L04 - SOAP. Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L04 - SOAP. Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 1"

Transcript

1 L04 - SOAP Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 1

2 SOAP SOAP e un Meccanismo per la comunicazione tra processi SOAP consente alle applicazioni di scambiarsi messaggi Codifica il contenuto dei messaggi in XML Impacchetta il contenuto codificato, per il trasferimento Applicazione A Applicazione B XML Content XML Message Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 2

3 Definizione W3C SOAP is a lightweight protocol intended for exchanging structured information in a decentralized, distributed environment SOAP uses XML technologies to define an extensible messaging framework providing a message construct that can be exchanged over a variety of underlying protocols The framework has been designed to be independent of any particular programming model and other implementation specific semantics Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 3

4 Specifica SOAP 1/2 Messagging Framework Un formato di messaggio per la comunicazione one-way che descrive come un messaggio deve essere contenuto in un documento XML una suite di elementi XML per il packaging messaggi XML da scambiare tra sistemi Com è fatto un messaggio (SOAP envelope e header) Protocol bindings Regole per trasmettere messaggi SOAP sopra un dato protocollo di trasporto In genere: HTTP binding Processing model Un set di regole che devono essere seguire quando si elabora un messaggio SOAP e una classificazione di entità coinvolte nell elaborazione di un messaggio SOAP. Specifica inoltre quali parti del messaggio dovrebbero essere lette da chi e come reagire nel caso in cui il contenuto non venga capito Permette a più nodi intermediari di agire sul messaggio Regole per gestire un messaggio SOAP lungo il path tra sender e receiver Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 4

5 Specifica SOAP 2/2 Meccanismo di serializzazione (SOAP encoding rules) Meccanismo di RPC (SOAP RPC representation) oltre a quello EDI (SOAP DOC representation) Standard way for mapping RPC calls onto SOAP messages A set of conventions on how to turn an RPC call into a SOAP message and back as well as how to implement the RPC style of interaction (how the client makes an RPC call, this is translated into a SOAP message, forwarded, turned into an RPC call at the server, the reply of the server converted into a SOAP message, sent to the client, and passed on to the client as the return of the RPC call) Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 5

6 Storia SOAP 1.0 (1997): An XML-based protocol per accedere a oggetti XML-RPC (1998): un sottoinsieme di SOAP 1.0 SOAP 1.1 (2000): Widely supported, de facto standard SOAP 1.2 (2003, june): W3C Recommendation W3C Recommendation (Second Edition) 27 April Obiettivo generale: protocollo interoperabile per accedere a oggetti Attualmente: focus su framework generalizzato per messaggistica XML Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 6

7 Standard W3C SOAP 1.2 is W3C recommendation SOAP 1.2 Part 1 defines SOAP Processing Model SOAP Message Construct SOAP 1.2 Part 2 defines Data model for SOAP Binding to HTTP Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 7

8 Architettura SOAP Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 8

9 Caratteristiche principali 1/3 Indipendente da Protocollo di trasmissione Linguaggio di programmazione Piattaforma e Sistema operativo utilizzati Usabile sopra vari protocolli di trasporto TCP, HTTP, SMTP, etc. Devono essere definiti Standard protocol bindings: i.e., specifiche che definiscono come il messaggio soap viene gestito da ciascun protocollo Stateless Non specifica la semantica dei dati che trasporta Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 9

10 Caratteristiche principali 2/3 Supporto a una varietà di modelli di programmazione RPC-like request-response One-way messaging etc. Estensibilità Permette l aggiunta di feature secondo un approccio stratificato Es. WS-Security, WS-Routing Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 10

11 Caratteristiche principali 3/3 2 stili principali Document-style SOAP per applicazioni EDI (Electronic Data Interchange) RPC-style SOAP per applicazioni RPC (Remote Procedure Call) RPC Chiamata di funzione su oggetto remoto Funzione + parametri di input Ritorno di una funzione EDI Documento XML Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 11

12 SOAP Messagging Framewok Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 12

13 Struttura del messaggio SOAP SOAP è basato sullo scambio di messaggi I messaggi SOAP sono visti come buste in cui le applicazioni includono i dati da inviare Un messaggio ha due parti principali Header: può essere diviso in blocchi body: può essere diviso in blocchi Header è opzionale e il body obbligatorio L uso di header e body è, comunque, implicito. Il body è usato a livello delle applicazioni, l header dall infrastruttura di comunicazione Header Blocks (specificano come processare il messaggio: autenticazione, autorizzazione, routing, etc.) SOAP Envelope SOAP header Header Block SOAP Body Body Block Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 13

14 Struttura del messaggio SOAP SOAP Message with Attachments Primary MIME part (text/xml) Attachment Attachment SOAP Envelope SOAP Header Header Entry Header Entry SOAP Body Body Entry Attachment Body Entry Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 14

15 Struttura del messaggio SOAP (XML) <SOAP-ENV:Envelope xmlns:soap-env= > <SOAP-ENV:Header> <!--optional --> <!--header blocks go here --> </SOAP-ENV:Header> <SOAP-ENV:Body> <!--payload orfault element goes here --> </SOAP-ENV:Body> </SOAP-ENV:Envelope> SOAP SOAP Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 15

16 Example (no Header) <SOAP-ENV:Envelope xmlns:soap-env=" SOAP- ENV:encodingStyle=" <SOAP-ENV:Body> <m:getlasttradeprice xmlns:m="some-uri"> <m:symbol>dis</m:symbol> </m:getlasttradeprice> </SOAP-ENV:Body> </SOAP-ENV:Envelope> XML name space identifier for SOAP serialization XML name space identifier for SOAP envelope From the: Simple Object Access Protocol (SOAP) 1.1. W3C Note 08 May 2000 Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 16

17 SOAP, Header e Body <SOAP-ENV:Envelope xmlns:soap-env=" SOAP-ENV:encodingStyle=" <SOAP-ENV:Header> <t:transaction xmlns:t="some-uri" SOAP-ENV:mustUnderstand="1"> 5 </t:transaction> </SOAP-ENV:Header> <SOAP-ENV:Body> <m:getlasttradeprice xmlns:m="some-uri"> <m:symbol>def</m:symbol> </m:getlasttradeprice> </SOAP-ENV:Body> </SOAP-ENV:Envelope> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 17

18 SOAP Header L header è il contenitore generico per le informazioni che non sono necessariamente dipendenti dalle applicazioni (l applicazione può anche non essere a conoscenza del fatto che l header sia presente nel messaggio) SOAP 1.1 e 1.2 non specificano il contenuto dell header L header è il posto dove vengono inserite le istruzioni per il processore SOAP che riceve il messaggio Mittente e destinatario devono concordare sul contenuto dell header (e sulla semantica) Tipici utilizzi dell header sono: identificativi (es. per transazioni), informazioni per la gestione della sicurezza (es. certificati) Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 18

19 SOAP Header Blocks Elementi figli di SOAP Header Progettati anticipando vari usi di SOAP da part di nodi chiamati SOAP intermediaries Permettono agli intermediari SOAP di offrire servizi a valore aggiunto Possono essere analizzati, inseriti, cancellati o inoltrati da nodi SOAP incontrati lungo il percorso di un messaggio SOAP Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 19

20 SOAP Header - usi Usato per le estensioni Context Authentication Transaction Management Routing information Molte attività di standardizzazioni sui Web services in pratica definiscono header entries standard per un particolare dominio Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 20

21 SOAP Body Contiene le informazioni a carattere applicativo Fatto di Body blocks (Body entries) Sintatticamente equivalenti a header entry con attributi actor= ultimatereceiver e mustunderstand = 1 Trasporta informazione end-to-end Application data (XML document) (document style) RPC method and parameters (rpc style) SOAP fault Per notificare un errore nell elaborazione del messaggio SOAP SOAP specifica i contenuti di alcune body entries: Tradurre RPC in un insieme di SOAP body entries Messaggio di Fault Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 21

22 Esempio 1 - Messaggio SOAP <s:envelope xmlns:s= > <s:header> <m:transaction xmlns:m= soap-transaction s:mustunderstand= true > <transactionid>1234</ <m:transactionid>1234</m:transactionid> </m:transaction> </s:header> <s:body> <s:body> <n:ordineacquisto xmlns:n= urn:orderservice > <n:ordineacquisto <da><persona>luigi xmlns:n= urn:orderservice > Bianchi</persona> <da><persona>luigi <dipartimento>vendite Bianchi</persona> </dipartimento></da> <a><persona>mario <dipartimento>vendite Rossi</persona> </dipartimento></da> <a><persona>mario <dipartimento>acquisti Rossi</persona> </dipartimento></a> <ordine><quantita >12 <dipartimento>acquisti </quantita > </dipartimento></a> <ordine><quantita >12 <articolo>calzini lana</articolo></ordine> </quantita > </n:ordineacquisto> <articolo>libri</articolo></ordine> </s:body> </n:ordineacquisto> </s:body> </s:envelope> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 22

23 Esempio 2 Messaggio SOAP RPC Esempio con Purchase Order XML SOAP-RPC Modello per rappresentare una RPC e la risposta associata usando il message framework di SOAP Body usato per invocare il metodo e passare i parametri di ingresso Header usato per i servizi infrastrutturali (es. gestione della transazione) Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 23

24 Esempio 2 Messaggio SOAP RPC <s:envelope xmlns:s= > <s:header> <m:transaction xmlns:m= soap-transaction s:mustunderstand= true > <transactionid>34</ transactionid> </m:transaction> </s:header> <s:body> <s:body> <n:getquote xmlns:n= urn:quoteservice > <n:getquote <symbol xsi:type= xsd:string > xmlns:n= urn:quoteservice > </symbol> <n:symbol xsi:type= xsd:string > </n:getquote> IBM </n:symbol> </s:body> </n:getquote> </s:body> </s:envelope> IBM Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 24

25 Esempio Risposta SOAP <s:envelope xmlns:s= > <s:body> <n:getquoteresponse xmlns:n= urn:quoteservice > xmlns:n= urn:quoteservice > <value xsi:type= xsd:float > <value xsi:type= xsd:float > </value> </n:getquoteresponse> </value> </s:body> </n:getquoteresponse> </s:body> </s:envelope> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 25

26 SOAP Fault Usato per trasportare informazioni di errore e/o di stato Quattro sotto-elementi Faultcode Tipo di errore; XML Qualified Name Faultstring Descrizione human-readable dell errore Faultactor Sorgente dell errore Detail Dettaglia l errore SOLO SE e legato al contenuto del body, informazione application-dependent sulla natura dell errore Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 26

27 Fault Code Fault Code predefiniti VersionMismatch: Namespace non valido in una SOAP envelope MustUnderstand: Un blocco header con il flag MustUndestand non e stato capito Client: Indica un errore lato client Server: Indica un errore lato server I codici possono essere dettagliati (qualificati) Client.Authentication Un servizio web puo definire i propri Fault code <s:fault xmlns:abc= urn:imieicustomfaults > <faultcode>abc:erroredicalcolo</faultcode> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 27

28 Es. 1 Fault Message <s:envelope xmlns:s= > <s:body> <s:fault> <faultcode>client.authentication</faultcode> <faultstring> Invalid credentials </faultstring> <faultactor> <details> <!-- dettagli specifici dell applicazione --> </details> </s:fault> </s:body> </s:envelope> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 28

29 Es. 2 Causa di SOAP Fault <env:envelope xmlns:env=' <env:header> <abc:extension1 xmlns:abc=' env:mustunderstand='1' /> <def:extension2 xmlns:def=' env:mustunderstand='1' /> </env:header> <env:body>... </env:body> </env:envelope> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 29

30 Es. 2 Messaggio di SOAP Fault <env:envelope xmlns:env=' xmlns:f=' > <env:header> <f:misunderstood qname='abc:extension1' xmlns:abc=' <f:misunderstood qname='def:extension2' xmlns:def=' </env:header> <env:body> <env:fault> <faultcode>mustunderstand</faultcode> <faultstring> One or more mandatory headers not understood </faultstring> </env:fault> </env:body> </env:envelope> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 30

31 SOAP Message Exchange Model Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 31

32 SOAP Exchange Model SOAP è un messaging framework per trasferire informazioni rappresentate nella forma di un XML infoset tra un SOAP sender e un SOAP receiver Gli scenari d uso più interessanti in genere richiedono più scambi di messaggi tra questi due nodi Lo scambio più semplice è il pattern request and response Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 32

33 Request-response pattern Scambio di messaggi Conversational Usato per scambiare documenti XML La semantica del messaggio è trattata a livello di applicazioni lato mittente e destinatario Può essere un pattern di scambio di messaggi multipli RPC (Remote Procedure Call) Usato quando è opportuno modellare un certo comportamento programmatico Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 33

34 Conversational Message Exchange Esempio Scambio di messaggi XML tra applicazioni per la prenotazione di aerei Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 34

35 Es. 1 Reservation Request message 1/2 <?xml version='1.0'?> <env:envelope xmlns:env=" <env:header> <m:reservation xmlns:m=" env:role=" env:mustunderstand="true"> <m:reference>uuid:093a2da1-q r-ba5dpqff98fe8j7d</m:reference> <m:dateandtime> t13:20: :00</m:dateandtime> </m:reservation> <n:passenger xmlns:n=" env:role=" env:mustunderstand="true"> <n:name>åke Jógvan Øyvind</n:name> </n:passenger> </env:header> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 35

36 Es. 1 Reservation Request message 2/2 <env:body> <p:itinerary xmlns:p=" <p:departure> <p:departing>new York</p:departing> <p:arriving>los Angeles</p:arriving> <p:departuredate> </p:departuredate> <p:departuretime>late afternoon</p:departuretime> <p:seatpreference>aisle</p:seatpreference> </p:departure> <p:return> <p:departing>los Angeles</p:departing> <p:arriving>new York</p:arriving> <p:departuredate> </p:departuredate> <p:departuretime>mid-morning</p:departuretime> <p:seatpreference/> </p:return> </p:itinerary> <q:lodging xmlns:q=" <q:preference>none</q:preference> </q:lodging> </env:body> </env:envelope> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 36

37 Es. 2 SOAP Message Response Travel Reservation 1/2 <?xml version='1.0'?> <env:envelope xmlns:env=" <env:header> <m:reservation xmlns:m=" env:role=" env:mustunderstand="true"> <m:reference>uuid:093a2da1-q r-ba5d-pqff98fe8j7d</m:reference> <m:dateandtime> t13:35: :00</m:dateandtime> </m:reservation> <n:passenger xmlns:n=" env:role=" env:mustunderstand="true"> <n:name>åke Jógvan Øyvind</n:name> </n:passenger> </env:header> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 37

38 Es. 2 SOAP Message Response Travel Reservation 2/2 <env:body> <p:itineraryclarification xmlns:p=" <p:departure> <p:departing> <p:airportchoices> JFK LGA EWR </p:airportchoices> </p:departing> </p:departure> <p:return> <p:arriving> <p:airportchoices> JFK LGA EWR </p:airportchoices> </p:arriving> </p:return> </p:itineraryclarification> </env:body> </env:envelope> Application-defined schema Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 38

39 Es. 3 SOAP Message Travel Reservation 1/2 <?xml version='1.0'?> <env:envelope xmlns:env=" <env:header> <m:reservation xmlns:m=" env:role=" env:mustunderstand="true"> <m:reference>uuid:093a2da1-q r-ba5d-pqff98fe8j7d</m:reference> <m:dateandtime> t13:36: :00</m:dateandtime> </m:reservation> <n:passenger xmlns:n=" env:role=" env:mustunderstand="true"> <n:name>åke Jógvan Øyvind</n:name> </n:passenger> </env:header> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 39

40 Es. 3 SOAP Message Travel Reservation 2/2 <env:body> <p:itinerary xmlns:p=" <p:departure> <p:departing>lga</p:departing> </p:departure> <p:return> <p:arriving>ewr</p:arriving> </p:return> </p:itinerary> </env:body> </env:envelope> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 40

41 Remote Procedure Call Informazioni richieste 1. Indirizzo del nodo SOAP destinatario 2. Nome del metodo 3. Tipo e valore degli argomenti da passare e dei parametri di uscita 4. Chiara separazione tra gli argomenti usati per identificare la risorsa web e il target dell RPC, rispetto agli argomenti usati per trasportare dati o informazioni di controllo usati per elaborare la chiamata da parte della risorsa target Risorsa Web è specificata in forma di URI Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 41

42 Remote Procedure Call 5. Il pattern di scambio dei messaggi che è usato per trasportare l RPC, e l identificazione del Web-Method da usare 6. Opzionalmente, dati che possono essere trasportati nei SOAP header blocks Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 42

43 SOAP RPC Request 1/2 <?xml version='1.0'?> <env:envelope xmlns:env=" > <env:header> <t:transaction xmlns:t=" env:encodingstyle=" env:mustunderstand="true" >5</t:transaction> </env:header> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 43

44 SOAP RPC Request 2/2 <env:body> <m:chargereservation env:encodingstyle=" xmlns:m=" <m:reservation xmlns:m=" <m:code>ft35zbq</m:code> </m:reservation> <o:creditcard xmlns:o=" <n:name xmlns:n=" Åke Jógvan Øyvind </n:name> <o:number> </o:number> <o:expiration> </o:expiration> </o:creditcard> </m:chargereservation> </env:body> Method name </env:envelope> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 44

45 RPC response with two output parameters <?xml version='1.0'?> <env:envelope xmlns:env=" > <env:header> <t:transaction xmlns:t=" env:encodingstyle=" env:mustunderstand="true">5</t:transaction> </env:header> <env:body> <m:chargereservationresponse env:encodingstyle=" xmlns:m=" <m:code>ft35zbq</m:code> <m:viewat> </m:viewat> </m:chargereservationresponse> </env:body> </env:envelope> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 45

46 RPC response with a "return" value and two "out" parameters <?xml version='1.0'?> <env:envelope xmlns:env=" > <env:header> <t:transaction xmlns:t=" env:encodingstyle=" env:mustunderstand="true">5</t:transaction> </env:header> <env:body> <m:chargereservationresponse env:encodingstyle=" xmlns:rpc=" xmlns:m=" <rpc:result>m:status</rpc:result> <m:status>confirmed</m:status> <m:code>ft35zbq</m:code> <m:viewat> </m:viewat> </m:chargereservationresponse> </env:body> </env:envelope> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 46

47 SOAP with Attachments 1/2 SOAP is based on XML and relies on XML for representing data types The original idea in SOAP was to make all data exchanged explicit in the form of an XML document much like what happens with IDLs in conventional middleware platforms This approach reflects the implicit assumption that what is being exchanged is similar to input and output parameters of program invocations This approach makes it very difficult to use SOAP for exchanging complex data types that cannot be easily translated to XML (and there is no reason to do so): images, binary files, documents, proprietary representation formats, embedded SOAP messages, etc. Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 47

48 SOAP with Attachments 2/2 There is a SOAP messages with attachments note proposed in that addresses this problem It uses MIME types (like s) and it is based in including the SOAP message into a MIME element that contains both the SOAP message and the attachment (see next page) The solution is simple and it follows the same approach as that taken in messages: include a reference and have the actual attachment at the end of the message The MIME document can be embedded into an HTTP request in the same way as the SOAP message Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 48

49 From SOAP Messages with Attachments. W3C Note 11 December 2000 Attachment in SOAP MIME-Version: 1.0 Content-Type: Multipart/Related; boundary=mime_boundary; type=text/xml; Content-Description: This is the optional message description. --MIME_boundary Content-Type: text/xml; charset=utf-8 Content-Transfer-Encoding: 8bit Content-ID: SOAP MESSAGE <?xml version='1.0'?> <SOAP-ENV:Envelope xmlns:soap- ENV=" <SOAP-ENV:Body>.. <thesignedform </SOAP-ENV:Body> </SOAP-ENV:Envelope> --MIME_boundary Content-Type: image/tiff Content-Transfer-Encoding: binary Content-ID: ATTACHMENT...binary TIFF image... --MIME_boundary-- Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 49

50 Discussion Problems with this approach: handling the message implies dragging the attachment along, which can have performance implications for large messages scalability can be seriously affected as the attachment is sent in one go (no streaming) not all SOAP implementations support attachments SOAP engines must be extended to deal with MIME types (not too complex but it adds overhead) Alternative: WS-Attachment Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 50

51 SOAP BINDING Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 51

52 SOAP over HTTP Il binding di SOAP verso un protocollo di trasporto è la descrizione di come un messaggio SOAP debba essere inviato usando quel protocollo di trasporto Il binding più usuale per SOAP è verso HTTP Lo scopo del binding su HTTP è duplice Assicurare che il messaggio SOAP sia trasportato in un modo consistente col il modello dei messaggi HTTP Indicare ai server HTTP che si tratta di un messaggio SOAP Permette ai server di discriminare un messaggio SOAP senza conoscere le specifiche SOAP Il binding in genere è definito per richieste HTTP POST Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 52

53 HTTP Il client identifica il server tramite una URI Si connette usando i protocolli TCP/IP Invia una richiesta HTTP e riceve una risposta HTTP sulla stessa connessione TCP Correlazione possibile (ma non obbligatoria!) SOAP request - HTTP request SOAP response - HTTP response SOAP node - Request-URI Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 53

54 SOAP over HTTP SOAP può usare i metodi HTTP GET o POST. Uso di HTTP POST per inviare messaggi SOAP attraverso messaggi HTTP di richiesta e risposta (SOAP requestresponse message exchange pattern) Uso tipico per la maggior parte dei Web Service e usato per RPC Uso di HTTP GET in una HTTP request per ottenere un messaggio SOAP nel messaggio di HTTP response (SOAP response message exchange pattern). Esclude l uso di header per SOAP 1.2, mentre SOAP1.1 considera principalmente l uso di POST Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 54

55 HTTP Binding rules HTTP Binding Usa il metodo HTTP POST Usa il SOAPAction HTTP header Una SOAP request non richiede una SOAP response Lo scopo dell header SOAPAction è di fornire al destinatario del messaggio HTTP informazioni per consegnare il messaggio, senza dover analizzare la busta SOAP indica lo scopo, non il destinatario richiesto in SOAP 1.1 e opzionale in SOAP 1.2 Sono usati i codici di errore e di stato di HTTP HTTP POST SOAP Envelope SOAP header Transactional context SOAP Body Name of Procedure Input parameter 1 Input parameter 2 Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 55

56 From the: Simple Object Access Protocol (SOAP) 1.1. W3C Note 08 May 2000 HTTP Request POST /StockQuote HTTP/1.1 Host: Content-Type: text/xml; charset="utf-8" Content-Length: nnnn SOAPAction: "Some-URI" <SOAP-ENV:Envelope xmlns:soap-env=" SOAP-ENV:encodingStyle=" <SOAP-ENV:Body> <m:getlasttradeprice xmlns:m="some-uri"> <m:symbol>dis</m:symbol> </m:getlasttradeprice> </SOAP-ENV:Body> </SOAP-ENV:Envelope> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 56

57 From the: Simple Object Access Protocol (SOAP) 1.1. W3C Note 08 May 2000 HTTP Response HTTP/ OK Content-Type: text/xml; charset="utf-8" Content-Length: nnnn <SOAP-ENV:Envelope xmlns:soap-env=" SOAP- ENV:encodingStyle=" <SOAP-ENV:Body> <m:getlasttradepriceresponse xmlns:m="some-uri"> <m:price>34.5</m:price> </m:getlasttradepriceresponse> </SOAP-ENV:Body> </SOAP-ENV:Envelope> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 57

58 HTTP-Get Request GET /travelcompany.example.org/reservations?code=ft35zbq HTTP/1.1 Host: travelcompany.example.org Accept: text/html;q=0.5, application/soap+xml Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 58

59 HTTP-Get Response HTTP/ OK Content-Type: application/soap+xml; charset="utf-8" Content-Length: nnnn <?xml version='1.0'?> <env:envelope xmlns:env=" <env:header> <m:reservation xmlns:m=" env:role=" env:mustunderstand="true"> <m:reference>uuid:093a2da1-q r-ba5dpqff98fe8j7d</m:reference> <m:dateandtime> t16:25: :00</m:dateandtime> </m:reservation> </env:header> <env:body> <rdf:rdf xmlns:rdf=" xmlns:x=" env:encodingstyle=" <x:reservationrequest rdf:about=" <x:passenger>åke Jógvan Øyvind</x:passenger> <x:outbound> <x:travelrequest> <x:to>lax</x:to> <x:from>lga</x:from> <x:date> </x:date> </x:travelrequest> </x:outbound> <x:return> <x:travelrequest> <x:to>jfk</x:to> <x:from>lax</x:from> <x:date> </x:date> </x:travelrequest> </x:return> </x:reservationrequest> </rdf:rdf> </env:body> </env:envelope> Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 59

60 HTTP POST SOAP Envelope SOAP header Transactional context From the: Gustavo Alonso Web Services: Concepts, Architectures and Applications Ch. 6 SERVICE REQUESTER SOAP Body Name of Procedure Input parameter 1 Input parameter 2 SERVICE PROVIDER RPC call Procedure SOAP engine HTTP engine HTTP Acknowledgement HTTP engine SOAP engine SOAP Envelope SOAP header Transactional context SOAP Body Return parameter Ing. dell Informazione Gestione dei Servizi Telematici Federica Paganelli 60

Laboratorio di Sistemi Distribuiti

Laboratorio di Sistemi Distribuiti Laboratorio di Sistemi Distribuiti Bianchi Marco Univ. Roma Tor Vergata December 6, 2006 Bianchi Marco (Univ. Roma Tor Vergata) Laboratorio di Sistemi Distribuiti December 6, 2006 1 / 29 SOAP (2/2) 1 Gestione

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno Introduzione alle griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno LEZIONE N. 10 Web Services SOAP WSDL UDDI Introduzione alle griglie computazionali

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Web Service medra per la gestione DOI

Web Service medra per la gestione DOI Web Service medra per la gestione DOI Versione documento: 1.0 Data creazione: 23 dicembre 2010 Data ultima modifica: 14 maggio 2012 1. Introduzione...2 2. medra WS...2 2.1. Operation UPLOAD...2 2.2. Operation

Dettagli

Architetture orientate ai servizi

Architetture orientate ai servizi Architetture orientate ai servizi 1 Web Service Nuovo paradigma di sistema informativo basato su componenti software distribuiti I Web Service sono applicazioni indipendenti, modulari, autodescrittive,

Dettagli

Web Services Security

Web Services Security Web Services Security Introduzione ai Web Services Davide Marrone Sommario Cosa sono i web services Architettura dei web services XML-RPC SOAP (Simple Object Access Protocol) WSDL (Web Services Description

Dettagli

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP Web Services I web services servono a rendere interoperabili le applicazioni e favoriscono la loro integrazione. I servizi web sono applicazioni software che possono essere scoperte, descritte e usate

Dettagli

Web Service Architecture

Web Service Architecture Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@di.univaq.it http://dellapenna.univaq.it Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta Nous Informatica

Dettagli

SOAP e i Web Services

SOAP e i Web Services SOAP e i Web Services Ringraziamenti Corso di Tecnologie Web, prof. Fabio Vitali, Università di Bologna Moreno Marzolla INFN Sezione di Padova moreno.marzolla@pd.infn.it http://www.dsi.unive.it/~marzolla

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

Gestione Richieste Patenti Web

Gestione Richieste Patenti Web >> Specifiche Integrazione Web Services RTI Gestione Richieste Patenti Web Servizio di Sviluppo SVI Versione 1.0-07 Dicembre 2009 Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 6 1.1 Lista di distribuzione...6 1.2

Dettagli

fornitore di servizi utente all interazione tra utenti e sistemi

fornitore di servizi utente all interazione tra utenti e sistemi WEB SERVICES Successo del Web Negli anni passati il Web ha avuto un enorme successo principalmente per due motivi: Semplicità: Ubiquità Per un fornitore di servizi è semplice raggiungere un numero molto

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Introduzione ai Web Services. Moreno Marzolla INFN Sezione di Padova moreno.marzolla@pd.infn.it http://www.dsi.unive.it/~marzolla

Introduzione ai Web Services. Moreno Marzolla INFN Sezione di Padova moreno.marzolla@pd.infn.it http://www.dsi.unive.it/~marzolla Introduzione ai Web Services Moreno Marzolla INFN Sezione di Padova moreno.marzolla@pd.infn.it http://www.dsi.unive.it/~marzolla Incontro CCR LNL, 10 dicembre 2008 Service Oriented Architecture (SOA) Service

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP Corso di Sistemi Distribuiti Prof. S. Balsamo Seminario di Sistemi Distribuiti: RPC su SOAP [ 777775] 1 INTRODUZIONE 3 2 RPC 3 3 SOAP (SIMPLE OBJECT ACCESS PROTOCOL) 3 4 UTILIZZO DI SOAP COME PROTOCOLLO

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it SMS API Documentazione Tecnica YouSMS SOAP API YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it INDICE DEI CONTENUTI Introduzione... 2 Autenticazione & Sicurezza... 2 Username e Password... 2 Connessione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

TAS Network FOCUS ON. Pronti per SWIFTNet 7.0!

TAS Network FOCUS ON. Pronti per SWIFTNet 7.0! 01 TAS Network Gateway Pronti per SWIFTNet 7.0! Dopo il 31 marzo 2012 tutti gli utenti della rete SWIFT dovranno obbligatoriamente utilizzare la versione SWIFTNet 7.0 per la gestione delle connessioni

Dettagli

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati Sandro Cavalieri Foschini 101786 Emanuele Richiardone 101790 Programmazione in Ambienti Distribuiti I - 01FQT prof. Antonio Lioy A.A. 2002-2003

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa

JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa Andrea Leoncini JBoss Stefano Linguerri - Pro-netics Agenda JBoss ESB le SOA e la Porta di Dominio Le specifiche CNIPA

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano I Servizi Web Un Servizio Web è un implementazione software

Dettagli

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi Protocolli per le e-mail Protocolli applicativi Origini della posta elettronica SNDMSG (1971, RayTomlinson) Permetteva ai programmatori e ai ricercatori di lasciare dei messaggi uno all'altro (solo sulla

Dettagli

MANUALE DI INTEGRAZIONE API SMSSmart (v 2.2)

MANUALE DI INTEGRAZIONE API SMSSmart (v 2.2) MANUALE DI INTEGRAZIONE API SMSSmart (v 2.2) Questo documento contiene le informazioni necessarie per l interfacciamento con il gateway SMS di SMSSmart. Il suo utilizzo è riservato ai clienti che abbiano

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service

Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service Corso di Sistemi Distribuiti e Cloud Computing

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Plus srl :: www.conplus.it :: info@conplus.it :: Via Morgagni, 4/A 37135 Verona :: Tel. +39 045 580 491 :: Fax 045 82 78 722

Plus srl :: www.conplus.it :: info@conplus.it :: Via Morgagni, 4/A 37135 Verona :: Tel. +39 045 580 491 :: Fax 045 82 78 722 PMF Web-Service Quick-Start Guide Guida Introduttiva Cliente Redatto da Francesco Buratto Redatto il 01 gennaio 2011 Riferimento PMF 2011 Introduzione PMFWS è un web-service HTTP che espone un interfaccia

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Problema del naming. Modello di Naming

Problema del naming. Modello di Naming Sistemi Distribuiti Problema del naming 1 Modello di Naming Conoscenza reciproca delle entità / servizi In una relazione cliente/servitore il cliente deve avere un riferimento al servitore Problema della

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

Progettazione ed implementazione di un tool per lo sviluppo di applicazioni in Esperanto

Progettazione ed implementazione di un tool per lo sviluppo di applicazioni in Esperanto Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Informatica Capri Feb. 2004 Progettazione ed implementazione di un tool per lo sviluppo di applicazioni

Dettagli

Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche

Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche Dipartimento Matematica Facoltà di Scienze Università degli Studi di Trento Introduzione alla Posta Elettronica Certificata (PEC): le regole tecniche Dott. Enrico Zimuel Secure Software Engineer http://www.zimuel.it

Dettagli

Gli XML Web Service. Prof. Mauro Giacomini. Complementi di Informatica Medica 2008/2009 1

Gli XML Web Service. Prof. Mauro Giacomini. Complementi di Informatica Medica 2008/2009 1 Gli XML Web Service Prof. Mauro Giacomini Medica 2008/2009 1 Definizioni i i i Componente.NET che risponde a richieste HTTP formattate tramite la sintassi SOAP. Gestori HTTP che intercettano richieste

Dettagli

Creare client statici

Creare client statici Client statico Creare client statici Un client statico crea, a partire dal WSDL di un servizio, un insieme di classi di supporto client-side (stub) Sono necessari solo 2 passi: 1. parsing del WSDL pubblicato

Dettagli

Grid Data Management Services

Grid Data Management Services Grid Management Services D. Talia - UNICAL Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Sommario Grid Management GridFTP RFT RLS OGSA-DAI 1 GT4 Services GridFTP High-performance transfer protocol The Reliable

Dettagli

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com

I Servizi dell'architettura Web Services. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com I Servizi dell'architettura Web Services Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com La struttura del messaggio SOAP Un messaggio SOAP consiste di: Envelope, identifica il contenuto del

Dettagli

MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP. Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1

MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP. Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1 MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1 Panoramica L'attuale sistema IGRUE è composto da: Il

Dettagli

PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE

PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 12 PROGETTO WEB SERVICES DOGANE SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 12 Pag. 2 di 12 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO

Dettagli

Protezione della posta elettronica mediante crittografia

Protezione della posta elettronica mediante crittografia Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano Protezione della posta elettronica mediante crittografia Davide Cerri CEFRIEL - Area e-service e Technologies

Dettagli

Documentazione API web v 1.0

Documentazione API web v 1.0 Documentazione API web v 1.0 Web: www.kalliopepbx.it Supporto tecnico: kalliope-pbx@netresults.it Documentazione API web v1.0-1 - Rev.: 16-11-2012 Documentazione API web v1.0-2 - Rev.: 16-11-2012 Changelog

Dettagli

Do-Dots Protocollo di comunicazione

Do-Dots Protocollo di comunicazione Do-Dots Protocollo di comunicazione Ultimo aggiornamento 10 maggio 2011 rev3 Spiegazioni 10/05/2011 rev2 Primo aggiornamento con attuali comandi 03/05/2011 rev1 - Stesura iniziale 14/05/2010 DOCUMENTO

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Specifiche Tecnico-Funzionali

Specifiche Tecnico-Funzionali AuthSIAR - Modulo di Autenticazione e Autorizzazione Sardegna IT S.r.l. Analisi Tecnico-Funzionale Assessorato all Agricoltura della Regione Sardegna SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale AuthSIAR

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Modelli per la descrizione di protocolli

Modelli per la descrizione di protocolli POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli per la descrizione di protocolli asincroni basati sull usouso di servizi Web Relatore: Prof. Stefano Ceri Correlatori: Ing. Marco

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita Architettura client/ stazioni utente Basi di ati Architetture /Server B locali M BG Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le (programmi) risiedono in un unico Tutta

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it SMS API Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it INDICE DEI CONTENUTI Introduzione... 2 Autenticazione & Sicurezza... 2 Username e Password... 2 Connessione

Dettagli

Ultimo aggiornamento sett13

Ultimo aggiornamento sett13 Ultimo aggiornamento sett13 INDICE 1. Invio singolo SMS tramite richiesta POST/GET HTTP...3 1.1 - Messaggi singoli concatenati...4 2. Invio multiplo SMS tramite richiesta POST/GET HTTP...4 2.1 - Messaggi

Dettagli

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 L. Neri 25/02/2010 C. Audisio 08/03/10 M.Rosati 09/03/10 STATO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Programmazione dei socket con TCP #2

Programmazione dei socket con TCP #2 I Il Server e il Client si scambiano messaggi attraverso la rete mediante un dell API (Application Programming Interface) Telematica II 10. Esercitazione/Laboratorio 3 Server ports Clients user space Socket

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

2 Reti di Calcolatori XML

2 Reti di Calcolatori XML 2 3 4 5 6 7 8 root element Risultati Basi di dati 10 Dicembre 2003 Mario Rossi Corso Data List a_st

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont)

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 6 World Wide Web (cont) INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 6 World Wide Web (cont) Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Scripting Invece di avere un programma esterno,

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE Pag. 1 di 11 Pag. 2 di 11 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...

Dettagli

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA Pag. 1 di 16 WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE PROVA Pag. 1 di 16 Pag. 2 di 16 1 GENERALITÀ... 3 1.1 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI... 3 2 SOA DOMINIO ESTERNO...

Dettagli

Esercizi (1-2): da: TCP/IP Sockets in C (Donahoo-Calvert)

Esercizi (1-2): da: TCP/IP Sockets in C (Donahoo-Calvert) Esercizi PARTE 1 Esercizi (1-2): da: TCP/IP Sockets in C (Donahoo-Calvert) When you make a phone call, it s usually the callee that answers with hello. What changes to our example client and server would

Dettagli

Guida all uso del web service SDMX

Guida all uso del web service SDMX Guida all uso del web service SDMX Introduzione L obiettivo di questo documento è l illustrazione sintetica degli step che tecnicamente bisogna compiere affinché un generico client sia in grado di interagire

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

URI. Introduzione. Pag. 1

URI. Introduzione. Pag. 1 URI Introduzione Gli URI (Universal Resource Indentifier) sono una sintassi usata in WWW per definire i nomi e gli indirizzi di oggetti (risorse) su Internet. Questi oggetti sono considerati accessibili

Dettagli

Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service

Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service Corso di Sistemi Distribuiti Stefano Iannucci iannucci@ing.uniroma2.it Anno

Dettagli

OPC XML Data Access Specification. http://www.opcfoundation.org/

OPC XML Data Access Specification. http://www.opcfoundation.org/ OPC XML Data Access Specification http://www.opcfoundation.org/ Perché OPC si è mosso verso i WS? OPC DCOM-based era legato ad una piattaforma e ad una tecnologia specifica Ci sono applicazioni in cui

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Architetture software

Architetture software Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2013-2014 Architettura software 1 Architetture software Sommario Definizioni 2 Architettura Definizione. L architettura

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

PEC. La posta elettronica certificata

PEC. La posta elettronica certificata Servizi Applicativi su Internet PEC La posta elettronica certificata Parzialmente tratte da Regole tecniche del servizio di trasmissione di documentiinformatici mediante posta elettronica certificata Normativa

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing

Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing Un approccio innovativo per il delivery di servizi in infrastrutture di nomadic computing Relatore Prof. Ing. Stefano Russo Correlatore Ing. Domenico Cotroneo Candidato Armando Migliaccio matr. 41/2784

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 26/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Esempio d uso... 5 2.1 Riferimento

Dettagli

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML XML 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML XML è un linguaggio di marcatura proposto dal W3C XML definisce una sintassi generica per contrassegnare i dati di un documento elettronico con marcatori

Dettagli

Scuola Superiore Sant Anna. Progetto parte Unix. AA 2008-2009: Distributed File Repository

Scuola Superiore Sant Anna. Progetto parte Unix. AA 2008-2009: Distributed File Repository Scuola Superiore Sant Anna Progetto parte Unix AA 2008-2009: Distributed File Repository Distributed File Repository Descrizione del sistema da realizzare Progettare e implementare un server che mantiene

Dettagli

Configurazione account di posta elettronica certificata per Qualcomm Eudora

Configurazione account di posta elettronica certificata per Qualcomm Eudora Comprapec.it vi guida nella creazione e configurazione del Vostro account di tipo nome.cognome@pec.azienda.it Client di posta: Qualcomm Eudora Quando il vostro fornitore avrà attivato la casella email,

Dettagli

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2

Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Lavoro pratico 2 Docente: prof.silvio Salza Candidato: Protocollo di metadata harvesting OAI-PMH Open Archive Initiative OAI (Open Archive Initiative) rendere facilmente fruibili gli archivi che contengono documenti prodotti

Dettagli

SMS-Bulk Gateway interfaccia HTTP

SMS-Bulk Gateway interfaccia HTTP SMS-Bulk Gateway interfaccia HTTP Versione 2.3.1 2001-2014 SmsItaly.Com 1 1 Introduzione 1.1 Sommario Solo gli utenti autorizzati hanno accesso al nostro SMS Gateway e possono trasmettere messaggi SMS

Dettagli