Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili. Statistica delle Consulenze erogate nel 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili. Statistica delle Consulenze erogate nel 2000"

Transcript

1 Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS - IRCCS Servizio Informazione Valutazione Ausili Statistica delle Consulenze erogate nel 2000 TIPO DI CONSULENZA 1542 % Servizi di informazione e orientamento Colloquio telefonico di appuntamento ,26 Consulenza per lettera ,24 Visita libera alla Mostra Permanente degli ausili 14 0,91 Prestazioni di Studio e Formazione Consulenza per studio e ricerca su ausili 34 2,20 Valutazione tecnico-funzionale di ausili 5 0,32 Visita didattica alla Mostra Permanente 28 1,82 Educazione di base agli ausili 0 0,00 Prestazioni di tipo riabilitativo Consulenza semplice su ausili ,87 Consulenza complessa su ausili ,67 Vautazione individuale di ausili, a domicilio 11 0, CONSULENZE SEMPLICI (una prestazione 368 % per consulenza): DETTAGLIO PRESTAZIONI Valutazione individuale di ausili ,79 Sperimentazione individuale di ausili 44 11,96 Consulenza informatica individuale su ausili 8 2,17 Valutazione individuale di tecnologie educative 15 4,08 Sperimentazione individuale di tecn.educative 0 0,00 Realizzazione ortesi per la mano 0 0, CONSULENZE COMPLESSE (più prestazioni 586 % in media 3,26 prestaz/consulenza per consulenza): DETTAGLIO PRESTAZIONI Valutazione individuale di ausili ,62 Sperimentazione individuale di ausili ,31 Consulenza informatica individuale su ausili ,77 Valutazione individuale di tecnologie educative 99 16,89 Sperimentazione individuale di tecn.educative 96 16,38 Realizzazione ortesi per la mano 6 1, PROFILO PERSONA DI CONTATTO 1948 % Persone disabili ,82 Parenti o amici di persone disabili ,96 Operatori sociali 116 5,95 Operatori sanitari medici / clinici 151 7,75 Operatori sanitari paramedici ,91 Educatori e operatori della scuola 117 6,01 Amministratori o funzionari di enti pubblici 15 0,77 Studenti 68 3,49 Amministratori o funzionari di enti privati 24 1,23 Tecnici e professionisti 46 2,36 Operatori commerciali 53 2,72 Altro 20 1,

2 APPARTENENZA 1525 % A titolo personale ,57 Struttura sanitaria pubblica ,69 Ente pubblico territoriale 82 5,38 Associazione/ente privato ,72 Centro di ricerca 3 0,20 Azienda 69 4,52 Studio professionale 7 0,46 Scuola materna/elementare/media 66 4,33 Scuola superiore/universita' 57 3,74 Altro 6 0, ARGOMENTI 2233 % 03 Ausili per terapia 178 7,97 06 Protesi e ortesi 13 0,58 09 Ausili per la cura personale 175 7,84 12 Ausili per trasporto e locomozione ,50 15 Ausili per la cura della casa 43 1,93 18 Ausili per adattamento della casa ,45 21 Ausili per comunicazione, informazione e segnalazione ,47 24 Ausili per manipolare altri oggetti o dispositivi 113 5,06 27 Ausili per gioco e ricreazione 33 1,48 30 Adattamento posto di lavoro/scuola 18 0,81 33 Ausili per l'apprendimento e didattica 109 4,88 36 Adattamento di bagni 26 1,16 39 Barriere architettoniche 29 1,30 45 Informazioni generali 135 6,05 48 Informazioni legislative 172 7,70 51 Informazioni sulla ricerca 5 0,22 57 Altro 103 4, AUSILI PIU' RICORRENTI 2075 % (Le 20 tipologie più frequenti) 2109 Periferiche di input e di output , Carrozzine 178 8, Ausili per la comunicazione interpersonale 117 5, Ausili per la posizione seduta 115 5, Ausili per lavarsi, per fare il bagno e la doccia 101 4, Ausili per sollevamento 98 4, Apparecchiature di sollevamento 92 4, Computer 84 4, Ausili per lo sviluppo di competenze cognitive 81 3, Ausili per l'apprendimento di competenze di base 72 3, Ausili antidecubito 71 3, Ausili per evacuazione 53 2, Adattamenti di automobili 49 2, Ausili per la deambulazione utilizzati con due bracci 44 2, Sistemi di sostegno 36 1, Ausili per mangiare e bere 35 1, Ausili per apprendimento di materie scolastiche curric. 34 1, Veicoli e mezzi di trasporto 33 1, Ausili per assistere o sostituire funzioni della mano 33 1, Letti 31 1,49 Altro ,

3 RISORSE INFORMATIVE UTILIZZATE 2426 % Banca dati Siva ,87 Archivio cartaceo ,65 Pubblicazioni Siva 2 0,08 Biblioteca 49 2,02 Altre Banche Dati 103 4,25 Mostra permanente ,34 Nessuna tra quelle citate 225 9,27 Invio documentazione informativa Siva 35 1,44 Internet 26 1,07 DISTRIBUZIONE NEL TEMPO 1542 % Gennaio 126 8,17 Febbraio 141 9,14 Marzo ,70 Aprile 114 7,39 Maggio 127 8,24 Giugno 120 7,78 Luglio 104 6,74 Agosto 54 3,50 Settembre 132 8,56 Ottobre ,57 Novembre ,49 Dicembre 88 5, PROFESSIONISTI PIU' RICORRENTI 290 % (I 10 più frequenti) Terapista della Riabilitazione ,79 Insegnante di sostegno 23 7,93 Fisiatra 22 7,59 Assistente sociale 20 6,90 Educatore 17 5,86 Logopedista 16 5,52 Tecnico ortopedico 13 4,48 Assistente socio assistenziale 12 4,14 Neuropsichiatra infantile 13 4,48 Psicologo 5 1,72 Altro 22 7, ENTI PIU' RICORRENTI 281 % sul totale % sul totale (I 6 più frequenti) degli enti delle consulenze Fondazione Don Gnocchi - Centro di Milano ,16 13,88 Fondazione Don Gnocchi - Centro di Pessano 12 4,27 0,78 AIAS Monza 7 2,49 0,45 Fondazione Luigi Clerici - Milano 5 1,78 0,32 Associazione S.Eugenio - Concorezzo 5 1,78 0,32 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese 5 1,78 0,32 Altri 33 11,74 2,14

4 Dati clinici sull'utenza CLASSI DI PATOLOGIA (ICD 9) 337 % I - Malattie infettive e parassitarie 1 0,30 II - Tumori 7 2,08 III - Malattie d.ghiandole endoc. nutriz, metab. immunitarie 1 0,30 IV - Malattie del sangue e degli organi emipoietici 0 0,00 V - Disturbi psichici 3 0,89 VI - Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso 0 0,00 VII - Malattie del sistema circolatorio ,52 VIII - Malattie dell'apparato respiratorio 1 0,30 IX - Malattie dell'apparato digerente 0 0,00 X - Malattie dell'apparato genito-urinario 0 0,00 XI - Complicazioni della gravidanza, parto e puerperio 58 17,21 XII - Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo 0 0,00 XIII - Malattie del sist. osteo-muscolare e tess.connettivo 43 12,76 XIV - Malformazioni congenite 15 4,45 XV - Alcune condizioni morbose di origine perinatale 8 2,37 XVI - Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti 3 0,89 XVII - Traumatismi e avvelenamenti 20 5, LIMITAZIONI DELLA FUNZIONE (ICIDH 2) 557 % b1 - Mentali 74 13,29 b2 - Sensoriali 37 6,64 b3 - Della favella e del linguaggio ,83 b4 - Dei sistemi cardiovascolare, emat. Immun. Respir. 2 0,36 b5 - Dei sistemi digestivo, metabolico, endocrino 3 0,54 b6 - Genito-urinaria e riproduttiva 0 0,00 b7 - Muscolo-scheletriche e connesse al movimento ,99 b8 - Della pelle e delle strutture connesse 0 0,00 b9 - Altre 2 0,36 LIMITAZIONI DELL'ATTIVITA' (ICIDH 2) 906 % a1 - Apprendimento e applicazione delle conoscenze 88 9,71 a2 - Comunicazione ,91 a3 - Movimento ,44 a4 - Spostamento ,58 a5 - Cura personale 88 9,71 a6 - Gestione domestica 24 2,65 a7 - Relazioni interpersonali 73 8,06 a8 - Attività complesse (lavoro, scuola, ecc) 81 8,94 a9 - Altre 0 0,00 LIMITAZIONI D. PARTECIPAZIONE (ICIDH 2) 777 % p1 - Cura di sé 96 12,36 p2 - Mobilità ,74 p3 - Scambio di informazioni 98 12,61 p4 - Relazioni sociali 84 10,81 p5 - Vita domestica ed assistenza altrui 33 4,25 p6 - Educazione 88 11,33 p7 - Lavoro e impiego 24 3,09 p8 - Vita economica 5 0,64 p9 - Vita sociale 48 6,18

5 PATOLOGIE PIU' RICORRENTI 604 % (le 10 più frequenti) Paralisi cerebrale infantile ,08 Sclerosi multipla 90 14,90 Tetraplegia/paraplegia da trauma 37 6,13 Patologie cardiovascolari 33 5,46 Patologie degenerative sist.nervoso centrale 30 4,97 Distrofia muscolare 21 3,48 Malformazioni scheletriche 15 2,48 Artropatia degenerativa 14 2,32 Neoplasie 13 2,15 Deficit sensoriali 12 1,99 Altre patologie , SEGNI/SINTOMATOLOGIE PIU' RICORRENTI 174 % (le 10 più frequenti) Tetraplegia 83 47,70 Deficit cognitivo 23 13,22 Emiplegia 15 8,62 Paraplegia 15 8,62 Deficit del linguaggio 13 7,47 Afasia 8 4,60 Deficit visivo 6 3,45 Disartria 5 2,87 Deficit uditivo 3 1,72 Diplegia 2 1,15 Altro 1 0,

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare - AOU Federico II REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 1 RAPPORTO

Dettagli

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO L ICD9-CM e il sistema DRG sono gli strumenti che vengono impiegati per la compilazione

Dettagli

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

La mortalità per causa in Italia. Anno 2012. Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti La mortalità per causa in Italia. Anno 2012 Uno sguardo d insieme A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti Nel 2012 in Italia si sono verificati in totale 613.520 decessi, dei quali 609.896

Dettagli

ICF. Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da Mielolesione SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA

ICF. Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da Mielolesione SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA ICF SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA delle Sezioni : Produzione documenti di Consenso - Percorsi di presa in carico per una Attività e Partecipazione (*) Attività e

Dettagli

I.R.C.C.S. S. Maria Nascente. Domotica Ausili Terapia Occupazionale

I.R.C.C.S. S. Maria Nascente. Domotica Ausili Terapia Occupazionale I.R.C.C.S. S. Maria Nascente Domotica Ausili Terapia Occupazionale Marco Pastori Terapista Occupazionale Fondazione Don Gnocchi Onlus IRCCS S.Maria Nascente Milano Ambiti di intervento: La Terapia Occupazionale

Dettagli

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007 AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA Como 24 marzo 2007 L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia dr. Andrea Foracchia Centro per la salute della famiglia straniera

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Federica Longo Terapista Occupazionale Servizio DAT Fondazione Don Gnocchi ONLUS I.R.C.C.S. S. M. NASCENTE MILANO

Federica Longo Terapista Occupazionale Servizio DAT Fondazione Don Gnocchi ONLUS I.R.C.C.S. S. M. NASCENTE MILANO Federica Longo Terapista Occupazionale Servizio DAT Fondazione Don Gnocchi ONLUS I.R.C.C.S. S. M. NASCENTE MILANO Gli ausili per l'autonomia nella vita 1 AUTONOMIA 1,2 RECUPERO DI UN NUOVO EQUILIBRIO Relazione

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

PREFAZIONE...XI INTRODUZIONE... XV

PREFAZIONE...XI INTRODUZIONE... XV PREFAZIONE...XI INTRODUZIONE... XV Parte prima - CONCORSI E TEST 1 CONCORSI E TEST...3 1.1 Generalità sui concorsi pubblici... 4 1.2 I concorsi pubblici per fisioterapista... 7 1.3 Fac-simile di bando

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (001-139)

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (001-139) MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (001-139) 008 Nelle esclusioni intossicazioni alimentari dagli stessi organismi (005.9-005.9). Corretto: (005.0-005.9). Errato anche nel vecchio testo. 008.0_ Nei termini

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 2008/09

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 2008/09 PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 008/09 Corso Integrato I anno I semestre (9) C.I. Bioscienze (esame[]) BIO/ Biologia

Dettagli

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Disturbi Specifici dell Apprendimento: dalle basi fisiologiche agli ausili Aula Magna Centro Affari e Convegni Arezzo 13 Dicembre 2014 Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Alfredo Rossi

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare REGIONE CAMPANIA REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE 2 RAPPORTO 31 AGOSTO 2012 A

Dettagli

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura Introduzione Gli indicatori calcolati sugli anni di vita persi per morte prematura (PYLLs) combinano insieme le informazioni relative alla numerosità

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA International Classification of Functioning, Disability and Health L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE Dott.ssa Monica Pradal Pedagogista,, IRCCS

Dettagli

La rete per i malati rari in provincia di Trento

La rete per i malati rari in provincia di Trento La rete per i malati rari in provincia di Trento Luciano Flor Direttore Generale Azienda Sanitaria Trento COSA HANNO IN COMUNE LE MR? 70-75% esordiscono in età pediatrica 80% di origine genetica croniche

Dettagli

corso di laurea in INFERMIERISTICA

corso di laurea in INFERMIERISTICA corso di laurea in INFERMIERISTICA a.a. 00/005 Corso di laurea triennale in Infermieristica INFORMAZIONI GENERALI Classe di appartenenza: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

Persone ricoverate presso la degenza riabilitativa di Castellamonte

Persone ricoverate presso la degenza riabilitativa di Castellamonte Il Servizio di Medicina Fisica e Riabilitazione dell ASL 9: una rete di servizi ospedaliera, territoriale e domiciliare per l utente con necessità di riabilitazione e assistenza L intervento riabilitativo

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

REGIONE CALABRIA ASP _

REGIONE CALABRIA ASP _ SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI REGIONE CALABRIA ASP _ _ _ Scheda di proposta di accesso ai servizi territoriali (parte generale da compilare dal richiedente/familiare o persona

Dettagli

Indagine sull integrazione degli alunni con disabilità nella scuola primaria e secondaria di primo grado

Indagine sull integrazione degli alunni con disabilità nella scuola primaria e secondaria di primo grado Indagine sull integrazione degli alunni con disabilità nella scuola primaria e secondaria di primo grado Condizioni di salute Che tipo di problemi ha l'alunno? Cecità Ipovisione Sordità profonda o grave

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO

CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO DATI PERSONALI: NOME E COGNOME: Simone Minichiello LUOGO E DATA DI NASCITA: Portomaggiore, Ferrara, 13.10.1981 NAZIONALITA : Italiana INDIRIZZO: v. Piangipane, 21-44121

Dettagli

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano Dipartimento Governance Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati Data ultima revisione 8//

Dettagli

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA Scheda di proposta di accesso ai servizi territoriali (parte generale

Dettagli

LE MALATTIE PEDIATRICHE

LE MALATTIE PEDIATRICHE LE MALATTIE PEDIATRICHE Malattie infettive Tumori Malattie congenite e ereditarie Paralisi cerebrale infantile Idrocefalo Autismo Disturbi dell età evolutiva 1 LE MALATTIE INFETTIVE Le malattie infettive

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PuntoEDA ATA art.7 del CCNL 7.12.2005 per il secondo biennio economico 2004/05

CORSO DI FORMAZIONE PuntoEDA ATA art.7 del CCNL 7.12.2005 per il secondo biennio economico 2004/05 CORSO DI FORMAZIONE PuntoEDA ATA art.7 del CCNL 7.12.2005 per il secondo biennio economico 2004/05 INTERVENTO SEMINARIALE I.T.I.S. A. D Aosta L Aquila 29 Maggio 2007 Accoglienza e assistenza agli alunni

Dettagli

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Che cosa è - perché è importante - come funziona obiettivo dei trattamenti COS E LA TERAPIA OCCUPAZIONALE E un trattamento per le persone che sono state colpite da:

Dettagli

PROGRAMMA DI MASTER DI I LIVELLO

PROGRAMMA DI MASTER DI I LIVELLO PROGRAMMA DI MASTER DI I LIVELLO A.C.D.S. LA FORMAZIONE PER L ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE E PER L AUTONOMIA PERSONALE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ SENSORIALE a.a. 03-04 Titolo insegnamento SSD Modulo

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico Capitolo 14 - Sostegno Scolastico 14.1 Il diritto all istruzione Il diritto allo studio degli alunni con disabilità si realizza, secondo la normativa nazionale vigente, attraverso l integrazione scolastica,

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

L utilizzo dei dati SDO per l analisi epidemiologica: il caso degli incidenti domestici

L utilizzo dei dati SDO per l analisi epidemiologica: il caso degli incidenti domestici Rovigo, 6 ottobre 2006 L utilizzo dei dati SDO per l analisi epidemiologica: il caso degli incidenti domestici Paola Cacciatore Ministero della Salute - Direzione Generale della programmazione sanitaria,

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE

UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE 1/7 Premessa Il Dipartimento di Neuroscienze ha come obiettivo la prevenzione, la diagnosi, la cura, la riabilitazione e la

Dettagli

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale Prof. Antonino Mele Corso di Laurea in Fisioterapia Coordinatore delle attività teorico-pratiche Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale NASCITA DEI GRANDI CENTRI DI RIABILITAZIONE PER GLI

Dettagli

Roma, 7 luglio 2010 Presso Sede AIL, Via Casilina 5, ROMA Orario: 10.30-17.00

Roma, 7 luglio 2010 Presso Sede AIL, Via Casilina 5, ROMA Orario: 10.30-17.00 Roma, 7 luglio 2010 Presso Sede AIL, Via Casilina 5, ROMA Orario: 10.30-17.00 1 Sicurezza domiciliare tra domotica e superamento delle barriere architettoniche Dr. Angelo Montesano, Responsabile Servizio

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa 2 Stato di salute A - Mortalità generale e per causa L analisi dei dati di mortalità costituisce ancora uno strumento importante per la comprensione dello stato di salute di una popolazione, in quanto

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

A cura del Servizio Controllo di Gestione

A cura del Servizio Controllo di Gestione A cura del Servizio Controllo di Gestione IL Report e' stato prodotto dal Servizio Controllo Interno di Gestione dell'asl Caserta 1 sulla base dei dati di ricovero dall'anno 2003 all'anno 2005 forniti

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione. L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione. Dr.ssa Stefania Ascari Area Fragili Az. USL, Distretto di Sassuolo Sassuolo 04.12.14 NEUROPSICHIATRIA (Neuropsichiatra, fisioterapista psicologo, logopedista

Dettagli

DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007)

DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007) DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007) Capitolo 1 Funzioni mentali FUNZIONI CORPOREE Funzioni mentali globali (b110-b139) b110 Funzioni della coscienza b114 Funzioni dell orientamento

Dettagli

VALSECCHI SILVIA CURRICULUM VITAE

VALSECCHI SILVIA CURRICULUM VITAE Torna al Sito VALSECCHI SILVIA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALSECCHI Silvia Indirizzo Via San Protaso 18, 20842, Besana in Brianza, MB Telefono 329.9723344 E-mail silvia.valsecchi@teletu.it

Dettagli

INCLUSIONE SCOLASTICA,ASSISTENZA DI BASE E SPECIALISTICA. ASSISTENZA ALL AUTONOMIA ED ALLA COMUNICAZIONE

INCLUSIONE SCOLASTICA,ASSISTENZA DI BASE E SPECIALISTICA. ASSISTENZA ALL AUTONOMIA ED ALLA COMUNICAZIONE INCLUSIONE SCOLASTICA,ASSISTENZA DI BASE E SPECIALISTICA. ASSISTENZA ALL AUTONOMIA ED ALLA COMUNICAZIONE 1 Prot. n. 3390 del 30 novembre 2001 Oggetto: Assistenza di base agli alunni in situazione di handicap

Dettagli

Bilancio di Missione 2007 allegati

Bilancio di Missione 2007 allegati 1 Bilancio di Missione 2007 allegati Policlinico S.Orsola-Malpighi 2 3 indice 1 pag. 5 allegati Discipline cliniche trattate secondo le classi ICD9CM 2 pag. 10 Numero studenti per corso di laurea (medicina

Dettagli

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013 Il contesto normativo regionale DGR 7328 del 11 dicembre 2001 Individuazione della rete regionale

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale UO DI PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO DI PSICHIATRIA Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione

Dettagli

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master Obiettivi, modalità didattiche, progetti di ricerca-intervento. 10,30 Il disagio psico-sociale. Definizione, ricerche, statistiche, dati per comprendere

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Programma Operatore sociosanitario PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Associazione per la formazione nelle strutture

Dettagli

AUSILI AUSILI PER PER LA LA POSTURA POSTURA SISTEMI PER CONSENTIRE IL MANTENIMENTO DI UNA COSA SONO? POSIZIONE POSIZIONE: SISTEMI:

AUSILI AUSILI PER PER LA LA POSTURA POSTURA SISTEMI PER CONSENTIRE IL MANTENIMENTO DI UNA COSA SONO? POSIZIONE POSIZIONE: SISTEMI: AUSILI PER LA POSTURA AUSILI PER LA POSTURA Caracciolo Antonio Fisioterapista, Servizio DAT IRCCS S.Maria Nascente Fondazione Don Carlo Gnocchi, Milano SISTEMI COSA SONO? PER CONSENTIRE IL MANTENIMENTO

Dettagli

Gioco e giocattoli: criteri per valutare l idoneità del giocattolo per il bambino con disabilità

Gioco e giocattoli: criteri per valutare l idoneità del giocattolo per il bambino con disabilità Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Milano Fondazione Don Carlo Gnocchi Polo Tecnologico Milano Corso di Perfezionamento Tecnologie per l autonomia e l integrazione

Dettagli

La prescrizione di ausili : momento terapeutico o momento burocratico?

La prescrizione di ausili : momento terapeutico o momento burocratico? Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Milano Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Polo tecnologico Milano La prescrizione di ausili : momento terapeutico o momento burocratico?

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

CORSI ANNUALI DI PSICOMOTRICITA

CORSI ANNUALI DI PSICOMOTRICITA Istituto di Psicomotricità di Anne-Marie Wille Fondato nel 1977 CORSI ANNUALI DI PSICOMOTRICITA Primo modulo: l Intervento Psicomotorio di Base (IPB) Secondo modulo: Terapie Psicomotorie in Età Evolutiva

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Servizio di Epidemiologia, Azienda USL

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ALLEGATO B ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Medico Specialista ( es. geriatria- medicina interna o discipline equipollenti) 1. Prima visita domiciliare e stesura della

Dettagli

Rosa Maria Converti Maurizio Saruggia. Qualità dell Assistenza Protesica

Rosa Maria Converti Maurizio Saruggia. Qualità dell Assistenza Protesica Percorsi riabilitativi mirati alla valutazione e alla prescrizione degli ausili: l esempio del protocollo carrozzine elettroniche in atto tra ASL di Milano e Fondazione Don Gnocchi Rosa Maria Converti

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELL UDITO: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici

Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici Background Il principale obiettivo delle valutazioni economiche è rappresentato dall identificazione, misurazione, valorizzazione e confronto di costi

Dettagli

Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona. Centro H RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H GENNAIO - DICEMBRE 2005

Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona. Centro H RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H GENNAIO - DICEMBRE 2005 Comune di Ferrara Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona A.I.A.S. Ferrara Associazione di Volontariato Associazione Centro H In collaborazione con: - Azienda USL Ferrara - Centro Servizi alla Persona

Dettagli

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Operatore Socio Sanitario 400 ore Il corso è rivolto a tutti gli interessati all ottenimento della qualifica

Dettagli

Barbara Schiavon Servizio Governo dell'integrazione socio sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

Barbara Schiavon Servizio Governo dell'integrazione socio sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza Barbara Schiavon Servizio Governo dell'integrazione socio sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza - assistenza domiciliare e domiciliare integrata - assegno di cura e di sostegno - ospitalit

Dettagli

Febbraio/Luglio 2012 ASL RM/B, Sedi di via di Torrenova e via Capitini, Roma

Febbraio/Luglio 2012 ASL RM/B, Sedi di via di Torrenova e via Capitini, Roma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAGOSTINI FRANCESCA Telefono 340.67.37.687 338.73.28.780 06.23.04.515 E-mail Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità TRIVELLI FEDERICA italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da-a) Date (da a) Dal 2012 (attività in

Dettagli

AUSILI PER LA COMUNICAZIONE: PARAMETRI DI SCELTA CAPACITÀ RESIDUE VOCABOLARIO MODALITA EMISSIONE AUDIO TECNICHE DI SELEZIONE 4/03/2015

AUSILI PER LA COMUNICAZIONE: PARAMETRI DI SCELTA CAPACITÀ RESIDUE VOCABOLARIO MODALITA EMISSIONE AUDIO TECNICHE DI SELEZIONE 4/03/2015 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE: PARAMETRI DI SCELTA Configurazione degli strumenti di comunicazione e accesso ed esempi di casi Capacità residue della persona con disturbo della comunicazione, età e partners

Dettagli

IL LAVORO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO CON L ADOLESCENTE AUTISTICO E CON GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

IL LAVORO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO CON L ADOLESCENTE AUTISTICO E CON GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IL LAVORO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO CON L ADOLESCENTE AUTISTICO E CON GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO PRESENTAZIONE Titolo: Il lavoro terapeutico e riabilitativo con l adolescente autistico e con gravi

Dettagli

Logopedista libero professionista Valutazione e trattamento deglutizione atipica in età adulta ed. Studio privato ReHabilita Via Giotto 10 Leinì (To)

Logopedista libero professionista Valutazione e trattamento deglutizione atipica in età adulta ed. Studio privato ReHabilita Via Giotto 10 Leinì (To) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome CIVILOTTI SABRINA Indirizzo Via Reggio 5, 10153 Torino Telefono 3494585723 E-mail Civilotti.s@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 17

Dettagli

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015 Pedagogia Speciale etdoraz@tin.it Prof. Ettore D Orazio TESTI DI RIFERIMENTO Marisa Pavone, L' inclusione educativa. Indicazioni

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Michela Maria Bontorin Indirizzo Via Rossini 25c, Bassano del Grappa, 36061 (VI) Telefono 340-3474223

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Date (da a) Nome e indirizzo del datore Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod.

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod. Pagina 1 / 8 ALZHEIMER DOMANDA DI OSPITALITA Il/la sig. Nato/a prov. il Residente a Prov. cap. Via ASL di appartenenza cod. fiscale Cod. tessera sanitaria Coniugato vedovo Con/di n. figli: maschi femmine

Dettagli

Progetto Nemo Sostegno, educazione e aiuto per una vita piena del bambino con disabilità e dei suoi genitori

Progetto Nemo Sostegno, educazione e aiuto per una vita piena del bambino con disabilità e dei suoi genitori Sostegno, educazione e aiuto per una vita piena del bambino con disabilità e dei suoi genitori L abilità onlus L'Associazione si propone di: sostenere la famiglia del bambino con disabilità promuovendo

Dettagli

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

Il Presidente D E S I D E R I O S C I O L I

Il Presidente D E S I D E R I O S C I O L I Il Presidente S T E F A N O D E S I D E R I O S C I O L I Terapista della riabilitazione Data di nascita: 07/09/1968 Luogo: Roma STUDI EFFETTUATI 1987 Diploma Perito Informatico presso l Istituto I.T.I.S.

Dettagli

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE CAP 5 LA MORTALITA EVITABILE 5.1 LA MORTALITA EVITABILE PER TIPOLOGIA D INTERVENTO In accordo con quanto indicato dalla letteratura internazionale più recente e accreditata,

Dettagli

Condizioni generali e specifiche di erogazione delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa

Condizioni generali e specifiche di erogazione delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa Allegato 1 alla D.G.R. n. 11/7 del 21.3.2006 Condizioni generali e specifiche di erogazione delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa Le prestazioni afferenti alla branca specialistica di medicina

Dettagli

Il team riabilitativo. www.ilfisiatra.it 1

Il team riabilitativo. www.ilfisiatra.it 1 Il team riabilitativo www.ilfisiatra.it 1 TEAM Riabilitativo Fisiatra Fisioterapista Altri medici Infermiere Bioingegnere Psicologo Paziente Terapista occupazionale Logopedista Assistente sociale Educatore

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Milano a.a 2005-2006

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Milano a.a 2005-2006 Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Milano a.a 2005-2006 Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative Insegnamento Metodi

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

De g e n z a. Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. Coordinatore Infermieristico Daniela Sassi 0522 296169-296166

De g e n z a. Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. Coordinatore Infermieristico Daniela Sassi 0522 296169-296166 Medicina Fisica e Riabilitativa De g e n z a Dott. Claudio Tedeschi - Direttore Coordinatore Infermieristico Daniela Sassi 0522 296169-296166 Segreteria Maria Rosaria Amelio - Maria Flavia Malavenda Federica

Dettagli

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA Il contesto demografico, epidemiologico e sociale Gli anziani a Cesena Aumento del 35% della popolazione

Dettagli

2011 ordinato per mese

2011 ordinato per mese Servizio Qualità, Formazione e Rischio Clinico REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Catalogo corsi residenziali 2011 ordinato per mese Aggiornato al 21 ottobre 2011 Note per il corretto utilizzo del catalogo

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

Corso La complessità in geriatria

Corso La complessità in geriatria Corso La complessità in geriatria Argomento La complessità dell assistenza domiciliare Materiale didattico Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore del Dipartimento ASSI 11 marzo 2011 Dalle cure domiciliari

Dettagli

Organizzazione dei servizi sanitari. Dr. Silvio Tafuri

Organizzazione dei servizi sanitari. Dr. Silvio Tafuri Organizzazione dei servizi sanitari Dr. Silvio Tafuri Premessa metodologica Classificazione dei sistemi sanitari in base alle fonti di finanziamento: n n n n Sistemi assicurativi Sistemi finanziati dalla

Dettagli

Nome Arianna Monterosso Indirizzo viale Odisseo 8 00040 Pomezia (Rm) Telefono 347 3035412 Fax E-mail arianna.monterosso@alice.it

Nome Arianna Monterosso Indirizzo viale Odisseo 8 00040 Pomezia (Rm) Telefono 347 3035412 Fax E-mail arianna.monterosso@alice.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Arianna Monterosso Indirizzo viale Odisseo 8 00040 Pomezia (Rm) Telefono 347 3035412 Fax E-mail arianna.monterosso@alice.it

Dettagli