple - a più livelli...5 2
Lezione 8. Motori di Ricerca
Lezione 8 Motori di Ricerca Basi di dati Un campo prevalente dell applicazione informatica è quello costituito dall archiviazione e dalla gestione dei dati (basi di dati). Sistema Informativo. Un sistema
Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati
Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Prof. Valle D.ssa Folgieri Lez9 15.11.06 Trattamento dati. Database: il
Esercizio data base "Biblioteca"
Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni
Lezione 2. Il modello entità relazione
Lezione 2 Il modello entità relazione Pag.1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati 1. Analisi dei requisiti Quali sono le entità e le relazioni dell organizzazione? Quali informazioni su queste
Esercitazione 3: progettazione logica. Sistemi Informativi L-B. Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/
Esercitazione 3: progettazione logica Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: esercitazione3.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione
Introduzione alle basi di dati (prima parte)
Introduzione alle basi di dati (prima parte) Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2007/2008
12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP)
12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica,
Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto)
Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria dell Informazione Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE
La progettazione concettuale: il modello ER. 17/12/2007 Unità di Apprendimento A2 1
La progettazione concettuale: il modello ER 17/12/2007 Unità di Apprendimento A2 1 1 La progettazione concettuale Prima di procedere con la progettazione concettuale è necessario effettuare un analisi
Programmazione II. Lezione 4. Daniele Sgandurra 30/09/2011. daniele.sgandurra@iit.cnr.it
Programmazione II Lezione 4 Daniele Sgandurra daniele.sgandurra@iit.cnr.it 30/09/2011 1/46 Programmazione II Lezione 4 30/09/2011 Sommario 1 Esercitazione 2 Panoramica della Programmazione Ad Oggetti 3
Concetti preliminari teorici per il corso di Access Avanzato - Sc.Elem Falcone - PON 2010 - Prof. M. Simone
Concetti preliminari per il corso di Access di database e di DBMS Un database è un insieme ben organizzato di informazioni distribuite su più tabelle all interno dello stesso file e gestite da un apposito
1. Rappresentazione della conoscenza 2. Ontologie 3. Usi delle ontologie 4. Progettazione di un ontologia 5. Esempio di progettazione di una
1. Rappresentazione della conoscenza 2. Ontologie 3. Usi delle ontologie 4. Progettazione di un ontologia 5. Esempio di progettazione di una ontologia 1 Rappresentazione della conoscenza Il problema di
Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi
Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: Eduard Roccatello eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/
I file di dati. Unità didattica D1 1
I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali Si tratta di strutture organizzate per righe e non per record Non sono adatte per grandi quantità
Progettazione base dati relazionale
Progettazione base dati relazionale Prof. Luca Bolognini E-Mail:luca.bolognini@aliceposta.it Progettare una base di dati Lo scopo della progettazione è quello di definire lo schema della base di dati e
Il diagramma dei casi d uso
Il diagramma dei casi d uso Laboratorio di Ingegneria del Software Prof. Paolo Ciancarini Dott. Sara Zuppiroli A.A. 2010/2011 Lab di Ingegneria del Software () Il diagramma dei casi d uso A.A. 2010/2011
UML Unified Modeling Language
UML Unified Modeling Language Lezione 4-1 - UML Il diagramma delle classi Parte Seconda - 2 - Relazioni tra Classi&Oggetti I diagrammi delle classi mettono in evidenza i blocchi costitutivi del sistema
machine-readable machine analysis
RDF(S) Il Web è stato inventato (tra gli altri) da Tim Berners-Lee, un fisico che lavora al CERN La sua visione originale del Web era assai più ambiziosa di quella che è la realtà del Web (sintattico)
Fasi del progetto ( 1 )
Progetto 2004-2005 2005 Esercitazione delle lezioni 2, 3 e 4. 1 Fasi del progetto ( 1 ) Analisi dettagliata delle specifiche fornite dal committente. Questa fase è fondamentale per capire a fondo quali
Object Oriented Programming
OOP Object Oriented Programming Programmazione orientata agli oggetti La programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming) è un paradigma di programmazione Permette di raggruppare in
RDF. Resource Description Framework
RDF Resource Description Framework 1 Sommario 1) Cos è l RDF RDF Model and Syntax RDF Schema 2) Il data model RDF definizione di risorsa, proprietà e statement esempio 1 esempio 2 2 3) Combinazione RDF
Corso di Basi di dati e Sistemi Informativi A. A Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. RDF e RDF Schema. 20/06/2013 Giuseppe Loseto 1
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Basi di dati e A. A. 2013-2014 20/06/2013 Giuseppe Loseto 1 Semantic Web [Berners-Lee et al., Scientific American, 2001] Il W3C (World Wide Web Consortium)
Organizzazione delle informazioni: Database
Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)
Premesse alla statistica
Premesse alla statistica Versione 22.10.08 Premesse alla statistica 1 Insiemi e successioni I dati di origine sperimentale si presentano spesso non come singoli valori, ma come insiemi di valori. Richiamiamo
Informatica I per la. Fisica
Corso di Laurea in Fisica Informatica I per la Fisica Lezione: Software applicativo II Fogli elettronici e Data Base Software: software di sistema (BIOS) sistema operativo software applicativo ROM Dischi
APPENDICE C extensible Markup Language
APPENDICE C extensible Markup Language C.1 extensible Markup Language, concetti di base XML è un dialetto di SGML progettato per essere facilmente implementabile ed interoperabile con i suoi due predecessori
Basi di Dati e Sistemi Informativi. Progettazione logica: Il modello relazionale
Basi di Dati e Sistemi Informativi Progettazione logica: Il modello relazionale Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione Basato sul lavoro di Codd (~1970) E attualmente
Sistemi Informativi. Introduzione. Processi fisici. Tipologie di processi. Processi informativi. Processi aziendali
Introduzione Sistemi Informativi Linguaggi per la modellazione dei processi aziendali Paolo Maggi Per progettare un sistema informativo è necessario identificare tutti i suoi elementi
Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco
Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E.
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Class Discovery E. TINELLI Contenuti Classi di analisi: definizione ed esempi Tecniche per la definizione
TEORIA sulle BASI DI DATI
TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere
Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti
Lez. 7 Creare documenti XML La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine 05/03/12 Perché comprare XML La natura epistemologica della codifica HTML Descrive
Progettaz. e sviluppo Data Base
Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)
L UFFICIO WEB. Modulo online per la gestione del personale. Manuale di utilizzo. Versione 1.0.75.0. Pagina 1 di 33
L UFFICIO WEB Modulo online per la gestione del personale Manuale di utilizzo Versione 1.0.75.0 Pagina 1 di 33 1. INTRODUZIONE L applicazione Ufficio Web permette una gestione semplificata e automatizzata
Lezione 4. Modello EER
Lezione 4 Modello EER 1 Concetti del modello EER Include tutti i concetti di modellazione del modello ER Concetti addizionali: sottoclassi/superclassi, specializzazione, categorie, propagazione (inheritance)
Basi di Dati. Conversione Modello ER in Modello Relazionale. K. Donno - Conversione Modello ER in Modello Relazionale
Basi di Dati Conversione Modello ER in Modello Relazionale Il Modello Relazionale che rappresenta la realtà di interesse può essere ricavato direttamente dal Modello ER attraverso una sequenza di operazioni
Introduzione al Linguaggio C
Introduzione al Linguaggio C File I/O Daniele Pighin April 2009 Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C 1/15 Outline File e dati Accesso ai file File I/O Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C
CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS
CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu
Programmi. Algoritmi scritti in un linguaggio di programmazione
Programmi Algoritmi scritti in un linguaggio di programmazione Sistema operativo:programma supervisore che coordina tutte le operazioni del calcolatore Programmi applicativi esistenti Sistemi di videoscrittura
Introduzione al Semantic Web
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe
Gli algoritmi: definizioni e proprietà
Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Gli algoritmi: definizioni e proprietà La presente dispensa e da
Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java
Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica: C# Parte b versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Esercitazioni per l esame di Intelligenza Artificiale Prof. G. Soda Classic di Sauro Menchetti A.A.1998-99
Modellazione di sistema
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Modellazione di sistema E. TINELLI Contenuti Approcci di analisi Linguaggi di specifica Modelli di
disponibili nel pacchetto software.
Modulo syllabus 4 00 000 00 0 000 000 0 Modulo syllabus 4 DATABASE 00 000 00 0 000 000 0 Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database
database: modello entityrelationship
Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012. Language) Stylesheet.
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012 XSL (extensible( Stylesheet Language) Eufemia TINELLI Contenuti XSL = XSLT + XSL-FO (+ XPath)
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,
Personalizzazione stampe con strumento Fincati
Personalizzazione stampe con strumento Fincati Indice degli argomenti Introduzione 1. Creazione modelli di stampa da strumento Fincati 2. Layout per modelli di stampa automatici 3. Impostazioni di stampa
Interrogazione strutturata di triple RDF estratte dal linguaggio naturale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Informatica Interrogazione strutturata di triple RDF estratte dal linguaggio naturale Candidato:
Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico
Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro
Database Modulo 3 DEFINIRE LE CHIAVI
Database Modulo 3 DEFINIRE LE CHIAVI Nell organizzazione di un archivio informatizzato è indispensabile poter definire univocamente le informazioni in esso inserite. Tale esigenza è abbastanza ovvia se
LEZIONE 3. Il pannello di amministrazione di Drupal, configurazione del sito
LEZIONE 3 Il pannello di amministrazione di Drupal, configurazione del sito Figura 12 pannello di controllo di Drupal il back-end Come già descritto nella lezione precedente il pannello di amministrazione
Progettazione di un DB....in breve
Progettazione di un DB...in breve Cosa significa progettare un DB Definirne struttura,caratteristiche e contenuto. Per farlo è opportuno seguire delle metodologie che permettono di ottenere prodotti di
Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica
Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito
Prof. Massimo Ruffolo Ing. Maurizio Colica. Capitolo 4. RDF: Resource Description Framework. Introduzione Classi e Istanze Proprietà
Prof. Massimo Ruffolo Ing. Maurizio Colica Capitolo 4 RDF: Resource Description Framework Introduzione Classi e Istanze Proprietà 1 RDF: Resource Description Framework Introduzione RDF: Resource Description
Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme
Ontologie integrate da lessici per indicizzazione e ricerca nel Semantic Web
POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Ontologie integrate da lessici per indicizzazione e ricerca nel Semantic Web Candidato: