Il rapporto testo-musica nei Lieder su testi di Goethe di Franz Schubert

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il rapporto testo-musica nei Lieder su testi di Goethe di Franz Schubert"

Transcript

1 1 Il rapporto testo-musica nei Lieder su testi di Goethe di Franz Schubert I. Introduzione Il Lied romantico Con il nome "Lied romantico" si intende oggi un genere di canzone d'arte, generalmente per voce sola e pianoforte, in lingua tedesca, fiorita nel secolo XIX. La storia del termine Lied è però più antica e si riferisce anche a generi precedenti, che hanno tutti in comune la lingua (o i dialetti) tedeschi: la parola Lied vuol dire infatti semplicemente canzone. Questa parola fu impiegata a partire dal 14 secolo per indicare composizioni polifoniche a due o più voci (prima fase: sec. XVI- XV, Oswald von Wolkenstein), o corali (seconda fase: sec. XVI-XVII), o più tardi composizioni ad una voce con il basso continuo (fino al 1750: esempi di Bach: Geitlische Lieder und Arien dal Musikalisches Gesang-Buch di Georg Christian Schemelli, Lipsia 1736). La storia del Lied romantico inizia però solo a partire dalla seconda metà del secolo XVIII. I presupposti estetici per la nascita del Lied romantico sono: - il "genio naturale". La poesia popolare (o supposta tale) contrapposta alla poesia "d'arte" dei verseggiatori di corte. Johann Gottfried von Herder in Von deutschen Art und Kunst (contiene il saggio di Goethe sul gotico in architettura Von deutscher Baukunst) inventa il termine "Volksdichtung"; i suoi Volkslieder ( ) sono la più famosa raccolta di canti prima di Des Knaben Wunderhorn di Brentano (1806-8). - - l'idea di unione originaria di poesia e musica. Si credeva che la poesia popolare, come l'epica di Omero, fosse concepita per il canto: quest'arte apparteneva all'"età dell'oro" dell'umanità (cfr. Mittner, II, 9). Definizione di Lied (Heinrich Christoph Koch, Musikalisches Lexicon, 1802): «Un componimento poetico lirico articolato in più strofe, fatto per essere cantato, ed unito ad una melodia che viene ripetuta per ciascuna strofa; e che è inoltre di natura tale da poter essere cantato da chiunque disponga di una voce normale e ragionevolmente flessibile, sia che abbia ricevuto una qualche istruzione in quest'arte oppure no». Questa definizione sintetizza le caratteristiche fondamentali del Lied: - la già ricordata unità di poesia e musica - la natura strofica (solo di parte del repertorio) - la destinazione borghese o, comunque, non professionale e, soprattutto, la natura di genere d'arte minore che perdurò fino a Schubert (e oltre); specie se confrontato con l'opera italiana, un genere che alla fine del Settecento gedeva di un prestigio, anche economico, enormemente superiore.

2 2 La seguente tabella sintetizza le principali opposizioni tra il Lied e l'opera italiana come si presentano alla fine del sec. XVIII Lied (fine sec. XVIII) poesia "popolare" "genio naturale" ambiente privato canto spontaneo esecutore e ascoltatore spesso riuniti in una sola figura struttura strofica (in origine) canto di norma sillabico evitate le ripetizioni di parole opera italiana (XVIII sec.) poesia artificiosa rimatore di corte teatro pubblico canto virtuosistico esecutore e ascoltatore di regola distinti forme complesse (aria, recitativo, finale, ecc.) canto anche sillabico molto praticate le ripetizioni di parole Si tratta di caratteristiche che possiamo ancora ritrovare nei più semplici Lieder di Schubert, come Heidenröslein. Con Schubert tuttavia il Lied importa forme e stili diversi: il recitativo, la scena d'opera, la ballata, e infine matura la sua forma più caratteristica: il Lied durchkomponiert. La produzione di Lieder ha una singolare importanza presso Schubert, non solo per il loro numero ( sono più di 600) ma soprattutto perché in questo genere Schubert arrivò prestissimo alla maturità stilistica che invece in altri generi, come la sinfonia ed il quartetto, penò alquanto a raggiungere; in ciò fu aiutato, oltre che dalla sua straordinaria capacità di percepire in profondità il senso poetico, anche dalla mancanza di modelli troppo vincolanti ed autorevoli. Il Lied infatti, sebbene fosse praticato dagli autori classici, era considerato una forma minore, che non poteva conferire all'autore quel prestigio e quella fama che allora poteva essere data dalla musica strumentale e soprattutto dall'opera. II. Esame di alcuni singoli Lieder 1. Erlkönig D. 328 (1815) [Il re degli elfi] testo di Goethe Ballata (1782) La fonte di Goethe è la versione di Herder di un canto danese, Ellerkonge. Composto da Schubert nel 1815 (quattro versioni).

3 3 Wer reitet so spät durch Nacht und wind? Es ist der Vater mit seinem Kind; Er hat den Knaben wohl in dem Arm, Ar fässt ihn sicher, er hält ihn warm. «Mein Sohn, was birgst du so bang dein Gesicht?» «Siehst, Vater, du den Erlkönig nicht? Den Erlenkönig mit Kron' und Schweif?» «Mein Sohn, es ist ein Nebelstreif». «Du liebes Kind, komm, geh mit mir! Gar schöne Spiele spiel'ich mit dir; Manch bunte Blumen sind an dem Strand, Meine Mutter hat manch gülden Gewand». «Mein Vater, mein Vater, und hörest du nicht, Was Erlenkönig mir leise verspricht?» «Sei ruhig, bleibe ruhig, mein Kind: In dürren Blätter säuselt der Wind». «Willst, feiner Knabe, du mit mir gehn? Meine Töchter sollen dich warten schön; Meine Töchter führen den nächtlichen Reihn, Und wiegen und tanzen und singen dich ein». «Mein Vater, mein Vater, und siehst du nicht dort Erlkönigs Töchter am düstern Ort?» «Mein Sohn, mein Sohn, ich seh' es genau: Es scheinen die alten Weiden so grau». «Ich liebe dich, mich reizt deine schöne Gestalt; Und bist du nicht willig, so brauch ich Gewalt» «Mein Vater, mein Vater, jetzt fasst er mich an! Erlenkönig hat mir ein Leids getan!» Dem Vater grauset's, er reitet geschwind, Er hält in den Armen das ächzende Kind, Erreicht den Hof mit Müh und Not; In seinen Armen das Kind war tot. Chi cavalca così tardi nella notte e nel vento? E' un padre col suo figliolo. Egli ha il fanciullo stretto in braccio, lo afferra sicuro, lo tiene al caldo. «Figliolo, perché nascondi con tant'ansia il tuo viso?» «Non vedi tu, padre, il re degli Elfi? Il re degli Elfi con manto e corona?» «Figliolo, è una striscia di nebbia». «Fanciullo caro, su vieni con me! Tanti giochi giocherò con te: lungo la sponda vi son tanti fiori, mia madre ha tante vesti d'oro». «O padre, o padre, e non senti tu ciò che il re degli Elfi piano mi promette?» «Sta calmo, sii calmo, figliolo mio; sussurra il vento fra le foglie secche». «Vuoi, bel fanciullo, venire con me? Le mie figlie avranno cura di te. Le mie figlie guidano la ronda notturna e cullando e danzando ti cantan la nanna». «O padre, o padre, e non vedi laggiù nell'angolo fosco le figlie del re?» «Figliolo, figliolo, lo vedo assai bene. Splendono come argento i vecchi salici». «Io t'amo, m'attira il vago tuo aspetto, e se non vuoi, t'userò violenza». «O padre, o padre, adesso m'afferra! il re degli Elfi m'ha fatto del male!» Colto da un brivido il padre galoppa tenendo in braccio il fanciullo che ràntola; raggiunta la casa con pena e con sforzo, fra le sue braccia il fanciullo era morto. L'accompagnamento pianistico e il suo significato poetico Nei Lieder dei compositori appartenenti alla cerchia di Goethe l'accompagnamento pianistico era estremamente semplice e spesso si limitava a figurazioni che suggerivano un idealizzato accompagnamento da parte di strumenti popolari. Schubert utilizzò certamente le suggestioni bardico-ossianiche (si vedano i canti di Mignon) ma solo come una delle tante componenti di una immensa varietà di accompagnamenti. Spesso, anzi, il pianoforte entra nel racconto come la voce del compositore, portatrice di significati non espressi o solo latenti nel testo. In Erlkönig l'introduzione pianistica presenta due figure distinte: le terzine di ottave ribattute nella mano destra, che rappresentano il galoppo, e la figura Sol-La-Sib- Do-Re-Mib-Re-Si-Sol alla mano sinistra, che rappresenta la raffica di vento (entrambe le figure ispirarono Wagner per l'introduzione del primo atto dell'opera Die Walküre). L'accompagnamento successivamente si trasforma seguendo lo svolgersi dell'azione, fino al recitativo finale. Un tratto inconsueto per Schubert è la difficoltà di esecuzione

4 4 delle terzine di ottave ribattute dell'accompagnamento. Schubert sembra essersi reso conto del problema, tant'è vero che una delle quattro versioni del Lied (la terza) presenta un accompagnamento facilitato, con due note al posto di tre; ma successivamente tornò, nella quarta e definitiva versione, quella più difficile. La spiegazione di questo strano ripensamento risiede, probabilmente, nell'importanza della fisicità sulla tensione musicale. L'accompagnamento in terzine sottopone il pianista a uno sforzo tremendo, e questo sforzo si riflette nella tensione drammatica della disperata cavalcata notturna; il momentaneo sollievo provocato dal passaggio alla figura di accompagnamento più rilassata, in concomitanza coll'entrata del personaggio del Re, si riflette nella "facilità" della musica del re, che a sua volta, a un diverso livello narrativo, rappresenta la facilità colla quale il figlio è indotto dalla malattia a scivolare nell'incoscienza e nella morte. Aspetti formali e tonali I quattro personaggi il narratore, il figlio, il padre e il re degli elfi sono distinti da stilemi musicali peculiari per ciascuno di essi. Gli interventi disperati del figlio («Mein Vater!») sono sottolineati dal motivo di nota di volta (Re-Mib-Re; poi Mi-Fa-Mi; poi Fa-Solb-Fa), reso quasi fisicamente doloroso dalla dissonanza contro il pedale interno; le spiegazioni positive del padre sono sottolineate da cadenze che portano l'allucinato percorso tonale del figlio a una conclusione razionale; il ritmo danzante e insinuante per il re, e la facilità e "ovvietà" delle successioni armoniche delle sue frasi, corrispondono sul piano oggettivo la tentazione, da parte del figlio, di abbandonare la lotta per la sopravvivenza. Tutti questi stilemi, ai quali va aggiunto l'andamento concitato del narrante, sono fusi in un unico organismo di ammirevole unità e drammaticità, la cui forma non corrisponde però alle tipologie manualistiche (alla forma strofica, durchkomponiert, o di scena d'opera). Complessivamente Erlkönig si avvicina alla forma continua (o durchkomponiert) ma la presenza di ripetizioni di blocchi di materiale induce una segmentazione. Ad esempio, come abbiamo visto sopra, il motivo di nota di volta del figlio è presentato tre volte, ogni volta trasposto di grado; le risposte del padre, sebbene diverse, suonano come varianti della stessa idea. La trasposizione ascendente incrementa la tensione drammatica, che raggiunge l'apice nella cavalcata finale, prima della macabra scoperta che conclude il Lied. Ma la scelta dei gradi sui quali avviene questa trasposizione non è casuale. Le varie sezioni, corrispondenti agli interventi dei personaggi, seguono un piano tonale che corrisponde al disegno con cui la mano sinistra del pianoforte apre il Lied: sol (la) si bem., do, re, mi bem., re, (si bem.), sol: sol minore si bem. magg. do magg. introduzione primo discorso del re secondo discorso del re re min. mi bem. magg. re min. intervento del padre terzo discorso del re ultimo intervento del figlio sol min. conclusione

5 5 2. Gretchen am Spinnrade Op. 2; D. 118 (1814) [Margherita all'arcolaio] La data d'inizio del Lied romantico si considera tradizionalmente il 19 ottobre 1814, giorno in cui Schubert compose la musica per Gretchen am Spinnrade. Il testo è tratto dal Faust I, scena intitolata «Gretchens Stube», cioè «la stanza di Gretchen» Si tratta della canzone che Gretchen canta dopo l'incontro ed il bacio con Faust nella scena del giardino. Già presente in Urfaust (1775 ca.) con elementi di maggiore passionalità («mein Schoss, Gott! drängt sich ihm hin», vv )

6 6 Gretchen (am Spinnrade, allein) A Meine Ruh ist ihn, Mein Herz ist schwer; Ich finde sie nimmer Und nimmermehr. B Wo ich ihn nicht hab, Ist mir das Grab, Die ganze Welt Ist mir vergällt. Mein armer Kopf Ist mir verrückt, Mein armer Sinn Ist mir zerstückt. A Meine Ruh ist ihn, Mein Herz ist schwer; Ich finde sie nimmer Und nimmermehr. C Nach ihm nur schau ich Zum Fenster hinaus, Nach ihm nur geh' ich Aus dem Haus. Sein hoher Gang, Sein edle Gestalt, Sein Mundes Lächeln, Seiner Augen Gewalt, Und seine Rede Zauberfluß, Sein Händedruck, Und ach, sein Kuß! A Meine Ruh ist ihn, Mein Herz ist schwer; Ich finde sie nimmer Und nimmermehr. D Mein Busen drängt sich nach ihm hin, ach dürft'ich fassen und halten ihn, und küssen ihn, so wie ich wollt'; an seinen Küssen vergehen sollt'! [o könnt' ich ihn küssen, so wie ich wollt'; an seinen Küssen vergehen sollt'. A Meine Ruh ist ihn, Mein Herz ist schwer.] Gretchen (all'arcolaio, sola) La mia pace è perduta, è greve il mio cuore; non la troverò più, mai più. Senza di lui ovunque per me è la tomba: l'intero mondo per me è veleno. La mia povera testa è impazzita, il mio povero senno è a pezzi. La mia pace è perduta, è greve il mio cuore; non la troverò più, mai più. Solo lui io spio dalla finestra solo da lui io vado se esco di casa. Il suo portamento eretto, la sua nobile figura, il sorriso della sua bocca il potere dei suoi occhi e la sua parola, magicamente fluente, la stretta delle sue mani e ahi, il suo bacio! La mia pace è perduta, è greve il mio cuore; non la troverò più, mai più. Il mio petto brama di unirsi a lui, oh, se lo potessi abbracciare, e stringerlo, e baciarlo quanto io voglio; e dai suoi baci consumarmi e morire! [oh, potessi baciarlo quanto io voglio; e dai suoi baci consumarmi e morire. La mia pace è perduta, è greve il mio cuore.]

7 7 Forma del testo e forma della musica. La struttura del testo suggerisce la forma del rondò: A B A 1 C A 2 (meine Ruh') (wo ich) (meine Ruh') (nach ihm) (meine Ruh') D A 3 (mein Busen) (meine Ruh') con un alternanza di strofe (wo ich; nach ihm; mein Busen) e ritornello (meine Ruh ). Mentre la durata del ritornello è sempre uguale, non lo è quella delle strofe. La prima consta di due quartine, la seconda di tre, e l'ultima nuovamente di due. La forma ad arco che ne risulta è sottolineata dal fatto che il culmine emotivo (ted. Gestalteter Akzent o Sinnakzent, it. accentuazione semantica), rappresentato dal ricordo del bacio, si trova nella sezione centrale C. In corrispondenza di questa sezione avviene anche una trasformazione del ritmo determinato dal succedersi delle immagini poetiche. Fin dalla prima strofa le immagini si susseguono a coppie: l'impossibilità di Gretchen di vivere senza Faust è espressa due volte (Wo ich ihn nicht hab Die ganze Welt ), così come la sua sensazione fisica di smarrimento (Mein armer Kopf Mein armen Sinn ). Nella sezione centrale, però, l'ordine binario collassa in un ordine ternario in corrispondenza dell'eccitazione erotica di Gretchen (eloquio, stretta, bacio). La terza strofa, nel testo originale di due quartine, è stata portata da Schubert a tre con la ripetizione dell'ultima quartina. L'ordine è solo parzialmente ristabilito nella terza e ultima strofa: il ritmo del significato produce qui un enjambement tra la seconda metà della prima quartina di D e la prima metà della seconda quartina, così: diventa 2+4 [3+1] +2 e la presenza di una ripetizione della seconda quartina sottolinea l'incompleto ritorno all'ordine binario. La ripetizione della seconda quartina non è però opera di Goethe, ma di Schubert; che così collabora con Goethe nel rappresentare la impossibilità di ritornare all'ordine (alla pace) precedente (dice Gretchen: «ich finde sie nimmer») Nel mettere in musica la canzone, Schubert si adegua alla struttura del testo e realizza una forma di rondò: dà cioè la stessa musica a tutte le quartine del ritornello (A, A 1 ); a differenza del rondò, la musica delle altre quartine (B, C ) non si rivelano immediatamente diverse dal ritornello, ma iniziano come una loro prosecuzione per differenziarsi successivamente. Quanto alle divisioni del testo già osservate, Schubert le utilizza come strumenti compositivi. La prima quartina A 1 è separata da un breve interludio pianistico dalle due successive; un interludio simile separa queste dalla ripresa (A 2 ) che a sua volta è separata da C. Questa sezione è organizzata da Schubert diversamente: la cessazione delle pulsazioni della mano sinistra, all'inizio dell'enumeratio (che viene cosi unificata fino al climax rappresentato dall'evocazione del bacio di Faust) crea una nuova organizzazione. Come quelli impiegati da Goethe, i mezzi musicali di cui Schubert si avvale sono elementari e potenti allo stesso tempo:

8 - il disegno della mano destra del pianoforte evoca il movimento dell'arcolaio - il ritmo della mano sinistra i colpi di piede di Gretchen. Ma l'aspetto più importante è quello tonale. Dalla tonalità di re minore la musica letteralmente fugge verso il III grado (fa maggiore), il luogo da dove inizia l'evocazione del bacio; questa fuga, dapprima solo accennata, è il più impressionante corrispettivo musicale del turbamento di Gretchen. Anche qui Schubert si limita ad assecondare la tendenza intrinseca nel modo minore verso il proprio relativo maggiore (tendenza provocata dalla la tensione del tritono tra il 2 e il 6 grado melodico della scala minore naturale verso il 1 e 3 del relativo maggiore) associando questa proprietà tonale al significato emozionale del testo; la tonica rappresenta il possesso di sé, il III grado l'abbandono. 8

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

12. Un cane troppo fedele

12. Un cane troppo fedele 42 La commissaria 12. Un cane troppo fedele Personaggi Sara Corelli & Pippo Caraffa Anita Ruffini - una signora Tino Saffi - un amico di Anita Ruffini Carmine Rossi - un amico di Anita Ruffini Fido - il

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

Universitas, 2014. Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO. (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook)

Universitas, 2014. Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO. (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook) Universitas, 2014. Raccolta completa delle poesie di una vita. POESIE DEI RITAGLI DI TEMPO (Legenda di tutti i generi di poesie contenute nell'ebook) 1 / 7 Haiku L haiku ( 俳 句 ) è un genere di poesia di

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A» Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

MUSICA DAL PUNTO DI VISTA METRICO:

MUSICA DAL PUNTO DI VISTA METRICO: LA MUSICA La musica rappresenta una delle componenti fondamentali di una buona lezione. Essa deve coinvolgere gli allievi accompagnandoli in una atmosfera dinamica e soprattutto divertente. Lo stile è

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE

VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE Anselm Grün VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE Vivere le nostre relazioni al di là della morte Queriniana Introduzione Nel nostro convento tengo regolarmente dei corsi per persone in lutto, in particolare

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili (a cura di Federica Giannetto) Concetto di fragilità la malattia la cronicità l handicap la vecchiaia Perdita del passaporto di buona salute e necessità

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni.

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni. Troppo spesso vediamo tanti bravissimi cantanti e pochissimi interpreti, probabilmente perché non sempre nei vari corsi di formazione si affronta nello specifico questa parte essenziale del performer nel

Dettagli

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Il punto di riferimento della musica tonale è la scala, in quanto essa è la sintesi di tutte le note che appartengono ad una data tonalità. Inoltre,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

ISTRUZIONI. Nelle pagine seguenti troverete materiale utile per ascoltare e conoscere cinque importanti musicisti del periodo ottocentesco:

ISTRUZIONI. Nelle pagine seguenti troverete materiale utile per ascoltare e conoscere cinque importanti musicisti del periodo ottocentesco: ISTRUZIONI Nelle pagine seguenti troverete materiale utile per ascoltare e conoscere cinque importanti musicisti del periodo ottocentesco: Fryderyk Chopin, Robert Schumann, Franz Schubert, Nicolò Paganini

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA UNITA n 2 Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA INDIETRO NEL TEMPO Dalla MIA GENERAZIONE alla generazione dei

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Regolamento nazionale

Regolamento nazionale Regolamento nazionale (Per capire meglio tra virgolette la nota da che regolamento è tratta la regola, dove non ci sono virgolette la regola è presente sia nel Faentino che nel Ravennate.) LE PEDINE Sono

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Vorrei ora sfogliare con voi alcune pagine di questo simpatico quaderno degli appunti. Per iniziare i ragazzi hanno voluto annotarvi alcune frasi e aforismi che hanno colpito il loro cuore. E poi hanno

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

Song Book WWW.ALPHAGENERATION.IT/PDGWT

Song Book WWW.ALPHAGENERATION.IT/PDGWT Parola della Grazia Worship Team Song Book WWW.ALPHAGENERATION.IT/PDGWT Ti servirai di me ( 2006 Giovanni Di Sano & Marta Cascio) Verse Sol#Min Si5 Fa#5 Mi Mio Signore Mio Salvatore Fatti Conoscere Sol#Min

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti

Dettagli

Due tipi di narrazione

Due tipi di narrazione ESERCITAZIONE Due tipi di narrazione (ovvero come stimolare una narrazione più elaborata e pertinente) Gianni è un bambino che vive in una situazione di emarginazione sociale e culturale. In classe l insegnante

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi Psicologia della forma (Gestalt) Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt Esperienza Analisi vs sintesi Gestaltisti: quando una persona guarda fuori della finestra, essa vede immediatamente

Dettagli

Unità 1. I Numeri Relativi

Unità 1. I Numeri Relativi Unità 1 I Numeri Relativi Allinizio della prima abbiamo introdotto i 0numeri 1 naturali: 2 3 4 5 6... E quattro operazioni basilari per operare con essi + : - : Ci siamo però accorti che la somma e la

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Per i bambini dai 6 anni La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà? Impressum Editore Risultato del progetto «I bambini e il divorzio» nel quadro del PNR 52, sotto la direzione del prof. dott.

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Dossier sulla maternità

Dossier sulla maternità Dossier sulla maternità Donna, di Angelo Branduardi Donna ti voglio cantare donna la madre, donna la figlia donna sei roccia, donna sei sabbia Donna sei acqua e sei fiamma donna paura, donna allegria donna

Dettagli

Che barba che noia, che noia che barba

Che barba che noia, che noia che barba Che barba che noia, che noia che barba Quali messaggi nella noia dei nostri figli Scuola Materna Regina Pacis - San Martino in Rio RE 10 aprile 2013 O assenza contemporanea di dolore come di piacere O

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli