Prof. Giovanni Furgiuele DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI Lezioni a cura dalla Dr.ssa Giulia Tesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Giovanni Furgiuele DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI Lezioni a cura dalla Dr.ssa Giulia Tesi"

Transcript

1 Prof. Giovanni Furgiuele DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI Lezioni a cura dalla Dr.ssa Giulia Tesi (Continua Capitolo 6: LA SOSTITUZIONE ORDINARIA E FEDECOMMISSARIA) 2. L eventuale sanatoria di una disposizione testamentaria che prevede una sostituzione fedecommissaria vietata: Cassazione n del pag La clausola si sine liberis decesserit: Cassazione n del 2013 pag Sostituzione fedecommissaria e usufrutto: analisi delle sentenze delle Corte di Cassazione n del 2009 e n del pag

2 (Continua) CAPITOLO 6: LA SOSTITUZIONE ORDINARIA E FEDECOMMISSARIA. 2. L eventuale sanatoria di una disposizione testamentaria che prevede una sostituzione fedecommissaria vietata: Cassazione n del Dopo aver fatto, nei paragrafi precedenti, alcuni rilievi di carattere sistematico in ordine ai problemi della sostituzione ordinaria e del fedecommesso, adesso, possiamo passare all analisi di alcune sentenze che ci consentiranno di approfondire, in concreto, le suddette questioni. La prima pronuncia è quella della Corte di Cassazione, n , del 28 giugno del Questa pronuncia riguarda un testamento olografo del 1948, con cui, una signora scriveva di voler lasciare tutti i suoi beni alle sorelle. Nello stesso atto, la de cuius scriveva, anche, che, dopo la morte delle sorelle tutto il patrimonio sarebbe dovuto andare a due bambine che lei aveva individuato come le persone alle quali, in un futuro ulteriore, sarebbero dovuti andare i beni della stessa de cuius. La vicenda, però, non si svolge secondo le linee tracciate dalla signora perché le sorelle muoiono prima di lei. Pertanto, quando, nel 1981, si apre la successione della donna, si pone un conflitto fra quelle che erano state le bambine ormai divenute donne adulte indicate, in via sostitutiva, nel testamento olografo e una parente di quinto grado, la quale sostiene la nullità del testamento per violazione del divieto della sostituzione fedecommissaria. In particolare, la parente sostiene che le bambine, istituite in via sostituita, non possono essere considerate eredi testamentarie perché il testamento avrebbe configurato un meccanismo vietato (il Cass., n /04 210

3 fedecommesso) e, quindi, ciò avrebbe comportato la caduta del testamento e l apertura della successione legittima. Il Tribunale di Viterbo accoglie la domanda della parente perché ritiene che il meccanismo descritto dalla testatrice violi, effettivamente, il divieto del fedecommesso. La Corte d appello di Roma, invece, ricostruisce la vicenda in maniera diversa. Secondo i giudici di appello, infatti, quel meccanismo di sostituzione fedecommissaria, previsto nel testamento olografo, si potrebbe considerare sanato e convertito in una forma di sostituzione ordinaria. In altre parole, le sorelle della testatrice sono premorte, per cui, questa trasformazione di fatto della situazione ha, secondo i giudici di Roma, assimilato la circostanza alla sostituzione ordinaria che, come sappiamo è ammessa. È vero che la signora aveva inteso istituire un fedecommesso, però, non è andata così perché le sorelle sono premorte e, quindi, il meccanismo che si è realizzato in concreto può, secondo la Corte d appello, essere assimilato alla sostituzione ordinaria. Tutto ciò viene giustificato valorizzando il cosiddetto principio di conservazione che trova la sua formalizzazione nell articolo 1367 c.c., in materia di interpretazione del contratto, ma che, come abbiamo detto, può essere applicato anche in materia testamentaria. Viene fatto, anche, presente che il testamento conosce delle ipotesi di sanabilità, fra le quali, si ricorda, in particolare, la conferma di cui all articolo 590 del codice civile. Pertanto, visto che il sistema conosce il fenomeno della sanabilità delle nullità, nel caso di specie, è possibile ritenere che l originaria disposizione fedecommissaria può essere sanata se la premorienza dei primi istituiti trasforma la vicenda in una sostituzione ordinaria. 211

4 La parente soccombente, a questo punto, presenta ricorso per Cassazione. In sede di ricorso per Cassazione, la parente riafferma la tesi della nullità del testamento perché contesta il richiamo, fatto dalla sentenza d appello, all articolo 590 c.c., in quanto tale norma presuppone una volontà di convalida da lei, certamente, non espressa. La Corte di Cassazione rigetta il ricorso e, quindi, conferma la soluzione della Corte d appello di Roma. Innanzitutto, viene chiarito che l articolo 590 c.c. non è la norma a cui si fa riferimento nel caso specifico, ma è la norma da cui si ricava, insieme ad altri riferimenti, il principio, per cui, nel testamento è ammissibile e ben vista l ipotesi del recupero della nullità. Quella del caso di specie, quindi, è una diversa sanatoria, rispetto alla conferma di cui all articolo 590 del codice civile. Le due ipotesi condividono il medesimo canone interpretativo di favore nei confronti della conservazione del testamento, però, nell ipotesi in commento, si arriva ad affermare il suddetto favor nei confronti della conservazione dell atto testamentario non per diretta applicazione dell articolo 590 c.c., ma, per via interpretativa, attraverso l applicazione dei principi generali che operano in materia testamentaria. Per questa ragione, il ricorso presentato dalla parente, nella parte in cui sosteneva che non fossero presenti le condizioni per l applicazione dell articolo 590 c.c., è, ad avviso della Cassazione, erroneo ed interpreta male la sentenza di merito. Venendo, poi, al merito della questione, la specifica sanatoria del fedecommesso che, per effetto della premorienza del soggetto primo istituito, si trasforma in una sostituzione ordinaria è una soluzione che la stessa giurisprudenza ha affermato da sempre. 212

5 A tale proposito, nella sentenza viene fatto un riepilogo delle posizioni giurisprudenziali del passato. In particolare, si richiama una sentenza della Corte di Cassazione di Roma del 12 giugno Pertanto, già sotto la vigenza del Codice Civile del 1865, la giurisprudenza sosteneva che, se il primo istituito muore prima del de cuius, la vicenda si sana perché quello che era stato pensato come fedecommesso diventa, nei fatti, una sostituzione ordinaria ammissibile. Tale soluzione diventò, per così dire, legislativa nel novecento perché il Codice Civile del 1942 che prevedeva alcune ipotesi di ammissibilità del fedecommesso in via generale, all articolo 696, prevedeva espressamente la sanatoria suddetta per il fedecommesso vietato che diveniva sostituzione ordinaria. Nell attuale testo del Codice Civile, modificato dalla riforma del 1975, anche se non è più prevista la sanatoria generale di cui all articolo 696 c.c., si ritiene che tale principio non venga eliminato. Si fa, comunque, presente che il testamento, di cui si discute nel caso di specie, è del 1948, quindi, è retto dalle disposizioni legislative precedenti alla riforma del Dopo aver fatto questa esposizione di carattere storico, la sentenza esplicita le ragioni sostanziali che rendono ammissibile questa forma di sanatoria. Nella sostanza, operando la cosiddetta conversione del fedecommesso nullo in sostituzione ordinaria, si ottiene il risultato di salvare la volontà del testatore e, al tempo stesso, non si viola la ratio del divieto del fedecommesso. Il fedecommesso, infatti, è vietato per evitare che il testamento crei, in capo al primo istituito, l obbligo di conservare i beni per ritrasmetterli 213

6 al secondo istituito, con la conseguenza che i beni medesimi vengono sottratti alla libera circolazione sul mercato. 1 Nell ipotesi in cui il primo istituito muore prima del de cuius, il problema suddetto non si pone: in questo caso, il semplice fatto di indicare che vi è un secondo istituto non determina nessuno degli effetti, politicamente ed economicamente, negativi del fedecommesso. In altre parole, se la ratio del divieto del fedecommesso è solo quella di impedire il meccanismo di conservazione e ritrasmissione del patrimonio ereditario, quando la vicenda della premorienza del primo istituito fa si che il problema della conservazione del patrimonio non si ponga nemmeno, la legge non può tutelare la posizioni di quei parenti che chiedono, senza alcun motivo, l eliminazione del testamento. In questi casi, l atteggiamento del soggetto che vuole utilizzare il divieto del fedecommesso per raggiungere un risultato che non ha nulla a che fare con le ragioni del divieto stesso, può essere ricondotto nell ambito della categoria del cosiddetto abuso del diritto. In conclusione, coerentemente con quanto detto, l esito della vicenda è quello della conferma della soluzione offerta dalla Corte d appello, ossia della sanabilità della disposizione testamentaria fedecommissaria che viene convertita in una sostituzione ordinaria ammissibile. 1 Il codice napoleonico introduce il divieto del fedecommesso e del maggiorascato per ottenere il medesimo risultato. Nel sistema di antico regime i due istituti servivano proprio per conservare, nei secoli, i patrimoni familiari delle famiglie feudali. Dopo la Rivoluzione francese, l eliminazione di questi due istituti determina una trasformazione storica ed antropologica della società. 214

7 3. La clausola si sine liberi decesserit: Cassazione n del Dopo aver visto la possibile sanatoria del fedecommesso, adesso procederemo con l analisi della sentenza della Corte di Cassazione, n , del 14 ottobre 2013, che si occupa del problema della cosiddetta clausola si sine liberis decesserit. La vicenda inizia quando, dopo la morte di un uomo, si apre una lite fra gli eredi legittimi e la moglie del de cuius. Gli eredi legittimi dell uomo sostenevano di essere, insieme ad altri parenti, coeredi di una quota del patrimonio del de cuius. La moglie, invece, sosteneva di essere erede universale del marito, in virtù di un testamento olografo del Dopo la morte dell uomo, infatti, la donna aveva ritrovato una lettera, a lei indirizzata, in cui il marito la metteva a conoscenza dell esistenza di un testamento olografo da lui redatto nel 1949, con il quale il de cuius istituiva la moglie sua erede universale. Pertanto, non essendo stato ritrovato il testamento del 1949, la donna faceva valere l esistenza di questa lettera che, secondo lei, doveva essere considerata un vero e proprio testamento olografo. Gli eredi legittimi, quindi, di fronte a questa situazione, agivano presso il Tribunale di San Angelo dei Lombardi, chiedendo che fosse dichiarata la nullità del testamento per difetto dei requisiti di forma. La moglie, da parte sua, chiedeva il rigetto della domanda e sosteneva la validità del testamento. In questa situazione, già abbastanza complicata, si inserisce un terzo soggetto. Ad un certo punto, infatti, interviene nel processo il Comune di Teora, il quale, sostiene che il padre del de cuius aveva, con un testamento del 1932, istituito eredi i futuri figli del de cuius (i nipoti), con la Cass., n /

8 clausola che, nel caso in cui il figlio fosse morto senza discendenti, il patrimonio paterno sarebbe stato attribuito all ente comunale per la costruzione di un asilo che avrebbe portato il suo nome. Pertanto, il comune interviene nel processo, facendo valere il testamento del padre e sostenendo che, essendo effettivamente il figlio morto senza discendenti, tutto il patrimonio paterno doveva essere devoluto all ente, con delle conseguenze, chiaramente, anche sulla consistenza del patrimonio ereditario del figlio che, presumibilmente, per la maggior parte, era formato dai lasciti del padre. Il testamento del padre, nella sostanza, conteneva una cosiddetta clausola si sine liberis decesserit (ossia se sarà morto senza figli ) che è una clausola, con cui il testatore nomina un erede, disponendo che, nel caso in cui questo muoia senza figli, gli venga sostituito un altro soggetto. Tale clausola pone dei problemi di validità perché, a seconda di come è formulata, può contrastare con il divieto di sostituzione fedecommissaria. Nel caso in esame, quindi, si pone il problema di stabilire se tale clausola del testamento paterno sia valida, oppure sia invalida perché in contrasto con il divieto di sostituzione fedecommissaria. Il processo è un po complesso: si ha una prima pronuncia del Tribunale, poi, una pronuncia della Corte d appello e un rinvio della Cassazione. Tralasciando i dettagli su tutti i diversi passaggi processuali, in questa sede, è interessante soffermarsi sul fatto che il Tribunale aveva ravvisato nella suddetta clausola del testamento paterno un ipotesi di sostituzione fedecommissaria vietata perché, se il figlio fosse deceduto senza prole, l intero patrimonio paterno (sia la quota di 216

9 legittima, che quella disponibile) sarebbe stato devoluto all ente comunale. Da ciò, il Tribunale deduceva che la clausola si sine liberis decesserit era stata inserita nel testamento del padre con l intento di conservare l intero patrimonio, saltando il figlio e facendo pervenire tutta l eredità all ente comunale. Dinanzi ad una clausola testamentaria si sine liberis decesserit, infatti, due sono le strade percorribili. Da un lato, si può ritenere che tale clausola sia stata inserita dal testamento al solo scopo di garantire la conservazione di un determinato patrimonio che, alla morte dell erede, passerà per intero ad un altro soggetto, con la conseguenza che tale clausola è nulla perché contrastante con il divieto di sostituzione fedecommissaria. Questa è la strada seguita dal Tribunale che ritiene che, nel caso in esame, il padre, non avendo una buona opinione del figlio e delle sue capacità, abbia voluto, istituendo eredi virtuali gli ipotetici nipoti, far si che il figlio si limitasse semplicemente a conservare il patrimonio paterno che, poi, sarebbe stato devoluto all ente indicato. La clausola in questione può essere considerata, anche, in modo diverso, nel senso che essa si riferisce solo alla quota disponibile del patrimonio del testatore, per cui, se l istituito effettivamente muore senza lasciare figli, solo la disponibile passa al sostituto, mentre la legittima rimane nella disponibilità dell erede. In questo caso, la clausola si sine liberis decesserit non configura un ipotesi di sostituzione fedecommissaria, ma è considerata valida. Siamo, nella sostanza, di fronte ad una disposizione testamentaria sottoposta a condizione (nascita di discendenti) risolutiva per l erede istituito; sospensiva per il secondo istituto. 217

10 Nel caso in esame, come abbiamo detto, il Tribunale ritiene che la clausola in questione sia invalida perché si configura come un ipotesi di sostituzione fedecommissaria vietata dalla legge. La Corte d appello di Napoli si conforma alla decisione di primo grado. In particolare, secondo i giudici di appello, essendo la disposizione testamentaria non chiara, non è possibile stabilire quale sia stato l effettivo intento del testatore. A questo punto, il Comune propone ricorso per Cassazione. La Corte di Cassazione accoglie il ricorso del Comune, innanzitutto, perché ritiene che la decisione della Corte d appello impugnata, per come è stata impostata, non può essere condivisa. Ad avviso del giudice di legittimità, la Corte d appello, in quanto giudice di merito, aveva il compito di interpretare la volontà del testatore. Tale compito, però, non è stato assolto dal giudice di merito che si è limitato a dichiarare che le disposizioni del testamento paterno sono poco chiare e che, per questo, non è possibile stabilire se la clausola si sine liberis decesserit in questione sia valida, o invalida. Nello specifico, la Corte d appello non ha fatto una corretta applicazione delle norme previste in materia di interpretazione del contratto che, per quanto possibile, si applicano anche all interpretazione del testamento. In altre parole, il giudice di secondo grado non ha saputo interpretare la volontà del testatore, in modo tale, da scegliere fra le due possibili letture alternative della clausola si sine liberis decesserit. Pertanto, per stabilire se la clausola in questione è valida ossia è qualificabile come una disposizione testamentaria sottoposta a condizione risolutiva oppure è invalida ovvero utilizzata al solo scopo di mascherare una sostituzione fedecommissaria vietata dalla 218

11 legge è necessario un accertamento da effettuarsi caso per caso e che è mancato nella decisione della Corte d appello impugnata che, quindi, deve essere cassata e la causa rinviata ad altro giudice. Tra l altro, sostenere che il padre aveva inserito tale clausola nel suo testamento perché voleva, nella sostanza, saltare il figlio e attribuire i suoi beni all ente indicato perché non aveva alcuna fiducia nelle capacità del figlio, non è, per la Cassazione, motivo sufficiente e decisivo per configurare un ipotesi di istituzione fedecommissaria, legata alla certezza che l evento dedotto (nascita eredi) non si sarebbe mai verificato. Un argomentazione del genere poteva, eventualmente, essere sostenuta se, per esempio, il figlio era affetto da una malattia che lo rendeva capace di procreare. Infine, nella sentenza si fanno due ulteriori precisazioni. In primo luogo, si sottolinea l errore del giudice di merito nel sostenere la nullità della disposizione testamentaria per lesione della quota di legittima del figlio perché, come abbiamo già avuto modo di dire, la lesione della legittima non rende il testamento nullo, ma riducibile. In secondo luogo, la Cassazione si esprime anche sulla validità del testamento del figlio. Anche per tale questione, la Corte ritiene che il giudice d appello non abbia chiarito, in maniera esaustiva, in ordine alla possibilità di considerare la lettera del 1950 come un vero e proprio testamento olografo. In conclusione, i ricorsi vengono accolti, la sentenza impugnata cassata e la causa rimessa ad un nuovo giudice. 219

12 4. Sostituzione fedecommissaria ed usufrutto: analisi della sentenze della Corte di Cassazione n del 2009 e n del Le ultime due sentenze che proponiamo in materia di fedecommesso riguardano il rapporto fra tale istituto e l usufrutto. La prima sentenza è quella della Corte di Cassazione, n. 4435, del 24 febbraio Anche in questo caso abbiamo un testamento olografo, nel quale, con riferimento ad un patrimonio costituito solamente da beni mobili (denaro contante e titoli di credito), il testatore dice che tale patrimonio deve andare alla moglie in usufrutto. Si aggiunge, anche, che la moglie dovrà essere controllata, per quanto attiene alla gestione del patrimonio, da un nipote. Alla morte della donna, la rimanenza del patrimonio dovrà andare al nipote controllore ed ad altri nipoti del de cuius. Com è evidente, si tratta di una scheda testamentaria non totalmente chiara: si attribuisce l usufrutto alla moglie, senza indicare chi sia il proprietario dei beni; si indica a chi dovrà andare il patrimonio dopo la morte della moglie con una disposizione che, quindi, si avvicina al fedecommesso. In questo caso, non siamo, però, di fronte ad un fedecommesso puro perché la moglie non ha l obbligo di conservare il patrimonio e ritrasmetterlo, ma può, anche se sotto il controllo del nipote, consumare i beni ereditari. C è, comunque, l obbligo di ritrasmettere la rimanenza, secondo un meccanismo che il diritto antico chiamava fedecommesso de residuo. Dopo l apertura della successione, la moglie agisce in giudizio, sostenendo che il testamento è nullo perché ha istituito un Cass., n. 4435/09 220

13 fedecommesso de residuo vietato dagli articoli 692, e seguenti, del codice civile. Il Tribunale di Bolzano accoglie la domanda della vedova perché, effettivamente, si ravvisa nell attribuzione fatta alla moglie un meccanismo diverso dall usufrutto previsto dalla legge. Secondo il giudice di primo caso, il testatore ha chiamato usufrutto ciò che, in realtà, è un fedecommesso vietato. La Corte d appello di Trento, invece, interpreta diversamente e lo ritiene valido. In particolare, essa sostiene che è possibile interpretare la disposizione testamentaria come un vero e proprio usufrutto, nel senso che il testatore abbia voluto istituire la moglie come usufruttuaria e i nipoti come nudi proprietari del patrimonio ereditario. Pertanto, i poteri di controllo attribuiti al nipote si giustificherebbero come poteri del nudo proprietario. In questo modo, non si avrebbe una vicenda fedecommissaria caratterizzata dalla duplicità dei passaggi, ma si avrebbe, fin da subito, un unico passaggio, in cui i beni vengono lasciati, in usufrutto, alla moglie ed, in proprietà, ai nipoti. Seguendo questa impostazione, quindi, il testamento è valido e non si ha alcuna istituzione fedecommissaria vietata. La moglie propone ricorso per Cassazione, in cui, la stessa ribadisce la tesi fedecommesso de residuo e, sul piano tecnico, fa alcune specifiche contestazioni alla sentenza d appello impugnata. Innanzitutto, la ricorrente sostiene che dell usufrutto si può essere, eventualmente, legatari e non eredi. Inoltre, per come è strutturato, il diritto che le viene conferito sui beni del marito non è compatibile con la struttura tecnica dell usufrutto. Da un lato, alla donna è concesso di consumare i beni, cosa che l usufruttuario non può fare. Dall altro lato, vengono concessi ampi 221

14 poteri di controllo al nipote che non sono compatibili con i poteri, pressoché inesistenti, del nudo proprietario. La Corte di Cassazione rigetta il ricorso. Fondamentalmente, anche in questa sentenza si ritrova la consueta formula, per cui, l interpretazione svolta in sede di merito, se congruamente motivata, non è sindacabile in Cassazione. Sul piano tecnico, comunque, la Corte di Cassazione fa delle importanti specificazioni. Innanzitutto, si specifica che, ai sensi dell articolo 588 c.c., può essere, a titolo di erede qualunque disposizione che abbia generale e, quindi, anche l usufrutto generale, per cui, non è corretto sostenere che l usufrutto possa essere attribuito solo a titolo di legato. In secondo luogo, l usufrutto può avere ad oggetto anche cose consumabili e crediti e non è, quindi, riferibile solo a beni immobili. A tal proposito, l usufrutto di cose consumabili (previsto dal codice civile) implica l utilizzazione e la consumazione del bene. Nel caso di specie, quindi, il fatto che la moglie abbia l obbligo di restituire la rimanenza non esclude il riferimento all usufrutto. L esito finale della pronuncia è, quindi, quello di confermare la sentenza di secondo grado e ribadire la validità del testamento, con la conseguenza di considerare, fin da subito, i nipoti nudi proprietari e usufruttuaria la moglie. La prossima sentenza è quella della Corte di Cassazione, n , del 18 luglio del Anche in questo caso, come vedremo, si ripropone la questione del fedecommesso e dell usufrutto. Un uomo muore lasciando un testamento olografo, in cui, attribuiva alla moglie tutti i beni di sua proprietà, ad eccezione di alcuni terreni che venivano attribuiti ad un nipote e alle due sorelle del de cuius. Cass., n /05 222

15 Nel testamento si diceva, anche, che alla morte della moglie tutti i beni del de cuius, attribuiti vita natural durante alla moglie, dovevano essere ripartiti tra i nipoti (figli delle sorelle). Il testatore stabiliva, anche, che, dopo la morte della moglie, l indennizzo che il de cuius percepiva dal 2002 per danni bellici doveva essere attribuito alla Curia di Santa Maria Capua Vetere, in modo tale che questa somma di denaro fosse impiegata per celebrare tre messe al mese per la sua anima, l anima di sua moglie e per quella di tutti i suoi parenti defunti. Questa seconda parte del testamento, non essendo totalmente chiara, porta alla lite fra la moglie e i nipoti del de cuius. Dopo la morte dell uomo, infatti, vengono presentate due diverse e distinte denunzie di successione. La prima denunzia di successione viene presentata dai nipoti del de cuius, i quali, seguendo quanto detto nel testamento, assumono di essere i nudi proprietari dei beni ereditari e che alla moglie è attribuito solo l usufrutto sui medesimi beni. La seconda denunzia di successione è presentata dalla moglie, la quale ritiene che il testamento contiene una sostituzione fedecommissaria vietata e che, quindi, lei deve essere considerata erede universale del marito e legittimaria alla quale spetta la quota riservata per legge. A causa di questa visione contrastante, i nipoti agiscono presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, chiedendo che fosse dichiarata l apertura della successione testamentaria dello zio e che fosse dichiarata la validità ed efficacia della disposizione testamentaria che attribuiva a loro la nuda proprietà dei beni e alla moglie il mero usufrutto. 223

16 La moglie si costituisce in giudizio, sostenendo che lei era, comunque, stata nominata dal marito, quale sua erede universale. La donna sostiene, anche, che la disposizione testamentaria, con cui il marito attribuiva, dopo la morte della moglie, tutti i suoi beni, doveva essere considerata nulla perché configura un fedecommesso vietato, in quanto, non rientrante in nessuna delle ipotesi tassativamente previste dall articolo 692 del codice civile. Si costituiva anche la Curia che, seguendo la stessa impostazione della moglie, chiedeva che la disposizione testamentaria in suo favore fosse dichiarata nulla perché si trattava di un fedecommesso vietato. Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere accoglie la domanda degli attori (nipoti) e, quindi, dichiara aperta la successione testamentaria, non ritenendo che la disposizione testamentaria in questione configurasse un ipotesi di fedecommesso vietato. La Corte d appello di Napoli riforma la sentenza di primo grado e fa un ragionamento particolare. Essa, infatti, ritiene che le disposizioni testamentarie a favore della moglie e dei nipoti dovessero essere considerate disposizioni a titolo particolare, con le quali, veniva attribuito, alla moglie un legato di usufrutto sui beni immobili del testatore e, ai nipoti, un ulteriore legato avente ad oggetto la nuda proprietà dei medesimi beni immobili. Pertanto, essendo le disposizioni testamentarie a titolo particolare, per la restante parte del patrimonio del de cuius doveva considerarsi aperta la successione legittima. In particolare, ad avviso della Corte d appello, nel caso di specie si doveva procedere all applicazione dell articolo 582 c.c. che regola l ipotesi di concorso del coniuge coni fratelli e i nipote del de cuius e che riserva al coniuge una quota pari a 2/3 dell eredità. 224

17 In questo modo, la moglie, se riteneva che le attribuzioni fatte, in sede testamentaria, dal marito ai nipoti fossero lesive della quota a lei spettante (ex articolo 582 c.c.), essa poteva agire in riduzione. Anche attraverso questa interpretazione della scheda testamentaria, quindi, si esclude la sussistenza di un fedecommesso vietato dalla legge. Contro tale sentenza la moglie propone ricorso per Cassazione, la quale, disattendendo quanto deciso dai giudici di merito, propone una diversa interpretazione del testamento. In particolare, in sede di ricorso per Cassazione, la moglie sostiene che la sentenza della Corte d appello, nel qualificare la disposizione testamentaria a suo favore come legato d usufrutto, abbia completamente travisato la volontà del testatore ed abbia, in sostanza, mal interpretato il testamento del marito. Secondo la ricorrente, la Corte d appello ha valorizzato esclusivamente l espressione vita natura durante utilizzata dal testatore per qualificare l attribuzione fatta a favore della moglie. Il giudice di secondo grado ha, invece, trascurato altri elementi fondamentali, ossia la mancanza, nel testamento, di un qualsiasi riferimento all usufrutto; l utilizzazione dell espressione lascio a mia moglie tutte le mie proprietà ; la posticipazione, ad un momento successivo alla morte della moglie, dell acquisto del diritto di proprietà da parte dei nipoti. La considerazione di tutti questi elementi, secondo la ricorrente, rende inequivocabile la sussistenza di un fedecommesso. La Corte di Cassazione, come abbiamo già anticipato, accoglie il ricorso e dà ragione alla moglie. Per la Cassazione, infatti, la Corte d appello avrebbe dovuto accertare se il testatore aveva inteso istituire la moglie sua erede universale con 225

18 attribuzione ad essa della piene proprietà dei beni e con sostituzione, dopo la sua morte, dei nipoti del de cuius. In questo caso, si sarebbe trattato di un istituzione fedecommissaria caratterizzata dalla duplice chiamata e dall ordine successivo delle chiamate stesse. Oppure, accertare se il testatore aveva, viceversa, inteso attribuire alla moglie solo l usufrutto con immediata attribuzione della nuda proprietà dei beni ai nipoti. Per poter accertare ciò era, però, necessario effettuare un interpretazione complessiva della scheda testamentaria. Cosa che, ad avviso della Cassazione, non era stata fatta dal giudice di merito, il quale, come abbiamo detto, si era limitato semplicemente a considerare l espressione vita natura durante. L insufficienza dell indagine interpretativa compiuta dalla Corte d appello è dimostrata anche dal fatto che la durata della vita del soggetto (in questo caso della moglie) è rilevante sia per il diritto di usufrutto la vita dell usufruttuario è la misura temporale del diritto reale sia nel caso di fedecommesso vita istituito costituisce il termine finale al quale far riferimento perché si realizzi la chiamata a favore del sostituto. Pertanto, per poter effettivamente comprendere la natura delle attribuzioni effettuati dal testatore a favore della moglie e dei nipoti, non si deve dare rilievo solo al termine vita natura durante, ma bisogna considerare il complesso della scheda testamentaria. Ad esempio, nel caso di specie, si doveva considerare anche che, nel designare l oggetto dell attribuzione a favore della moglie, il testatore ha utilizzato il termine proprietà, e lo stesso termine è stato anche utilizzato in riferimento all attribuzione fatta a favore dei nipoti. E ciò farebbe pensare non all usufrutto, ma al fedecommesso. 226

19 In conclusione, quindi, vista l insufficienza dell indagine interpretativa svolta nella sentenza impugnata, la Cassazione accoglie il ricorso, cassa la sentenza di secondo grado e rinvia la causa ad altro giudice che dovrà interpretare la scheda testamentaria tenendo conto dei rilievi svolti dalla Corte di Cassazione. 227

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA DELLA CASSAZIONE. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia testamentaria datata 7 luglio 2009 ha modificato l'interpretazione

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Tipi di testamento Testamento Olografo

Tipi di testamento Testamento Olografo L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 252/2005 RISCATTO DELLA POSIZIONE IN CASO DI DECESSO DELL ISCRITTO 1 Con i presenti Orientamenti si intendono fornire

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

Prof. Giovanni Furgiuele DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI Lezioni a cura dalla Dr.ssa Giulia Tesi

Prof. Giovanni Furgiuele DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI Lezioni a cura dalla Dr.ssa Giulia Tesi Prof. Giovanni Furgiuele DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI Lezioni a cura dalla Dr.ssa Giulia Tesi (Continua Capitolo 5: LA CLAUSOLA DI DISEREDAZIONE) 3. La validità delle disposizioni testamentarie

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (4) La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela 4. La succesione

Dettagli

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) Appunti di estimo PAROLE CHIAVE De cuius Successione Discendenti Ascendenti Quota disponibile Quota di legittima o di riserva Riunione fittizia e asse ereditario

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

DIFFERENTE TUTELA PER ORFANI E INVALIDI IN CASO DI LICENZIAMENTO RIDUZIONE PERSONALE sente.cass. 30 ottobre 2012, n. 18645 commento e testo

DIFFERENTE TUTELA PER ORFANI E INVALIDI IN CASO DI LICENZIAMENTO RIDUZIONE PERSONALE sente.cass. 30 ottobre 2012, n. 18645 commento e testo DIFFERENTE TUTELA PER ORFANI E INVALIDI IN CASO DI LICENZIAMENTO RIDUZIONE PERSONALE sente.cass. 30 ottobre 2012, n. 18645 commento e testo Colaci.it Si richiama la sentenza della Corte di Cassazione sotto

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Diritto Civile III^ Lezione DIRITTO SUCCESSORIO Prof. Avv. Riccardo Campione Dott. Enrico Mazzoletti SINTESI DEL FENOMENO SUCCESSORIO APERTURA Si ha al momento della

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail: collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot.

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

Successione ereditaria: sul termine di prescrizione dell'azione di riduzione

Successione ereditaria: sul termine di prescrizione dell'azione di riduzione Successione ereditaria: sul termine di prescrizione dell'azione di riduzione Corte di cassazione Sezioni unite civili Sentenza 25 ottobre 2004, n. 20644 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con atto notificato il

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013

CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013 CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013 Bolzano 21 marzo 2014 DIRITTO EREDITARIO E CASISTICA NOTARILE PRIMA E DOPO LA L. 219/2012 E IL D.LGS 154/2013

Dettagli

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

SENTENZA N. 355 ANNO 2005 SENTENZA N. 355 ANNO 2005 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Piero Alberto CAPOTOSTI Presidente - Fernanda CONTRI Giudice - Guido NEPPI MODONA

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Quesiti frequenti sulle successioni

Quesiti frequenti sulle successioni Quesiti frequenti sulle successioni Le successioni ereditarie comportano questioni delicate e talvolta difficili da risolvere. Rivolgetevi ad un nostro sportello per ricevere informazioni dettagliate relative

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara LA SUCCESSIONE EREDITARIA Norme previste dal Codice Civile Consistenza dell asse ereditario Valutazione dell

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.1 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6. Produttori interessati LORO SEDI

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6. Produttori interessati LORO SEDI Ufficio Monocratico Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.494991 Fax 06.4453940 Prot. N.UMU.2016.191 del 29.02.2016 (CITARE NELLA RISPOSTA) ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6 Ai Produttori interessati Al Ministero

Dettagli

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour APERTO AL PUBBLICO OGNI MERCOLEDÌ ORE 18 UNO SPORTELLO PER DEPOSITARE IL PROPRIO TESTAMENTO BIOLOGICO PRESSO LA CHIESA EVANGELICA VALDESE DI ROMA PIAZZA CAVOUR Il diritto alla vita comprende anche il diritto

Dettagli

OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento

OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento Informativa per la clientela di studio N. 27 del 14.06.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. MUTUI FONDIARI: Risoluzione del contratto. C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. Premessa. L anatocismo viene praticato oltre che sui conti correnti anche sui

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge. Codice Civile Il Codice civile è il principale corpus normativo del diritto privato, ossia quella branca del diritto che regola i rapporti giuridici tra i privati cittadini, sia nella sfera personale e

Dettagli

La tua scelta è il suo futuro

La tua scelta è il suo futuro Care & Share La tua scelta è il suo futuro Il testamento è un atto semplice, libero e sempre revocabile. I diversi tipi di testamento Sostanzialmente i testamenti possono essere di 3 tipi: 1) Testamento

Dettagli

Trust: imposta di donazione immediata. Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866

Trust: imposta di donazione immediata. Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 102 24.03.2015 Trust: imposta di donazione immediata Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866 Categoria: Enti commerciali/non commerciali Sottocategoria:

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Successivamente oggi 26.3.2012, ore 10.00, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n XXX/12 R.A.C.C., promossa da (A ) con

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Prot. n 8 Salerno, lì 8 Gennaio 2016

Prot. n 8 Salerno, lì 8 Gennaio 2016 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale:

Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale: Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale: Anche se di proprietà esclusiva risponde il condominio in persona dell amministratore L art. 1126 cod. civ. Lastrici solari

Dettagli

IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON

IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON PROPRIETARIA?Cassazione, sez. II, 18 settembre 2012, n. 15644 commento e testo Diritto e processo.com

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar Regolamento in materia di successioni UE n. 650/20125 Per i casi di successione di persone con

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

i diritti dei membri della famiglia legittima.

i diritti dei membri della famiglia legittima. Secondo il dettato dell art 30 della Costituzione, la legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, salvo il limite di compatibilità con i diritti dei membri della

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Presidente: dott. Paolo Vittoria; Relatore Consigliere: dott.ssa Roberta Vivaldi IL TERMINE BREVE PER IMPUGNARE DECORRE SOLO

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato.

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato. SUCCESSIONI EREDITARIE 1) Che cos è la successione? La successione è il trasferimento dei beni dal defunto ( de cuius) agli aventi diritto, che possono essere eredi quando c è un legame di parentela o

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

CASSAZIONE CIVILE Sezione II 28 maggio 2012, n. 8490 Pres. SCHETTINO Rel. SAN GIORGIO

CASSAZIONE CIVILE Sezione II 28 maggio 2012, n. 8490 Pres. SCHETTINO Rel. SAN GIORGIO CASSAZIONE CIVILE Sezione II 28 maggio 2012, n. 8490 Pres. SCHETTINO Rel. SAN GIORGIO Successioni Successione testamentaria Testamento olografo Scrittura privata Configurabilità come testamento olografo

Dettagli

www.gaglione.it La successione a causa di morte Normativa di diritto civile

www.gaglione.it La successione a causa di morte Normativa di diritto civile La successione a causa di morte Normativa di diritto civile Le regole della successione a causa di morte disciplinano il passaggio del patrimonio e la continuazione di tutti i rapporti giuridici attivi

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

capitale sociale e per emettere obbligazioni, ai sensi degli artt. 2443 e 2420-ter del codice civile, delega che non è stata esercitata dall organo

capitale sociale e per emettere obbligazioni, ai sensi degli artt. 2443 e 2420-ter del codice civile, delega che non è stata esercitata dall organo Relazione Illustrativa - Parte Straordinaria 1. Attribuzione al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell articolo 2443 del codice civile, della facoltà (i) di aumentare in una o più volte, a pagamento

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cataldi.it Il giudice del lavoro adito con impugnativa

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANTONIO PEPE, CILLUFFO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANTONIO PEPE, CILLUFFO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4809 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONIO PEPE, CILLUFFO Modifiche agli articoli 561 e 563 del codice civile, nonché disposizione

Dettagli

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza, 22-02-2007, n. 4109

Dettagli

Il Contratto di Assicurazione

Il Contratto di Assicurazione Il Contratto di Assicurazione Concas Alessandra Il Contratto di Assicurazione, è un contratto mediante il quale una parte, che prende il nome di assicurato, versa all'altra parte, che prende il nome di

Dettagli

Fiscal News N. 111. Cartelle. Eredi obbligati solidali. La circolare di aggiornamento professionale 14.04.2014

Fiscal News N. 111. Cartelle. Eredi obbligati solidali. La circolare di aggiornamento professionale 14.04.2014 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 111 14.04.2014 Cartelle. Eredi obbligati solidali La notifica è valida ed efficace anche se rivolta a uno soltanto degli eredi Categoria: Accertamento

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

Note di aggiornamento Luglio 2008

Note di aggiornamento Luglio 2008 G. Zagrebelsky - G. Oberto - G. Stalla - C. Trucco COMPENDIO DI DIRITTO Note di aggiornamento Luglio 2008 1. Modifiche al codice civile in materia di patto di famiglia 2. Indennità di espropriazione delle

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/2007. DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE: nessuna

CIRCOLARE N. 8/2007. DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE: nessuna CIRCOLARE N. 8/2007 PROT. n. 49031 ENTE EMITTENTE: Direzione Agenzia del Territorio. OGGETTO: Contenzioso tributario - Riassunzione del giudizio a seguito di sentenze della Corte di Cassazione - Effetti

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Principi di diritto successorio

Principi di diritto successorio Principi di diritto successorio Introduzione Quando una persona muore, alcune situazioni giuridiche ad essa ricollegabili si trasferiscono ad altri soggetti e si parla di c.d. successione mortis causa.

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 1000 A norma del codice civile, é soggetta a prescrizione l'azione di annullamento del testamento pubblico per 1001 A norma del codice civile, é soggetta a prescrizione l'azione di annullamento del testamento

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Studio n. 4673/b Terzo condono - Atto mortis causa Approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 21 ottobre 2003 L'art. 32, comma 49 del decreto legge n. 269 del 2003,

Dettagli

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Regolamento (UE) 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio - Capo VI: Certificato Successorio Europeo Art.: 62 73 CES: La più grande novità

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli