VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VARIAZIONI CODICI ICD9-CM"

Transcript

1 Var.% DIAGNOSI INTERVENTI TOTALE

2 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni

3 Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni eliminati Malattie infettive e parassitarie 9 Malattie endocrine 7 Malattie del sangue 4 Disturbi psichici 2 Malattie del sistema nervoso 3 Malattie del sistema circolatorio 29 1 Apparato respiratorio 26 9 Apparato digerente 26 1 Malattie dell'apparato genito-urinario 8 Complicazioni della gravidanza Malattie della cute 13 Malattie del sistema osteomuscolare 15 Malformazioni congenite 3 Alcune condizioni morbose del periodo neonatale 10 Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 27 1 Traumatismi ed avvelenamenti 15 1 Codici V

4 Malattie metaboliche Disordini del metabolismo del calcio, non specificati Ipocalcemia Ipercalcemia Altri disordini del metabolismo del calcio

5 Malattie del sangue Anemie in malattie croniche Anemia in malattia renale in fase terminale Anemia in malattia neoplastica

6 Malattie del sistema circolatorio 438 Postumi malattie cerebrovascolari Deficit cognitivo Deficit nella parola e nel linguaggio Afasia Disfasia

7 Malattie del sistema circolatorio Emiplegia emiparesi Emiplegia dell emisfero dominante Emiplegia dell emisfero non dominante

8 Malattie del sistema circolatorio Altre sottocategorie: monoplegia arti superiori monoplegia arti inferiori altre sindromi paralitiche altri postumi di malattie cerebrovascolari La quinta cifra identifica la compromissione dell emisfero

9 Malattie apparato respiratorio Polmonite da Stafilococco, non specificato Polmonite da Stafilococco aureo Polmonite da altri stafilococchi Malattia dei legionari

10 Malattie apparato respiratorio Asma estrinseca senza menzione di stato asmatico o riacutizzazione o stato non specificato Asma estrinseca con riacutizzazione Asma intrinseca senza menzione di stato asmatico o riacutizzazione o stato non specificato Asma intrinseca con riacutizzazione

11 Malattie apparato respiratorio Asma cronica ostruttiva senza menzione di stato asmatico o riacutizzazione o stato non specificato Asma cronica ostruttiva con riacutizzazione Asma,tipo non specificato, con riacutizzazione

12 Malattie apparato respiratorio Insufficienza respiratoria acuta Insufficienza respiratoria cronica Insufficienza respiratoria acuta e cronica

13 Malattie apparato respiratorio Complicazioni di tracheostomia, non specificate Infezioni di tracheostomia Complicazioni meccaniche di tracheostomia Altre complicazioni di tracheostomia

14 Malattie apparato digerente Esofagite acuta Gastroenterite e colite allergica Complicazioni di gastrostomia Complicazioni di gastrostomia, non specificata Infezione di gastrostomia Complicazione meccanica di gastrostomia Altre complicazioni di gastrostomia

15 Malattie apparato genitourinario Ipertrofia (benigna) della prostata Prostata nodulare Iperplasia benigna localizzata della prostata Ciste della prostata Iperplasia della prostata, non specificata Displasia della prostata

16 Malattie della cute e del tessuto connettivo Ulcera arti inferiori, eccetto ulcera da decubito Ulcera degli arti inferiori, parte non specificata Ulcera della coscia Ulcera del polpaccio Ulcera della caviglia Ulcera del tallone e della parte mediana del piede Ulcera di altre parti del piede Ulcera di altre parti degli arti inferiori

17 Codice diagnosi eliminato Gravidanza protratta Gravidanza post-termine Gravidanza protratta

18 Complicazioni della gravidanza Diminuzione dei movimenti fetali Diminuzione dei movimenti fetali, ricovero non specificato Diminuzione dei movimenti fetali, parto con o senza menzione della condizione antepartum Diminuzione dei movimenti fetali, condizione o complicazione antepartum

19 Complicazioni della gravidanza Anomalie del battito o della frequenza cardiaca del feto Anomalie del battito o della frequenza cardiaca del feto,ricovero non specificato Anomalie del battito o della frequenza cardiaca del feto,parto con o senza menzione della condizione antepartum Anomalie del battito o della frequenza cardiaca del feto, condizione o complicazione antepartum

20 Condizioni morbose di origine perinatale Anomalia del battito o della frequenza cardiaca del feto prima dell inizio del travaglio Anomalia del battito o della frequenza cardiaca del feto durante il travaglio Anomalia del battito o della frequenza cardiaca del feto, non specificata rispetto al momento dell insorgenza Altre complicazioni specifiche del travaglio e del parto con ripercussioni sul feto o sul neonato

21 Condizioni morbose di origine perinatale Emorragia intra ventricolare fetale e neonatale Grado non specificato Grado I Grado II Grado III Grado IV

22 Segni e Sintomi Convulsioni Convulsione febbrile Altre convulsioni

23 Complicazioni di cure mediche e chirurgiche Complicazioni meccaniche da catetere per dialisi peritoneale Infezione e reazione infiammatoria da catetere per dialisi peritoneale Complicazioni di trapianto di intestino

24 Complicazioni di cure mediche e chirurgiche Complicazioni vascolari di altri vasi sanguigni Complicazioni vascolari dell arteria mesenterica Complicazioni vascolari dell arteria renale Complicazioni vascolari di altri vasi sanguigni

25 Classificazione supplementare Codici V Molti nuovi codici appartenenti a diverse categorie sono stati introdotti dalla Versione ICD-9-CM La Regione Emilia-Romagna si riserva di integrare, sulle Linee guida RER, le specifiche indicazioni che ne designano l utilizzo.

26 Classificazione supplementare Codici V V21.3 Stato di basso peso alla nascita V21.31 S. b. p. nascita < 500 grammi V21.32 S. b. p. nascita grammi V42.81 Midollo osseo sostituito da trapianto V42.83 Pancreas sostituito da trapianto V42.84 Intestino sostituito da trapianto V64.4 Intervento chir. per via laparoscopica convertito in intervento a cielo aperto

27 Interventi/procedure Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni eliminati Sistema cardiovascolare 9 Sistema ematico e linfatico 5 2 Apparato digerente 2 Apparato genitale maschile 2 Apparato genitale femminile 3 Ostetrici 3 Apparato muscoloscheletrico 12 1 Tegumenti 1 2 Miscellanea di procedure diagnostiche e terapeutiche 10 1

28 Codice Intervento eliminato Rifusione della colonna a qualsiasi livello e a qualsiasi approccio

29 Interventi e Procedure 81.3 Rifusione della colonna vertebrale Quarta cifra identifica: Sede e/o Tipo di approccio

30 Interventi e Procedure 39.7 Riparazione endovascolare di vaso Impianto endovascolare di graft nell aorta addominale Altra riparazione endovascolare di aneurisma con graft

31 Interventi e Procedure Trapianto di midollo osseo autologo senza depurazione Trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche senza depurazione Trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche senza depurazione Trapianto di cellule staminali da sangue prelevato da vasi del cordone ombelicale Trapianto autologo di cellule staminali con depurazione Trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche con depurazione Trapianto autologo di midollo osseo con depurazione

32 Interventi e Procedure Trapianto dell intestino Distruzione transuretrale di tessuto prostatico mediante termoterapia con microonde Altra distruzione transuretrale di tessuto prostatico mediante altra termoterapia

33 Interventi e Procedure 92.3 Radiochirurgia stereotassica Radiochirurgia stereotassica SAI Radiochirurgia fotonica a sorgente singola Radiochirurgia fotonica multi-sorgente Radiochirurgia particolata Radiochirurgia stereotassica NIA

INTEGRAZIONI/REVISIONI CODICI E TITOLI DIAGNOSI - INTERVENTI (ICD-9-CM 2002)

INTEGRAZIONI/REVISIONI CODICI E TITOLI DIAGNOSI - INTERVENTI (ICD-9-CM 2002) INTEGRAZIONI/REVISIONI CODICI E TITOLI DIAGNOSI - INTERVENTI (ICD-9-CM 2002) INTEGRAZIONI/REVISIONI CODICI E TITOLI DIAGNOSI (ICD-9-CM 2002) 007.4 Criptosporidiosi 007.5 Ciclosporiasi 031.2 Malattia disseminata

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (001-139)

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (001-139) MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (001-139) 008 Nelle esclusioni intossicazioni alimentari dagli stessi organismi (005.9-005.9). Corretto: (005.0-005.9). Errato anche nel vecchio testo. 008.0_ Nei termini

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO L ICD9-CM e il sistema DRG sono gli strumenti che vengono impiegati per la compilazione

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Aggiornamento sistema di classificazione ICD9 CM

Aggiornamento sistema di classificazione ICD9 CM Aggiornamento sistema di classificazione ICD9 CM VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 2007 DIAGNOSI 11.493 11.745 12.544 INTERVENTI 3.543 3.582 3.742 TOTALE 15.036 15.327 16.286 MALATTIE E TRAUMATISMI CAPITOLI

Dettagli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Il CedAP e la classificazione delle malattie ICD9CM aggiornamento 2002 Cristiano Visser Bologna,

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA Codice Descrizione DRG 006 Decompressione tunnel carpale Allegato 6 A 008 INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Versione 27.03.02 Allegato 4 Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi Sulla base dell'art. 9, cpv. 7, lett. g del contratto base TARMED del 27.03.02, dell'art. 42 LAMal e dell'art. 59 OAMal, le

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. ARTINO VERIFICA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI EDICINE SPECIALISTICHE Incontro del 11 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE Controllo di

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

Linee guida per l assegnazione del codice Presente all Accettazione - PAA

Linee guida per l assegnazione del codice Presente all Accettazione - PAA Allegato 3 Linee guida per l assegnazione del codice Presente all Accettazione - PAA Edizione aggiornata Tradotto e adattato da: Centers for Medicare and Medicaid Services (CMS) and National Center for

Dettagli

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service mdc tipo 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale 588,63 5% 1 C Interventi su nervi periferici

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili. Statistica delle Consulenze erogate nel 2000

Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili. Statistica delle Consulenze erogate nel 2000 Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili Statistica delle Consulenze erogate nel 2000 TIPO DI CONSULENZA 1542 % Servizi di informazione e orientamento Colloquio

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; DELIBERAZIONE N. VII/13796 DEL 25 LUGLIO 2003 Oggetto: Modifiche della classificazione, delle tariffe e della erogabilità a carico del servizio sanitario regionale di alcune prestazioni di ricovero e di

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : Betriebsdirektion Direzione Aziendale Allegato 2: Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : PROTOCOLLO OPERATIVO

Dettagli

TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO

TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO Allegato A TARIFFARIO AZIENDALE PRESTAZIONI DI RICOVERO DRG 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 1 Craniotomia età > 17 anni, con CC 2 Craniotomia età > 17 anni, senza

Dettagli

L utilizzo dei dati SDO per l analisi epidemiologica: il caso degli incidenti domestici

L utilizzo dei dati SDO per l analisi epidemiologica: il caso degli incidenti domestici Rovigo, 6 ottobre 2006 L utilizzo dei dati SDO per l analisi epidemiologica: il caso degli incidenti domestici Paola Cacciatore Ministero della Salute - Direzione Generale della programmazione sanitaria,

Dettagli

Controllare lo stato di aggiornamento sul sito web dell ISTAT http://www.istat.it sezione Dati e prodotti > Tavole di dati > Cause di morte

Controllare lo stato di aggiornamento sul sito web dell ISTAT http://www.istat.it sezione Dati e prodotti > Tavole di dati > Cause di morte Controllare lo stato di aggiornamento sul sito web dell ISTAT http://www.istat.it sezione Dati e prodotti > Tavole di dati > Cause di morte Guida alla lettura La codifica della causa di morte Le statistiche

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLILINIO G. ARTINO VERIFIA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI ON IL D.A.I. DI TORAO-ARDIO VASOLARE Incontro del 08 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE GENERALE ontrollo di Gestione

Dettagli

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO A.O.U. POLICLINICO G. ARTINO VERIFICA AL 3 TRIESTRE 2010 DEGLI OBIETTIVI DI BU DGET NEGOZIATI CON IL D.A.I. DI ANESTESIA, RIANIAZIONE ED EERGENZE EDICO-CHIRURGICHE Incontro del 10 Novembre 2010 STAFF DIREZIONE

Dettagli

A seguito della nota del D.G. prot. n 0039201 del 05/07/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione

A seguito della nota del D.G. prot. n 0039201 del 05/07/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione A seguito della nota del D.G. prot. n 0039201 del 05/07/2011 si comunica che le elaborazioni di seguito riportate fanno riferimento all estrazione dei dati concordata al16/07/2011. IL PESO EDIO DEI D.R.G.

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Febbraio, 2012 Dipartimento di Epidemiologia del

Dettagli

Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2013-2014

Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2013-2014 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2013-2014 E p.c. Egr. Direttore Dipartimento Cure Primarie ASL Lecco Dott. Valter Valsecchi Valmadrera 10.10.2013 Egr. Sig. Sindaco Comune di Valmadrera via Roma

Dettagli

1. Indice di mortalità

1. Indice di mortalità MORTALITÀ 1. Indice di mortalità ANNI INDICE DI MORTALITA 1990 10,16 1991 10,15 1992 10,12 1993 10,39 1994 10,16 1995 10,51 1996 10,30 1997 10,44 1998 10,68 1999 10,93 2000 10,46 2001 10,37 Nota: per

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN AGRICOLTURA

ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN AGRICOLTURA ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN AGRICOLTURA LEGNARO, 24 ottobre 2013 INFORTUNI INFORTUNI DENUNCIATI DENUNCIATI IN IN GENERALE COMPLESSO VENETO VENETO DIVISI DIVISI PER PER SETTORE

Dettagli

DRG Urologici. G. Muzzonigro, L. Carmignani, R. Damiano F. Fanciullacci, C. Ferri, R. Leonardi. Dalla versione 19.0 alla versione 24.

DRG Urologici. G. Muzzonigro, L. Carmignani, R. Damiano F. Fanciullacci, C. Ferri, R. Leonardi. Dalla versione 19.0 alla versione 24. LINEA EDUCAZIONALE G. Muzzonigro, L. Carmignani, R. Damiano F. Fanciullacci, C. Ferri, R. Leonardi DRG Urologici Dalla versione 19.0 alla versione 24.0 dei Cms-Drg AGGIORNAMENTO 2009 SIU Società Italiana

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO:

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO: All. B SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO: ANAMNESI: TIPO DI INVALIDITA' PERCECENTUALE di INVALIDITA': % INDENNITA' DI

Dettagli

IL PESO MEDIO DEI D.R.G. E DEL CASE MIX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE CALCOLATO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE ICD9CM 2007 VERS.

IL PESO MEDIO DEI D.R.G. E DEL CASE MIX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE CALCOLATO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE ICD9CM 2007 VERS. IL PESO EDIO DEI D.R.G. E DEL ASE IX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE ALOLATO IN BASE ALLA LASSIFIAZIONE ID9 2007 VERS. 24 ADOTTATA ON IL D.A. DEL 13 LUGLIO 2010 E PUBBLIATA SULLA G.U.R.S. DEL 13/08/2010.

Dettagli

LA CODIFICA DEI TUMORI

LA CODIFICA DEI TUMORI LA CODIFICA DEI TUMORI San Severino Marche, 22 novembre 2007 Stefano Brocco Obiettivo Evidenziare le peculiarità ed i principi nella codifica dei tumori nella schede di morte con ICD10 - Classificazione

Dettagli

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA

PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA Presentazione del corso Prof. Carlo Guglielmini Patologia Medica e Legislazione Veterinaria Calendario delle lezioni 6 CFU 60 ore per l intero Corso integrato Patologia Medica

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Scheda di Dimissione Ospedaliera

RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Scheda di Dimissione Ospedaliera RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Scheda di Dimissione Ospedaliera D.M. 28/12/1991 Istituzione SDO Ministero Sanità SCPS del 17/06/1992 Linee Guida: la compilazione, la codifica e la gestione della SDO (controlli

Dettagli

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile Autori Presentazione XI XIV PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile capitolo 1 QUADRO TEORICO CONCETTUALE DELL INFERMIERISTICA 3 Danilo Cenerelli La disciplina

Dettagli

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare Apparato cardiovascolare Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del Veneto: aspetti professionali Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

Quesito n. 1. Durata della degenza 1 giorno

Quesito n. 1. Durata della degenza 1 giorno Quesito n. 1 Gel piastrinico (Prp) in ortopedia Si richiede quale codice di procedura deve essere utilizzato nelle applicazioni di gel piastrinico autologo, nel trattamento delle pseudoartrosi-difetti

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 2 RAPPORTO 31 AGOSTO 2012 A

Dettagli

Allegato 1: Malformazioni minori escluse

Allegato 1: Malformazioni minori escluse Allegato 1: Malformazioni minori escluse ICD9 7428 Altre anomalie non specificate del sistema nervoso 7436 Anomalie congenite delle palpebre, del sistema lacrimale e dell'orbita 74361 Ptosi congenita 74362

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare - AOU Federico II REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 1 RAPPORTO

Dettagli

Calcolo Punto di Ottimalità Prestazioni DRG

Calcolo Punto di Ottimalità Prestazioni DRG Calcolo Punto di Ottimalità Prestazioni DRG DRG DESCRIZIONE 1 CRANIOTOMIA ETA` > 17, ECCETTO PER TRAUMATISMO Calcolo di c(x) min. (Costo) 200 Calcolo di p(x) Max. (Produttività) 811 Punto di Ottimalità

Dettagli

ANNO 2012 - tempi medi di ricovero per DRG

ANNO 2012 - tempi medi di ricovero per DRG ANNO 2012 - tempi medi di ricovero per DRG DRG Descrizione giornate di ricovero medie 1 Craniotomia, età > 17 anni con CC 14 2 Craniotomia, età > 17 anni senza CC 13 3 Craniotomia, età < 18 anni 23 6 Decompressione

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE

INDICE CAPITOLO 1 IL DANNO ALLA PERSONA IN RESPONSABILITÀ CIVILE Prefazioni alla seconda edizione............................ XI Prefazione alla prima edizione............................. XIX Introduzione....................................... 1 CAPITOLO 1 IL DANNO

Dettagli

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche 2 Convegno regionale 26 marzo 2015 Ancona, Università di Medicina L assistenza sanitaria alla popolazione immigrata Il diritto alla salute, un diritto per tutti chi e quanti sono gli immigrati nella Regione

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Foggia nel periodo

Dettagli

Tempi medi di erogazione delle prestazioni sanitarie - Anno 2014

Tempi medi di erogazione delle prestazioni sanitarie - Anno 2014 Tempi medi di erogazione delle prestazioni sanitarie - Anno 2014 Cod Drg Descrizione DRG Degenza Media 1 Craniotomia, età > 17 anni con CC 21,48 2 Craniotomia, età > 17 anni senza CC 14,08 3 Craniotomia,

Dettagli

Luogo di emissione. Ancona

Luogo di emissione. Ancona 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. SISTEMA OSPEDALIERO,POLITICA DEL FARMACO,SISTEMA TERRITORIALE ED INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA N. 205/SOP_04 DEL 09/10/2006 Oggetto: DGR 1212/04: adozione Linee guida

Dettagli

Direzione Sanità Settore Assistenza Specialistica e Ospedaliera

Direzione Sanità Settore Assistenza Specialistica e Ospedaliera Direzione Sanità Settore Assistenza Specialistica e Ospedaliera REVISIONE 2009 I N D I C E Premessa 1 PARTE PRIMA 1. LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA: PRINCIPI GENERALI E RESPONSABILITA

Dettagli

Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SSN DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Ex UFFICIO II

Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SSN DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Ex UFFICIO II Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SSN DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Ex UFFICIO II Decreto ministeriale del 23.11.2012 (G.U. n 33 del 8

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi. Ricoveri in regime ordinario, Day Hospital e totale per codice DRG. Anni 2013-2014 DESCRIZIONE

Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi. Ricoveri in regime ordinario, Day Hospital e totale per codice DRG. Anni 2013-2014 DESCRIZIONE Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi. Ricoveri in regime ordinario, Day Hospital e totale per codice DRG. Anni 2013-2014 DRG DESCRIZIONE 2013 2014 ORD. D.H. TOT. ORD. D.H. TOT. 1 CRANIOTOMIA ETA`

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale 05_16.doc 1 La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. R.I. 16/05 Settembre 2005

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 6,7-4 - 010 - NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO 5,9 1 4 25,0 016 - MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Dettagli

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007 AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA Como 24 marzo 2007 L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia dr. Andrea Foracchia Centro per la salute della famiglia straniera

Dettagli

ICF. Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da Mielolesione SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA

ICF. Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da Mielolesione SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA ICF SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA delle Sezioni : Produzione documenti di Consenso - Percorsi di presa in carico per una Attività e Partecipazione (*) Attività e

Dettagli

All.A_assist. ospedal. x Acuti TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA PER ACUTI, EROGATE IN REGIME DI RICOVERO E DIURNO

All.A_assist. ospedal. x Acuti TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA PER ACUTI, EROGATE IN REGIME DI RICOVERO E DIURNO All.A_assist. ospedal. x Acuti TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA PER ACUTI, EROGATE IN REGIME DI RICOVERO E DIURNO ALLEGATO A) DRG MDC Tipo Descrizione DRG (24^ rev.) Ricoveri Ordinari

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Classificazione Diagnosis Related Groups versione 24 001 1 C Craniotomia, età > 17 anni con CC 4,1798 53 002 1 C Craniotomia, età > 17 anni senza CC 3,1739 34 003 1 C Craniotomia, età < 18 anni 2,3194

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s Metodo adeguato di valutazione, valorizzazione e gestione della complessità??

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

Principali differenze ICD9-ICD10

Principali differenze ICD9-ICD10 Principali differenze - La decima versione della classificazione internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati si pone in continuità con le precedenti versioni per quanto riguarda i principi

Dettagli

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014

PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 PROGRAMMA ANATOMIA PATOLOGICA 2013/2014 ARGOMENTI V ANNO ANATOMIA PATOLOGICA APPARATO CARDIO-VASCOLARE Aterosclerosi: meccanismi patogenetici, lesioni elementari e complicanze. Arteriolosclerosi IMA (cause

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 CRONICA 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416

Dettagli

MOBILITA PASSIVA ACUTI 2014 x DRG

MOBILITA PASSIVA ACUTI 2014 x DRG DRG 410 Chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta 1.886 7.423 3.510.582,83 DRG 359 Interventi su utero e annessi non per neoplasie maligne senza CC 1.529 1.585 3.639.558,91 DRG

Dettagli

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO 1. Definizione 2. Classificazione 2.1. Diabete mellito di tipo 1 2.2. Diabete mellito di tipo 2 2.3. Diabete gestazionale 2.4. Altre forme di diabete 2.5.

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MALATTIE INFETTIVE Docente: Prof. Paolo GROSSI Varese Prof. Luigi PUSTERLA Como Prof.ssa Claudia Giuseppina ZEROLI Busto Arsizio Modalità di diffusione delle malattie infettive: trasmissione

Dettagli

La donazione del sangue dal cordone ombelicale

La donazione del sangue dal cordone ombelicale ASL NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale CONSULTORIO NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale La donazione del sangue dal cordone ombelicale è innocua e indolore. Il sangue

Dettagli

Postura e movimento PT

Postura e movimento PT FreeFind MedPop Web Vai altri Motori di ricerca MedPop Postura e movimento PT Anatomia e fisiologia locomotoria HOME.php.htm.pdf Postura e movimento indice (sopprimi) 1. Modelli 2. Tessuto connettivo intramuscolare

Dettagli

Principali caratteristiche del sistema di classificazione dei Medicare Diagnosis Related Groups v10.0

Principali caratteristiche del sistema di classificazione dei Medicare Diagnosis Related Groups v10.0 Principali caratteristiche del sistema di classificazione dei Medicare Diagnosis Related Groups v10.0 La versione 10.0 dei Medicare DRG è stata utilizzata dal 1 ottobre 1992 al 30 Settembre 1993 (anno

Dettagli

Gli aspetti medici e psicologici

Gli aspetti medici e psicologici LE PATOLOGIE GRAVI, I MEZZI DIAGNOSTICI E GLI STRUMENTI TERAPEUTICI IN RAPPORTO ALLE MODIFICATE CAPACITA SCOLASTICHE E RELAZIONALI DELL ALUNNO MALATO Dott.ssa Fiorina Giona Ematologia-Dipartimento di Biotecnologie

Dettagli

Decessi per causa. Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale

Decessi per causa. Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale Decessi per causa Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale Condizioni morbose di origine perinatale Disturbi relativi a gestazione breve e a basso peso alla nascita non specificato 4 0 4 4 0 4 Disturbi psichici

Dettagli

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni 2000-2001 U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione U.L.S.S. 13 - Regione Veneto Dipartimento di Prevenzione - Direttore Dott.

Dettagli

Residenza: Az. USL 1 di Massa e Carrara

Residenza: Az. USL 1 di Massa e Carrara ordinate per codice DRG - Anni 1998- (valori assoluti e variazione percentuale). Residenza: Az. USL 1 di Massa e Carrara 001 Craniotomia Età>17, eccetto per Traumatismo 64 22 72 14 64 13 70 12 75 19 96

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

ALLEGATO 2 TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI RIABILITAZIONE OSPEDALIERA EROGATE IN REGIME DI DEGENZA (IMPORTI IN MIGLIAIA DI LIRE)

ALLEGATO 2 TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI RIABILITAZIONE OSPEDALIERA EROGATE IN REGIME DI DEGENZA (IMPORTI IN MIGLIAIA DI LIRE) ALLEGATO 2 TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI RIABILITAZIONE OSPEDALIERA EROGATE IN REGIME DI DEGENZA (IMPORTI IN MIGLIAIA DI LIRE) MDC 1 - MALATTIE E DISTURBI DEL SISTEMA NERVOSO 001 CRANIOTOMIA ETA` > 17,

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

ALLEGATO 2 TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI RIABILITAZIONE OSPEDALIERA EROGATE IN REGIME DI DEGENZA (EX D.M. 30.06

ALLEGATO 2 TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI RIABILITAZIONE OSPEDALIERA EROGATE IN REGIME DI DEGENZA (EX D.M. 30.06 ALLEGATO 2 TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI RIABILITAZIONE OSPEDALIERA EROGATE IN REGIME DI DEGENZA (EX D.M. 30.06.1997 ) (IMPORTI IN EURO) MDC 1 - MALATTIE E DISTURBI DEL SISTEMA NERVOSO 001 CRANIOTOMIA ETA`

Dettagli

4. GRUPPI VULNERABILI

4. GRUPPI VULNERABILI Condizioni di salute 4. GRUPPI VULNERABILI La natimortalità è pari al 2,6 per mille, inferiore a quella nazionale e tra le più basse in Europa. Il tasso di natalità (11,2 per 1.000) è tra i più alti in

Dettagli

IL PESO MEDIO DEI D.R.G. E DEL CASE MIX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE CALCOLATO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE ICD9CM 2007 VERS.

IL PESO MEDIO DEI D.R.G. E DEL CASE MIX (A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2011) VIENE CALCOLATO IN BASE ALLA CLASSIFICAZIONE ICD9CM 2007 VERS. IL PESO EDIO DEI D.R.G. E DEL ASE IX (A PARTIRE DAL GENNAIO 20) VIENE ALOLATO IN BASE ALLA LASSIFIAZIONE ID9 2007 VERS. 24 ADOTTATA ON IL D.A. DEL 3 LUGLIO 200 E PUBBLIATA SULLA G.U.R.S. DEL 3/08/200.

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

ALLEGATO 4 - FASCIA A TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA PER ACUTI EROGATE IN REGIME DI RICOVERO DIURNO (importi in EURO)

ALLEGATO 4 - FASCIA A TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA PER ACUTI EROGATE IN REGIME DI RICOVERO DIURNO (importi in EURO) 1 1 C Craniotomia, età > 17 anni con CC 550 2 1 C Craniotomia, età > 17 anni senza CC 550 3 1 C Craniotomia, età < 18 anni 550 4 1 C NON PIU' VALIDO per il grouper 24a 5 1 C NON PIU' VALIDO per il grouper

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

A cura del Servizio Controllo di Gestione

A cura del Servizio Controllo di Gestione A cura del Servizio Controllo di Gestione IL Report e' stato prodotto dal Servizio Controllo Interno di Gestione dell'asl Caserta 1 sulla base dei dati di ricovero dall'anno 2003 all'anno 2005 forniti

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2 Organizzazione regionale 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5 Visione d'insieme 6 Circolazione sanguigna e vasi linfatici

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli