MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011"

Transcript

1 1

2 2

3 IIL SALUTO DEL PRESIIDENTE Cari amici, siamo pronti a vivere insieme le emozioni di un Campionato del Mondo che si annuncia ricco di contenuti e non solo perché, dal punto di vista tecnicosportivo, si tratta dell evento schermistico più importante nella corsa alla qualificazione ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Londra2012. Questo infatti è anche il Mondiale che segna la conclusione del progetto SiciliaScherma che ha portato l Italia e la Sicilia in particolare, ad ospitare il Congresso FIE del 2009, il Campionato Italiano 2010 ed adesso questi Campionati del Mondo. Un progetto che soprattutto ha veicolato l immagine della Sicilia e dell Italia, in giro per il Mondo, attraverso una pianificata ed attenta campagna di promozione, dapprima a sostegno della candidatura e, successivamente, in vista dei Mondiale, sancendo la virtuosità di un rapporto tra FederScherma e Regione Siciliana, con l uno a sostegno dell altro per il raggiungimento di obiettivi specifici. Questi Campionati del Mondo che ci apprestiamo a vivere sono un opportunità per la Sicilia e per la scherma siciliana in termini di diffusione della disciplina sul territorio, ma anche e soprattutto per la scherma italiana che ha la possibilità di sfruttare l organizzazione in casa dei Mondiali pre-olimpici, sia per capitalizzare maggior punti possibili per la qualificazione alle Olimpiadi di Londra, sia per ribadire il ruolo di leader in campo internazionale non solo in pedana ma anche in ambito organizzativo. L Italia schermistica è infatti osservata e monitorata con attenzione da tutto il mondo della scherma per quello che in questi anni è riuscita a fare. E infatti il secondo Mondiale Assoluti che si svolge in Italia a soli cinque anni di distanza da Torino2006, un periodo nel quale abbiamo ospitato anche diverse altre competizioni internazionali e prove di Coppa del Mondo e ci prepariamo, nel giugno del prossimo anno, ad organizzare i Campionati Europei a Legnano. I Mondiali inoltre possono essere l occasione per una sempre maggiore presa di coscienza, da parte dello sport italiano, di ciò che la scherma rappresenta per l Italia, non solo in termini di medaglie ma anche di promozione, vanto ed orgoglio della Nazione. Ritengo che questo evento sia anche un opportunità anche per la scherma mondiale. In Sicilia infatti la Federazione internazionale ha trovato terra fertile, grazie ad un Comitato organizzatore ed ad un ente, quale la Regione, che ha saputo cogliere tutte le potenzialità che la disciplina ed un evento iridato portano con sé, come hanno già dimostrato le esperienze dei Campionati del Mondo Cadetti e Giovani di Trapani2003 e di Acireale2008. Da rimarcare inoltre lo svolgimento in maniera assolutamente integrata, dei Campionati del Mondo di scherma paralimpica. Un dato che rappresenta, per la scherma italiana, il punto di arrivo di uno step graduale di collaborazione con il Comitato paralimpico, ma anche il via ad un nuovo modo di intendere il mondo della scherma, unico ed integrato. Dal punto di vista sportivo, la scherma italiana mira a mantenere fede alle attese, nella consapevolezza che, così come nella vita, vittorie e sconfitte camminano di pari passo e che il successo è figlio esclusivo di sacrifici e dedizione. Adesso, finalmente, si dia inizio a questi Mondiali, grande scommessa della Federazione Italiana Scherma. Qualcuno ci ha detto che in Sicilia fare qualcosa è difficile. Abbiamo risposto che alla scherma italiana piace vincere. E quando gli assalti sono più difficili, è lì che i talenti escono fuori e le vittorie diventano ancora più gratificanti ed esaltanti. Agli operatori dell informazione, va dapprima il Grazie da parte della scherma italiana per quanto fatto e quanto ancora si farà nel raccontare la straordinaria realtà di questa disciplina e successivamente l invito a godere appieno delle opportunità che questi Mondiali e questa Terra di Sicilia sapranno offrire, in termini di emozioni e sensazioni. 3 Giorgio Scarso Presidente Federazione Italiana Scherma

4 II COMMIISSARII TECNIICII STTEFFANO CERIONII Coommi iissssaar ri iioo teeccnni t iiccoo Naazzi iioonnaal llee FFi iioor reet ttoo Arriviamo a quest importantissimo appuntamento, con la consapevolezza d aver svolto un lavoro proficuo e d aver fatto quanto andava fatto. Personalmente sono assai soddisfatto di come i ragazzi abbiano risposto alla grande quantità di lavoro svolto nei ritiri pre-mondiali. L intero gruppo è pronto, anche se si sa la scherma ti impone di essere in forma in quello che sarà il giorno X, quando sarai chiamato a salire in pedana. Ciascuno degli otto atleti convocati possono ambire al risultato massimo, sia in ambito femminile che in quello maschile. La stagione di Coppa del Mondo e gli Europei ci hanno visti protagonisti, ma non bisogna dimenticare che gli avversari sono sempre in crescita. Russia e Corea, tra le donne, rappresentano le principali antagoniste come testimoniano anche i risultati delle ultime prestazioni, quando a distanziarci sono state solo poche stoccate. Tra gli uomini la concorrenza è rappresentata da Nazioni quali Germania, Inghilterra, Russia e la Cina campione del Mondo. Nulla è quindi scontato. Personalmente mi attendo sia a livello individuale che a livello di squadra una forte risposta di qualità. Abbiamo ottime chanche per poter confermare il trend degli ultimi anni. In più potremo contare anche sul supporto del pubblico che, ritengo, sarà fondamentale. Disputare un Mondiale in casa infatti è l occasione per poter aver quel qualcosa in più che ti può portare ad andare oltre l adrenalina e le potenzialità del momento. SANDRO CUOMO Coommi iissssaar ri iioo teeccnni t iiccoo Naazzi iioonnaal llee Sppaaddaa Affrontiamo questo Mondiale con spiriti diversi, in chiave Londra2012. Tra gli uomini l attenzione è rivolta soprattutto alla prova individuale, mentre le donne sono consapevoli dell importanza della prova a squadra. L obiettivo prefissato è, in ogni caso, quello di fare bene ed ho visto tutti gli atleti, nel corso dei ritiri pre-mondiali, assai concentrati e vogliosi di cogliere il massimo risultato. Tra gli uomini, tutti e quattro possono puntare in alto. Le motivazioni non mancano certamente. Anche nella prova a squadre, possiamo cogliere un risultato importante. Tra le donne, la prova individuale potrà vederci protagonisti, alla luce di quanto mostrato nel corso della stagione ed agli Europei di Sheffield. La gara a squadre, poi, sarà fondamentale per arrivare a Londra. Abbiamo dimostrato le potenzialità, vincendo due prove di Coppa del Mondo. La concorrenza è tanta e qualificata, ma possiamo esprimere piena fiducia su un gruppo composto di straordinario talento. 4

5 GIOVANNII SIROVICH Coommi iissssaar ri iioo teeccnni t iiccoo Naazzi iioonnaal llee Scci iiaabbool llaa Siamo chiamati ad affrontare con il massimo impegno questi Campionati del Mondo. Il valore dell evento, la qualificazione a Londra2012 e il disputarli in Italia, rappresentano tre elementi che ovviamente stimolano. Da parte mia, mi ritengo molto soddisfatto per il lavoro svolto nel corso dei ritiri pre Mondiali. Tra questi, è stato assai proficuo l allenamento svolto in Germania, quando a preparare il Mondiale vi erano le prime quattro Nazionali al Mondo. Si è lavorato in un clima di cordialità e di sportività assoluta che mi piace sottolineare. Gli atleti convocati sono assai concentrati e motivati. Ciascuno di loro ha infatti più di un motivo per fare bene e ciò potrà essere determinante non solo nell affrontare le prove individuali, sia al maschile che al femminile, che le prove a squadre. Bisognerà confermare i buoni risultati della stagione e, non ultimi, le prestazioni fornite nelle prove a squadre agli Europei di Sheffield. Ciò che posso assicurare è il massimo impegno che ciascuno degli atleti infonderà sulle pedane di Catania FFABI IO GIOVANNINI I Coommi iissssaar ri iioo TTeeccnni iiccoo Naazzi iioonnaal llee Paar raal lli iimppi iiccaa E per noi un Mondiale insolito. La scherma paralimpica infatti non è mai stata abituata a disputare Mondiali ed Europei in maniera così ravvicinata. Ciò rappresenta una novità assai piacevole, perché finalmente siamo impegnati a ritmo sostenuto e questo è una fonte straordinaria di stimoli utili a crescere e migliorare sempre più. Arriviamo a questo Mondiale con qualche preoccupazione dal punto di vista medico, ma sono certo che questi non inficeranno le prestazioni degli atleti. Non possiamo certamente nascondere le potenzialità di alcuni nostri atleti che arrivano a Catania in un ottimo stato di forma. L ultima prova di Coppa del Mondo ad Eger, a metà settembre, servita quale test pre-mondiale, ci ha visti assoluti protagonisti. L obiettivo è comunque quello di fare bene nelle gare a squadre, valide per la qualificazione alle Paralimpiadi di Londra. Mi auguro che onoreremo al meglio l impegno. William Russo, Loredana Trigilia (entrambi nella loro Sicilia), Matteo Betti e le squadre, possono portare risultati importanti. Il primo è già stato raggiunto: festeggeremo a Catania la piena integrazione con la Nazionale di scherma olimpica, già avvicata agli Europei. Adesso saremo insieme anche in albergo e questo è un segnale forte ed importante che fungerà da ennesimo stimolo a fare bene. 5

6 PROGRAMMA GARE OLIMPICHE DATA INIZIO GARE FASI FINALI 08/10/2011 Ore Ore Riunioni tecniche Cerimonia di apertura QUALIFICAZI IONE 09/10/2011 Ore 9.00 Sciabola Maschile Individuale Fioretto Femminile Individuale Spada Maschile Individuale 10/10/2011 Ore 9.00 Sciabola Femminile Individuale Fioretto Maschile Individuale Spada Femminile Individuale 11/10/2011 Ore Ore /10/2011 Ore Ore /10/2011 Ore Ore /10/2011 Ore Ore /10/2011 Ore Ore /10/2011 Ore Ore PROVE INDII IVIDUALII Fioretto Femminile Sciabola Maschile Spada Maschile Sciabola Femminile Spada Femminile Fioretto Maschile PROVE A SQUADRE Fioretto Femminile Sciabola Maschile Spada Maschile Sciabola Femminile Spada Femminile Fioretto Maschile Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore PROGRAMMA GARE PARALIMPICHE DATA INIZIO GARE FASI FINALI 08/10/2011 Classificazione Cerimonia di apertura 09/10/2011 Classificazione Riunioni tecniche 10/10/2011 Fioretto Maschile Individuale cat. A & B Spada Femminile Individuale cat. A & B 11/10/2011 Fioretto Maschile a Squadre Spada Femminile a Squadre Ore /10/2011 Fioretto Maschile Individuale cat. C Sciabola Maschile Inddividuale A & B Sciabola Femminile Individuale A & B 13/10/2011 Spada Maschile Individuale cat. C Sciabola Maschile a Squadre Sciabola Femminile a Suadre 14/10/2011 Spada Maschile Individuale A & B Fioretto femminile Individuale A & B 15/10/2011 Spada Maschile a Squadre Fioretto Femminile a Squadre Ore Ore

7 GLI AZZURRI FFI IORETTTTO MASCHILLE Valerio Aspromonte Giorgio Avola Andrea Baldini Andrea Cassarà Riserva: Luca Simoncelli FFI IORETTTTO FFEMMI INILLE Arianna Errigo Elisa Di Francisca Ilaria Salvatori Valentina Vezzali Riserva: Giovanna Trillini FFI IORETTTTO MASCHILLE PARALLI IMPICO Caat t.. A FFI IORETTTTO FFEMMI INILLE PARALLI IMPICO Caat t.. A Matteo Betti Loredana Trigilia Andrea Macrì FFI IORETTTTO MASCHILLE PARALLI IMPICO Caat t.. B Marco Cima Alessio Sarri FFI IORETTTTO MASCHILLE PARALLI IMPICO Caat t.. C William Russo SCIABOLLA MASCHILLE Aldo Montano Diego Occhiuzzi Giampiero Pastore Luigi Tarantino Riserva: Luigi Samele SCIABOLLA FFEMMI INILLE Ilaria Bianco Paola Guarneri Gioia Marzocca Irene Vecchi Riserva: Irene Di Transo SSCI IIABOLLA MASSCHI IILLEE PPARALLI IIMPPI IICA Caat t... B SSCI IIABOLLA FFEEMMI IINI IILLEE PPARALLI IIMPPI IICA Caat t... A Alessio Sarri Loredana Trigilia SPADA MASCHILLE Luca Ferraris (prova squadre) Enrico Garozzo (prova individuale) Paolo Pizzo Alfredo Rota Matteo Tagliariol Riserva: Francesco Martinelli SPADA FFEMMI INILLE Bianca Del Carretto Rossella Fiamingo Nathalie Moellhausen Mara Navarria Riserva: Francesca Boscarelli SPADA MASCHILLE PARALLI IMPICA Caat t.. A Matteo Betti Andrea Macrì SPADA MASCHILLE PARALLI IMPICA Caat t.. B Marco Cima SPADA MASCHILLE PARALLI IMPICA Caat t.. C William Russo 7

8 FIORETTO 8

9 FIIORETTO MASCHIILE VALERIO ASPROMONTE Parigi 2010: 35 individuale Argento a squadre Sheffield 2011: 22 individuale Oro a squadre GIORGIO AVOLA Parigi 2010: 9 individuale Sheffield 2011 Oro individuale Oro a squadre ANDREA BALDINII Parigi 2010: 17 individuale Argento a squadre Sheffield 2011 Bronzo individuale Oro a squadre ANDREA CASSARA Parigi individuale Argento squadre Sheffield 2011 Argento individuale Oro a squadre RISERVA LUCA SIMONCELLII Rank FIE Pts Nome Nazionalità CASSARA Andrea ITA LEI Sheng CHN JOPPICH Peter GER AVOLA Giorgio ITA BALDINI Andrea ITA SINTES Victor FRA EL SAYED ABOUELKASSEM Alaaeldin Mohamed EGY OTA Yuki JPN SIMONCELLI Luca ITA ASPROMONTE Valerio ITA 9

10 Nome: VALERIO ASPROMONTE Data di nascita: 16 MARZO 1987 Luogo di nascita: Società: Specialità: Maestro: ROMA GRUPPO SCHERMA FIAMME GIALLE FIORETTO Scardini Bruno CAMPIONATI DEL MONDO Parigi 2010: 35 individuale, argento a squadre CAMPIONATI EUROPEI Lipsia 2010: argento individuale, oro a squadre Sheffield 2011: 22 individuale, oro a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Linz 2005: 12 individuale, 9 a squadre Taebaek City 2006: oro individuale, oro a squadre Belek 2007: bronzo individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Tapolca 2005: bronzo individuale, bronzo a squadre Poznan 2006: bronzo individuale, argento a squadre CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 Monza 2008: 12 individuale COPPA DEL MONDO : 209 (73 Bonn, 31 Espino) : 72 (12 Venezia, 88 Bonn, 12 Espinho, 24 Valencia-Carabobo) : 78 (16 La Coruna, 22 Bonn, 24 Espinho, 37 Venezia, 31 Il Cairo, 44 L Havana, 48 Isla de Margarita) : 40 (2 Copenhagen, 27 Parigi, 113 La Coruna, 21 Venezia, 65 Bonn, 18 San Pietroburgo, 24 Espinho, 27 L Havana, 18 San Pietroburgo, 27 L Havana,) : 28 (55 Copenhagen, 30 Parigi, 42 La Coruna, 35 Venezia, 22 Bonn, 42 Shangai, 3 Tokyo, 22 San Pietroburgo) : 6 (32 Parigi, 37 Venezia, 1 Bonn, 3 Sharm El Sheikh, 3 Shangai, 2 Tokyo, 33 San Pietroburgo, 2 Lipsia) : (18 Parigi, 9 La Coruña, 1 Venezia, 33 Bonn, 34 Shangai, 18 Seoul, 33 San Pietroburgo, 5 L Havana) COPPA DEL MONDO GIOVANI : 317 (52 Como) : 6 (12 a Madrid, 17 ad Aix-en-Provence, 2 a Burgsteinfurt, 3 a Budapest, 10 a Como, 7 a Moedling) : 4 (3 Londra, 3 Burgsteinfurt, 5 Budapest, 53 Como, 6 Giengen, 3 Viana do Castelo) : 4 (2 Londra, 3 Aix-en-Provence, 9 Budapest, 5 Como, 13 Moedling) UNIVERSIADI Belgrado 2009: 6 individuale, 5 a squadre GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 2002: argento individuale Allievi, 63 individuale Allievi (sciabola) CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2003: 14 individuale 2004: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2003: 25 individuale 2004: 20 individuale 2005: 10 individuale 2006: 15 individuale 2007: argento individuale CAMPIONATI ITALIANI UNDER : oro individuale 2007: oro individuale 2008: 9 individuale 2009: 34 individuale 2010: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2004: 6 a squadre 2005: 16 individuale, 5 a squadre 2006: 25 individuale 2007: 10 individuale 2008: 12 individuale, argento a squadre 2009: bronzo individuale, 5 a squadre, 6 a squadre (sciabola) 2010: 13 individuale, 4 a squadre 2011: 19 individuale, 4 a squadre 10

11 Nome: MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 GIORGIO AVOLA Data di nascita: 08 MAGGIO 1989 Luogo di nascita: Società: Specialità: Maestro: MODICA (RG) CONAD SCHERMA MODICA FIORETTO Eugenio Migliore CAMPIONATI DEL MONDO Parigi 2010: 9 individuale CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Taebaek City 2006: 17 individuale CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Belfast 2009: 12 individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI Lipsia 2010: 17 individuale, oro a squadre Sheffield 2011: oro individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 Danzica 2010: oro individuale CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Amsterdam 2008: 11 individuale, bronzo a squadre COPPA DEL MONDO GIOVANI : 101 (39 Burgsteinfurt, 37 Como, 39 Moedling, 9 Giengen) : 67 (52 Burgsteinfurt, 27 Como, 7 Viana Do Castelo) : 27 (34 Bratislava, 20 Londra, 26 Aix-en-Provence, 10 Lignano Sabbiadoro, 1 Moedling) : 5 (3 Bratislava, 3 Londra, 1 Aix-en-Provence, 27 Lignano Sabbiadoro, 30 Budapest, 12 Belfast) COPPA DEL MONDO : 175 (21 Venezia) : 13 (13 Copenhagen, 58 La Coruna, 38 Venezia, 2 Bonn, 22 Espinho, 7 Sharm El Sheikh, 6 Shangai, 13 Tokyo, 70 San Pietroburgo, 17 Lipsia) : (2 Parigi, 19 La Coruña, 6 Venezia, 34 Bonn, 12 Shangai, 14 Seoul, 7 San Pietroburgo, 10 L Havana) CAMPIONATI DEL MEDITERRANEO Hammamet 2006: bronzo individuale, oro a squadre Siracusa 2007: oro individuale, argento a squadre CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2006: argento individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2006: 17 individuale 2007: 6 individuale 2008: 22 individuale 2009: argento individuale CAMPIONATI ITALIANI UNDER : 13 individuale 2009: bronzo individuale 2010: 8 individuale 2011: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2007: 27 individuale 2008: 5 individuale 2009: 22 individuale, argento a squadre 2010: 16 individuale, oro a squadre 2011: argento individuale GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 2001: oro individuale Giovanissimi 2002: argento individuale Ragazzi SPM 2003: bronzo individuale Allievi 11

12 Nome: MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 ANDREA BALDINI Data di nascita: 19 DICEMBRE 1985 Luogo di nascita: Società: Specialità: Maestro: LIVORNO C.S. AERONAUTICA MILITARE FIORETTO Paoletti Paolo CAMPIONATI DEL MONDO Lipsia 2005: 6 individuale, argento a squadre Torino 2006: argento individuale, bronzo a squadre San Pietroburgo 2007: argento individuale, 5 a squadre Pechino 2008: oro a squadre Antalya 2009: oro individuale, oro a squadre Parigi 2010: 17 individuale, argento a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Antalya 2002: 10 individuale CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Trapani 2003: 5 individuale, oro a squadre Plovdiv 2004: 6 individuale, argento a squadre Linz 2005: argento individuale, 9 a squadre CAMPIONATI EUROPEI Copenhagen 2004: 35 individuale, bronzo a squadre Zalaegerszeg 2005: bronzo individuale, oro a squadre Izmir 2006: 24 individuale, 5 a squadre Gand 2007: oro individuale, bronzo a squadre Kiev 2008: 71 individuale, 14 a squadre Plovdiv 2009: oro individuale, oro a squadre Lipsia 2010: oro individuale, oro a squadre Sheffield 2011: bronzo individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Conegliano 2002: 5 individuale, argento a squadre Porec 2003: 6 individuale, argento a squadre UNIVERSIADI Izmir 2005: oro individuale, argento a squadre COPPA DEL MONDO GIOVANI : 9 (5 ad Aix-en-Provence, 3 a Como, 60 a Moedling, 3 a Giengen, 5 Trapani) : 1 (9 a Bratislava, 21 ad Aix en Provence, 1 a Burgensteinfurt, 1 a Budapest, 2 a Como, 5 a Moedling, 1 a Il Cairo, 6 a Giengen, 6 a Viana do Castelo, 6 Plovdiv) : 2 (5 ad Aix-en-Provence, 1 a Burgsteinfurt, 17 a Budapest, 1 a Moedling, 2 Linz) COPPA DEL MONDO : 44 (2 Vienna, 21 Parigi, 26 Venezia, 44 Bonn, 35 Copenhagen) : 5 (67 Parigi, 14 Venezia, 7 La Coruña, 6 Shangai, 14 Il Cairo, 12 Bonn, 1 Espinho, 7 L'Havana, 6 Lipsia, 3 Zalaegerszeg) : 3 (7 Copenhagen, 33 Parigi, 2 Venezia, 3 Seoul, 18 Shangai, 3 Il Cairo, 2 San Pietroburgo, 18 Bonn, 17 Espinho, 2 Valencia-Carabobo, 9 Vancouver, 2 Torino, 24 Izmir) : 1 (34 Copenhagen, 17 Parigi, 3 Bonn, 33 San Pietroburgo, 3 Espinho, 5 Venezia, 1 Seoul, 5 Shanghai, 3 Il Cairo, 5 Montreal, 2 L Havana, 33 Isla de Margarita, 1 Gand, 2 San Pietroburgo) : 5 (1 Parigi, 3 La Coruña, 9 Venezia, 3 San Pietroburgo, 3 Shanghai, 3 Tokyo, 2 L Havana, 71 Kiev) : 1 (6 Shangai, 3 Tokyo, 7 San Pietroburgo, 1 Montreal, 1 Estado Vargas, 1 Antalya) : 7 (33 Parigi, 2 Venezia, 9 Shangai, 17 Tokyo, 5 San Pietroburgo, 1 Lipsia) : (35 Parigi, 5 La Coruña, 18 Venezia, 18 Bonn, 19 Shangai, 1 Seoul, 1 San Pietroburgo, 17 L Havana) GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 2000: 1 individuale Allievi CAMPIONATI ITALIANI 3ª-4ª CATEGORIA 2001: 44 individuale, 12 a squadre CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2001: 30 individuale 2002: oro individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2001: 11 individuale 2002: 5 individuale 2003: argento individuale 2004: 5 individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2001: 20 individuale, 4 a squadre 2002: 10 individuale, bronzo a squadre 2003: 10 individuale, 6 a squadre 2004: 20 individuale 2005: 5 individuale, bronzo a squadre 2006: 7 individuale, bronzo a squadre 2007: oro individuale, bronzo a squadre 2008: argento individuale, bronzo a squadre 2009: bronzo individuale, argento a squadre 2010: argento individuale, oro a squadre 2011: 5 individuale, oro a squadre 12

13 Nome: MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 ANDREA CASSARA' Data di nascita: 3 GENNAIO 1984 Luogo di nascita: Società: Specialità: Maestro: BRESCIA C.S. CARABINIERI FIORETTO Omeri Massimo OLIMPIADI Atene 2004: bronzo individuale, oro a squadre CAMPIONATI DEL MONDO L'Havana 2003: bronzo individuale, oro a squadre Lipsia 2005: 9 individuale, argento a squadre Torino 2006: 9 individuale, bronzo a squadre San Pietroburgo 2007: 9 individuale Pechino 2008: oro a squadre Antalya 2009: 5 individuale, oro a squadre Parigi 2010: 33 individuale, argento a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI South Bend 2000: bronzo individuale CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Pechino 2008: 6 individuale Gdánsk 2001: oro individuale Antalya 2002: bronzo individuale, 5 a squadre Trapani 2003: argento individuale, oro a squadre Plovdiv 2004: 17 individuale, argento a squadre CAMPIONATI EUROPEI Mosca 2002: oro individuale, oro a squadre Zalaegerszeg 2005: oro individuale, oro a squadre Gand 2007: 5 individuale Kiev 2008: oro individuale, 14 a squadre Plovdiv 2009: 18 individuale, oro a squadre Lipsia 2010: 9 individuale, oro a squadre Sheffield 2011: argento individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Conegliano 2002: argento individuale, argento a squadre UNIVERSIADI Izmir 2005: bronzo individuale, argento a squadre COPPA DEL MONDO GIOVANI : 16 (5 a Budapest, 1 a Como) : 162 (17 Plovdiv) COPPA DEL MONDO : 3 (8 a Copenhagen, 7 a Parigi, 1 a La Coruña, 2 a Shangai, 11 a Venezia, 1 a Zalaegerszeg, 2 Bonn, 6 Espinho, 10 Caracas) : 2 (6 Copenhagen, 5 Vienna, 3 Aqaba, 5 Parigi, 9 Venezia, 18 Zalaegerszeg, 2 La Coruña, 9 Seoul, 3 Shangai, 1 San Pietroburgo, 3 Bonn, 1 Espinho, 1 L'Havana, 3 Isla de Margarita) : 7 (2 Copenhagen, 10 Parigi, 9 Venezia, 17 La Coruña, 9 Shangai, 3 Il Cairo, 3 Bonn, 33 Espinho, 9 L'Havana) : 1 (1 Copenhagen, 2 Parigi, 1 Venezia, 2 Seoul, 1 Shangai, 1 Il Cairo, 1 San Pietroburgo, 17 Bonn, 9 Torino) : 5 (33 Copenhagen, 9 Parigi, 3 La Coruña, 2 San Pietroburgo, 17 Venezia, 5 Seoul, 1 Shanghai, 2 Il Cairo, 17 Montreal, 33 L Havana, 17 Isla de Margarita, 5 Gand, 9 San Pietroburgo) : 1 (7 Parigi, 33 La Coruña, 2 Venezia, 5 Bonn, 6 San Pietroburgo, 1 Shanghai, 1 Tokyo, 3 Montreal, 9 L Havana, 6 Pechino) : 5 (6 San Pietroburgo, 1 Tokyo, 3 Montreal, 9 L Havana, 1 Kiev, 6 Pechino, 5 Venezia, 5 Parigi, 9 Shangai, 9 Tokyo, 1 San Pietroburgo, 2 Estado Vargas, 5 Antalya) : 3 (5 Copenhagen, 34 Parigi, 3 Venezia, 6 Bonn, 1 Sharm El Sheikh, 1 Shangai, 18 Tokyo, 6 San Pietroburgo, 9 Parigi) : (33 Parigi, 1 La Coruña, 5 Venezia, 6 Bonn, 3 Shangai, 17 Seoul, 2 San Pietroburgo, 1 L Havana) CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2000: oro individuale 2001: oro individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2001: bronzo individuale 2002: argento individuale 2003: oro individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2000: 8 individuale, 4 a squadre 2001: 19 individuale, bronzo a squadre 2002: oro individuale, argento a squadre 2003: argento individuale, oro a squadre 2004: bronzo individuale, oro a squadre 2005: bronzo individuale, oro a squadre 2006: 12 individuale, oro a squadre 2008: oro individuale, oro a squadre 2009: 5 individuale, oro a squadre 2010: 5 individuale, argento a squadre 2011: 9 individuale, bronzo a squadre 13

14 Nome: MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 LUCA SIMONCELLI Data di nascita: 5 MARZO 1985 Luogo di nascita: Società: Specialità: Maestro: ROMA C.S. CARABINIERI FIORETTO Stefano Simoncelli CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Linz 2005: 9 a squadre COPPA DEL MONDO : 173 (23 a Venezia) : 304 (56 a Venezia) : 218 (39 a Copenhagen, 52 a Venezia) : 45 (36 La Coruña, 79 Venezia, 14 Espinho, 6 Valencia-Carabobo) : 41 (16 Copenhagen, 66 Parigi, 57 La Coruña, 121 Bonn, 42 San Pietroburgo, 7 Espinho, 48 Venezia, 31 Seoul, 23 Shanghai, 16 L Havana, 7 Isla de Margarita) : 68 (45 Copenhagen, 76 Parigi, 40 La Coruna, 7 Venezia, 32 Bonn, 20 Espinho, 24 L Havana) : 70 (46 Copenhagen, 50 Parigi, 46 Venezia, 47 Bonn, 24 Espinho, 46 Shangai, 15 Tokyo, 40 San Pietroburgo) : 35 (49 Parigi, 90 Venezia, 48 Bonn, 8 Sharm El Sheikh, 3 Shangai, 75 Tokyo, 52 San Pietroburgo) : (87 Parigi, 13 La Coruña, 3 Venezia, 13 Bonn, 2 Shangai, 20 Seoul, 18 San Pietroburgo, 70 L Havana) COPPA DEL MONDO GIOVANI : 105 (49 ad Aix-en-Provence, 48 a Budapest, 62 a Como, 10 a Giengen) : 58 (25 a Bratislava, 37 ad Aix-en-Provence, 5 a Como, 14 a Moedling) : 25 (72 ad Aix-en-Provence, 33 a Burgsteinfurt, 23 a Budapest, 1 a Como, 5 a Moedling, 28 a Giengen) UNIVERSIADI Belgrado 2009: 37 individuale, 5 a squadre Shenzhen 2011: 16 individuale, argento a squadre CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 Monza 2008: 23 individuale CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2002: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2002: 27 individuale 2003: 7 individuale 2004: 9 individuale CAMPIONATI ITALIANI UNDER : bronzo individuale 2007: bronzo individuale 2008: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2002: 14 individuale, 7 a squadre 2003: 4 a squadre 2004: 13 individuale, 6 a squadre 2005: 20 individuale, oro a squadre 2006: oro individuale, oro a squadre 2007: bronzo individuale, oro a squadre 2008: 10 individuale, oro a squadre 2009: argento individuale, oro a squadre 2010: bronzo individuale, argento a squadre 2011: 8 individuale, bronzo a squadre 14

15 FIIORETTO FEMMIINIILE ELISA DII FRANCISCA Parigi 2010: Oro individuale Oro a squadre Sheffield 2011: Oro individuale Oro a squadre ARIANNA ERRIGO Parigi 2010: Argento individuale Oro a squadre Sheffield individuale Oro a squadre ILARII IA SALVATORII Parigi 2010: 12 individuale Oro a squadre Sheffield individuale Oro a squadre VALENTINA VEZZALII Parigi 2010 Bronzo individuale Oro a squadre Sheffield 2011 Argento individuale Oro a squadre RISERVA GIOVANNA TRILLINI I Rank FIE Pts Nome Nazionalità DI FRANCISCA Elisa ITA VEZZALI Valentina ITA NAM Hyun Hee KOR ERRIGO Arianna ITA SALVATORI Ilaria ITA SHANAEVA Aida RUS MAITREJEAN Corinne FRA LAMONOVA Eugyenia RUS TRILLINI Giovanna ITA 15

16 e: ELISA DI FRANCISCA Data di nascita: 13 DICEMBRE 1982 Luogo di nascita: Società: Specialità: Maestro: JESI FIAMME ORO FIORETTO Stefano Cerioni CAMPIONATI DEL MONDO New York 2004: oro a squadre Lipsia 2005: 5ª individuale, 7ª a squadre Torino 2006: 7ª individuale, argento a squadre Antalya 2009: bronzo individuale, oro a squadre Parigi 2010: oro individuale, oro a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI South Bend 2000: 28ª individuale Gdansk 2001: 29ª individuale CAMPIONATI EUROPEI Copenhagen 2004: 5ª individuale, bronzo a squadre Zalaegerszeg 2005: 9ª individuale, oro a squadre Izmir 2006: argento individuale, 5ª a squadre Plovdiv 2009: 13ª individuale, oro a squadre Lipsia 2010: bronzo individuale, oro a squadre Sheffield 2011: oro individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Bolzano 1999: 19ª individuale UNIVERSIADI Izmir 2005: 7ª individuale, oro a squadre COPPA DEL MONDO : 119ª (55ª Torino, 47ª Salisburgo) : 21ª (7ª Como, 56ª Salisburgo, 61ª Atene, 22ª Fukui, 8ª San Pietroburgo, 22ª Marsiglia, 31ª Lipsia, 19ª Budapest, 8ª New York, 12ª L'Havana) : 6ª (19ª Seoul, 6ª Shangai, 6ª Tokyo, 14ª San Pietroburgo, 11ª Danzica, 2ª Salisburgo, 10ª Budapest, 34ª Las Vegas, 1ª L'Havana) : 9ª (3ª Seoul, 11ª Shangai, 17ª Tokyo, 33ª Salisburgo, 33ª San Pietroburgo, 19ª Lipsia, 18ª Danzica, 3ª Marsiglia, 5ª Las Vegas, 10ª L Havana, 7ª Torino) : 22ª (2ª Salisburgo, 17ª Danzica, 34ª San Pietroburgo, 18ª Marsiglia, 18ª Seoul, 18ª Shangai, 6ª Tokyo, 5ª L Havana, 10ª Las Vegas) : 55ª (19ª Salisburgo, 56ª Danzica, 15ª San Pietroburgo, 35ª Budapest, 21ª Marsiglia, 6ª Buenos Aires, 41ª L Havana) : 5ª (15ª San Pietroburgo, 6ª Buenos Aires, 41ª Lipsia, 8ª Danzica, 18ª Torino, 7ª Marsiglia, 7ª Shangai, 21ª Seoul, 59ª San Pietroburgo, 2ª Dallas) : 3ª (3ª Salisburgo, 3ª Danzica, 3ª Torino, 2ª Sharm El Sheikh, 1ª Marsiglia, 2ª Shangai, 10ª Seoul, 1ª Lipsia) : (1ª Tauber, 2ª Danzica, 3ª Torino, 5ª Budapest, 3ª Shangai, 1ª Seoul, 3ª San Pietroburgo) CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2000: 2ª individuale 2001: bronzo individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2000: bronzo individuale, argento a squadre 2001: 10ª individuale, 4ª a squadre 2002: 26ª individuale, 9ª a squadre 2003: argento individuale, bronzo a squadre 2004: 5ª individuale, bronzo a squadre 2005: 10ª individuale, oro a squadre 2006: 10ª individuale, argento a squadre 2007: bronzo individuale, oro a squadre 2008: 3ª individuale, oro a squadre 2009: 11ª individuale, oro a squadre 2010: oro individuale, oro a squadre 2011: oro individuale, bronzo a squadre 16

17 Nome: ARIANNA ERRIGO Data di nascita: 6 GIUGNO 1988 Luogo di nascita: Società: Specialità: Maestro: MONZA (MI) C.S. CARABINIERI FIORETTO Giovanni Bortolaso CAMPIONATI DEL MONDO Antalya 2009: bronzo individuale, oro a squadre Parigi 2010: argento individuale, oro a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Plovdiv 2004: bronzo a squadre Linz 2005: argento individuale, 5ª a squadre Taebaek City 2006: argento individuale, oro a squadre Belek 2007: bronzo individuale, argento a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Trapani 2003: 5ª individuale Plovdiv 2004: oro individuale CAMPIONATI EUROPEI Plovdiv 2009: bronzo individuale, oro a squadre Lipsia 2010: 7ª individuale, oro a squadre Sheffield 2011: 14ª individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI UNDER 23 Monza 2008: 11ª individuale CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Tapolca 2005: 10ª individuale, 5ª a squadre Poznan 2006: oro individuale, argento a squadre Praga 2007: oro individuale, argento a squadre COPPA DEL MONDO : 162ª (48ª Como) : 147ª (25ª Salisburgo) : 107ª (40ª Salisburgo, 39ª Lipsia, 30ª Marsiglia) : 117ª (37ª Salisburgo, 38ª Lipsia, 27ª Danzica, 31ª Budapest, 22ª Il Cairo) : 84ª (12ª Salisburgo, 15ª Budapest, 23ª Marsiglia) : 1ª (3ª Lipsia, 1ª Danzica, 6ª Torino, 38ª Marsiglia, 5ª Shangai, 2ª Seoul, 2ª San Pietroburgo, 1ª Dallas, 3ª Antalya) : 4ª (3ª Salisburgo, 2ª Danzica, 9ª Torino, 3ª Shangai, 5ª Seoul, 5ª San Pietroburgo, 7ª Lipsia) : (10ª Tauber, 3ª Danzica, 2ª Torino, 17ª Budapest, 2ª Seoul, 2ª San Pietroburgo) COPPA DEL MONDO GIOVANI : 38ª (3ª a Jesi, 37ª a Budapest, 13ª a Lione) : 22ª (72ª a Bratislava, 9ª a Bochum, 66ª a Jesi, 6ª a Lucca, 7ª a Budapest, 5ª a Lione) : 1ª (34ª a Bochum, 2ª a Jesi, 3ª a Lucca, 12ª a Budapest, 1ª a Waldkirch) : 1ª (2ª Lucca, 2ª Bochum, 10ª Jesi, 17ª Bratislava, 5ª Budapest, 33ª Lione) : 3ª (2ª Bratislava, 3ª Lucca, 1ª Jesi, 3ª Lione) : 17ª (14ª Bratislava, 1ª Lignano Sabbiadoro, 33ª Bochum, 17ª Budapest, 9ª Waldkirch, 19ª Lione) GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 2000: 1ª individuale Giovanissimi 2001: 1ª individuale Ragazzi, 2ª individuale Ragazzi (spada) 2002: 2ª individuale Allievi, 3ª individuale Allievi (spada) 2003: 3ª individuale Allievi, 17ª individuale Allievi (spada) CAMPIONATI ITALIANI CADETTI 2003: 10ª individuale (fioretto), oro individuale (spada) 2004: oro individuale (fioretto), bronzo individuale (spada) 2005: 5ª individuale (fioretto), argento individuale (spada) CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI 2003: 17ª individuale 2004: 9ª individuale 2005: 9ª individuale 2006: bronzo individuale 2007: oro individuale 2008: oro individuale CAMPIONATI ITALIANI UNDER : oro individuale CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2003: 14ª individuale 2004: 6ª individuale 2005: 5ª individuale 2006: 8ª individuale 2007: 22ª individuale 2008: 9ª individuale, argento a squadre 2009: argento individuale, 4ª a squadre 2010: 6ª individuale, argento a squadre 2011: 9ª individuale, argento a squadre, oro a squadre (Sciabola) 17

18 Nome: MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 ILARIA SALVATORI Data di nascita: 5 FEBBRAIO 1979 Luogo di nascita: Società: Specialità: Maestro: FRASCATI (RM) C.S. AERONAUTICA MILITARE FIORETTO Fabio Galli OLIMPIADI Pechino 2008: bronzo a squadre CAMPIONATI DEL MONDO L'Havana 2003: riserva Lipsia 2005: 21ª individuale, 7ª a squadre San Pietroburgo 2007: 6ª individuale, 5ª a squadre Parigi 2010: 12ª individuale, oro a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Valencia (VEN) 1998: oro individuale, bronzo a squadre CAMPIONATI EUROPEI Bourges 2003: 24ª individuale, argento a squadre Zalaegerszeg 2005: 24ª individuale, oro a squadre Izmir 2006: 10ª individuale, 5ª a squadre Gand 2007: 30ª individuale, bronzo a squadre Kiev 2008: 26ª individuale, 5ª a squadre Plovdiv 2009: 12ª individuale, oro a squadre Lipsia 2010: 11ª individuale, oro a squadre Sheffield 2011: 8ª individuale, oro a squadre UNIVERSIADI Izmir 2005: 5ª individuale, oro a squadre COPPA DEL MONDO : 26ª (18ª San Pietroburgo, 7ª Torino, 35ª Shangai, 15ª Incheon, 12ª Atene, 37ª Salisburgo, 54ª Parigi, 30ª Lipsia, 21ª Buenos Aires, 47ª New York, 46ª L'Havana) : 67ª (39ª Aqaba, 44ª Como, 42ª Salisburgo, 51ª Atene, 38ª Marsiglia, 43ª Lipsia, 30ª Budapest) : 12ª (2ª Shangai, 22ª Tokyo, 20ª San Pietroburgo, 6ª Danzica, 1ª Salisburgo, 33ª Budapest, 8ª Las Vegas, 9ª L'Havana, 21ª Lipsia) : 17ª (13ª Seoul, 33ª Shangai, 10ª Tokyo, 34ª Salisburgo, 3ª San Pietroburgo, 20ª Lipsia, 35ª Danzica, 13ª Marsiglia, 3ª Las Vegas, 13ª L Havana) : 5ª (19ª Salisburgo, 19ª Danzica, 3ª San Pietroburgo, 3ª Seoul, 17ª Shanghai, 2ª Tokyo, 3ª L Havana, 1ª Las Vegas, 30ª Gand, 6ª San Pietroburgo) : 22ª (33ª Salisburgo, 17ª Danzica, 10ª San Pietroburgo, 9ª Budapest, 33ª Marsiglia, 5ª Shanghai, 17ª Tokyo, 7ª Seoul, 2ª Buenos Aires, 20ª L Havana, 5ª Marsiglia) : 13ª (10ª San Pietroburgo, 7ª Seoul, 2ª Buenos Aires, 20ª L Havana, 5ª Las Vegas, 26ª Kiev, 18ª Lipsia, 19ª Danzica, 1ª Budapest, 17ª Tokyo, 9ª Torino, 5ª Marsiglia, 18ª Shangai, 6ª Seoul, 10ª San Pietroburgo, 10ª Dallas) : 10ª (8ª Salisburgo, 33ª Danzica, 5ª Torino, 3ª Sharm El Sheikh, 17ª Marsiglia, 18ª Shangai, 3ª Seoul, 35ª San Pietroburgo, 11ª Lipsia) : (3ª Tauber, 6ª Danzica, 3ª Torino, 33ª Budapest, 19ª Shangai, 18ª Seoul, 10ª San Pietroburgo) CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2000: 9ª individuale, 4ª a squadre 2001: 7ª individuale, argento a squadre 2003: 7ª individuale, argento a squadre 2004: 11ª individuale, oro a squadre 2005: bronzo individuale 2006: argento individuale 2007: oro individuale, argento a squadre 2008: 5ª individuale, bronzo a squadre 2009: 5ª individuale, argento a squadre 2010: 10ª individuale, bronzo a squadre 2011: bronzo individuale, 5 ª a squadre 18

19 Nome: MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 VALENTINA VEZZALI Data di nascita: 14 FEBBRAIO 1974 Luogo di nascita: Società: Specialità: Maestro: JESI (AN) FIAMME ORO FIORETTO Giulio Tomassini OLIMPIADI Atlanta 1996: argento individuale, oro a squadre Atene 2004: oro individuale CAMPIONATI DEL MONDO Essen 1993: 6ª individuale Atene 1994: argento individuale, argento a squadre L'Aja 1995: bronzo individuale, oro a squadre Città del Capo 1997: oro a squadre La Chaux de Fonds 1998: bronzo individuale, oro a squadre Seoul 1999: oro individuale Nimes 2001: oro individuale, oro a squadre Lisbona 2002: 5ª individuale, 7ª a squadre L'Havana 2003: oro individuale, 4ª a squadre New York 2004: oro a squadre Lipsia 2005: oro individuale, 7ª a squadre Torino 2006: argento individuale, argento a squadre San Pietroburgo 2007: oro individuale, 5ª a squadre Antalya 2009: 5ª individuale, oro a squadre Parigi 2010: bronzo individuale, oro a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Sydney 2000: oro individuale, oro a squadre Pechino 2008: oro individuale, bronzo a squadre Mödling 1990: bronzo individuale Genova 1992: argento individuale Denver 1993: oro individuale Città del Messico 1994: oro indiv.le CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Lisbona 1989: oro individuale Göteborg 1990: oro individuale Foggia 1991: oro individuale CAMPIONATI EUROPEI Lisbona 1992: 8ª individuale Linz 1993: bronzo individuale Plovdiv 1998: oro individuale, bronzo a squadre Bolzano 1999: oro individuale, oro a squadre Coblenza 2001: oro individuale, oro a squadre Bourges 2003: argento individuale, argento a squadre Gand 2007: argento individuale, bronzo a squadre Kiev 2008: 13ª individuale, 5ª a squadre Plovdiv 2009: oro individuale, oro a squadre Lipsia 2010: oro individuale, oro a squadre Sheffield 2011: argento individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Innsbruck 1992: oro individuale UNIVERSIADI Estoril 1993: oro individuale Fukuoka 1995: oro individuale, argento a squadre Sicilia 1997: oro individuale, argento a squadre Palma de Mallorca 1999: oro individuale, oro a squadre Pechino 2001: oro individuale, argento a squadre GIOCHI DEL MEDITERRANEO Tunisi 2001: oro individuale COPPA DEL MONDO Pescara 2009: oro individuale : 1ª : 1ª : 2ª : 1ª : 1ª : 1ª : 1ª : 1ª (5ª San Pietroburgo, 5ª Torino, 1ª Incheon, 1ª Shangai, 1ª Atene, 3ª Salisburgo, 5ª Budapest, 3ª Parigi, 3ª Lipsia, 1ª Buenos Aires, 3ª New York, 5ª L'Havana, 1ª L Havana) : 1ª (5ª Aqaba, 2ª Como, 2ª Salisburgo, 1ª Seoul, 1ª Shangai, 1ª Atene, 9ª San Pietroburgo, 2ª Marsiglia, 2ª Lipsia, 1ª Budapest, 1ª New York, 1ª L'Havana, 1ª Atene) : 20ª (1ª Lipsia) : 1ª ranking (1ª Salisburgo, 7ª San Pietroburgo, 1ª Lipsia, 2ª Danzica, 1ª Marsiglia, 9ª Las Vegas, 3ª L Havana, 2ª Torino) 4 in CdM : 1ª (1ª Danzica, 17ª San Pietroburgo, 33ª Marsiglia, 6ª Seoul, 10ª Shanghai, 10ª Tokyo, 2ª L Havana, 9ª Las Vegas, 2ª Gand, 1ª San Pietroburgo) : 1ª (1ª Salisburgo, 1ª Danzica, 5ª San Pietroburgo, 3ª Budapest, 5ª Marsiglia, 1ª Shanghai, 5ª Tokyo, 3ª Seoul, 1ª L Havana, 1ª Las Vegas, 13ª Kiev, 1ª Pechino) : 2ª (1ª Lipsia, 1ª Torino, 1ª Marsiglia, 9ª Shangai, 5ª Seoul, 1ª San Pietroburgo, 9ª Dallas) : 1ª (1ª Salisburgo, 1ª Danzica, 1ª Torino, 1ª Sharm El Sheikh, 3ª Marsiglia, 1ª Shangai, 1ª Seoul, 1ª San Pietroburgo, 1ª Lipsia) : (9ª Tauber, 1ª Danzica, 1ª Torino, 9ª Budapest, 5ª Shangai, 5ª Seoul, 1ª San Pietroburgo) COPPA DEL MONDO GIOVANI 1992: 1ª 1993: 1ª 1994: 1ª CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 1992: oro individuale 1994: oro individuale, oro a squadre 1995: oro individuale, oro a squadre 1996: oro individuale, oro a squadre 1997: oro individuale, oro a squadre 1998: oro individuale, oro a squadre 1999: oro individuale, oro a squadre 2000: oro individuale, oro a squadre 2001: oro individuale, bronzo a squadre 2002: bronzo individuale, oro a squadre 2003: oro individuale, 4ª a squadre 2004: oro individuale, argento a squadre 2006: oro individuale, argento a squadre 2007: 6ª individuale, oro a squadre 2008: oro individuale, oro a squadre 2009: oro individuale, oro a squadre 2010: argento individuale, oro a squadre 2011: argento individuale, bronzo a squadre 19

20 Nome: MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 GIOVANNA TRILLINI Data di nascita: 17 MAGGIO 1970 Luogo di nascita: Società: Specialità: JESI (AN) G.S. FORESTALE FIORETTO OLIMPIADI Barcellona 1992: oro individuale, oro a squadre Sydney 2000: bronzo individuale, oro a squadre Pechino 2008: 4ª individuale, bronzo a squadre CAMPIONATI DEL MONDO Sofia 1986: argento a squadre Losanna 1987: bronzo a squadre Denver 1989: bronzo a squadre Lione 1990: argento individuale, oro a squadre Budapest 1991: oro individuale, oro a squadre Atene 1994: argento a squadre L'Aja 1995: argento individuale, oro a squadre Città del Capo 1997: oro individuale, oro a squadre La Chaux de Fonds 1998: bronzo individuale, oro a squadre Nimes 2001: 5ª individuale, oro a squadre Lisbona 2002: 6ª individuale, 7ª a squadre L'Havana 2003: 5ª individuale, 4ª a squadre New York 2004: oro a squadre Torino 2006: bronzo individuale, argento a squadre San Pietroburgo 2007: bronzo individuale, 5ª a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Stoccarda 1986: argento individuale Atene 1989: oro individuale CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Tel Aviv 1987: oro individuale CAMPIONATI EUROPEI Cracovia 1994: bronzo individuale Plovdiv 1998: bronzo a squadre Bolzano 1999: oro a squadre Coblenza 2001: argento individuale, oro a squadre Gand 2007: 21ª individuale, bronzo a squadre Kiev 2008: 17ª individuale, 5ª a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Innsbruck 1992: oro individuale Estoril 1993: oro individuale UNIVERSIADI Duisburg 1989: bronzo individuale, oro a squadre Sheffield 1991: oro individuale, oro a squadre Buffalo 1993: bronzo individuale, oro a squadre COPPA DEL MONDO Atlanta 1996: bronzo individuale, oro a squadre Atene 2004: argento individuale, argento individuale 1991: 1ª 1994: 1ª 1995: 1ª 1996: 2ª 1997: 2ª 1998: 1ª 2000: 2ª 2001: 2ª 2002: 6ª : 2ª (1ª San Pietroburgo, 1ª Torino, 9ª Incheon, 5ª Shangai, 2ª Atene, 3ª Salisburgo, 1ª Budapest, 3ª Parigi, 5ª Lipsia, 9ª Buenos Aires, 6ª New York, 1ª L Havana, 5ª L Havana) : 2ª (9ª Aqaba, 9ª Como, 17ª Salisburgo, 17ª Seoul, 2ª Shangai, 5ª Atene, 5ª Fukui, 1ª San Pietroburgo, 1ª Marsiglia, 6ª Lipsia, 2ª Budapest, 10ª New York, 2ª L Havana, 2ª Atene) : 7ª (20ª Shangai, 1ª Il Cairo, 11ª Salisburgo, 22ª San Pietroburgo, 2ª Lipsia, 11ª Danzica, 3ª Marsiglia, 2ª Las Vegas, 18ª L Havana, 3ª Torino) : 7ª (17ª Salisburgo, 5ª Danzica, 9ª San Pietroburgo, 1ª Marsiglia, 9ª Shanghai, 17ª Tokyo, 11ª L Havana, 3ª Las Vegas, 21ª Gand, 3ª San Pietroburgo) : 3ª (9ª Salisburgo, 10ª Danzica, 1ª San Pietroburgo, 5ª Budapest, 3ª Marsiglia, 19ª Tokyo, 1ª Seoul, 1ª Buenos Aires, 17ª Kiev, 4ª Pechino) : 20ª (12ª Salisburgo, 21ª Danzica, 43ª Torino, 3ª Sharm El Sheikh, 16ª Marsiglia, 7ª Shangai, 18ª Seoul, 8ª San Pietroburgo) : (27ª Tauber, 7ª Danzica, 26ª Torino, 98ª Budapest, 12ª Shangai, 16ª Seoul, 13ª San Pietroburgo) CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 1986: oro individuale 2000: argento individuale 2001: argento individuale, oro a squadre 2002: oro individuale, argento a squadre 2003: 8ª individuale, oro a squadre 2004: 16ª individuale, 4ª a squadre 2006: 6ª individuale, oro a squadre 2007: 5ª individuale, 4ª a squadre 2008: 10ª individuale, 4ª a squadre 2010: 5ª individuale, 4ª a squadre 2011: 10ª individuale, oro a squadre 20

21 STTEFFANO CERIONII Coommi issssaarri ioo teeccnni t iccoo FFi ioorreet ttoo Data di Nascita 24 GENNAIO 1964 Luogo di Nascita MADRID Società GRUPPO SPORTIVO FIAMME ORO CARRIERA DA ATLETA Fin da bambino mostra una particolare predisposizione alla pratica dello sport e viene avviato alla scherma all età di 7 anni presso la sala scherma di Jesi dove insegna il maestro Ezio Triccoli. A 16 anni entra nella nazionale azzurra Under 20. Nel 1982 vince due gare di Coppa del Mondo di categoria e si classifica al sesto posto ai campionati Mondiali Giovani di Buenos Aires. Nel 1983 si aggiudica il prestigioso trofeo Martini, prova di Coppa del Mondo Assoluti. Nello stesso anno esordisce ai Campionati del Mondo di Vienna, dove sfiora la medaglia. Nel 1984 è campione del mondo Giovani. Convocato alle Olimpiadi di Los Angeles, vince la medaglia di bronzo battendo il francese Pietruska 10-5 e due giorni conquista l'oro a squadre con il trionfo in finale sulla Germania insieme a Mauro Numa, Andrea Borella, Andrea Cipressa e Angelo Scuri. Ai Mondiali del 1985 a Barcellona sfiora il podio nell individuale, ma si rifà a squadre vincendo il titolo coi compagni Borella, Cervi, Cipressa, Numa e Scuri. Alle Olimpiadi di Seoul 1988 vince la medaglia d'oro individuale. Nel 1988 vince pure la Coppa del Mondo. Partecipa anche alle Olimpiadi di Barcellona 92 ed Atlanta 96. Nel corso della carriera conquista altri trofei importanti: oro a squadre alle Universiadi di Sheffield dove è portabandiera della delegazione azzurra, oro a squadre ai campionati del mondo di Atene del 1994, medaglia d'oro individuale ai Giochi del Mediterraneo di Bari nel 1997 e bronzo a squadre ai Mondiali di Città del Capo LA CARRIERA DA DIRIGENTE SPORTIVO Caposcuola a Jesi e Tecnico delle Fiamme Oro Roma (la sua società di appartenenza dal 1982) è anche Assistente capo della Polizia di Stato. LA CARRIERA DA TECNICO A 35 anni si ritira dall'attività agonistica per dedicarsi a tempo pieno a quella di maestro. Nel biennio è stato maestro di Valentina Vezzali. Dal 2005 segue Giovanna Trillini. Ha cresciuto le jesine Elisa Di Francisca e Claudia Pigliapoco. Nel 2004 è stato anche l'allenatore di Andrea Cassarà. Dal 2005 è Commissario tecnico della Nazionale di fioretto maschile. Dal 2009 è Commissario tecnico anche della Nazionale di fioretto femminile. 21

22 GIULLI IO TTOMASSI INII Maaeesst trroo Nasce nel dicembre del 1949 a Fiano Romano. Maestro di scherma dal Dal 1976 al 1989 è Maestro d armi al club Masque de Fer di Lione. Dal 1986 al 1996 è Maestro della Nazionale italiana di Pentathlon moderno. Dal 1993 è Maestro della Nazionale italiana di fioretto maschile e femminile. Alle Olimpiadi di Mosca80 porta la Francia all oro nella spada maschile a squadre ed all argento nella spada individuale. A Seoul88 guida Carlo Masullo all argento nel pentathlon moderno. A Barcellona92 arriva l oro nel fioretto femminile individuale con Giovanna Trillini e nella prova a squadre, a cui si aggiunge l oro nel pentathlon. Ad Atlanta96 è argento con Valentina Vezzali e bronzo con Giovanna Trillini. A Sydney2000 doppio oro nell individuale con Vezzali e nella prova a squadre. Si ripete ad Atene2004. A Pechino2008 è d oro con Vezzali e bronzo con Granbassi e nella prova a squadre. I suoi atleti hanno conquistato complessivamente 27 medaglie ai Campionati del Mondo ed Europei, 30 titoli italiani e 27 titoli francesi. PAOLLO PAOLLETTTTI I Maaeesst trroo Livornese, è Maestro di scherma dal Dal marzo 2005 è maestro di staff per il fioretto maschile. Ha fatto parte delle delegazioni per i Mondiali Giovani di Linz2005, dei Giochi del Mediterraneo 2005 e dei Mondiali Giovani di Taebaek City nel Nel 2008 fa parte della delegazione italiana ai Mondiali Cadetti e Giovani di Acireale, mentre l anno successivo segue da maestro di staff i Mondiali Giovani di Belfast, gli Europei Cadetti di Bruges e le Universiadi di Belgrado. Da maestro di staff prende parte anche ai Campionati Europei di Plovdiv2009, Lipsia2010 e Sheffield2011. Dal 2005 è sempre convocato alle gare di Coppa del Mondo di fioretto maschile. Catania2011 sarà il suo quinto Mondiale dopo Torino 2006, San Pietroburgo 2008, Antalya 2009 e Parigi I suoi atleti hanno conquistato numerosi titoli a livello internazionale sia tra gli Assoluti che tra gli under 20.. Nasce a Venezia il 29 marzo del Cresce schermisticamente nella sala scherma di Mestre, con il Maestro Livio Di Rosa. Maestro di scherma dal 1986, è convocato quale Maestro federale ai Campionati del Mondo di Denver del 1989, coadiuvando l allora Commissario tecnico Attilio Fini. Ha preso parte poi, da Maestro federale, ai Campionati del Mondo di Atene Torna a fare parte della delegazione azzurra, quale Maestro di staff, in occasione dei Mondiali di Lipsia2005 e dei Campionati del Mondo di Torino2006. Seguendo la sua allieva, Arianna Errigo, partecipa a numerose prove di Coppa del Mondo e competizioni internazionali. Catania2011 sarà il suo sesto mondiale, alla luce delle esperienze, quali maestro di staff, anche ai Campionati del Mondo di Antalya2009 e Parigi2010. GIOVANNII BORTTOLLASO Maaeesst trroo 22

23 23

24 SCIIABOLA MASCHIILE ALDO MONTANO Parigi 2010: 34 individuale Argento a squadre Sheffield 2011: 6 individuale Oro a squadre DIEGO OCCHIUZZII Parigi 2010: 11 individuale Argento a squadre Sheffield individuale Oro a squadre GIAMPIERO PASTORE Sheffield individuale Oro a squadre GIGII TARANTINO Parigi individuale Argento a squadre Sheffield individuale Oro a squadre RISERVA LUIGII SAMELE Parigi 2010: 10 individuale Argento a squadre Rank FIE Pts Nome Nazionalità YAKIMENKO Alexey RUS WON Woo Young KOR LIMBACH Nicolas GER GU Bon Gil KOR DUMITRESCU Rares ROU SZILAGYI Aron HUN MONTANO Aldo ITA TARANTINO Luigi ITA OCCHIUZZI Diego ITA PASTORE Giampiero ITA SAMELE Luigi ITA 24

25 Nome: MEDIA GUIDE ITALIA Word Fencing Championships 2011 ALDO MONTANO Data di nascita: 18 NOVEMBRE 1978 Luogo di nascita: Società: Specialità: Maestro: LIVORNO C.S. ROMA SCIABOLA Zanotti Nicola OLIMPIADI Atene 2004: oro individuale, argento a squadre Pechino 2008: 10 individuale, bronzo a squadre CAMPIONATI DEL MONDO Lisbona 2002: 19 individuale, argento a squadre L Havana 2003: bronzo individuale, 6 a squadre Lipsia 2005: 6 individuale, argento a squadre Torino 2006: 30 individuale, 7 a squadre San Pietroburgo 2007: argento individuale, bronzo a squadre Antalya 2009: 5 individuale, argento a squadre Parigi 2010: 34 individuale, argento a squadre CAMPIONATI DEL MONDO GIOVANI Tournai 1996: 7 individuale Puerto de la Cruz-Tenerife 1997: bronzo individuale, bronzo a squadre Valencia (VEN) 1998: 17 individuale, bronzo a squadre CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI Parigi 1995: 21 individuale CAMPIONATI EUROPEI Coblenza 2001: 21 individuale, 5 a squadre Mosca 2002: 5 individuale, argento a squadre Bourges 2003: 12 individuale, argento a squadre Zalaegerszeg 2005: oro individuale, 8 a squadre Gand 2007: 6 individuale, 5 a squadre Kiev 2008: 26 individuale, 5 a squadre Plovdiv 2009: 12 individuale, oro a squadre Lipsia 2010: 38 individuale, oro a squadre Sheffield 2011: 6 individuale, oro a squadre CAMPIONATI EUROPEI GIOVANI Danzica 1997: 18 individuale UNIVERSIADI Palma de Mallorca 1999: 29 individuale, 5 a squadre GIOCHI DEL MEDITERRANEO Almeria 2005: oro individuale COPPA DEL MONDO : : 2 (11 Budapest, 33 Bonn, 7 Atene, 3 Nancy, 3 Sofia, 3 Padova, 6 Madrid, 1 New York, 1 L Havana) : 5 (9 Budapest, 3 Bonn, 17 Atene, 2 Mosca, 5 Plovdiv, 9 Nancy, 33 New York, 1 L Havana) : 7 (35 Budapest, 5 Mosca, 3 Algeri, 5 Varsavia, 3 Padova, 6 Thies, 6 Lipsia) : 31 (28 Tunisi, 17 Budapest, 33 Madrid, 7 Padova, 30 Torino) : 4 (8 Algeri, 24 Varsavia, 3 Madrid, 3 Padova, 6 Isla de Margarita, 2 Las Vegas, 6 Gand, 2 San Pietroburgo) : 7 (1 Istanbul, 10 Atene, 5 Budapest, 6 Plovdiv, 5 Algeri, 5 Varsavia, 9 Madrid, 1 Las Vegas, 10 Pechino) : 3 (1 Atene, 17 Budapest, 6 Mosca, 3 Plovdiv, 1 Tunisi, 5 Padova, 1 Dallas) : 16 (33 Atene, 34 Budapest, 10 Mosca, 11 Plovdiv, 12 Tunisi, 3 Madrid, 1 Isla de Margarita, 1 New York, 38 Lipsia) : (1 Plovdiv, 7 Padova, 6 Atene, 3 Madrid, 5 Varsavia, 33 New York) CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2001: oro individuale, oro a squadre 2002: bronzo individuale, oro a squadre 2003: oro individuale, oro a squadre 2005: oro individuale, argento a squadre 2006: / 2007: oro individuale, argento a squadre 2008: / 2009: bronzo individuale, 4 a squadre 2010: oro individuale, argento a squadre 2011: oro individuale 25

GRAND PRIX FIE FIORETTO MASCHILE E FEMMINILE TROFEO INALPI

GRAND PRIX FIE FIORETTO MASCHILE E FEMMINILE TROFEO INALPI GRAND PRIX FIE FIORETTO MASCHILE E FEMMINILE TROFEO INALPI 27-28 - 29 novembre 2015 Torino La grande scherma internazionale torna sotto la Mole per il GRAND PRIX FIE TROFEO INALPI di fioretto maschile

Dettagli

VERSO LONDRA2012 LE NUOVE CLASSIFICHE MONDIALI

VERSO LONDRA2012 LE NUOVE CLASSIFICHE MONDIALI Roma, 13.03.2012 Oggetto: comunicato stampa VERSO LONDRA2012 LE NUOVE CLASSIFICHE MONDIALI VERSO LONDRA2012- Dopo il week end ricco di prove di Coppa del Mondo, che ha visto il fioretto femminile fare

Dettagli

4 Trofeo Niccolò Campo Roma per Bimbingamba

4 Trofeo Niccolò Campo Roma per Bimbingamba 4 Trofeo Niccolò Campo Roma per Bimbingamba Stadio del Nuoto 15-17 luglio 2014 a cura di M.R. Sport DEI FRATELLI MARCONI a.s.d. CONI - FIN - CSEN in collaborazione con con il patrocinio di M.R. Sport a.s.d.

Dettagli

spa www.marzoccosangiovannese.it Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.morettispa.com info@morettispa.com

spa www.marzoccosangiovannese.it Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.morettispa.com info@morettispa.com spa Fotografo Ufficiale Mauro Grifoni www.marzoccosangiovannese.it www.morettispa.com info@morettispa.com CALENDARIO UFFICIALE www.marzoccosangiovannese.it Piccoli amici 0-0 Piccoli amici 0 0 GENNAIO FEBBRAIO

Dettagli

C.N. POSILLIPO Mercoledì, 03 giugno 2015

C.N. POSILLIPO Mercoledì, 03 giugno 2015 Mercoledì, 03 giugno 2015 Mercoledì, 03 giugno 2015 03/06/2015 La Gazzetta dello Sport Pagina 35 I 26 convocati Baldini tira solo in squadra 1 03/06/2015 La Repubblica (ed. Napoli) Pagina 17 MARCO CAIAZZO

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

Ivan Lazzarini si conferma Campione Italiano 2012

Ivan Lazzarini si conferma Campione Italiano 2012 Ivan Lazzarini si conferma Campione Italiano 2012 photo proprietà Team Assomotor Castelletto di Branduzzo (Pavia), 15/16 Settembre 2012 Si è concluso oggi il Campionato Italiano Supermoto 2012. Avendo

Dettagli

ALESSANDRO FABIAN. Nato a: Padova Il: 7 gennaio 1988 Altezza: 186 cm Peso: 75 kg

ALESSANDRO FABIAN. Nato a: Padova Il: 7 gennaio 1988 Altezza: 186 cm Peso: 75 kg ALESSANDRO FABIAN Nato a: Padova Il: 7 gennaio 1988 Altezza: 186 cm Peso: 75 kg Attività: Triatleta Prima Squadra: Padovanuoto Squadra Attuale: Centro Sportivo Carabinieri Note: è il detentore dei miglior

Dettagli

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci! UNITÀ 1 Conosciamoci! PRIMI PASSI Giapp one Ciao nel mondo i e... Hawai i surfist 14 UNITÀ 1 Arabia Saudita Etiopia ogia b m a C 15 UNITÀ 1 GUARDA E ASCOLTA Salutiamoci! 1 4-1 Ascolta. 2 Prova a leggere

Dettagli

Genova 13 Settembre 2010

Genova 13 Settembre 2010 Genova 13 Settembre 2010 Progetto Giovani Matteo Quarantelli 2 La percezione della qualità di un servizio è generato dalla corrispondenza con le aspettative (bisogni) degli utenti. I nostri utenti sono

Dettagli

SAGGIO NAZIONALE DELLE SCUOLE TROFEO ALLIEVI DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE

SAGGIO NAZIONALE DELLE SCUOLE TROFEO ALLIEVI DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE SAGGIO NAZIONALE DELLE SCUOLE TROFEO ALLIEVI DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE DI CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE CENTRO EQUESTRE FEDERALE PRATONI DEL VIVARO 31 Ottobre

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

TROFEO HANS ERLACHER PROGRAMMA ATTIVITA INTERNAZIONALE PARALIMPICA FRIULI VENEZIA GIULIA

TROFEO HANS ERLACHER PROGRAMMA ATTIVITA INTERNAZIONALE PARALIMPICA FRIULI VENEZIA GIULIA TROFEO HANS ERLACHER PROGRAMMA ATTIVITA INTERNAZIONALE PARALIMPICA FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste Piazza Unità d Italia-2007 DESCRIZIONE GENERALE PROGETTO Dopo molti anni di esperienza nel settore della

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI OPEN 2015

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI OPEN 2015 A.S.D. BAD PLAYERS VIALE EUROPA N.33 WWW.BADPLAYERS.IT INFO@BADPLAYERS.IT REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI OPEN 2015 1) L affiliato A.S.D. BAD PLAYERS indice ed organizza il torneo CAMPIONATI TOSCANI 2015

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

CASE HISTORY ed.2014 GIRO D ITALIA DI HANDBIKE

CASE HISTORY ed.2014 GIRO D ITALIA DI HANDBIKE CASE HISTORY ed.2014 GIRO D ITALIA DI HANDBIKE www.girohandbike.it flickr PREMESSA Il Comitato Organizzatore del Giro d Italia di HandBike è un Associazione Sportiva Dilettantistica non a fini di lucro

Dettagli

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE TORNEI EUROPEAN CUP SE/JU/CA 2014

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE TORNEI EUROPEAN CUP SE/JU/CA 2014 REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE TORNEI EUROPEAN CUP SE/JU/CA 2014 La Federazione conferma anche per l anno 2014 la possibilità alle Società Sportive di iscrivere ai Tornei European Cup Seniores, Juniores e

Dettagli

Are you ready? Spread The Word!

Are you ready? Spread The Word! www.specialolympics.it volontari.venezia2014@specialolympics.it Are you ready? Spread The Word! Sei pronto a diventare un volontario Special Olympics? Se credi nella dignità, nell accettazione e nell impegno

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA FEDERSCHERMA PUGLIA IL PRESIDENTE. Consiglieri del Comitato Regionale delle FIS. Delegati Provinciali della FIS

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA FEDERSCHERMA PUGLIA IL PRESIDENTE. Consiglieri del Comitato Regionale delle FIS. Delegati Provinciali della FIS ai sigg. ai sigg. ai sigg. al Presidenti Società Schermistiche Puglia Consiglieri del Comitato Regionale delle FIS Delegati Provinciali della FIS Delegato Regionale GSA al Responsabili delle relazioni

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA REGOLAMENTO RANKING NAZIONALE

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA REGOLAMENTO RANKING NAZIONALE FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA REGOLAMENTO RANKING NAZIONALE INDICE CAPO I - RANKING ASSOLUTO... 3 ARTICOLO 1 - CRITERI... 3 ARTICOLO 2 TABELLA BASE... 4 ARTICOLO 3 COEFFICIENTE TECNICO... 4 ARTICOLO 4 COEFFICIENTE

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Estensore Chiara Alfano ************************************************************************

Estensore Chiara Alfano ************************************************************************ Verbale n 02 2014 Torino, 15/03/2014 Ordine del giorno 1. Abbassamento età componenti per gare a squadre 2. Convocazioni Campionati Europei a squadre, Porec (CRO) 15-18 maggio 2014 3. Pagamento iscrizioni

Dettagli

Ufficio Preparazione Paralimpica

Ufficio Preparazione Paralimpica PROGETTO SOCHI 2014 RIO 2016 Ufficio Preparazione Paralimpica Versione 6.0 (maggio 2013) Premessa Il Progetto è nato con lo scopo di individuare le strategie ed i mezzi più funzionali ed efficaci per sostenere

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF 5. PIRAMIDE GIOCATORI 5.1 Brevetto (B) Il Brevetto (B) è riservato solo agli under 16. Ha validità per l anno solare ed è assegnato o rinnovato a giocatori che non abbiano casi pendenti presso il Procuratore

Dettagli

As roma nuoto. stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM

As roma nuoto. stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM As roma nuoto stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM migliorare ogni giorno È il nostro motto. È il principio che ci ispira nel lavoro quotidiano e che ha permesso al nostro progetto, la Roma Nuoto, di diventare

Dettagli

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia REGOLAMENTO GARE DI ENDURANCE IN LOMBARDIA in vigore dal 01/01/2015 Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia Articolo 1.1 Preiscrizioni ed iscrizioni 1.1.1 Le preiscrizioni alle gare di endurance in Lombardia

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015

DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015 Versione del 25/9/2014 DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015 Art. 1 Generalità L'Attività Agonistica Master 2014/2015 prevede, per ogni arma e per ciascuna delle categorie d età da 24 anni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16

16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16 Regolamento Circuito regionale Emilia master CSI 2015/2016 CSI Centro Sportivo Italiano Commissione Tecnica Regionale Nuoto 16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16 1 - Alle

Dettagli

IL CALCIO IN ROSA. Storia ed etica dello sport Yvonne Pitro SPSE Tenero 3MA 2012-2013

IL CALCIO IN ROSA. Storia ed etica dello sport Yvonne Pitro SPSE Tenero 3MA 2012-2013 IL CALCIO IN ROSA Storia ed etica dello sport Yvonne Pitro SPSE Tenero 3MA 2012-2013 Indice Introduzione Nascita del calcio femminile in Svizzera Crescita del livello in Svizzera Statistiche giocatrici

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA Principi Generali Articolo 1 ( Le Benemerenze Sportive ) Il Consiglio Federale della FIPE istituisce le Benemerenze

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

L Africa dal mio camion

L Africa dal mio camion L Africa dal mio camion Dichiaro che sono autorizzato per l utilizzo del logo Overland, Iveco e per le immagini del fotografo. Giuseppe Francesco Simon SIMONATO L AFRICA DAL MIO CAMION Diario di bordo

Dettagli

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2 Un po di storia L'idea e il coraggio di portare la pallanuoto a Monza nascono alla fine degli anni '80 da un gruppo di amici della sezione brianzola della Società Nazionale Salvamento. Dal 1998, dopo tanto

Dettagli

LA NAZIONALE DEL COMMENTO OLIMPICO DI SKY

LA NAZIONALE DEL COMMENTO OLIMPICO DI SKY LA NAZIONALE DEL COMMENTO OLIMPICO DI SKY Fiona May 2 medaglie olimpiche 3 partecipazioni Primatista italiana di origine britannica di salto in lungo. E stata due volte campionessa mondiale della specialità,

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Pubblichiamo l analisi di confronto degli infortuni dei giocatori delle squadre

Dettagli

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte 1 2 E STATA UNA BELLISSIMA ED INTERESSANTE ESPERIENZA, ABBIAMO CONOSCIUTO I FONDAMENTALI DELLA PALLAVOLO, MA ABBIAMO IMPARATO ANCHE VALORI IMPORTANTI PER STARE INSIEME

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

Regolamento per la formazione della Squadra Nazionale di artistico e di danza 2016 / 2017

Regolamento per la formazione della Squadra Nazionale di artistico e di danza 2016 / 2017 Regolamento per la formazione della Squadra Nazionale di Artistico e di Danza 2016 / 2017 1. La Squadra Nazionale 2016 17 sarà formata dagli atleti che soddisferanno nella stagione 2015 16 i criteri di

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO e la FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Il Comitato

Dettagli

C.N. POSILLIPO Martedì, 26 maggio 2015

C.N. POSILLIPO Martedì, 26 maggio 2015 Martedì, 26 maggio 2015 Martedì, 26 maggio 2015 26/05/2015 La Gazzetta dello Sport Pagina 39 Stefano Arcobelli Colpo Boscarelli Prima vittoria in Coppa a Rio 1 26/05/2015 TuttoSport Pagina 20 La Boscarelli

Dettagli

Ufficio Preparazione Paralimpica. Versione 5.0 (ottobre 2012) Approvato dalla GN del CIP nella riunione del 16 dicembre 2010 e successive modifiche

Ufficio Preparazione Paralimpica. Versione 5.0 (ottobre 2012) Approvato dalla GN del CIP nella riunione del 16 dicembre 2010 e successive modifiche PROGETTO LONDRA 2012 SOCHI 2014 Ufficio Preparazione Paralimpica Versione 5.0 (ottobre 2012) Approvato dalla GN del CIP nella riunione del 16 dicembre 2010 e successive modifiche Premessa Il Progetto Londra

Dettagli

Finali Under 12 maschile

Finali Under 12 maschile ennis si CAMPIONATO ITALIANO 2013 ussano 012 Finali Under 12 maschile 27-28 - 29 Settembre ussano C.T. GIUSSSANO COMITATO D ONORE Il saluto di ANTONIO MARIANI Presidente Comitato Regionale Lombardo FIT

Dettagli

Consegna dei diplomi DFA 22 giugno 2012

Consegna dei diplomi DFA 22 giugno 2012 Consegna dei diplomi DFA 22 giugno 2012 Intervento di Franco Gervasoni, direttore SUPSI SALUTO - Consigliere di Stato, Manuele Bertoli - Capodicastero Educazione, culto e partecipazioni comunali del Municipio

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

PREMI E CONTRIBUTI PER L ATTIVITÀ GIOVANILE

PREMI E CONTRIBUTI PER L ATTIVITÀ GIOVANILE PREMI E CONTRIBUTI PER L ATTIVITÀ GIOVANILE Uno degli obiettivi principali della FITRI deve essere quello di promuovere e realizzare l Attività Giovanile, nel modo più qualificato possibile con le risorse

Dettagli

Scuola, Legalitàe e Rugby

Scuola, Legalitàe e Rugby Scuola, Legalitàe e Rugby Gioco a Rugby, rispetto le Regole Progetto indirizzato alle 5^ Elementari e 1^ Medie degli Istituti Scolastici della provincia di Catania Il progetto Scuola, Legalità e Rugby

Dettagli

LA FENICE A.S.D. Stagione Sportiva 2014-2015. Credi nella forza dei tuoi sogni e loro diverranno realtà

LA FENICE A.S.D. Stagione Sportiva 2014-2015. Credi nella forza dei tuoi sogni e loro diverranno realtà PISTOIA VOLLEY LA FENICE A.S.D. Stagione Sportiva 2014-2015 Credi nella forza dei tuoi sogni e loro diverranno realtà La Società L Associazione Sportiva Dilettantistica PISTOIA VOLLEY LA FENICE nasce nell

Dettagli

ABILISSIMI PER UNO SPORT DIVERSO

ABILISSIMI PER UNO SPORT DIVERSO ABILISSIMI PER UNO SPORT DIVERSO DA QUASI QUARANT ANNI, DIAMO IL MEGLIO DI TUTTI! ASD S.STEFANO SPORT nasce nel 1976 allo scopo di favorire e promuovere lo sport, organizzando e partecipando a manifestazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 26 novembre 2015. Argomento Testata Titolo Pag.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 26 novembre 2015. Argomento Testata Titolo Pag. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 26 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Fondazione Foro Italico la Repubblica.it La lunga lotta al doping e la giustizia che cambia

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

CAMBIAMENTO NELLA CONTINUITA INTEGRATA

CAMBIAMENTO NELLA CONTINUITA INTEGRATA CAMBIAMENTO NELLA CONTINUITA INTEGRATA E la prima volta, in questa tornata elettorale, che il Presidente Regionale CIP non sarà eletto dalle Società sportive dei disabili, ma dalle Federazioni olimpiche

Dettagli

INFOSANNIONEWS PRESENTATA ITALIA- FRANCIA DI RUGBY UNDER 20 CON UN VELO DI TRISTEZZA PER GLI AVVENIMENTI DI PARIGI

INFOSANNIONEWS PRESENTATA ITALIA- FRANCIA DI RUGBY UNDER 20 CON UN VELO DI TRISTEZZA PER GLI AVVENIMENTI DI PARIGI INFOSANNIONEWS PRESENTATA ITALIA- FRANCIA DI RUGBY UNDER 20 CON UN VELO DI TRISTEZZA PER GLI AVVENIMENTI DI PARIGI In apertura di serata Alfredo Salzano, chiamato a moderare la conferenza, ha voluto ricordare

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

IPC ALPINE SKIING WORLD CUP FINALS 2014 EUROPA CUP. IPC Paralympic ski World Cup in Friuli Venezia Giulia Aspettando i Mondiali 2017

IPC ALPINE SKIING WORLD CUP FINALS 2014 EUROPA CUP. IPC Paralympic ski World Cup in Friuli Venezia Giulia Aspettando i Mondiali 2017 IPC Paralympic ski World Cup in Friuli Venezia Giulia Aspettando i Mondiali 2017 Il 09 e 10 febbraio 2014 Piancavallo ospiterà la IPC Alpine Skiing Europa Cup - Coppa Europa di sci alpino paralimpico,

Dettagli

SALUTO CONSIGLIO NAZIONALE DEL CONI

SALUTO CONSIGLIO NAZIONALE DEL CONI SALUTO CONSIGLIO NAZIONALE DEL CONI Milano Expo Padiglione Italia Giovedì 2 luglio 2015 La città di Roma, con la votazione favorevole dell Assemblea Capitolina il 25 giugno scorso, ha detto sì alla candidatura

Dettagli

Circuito Podistico della Montagna - Edizione 2008 CALENDARIO GENERALE

Circuito Podistico della Montagna - Edizione 2008 CALENDARIO GENERALE Circuito Podistico della Montagna EDIZIONE 2008 Camminate competitive e non competitive alla scoperta delle bellezze dell Appennino Reggiano Comune di Ligonchio Comune di Toano Comune di Villaminozzo Comune

Dettagli

L INTERVISTA ESCLUSIVA CON LAURA BRUNO, A TU PER TU CON LA FORTE LATERALE DELLA FUTSAL P5.

L INTERVISTA ESCLUSIVA CON LAURA BRUNO, A TU PER TU CON LA FORTE LATERALE DELLA FUTSAL P5. L INTERVISTA ESCLUSIVA CON LAURA BRUNO, A TU PER TU CON LA FORTE LATERALE DELLA FUTSAL P5. 1) Ciao Laura e ben trovata, parliamo del Campionato appena terminato, un ottimo risultato della vostra squadra

Dettagli

PROJECT MANAGER BRESCIA CALCIO Giorgio Abeni e Lillo De Grazia. COORDINATORE PUNTI BRESCIA Valentino Cristofalo

PROJECT MANAGER BRESCIA CALCIO Giorgio Abeni e Lillo De Grazia. COORDINATORE PUNTI BRESCIA Valentino Cristofalo Il Progetto Punti Brescia Centro Sud Italia e Malta continua il suo percorso tecnico formativo e dopo tre stagioni sportive si afferma quale esempio di eccellenza nazionale e internazionale nell ambito

Dettagli

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE? COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? Una disciplina scientifica giovane PERCHE NASCE? Perché risulta importante per la prestazione: alcuni atleti hanno risultati migliori di altri, nonostante un minor talento

Dettagli

La Futura Volley Busto Arsizio con 15 anni di esperienza è stata fondata nel 1998: grazie all'acquisto del titolo sportivo della vicina squadra

La Futura Volley Busto Arsizio con 15 anni di esperienza è stata fondata nel 1998: grazie all'acquisto del titolo sportivo della vicina squadra 2 La Futura Volley Busto Arsizio con 15 anni di esperienza è stata fondata nel 1998: grazie all'acquisto del titolo sportivo della vicina squadra dell'unione Sportiva Cistellum Volley, ha disputato il

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Anno Scolastico 2012/2013 Scuola Primaria G. Lodi Crevalcore

Anno Scolastico 2012/2013 Scuola Primaria G. Lodi Crevalcore Anno Scolastico 2012/2013 Scuola Primaria G. Lodi Crevalcore Gemellaggio tra la Classe V C della Scuola Primaria G. Lodi e la Classe V C della Scuola Primaria di Bollate Insegnante Paola Poppi La nostra

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

1 Consiglio. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso.

1 Consiglio. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso. 1 Consiglio Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso. 1 Separa le lettere e metti la punteggiatura. Avrai 6 mini-dialoghi. 1. Comestainonc

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4 progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4 Triennio 2009/2012 IL GRUPPO Trento 4 Il gruppo Tn4, nato nel 1947 nella parrocchia di Santa Maria, e lì cresciuto fino a che sono iniziati i lavori

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista. Al Comitato organizzatore Robocup Jr 2010 ITIS A.ROSSI VICENZA Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Dettagli

Piano Marketing 2013-2016

Piano Marketing 2013-2016 Piano Marketing 2013-2016 L Unione Italiana Tiro a Segno ha una duplice anima. E Federazione sportiva nazionale, riconosciuta dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) con l obiettivo di promuovere

Dettagli

CORSI D ATLETICA LEGGERA PER BAMBINI DAI 6 ai 15 anni di età CORSI D ATLETICA LEGGERA PER ADULTI

CORSI D ATLETICA LEGGERA PER BAMBINI DAI 6 ai 15 anni di età CORSI D ATLETICA LEGGERA PER ADULTI CORSI D ATLETICA LEGGERA PER BAMBINI DAI 6 ai 15 anni di età CORSI D ATLETICA LEGGERA PER ADULTI Anche per la prossima stagione 2012-13 IL CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO SPORTIVO BNL di Roma propone per

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

SUPERCAMPIONI. Grazie a tutti voi che avete nobilitato la nostra disciplina.

SUPERCAMPIONI. Grazie a tutti voi che avete nobilitato la nostra disciplina. SUPERCAMPIONI Ci sono degli atleti che hanno stupito il mondo con le loro ricorrenti imprese; atleti che, oltre gli avversari, hanno sfidato se stessi e il tempo. Quella che segue è una carrellata sulle

Dettagli

DOPPIA CARRIERA - CURRICULUM SPORTIVO - UNIFG A.A. 2015/2016 DATI PERSONALI

DOPPIA CARRIERA - CURRICULUM SPORTIVO - UNIFG A.A. 2015/2016 DATI PERSONALI DOPPIA CARRIERA - CURRICULUM SPORTIVO - UNIFG A.A. /06 DATI PERSONALI Sono informato/a che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con mezzi informatici, ai sensi e per gli effetti dell'art.3

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

ANTONIO LA TORRE Atletica Giovanile in Italia

ANTONIO LA TORRE Atletica Giovanile in Italia ANTONIO LA TORRE Atletica Giovanile in Italia Atletica giovanile in Italia Abstract L obiettivo principale di questo intervento è quello di andare ad analizzare lo stato di salute dell atletica giovanile

Dettagli

GIOCHIAMO INSIEME 2009

GIOCHIAMO INSIEME 2009 GIOCHIAMO INSIEME 2009 Sport Disabili,2009-10-12 PRESENTATA VI EDIZIONE Sport e disabilità Giochiamo Insieme 2009 - manifestazione provinciale del disabile - GENOVA 12 18 0TTOBRE 2009 Una settimana di

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale Cristina Agù / Cristina Boscarino / Valentino Chiarla / Alessia Pascarella / Alessandra Russo ANALISI DEL FENOMENO Secondo i dati del Telefono

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Sveva Schiazzano nasce a Vico Equense l 8.10.1999. A soli 6 anni, nel 2005, insieme a Gaia Gargiulo (1 L/A), Fabrizia Frenda (1 L/B), Giovanni

Sveva Schiazzano nasce a Vico Equense l 8.10.1999. A soli 6 anni, nel 2005, insieme a Gaia Gargiulo (1 L/A), Fabrizia Frenda (1 L/B), Giovanni Sveva Schiazzano nasce a Vico Equense l 8.10.1999. A soli 6 anni, nel 2005, insieme a Gaia Gargiulo (1 L/A), Fabrizia Frenda (1 L/B), Giovanni Gargiulo (2 A) e Leopoldo Cianciullo (2 C), comincia a frequentare

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

La ginnastica ritmica. La favola di Manola.

La ginnastica ritmica. La favola di Manola. La ginnastica ritmica. La favola di Manola. La sezione di ginnastica ritmica merita un capitolo tutto suo. Alla Petrarca questa disciplina ha trovato un terreno straordinariamente fertile, che ha consentito,

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App

Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App Atleti che hanno vinto medaglie rappresentando 2 12 diverse nazioni 2297 Le medaglie vinte finora dagli Stati Uniti, dominatori assoluti

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli