INDICE Capitolo 1 INTRODUZIONE STORICA ALLA CHIRURGIA 1 L. Premuda Capitolo 2 L INFERMIERE NEL O Bonso, A. Ditadi, V. Costantino Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE Capitolo 1 INTRODUZIONE STORICA ALLA CHIRURGIA 1 L. Premuda Capitolo 2 L INFERMIERE NEL 2000 9 O Bonso, A. Ditadi, V. Costantino Introduzione"

Transcript

1 INDICE Capitolo 1 INTRODUZIONE STORICA ALLA CHIRURGIA 1 L. Premuda Capitolo 2 L INFERMIERE NEL O Bonso, A. Ditadi, V. Costantino Introduzione 9 L accudimento materno 9 La funzione servente 9 Il paramedico 9 L infermiere 10 La formazione infermieristica in ambito universitario 10 Lo stato attuale dell infermieristica 11 L autonomia professionale 11 Nursing e ricerca 12 L assistenza alla persona con problematiche di natura chirurgica 12 Capitolo 3 IL REINTEGRO PERIOPERATORIO DEI LIQUIDI E DEL SANGUE 13 C. Ori I liquidi 13 Il sangue 18 Piano di assistenza al paziente con crisi emolitiche (A. Zampieron, M. Mattiazzi) 24 Capitolo 4 EMOSTASI E COAGULAZIONE 27 C. Pasquali, G. Decet Emostasi 27 Studio del profilo emocoagulativo 29 Alterazioni dell emostasi 30 Farmacologia dell emostasi

2 31 Emostasi in chirurgia 32 La funzione coagulativa nel paziente chirurgico 33 Capitolo 5 LO SHOCK 35 S. Veronese, F. Innocente, C. Ori Eziologia 35 Shock ipovolemico 35 Shock cardiogeno 36 Shock ostruttivo 36 Shock distributivo 36 Shock endocrino 36 Fisiopatologia 37 Alterazioni delle funzioni d organo 38 Cuore 38 Cervello 38 Rene 39 Polmone 39 Sangue 39 Fegato 40 Stomaco e intestino 40 Manifestazioni cliniche 40 Cenni di terapia 41 Capitolo 6 INFEZIONI ED INFESTIONI DI INTERESSE CHIRURGICO 43 R. Rinaldi Il processo infiammatorio 43 Difesa dell organismo contro le infezioni

3 44 Antibioticoterapia 45 Criteri di scelta di un chemioterapico antibiotico o antimicotico 45 Aminoglucosidi 47 Infezioni di interesse chirurgico 49 Infezioni dei tegumenti dell apparato muscolare e scheletrico 49 Infezioni dell apparato respiratorio 52 Infezioni dell apparato digerente, del fegato e delle vie biliari 53 Infezioni dell apparato cardiovascolare 54 Infezioni del sistema nervoso 55 Infezioni dell occhio e dell orecchio 55 Infezione da HIV e sindrome da immunodeficienza acquisita 56 Le infezioni ospedaliere 57 Capitolo 7 ONCOLOGIA 61 L.M. Pasetto, M.L. Friso, M. Lise Oncologia generale (L.M.Pasetto) 61 Cancerogenesi 62 Epidemiologia: incidenza e mortalità 63 Fattori di rischio 64 Clinica 66 Diagnosi 68 Stadiazione 68 Terapia 68 Terapia del dolore 69 Terapia di supporto 69 Oncologia medica (L.M. Pasetto) 70

4 Chemioterapia o terapia antiblastica 70 Trapianto di cellule staminali 79 Terapia ormonale e antiormonale 80 Immunomodulatori 80 La ricerca clinica in oncologia medica 80 Principi di chirurgia oncologica (M. Lise) 81 Lo sviluppo della chirurgia dei tumori 82 Chirurgia per la profilassi 83 Chirurgia per la diagnosi 84 Chirurgia per la stadiazione 84 La chirurgia per la cura del tumore primitivo 85 La chirurgia delle metastasi 85 Chirurgia citoriduttiva 86 Chirurgia palliativa 86 Chirurgia ricostruttiva e riabilitativa 86 I trattamenti chirurgici integrati 86 La Radioterapia (M.L. Friso) 87 Premesse storiche 87 Premesse fisiche, chimiche e biologiche 87 Il trattamento radiante 89 Radioterapia esclusiva 89 Radioterapia associata alla chirurgia 89 Radioterapia associata alla chemioterapia 89 Radioterapia associata all ipertermia 89 Programmazione di un trattamento radiante con fasci esterni 90

5 Brachiterapia 91 Tecniche particolari 93 Radioterapia stereotassica 93 Radioterapia sterotassica frazionata 93 Radioterapia conformazionale tridimensionale 94 Adroterapia 94 Radioterapia metabolica 94 Danni iatrogeni 95 Assistenza infermieristica al paziente oncologico (A. Zampieron, M. Mattiazzi) 97 Capitolo 8 CHEMIOTERAPIA PERFUSIVA LOCOREGIONALE IN ONCOLOGIA 99 C.R. Rossi, L.G. Campana, P.L. Pilati Perfusione ipertermico-antiblastica (PIA) di arto 99 Chemio-ipertermia intraoperatoria intraperitoneale (CIIP) 103 Perfusione antiblastico-ipossica di distretti corporei con tecnica dello stop-flow 106 Perfusione ipertermico-antiblastica (PIA) di fegato 108 Capitolo 9 TRAUMA 111 F. De Marchi Approccio iniziale al politraumatizzato 111 Caratteristiche del paziente politraumatizzato 112 Approccio al paziente traumatizzato 113 Capitolo 10 LESIONI TRAUMATICHE DEI TEGUMENTI 121 P.L. Pilati, T. Darisi Contusioni 121 Abrasioni ed escoriazioni 122 Ferite 122

6 Piaghe 126 Gestione delle ferite chirurgiche 127 (A. Zampieron, M. Mattiazzi) Capitolo 11 USTIONI E LESIONI DA FREDDO 131 F. Mazzoleni, B. Azzena, F. Bassetto Ustioni 131 Cause 131 La lesione da ustione 132 Effetti generali dell ustione sull organismo 136 Sintomatologia delle manifestazioni generali 140 Valutazione della gravità dell ustione 141 Terapia 141 Centri ustione 147 Lesioni da freddo 147 Assistenza infermieristica al paziente ustionato (A. Zampieron, M. Mattiazzi) 148 Capitolo 12 ARRESTO CARDIORESPIRATORIO 151 A. Spagna Etiopatogenesi 151 Aspetti elettrocardiografici 152 Diagnosi 153 Terapia 154 Prognosi 163 Capitolo13 ANESTESIA 165 F. Innocente, S. Veronese, C. Ori Anestesia generale 165 Anestetici inalatori 171

7 Anestetici endovenosi 173 Miorilassanti 175 Anestesia loco-regionale 177 Anestetici locali 177 Blocchi centrali 177 Capitolo 14 GESTIONE DEL DOLORE 183 M. Micaglio, A. Spagna, C. Ori Elementi di neurofisopatologia del dolore 184 La nocicezione e la percezione 184 La sensibilizzazione periferica e centrale 189 Il dolore postoperatorio 189 Cause e conseguenze di un trattamento insufficiente 189 Trattamento del dolore postoperatorio 192 Gli anestetici locali 195 Dispositivi per la somministrazione 196 Il dolore neoplastico 197 La valutazione 198 La terapia 199 Accertamento e monitoraggio del dolore 200 Capitolo 15 ALIMENTAZIONE DEL MALATO CHIRURGICO 203 S. Tesser, F. Innocente, C. Ori La nutrizione parenterale 203 Esigenze nutrizionali 204 Patologie d organo che possono modificare la tolleranza dei substrati 205 Farmaconutrizione 205 Gradualità

8 206 Via di infusione 206 La nutrizione enterale 207 Indicazioni 208 Valutazione del fabbisogno 209 Criteri di scelta per l accesso al tratto gastro-intestinale 211 Materiali 211 Tecniche infusionali 212 Nursing 2112 Piano di assistenza al paziente alimentato con nutrizione parenterale totale (A. Zampieron, M. Mattiazzi) 213 Capitolo 16 TRATTAMENTO PREOPERATORIO E PREPARAZIONE ALL INTERVENTO 215 P. Toppan Situazioni particolari che aumentano il rischio operatorio 215 Età 216 Obesità 217 Diabete 217 Infezione 218 Turbe della coagulazione 218 Insufficienza respiratoria 218 Insufficienza renale 219 Insufficienza cardiaca 219 Preparazione psicologica 219 La preparazione del malato chirurgico all intervento 219 Criteri generali 219 Chirurgia della tiroide 220 Chirurgia del torace

9 220 Chirurgia dello stomaco e del duodeno 221 Chirurgia del fegato, delle vie biliari e del pancreas 222 Chirurgia dell intestino tenue 222 Chirurgia del colon e del retto 223 Chirurgia del retto-ano per patologia benigna 224 Chirurgia delle ghiandole surrenali 224 Chirurgia ginecologica 225 Capitolo 17 ASPETTI FONDAMENTALI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA PREOPERATORIA 227 A. Zampieron, A. Favaretto, M. Mattiazzi, I. de Barbieri, S. Gallo Accertamento infermieristico in fase preoperatoria 227 Interventi infermieristici realizzati nella fase preoperatoria 229 Educazione preoperatoria del paziente 232 Supporto al consenso informato 233 Assistenza infermieristica nell immediata fase preoperatoria 233 Capitolo 18 ASPETTI GENERALI DI NURSING PERIOPERATORIO 235 A. Zampieron, A. Favaretto, M. Mattiazzi, I. de Barbieri, S. Gallo Prevenzione delle lesioni 236 Prevenzione delle infezioni 240 Posizionamento del paziente 241 Gestione delle funzioni fisiologiche 242 Assistenza individualizzata 242 Aspetti etici e relazionali 243 Educazione del paziente 243

10 Capitolo 19 COMPLICANZE POSTOPERATORIE 245 P. Toppan, D. Nitti Prevenzione delle complicanze postoperatorie 245 Complicanze postoperatorie 246 Complicanze della ferita chirurgica 247 Complicanze peritoneali 249 Complicanze dopo intervento sul torace 249 Fistole 249 Emorragia 249 Complicanze gastro-intestinali 250 Complicanze epatiche e pancreatiche 251 Complicanze polmonari 252 Complicanze cardiache 255 Complicanze urinarie 255 Complicanze cerebrali 257 Complicanze venose 257 Psicosi postoperatoria 258 Complicanze dopo chirurgia laparoscopica 258 Drenaggi 259 Funzione, modalità di impiego e caratteristiche 259 Sondino nasogastrico 260 Capitolo 20 ASPETTI FONDAMENTALI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA POSTOPERATORIA 261 A. Zampieron, A. Favaretto, M. Mattiazzi, I. de Barbieri, S. Gallo Accertamento infermieristico nella fase postoperatoria 261 Interventi infermieristici nell immediato postoperatorio

11 262 Interventi infermieristici postoperatori 263 Educazione e dimissioni del paziente 237 Capitolo 21 STRUMENTARIO E PRESIDI CHIRURGICI 269 P. Toppan, L. L Abbate, D. Nitti Introduzione 269 Ferri per la chirurgia aperta o tradizionale 269 Strumentario per la chirurgia mini invasiva 275 Capitolo 22 ACCESSI LAPAROTOMICI E LAPAROSCOPICI 279 C. Militello, B. Barbon, A. De Rossi Laparotomie 279 Anatomia della parete addominale 279 Accesso laparotomico 280 Accesso laparoscopico 283 Capitolo 23 IL REPARTO OPERATORIO 287 P. Toppan, D. Nitti Caratteristiche generali 287 Disinfezione chirurgica 294 Elettrobisturi 297 Strumentario per il monitoraggio del paziente chirurgico 298 Capitolo 24 TIROIDE 303 M. Olivieri, F. De Marchi Cenni di anatomia 303 Cenni di fisiologia 305 Diagnostica tiroidea 306 Anomalie di sviluppo 308

12 Tiroiditi 309 Gozzo (o struma) 310 Ipotiroidismo 312 Tumori della tiroide 312 Chirurgia della tiroide 314 Capitolo 25 PARATIROIDI 317 M. Olivieri, F. De Marchi Cenni di anatomia 317 Cenni di fisiologia 317 Iperparatiroidismo 319 Iperparatiroidismo primario 320 Iperparatiroidismo secondario 321 Diagnostica generale degli iperparatiroidismi 321 Trattamento degli iperparatiroidismi 322 Ipoparatiroidismo 323 Capitolo 26 NEOPLASIE DELLA CUTE 325 S. Mocellin Carcinoma dell epidermide 325 Melanoma cutaneo 326 Capitolo 27 MAMMELLA 331 F. Meggiolaro, G. Zavagno Cenni di anatomia e fisiologia 331 Anomalie di sviluppo 332 Le alterazioni mammarie benigne 332 Mastodinia 332 Mastopatia fibrocistica

13 333 Processi infiammatori 333 La diagnostica senologica 336 Le lesioni mammarie non palpabili 338 Il carcinoma della mammella 338 Frequenza e fattori predisponenti 338 Genetica del carcinoma mammario 339 Storia naturale 339 Anatomia patologica 339 Stadiazione e prognosi del carcinoma mammario 340 Il trattamento chirurgico del carcinoma mammario 343 Il trattamento chirurgico del cavo ascellare 344 Trattamento radiante 346 Trattamento chemioterapico adiuvante 346 Assistenza infermieristica alla persona con cancro della mammella 347 (A. Zampieron, M. Mattiazzi) Capitolo 28 SARCOMI DELLE PARTI MOLLI 349 S. Mocellin, C.R. Rossi Epidemiologia ed eziologia 349 Sintomatologia 349 Stadiazione 349 Anatomia patologica 350 Diagnosi e diagnosi differenziale 350 Prognosi 351 Terapia 352 Capitolo 29 POLMONI, PLEURA E PARETE TORACICA 355

14 M. Foletto Cenni di anatomia 355 Cenni di fisiologia 359 Sintomatologia generale delle malattie broncopolmonari 360 Indagini diagnostiche 361 Patologie del polmone 365 I traumi del torace 365 Atelectasia 370 Lesioni infiammatorie 370 Bronchiectasie 370 Ascesso polmonare 371 Sequestrazione polmonare 371 Tubercolosi 371 Micosi polmonari 373 Cisti da echinococco 373 Tumori del polmone 374 Tumori benigni 374 Tumori maligni 374 Metastasi polmonari 378 Embolia polmonare 379 Patologie della pleura 380 Pleuriti 380 Empiema pleurico 381 Tumori della pleura 382 Patologie della parete toracica 383 Malformazioni 383

15 Tumori della parete toracica 384 Capitolo 30 MEDIASTINO 385 M. Foletto, D. Nitti Cenni di anatomia 385 Sindrome mediastinica 385 Patologia del mediastino 387 Capitolo 31 CUORE E PERICARDIO 393 P. de Mozzi, A. Mazzucco Cenni di embriologia 393 Cenni di anatomia 396 Cenni di fisiologia 399 Cenni di fisiopatologia 401 Tecniche diagnostiche 402 Cardiochirurgia: principi generali e tecniche 404 Circolazione extra corporea 404 Protezione miocardica 405 Assistenza circolatoria 405 Protesi in cardiochirurgia 406 Protesi meccaniche 407 Protesi biologiche 407 Anticoagulazione nei pazienti portatori di protesi valvolari 408 Endocardite infettiva 408 Cardiopatie congenite 409 Lesioni ostruttive isolate 410 Stenosi polmonare a setto integro 410 Stenosi aortica

16 412 Coartazione aortica 413 Lesioni con shunt sn-dx 415 Difetti del setto atriale 416 Difetti del setto interventricolare 417 Pervietà del dotto arterioso 420 Canale atrioventricolare 421 Lesioni con shunt dx-sn 423 Tetralogia di Fallot 424 Atresia della tricuspide 427 Malformazioni cianotizzanti con iperafflusso polmonare 428 Trasposizione delle grandi arterie 428 Malformazioni rare 430 Tronco arterioso 430 Drenaggio anomalo delle vene polmonari 430 Cardiopatie acquisite 432 Valvulopatie 432 Stenosi mitralica 432 Insufficienza mitralica 433 Stenosi aortica 434 Insufficienza aortica 435 Insufficienza tricuspidale 436 Cardiopatia ischemica 437 Complicazioni dell infarto di interesse chirurgico 439 Blocco atrio-ventricolare 441 Tumori del cuore

17 443 Tumori benigni 443 Tumori maligni 444 Pericarditi 444 Traumi del cuore e dei grossi vasi 446 Traumi chiusi 446 Traumi penetranti 447 Trapianto cardiaco 448 Premesse 448 Indicazioni 448 Criteri di selezione del candidato 448 Selezione del donatore 449 Prelievo dell organo 450 Il trapianto di cuore 450 Decorso postoperatorio 451 Terapia 454 Il rigetto d organo 455 Risultati del trapianto cardiaco 455 Capitolo 32 ESOFAGO 457 A. Marchet, M. Maino, M. Lise Cenni di anatomia 457 Struttura 459 Vascolarizzazione 459 Innervazione 459 Cenni di fisiologia 459 Sintomatologia delle malattie esofagee 460

18 Diagnostica strumentale 460 Malattie dell esofago 461 Acalasia 461 Altre patologie funzionali dell esofago 465 Diverticoli dell esofago 465 Terapia 466 Perforazione dell esofago 466 Quadro clinico 466 Esofagiti 468 Eziopatogenesi 468 Neoplasie dell esofago 469 Neoplasie esofagee benigne 469 Tumori maligni dell esofago 469 Diagnosi 471 Stadiazione e prognosi 471 Terapia 471 Vie d accesso chirurgico all esofago 473 Capitolo 33 PATOLOGIA DEL DIAFRAMMA E DELLO IATO ESOFAGEO 475 E. Urso, M. Foletto Cenni di anatomia 475 Malattia da reflusso gastro-esofageo 476 Generalità 476 Eziopatogenesi 476 Quadro clinico 476 Diagnosi 477 Complicanze

19 477 Terapia 478 Ernie diaframmatiche 479 Relaxatio diaframmatica 482 Rottura del diaframma 483

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 ARGOMENTI V ANNO ANATOMIA PATOLOGICA APPARATO CARDIO-VASCOLARE Aterosclerosi: meccanismi patogenetici, lesioni elementari e complicanze. Arteriolosclerosi IMA (cause

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MALATTIE INFETTIVE Docente: Prof. Paolo GROSSI Varese Prof. Luigi PUSTERLA Como Prof.ssa Claudia Giuseppina ZEROLI Busto Arsizio Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione

Dettagli

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA Indice Ø STORIA DELLA CHIRURGIA TORACICA ITALIANA Ø I FONDAMENTI DELLO STUDIO PRE-OPERATORIO IN CHIRURGIA TORACICA. Ø L ENDOSCOPIA TORACICA ED ESOFAGEA Ø TRACHEA E GROSSI

Dettagli

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Versione 27.03.02 Allegato 4 Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Sulla base dell'art. 9, cpv. 7, lett. g del contratto base TARMED del 27.03.02, dell'art. 42 LAMal e dell'art. 59 OAMal, le

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA Presentazione del corso Prof. Carlo Guglielmini Patologia Medica e Legislazione Veterinaria Calendario delle lezioni 6 CFU 60 ore per l intero Corso integrato Patologia Medica

Dettagli

Allegato 1: Malformazioni minori escluse

Allegato 1: Malformazioni minori escluse Allegato 1: Malformazioni minori escluse ICD9 7428 Altre anomalie non specificate del sistema nervoso 7436 Anomalie congenite delle palpebre, del sistema lacrimale e dell'orbita 74361 Ptosi congenita 74362

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270) I primi 2 anni di studio sono finalizzati a fornire le conoscenze nelle discipline di base, biologiche, mediche, igienico preventive e i fondamenti della disciplina professionale, quali requisiti indispensabili

Dettagli

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1 CHIRURGIA MININVASIVA Si propone di raggiungere gli stessi obiettivi delle tecniche chirurgiche classiche attraverso una via d accesso ad organi addominali o toracici che riduca al minimo il trauma chirurugico

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : Betriebsdirektion Direzione Aziendale Allegato 2: Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : PROTOCOLLO OPERATIVO

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica clinica in area chirurgica (7 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica clinica in area chirurgica (7 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Infermieristica clinica in area chirurgica (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline cliniche e infermieristiche Al termine del corso, lo studente

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: ANATOMIA PATOLOGICA Docente: Prof.ssa Cristina RIVA Nello specifico: Generalità e metodi dell Anatomia Patologica Citologia esfoliativa cervicovaginale; screening citologico delle patologie

Dettagli

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale Indice generale Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati 1 Sistemi e apparati e sviluppo delle cavità corporee 1.1 Definizione, quadro riassuntivo ed evoluzione delle

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire C.I. In area Materno-Infatile Infermieristica Pediatrica (Cfu1) Dott. D.Calatozzo, F. Frisone,M. Assenza, G. Di Venti Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) V ANNO SSD INSEGNAMENTO MODULO INSEGNAMENTO DOCENTI CFU DIAGNOSTICA per MED/36 Diagnostica per Immagini Simonetti Giovanni 1 IMMAGINI e RADIOTERAPIA MED/36 Radiologia Radioterapia Generale ed Oncologica

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica clinica in area medica (9 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica clinica in area medica (9 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Infermieristica clinica in area medica (9 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline cliniche e infermieristiche OBIETTIVI FORMATIVI Al termine

Dettagli

Prof. Dr. Francescopaolo Mattioli

Prof. Dr. Francescopaolo Mattioli Prof. Dr. Francescopaolo Mattioli Professore Ordinario di Chirurgia Generale -Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Genova (*) Direttore della Divisione di Clinica Chirurgica R - Azienda

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica

Dettagli

TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO

TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO Allegato A TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO DRG 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 2 Craniotomia età > 17 anni, senza

Dettagli

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2 PIANO DI STUDI Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (DM 70/04) LM-4 DENOMINAZIONE Primo anno di corso Biologia, genetica e scienze umane Biologia applicata agli studi medici 6 Genetica

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Cordinatore del Corso Integrato: Prof. Salvatore Massa Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno accademico 2011/2012 Corso Integrato di Specialità Medico-Chirurgiche 1 PROGRAMMA MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Fattori

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s Metodo adeguato di valutazione, valorizzazione e gestione della complessità??

Dettagli

Indice. 1 Parte generale

Indice. 1 Parte generale Indice 1 Parte generale Parte generale 3 Agenti lesivi 3 Ustioni 4 Lesione da agenti traumatici 8 Contusioni 8 Ferite 9 Processo di guarigione delle ferite in generale 11 Fattori necessari per una normale

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie)

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie) Catalogo corsi (classi per patologie) Bologna, Giugno 00 Classi per Corsi Ore Crediti Allergologia dermatologia e Allergia al lattice Allergologia e dermatologia Sensibilizzazione cutanea Sindrome della

Dettagli

LA CODIFICA DEI TUMORI

LA CODIFICA DEI TUMORI LA CODIFICA DEI TUMORI San Severino Marche, 22 novembre 2007 Stefano Brocco Obiettivo Evidenziare le peculiarità ed i principi nella codifica dei tumori nella schede di morte con ICD10 - Classificazione

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7

Regione. Abruzzo. L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Regione Abruzzo L Aquila (AQ) - Ospedale Civile S. Salvatore... Pag. 5 Pescara (PE) - Ospedale Civile Spirito Santo... Pag. 7 Ospedale Civile S. Salvatore Indirizzo Comune Provincia CAP Telefono E-mail

Dettagli

Scuola di specializzazione in GASTROENTEROLOGIA.

Scuola di specializzazione in GASTROENTEROLOGIA. Scuola di specializzazione in GASTROENTEROLOGIA. La Scuola di specializzazione in Gastroenterologia afferisce all Area Medica, Classe della Medicina specialistica. L ammissione alla Scuola è riservata

Dettagli

ecografica è affrontata alla luce della valutazione, presso lo studio del MMG, dei quadri patologici e dei mutamenti in corso di terapia.

ecografica è affrontata alla luce della valutazione, presso lo studio del MMG, dei quadri patologici e dei mutamenti in corso di terapia. Caro collega, cara collega, Sono lieto di informarti che i prossimi 3-4, 24-25 Ottobre-, e 21-22 Novembre 2015, a Catanzaro lido presso l'hotel Perla del Porto, si terrà il Corso di formazione di ecografia

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI Principi generali - Definizione Accumulo di abnorme quantità di liquido nello spazio

Dettagli

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA IdL 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pagina 1 di 7 REDAZIONE RQ APPROVAZIONE DG Dott.ssa Gavioli Roberta Dott.ssa Cavalieri Luisa Idl 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pag.2 di 6 SCHEDA MEDICA INFORMATIVA (

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia e terapia medico-chirurgica del distretto testa-collo

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

Vito Ferro. L Urgenza in Sala Operatoria: Il punto di vista Infermieristico.

Vito Ferro. L Urgenza in Sala Operatoria: Il punto di vista Infermieristico. L Urgenza in Sala Operatoria: Il punto di vista Infermieristico. Vito Ferro Infermiere Strumentista Blocco Operatorio Ch.Gen. E Ch.Ped. A.O.P.C. Catanzaro Premessa La SIC definisce il Trauma una Malattia

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritto/a, DICHIARO di essere stato/a esaurientemente informato/a, dal Dr. riguardo all intervento di: In particolare, mi è stato spiegato che: La gastrostomia percutanea (PEG) è un dispositivo

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15 Rinorrea purulenta 21 Rinorrea crotosa 30 LESIONI DELLA

Dettagli

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N) Indice analitico A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149 classificazione, 149, 151, 152 metastasi a distanza (M), 149-153 raggruppamento in stadi, 153 sedi di metastasi, 149 sede primitiva,

Dettagli

II INCONTRO SICT D AUTUNNO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA CHIRURGIA TORACICA. Cesena / Cervia 27 29 OTTOBRE 2011 PROGRAMMA PRELIMINARE

II INCONTRO SICT D AUTUNNO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA CHIRURGIA TORACICA. Cesena / Cervia 27 29 OTTOBRE 2011 PROGRAMMA PRELIMINARE II INCONTRO SICT D AUTUNNO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA CHIRURGIA TORACICA Cesena / Cervia 27 29 OTTOBRE 2011 PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDI 27 OTTOBRE (Cesena, BIBLIOTECA MALATESTIANA) 16,00 APERTURA

Dettagli

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma) 1 Anno [D.M. 270/2004] 50 MG1101 Chimica e propedeutica biochimica 9 MG1150 Biochimica BIO/10 1 sem Di base (A) 108 9 MG1102

Dettagli

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Organizzazione regionale 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5 Visione d'insieme 6 Circolazione sanguigna e vasi linfatici

Dettagli

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA

Corso di Laurea in FISIOTERAPIA Disciplina: MEDICINA INTERNA Docente: Prof. Alessandro SQUIZZATO Scopo del corso è la trattazione sistematica delle più comuni patologie della Medicina Interna e delle sue principali Specializzazioni.

Dettagli

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II Cordinatore del Corso Integrato: Prof. Claudio Pignata Insegnamenti (SSD) Docenti: MED/33 Malattie apparato locomotore BIO/14 Farmacologia MED/38 Pediatria

Dettagli

1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza

1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza organigramma aziendale dipartimento emergenza accettazione Denominazione Strutture Complesse 1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza 2. chirurgia di

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

Elenco delle prestazioni erogate in regime di ricovero programmato

Elenco delle prestazioni erogate in regime di ricovero programmato LISTA DEGLI INTERVENTI EROGABILI IN REGIME DI RICOVERO PROGRAMMATO Gli interventi erogabili in regime di ricovero programmato esplicato in day hospital e/o in day surgery vengono classificati in quattro

Dettagli

RASSEGNA STAMPA lunedì 16 febbraio 2015

RASSEGNA STAMPA lunedì 16 febbraio 2015 RASSEGNA STAMPA lunedì 16 febbraio 2015 Pacelli direttore per il Dipartimento di Oncologia della Fondazione Giovanni Paolo II Campobasso prima pagina feb 15, 2015 Il professor Fabio Pacelli torna a

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 CAPITOLO 1 indice TUMORI DELL ESOFAGO pag. 15 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 19 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 19 DIAGNOSI

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini Un patrimonio da difendere e sviluppare L AOU San Luigi per la sua collocazione geografica svolge

Dettagli

La Cura del malato oncologico

La Cura del malato oncologico La Cura del malato oncologico Salvagno Luigi U.O. Oncologia Amb onco-ematologia ULSS 7 Conegliano 23 aprile 2016 Mortalità per neoplasia negli USA anni 1975-2012 Questo dipinto rivela il mio stato d'animo

Dettagli

Regione. Trentino Alto Adige

Regione. Trentino Alto Adige Regione Trentino Alto Adige Bressanone () - Ospedale Aziendale di Bressanone... Pag. 261 Brunico () - Ospedale Aziendale di Brunico... Pag. 262 San Candido () - Ospedale di Base di San Candido... Pag.

Dettagli

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. La Scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie

Dettagli

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service mdc tipo 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale 588,63 5% 1 C Interventi su nervi periferici

Dettagli

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Con affetto alle mie figlie Sofia e Beatrice FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA PER INFERMIERE Tesi di Laurea assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale Laureanda Simonetta

Dettagli

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione

INDICE. capitolo 3 Orientamento delle immagini Introduzione INDICE capitolo 1 Principi di base di ecografia Interazione degli ultrasuoni con la materia Principi di ecografia Doppler Seconda armonica tissutale capitolo 2 Artefatti in ecografia Rinforzo acustico

Dettagli

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM PIANO DIDDATICO DEL MASTER IN CHIRURGIA TROPICALE E DELLE EMERGENZE UMANITARIE. A.A. 00-0 Denominazione Moduli Denominazione insegnamenti ORE di didattica frontale per insegnamento CFU tot. Per modulo

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO MALNUTRIZIONE E DEFINITA COME QUALSIASI DISORDINE DELLO STATO NUTRIZIONALE,INCLUSI DISORDINI

Dettagli

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica Anatomia Fegato e Vie biliari Il fegato è un organo parenchimatoso sito nell ipocondrio di destra. Anatomia chirurgia Struttura microscopica Funzioni del fegato Il fegato estrae dal sangue nutrienti, sostanze

Dettagli

Contenuti Secondo la metodologia indicata negli obiettivi intermedi processo di assistenza infermieristica verranno trattati i seguenti contenuti:

Contenuti Secondo la metodologia indicata negli obiettivi intermedi processo di assistenza infermieristica verranno trattati i seguenti contenuti: Insegnamento: MEDICINA CLINICA SPECIALISTICA e INFERMIERISTICA in MEDICINA CLINICA SPECIALISTICA Crediti Formativi (CFU) 9 Moduli Infermieristica in Medicina clinica specialistica Oncologia Medica Neurologia

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia

Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia generale Medicina Interna Farmacologia Sigla:515012 Tipo esame: scritto Valutazione esame: voto finale Coordinatore: Prof. Antonio Biagio Torsello antonio.torsello@unimib.it Insegnamento: MEDICINA CLINICA Crediti Formativi (CFU) 5 Moduli Chirurgia

Dettagli

Seconda Università degli studi di Napoli Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia sede di Caserta

Seconda Università degli studi di Napoli Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia sede di Caserta Corso Integrato di Seconda Università degli studi di Napoli Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia sede di Caserta MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO (14 crediti) Docenti

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Giulio Carcano F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Via Piave 12, Daverio (VA) giulio.carcano@uninsubria.it.

Giulio Carcano F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Via Piave 12, Daverio (VA) giulio.carcano@uninsubria.it. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giulio Carcano Telefono 0332-278450 Fax 0332-260260 E-mail Via Piave 12, Daverio (VA) giulio.carcano@uninsubria.it

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO TUMORI DEL POLMONE

FOGLIO INFORMATIVO TUMORI DEL POLMONE Presidio Ospedaliero di Camposampiero Unità Operativa Autonoma CHIRURGIA GENERALE Direttore: Dott. E. Morpurgo Via P. Cosma, 1 35012 Camposampiero / Padova Segr. Tel. 049.932.44.22 D.H. Tel. 049.932.44.32

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Analisi quantitative e qualitative degli acidi nucleici Biochimica

Dettagli

Approvate dalla Commissione Linee Guida della Federazione delle Malattie Digestive il 9.04.2000 LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DELL ECOGRAFIA ADDOMINALE IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA PREMESSA Un

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli