Anno Accademico Dott.ssa Renata De Simone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno Accademico 2013-2014. Dott.ssa Renata De Simone"

Transcript

1 Anno Accademico Dott.ssa Renata De Simone

2 Scrittura merovingica Poesia latina :Rutilio Namaziano, Sidonio Apollinare, Venanzio Fortunato Secc.VeVI Il Regno dei Franchi (fine sec.v) mantiene cultura e apparato burocratico romano Clodoveo ( ) si convertì al Cristianesimo e divenne il difensore della Chiesa Romana Monasteri di San Martino di Tours, i Santi Giovanni Cassiano di Marsiglia e Cesareo di Arles Lyon ha uno scriptorium forse ancora attivo durante il VI sec. Uso documentario(secc. VI-VIII) usata nei diplomi anche della cancelleria carolingia, intorno all 860 fu sostituita dalla scrittura cancelleresca di base carolina Diploma di Childeberto sec.vii

3

4 Scrittura merovingica Lettere caratteristiche

5 Scrittura merovingica Uso librario Scriptura luxoviensis Gregorio Magno Moralia sec. VII Scriptoria (di fondazione irlandese) Luxeuil, fondata da San Colombano intorno al 590 Corbie, fondata da Clotario ( ) e dipendente da Luxeuil tipo a-b a aperta e con aste spezzate e crestata t con asta a sinistra e che lega a destra d spesso rotonda (onciale) f,p,r,s :raddoppiamento delle aste discendenti Monastero di S.Gallo in Svizzera

6 Scrittura merovingica Bibliothèque Nationale de France Lezionario di Luxeuil minuscola luxoviensis fine sec. VII

7 Scrittura merovingica Missale Gallicanum Bibl. Apostolica Vaticana scrittura merovingica (sec. VIII) da Luxeuil

8 Scritture precaroline area francese Venit autem Iacob in Luzam, quę est in terra Chanaan, quę est in Bethel.Anim/advertendum est tria iam nomina Girolamo, Quaestiones in Genesim, minuscola di Corbie, tipo e-n fine sec.viii Beniamin lupus rapax, mane come/det et adhuc et ad vesperam dabet escam / Quamquam de Paulo apostolo manifestissima prophetia sit, quod in ad/uliscentia persecutus Ecclesia in senecta praedicatur evangelii fuerit, tamen in Hebreo sic legitur Beniamin lupus/ rapax sive capiens in matutino comedet/praedam et ad vesperum dividit spolia Agostino, Questiones in Heptateucum scrittura tipo a-z sec.viii (Laon)

9 Scritture precaroline area francese Bibliothèque Nationale de France,Bibbia di Mordramno minuscola di Corbie Fine sec.viii Nei centri scrittori della Germania meridionale della regione retico-curiense (attuale Svizzera orientale) si sviluppano forme di scrittura corsiva calligrafizzata, che sarà influenzata dalla incipiente carolina S.Gallo

10 in ITALIA secc.vii-viii- XII-XIII Longobardi Italia settentrionale Tuscia Ducato di Spoleto e Benevento Esarcato di Ravenna Pentapoli Ducato romano Ducato napoletano Puglia Calabria Sicilia 827 arabi 1061 normanni Sardegna autonoma Editto di Rotari a docc. privati longobardi (Schiaparelli) Corsiva nuova italiana

11 in ITALIA Minuscola corsiva (documentaria) Dal IV-V sec. d.c. esistono apoteche in cui si producono e vendono libri Alcuni scribi (stationarii) lavorano in privato Scriptoria ecclesiastici Cassiodoro fonda in Calabria un Vivarium durante il sec. VI, con una ricchissima biblioteca Viliaricus stationarius (forse di Ravenna) in un codice di Paolo Orosio, discepolo di S.Agostino, conservato a Firenze, Bibl. Laurenziana, Gaudioso aveva bottega a Roma, presso S.Pietro in vincoli Onciale e semionciale (libraria) A Roma esistevano 28 biblioteche pubbliche (Descrizione Urbs Roma) sec. IV

12 Scritture altomedievali In Italia settentrionale Invasione dei Longobardi nel 568 insegnamento scolastico Verona Lucca Uso documentario della corsiva nuova, più posata per uso librario Testi in onciale e semionciale (scrittorio nella Cattedrale) Uso della visigotica per la presenza di scribi fuggiti dalla penisola iberica Pavia Novara Vercelli Parallele elaborazioni della corsiva e influenze librarie:a cc, e 8, a e d onciali Precarolina anologie con beneventana (cod.s.isidoro del IX sec.)

13 Scritture precaroline I centri più rappresentativi sono Bobbio Fondata da S.Colombano nel 612 Nonantola Monaci irlandesi Codici in insulare (IX sec. Italiana con influssi insulari, carolina dall 850 circa) Elegante calligrafizzazione della corsiva: Q maiuscola molto ingrandita simile a 2, a in forma di doppia c, t con ampio occhiello a sinistra, legamenti ci,ti,ri,tu.

14

15 Scritture precaroline italiane Isidoro Ethmologiarum libri inizi sec. IX forse da Nonantola (Vercelli, Bibl. Capitolare) minuscola altomedievale italiana De notis sententiarum Preterea quaedam scripturarum notae apud cel/eberrimos fuerunt,quasque antiqui /ad distinctine scripturarum carminibus et storiis/adposuerunt. Nota est figura propria in litterę modum posita ad demonstrandam unamquamque ver/bi sententiarum ad cursuum rationem Claudiano

16 Precarolina di Bobbio Codice della Getica di Jordanes conservato a Palermo (codice Basile) Nullum bellum dixerim grave nisi quod cursa debilitat, quando nil triste pavit cui maiestas adriserit.adclamant responso comites ducis Fine sec. VIII, inizi sec.ix S.Colombano Sed pro animi fortitudine et robore non poterat occultare quid plurimum

17 Scritture curiali Schiaparelli Nell Italia Meridionale ogni centro importante aveva una curia notarile,dove si elaborava la corsiva documentaria Curiale gaetana Curiale amalfitana Curiale tarantina Caratteristiche : artificiosa e scolastica è un elaborazione della curiale nuova a ω; e 8; g 3; t con occhiello al posto dell asta Curiale sorrentina In epoca normanna la scrittura è ancora più artificiosa a Napoli la corporazione dei notai (ordo curialiu elabora nel sec. IX una scrittura detta curialisca usata nella cancelleria angioina e fino al disgregarsi della corporazione, nel sec. XIV. La documentazione fu distrutta nel 1943

18 Scrittura curiale romana Scuola di Ravenna dal IX sec. la corsiva nuova si trasforma in curiale Sviluppo della corsiva nuova a Roma, nella cancelleria pontificia Origini Curiale antica Lettera di Adriano I a Carlo Magno (788) a =ω; e =8; Q maiuscolo t con occhiello Lettere caratteristiche : et fi, ri, ti ta, tu Pontificato di Romano (897) Caratteristiche generali: allungamento delle aste verticali, perfetta rotondità di occhielli e archetti Curiale nuova secc.x e XI (forma più minuta e corsiva)

19 Scrittura curiale romana Privilegio di Pasquale II per la chiesa di Ravenna(a.819) Ravenna, arch. capitolare

20 Scrittura curiale romana Privilegio di Benedetto IX a.1037

21 Monastero di Montecassino Scrittura beneventana Alla fine del sec.viii nasce in Italia meridionale e si diffonde nel ducato di Benevento e in tutta la Langobardia minor e nella costa dalmata, giungendo anche a Roma Lowe Deriva dalla corsiva nuova dalla quale si differenzia per la forma delle lettere a, r, e, t, per la i alta sul rigo Ad inizio di parola o tra due vocali e in legamento se preceduta da e,f,g,l,r,t con segni diversi per ti duro o assibilato (come la visigotica) Fondato da S.Benedetto e distrutto dai Longobardi (718) ha grande lustro la scuola con Paolo Diacono, abate Desiderio (secc.viii e IX); distrutto dai saraceni nell 883 i monaci si trasferiscono a Teano e poi a Capua; ricostruito, il Monastero ebbe il massimo splendore con Desiderio e Oderico (sec.xi) poi la decadenza con Bernardo ( ) Caratteristiche : tipico cordellato, spezzatura in due piccole losanghe dei tratti verticali corti delle lettere scritte su modello della i : m,n,u, secondo tratto della h, esecuzione in unico tratto orizzontale delle linee di legamemento sul rigo di e,f.g,r,t. La cassinese è sia libraria che documentaria, la barese (secc.xi-xii) segue l influsso della coeva minuscola bizantina

22 Scrittura beneventana

23 Scrittura beneventana Evangeliarium Arch. Capitolare Trogir (Croazia) Sec. XIII Qui enim diligit proximum, legem implevit. Nam non adulterabis, non occides, non furaberis, non falsum testimonium dices, non concupisces rem proximi tui

24 Scrittura carolina La scrittura, differenziandosi come la lingua, avrebbe ostacolato il diffondersi della cultura romano-cristiana che, nella II metà del sec. VIII, risorge con la visione universalistica creata dall Impero di Carlo Magno; deve a lui la nascita e diffusione e da lui prende il nome di minuscola carolina

25 Scrittura carolina Origine Francia (Mon.di Corbie) Roma (Th. von Sickel, Liber Diurnus a. 800) Il Liber Diurnus fu scritto a Nonantola Scuola Palatina di Aquisgrana Alcuino fu abate di S.Martino di Tours Capitolari di Carlo Magno Paolo Diacono Istruzione dei preti Istituzione di scuole Correzione di testi liturgici Admonitio generalis (789) Epistula de litteris colendis

26 Scrittura carolina Derivazione genetica dalle precaroline (minuscole precedenti) Origine poligenetica risultato di tendenze scrittorie diverse,che operavano in ambienti differenti (Steinacker, Lehmann, Cencetti e Battelli) Pendolo che oscilla tra due poli (semionciale e corsiva) nel punto di stasi del suo movimento di oscillazione (Schiaparelli) Prodotto di un movimento culturale generalizzato di rinascita degli studi.

27 Scrittura carolina Livio Ab urbe condita carolina di S.Martino di Tours fine sec. VIII Scritt

28 Scrittura carolina Fine sec. VIII Scriptoria francesi Elementi corsivi e precarolini Tipo di Corte o Palatino Canone carolino fine sec.ix Tipo di Tours,più calligrafico

29 Scrittura carolina Caratteristiche scrittura regolare e costante singole lettere separate poche legature La lettera a, durante i sec. VIII-IX poteva avere due forme, onciale e corsiva (aperta):. Il tratto di destra della a onciale nei codici più antichi è piuttosto obliquo, più tardi tende a raddrizzarsi La d ha la forma semionciale: ; accanto ad essa si usava pure quella onciale, che diventò frequente nei sec. XI-XII le aste delle b, d, l e h, nella parte superiore sono, ai tempi iniziali, a mo di clava; dal sec. X in poi hanno un trattino ornamentale: Legature tipiche :ct, st, et

30 Scrittura carolina Carolina di S.Martino di Tours, sec. IX Carolina romana sec.ix Nelle cancellerie la carolina assume forme slanciate e più artificiose, con occhielli e svolazzi Minuscola diplomatica

31 Claudio da Torino Tractatus in epistula prima Pauli Apostoli a.862 Biblioteca Apostolica Vaticana Collectio canonum aa Bibl.Ap.Vat. minuscola romanesca

32 Scrittura gotica o littera moderna In Europa del Nord: Francia settentr., Belgio, Paesi Bassi, Inghilterra merid. Seconda metà sec. XI In Germania fino al sec. XVI e oltre Caratteristiche: forte chiaroscuro, riduzione delle aste superiori e tratti discendenti curve delle lettere spezzate ad angolo acuto, tratteggio pesante e serrato Marichal: dialettica a segmenti della filosofia scolastica uso di penna tagliata obliquamente

33 Scrittura gotica o littera textualis Sec.XII sorgono in Europa nuovi centri culturali: le università degli studi In Italia la scuola di Diritto di Bologna,nell anno 1158, Nei secc. XIV e XV il termine gotica si riferisce alle scritture altomedievali, nel sec. XVI si riferisce alla scrittura detta moderna in contrapposizione con la carolina detta antiqua Parigi, Montpellier, Salerno (medicina),oxford,salamanca aumento della richiesta di libri, in particolare dei trattati scritti presso le università. Sorsero grandi officine librarie che promuovevano la copiatura dei testi, a pagamento. Le stesse librerie intensificarono il commercio. Si stabilì un rigido controllo sulla produzione libraria ad uso degli studenti. Fu elaborato il sistema delle peciae

34 Scrittura gotica Regole di Meyer: Se una lettera che termina con una curva convessa a destra è seguita da una lettera con curva convessa a sinistra, le due curve si sovrappongono; Se una lettera che termina con una curva convessa a destra è seguita da una r, questa lettera è scritta come un 2 (r tonda) ; Viene usata una d con asta sul rigo (onciale) quando precede una lettera con curva convessa a sinistra. Regola dell elisione (Stefano Zamponi) = Quando l ultimo tratto di una lettera termina sulla linea superiore di scrittura e la lettera che segue presenta un tratto di attacco sulla linea superiore di scrittura, il tratto di attacco viene eliso

35 Scrittura gotica La gotica corsiva una maggiore rapidità del tratteggio stile personale dello scrittore Nelle cancellerie era usata la corsiva gotica cancelleresca con differenze nelle diverse curie. raggiunse in Italia forme altamente calligrafiche e tipicamente italiane, perciò fu denominata minuscola cancelleresca italiana. Alla fine del sec. XIII raggiunse la sua perfezione, e così si mantenne durante il sec. XIV. Presso la cancelleria pontificia si elabora una specie di gotica curiale. Questa scrittura era talvolta usata per i testi letterari

36 Secundo queritur utrum teneamur conformare voluntatem nostram voluntati Dominice Scrittura universitaria Bologna Parigi Littera bononiensis Littera parisiensis Quidam episcopi cum plebe sibi commissa in heresim lapsi sunt

37 Scrittura gotica italiana Regioni settentrionali (Piemonte, Lombardia, Veneto ) influenze francotedesche In architettura : Gotico fiorito Italia Centrale la carolina larga e rotonda influenza un tipo di gotica rotunda, poi usata nei corali liturgici. Italia Meridionale : passaggio dalla beneventana alla gotica (Cistercensi) Padova, Bologna, Sec.XII Milano, Perugia

38 Scrittura documentaria (secc.x-xiii) Scomparsa della scrittura corsiva (secc. X-XII (minuscola diplomatica di base carolina) Cancellerie e notai Nel periodo gotico l uso della penna mozza irrigidisce la scrittura che perde corsività. L arrivo dei Normanni crea uniformità grafica. Nei secc.xiii e XIV nasce una nuova corsiva

39 Scrittura cancelleresca sec. XIII Notai e borghesia dotta non universitaria Si insegna nelle scuole notarili Tratteggio morbido, chiaroscuro minimo, legamenti a ponte, scrittura con movimento non solo destrogiro ma anche sinistrogiro Cancelleresca pontificia più rigida, attacco di u/v con ampio svolazzo, s finale come 6 Rotondità, legamenti naturali, prolungamenti e svolazzi a bandiera (aste di b,d,h,l ascendenti,h,m,n discendenti,segni abbreviativi intrecciati con le lettere In Italia Settentrionale soppianta la textualis ma mostra influssi gotici (chiaroscuro, tracciato pesante)

40 Scrittura mercantesca Ceto mercantile, lingua volgare Origine Secc.XIV e XV e metà 500 Adozione numeri arabi scuole d abaco in Toscana (sec. XIII) Caratteristiche: Corsività, movimenti destrogiri e sinistrogiri, Continue legature,specie dal basso, a con ultimo tratto orizzontale in alto, b,h,l con legatura a cappio con la lettera precedente, talvolta anche seguente, g con forma ad alambicco Villani :6 a Firenze nel 1338, con 1000 alunni circa

41 Scrittura mercantesca Conti del sale tenuti da Ambrogio Spanocchi di Siena ( ) A.Segr.Vat. Camera Ap. Intr. et exit. reg.422

42 Scrittura bastarda Francia sec.xiii Scritture cancelleresche e notarili Sec. XIV Lettere caratteristiche: B angolare v chiusa a forma di b r diritta come una v svolazzi a proboscide s,f, p con aste raddoppiate e Germania appuntite Minore calligraficità e minor angolosità

43 Scrittura bastarda Tullius contra Cathelinam Bastarda francese (inizio sec. XI) Cicerone Opere, Bibl. Ap. Vat. Pal.Lat. 1523

44 Scrittura semigotica Secc. fine XIII-inizi XIV Toscana Firenze, Siena, Pisa, Arezzo Littera bononiensis Gotica libraria rotunda Francesco Petrarca Avignone Landolfo Colonna Coluccio Salutati Poggio Bracciolini Niccolò Niccoli Littera pre-antiqua Littera antiqua renovata

45 Scrittura umanistica Dal manierismo calligrafico gotico Scoperta dei codici latini (copie del sec. XI) Ritorno alle forme chiare e armoniose della carolina Petrarca il codice di S.Agostino dell XI sec. decor, vetustioris litterae maiestas, omnis sobrius ornatus Semigotica libraria Libraria di base gotica più rotonda e senza spezzature, molto ammirata dai contemporanei Bibliofilo, copista e amanuense, usava la cancelleresca in modo ora

46 Umanistica rotonda Sec.XV Caratteristiche : ariosità rotondità leggerezza Aequalitas (Mariano Sozzini senese) In 3 tratti Lettere accostate, non fuse insieme Con occhiello chiuso e linea d attacco sul rigo Tipo minuscolo, con asta ascendente diritta

47 Umanistica corsiva Caratteristiche: Inclinazione a destra delle lettere Frequentissimi legamenti e apici di attacco Dittongo con lettere separate F e s (in est) scendono sotto il rigo Sec.XV Ultimo tratto curvo a destra Legamenti, o falsi legamenti st,ct Segno diacritico sulle i Occhiello inferiore a forma di goccia

48

Cencetti Paleografia Latina

Cencetti Paleografia Latina I grandi bigini dell'archivista modenese: Cencetti Paleografia Latina Settimo Milanese, Stazione Centrale, Modena, Treno, vari giorni di Maggio Il manuale di paleografia di Cencetti. Ho cercato di essere

Dettagli

SEMINARIO DI PALEOGRAFIA LATINA

SEMINARIO DI PALEOGRAFIA LATINA SEMINARIO DI PALEOGRAFIA LATINA Prof. Sandro Bertelli (per dottorandi, laureandi, studenti interessati) Giovedì 14/12/2017 Clio Ragazzini La scrittura latina nel tardo Medioevo (secc. XIII-XIV) Argomenti:

Dettagli

L' ETA' UMANISTICA l'antiqua di scuola fiorentina

L' ETA' UMANISTICA l'antiqua di scuola fiorentina L' ETA' UMANISTICA Nel Quattrocento, sotto l'influenza del Salutati, Niccoli, Poggio a Fi si ha una prima generazione di scribi di umanistica e, poi, una seconda attiva fino alla fine del secolo. Essi

Dettagli

La SEMIONCIALE si utilizza a partire dal III secolo e fino alla fine dell VIII, solitamente da autori pagani, ma dal VI secolo è utilizzata per trascr

La SEMIONCIALE si utilizza a partire dal III secolo e fino alla fine dell VIII, solitamente da autori pagani, ma dal VI secolo è utilizzata per trascr SCRITTURE MEDIEVALI Le scritture che oggi leggiamo sui documenti medievali erano un patrimonio che canonici e monaci avevano raccolto dal mondo romano e che insegnavano nelle scuole dette scriptoria. Una

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Breve storia del corsivo

Breve storia del corsivo Breve storia del corsivo A cura di Monica Dengo Il modello di scrittura spiegato nell articolo Come imparare a scrivere meglio, ha origine nelle scritture del Rinascimento. Queste ultime si possono sommariamente

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE SAN BENEDETTO PO: IL COMPLESSO MONASTICO I DOCUMENTI STORIA ATTO DI FONDAZIONE DEL MONASTERO DI TEDALDO DI CANOSSA GIUGNO 1007 DOCUMENTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it E-mail: palmieripres@tin.it

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie

Dettagli

Corso di Scrittura a Mano al Convitto Nazionale di Arezzo

Corso di Scrittura a Mano al Convitto Nazionale di Arezzo c i a o @ m o n i c a d e n g o. c o m w w w. m o n i c a d e n g o. c o m w w w. f r e e h a n d w r i t i n g. n e t w w w. a r t i c a l l i g r a f i c h e. i t t e l / f a x + 3 9 0 5 7 5 2 9 9 9

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia Nadia Licciardi Paolo Tassoni CARLO E LA CULTURA UN CONDOTTIERO CHE SAPEVA LEGGERE E SCRIVERE Ai tempi di Carlo,

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

LA FUSIONE Aspetti contabili

LA FUSIONE Aspetti contabili Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

Premio Sassatelli X Edizione Sintesi delle tesi raccolte

Premio Sassatelli X Edizione Sintesi delle tesi raccolte Premio Sassatelli X Edizione Sintesi delle tesi raccolte Nella decima edizione del Premio di tesi Luciana Sassatelli sono pervenute 121 tesi di laurea, dottorato o percorsi post-laurea, in linea con le

Dettagli

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI RILEVAZIONE DEICOR DI LAUREA DELLE PROFESONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (ASSTENTE SANITARIO E TECNICO DELLA PREVENZIONE) ATTIVATI IN ITALIA DAL 2001 AL 2015. Nel 2001, 8 Università in Italia hanno attivato

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

SCHEDA CANDIDATURA PER BONUS DI MERITO. Anno scolastico 2015/2016

SCHEDA CANDIDATURA PER BONUS DI MERITO. Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.Vassallo BOVES Via Don Cavallera, 4 0 BOVES (CN) Codice Fiscale 8005660048 07 9870-07 9878 - cnic809009@istruzione.it cnic809009@pec.istruzione.it http// icvassalloboves.gov.it

Dettagli

I percorsi di viaggio

I percorsi di viaggio I percorsi di viaggio L Italia ed il turismo internazionale nel 2005 Venezia 11 Aprile 2006 Paolo Sergardi Pragma Carla Natali TNS Infratest CONTESTO DI RIFERIMENTO Il contesto di analisi è costituito

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

CORSO DI PALEOGRAFIA

CORSO DI PALEOGRAFIA ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA SCUOLA DI ARCHIVISTICA, PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA CORSO DI PALEOGRAFIA II ANNO (IV PARTE) MARIA GRAZIA BISTONI LA GOTICA Dal Belgio e nord della Francia si diffonde in tutta

Dettagli

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio di Cooperazione Internazionale per lo sviluppo territoriale sostenibile Seminario La cooperazione allo sviluppo nella crisi

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540

FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 FRANCESCO GUICCIARDINI 1483-1540 REALTÀ E IDEALE CARRIERA POLITICA VIVE IN PRIMA PERSONA - COME AMBASCIATORE PAPALE LA DECADENZA POLITICA DELL ITALIA: LE INVASIONI ORMAI INEVITABILI MOSTRANO COME SIA IMPOSSIBILE

Dettagli

Evoluzione della scrittura occidentale.

Evoluzione della scrittura occidentale. Evoluzione della scrittura occidentale. L esigenza di comunicare e di trasmettere idee e concetti in una maniera meno transitoria di quella orale è sempre stata una caratteristica dell umanità, fin dalle

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia 1.3. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.3. L Eucaristia L Eucaristia 19 1.3.0. Norme generali sull Eucaristia Sommario I. Preparazione alla Prima Comunione II. La celebrazione dell

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA 1. I siti delle strutture della Sapienza (Facoltà, Dipartimenti ecc.), rappresentato un dominio di terzo livello all interno del dominio della Sapienza

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Storia dell ACQUA DI COLONIA 1709 Giovanni Maria Farina fonda la più antica fabbrica di acqua di Colonia JOHANN MARIA

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

L italiano L2 e le lingue extraeuropee di migrazione in Campania. Giuliana Cacciapuoti

L italiano L2 e le lingue extraeuropee di migrazione in Campania. Giuliana Cacciapuoti Università degli studi di Napoli l Orientale Facoltà di Lingue e Letterature straniere Centro Interdipartimentale di servizi Linguistici ed Audiovisivi Corso annuale di Didattica dell Italiano L2 SEMINARIO

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Prof. Antonella Ambrosio. Paleografia L avventura grafica del mondo occidentale

Prof. Antonella Ambrosio. Paleografia L avventura grafica del mondo occidentale Prof. Antonella Ambrosio Paleografia L avventura grafica del mondo occidentale Napoli, 2/03/2015 La paleografia studia la scrittura: Scrittura = intesa come rappresentazione grafica di suoni che rendono

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi alberto.milotti@unibocconi.it giuseppe.siciliano@unibocconi.it CERTeT Università Bocconi MEMIT Master in Economia dei Trasporti memit.unibocconi.it

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio 6 - La storia della conoscenza La misura del tempo Quando gli uomini hanno voluto misurare il tempo, in tutte le epoche e in tutte le parti del

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo.

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. PRESENTAZIONE Giornalino sul FATTO DA I BAMBINI DELLA 4^B CON L AIUTO DELL INS.TE (PISCHEDDA ELISABETTA) DELLA SCUOLA ELEMENTARE ITALO CALVINO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BEINASCO ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Dettagli

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 La Cristianità e le scuole monastiche Diffusione della cultura cristiana Una tradizione nuova che si innesta su

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti A partire dal terzo decennio del XIX sec. il neoclassicismo inizia a perdere il suo primato. Gli architetti non rimasero più soddisfatti dell uso del solo repertorio classico e si ispirarono alle forme

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

Programma Tetto. Coppi. Stabilimento di CASIER (TV)

Programma Tetto. Coppi. Stabilimento di CASIER (TV) Programma Tetto Coppi Stabilimento di CASIER (TV) anticati i colori e il fascino della tua terra Programma Tetto Coppo Mediterraneo pag. 4 Coppo Gallura pag. 6 Garanzia La casa costruttrice garantisce

Dettagli

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul.

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul. Il territorio dell'impero Romano d'oriente prima delle conquiste di Giustiniano L'impero alla morte dell'imperatore nel 565 L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò

Dettagli

Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano

Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano Storia delle Comunicazioni Prof. Stefano Maggi Dott. Annalisa Giovani La Pila di Volta La Pila di Volta è stato il primo

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 e ss.mm. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 33/16 del 25/01/2016 Oggetto: APPROVAZIONE CAMPIONE

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

Reti, convenzioni e altre forme di collaborazione: esiti del monitoraggio

Reti, convenzioni e altre forme di collaborazione: esiti del monitoraggio Reti, convenzioni e altre forme di collaborazione: esiti del monitoraggio a cura della cabina di regia della rete Qualità e sviluppo dei licei musicali e coreutici Gruppo di Lavoro Curricolo verticale

Dettagli

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM Esempio Contesto di riferimento Alla fine degli anni 90, sei ospedali vennero fusi allo scopo di formare un unica organizzazione lo University Hospital

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO TRA ACCONTI E SALDI SI PAGHERANNO 97 EURO MEDI CON PUNTE DI 139

Dettagli

!!" #$ % #$!!$#$! & '(! #! # ) ) * +,- '(./ 01 (2! # 6 ) 7 6!!" $!)!!% 4!!"" 8 9 #! # +'(. ' 01 222 ( )

!! #$ % #$!!$#$! & '(! #! # ) ) * +,- '(./ 01 (2! # 6 ) 7 6!! $!)!!% 4!! 8 9 #! # +'(. ' 01 222 ( ) Ufficio IV Politiche giovanili. Formazione e aggiornamento del personale della scuola Via S. Giovanni in Corte, n. 7 8033 NAPOLI - Tel. (+39) 08-287049 Fax: (+39) 08-5635608!!" #$ % #$!!$#$! & '(! #! #

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

parti del bollettino, cedole spazio a forma quadrata la persona che riceve qualcosa

parti del bollettino, cedole spazio a forma quadrata la persona che riceve qualcosa Unità 12 Il bollettino postale CHIAVI In questa unità imparerai: che cos è un bollettino postale e come si compila le parole legate alla posta e ad alcuni servizi postali la forma del futuro semplice dei

Dettagli

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Quadro delle linee guida per la compilazione della tesi in scienze motorie Fonti universitarie ed extrauniversitarie

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Gli effetti della manovra. a cura della Direzione scientifica IFEL

Gli effetti della manovra. a cura della Direzione scientifica IFEL Gli effetti della manovra a cura della Direzione scientifica IFEL Roma, 15 settembre 2011 Effetti delle manovre finanziarie sui Comuni 2011 2012 2013 Obiettivo Patto 2.160 3.700 4.500 Taglio trasferimenti

Dettagli

A cura del MIPAAF. Direzione generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Unità IV

A cura del MIPAAF. Direzione generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Unità IV Cereali Mercato nazionale: primo trimestre del 2013. Confronto con il primo trimestre 2012. Andamento dei prezzi di grano tenero, grano duro, orzo e mais. A cura del MIPAAF Direzione generale delle politiche

Dettagli

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente I periodi fondamentali della scrittura corrispondono a tre fasi della sua evoluzione: scrittura delle idee o sintetica, scrittura delle

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

VIAGGIO FRA LE MERIDIANE DELL AUSTRIA KARL SCHWARZINGER

VIAGGIO FRA LE MERIDIANE DELL AUSTRIA KARL SCHWARZINGER Percorso : Bassa Austria (Niederösterreich - a nord rispetto a Vienna) Vienna parte nord dell Austria Superiore (Oberösterreich) Stiria (Steiermark) - Schloss Herberstein e Graz Klagenfurt Ossiach Tamsweg

Dettagli