EVOLUZIONE DEL RUOLO DEGLI ENERGY MANAGER IN ITALIA E STATISTICHE SULLE NOMINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EVOLUZIONE DEL RUOLO DEGLI ENERGY MANAGER IN ITALIA E STATISTICHE SULLE NOMINE"

Transcript

1 pagina 1 di 67 Una pubblicazione realizzata da FIRE EVOLUZIONE DEL RUOLO DEGLI ENERGY MANAGER IN ITALIA E STATISTICHE SULLE NOMINE

2 pagina 2 di 67 Sommario Glossario e definizioni... 5 Obiettivo del rapporto... 7 Premessa... 8 Chi sono gli energy manager... 9 Il tecnico responsabile previsto dalla legge 10/ Gli Esperti in gestione dell energia (EGE) Energy manager e sistemi di gestione dell energia Evoluzione del ruolo degli energy manager Le competenze dell energy manager oggi L indagine e-quem L indagine Sole24Ore-FIRE-Strategic L indagine FIRE sulle barriere non economiche all efficienza energetica L indagine FIRE sulle retribuzioni degli energy manager L indagine FIRE sugli energy manager Statistiche sulle nomine Confronto fra le nomine degli energy manager e il potenziale dei soggetti obbligati Risultati per i vari settori economici Presenza delle strutture della pubblica amministrazione Sanzioni Tabelle sui dati delle nomine regionali Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia... 61

3 pagina 3 di 67 Toscana Trentino-Alto Adige Umbria Valle d Aosta Veneto Link utili Informazioni su efficienza energetica, strumenti disponibili e meccanismi di supporto Associazioni di ESCO... 67

4 pagina 4 di 67 Realizzazione e disclaimer La presente guida è stata realizzata nel dalla FIRE ed è stata co-finanziata dall ENEA. Il documento è liberamente diffondibile, purché nella sua interezza. Singole tabelle e figure sono diffondibili purché sia citata la fonte FIRE. Per quanto ogni attenzione sia stata posta nella predisposizione del documento, la FIRE e l ENEA non possono essere ritenuti responsabili per eventuali errori od omissioni e per eventuali danni derivanti dall uso del rapporto. Hanno partecipato alla redazione: Dario Di Santo, Giuseppe Tomassetti, Alessia Di Gaudio.

5 pagina 5 di 67 Glossario e definizioni Certificati bianchi: rappresentano il principale schema nazionale di incentivazione per l efficienza energetica negli usi finali in termini di obiettivi complessivi. Riferimento: D.M. 28 dicembre 2012 (Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell energia elettrica e il gas per gli anni dal al 2016 e per il potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi). Per informazioni: e EGE (Esperto in Gestione dell Energia): si tratta di una figura i cui requisiti sono definiti dalla norma UNI CEI per la quale è possibile avvalersi di certificazione terza da parte di organismi di certificazione accreditati. Essa raccoglie le competenze dell energy manager e la certificazione prevede non solo dei titoli, ma anche un esperienza sul campo. Per approfondimenti: Energy manager: è la figura fondamentale per tenere sotto controllo i consumi e i costi energetici nelle aziende e negli enti. Può essere interna all azienda (soluzione preferibile per realtà medio-grandi, per le quali si suggerisce un inquadramento di tipo dirigenziale, in modo da assicurare un confronto con l alta dirigenza e i decisori), o esterna (consulente). Questa figura professionale in Italia è strettamente collegata col Responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia, la cui nomina annuale da parte degli enti pubblici è prevista quando si superano i tep/anno. La nomina è inviata alla FIRE dal legale rappresentante dell organizzazione e dura un anno; va presentata per i soggetti obbligati entro il 30 aprile di ogni anno con riferimento ai consumi in fonti primarie relativi all anno precedente. Energy manager primario: è l energy manager nominato dai soggetti obbligati e non in accordo con la legge. Energy manager locale: vedere responsabile locale. Per approfondimenti: ESCO (Energy Service Company): persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici, ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica, nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti. Per approfondimenti: Green Procurement (GPP): approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull ambiente lungo l intero ciclo di vita. Per approfondimenti: Life Cycle Cost Analysis (LCCA): è uno strumento economico che permette di valutare tutti i costi relativi ad un determinato componente o sistema, dalla culla alla tomba. Si prendono in considerazione, infatti, i costi iniziali (acquisto, istallazione, etc.), i costi di gestione (spese energetiche, manutenzione, oneri finanziari, etc.), fino ad arrivare ai costi di smaltimento e recupero. È fondamentale adottarlo per valutare in modo corretto gli investimenti, non solo energetici. Per approfondimenti: Responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia: vedere energy manager. Responsabile locale: energy manager nominato da un azienda multisito per occuparsi di un particolare stabilimento o gruppo di edifici in collegamento con l energy manager primario aziendale. Ad esempio aziende come ENEL, ENI, FIAT, Finmeccanica avranno in genere un energy manager aziendale e un energy manager locale per ogni stabilimento produttivo. La nomina del responsabile locale è facoltativa. Per approfondimenti: SGE (Sistema di Gestione dell Energia): sistema di qualità definito dalla norma ISO e basato sul ciclo di Deming Plan-Do-Check-Act, analogo al sistema di gestione ambientale (norma ISO 14001) e di qualità (norma ISO 9001), ma focalizzato sull energia. Dal momento che consente alle organizzazioni che lo

6 pagina 6 di 67 adottano di conseguire benefici energetici, ambientali ed economici non trascurabili è consigliato in tutte le realtà medio-grandi. Per approfondimenti: Statistiche sulle nomine degli energy manager: il numero dei soggetti nominati in un certo anno può apparire diverso in tabelle differenti a seconda che si considerino solo gli energy manager primari e obbligati (caso più frequente), o si contino anche i responsabili locali e/o gli energy manager nominati dai soggetti non obbligati. Per approfondimenti: TEE (titoli di efficienza energetica): vedere certificati bianchi. TEP (tonnellata equivalente di petrolio): è un unità di misura di energia usata soprattutto con riferimento ai bilanci energetici (territoriali o aziendali), in quanto esprime i consumi energetici primari o in usi finali con un unica unità per ciascun vettore energetico (elettricità, gas, gasolio, etc.). In termini di equivalenze un tep corrisponde a circa kwh elettrici, kwh termici e m 3 di gas naturale. Per approfondimenti:

7 pagina 7 di 67 Obiettivo del rapporto Lo scopo di questo rapporto è diffondere le informazioni fondamentali relative alla figura dell energy manager, descrivendone il ruolo, l evoluzione delle attività, le nomine dei soggetti obbligati e non ai sensi della legge 10/91 e alcune statistiche. L energy manager è una figura fondamentale nel panorama energetico e la sua funzione assume un ruolo ancora più importante in un contesto macro economico difficile, in cui un impiego intelligente ed efficiente delle risorse diventa ancora più importante. I dati delle nomine dei soggetti obbligati mostrano purtroppo ancora oggi un inadempienza forte soprattutto nella pubblica amministrazione, nonostante le richieste della spending review in termini di controllo della spesa. Si auspica che questo documento possa sensibilizzare chi non avesse nominato un energy manager a provvedere in tal senso. Non costa nulla e porta molteplici benefici. Il rapporto è stato predisposto dalla FIRE, Federazione incaricata dal Ministero dello sviluppo economico di gestire le nomine sin dal La FIRE in sintesi La Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'energia FIRE è un'associazione tecnico-scientifica indipendente e senza finalità di lucro, fondata nel 1987, il cui scopo è promuovere l'uso efficiente dell'energia, supportando attraverso le attività istituzionali e servizi erogati chi opera nel settore e promuovendo un'evoluzione positiva del quadro legislativo e regolatorio. La FIRE gestisce dal 1992, su incarico a titolo non oneroso del Ministero dello Sviluppo Economico, la rete dei circa energy manager individuati ai sensi della Legge 10/91, recependone le nomine e promuovendone il ruolo attraverso varie iniziative. La compagine associativa circa cinquecento soggetti fra società, enti e persone fisiche è uno dei punti di forza della Federazione, in quanto coinvolge esponenti di tutta la filiera dell'energia, dai produttori di vettori e tecnologie, alle società di servizi e ingegneria, dagli energy manager agli utenti finali di media e grande dimensione. Alcuni fra i circa 500 associati della FIRE: ABB S.p.A. - Acea S.p.A.- API - AXPO S.p.A. - Banca d'italia- Banca Popolare di Sondrio- Beghelli S.p.A.- Bticino S.p.A.- CESTEC S.p.A. - C.G.T. S.p.A. - Citroën Italia S.p.A.- Comune di Aosta- Comune di Padova - Comune di Savona- Comune di Venezia - Cofely S.p.A. - CONI Servizi S.p.A. - CONSIP S.p.A. - Egidio Galbani S.p.a. - ENEL Distribuzione S.p.A.- ENI S.p.A.- Ferrero S.p.A. - Fiat Group Automobiles - Fiera Milano S.p.A.- FINCO - FIPER - GSE S.p.A. - Guerrato S.p.A. - Heinz Italia S.p.A.- Hera S.p.A.- Intesa Sanpaolo S.p.A. ISPRA - Italgas S.p.A. - Lidl Italia s.r.l.- Mediamarket S.p.A. - Nestlè Italiana S.p.A.- Newco Energia S.p.A.- Osram S.p.A.- Pirelli Industrie Pneumatici S.p.A. - Politecnico di Torino - Provincia di Cremona- Provincia di Firenze- RAI S.p.A. - Raffineria di Ancona S.p.A.- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia- SAGAT S.p.A. - Schneider Electric S.p.A. - Siemens S.p.A. - Siram S.p.A. - Sorgenia S.p.A. - STMicroelectronics S.p.A. - Telecom Italia S.p.A. - Trenitalia S.p.A. - Turboden S.p.A. - Università Cattolica del Sacro Cuore - Università Campus Bio-Medico di Roma- Università Cattolica Sacro Cuore-Sede Roma- Università degli studi di Genova- Università degli studi di Roma Tor Vergata- Università di Pisa - Università degli Studi di Salerno - Vodafone Omnitel N.V.- Wind Telecomunicazioni S.p.A.

8 pagina 8 di 67 Premessa Le crisi petrolifere degli anni settanta portarono alla ribalta l importanza dell efficienza energetica: si capì infatti che l idea di una disponibilità infinita di idrocarburi a costi bassi era solo una temporanea illusione e che si sarebbero dovuti fare i conti sia con una progressiva riduzione della disponibilità, sia con il conseguente aumento dei prezzi. Ciò diede impulso alla ricerca e allo sviluppo delle fonti energetiche alternative (nucleare, rinnovabili, etc.), ma anche alla diffusione di figure come gli energy manager e di soggetti come le ESCO, ossia le società di servizi energetici. Fra gli anni ottanta e novanta furono pubblicate diverse leggi per promuovere e favorire l efficienza energetica e le fonti rinnovabili, fra cui si possono citare la legge 308 del 1982 e la legge 10 del Uno dei lasciti dei provvedimenti citati è quello del tecnico responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia, più comunemente noto come energy manager. Si tratta di una figura fondamentale per una gestione efficace dell energia all interno di un organizzazione, specie di medie e grandi dimensioni, capace di monitorare i consumi, individuare azioni di efficientamento e coordinare l eventuale sistema di gestione energetica aziendale. In questo documento si tratteggia la figura professionale dell energy manager, se ne illustra l evoluzione della funzione negli anni, si riportano i risultati di recenti indagini svolte dalla FIRE e si forniscono i dati sulle nomine nel corso degli anni.

9 pagina 9 di 67 Chi sono gli energy manager Un energy manager, come suggerisce il termine, ha il compito di gestire ciò che riguarda l energia all interno di un azienda o di un edificio, verificando i consumi, ottimizzandoli e promuovendo interventi mirati all efficienza energetica e all uso di fonti rinnovabili. Questo si traduce in un ruolo differente a seconda delle caratteristiche dimensionali della struttura considerata: nel caso di un organizzazione complessa, l energy manager sarà un dirigente alla guida di un gruppo di persone di estrazione prevalentemente tecnica; in presenza di dimensioni aziendali medie sarà una figura con competenze energetiche di inquadramento possibilmente dirigenziale; per aziende ed enti di piccole dimensioni si tratterà di un consulente esterno con competenze tecniche; nel caso di una residenza, non essendo pensabile un consulente dedicato a causa dei costi, la funzione può essere svolta da reti di supporto (e.g. associazioni di consumatori, punti energia e agenzia, etc.) o da chi rilascia la certificazione energetica. È chiaro che nell ultimo caso si tratta più propriamente di un energy auditor che non di un energy manager, mancando la parte di gestione. Anche nel terzo caso la parte gestionale sarà limitata, seppure presente (e.g. la contabilità energetica e la predisposizione di studi di fattibilità sono in genere compiti del professionista, ma difficilmente un consulente potrà interferire sulle procedure interne aziendali), ma può aver senso parlare di energy manager. Il primo caso è l unico in cui non è teoricamente necessario che l energy manager sia un tecnico, in quanto deve essere essenzialmente un manager di alto livello, supportato da bravi specialisti, in grado di influire efficacemente sulle politiche energetiche aziendali. Vista la natura da addetti ai lavori degli aspetti energetici, però, un profilo tecnico può essere preferibile anche in questa circostanza. L energy manager, dunque, verifica i consumi, attraverso audit ad hoc o, se disponibili ed è un aspetto fondamentale per una gestione efficace dell energia, tramite i report prodotti da sistemi di telegestione, telecontrollo e automazione. Si preoccupa quindi di ottimizzare i consumi attraverso la corretta regolazione degli impianti e il loro utilizzo appropriato dal punto di vista energetico, di promuovere comportamenti da parte dei dipendenti e/o degli occupanti della struttura energeticamente consapevoli e di proporre investimenti migliorativi, possibilmente in grado di migliorare i processi produttivi o le performance dei servizi collegati. Un altra funzione che spesso riguarda l energy manager è quella degli acquisti di energia elettrica e altri vettori energetici. Chiaramente in questo caso si tratta di ridurre i costi di acquisto, eventualmente promuovendo la corretta gestione dei carichi elettrici in modo da evitare punte di potenza che comportino costi maggiori. Fra le opzioni meno diffuse, ma utili, vi è la possibilità di collaborare con l ufficio acquisti per promuovere procedure che promuovano i cosiddetti acquisti verdi (green procurement) e l acquisto di macchinari caratterizzati da bassi consumi energetici e dunque bassi costi di gestione (life cycle cost analysis LCCA). Fra le maggiori difficoltà incontrate dall energy manager nello svolgimento delle sue funzioni si possono citare: la necessità di confrontarsi spesso con persone non tecniche sia sul fronte dei decisori aziendali, sia su quello dei colleghi preposti ad altre mansioni, che richiede la capacità di esporre in termini semplici i concetti tecnici; l esigenza di dover dialogare con altre funzioni aziendali e di comprendere il punto di vista di profili differenti, in quanto l energia è di per sé un tema orizzontale, che coinvolge chi acquista elettricità e altri combustibili, ma anche macchinari e dispositivi, chi si occupa della manutenzione dei sistemi, chi progetta gli edifici e gli impianti, chi scrive le specifiche delle gare, gli uffici legali, e così via. Per essere affrontati in modo vincente il primo punto richiede soprattutto qualità personali, il secondo il coinvolgimento e l impegno dei vertici aziendali, che devono creare le condizioni affinché l energy manager possa operare al meglio e trovi la necessaria collaborazione. Un modo per rispondere a questo è dotarsi di un sistema di gestione aziendale, come descritto oltre.

10 pagina 10 di 67 Fatte le somme, l energy manager ideale è una figura che deve avere solide basi di energetica, valutazione degli investimenti e legislazione e mercati, unite possibilmente a doti comunicative; un mix non banale e conseguibile solo nel tempo, attraverso l esperienza e un aggiornamento continuo. Nel resto del documento si intende per energy manager il responsabile di cui all art. 19 della legge 10/91.

11 pagina 11 di 67 Il tecnico responsabile previsto dalla legge 10/91 Quando in Italia si parla di energy manager, ci si riferisce spesso al tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia, la figura introdotta in Italia dalla legge 10/91 al fine di promuovere il controllo dei consumi e la diffusione di buone pratiche di efficientamento energetico presso i soggetti pubblici e privati caratterizzati da consumi importanti. In questo documento ci si riferisce a questa figura e non all universo più ampio tratteggiato nel capitoletto precedente. Le soglie oltre le quali diventa obbligatoria la nomina, espresse in tonnellate equivalenti di petrolio (tep), sono le seguenti: tep per le imprese del settore industriale; tep per gli altri soggetti. Volendo fornire un riferimento, tep corrispondono a circa 1,2 milioni di m 3 di gas naturale o a 5,3 milioni di kwh e in usi finali. Secondo la legge l'incarico di responsabile per l'energia consiste nella raccolta e nell'analisi dei dati sui consumi energetici e nella promozione dell'uso efficiente dell'energia nella propria struttura ossia nell essere un energy manager e può essere svolto sia da un dipendente, sia da un consulente esterno (questa ipotesi è più probabile nelle aziende con consumi prossimi alle soglie di legge, non per niente è limitato a pochi casi). La situazione relativa agli energy manager operanti in Italia è sintetizzata nella Tabella 1, che evidenzia in particolare la situazione per la pubblica amministrazione, largamente latitante. Nel capitoletto sulle statistiche delle nomine degli energy manager vengono fornite informazioni di dettaglio e si fanno delle stime sul grado di applicazione dell art. 19 della legge 10/91. SETTORI SOTTOSETTORI E NOTE EM Agricoltura (di cui 35 consorzi di bonifica) Industria Estrazione di minerali da cave e miniere Attività manifatturiere Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti di risanamento Costruzioni Trasporti (di cui 70 di proprietà pubblica) P.A. (ministeri, amministrazioni centrali, regioni, enti locali, etc.) P.A. allargata Sanità Università Ricerca Aziende territoriali Terziario privato Servizio energia TOTALE EM NOMINATI Fonte: dati FIRE. Per approfondimenti: italia.org. Nota: la tabella riporta solo i dati relativi ai soggetti obbligati che hanno nominato l'energy manager nei termini di legge, non tiene conto degli eventuali energy manager locali delle aziende multisito (399 EM locali), delle nomine pervenute oltre le scadenze di legge (143 EM primari + 17 EM locali) e di quelle da parte di soggetti non obbligati (530 EM primari EM locali). Tabella 1. Responsabili nominati nel dai soggetti obbligati. Fonte: FIRE. Chi viene nominato responsabile ai sensi dell articolo 19 della legge 10/91 viene inserito nell'elenco curato e gestito dalla FIRE per incarico del Ministero dello Sviluppo Economico. A tal fine non sono richiesti requisiti particolari, aspetto che ha portato alcune aziende, interessate solo al rispetto formale della legge, a indicare nel corso degli anni figure che di energy management si occupano poco. Va però notato che l effetto

12 pagina 12 di 67 combinato dell aumento del costo dell energia e della crisi ha portato le organizzazioni a porre maggiore attenzione al tema dell efficienza energetica. Questo porterà presumibilmente a rafforzare il ruolo degli energy manager nel prossimo futuro. I responsabili nominati ai sensi della legge 10/91 hanno la possibilità di beneficiare dell appartenenza alla rete FIRE, che invia loro una newsletter quindicinale e organizza convegni e attività formative sui principali temi di loro interesse.

13 pagina 13 di 67 Gli Esperti in gestione dell energia (EGE) Già le direttive 2002/91/CE e 2006/32/CE, rispettivamente sulle performance energetiche degli edifici e sui servizi energetici, hanno richiesto ai Paesi membri di dotarsi di schemi per assicurare la qualificazione ed eventualmente la certificazione dei professionisti e degli operatori del settore dell energia. Una richiesta confermata nelle direttive successive. Per quanto riguarda la formazione della figura dell energy manager i percorsi disponibili sono molteplici, e si basano su una formazione preferibilmente universitaria (e.g. ingegneria con indirizzi energetici, come suggerito dalla circolare ministeriale 219/F del 1992), eventualmente integrata da master dedicati all'efficienza energetica ed alle fonti rinnovabili e/o corsi di formazione. Risulta poi fondamentale curare l'aggiornamento professionale, per cui esistono varie iniziative a livello nazionale, come i corsi generali o su temi specifici organizzati da ENEA e FIRE. L energy manager è una figura interdisciplinare che risponde a diverse esigenze e che trova spazio sia lato domanda, sia lato offerta (ESCO e altri operatori di settore). In questa ottica sono state emanate alcune norme tecniche che prevedono il coinvolgimento di tale figura, come la norma europea EN sui sistemi di gestione dell energia (SGE) nel 2001 sostituita dallo standard internazionale ISO 50001, la EN sui servizi di efficientamento energetico, la UNI CEI sugli esperti in gestione dell'energia (EGE) e la UNI CEI sulle ESCO. L'EGE, in particolare, consente di certificare le competenze degli energy manager e di sfruttare anche le opportunità aperte dalla legge 14 gennaio n. 4 sulle figure professionali non organizzate in ordini e collegi. La norma UNI CEI inquadra l EGE in accordo alla definizione del D.Lgs. 115/08, che all'art. 2 comma z) lo definisce: soggetto che ha le conoscenze, l'esperienza e la capacità necessarie per gestire l'uso dell'energia in modo efficiente. L'EGE dunque è una figura professionale moderna ed interdisciplinare chiamata ad agire nel contesto di un nuovo mercato europeo dell'energia che, in attuazione delle Direttive comunitarie che impongono la liberalizzazione del settore, sta cambiando profondamente anche l'equilibrio degli interessi tra consumatori, fornitori di energia ed ESCO. Tale figura associa alle competenze tecniche delle solide basi in materie ambientali, economico-finanziarie, di gestione aziendale e di comunicazione. Essa inoltre si presta naturalmente al ruolo di responsabile del Sistema Gestione Energia nell'ambito della norma ISO Si tratta di capacità sviluppabili attraverso un percorso formativo adeguato e, soprattutto, mediante l'esperienza sul campo. Non è quindi una qualifica che si possa conseguire unicamente grazie a corsi o alla nomina della legge 10/91. Su questo ultimo punto, il responsabile nominato può configurarsi come esperto in gestione dell'energia nel caso in cui abbia operato per un numero sufficiente di anni come energy manager. Il D.M. 28 dicembre 2012 sui certificati bianchi ha inserito l obbligo di certificarsi UNI CEI per gli energy manager nominati da aziende ed enti interessati a presentare progetti nell ambito del meccanismo di incentivazione. Tale obbligo diverrà operativo entro due anni dall entrata in vigore del decreto di attuazione dell art. 16 del D.Lgs. 115/2008, ancora non pubblicato. Tale previsione ha ovviamente dato un maggiore stimolo alle certificazioni. A fine ottobre risultano certificati sul sito di Accredia ( 135 EGE, tenendo presente che il numero di certificati effettivi è sicuramente maggiore, sia per i ritardi prima della pubblicazione nell elenco, sia perché gli organismi di certificazione in via di accreditamento non vedono i loro elenchi pubblicati nelle banche dati di Accredia. La FIRE, per rispondere alle richieste delle direttive europee e al nuovo contesto del mercato energetico, ha attivato un sistema di certificazione dell'energy management che risponde alla norma tecnica, il SECEM ( Il SECEM è stato accreditato a inizio 2012, risultando il primo organismo ad ottenere questo riconoscimento per la norma UNI CEI

14 pagina 14 di 67 Energy manager e sistemi di gestione dell energia Nelle medie e grandi organizzazioni l energy manager può essere il responsabile del sistema di gestione dell energia aziendale, come definito dalla norma internazionale ISO pubblicata nel Un sistema di gestione, o SGE, amplia il ruolo dell energy manager e ne aumenta l efficacia, in quanto lo inserisce in una politica energetica aziendale definita, con obiettivi quantitativi espliciti, ed estende la sua area di attività a tutte le funzioni aziendali, attraverso apposite procedure. Un SGE funziona secondo il cosiddetto ciclo PDCA (plan do check act) o di Deming: si effettua un analisi energetica e si verificano le possibilità di efficientamento energetico dell azienda; il management redige una politica energetica aziendale, fissando obiettivi quantitativi di risparmio da raggiungere in un certo arco temporale (questi target possono essere stabiliti liberamente dall organizzazione e non dipendono necessariamente dai potenziali realizzabili); viene messo a punto un sistema di gestione aziendale, con l aiuto di consulenti esterni, che indica le procedure di dettaglio atte a conseguire gli obiettivi prefissati, e si nomina un responsabile dell SGE (in genere l energy manager); si mette a punto un sistema di monitoraggio, meglio se basato su un sistema di telegestione, telecontrollo o automazione, che servirà a raccogliere e analizzare i dati sui consumi (e non solo) al fine di assicurare il raggiungimento dei target; si realizzano gli interventi di efficientamento previsti; si controlla l esito delle azioni intraprese; eventualmente si correggono la politica aziendale o le procedure interne qualora i risultati non siano in linea con le aspettative In sintesi si pianificano le operazioni, si implementano delle azioni, se ne verificano i risultati e quindi si decide se modificare gli obiettivi o l organizzazione per raggiungere il massimo risultato. Dal punto di vista di un azienda la situazione ideale per assicurarsi la corretta gestione dell energia in un ottica di competitività, oltreché di riduzione dei costi e delle emissioni, è quella di conseguire una certificazione ISO 50001, ponendo a capo dell SGE un valido energy manager. In questo modo, infatti, si garantisce un azione volta al miglioramento continuo, con l azienda che può decidere se seguire un percorso ambizioso o più tranquillo. Esperienze estere basate su norme nazionali in vigore da anni dimostrano non solo che chi si dota di un SGE continua ad ottenere miglioramenti delle performance nel tempo, ma anche che dopo alcuni anni l energia tende ad essere considerata, nel settore industriale, come una delle leve dei processi produttivi portando alla loro ottimizzazione e a benefici che vanno oltre la semplice riduzione dei consumi. La Figura 1 mostra la situazione del numero di aziende certificate ISO nel mondo al termine del 2012 secondo i dati forniti da ISO 1. Spicca il dato della Germania, che conferma l attenzione del sistema tedesco al tema dell efficienza energetica, visto in un ottica competitiva e di mercato e non solo di riduzione dei costi o di target europei. Può essere interessante notare che costruendo lo stesso diagramma a dodici mesi di distanza con i dati forniti da DIN 2 si evidenziano alcune differenze che potrebbero far pensare o a una carenza di affidabilità dei dati o, più probabilmente, a una diversa assegnazione dei siti di alcune organizzazioni multinazionali. La Figura 3 illustra la situazione relativi ai siti certificati 3 aggiornata ad agosto. L Italia apparentemente non è messa male, ma considerando la natura manifatturiera del Paese la distanza che separa l Italia dalla Germania appare eccessiva. Il risultato tedesco è in buona parte legato alle agevolazioni che esistenti in tale Paese per le aziende che si certificano, a testimonianza di un approccio lungimirante all energia, non solo intesa come promozione di fonti rinnovabili, ma anche di efficienza negli usi finali. Si ritiene utile promuovere anche nel nostro Paese la diffusione della norma ISO Da questo punto di vista la FIRE ha proposto le seguenti misure: 1 Fonte: 2 Fonte: 3 La certificazione ISO si può ottenere sia a livello di azienda, sia a livello di sito o di singolo processo. Per questo motivo possono esserci aziende con più siti certificati.

15 pagina 15 di 67 subordinazione delle agevolazioni per i consumatori energy intensive D.M. 5 aprile alla certificazione ISO del richiedente; premio in termini di certificati bianchi aggiuntivi sui progetti presentati da organizzazioni certificate ISO 50001; agevolazioni sugli oneri di sistema o la fiscalità. Aziende'cer*ficate'ISO'50001'nel'mondo' (fonte:'elaborazioni'fire'su'da*'iso)' 346$ Germany$ 37$ 41$ 45$ 54$ 66$ 72$ 85$ 1.115$ Spain$ Denmark$ Sweden$ Italy$ Romania$ India$$$ Thailand$$$ Taipei,$Chinese$$$ Others$ 120$ Figura 1. Aziende certificate ISO a fine Elaborazioni FIRE su dati ISO. Aziende'cer*ficate'ISO'50001' Da*'aggiorna*'a'dicembre'';'Fonte:'elaborazioni'FIRE'su'da*'DIN.' Germany$ 43$ 47$ 53$ 53$ $448$$ Spain$ Italy$ Sweden$ India$ Turkey$ 54$ 67$ 69$ 79$ 89$ 135$ 142$ 1424$ UK$ Denmark$ Taiwan$ Ireland$ Austria$ Korea$ Altri$ Figura 2. Aziende certificate ISO nel mondo a fine dicembre. Elaborazioni FIRE su dati DIN.

16 pagina 16 di 67 Si#$cer#fica#$ISO$50001$ Da#$aggiorna#$a$dicembre$$8$Fonte:$elaborazioni$FIRE$su$da#$DIN.$ 122% 181% 184% 89% 76% 70% 58% 56% 91% 112% 173% 334% 2671% Germany% UK% Spain% Sweden% Italy% India% Korea% Ireland% Turkey% Austria% Taiwan% France% Denmark% Figura 3. Siti di aziende certificati ISO nel mondo a fine dicembre. Elaborazioni FIRE su dati DIN.

17 pagina 17 di 67 Evoluzione del ruolo degli energy manager Le competenze dell energy manager oggi Pur rimanendo entro i limiti della definizione dell art.19 della legge 10/91, le competenze di un energy manager, come suggerisce il termine, tendono necessariamente a svilupparsi oltre i compiti assegnati dalla legge (ossia, come recita l art. 19 al comma 3: i responsabili per la conservazione e l'uso razionale dell'energia individuano le azioni, gli interventi, le procedure e quanto altro necessario per promuovere l'uso razionale dell'energia, assicurano la predisposizione di bilanci energetici In funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali, predispongono i dati energetici di cui al comma 2, ossia quelli richiesti per la valutazione dell obbligo di legge). A ciò vanno associate le funzioni di gestire tutto ciò che riguarda l energia all interno di un azienda o di un edificio, possibilmente come responsabile di un sistema di gestione dell energia, monitorando ed analizzando i consumi dei vettori energetici e ottimizzandoli, occupandosi degli acquisti di energia nel mercato libero, individuando abitudini e comportamenti di dipendenti possibili di fonte di sprechi, organizzando la gestione e manutenzione degli impianti, realizzando studi di prefattibilità relativa agli interventi proponibili, promuovendo interventi mirati all efficienza energetica e all uso di fonti rinnovabili, e collaborando con le altre funzioni aziendali dedicate agli acquisti di macchinari (in un ottica LCCA), ai sistemi di gestione di qualità e dell ambiente. Riepilogando, le funzioni che l energy manager potrebbe essere in grado di svolgere, a seconda della dimensione all interno della quale è chiamato ad operare, riguardano: coordinamento di un SGE aziendale; definizione degli energy performance indicator (EnPI), i KPI della gestione energetica; verifica dei consumi, attraverso un monitoraggio e un controllo costante, tramite audit interni o, preferibilmente, mediante i report prodotti da sistemi di telegestione, telecontrollo e automazione con la definizione di indicatori e misurazioni per tutti i consumi; ottimizzazione di questi consumi attraverso una corretta regolazione degli impianti e loro utilizzo appropriato dal punto di vista energetico; acquisto di energia elettrica, gas naturale e altri combustibili nel mercato libero, attività con forti connotazioni finanziare nelle grandi organizzazioni; promozione di comportamenti virtuosi da parte dei dipendenti e/o degli occupanti delle strutture energeticamente consapevoli; proposte di investimenti migliorativi, possibilmente in grado di migliorare i processi produttivi o le performance dei servizi collegati; promozione della generazione di energia da fonti di energia rinnovabile; cooperazione con le funzioni aziendali dedicate all ambiente e agli acquisti (green procurement e LCCA); collaborazione, per la parte di sua competenza, alla stesura di contratti energetici (acquisti, servizio energia, etc.). Dovendo operare in tutti questi campi, l energy manager può incontrare delle difficoltà che nascono dal confronto con persone non tecniche, sia sul fronte dei decisori aziendali che su quello dei colleghi preposti ad altre mansioni. Poiché l energia è un tema orizzontale che coinvolge varie figure aziendali (da chi si occupa degli acquisti energetici, di macchinari e dispositivi, a chi redige i capitolati delle gare, da chi progetta gli edifici e gli impianti a chi li gestisce e così via) diventa strategico saper dialogare e integrarsi con loro. Oggi quindi vengono richieste all energy manager non solo delle conoscenze energetiche, ma anche avere delle qualità personali, saper valutare gli investimenti, reperire i finanziamenti, essere aggiornato su legislazione e mercati, conoscere le basi di organizzazione aziendale, possedere doti comunicative, e cosi via. Non a caso tutte caratteristiche che si trovano descritte nella norma UNI CEI sull Esperto in Gestione dell Energia (EGE).

18 pagina 18 di 67 L indagine e-quem 2007 Il progetto e-quem ha affrontato primariamente il problema di come adeguare e integrare le competenze di tutti i gestori dell energia, ampliando il ruolo dell energy manager, al fine di favorire l uso sempre più efficiente delle risorse energetiche. Primo passo del progetto è stato quello di analizzare il mercato, intervistando aziende ed Enti pubblici da un lato ed energy manager nominati dall altro 4. Scopo dell indagine era quello di suscitare negli operatori una rinnovata sensibilità e una crescente incisività per gli interventi legati all uso efficiente dell energia, del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale. Nello stesso tempo si volevano definire le possibilità per migliorare l efficienza degli usi finali dell energia tramite l aumento della domanda dei servizi energetici e la loro maggiore disponibilità e qualificazione (come richiesto dalla Direttiva europea 2006/32/CE sull efficienza energetica e i servizi energetici). Con l indagine rivolta alle imprese e agli Enti pubblici inoltre si è cercato di capire quale fosse la figura professionale più adatta, per competenze e capacità, in quel contesto energetico, mentre agli energy manager nominati è stato chiesto quali fossero le loro difficoltà nell operare. Si riportano di seguito alcune domande fatte agli operatori, a cominciare dalle caratteristiche degli intervistati. 1. Peso dell energia nell azienda in cui opera %"Energia"su"fa5urato"(cumulata)" %"di"risposte">="al"limite" inferiore" 100%# 80%# 60%# 40%# 20%# 0%# 2%# 4%# 6%# 8%# 10%#12%#14%#16%#18%#20%#22%#24%# %"Energia/fa5urato"(valore"del"limite"inferiore)" Figura 4. Peso della spesa energetica sul fatturato delle aziende seguite dagli energy manager intervistati. 2. Da quanti anni fa l energy manager %"di"risposte">="al"limite" inferiore" 70%# 60%# 50%# 40%# 30%# 20%# 10%# 0%# Da"quan8"anni"fal'E.M.?"(cumulata)" 2# 4# 6# 8# 10# 12# 14# anni"(valore"del"limite"inferiore)" Figura 5. Anni di lavoro come energy manager. 4 L indagine è scaricabile al seguente link:

19 pagina 19 di Che inquadramento ha nella sua azienda Inquadramento,aziendale, Quadro(o( funz(ufficio( tecnico( 60%( Dirigente( 16%( Consulente( esterno( 17%( Quadro(o( funz( manutenzion e( 8%( Figura 6. Inquadramento aziendale. 4. Quanti collaboratori ha per lo svolgimento della sua funzione %"di"risposte">="al"limite" inferiore" 30%# 20%# 10%# 0%# Numero"di"collaboratori"interni"o" esterni"(cumulata)" Figura 7. Numero di collaboratori. 2# 4# 6# 8# n "di"collaboratori"(valore"del"limite"inferiore)" Dalle interviste agli energy manager è risultato che: 1. la maggioranza (circa il 70%) non ha a disposizione un budget sufficiente per gli interventi di razionalizzazione energetica Ges$sce&un&budget&per&interven$&di& razionalizzazione&energe$ca?& insufficiente,$ 6%$ No,$65%$ sufficiente,$ 21%$ appropriato,$ 8%$ Figura 8. Disponibilità di budget per interventi di efficientamento energetico.

20 pagina 20 di il 70% degli intervistati ha problemi di comunicazione interna (sia verso il top management che verso il basso) Ha#mai#incontrato#problemi#di# comunicazione#interna?# Sì,$verso$l alto,$ 26%$ No,$28%$ Sì,$verso$il$ basso,$14%$ Sì,$verso$l alto$e$ il$basso,$32%$ Figura 9. Esistenza di problemi di comunicazione con altre funzioni aziendali. 3. la maggioranza non ha assegnati degli obiettivi di efficienza energetica da raggiungere Le#sono#sta)#assegna)#obie-vi?# No# 60%# Si,#importan0# per#la# direzione# 35%# Si,#ma#non# importan0#per# la#direzione# 5%# Figura 10. Presenza di obiettivi quantitativi sul miglioramento dell efficienza. 4. nelle strutture dove operano gli intervistati sono in genere attive delle procedure di contabilità analitica dei consumi e della spesa energetica, ma solo in pochissimi casi l energy manager ha un ruolo attivo E'a$va&una&procedura&di&contabilità&anali4ca& dei&consumi&e&della&spesa&energe4ca&con& imputazione&ai&centri&di&costo?& No# 32%# Si#e#l'E.M.#ne#è# parte#a5va# 61%# Si,#ma#l'E.M.# non#è#parte# a5va# 7%# Figura 11.Presenza di sistemi di monitoraggio e ruolo dell energy manager.

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

Risultati indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE. L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare

Risultati indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE. L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare 13 marzo, Roma Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

www.fattoriedelsole.org

www.fattoriedelsole.org Convegno del 6 novembre 2014, Sala Tulipano Fer ed Efficienza: gli obblighi e gli adempimenti annuali degli operatori elettrici e dei Progetti di Efficienza Energetica 11.50. 12.10 gli obblighi e gli adempimenti

Dettagli

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Workshop FIRE 13 giugno 2013, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia GLI ENERGY MANAGER. Dario Di Santo, FIRE

Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia GLI ENERGY MANAGER. Dario Di Santo, FIRE GLI ENERGY MANAGER Dario Di Santo, FIRE Premessa... 2 Chi sono gli energy manager... 3 Il tecnico responsabile previsto dalla legge 10/91... 4 Gli Esperti in gestione dell energia (EGE)... 6 Energy manager

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni 2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni Nino Di Franco ENEA Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Fondazione Megalia- 7^ giornata

Dettagli

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001 Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità KEY ENERGY - 06 NOVEMBRE 2014 - RIMINI Recepimento della Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore

Dettagli

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 2015: obblighi e opportunità per l Efficienza Energetica I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014 Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica 23 Workshop del programma T.A.C.E.C.

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: ENERGY MANAGER -EGE DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. SAVOLDELLI ROBERTO SEMINARIO ESCO-EGE-TEE 1 ENERGY MANAGER RICHIAMI:

Dettagli

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE AUDIT e Diagnosi Energetica 1 AUDIT ENERGETICO DEFINIZIONE NELLA DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Attori e competenze per gestire al meglio l efficienza energetica nel settore industriale: Energy Manager ed ESCo.

Attori e competenze per gestire al meglio l efficienza energetica nel settore industriale: Energy Manager ed ESCo. Attori e competenze per gestire al meglio l efficienza energetica nel settore industriale: Energy Manager ed ESCo. 6 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Enrico Biele, FIRE 14/05/13, Milano

Dettagli

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese DLGS 102-2014 rev. 2014-11 PAG. 1 Vietata riproduzione anche parziale. Diritti riservati CTQ SpA. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Dettagli

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo

Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo Enrico Biele, FIRE Green shipping summit 2014 26 giugno 2014, Napoli Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA dopo il D.Lgs 102/2014. ambiente etica organizzazione qualità sicurezza

LA DIAGNOSI ENERGETICA dopo il D.Lgs 102/2014. ambiente etica organizzazione qualità sicurezza LA DIAGNOSI ENERGETICA dopo il D.Lgs 102/2014 LA DIAGNOSI ENERGETICA NOVITA Obblighi ex Art. 8 D.Lgs 102/2014 Grandi imprese Imprese a forte consumo di energia - Diagnosi energetiche condotte da: Esco

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Corso di alta formazione per Energy Manager

Corso di alta formazione per Energy Manager Corso di alta formazione per Energy Manager Responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia L energia rappresenta sempre più un tema centrale a livello politico e sociale, su cui si giocheranno

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Dall Energy Manager all Esperto in Gestione dell Energia - EGE www.apea.ct.it

Dall Energy Manager all Esperto in Gestione dell Energia - EGE www.apea.ct.it Dall Energy Manager all Esperto in Gestione dell Energia - EGE www.apea.ct.it R. Lanzafame 1 Agenda L EM: un po di storia L EM oggi Dall EM all EGE Verso la certificazione delle competenze: non solo EM

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica L applicazione nella Pubblica Amministrazione Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento

Dettagli

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA TEMATICHE PRESENTATE AGGIORNAMENTI SU DLGS 102/2014 E GLI OBBLIGHI PER LE AZIENDE I CONTENUTI ED I REQUISITI DELLA NORMA ISO 50001:11

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO EFFICIENZA ENERGETICA. OPPURTUNITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI. Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco 9 GIUGNO

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria energy solution Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria Expertise Cosa possiamo fare per la tua Azienda? NRG.it è una Energy Service Company, certificata ISO 9001/2008 e UNI CEI 11352/2010

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

La diagnosi energetica nel settore industriale

La diagnosi energetica nel settore industriale La diagnosi energetica nel settore industriale Uno strumento indispensabile per fare efficienza MICHELE SANTOVITO CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti 1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti ENERGIKA S.r.l. Via Nuova circonvallazione, 57/D - 47923 RIMINI REA: 53992/1997 Assistenza clienti dalle ore 09,00-18,00 dal lunedì al venerdì: 199 44 55 10

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Il ruolo degli Esperti nella Gestione dell Energia

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Indice. Prefazione 13

Indice. Prefazione 13 Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia

Dettagli

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi Sommario

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Microcogenerazione: tecnologie e mercato

Microcogenerazione: tecnologie e mercato Microcogenerazione: tecnologie e mercato Enrico Biele, FIRE Convegno Eurac - Fiera Bolzano Microcogenerazione diffusa Bolzano, 27 marzo 2015 Cos è la FIRE? La Federazione Italiana per l uso Razionale dell

Dettagli

Le prospettive e gli sviluppi del mercato dell efficienza energetica

Le prospettive e gli sviluppi del mercato dell efficienza energetica Le prospettive e gli sviluppi del mercato dell efficienza energetica Roma 3 luglio 2015 Piazza della Repubblica 59, Roma U. DI MATTEO ISES ITALIA CHI SIAMO ISES ITALIA (Sezione Nazionale dell International

Dettagli

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Sostenibilità e risparmio energetico: il quadro normativo Arch. Gaetano Fasano Roma SETTEMBRE 2012 Il margine di risparmio potenziale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE Settembre 2015 OBBLIGHI DERIVANTI DAL DECRETO 102 SULL EFFICIENZA ENERGETICA DELLE AZIENDE SETTORE EFFICIENZA ENERGETICA Referenze Diagnosi Energetiche 2 OBBLIGHI DERIVANTI

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Modelli di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE

Modelli di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE Workshop elemens: Next Wave PV 22 maggio 2013, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 : Diagnosi Energetiche Obbligo normativo D.Lgs. 102/2014 Art. 3 SCOPO: Il decreto si inserisce nel piano di misure volte al raggiungimento dell obiettivo nazionale, da perseguire

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Tabella di correlazione tra l Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Requisiti dell audit energetico, della diagnosi energetica, dell

Dettagli

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014 QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014 Rif. OBBLIGO SOGGETTO OBBLIGATO DESTINATARIO FINALE SCADENZA Art.4 Art. 4 comma 4 Art.5 comma 3 Elaborazione proposta di interventi di medio- lungo termine per il miglioramento

Dettagli

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una

Dettagli

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Stefano Cordiner Università di Roma Tor Vergata cordiner@uniroma2.it Sostenibilità ambientale Le strutture sanitarie esplicano

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli