COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE"

Transcript

1 COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, COM(2006) 334 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI sul riesame del quadro normativo comunitario per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica {SEC(2006) 816} {SEC(2006) 817} IT IT

2 La presente comunicazione e il documento di lavoro dei servizi della Commissione che l accompagna avviano una consultazione pubblica sulle prospettive future per il quadro normativo per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica, che si concluderà il 27 ottobre Si veda: I commenti, redatti secondo il modello disponibile all indirizzo di cui sopra, dovranno essere inviati tramite posta elettronica all indirizzo: infso-2006review@ec.europa.eu I commenti pervenuti saranno pubblicati salvo se ne è esplicitamente richiesta la riservatezza. Invitiamo ad indicare il nome di una persona all interno dell organizzazione di appartenenza che possa fungere da referente per eventuali domande sul contributo trasmesso. Di norma sarà inviata una notifica di ricevimento per posta elettronica entro due giorni lavorativi. In mancanza di tale notifica, rivolgersi a: Unità ideazione delle politiche (B1) DG Società dell informazione e media B-1049 Bruxelles Belgio Telefono: I dati personali raccolti nel corso della consultazione saranno trattati conformemente alla legislazione in materia di protezione dei dati. Cfr. IT 2 IT

3 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI sul riesame del quadro normativo comunitario per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica (Testo rilevante ai fini del SEE) 1. SINTESI La presente comunicazione contiene le relazioni sul funzionamento delle cinque direttive che costituiscono il quadro normativo per le reti ed i servizi di comunicazione elettronica, come prescritto dalle direttive stesse 1. La presente comunicazione costituisce inoltre l avvio di una consultazione pubblica sul futuro del quadro normativo per le comunicazioni elettroniche. I commenti in proposito dovranno essere fatti pervenire entro il 27 ottobre Essa illustra in quale modo il quadro normativo ha conseguito i suoi obiettivi e individua i settori nei quali potranno essere apportati cambiamenti. Le modifiche proposte sono presentate nel documento di lavoro dei servizi della Commissione che accompagna la presente comunicazione. Per rispondere all esigenza di legiferare meglio, si è colta l occasione per proporre una riduzione degli oneri amministrativi e l abrogazione di misure obsolete. La relativa valutazione d impatto passa in rassegna una vasta gamma di opzioni prese in considerazione prima di giungere alle conclusioni illustrate nella presente comunicazione. Tenuto conto dei commenti che avrà ricevuto, la Commissione formulerà delle proposte legislative per la modifica del quadro normativo che saranno presentate al Parlamento europeo e al Consiglio, debitamente accompagnate da valutazioni d impatto specifiche. 2. CONTESTO La creazione di uno spazio unico europeo dell informazione che comprenda un mercato interno aperto e competitivo è una delle sfide fondamentali per l Europa 2 nell ambito più ampio della strategia per la crescita e l occupazione. Le comunicazioni elettroniche, che sono alla base dell intera economia, sono disciplinate a livello comunitario da un quadro normativo, entrato in vigore nel 2003, che mira a promuovere la concorrenza, a consolidare il mercato interno delle comunicazioni elettroniche e a garantire vantaggi ai consumatori e agli utilizzatori. Tale quadro è concepito per tenere conto della convergenza in quanto si occupa dei mercati e non delle tecnologie. I mercati sono definiti in base ai principi del diritto della concorrenza, sulla base di considerazioni generali relative all offerta e alla domanda e sono indipendenti dai cambiamenti nella tecnologia utilizzata. Il quadro prevede la progressiva abrogazione della regolamentazione via via che la concorrenza diventa più efficace. I mercati nei quali la Commissione ritiene che possa essere giustificata una regolamentazione, e i criteri 1 2 Direttive 2002/19/CE, 2002/20/CE, 2002/21/CE, 2002/22/CE (GU L108 del , pag. 7) e 2002/58/CE (GU L201 del , pag. 37). Cfr. anche l'allegato I della valutazione d'impatto. COM(2005) 24 del IT 3 IT

4 utilizzati per individuare tali mercati, sono elencati in una raccomandazione della Commissione 3 che è altresì sottoposta a riesame 4. Grazie a questa strategia complessiva il quadro normativo può far fronte ai cambiamenti in campo tecnologico e nelle condizioni dei mercati. Tenuto conto delle caratteristiche particolari del roaming applicato alle reti mobili nella Comunità, la Commissione proporrà uno specifico regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio dedicato a tale questione. Il riesame della raccomandazione sui mercati rilevanti ne terrà conto. Le decisioni in materia di regolamentazione sono adottate dalle autorità nazionali di regolamentazione (ANR), ma un meccanismo di riesame a livello dell UE (denominato procedura dell articolo 7 ) protegge il funzionamento del mercato interno contribuendo a garantire la coerenza delle regolamentazioni ex ante in tutta l UE. La Commissione ha presentato una relazione sul funzionamento di tale procedura nel febbraio Oltre agli aspetti economici descritti in precedenza, il quadro normativo mira a proteggere i consumatori attraverso l istituzione di obblighi giuridici nei settori della protezione dei dati e della vita privata, del servizio universale e dei diritti degli utilizzatori. Il quadro normativo non si applica ai servizi di contenuti, che sono soggetti ad altre norme a livello comunitario, ma conferisce alle ANR il potere di occuparsi dei mercati non competitivi nei casi in cui i servizi di contenuti siano integrati nei servizi di comunicazioni elettroniche. 3. VALUTAZIONE DEL QUADRO LIVELLO DI REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI Andamento dei mercati Le comunicazioni elettroniche continuano ad essere un chiaro esempio di successo per l UE. Dal momento della completa apertura dei mercati alla concorrenza nel 1998, gli utilizzatori e i consumatori hanno beneficiato di un offerta più ampia, di prezzi più bassi e di prodotti e servizi innovativi. I servizi mobili hanno raggiunto tassi di penetrazione elevati; le comunicazioni in banda larga sono cresciute rapidamente. Il settore continua a beneficiare di una forte crescita complessiva degli utili, che supera la crescita economica nell UE. Nel 2005 il settore delle TIC rappresentava un valore di 614 miliardi di euro secondo le stime dell undicesima relazione di attuazione della Commissione che fornisce maggiori informazioni su tali tendenze 6. Sul piano macroeconomico, le TIC contribuiscono inoltre alla crescita della produttività e al rafforzamento della competitività dell economia europea nel suo insieme e costituiscono pertanto un fattore di crescita e di creazione d occupazione Raccomandazione della Commissione relativa ai mercati rilevanti di prodotti e servizi del settore delle comunicazioni elettroniche suscettibili di una regolamentazione ex ante, C(2003) 497. Documento di lavoro dei servizi della Commissione sulla raccomandazione relativa ai mercati rilevanti. COM(2006) 28 del COM(2006) 68 del IT 4 IT

5 Consultazione delle parti interessate Le risposte all invito a presentare contributi 7 lanciato dalla Commissione contenevano in genere giudizi positivi sull impatto del quadro normativo, benché alcuni fossero del parere che sia troppo presto per trarre conclusioni definitive. Le associazioni che rappresentano i consumatori e le imprese hanno confermato il loro sostegno all approccio adottato nel quadro normativo, pur formulando critiche in merito alla sua attuazione. Numerosi soggetti interessati hanno osservato che, sebbene alcuni aspetti debbano essere aggiornati, il quadro ha garantito una maggiore solidità normativa. Molti hanno chiesto una semplificazione delle procedure di analisi dei mercati e si sono dichiarati generalmente soddisfatti delle nuove disposizioni istituzionali in materia di armonizzazione dello spettro 8. I nuovi arrivati sul mercato, gli operatori di reti via cavo, i fornitori di accesso a internet e i produttori di software e hardware hanno indicato che il quadro ha permesso lo sviluppo della concorrenza e dell innovazione in tutta Europa, agevolando gli investimenti e la penetrazione della banda larga. La maggior parte degli operatori storici, tuttavia, ha espresso il parere che la regolamentazione ex ante abbia ostacolato i nuovi investimenti e che dovrebbe essere progressivamente soppressa entro il Innovazione, investimenti e concorrenza Le informazioni disponibili indicano che negli ultimi anni gli investimenti europei in questo settore sono stati pari, se non superiori, a quelli realizzati nelle altre regioni del mondo (45 mrd EUR nel 2005) 9. Per tener testa alla concorrenza, sia i nuovi operatori che gli operatori storici stanno investendo nell ampliamento e nell ammodernamento delle infrastrutture di rete fissa e senza fili per offrire servizi innovativi. In proporzione al loro fatturato, i nuovi operatori investono più degli operatori storici. Esistono numerosi contesti normativi che costituiscono un terreno favorevole agli investimenti, ma la concorrenza resta il motore principale. In base a uno studio commissionato dalla Commissione, sono i paesi che hanno applicato il quadro normativo dell Unione europea in modo efficace e favorevole alla concorrenza ad aver attirato la maggior parte degli investimenti 10. La correlazione tra gli investimenti in banda larga e la concorrenza a livello delle infrastrutture è divenuta evidente. Nei paesi in cui è più forte la concorrenza tra gli operatori storici e gli operatori di reti via cavo si tende a riscontrare la più alta penetrazione della banda larga Le risposte sono disponibili all'indirizzo: w/index_en.htm. La decisione sullo spettro radio 676/2002/CE prevede l'armonizzazione tecnica delle condizioni di utilizzo dello spettro (per il tramite del comitato per lo spettro radio) e consigli strategici sulla politica in materia di spettro radio per il tramite del gruppo per la politica dello spettro radio. Cfr. nota a piè di pagina 6. London Economics in associazione con PricewaterhouseCoopers, studio per la DG Società dell'informazione e media della Commissione europea: An assessment of the Regulatory Framework for Electronic Communications - Growth and Investment in the EU e-communications sector (Valutazione del quadro normativo per le comunicazioni elettroniche Crescita e investimenti nel settore delle comunicazioni elettroniche dell'ue) (di prossima pubblicazione). Cfr. il documento di lavoro dei servizi della Commissione correlato, sezione 2. IT 5 IT

6 In questo settore gli investimenti necessari per l ammodernamento delle reti sono importanti, ma lo sono anche i risparmi derivanti dalla razionalizzazione e dall utilizzo delle moderne tecnologie 12. Alcuni hanno chiesto l applicazione di una tolleranza normativa per incoraggiare investimenti in nuove infrastrutture di rete, ma non è affatto dimostrato che una simile tolleranza possa generare nuovi investimenti se mancano altri fattori come la concorrenza. Il quadro normativo indica inoltre che i nuovi mercati emergenti non devono essere soggetti a obblighi normativi inappropriati 13. La Commissione considera come emergenti i mercati che sono talmente nuovi e che evolvono in modo talmente rapido da rendere prematuro decidere se soddisfano i tre criteri che giustificano una regolamentazione ex ante, definiti nella sua raccomandazione 14. Una volta che i mercati raggiungono una maggiore maturità e rispettano tali criteri, il quadro normativo offre tuttavia ai regolatori un ampio margine di manovra per ricompensare gli investimenti innovativi e rischiosi 15. In effetti, il quadro normativo riconosce esplicitamente che è necessario permettere ai regolatori di prevedere un equo recupero dei costi sui beni esistenti e di ricompensare adeguatamente l innovazione e i nuovi investimenti rischiosi invitando le ANR a tenere conto [degli] investimenti iniziali del proprietario della risorsa, tenendo conto dei rischi connessi a tali investimenti 16. Sintesi La modalità di gestione dello spettro è passibile di significativi miglioramenti. In particolare, la Commissione è del parere che una gestione più efficace dello spettro consentirebbe di sfruttare in modo ottimale le sue potenzialità per contribuire all offerta di servizi innovativi, diversificati e a prezzi contenuti ai cittadini europei e per rafforzare la competitività delle industrie europee delle TIC. Per il resto, la Commissione ritiene che, quando sono applicati in modo completo ed efficace, i principi e gli strumenti flessibili del quadro normativo costituiscono i mezzi migliori per incoraggiare gli investimenti, l innovazione e lo sviluppo del mercato. La Commissione e le autorità nazionali di regolamentazione possono comunque fornire indicazioni sulla modalità di applicazione delle norme, al fine di assicurare un quadro normativo coerente e prevedibile ai soggetti interessati. 4. TECNOLOGIA ED EVOLUZIONE DEL MERCATO Nel quadro del presente riesame è fondamentale garantire che il quadro normativo continui a rispondere alle esigenze del settore per il prossimo decennio. Le principali tendenze di sviluppo tecnologico previste per questo periodo sono la migrazione verso le reti interamente basate sul protocollo IP, l utilizzo crescente delle comunicazioni senza fili e delle piattaforme d accesso senza fili (ad esempio, 3G, WiFi, WiMAX e satellite), l introduzione di collegamenti in fibra ottica nelle reti d accesso locale e il passaggio alla ibid. Considerando 27 della direttiva quadro. I tre criteri sono: a) il mercato è soggetto a ostacoli forti e non transitori all'ingresso; b) la presenza di caratteristiche che fanno sì che il mercato non tenderà verso una concorrenza efficace nel corso del tempo; c) il fatto che il diritto della concorrenza sia di per se stesso insufficiente a rimediare alle disfunzioni del mercato (in assenza di una regolamentazione ex ante). Si veda il documento di lavoro dei servizi della Commissione sulla raccomandazione relativa ai mercati rilevanti. Articolo 12, paragrafo 2, della direttiva accesso. ibid. IT 6 IT

7 televisione digitale. Tali tendenze avranno prevedibilmente profonde ripercussioni sulle architetture di rete, i servizi e le apparecchiature di largo consumo. Gli operatori sono alle prese con nuovi concorrenti e cercano nuovi modelli d impresa per far fronte ai cambiamenti imminenti nell attuale mercato delle comunicazioni elettroniche. Tutto ciò porterà alla comparsa di servizi nuovi e innovativi per gli utilizzatori, mentre i cosiddetti servizi triple play (voce, internet e televisione) non sono che precursori dei futuri pacchetti di servizi integrati. I confini tra i prodotti e i servizi di comunicazione elettronica si faranno sempre più sfumati; compariranno nuovi tipi di apparecchiature mobili e portatili con funzionalità interattive e di radiodiffusione. Il rispetto della vita privata e della sicurezza continueranno a essere fonte di preoccupazione per gli utilizzatori. Fino a questo momento il quadro normativo si è dimostrato in grado di integrare nuove tecnologie quale la telefonia vocale su internet (VoIP) e potrebbe ancora adattarsi all evoluzione delle tecnologie e del mercato. Per evitare l adozione di normative inadatte è necessario tuttavia adattare le disposizioni che regolano la gestione delle risorse radio, che hanno un importanza fondamentale per i prodotti e i servizi senza fili innovativi e che sono condivise con numerosi altri settori. 5. MODIFICHE GENERALI PROPOSTE L attuale quadro normativo ha prodotto vantaggi notevoli, ma è opportuno soffermarsi su alcuni settori se si desidera che il quadro resti efficace anche nel prossimo decennio. I due principali settori nei quali sarebbe opportuno introdurre cambiamenti sono: l applicazione alle comunicazioni elettroniche dell approccio strategico della Commissione in materia di gestione dello spettro, illustrato nella comunicazione del settembre ; lo snellimento della procedura di analisi dei mercati che possono essere oggetto di una regolamentazione ex ante. La comunicazione prevede anche altre modifiche per: consolidare il mercato unico, rafforzare gli interessi dei consumatori e degli utilizzatori migliorare la sicurezza e eliminare le disposizioni divenute obsolete. La presente comunicazione e il documento di lavoro dei servizi della Commissione che l accompagna presentano l'analisi della Commissione e le attuali proposte di modifica che saranno messe a punto alla luce dei risultati della consultazione pubblica, in particolare quelle relative alle modalità per garantire una concorrenza efficace nella fase di passaggio dal monopolio alla piena concorrenza. 17 COM(2005) 411 del IT 7 IT

8 Per molte modifiche proposte è necessario che il Parlamento europeo e il Consiglio definiscano gli obiettivi regolamentari lasciando alla Commissione il compito di adottare le misure tecniche dettagliate per conseguire tali obiettivi. In tal modo la regolamentazione ex ante potrà rispondere ai cambiamenti nel settore rispettando al tempo stesso gli obiettivi e i principi definiti dal legislatore Miglioramento della gestione dello spettro per le comunicazioni elettroniche I servizi di comunicazioni elettroniche condividono lo spettro radio con altri settori (aeronautico, marittimo, spaziale, della sicurezza, della difesa, dell osservazione della terra ecc.). È pertanto necessario cercare un equilibrio tra questi interessi divergenti per lo spettro e tenere conto della dimensione europea. Il rapido sviluppo tecnologico e la convergenza hanno dimostrato che lo spettro è una risorsa preziosa e importante, ma la gestione dello spettro all interno dell Unione europea non è evoluta allo stesso ritmo. Si stima che il valore totale dei servizi di comunicazioni elettroniche che dipendono dall utilizzo dello spettro radio nell UE superi i 200 mrd EUR, che rappresentano tra il 2% e il 2,5% del PIL europeo annuale 18. È fondamentale massimizzare il potenziale socioeconomico dell utilizzo dello spettro radio per conseguire gli obiettivi dell iniziativa i2010 dell UE e per sostenere la strategia rinnovata per la crescita e l occupazione. Inoltre, il miglioramento dell attuale sistema di gestione dello spettro a livello dell UE permetterà agli operatori di sfruttare più efficacemente il mercato interno. È necessario un nuovo sistema di gestione dello spettro che permetta la coesistenza di differenti modelli di concessione delle frequenze (il modello amministrativo tradizionale, il modello senza licenza e i nuovi approcci basati sul mercato) al fine di promuovere l'efficienza economica e tecnica nell'utilizzo di questa preziosa risorsa. Sulla base di norme comuni a livello UE si potrebbe introdurre una maggiore flessibilità nella gestione dello spettro ricorrendo ad autorizzazioni generali ogniqualvolta ciò sia possibile. Nel caso in cui ciò risulti impossibile, i titolari di diritti di utilizzo dello spettro non dovrebbero essere soggetti a inutili vincoli ma, fatte salve determinate precauzioni, dovrebbero essere liberi di fornire qualsiasi tipo di servizio di comunicazioni elettroniche ( neutralità dei servizi ) utilizzando qualsiasi tecnologia o norma ( neutralità tecnologica ) nel rispetto di condizioni comuni. Procedendo secondo criteri di efficacia economica, si potrebbero mettere a disposizione determinate bande di frequenze, concordate a livello dell UE per mezzo della procedura della comitatologia, da utilizzare in base alle autorizzazioni generali o da immettere sul mercato secondario in tutta l Unione europea. Grazie a questa procedura si potrebbero inoltre adottare, nei casi appropriati (cfr ), condizioni di autorizzazione comuni per l utilizzo dello spettro radioelettrico. Il modello amministrativo rimarrà importante specialmente nei casi in cui, in ultima analisi, la certezza del diritto e questioni legate alla gestione delle interferenze risultano prioritarie e in cui sono in gioco obiettivi di interesse pubblico. 18 Si veda lo studio di Analysys et al. Conditions and options in introducing secondary trading of radio spectrum in the European Community (2004), pag. 12. IT 8 IT

9 5.2. Razionalizzazione delle analisi di mercato Nel febbraio 2006 la Commissione ha presentato una relazione sulla procedura dell articolo 7 19 e ha concluso che tale procedura costituisce un passo importante verso la creazione di un mercato interno delle comunicazioni elettroniche. Facendo seguito a tale relazione, la presente comunicazione propone di ridurre l onere amministrativo legato alla procedura di analisi di mercato semplificando gli obblighi di notifica per determinati progetti di misure nazionali, dal momento che, prima che tali cambiamenti siano attuati completamente, le autorità nazionali di regolamentazione avranno acquisito un esperienza ben più vasta nell applicazione di questa procedura. Tale approccio è in sintonia con il programma Legiferare meglio della Commissione, volto a conseguire gli stessi obiettivi politici in modo più semplice. Le autorità di regolamentazione dovranno continuare a effettuare analisi di mercato e consultazioni a livello nazionale ed europeo, ma per determinate analisi di mercato e notifiche non sarà più richiesto lo stesso grado di approfondimento. Potrà essere introdotta una procedura di notifica semplificata per un certo numero di categorie predefinite di casi. Ciò permetterà alla Commissione e alle ANR di concentrarsi sui casi più problematici. A breve termine, si propone di pubblicare una versione rivista della raccomandazione sulle procedure in modo da avviare le procedure di notifica semplificate a partire dal 2007 e, a più lungo termine, di modificare il quadro normativo per poter riunire tutti gli elementi procedurali in un unico regolamento Consolidamento del mercato interno Per attirare investimenti e trarre vantaggio dal mercato interno l Europa deve garantire un approccio normativo coerente nei 25 Stati membri. Un mercato interno unificato offre ai fornitori dell UE un ampia base per lo sviluppo di prodotti innovativi, che risulta particolarmente importante in settori quali le comunicazioni senza fili in cui le economie di scala pesano molto. Nonostante i progressi realizzati, non esiste ancora un vero mercato interno delle comunicazioni elettroniche e delle apparecchiature radio 20 ed è per questo che sono state proposte nuove misure Misure correttive secondo la procedura dell articolo 7 La procedura dell articolo 7 ha permesso di migliorare la coerenza nella definizione dei mercati e nella valutazione del significativo potere di mercato da parte delle ANR. La Commissione, tuttavia, ha constatato la necessità di una maggiore coerenza nell applicazione delle misure correttive 21. Numerosi commenti ricevuti dalla Commissione sui progetti di misure delle ANR riguardavano l adeguatezza delle misure correttive proposte. In particolare, la Commissione ha espresso preoccupazione circa le misure correttive che risolvevano solo in parte il Cfr. nota a piè di pagina 5. La direttiva sulle apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione 1999/5/CE (GU L91 del , pag. 10) armonizza le prescrizioni in materia di apparecchiature, ma non armonizza l'attribuzione dello spettro radio. Cfr. nota a piè di pagina 5. IT 9 IT

10 problema di concorrenza riscontrato 22, circa le misure che sembravano inadeguate 23 e quelle che avrebbero potuto produrre effetti troppo tardi 24. Per poter trarre effettivamente vantaggio dal mercato interno, si propone di estendere il diritto di veto della Commissione alle misure correttive proposte Ricorsi Una delle maggiori difficoltà riscontrate nell applicazione del quadro normativo risiede nella pratica giudiziaria di sospendere sistematicamente le decisioni prese in materia regolamentare, nonostante le disposizioni dell articolo 4 della direttiva quadro. Il trattamento dei provvedimenti provvisori varia notevolmente da un tribunale all altro. La proposta consiste nell affrontare il problema delle sospensioni sistematiche da parte di alcuni tribunali nazionali delle decisioni prese in materia regolamentare durante il periodo d appello, stabilendo a livello dell UE dei criteri per la sospensione delle decisioni prese da una ANR Approccio comune in materia di autorizzazione dei servizi di portata paneuropea o relativi al mercato interno. Spetta agli Stati membri autorizzare le reti e i servizi di comunicazioni elettroniche. Le condizioni che si applicano alle imprese anche per quanto riguarda i diritti di utilizzazione dei numeri e delle frequenze radio differiscono da uno Stato membro all altro e ciò complica l introduzione di servizi di portata paneuropea o destinati a coprire il mercato interno. Per tali servizi si propone di adottare una procedura comunitaria per concordare a livello dell UE condizioni comuni di utilizzo e regole comuni per le autorizzazioni, al fine di permettere un introduzione coordinata dei servizi. Questo sistema di autorizzazione sarebbe complementare al sistema attuale e sarebbe applicato in casi specifici (ad esempio, per i servizi di comunicazioni via satellite). La direttiva autorizzazioni dovrebbe essere modificata per permettere alla Commissione di adottare delle decisioni con l aiuto di un comitato, mentre la sorveglianza e il rispetto delle condizioni di autorizzazione per questi servizi continuerebbero ad essere assicurati dagli Stati membri a livello nazionale. Una volta che le autorizzazioni saranno state armonizzate attraverso questo meccanismo comune, un autorizzazione accordata in uno Stato membro basterebbe per poter introdurre servizi a livello paneuropeo Altre modifiche proposte Gli altri cambiamenti destinati a rafforzare il mercato perseguono i seguenti obiettivi: assicurare che gli utilizzatori possano accedere ai servizi della società dell informazione forniti negli altri Stati membri (ad esempio, i numeri verdi telefonici); rafforzare la capacità delle ANR di sanzionare le infrazioni agli obblighi regolamentari; ampliare la portata delle misure tecniche di applicazione che la Commissione può adottare, ad esempio in settori quale Come in un caso in cui le tariffe di terminazione delle chiamate mobili erano regolamentate solo per le chiamate provenienti dalle reti mobili o dall'estero, ma non per quelle provenienti dalle reti fisse. Ad esempio, nei casi in cui la regolamentazione dei prezzi non era basata sul modello dei costi più adeguato o quelli in cui la scelta del modello dei costi e delle norme di contabilità dei costi era lasciata alle imprese interessate. Ad esempio, nel caso in cui le tariffe di terminazione delle chiamate mobili orientate ai costi basate su un modello dei costi LRIC erano in prima battuta oggetto di trattative commerciali tra gli operatori, mentre il regolatore interveniva successivamente nell'ambito di una composizione delle controversie. IT 10 IT

11 quello della numerazione; introdurre un meccanismo che permetta alla Commissione di approvare le misure adottate dalla ANR in applicazione dell articolo 5, paragrafo 1, della direttiva accesso ; imporre il riesame degli obblighi di trasmissione entro un termine specifico e stabilire una procedura per facilitare la conclusione di un accordo a livello dell Unione europea sui requisiti comuni per le reti e i servizi Rafforzamento dei diritti dei consumatori e degli utilizzatori Un obiettivo centrale del quadro normativo è di procurare vantaggi reali per i consumatori. Tale obiettivo si raggiunge in larga misura grazie al rafforzamento della concorrenza, che amplia la scelta dei consumatori ed offre loro servizi innovativi e un buon rapporto qualitàprezzo. A ciò si aggiungono misure specifiche per la tutela dei consumatori, in particolare gli obblighi di servizio universale che garantiscono la soddisfazione delle esigenze degli utilizzatori. Sia le risposte all invito a presentare contributi per il riesame che i contributi ricevuti nell ambito della consultazione avviata dalla Commissione sulla portata del servizio universale 25, indicano che è necessaria una profonda riflessione sul ruolo e la nozione di servizio universale nel 21 secolo e sollevano interrogativi sul giusto equilibrio tra le norme settoriali e orizzontali per tutelare i consumatori, nonché sulla reale possibilità di un approccio unico per il servizio universale, valido per tutti in un Unione di 25 Stati membri. Per tali ragioni, e con l intento di avviare un ampio dibattito in materia, la Commissione intende pubblicare nel 2007 un Libro verde sul servizio universale. Indipendentemente dai risultati del futuro dibattito, è necessario aggiornare molte disposizioni della direttiva servizio universale che riguardano i servizi telefonici tradizionali. Le altre modifiche proposte sono volte a migliorare le informazioni sulle tariffe a disposizione dei consumatori, a permettere a terzi di intentare azioni legali contro coloro che inviano messaggi di posta elettronica indesiderati (spammer), a garantire che i servizi d emergenza possano disporre delle informazioni relative alla localizzazione del chiamante e ad agevolare l accesso degli utilizzatori disabili ai servizi di emergenza Migliorare la sicurezza Nell ambito dell iniziativa i2010, i problemi legati alla sicurezza costituiscono una delle quattro sfide da affrontare per la creazione di uno spazio europeo unico dell informazione. Le reti e i servizi moderni di comunicazioni elettroniche divengono indispensabili nella vita quotidiana, in ambito sia lavorativo che domestico. La disponibilità di servizi di comunicazioni può essere ostacolata da fattori tecnici, organizzativi o umani. La tendenza alla migrazione verso la tecnologia IP significa inoltre che le reti sono in generale più aperte e vulnerabili che in passato. La proliferazione di spam, virus, programmi spia (spyware) e altre forme di software maligni (malware), che minano la fiducia degli utilizzatori nelle comunicazioni elettroniche, è in parte dovuta a tale apertura e, in parte, alla mancanza di misure di sicurezza adeguate. La comunicazione su una strategia per una società dell informazione sicura (COM(2006) 251) ha evidenziato la necessità di assicurare il giusto equilibrio tra lo sviluppo tecnologico, l autoregolamentazione e le misure regolamentari. Nell ambito del presente riesame sono proposte misure regolamentari specifiche. 25 COM(2005) 203 del IT 11 IT

12 Per rafforzare la fiducia delle imprese e dei singoli utilizzatori nelle comunicazioni elettroniche si propone di: 1) imporre ai fornitori di comunicazioni elettroniche prescrizioni specifiche che li obblighino a notificare determinate falle di sicurezza e a informare gli utilizzatori; 2) autorizzare le autorità nazionali competenti a imporre misure di sicurezza specifiche in attuazione delle raccomandazioni o delle decisioni della Commissione; e 3) aggiornare le disposizioni in materia di integrità delle reti Migliorare la normativa: eliminare le disposizioni divenute obsolete Si propone di abrogare le disposizioni relative all insieme minimo di linee affittate, visto che esistono altre disposizioni che consentono alle ANR di affrontare i problemi in tale ambito. Anche il regolamento relativo all accesso disaggregato alla rete locale 26 è destinato ad essere abrogato in quanto, una volta che tutte le ANR avranno terminato l analisi di mercato per questo settore, il regolamento non sarà più necessario e potrà essere abrogato. Potranno inoltre essere abrogate le disposizioni relative all ETNS (European Telephony Numbering Space, spazio di numerazione telefonica europeo) contenute nella direttiva servizio universale, nonché numerosi altri articoli obsoleti elencati nel documento di lavoro che accompagna la presente comunicazione. 6. CONCLUSIONE L attuale quadro normativo ha prodotto vantaggi notevoli, ma alcuni settori richiedono una revisione se si desidera che il quadro resti efficace anche nel prossimo decennio. Le due proposte principali consistono nel mettere in atto l approccio strategico elaborato dalla Commissione per la gestione dello spettro e nel ridurre le risorse impiegate per l esecuzione delle analisi dei mercati rilevanti razionalizzando le procedure. Le altre modifiche proposte sono destinate a rafforzare il mercato interno, accrescere gli interessi dei consumatori, migliorare la sicurezza e produrre un aggiornamento generale del quadro normativo. Tali proposte sono descritte più dettagliatamente nel documento di lavoro dei servizi della Commissione. Nel documento correlato relativo alla valutazione d impatto è presentata una valutazione di tali cambiamenti e sono illustrate altre opzioni prese in considerazione. 26 GU L 336 del , pag. 4. IT 12 IT

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 104 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore FILIPPI) approvata nella seduta del 28 gennaio 2016

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 59 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore BUTTI) approvata nella seduta pomeridiana del 20 ottobre

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.7.2014 C(2014) 4581 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 17.7.2014 relativo alle condizioni per la classificazione, senza prove, dei profili e

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Il regolamento dell Unione

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 55/15/CIR CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA S.P.A. PER L ANNO 2014 RELATIVE AI SERVIZI BITSTREAM SU RETE IN RAME E AI SERVIZI

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 30.4.2009 C(2009) 3177 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE che integra le raccomandazioni 2004/913/E e 2005/162/CE per quanto riguarda il regime concernente

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI L Autorità interviene con due provvedimenti in materia di servizio universale nelle comunicazioni elettroniche Il Consiglio dell Autorità per le garanzie nelle

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma Associazione Radio AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma Via P.E.C. all indirizzo: agcom@cert.agcom.it

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

IT 1 IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE BUDG/A7/2008/D/58409 BRUXELLES, 16/10/2008

IT 1 IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE BUDG/A7/2008/D/58409 BRUXELLES, 16/10/2008 COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE BUDG/A7/2008/D/58409 BRUXELLES, 16/10/2008 BILANCIO GENERALE - ESERCIZIO 2008 SEZIONE III - COMMISSIONE TITOLO 26 STORNO DI STANZIAMENTI N. DEC 32/2008 SPESE NON OBBLIGATORIE

Dettagli

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2 La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2 tra conferme, novità e condizioni Prof. Maria-Teresa Paracampo Associato di Diritto del Mercato Finanziario Università degli Studi di Bari Aldo

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020. Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020. Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014 Programma Definizioni Ammissibilità della spesa Opzioni di semplificazione dei costi Sistemi di controllo Definizioni (1)

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE 1 ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: a. l ambito dell

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 30.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 30.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.7.2014 C(2014) 5308 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 30.7.2014 che definisce le misure di informazione e pubblicità indirizzate al pubblico

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i problemi economici e monetari PROGETTO DI PARERE. della commissione per i problemi economici e monetari

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i problemi economici e monetari PROGETTO DI PARERE. della commissione per i problemi economici e monetari PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per i problemi economici e monetari PROVVISORIO 2002/0132(COD) 18 dicembre 2002 PROGETTO DI PARERE della commissione per i problemi economici e monetari destinato

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.4.2012 COM(2012) 185 final 2012/0093 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Danimarca a introdurre una misura speciale di deroga all articolo 75 della

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE 19.11.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 309/17 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2013 che approva la sostanza attiva olio di arancio ai sensi del

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Art. 12: Reti di riferimento

Art. 12: Reti di riferimento Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

RACCOMANDAZIONI COMMISSIONE

RACCOMANDAZIONI COMMISSIONE 28.12.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 344/65 RACCOMANDAZIONI COMMISSIONE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 17 dicembre 2007 relativa ai mercati rilevanti di prodotti e servizi del settore

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli