Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione"

Transcript

1 Il Mercato Elettrico in Italia ruolo, meccanismi di funzionamento e prospettive di evoluzione Alberto Pototschnig Amministratore Delegato Gestore del Mercato Elettrico Spa Sistema Energetico: Superamento del Monopolio e Liberalizzazione dei Mercati Roma, 29 gennaio 2002

2 Contesto normativo INDICE DELLA PRESENTAZIONE Contesto normativo Le attività propedeutiche Il modello di mercato elettrico Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Strumenti finanziari derivati - 2 -

3 Contesto normativo Direttiva 96/92/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 dicembre 1996, concernente norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica Legge 24 aprile 1998, n. 124, recante disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità Europee: articolo 36 - delega al Governo ad emanare uno o più decreti legislativi per l attuazione della direttiva 96/92/CE e per la conseguente ridefinizione degli aspetti rilevanti del sistema elettrico nazionale Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, di attuazione della direttiva europea 96/92/CE - 3 -

4 Contesto normativo Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, articolo 5: la gestione economica del mercato elettrico (gestione delle offerte di acquisto e di vendita dell energia elettrica e di tutti i servizi connessi) è affidata ad un gestore del mercato il gestore del mercato è una società per azioni costituita dal Gestore della rete di trasmissione nazionale la disciplina del mercato, predisposta dal gestore del mercato, è approvata con decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato, sentita l Autorità per l energia elettrica e il gas la disciplina del mercato prevede i compiti del gestore del mercato e gli obblighi di produttori e importatori di energia elettrica che non si avvalgono della contrattazione bilaterale - 4 -

5 Contesto normativo Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, articolo 6: l Autorità per l energia elettrica e il gas, su richiesta degli interessati e previo parere conforme del Gestore della rete di trasmissione nazionale, può autorizzare contratti bilaterali in deroga al sistema delle offerte (mercato elettrico) l autorizzazione può essere negata o condizionata comunque quando tali contratti pregiudichino gravemente la concorrenza o la sicurezza ed efficienza del servizio elettrico - 5 -

6 Contesto normativo Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, articolo 4 (I): il Gestore della rete di trasmissione nazionale costituisce una società per azioni denominata acquirente unico l acquirente unico garantisce ai clienti vincolati la disponibilità della capacità produttiva di energia elettrica necessaria e la fornitura di energia elettrica l acquirente unico, sulla base di direttive dell Autorità per l energia elettrica e il gas, stipula contratti di vendita con i distributori elettrici - 6 -

7 Contesto normativo Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, articolo 4 (II): il Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato, sentita l Autorità per l energia elettrica e il gas, adotta gli indirizzi ai quali si attiene l acquirente unico al fine di salvaguardare la sicurezza e l economicità degli approvvigionamenti, nonché di garantire la diversificazione delle fonti energetiche Decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato 3 maggio 2001: l acquirente unico può stipulare contratti in deroga al sistema delle offerte solo se necessario al fine di soddisfare le esigenze di diversificazione delle fonti energetiche, e previa approvazione del Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato - 7 -

8 Assetto del settore Impianti con contratto Impianti senza contratto Contratti bilaterali Mercato Elettrico Grossisti Acquirente Unico Distributori Clienti idonei Clienti vincolati - 8 -

9 Le attività propedeutiche In data 27 giugno 2000, il Gestore della rete di trasmissione nazionale ha costituito la società Gestore del Mercato Elettrico Spa (GME) In data 21 novembre 2000, il GME ha trasmesso il Regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi al Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato, per l approvazione sentita l Autorità per l energia elettrica e il gas In data 8 maggio 2001, il GME ha trasmesso al Ministro dell industria la Disciplina del mercato elettrico aggiornata tenendo conto delle indicazioni espresse dall Autorità nel parere In data 9 maggio 2001, il Ministro dell industria ha approvato la Disciplina del mercato elettrico - 9 -

10 Le attività propedeutiche In data 4 ottobre 2001, il GME ha pubblicato sul proprio sito Internet lo Schema di Istruzioni alla Disciplina del mercato elettrico, per la consultazione dei soggetti interessati In data 30 novembre 2001 è scaduto il termine per la presentazione di Osservazioni allo Schema di Istruzioni da parte dei soggetti interessati In data 5 dicembre 2001, il GME ha assegnato il contratto per la sviluppo del sistema informatico per il mercato elettrico In data 18 gennaio 2002, il GME ha trasmesso le Istruzioni alla Disciplina del mercato elettrico (contenenti le norme attuative e procedimentali della Disciplina) al Ministro delle attività produttive, per l approvazione, sentita l Autorità per l energia elettrica e il gas

11 Il modello di mercato elettrico L articolazione del Mercato elettrico Mercati per lo scambio di energia tra operatori Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Mercato di aggiustamento (MA) Mercati per l approvvigionamento delle risorse per il servizio di dispacciamento Mercato per la risoluzione delle congestioni (MRC) Mercato della riserva (MR) Mercato di bilanciamento (MB)

12 Il modello di mercato elettrico I partecipanti ai diversi mercati Mercati per lo scambio di energia tra operatori Mercati per l approvvigionamento delle risorse per il servizio di dispacciamento Acquista consumatore produttore consumatore GRTN Mercato giorno prima Mercato aggiustamento Risoluzione congestioni Regolaz. secondaria Riserva Regolaz. terziaria Bilanciamento Vende produttore produttore consumatore produttore consumatore produttore * produttore * consumatore * produttore * consumatore * * impianti abilitati

13 Il modello di mercato elettrico Mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia per la gestione delle offerte di acquisto e vendita dell energia elettrica e la definizione dei programmi di immissione e di prelievo di energia elettrica Mercato di aggiustamento Mercato per la risoluzione delle congestioni Mercato della riserva Mercato di bilanciamento

14 Il modello di mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia Offerte per ciascuna delle 24 ore del giorno seguente Offerte di vendita (per gruppo termico, per centrale idrica, per frontiera) Offerte Curva di offerta (curva monotona crescente) Offerte composte da una o più coppie quantità (MWh) - prezzo (Euro/MWh) per ciascuna ora (offerte semplici o offerte multiple) Offerte di acquisto (per punto di prelievo) Gestore del mercato Curva di domanda (curva monotona decrescente a partire da quantità non dipendente da prezzo)

15 Il modello di mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia Determinazione quantità e prezzi Curva di offerta Offerte di Produzione Curva di domanda Offerte di consumo Euro/MWh Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio MWh

16 Il modello di mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia SVIZZERA AUSTRIA 350 SLOVENIA FRANCIA Zone geografiche con vincoli di trasmissione

17 Il modello di mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia Separazione del mercato in zone Vincoli rispettati SI Prezzo unico nazionale NO Scambi di energia tra zone Separazione zone di mercato Prezzo zona che importa > Prezzo zona che esporta Programmi di immissione e prelievo non vincolati Programmi di immissione e prelievo compatibile con vincoli Prezzi zonali

18 Il modello di mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia Settlement Consumatore Produttore Programma di prelievo x prezzo di equilibrio GME Programma di immissione x prezzo di equilibrio

19 Il modello di mercato elettrico Mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento per la modifica dei programmi di immissione e prelievo definiti nel mercato del giorno prima dell energia Mercato per la risoluzione delle congestioni Mercato della riserva Mercato di bilanciamento

20 Il modello di mercato elettrico Mercato di aggiustamento Sessioni del mercato di aggiustamento Il mercato di aggiustamento si articola in due sessioni La prima sessione si svolge subito dopo il mercato del giorno prima dell energia e permette la modifica dei programmi di immissione e prelievo per tutte le ore del giorno successivo La seconda sessione si svolge all inizio del giorno a cui il mercato si riferisce e premette la modifica dei programmi di immissione e prelievo per le ore del giorno successive alla chiusura della sessione stessa Le regole di funzionamento del Mercato di aggiustamento sono le stesse del Mercato del giorno prima dell energia

21 Il modello di mercato elettrico Mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento Mercato per la risoluzione delle congestioni per la gestione di offerte di aumento o riduzione di immissioni o prelievi utilizzate dal GRTN per la risoluzione delle congestioni intrazonali e per l utilizzo efficiente della rete elettrica Mercato della riserva Mercato di bilanciamento

22 Il modello di mercato elettrico Mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento Mercato per la risoluzione delle congestioni Mercato della riserva per l individuazione degli impianti che forniscono al GRTN la disponibilità della riserva di potenza, per la regolazione secondaria e terziaria Mercato di bilanciamento

23 Il modello di mercato elettrico Mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento Mercato per la risoluzione delle congestioni Mercato della riserva Mercato di bilanciamento per la definizione, sulla base di offerte di aumento o riduzione di immissioni e prelievi, di ordini di merito per il bilanciamento degli scostamenti di immissioni e prelievi effettivi rispetto a quelli definiti nei mercati del giorno prima dell energia, di aggiustamento e per la risoluzione delle congestioni

24 Il modello di mercato elettrico Meccanismi di formazione del prezzo sul mercato elettrico Mercati per lo scambio di energia tra operatori Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento prezzo di equilibrio prezzo di equilibrio Mercati per l approvvigionamento delle risorse per il servizio di dispacciamento Mercato per la risoluzione delle congestioni pay-as-bid Mercato della riserva regolazione secondaria prezzo di equilibrio regolazione terziaria pay-as-bid Mercato di bilanciamento pay-as-bid

25 Il modello di mercato elettrico Controparte contrattuale degli operatori (proposta GME) Mercati per lo scambio di energia tra operatori Mercato del giorno prima dell energia Mercato di aggiustamento GME GME Mercati per l approvvigionamento delle risorse per il servizio di dispacciamento Mercato per la risoluzione delle congestioni GRTN Mercato della riserva regolazione secondaria GRTN regolazione terziaria GRTN Mercato di bilanciamento GRTN

26 Il modello di mercato elettrico I mercati elettrici in Europa Mercati elettrici in attività Nord Pool (Paesi Scandinavi) 1996 OMEL (Spagna) 1998 APX (Paesi Bassi) 1999 NETA (Inghilterra) 2000 EEX Francoforte (Germania) 2000 LPX Lipsia (Germania) 2000 PPE Varsavia (Polonia) 2000 Opcom (Romania) 2001 Powernext (Francia) 2001 Borzen (Slovenia) 2002 Mercati elettrici in sviluppo EXAA (Austria) GME (Italia)

27 Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Vantaggi di operare sul mercato elettrico rispetto alla contrattazione bilaterale fisica Maggiore trasparenza nella fissazione dei prezzi che, riflettendo condizioni di mercato, variano di ora in ora. Il risultante rischio può essere gestito attraverso strumenti finanziari Poter rivedere il livello previsto di produzione o consumo fino al giorno prima Controparte centrale e sistema di garanzie contro i rischi di insolvenza Possibilità di sfruttare opportunità di acquisto di energia a prezzi inferiori ai costi di produzione dell impianto di generazione contrattato (vedi Esempio)

28 Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Esempi: Contratti bilaterali e partecipazione al mercato Ipotesi Quantità richiesta dal cliente: Costo variabile di produzione del produttore: 100 MWh per ora 40 per MWh Prezzo concordato: 50 /MWh Opzione A: Contratto bilaterale fisico Costo per il cliente: Margine per il produttore: 5000 per ora 1000 per ora (a copertura dei costi fissi e profitti)

29 Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Opzione B: Vendita e acquisto sul mercato elettrico e contratto finanziario per differenze Esempio 1 - Partecipazione al mercato per replicare gli effetti di un contratto bilaterale fisico Esempio 2 - Partecipazione al mercato per migliorare gli effetti rispetto a quelli di un contratto bilaterale fisico

30 Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Esempio 1 - Partecipazione al mercato per replicare gli effetti di un contratto bilaterale fisico /1 Opzione B: Vendita e acquisto sul mercato elettrico e contratto finanziario per differenze Prezzo dell offerta di vendita nel mercato: Offerta di acquisto: 0 /MWh senza limite di prezzo Prezzo concordato per il contratto per differenze: 50 /MWh (se il prezzo di mercato è superiore al prezzo concordato, il produttore paga al cliente la differenza; se il prezzo concordato è superiore al prezzo di mercato, il cliente paga al produttore la differenza)

31 Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Esempio 1 - Partecipazione al mercato per replicare gli effetti di un contratto bilaterale fisico /2 Opzione B: Caso 1 - prezzo di mercato = 60 /MWh Produttore Ricavo da offerta di vendita accettata Costo variabile di produzione Pagamento da contratto per differenze al cliente = 6000 per ora = 4000 per ora = 1000 per ora Margine a copertura costi fissi e profitto: 1000 (come Opzione A!!!) Cliente Costo di acquisto sul mercato = 6000 per ora Pagamento da contratto per differenze dal produttore = 1000 per ora Costo complessivo approvvigionamento: 5000 (come Opzione A!!!)

32 Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Esempio 1 - Partecipazione al mercato per replicare gli effetti di un contratto bilaterale fisico /3 Opzione B: Caso 2 - prezzo di mercato = 30 /MWh Produttore Ricavo da offerta di vendita accettata Costo variabile di produzione Pagamento da contratto per differenze dal cliente = 3000 per ora = 4000 per ora = 2000 per ora Margine a copertura costi fissi e profitto: 1000 (come Opzione A!!!) Cliente Costo di acquisto sul mercato Pagamento da contratto per differenze al produttore = 3000 per ora = 2000 per ora Costo complessivo approvvigionamento: 5000 (come Opzione A!!!)

33 Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Esempio 2 - Partecipazione al mercato per migliorare gli effetti rispetto a quelli di un contratto bilaterale fisico /1 Opzione B: Vendita e acquisto sul mercato elettrico e contratto finanziario per differenze Prezzo dell offerta di vendita nel mercato: 40 /MWh Offerta di acquisto: senza limite di prezzo Prezzo concordato per il contratto per differenze: 50 /MWh (se il prezzo di mercato è superiore al prezzo concordato, il produttore paga al cliente la differenza; se il prezzo concordato è superiore al prezzo di mercato, il cliente paga al produttore la differenza)

34 Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Esempio 2 - Partecipazione al mercato per migliorare gli effetti rispetto a quelli di un contratto bilaterale fisico /2 Opzione B: Caso 1 - prezzo di mercato = 60 /MWh Produttore Ricavo da offerta di vendita accettata Costo variabile di produzione Pagamento da contratto per differenze al cliente = 6000 per ora = 4000 per ora = 1000 per ora Margine a copertura costi fissi e profitto: 1000 (come Opzione A!!!) Cliente Costo di acquisto sul mercato = 6000 per ora Pagamento da contratto per differenze dal produttore = 1000 per ora Costo complessivo approvvigionamento: 5000 (come Opzione A!!!)

35 Mercato elettrico e contrattazione bilaterale Esempio 2 - Partecipazione al mercato per migliorare gli effetti rispetto a quelli di un contratto bilaterale fisico /3 Opzione B: Caso 2 - prezzo di mercato = 30 /MWh Produttore L offerta di vendita non è accettata Costo variabile di produzione Pagamento da contratto per differenze dal cliente = 0 per ora = 2000 per ora Margine copertura costi fissi e profitto: 2000 (MEGLIO dell Opzione A!!!) Cliente Costo di acquisto sul mercato = 3000 per ora Pagamento da contratto per differenze al produttore = 2000 per ora Costo complessivo approvvigionamento: 5000 (come Opzione A!!!)

36 Strumenti finanziari derivati Strumenti finanziari derivati: esperienze internazionali FUTURES FORWARDS OPTIONS ZONAL PRICE FUTURES Senza consegna fisica (finanziari) Con consegna fisica Senza consegna fisica (finanziari) Con consegna fisica Zonal Price - System Price Nord Pool (Scandinavia) SFE (Australia) NZFOE (N.Zelanda) EEX (Germania) NYMEX (New York) IPE (UK) Nord Pool (Scandinavia) CalPX (California) Nord Pool (Scandinavia) NYMEX (New York) Nord Pool (Scandinavia) Nel Nord Pool, al Nymex e in Nuova Zelanda, le contrattazioni di futures sull elettricità sono partite nel 1996, in Australia nel 1997, in California dopo il 1998, all EEX (European Energy Exchange - Francoforte) all inizio di marzo E prevista a breve la partenza delle contrattazioni di futures nel mercato inglese (con consegna fisica, all IPE - International Petroleum Exchange), all LPX (Lipsia) e nel mercato spagnolo (OMEL)

37 Strumenti finanziari derivati Lo sviluppo di strumenti finanziari derivati Articolo 74 della Disciplina del mercato elettrico Il GME può promuovere lo sviluppo della contrattazione di strumenti finanziari derivati sul prezzo dell energia elettrica, anche al fine di fornire agli operatori adeguate possibilità di copertura del rischio

38 Gestore del Mercato Elettrico SpA Viale Maresciallo Pilsudski, Roma tel fax info@mercatoelettrico.org Internet:

Come operare nel mercato elettrico

Come operare nel mercato elettrico Come operare nel mercato elettrico Alberto POTOTSCHNIG Confindustria Roma, 19 giugno 2001 Assetto del settore - Struttura del mercato Impianti con contratto GRTN Impianti senza contratto Contratti bilaterali

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO Valeria Termini Confindustria Roma, 19 giugno 2001 INDICE 1. Un mercato di strumenti derivati sul prezzo dell energia elettrica.

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

Ing. Michelangelo CELOZZI

Ing. Michelangelo CELOZZI LA REGOLAMENTAZIONE DELLA BORSA DEL MERCATO ELETTRICO: MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE TRANSAZIONI, STRUTTURA DEI MERCATI FISICI, ARTICOLAZIONE DELLE OFFERTE Ing. Michelangelo CELOZZI Il contesto normativo

Dettagli

4. Il mercato elettrico

4. Il mercato elettrico Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Mercato del giorno prima dell energia (MGP) Nel mercato del giorno prima avente per oggetto la contrattazione d energia tramite offerte di vendita ed acquisto.

Dettagli

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA

CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA CONOSCERE I MECCANISMI DELLA BORSA ELETTRICA Il servizio di dispacciamento è regolato dall Autorità per l energia elettrica e il gas Il mercato elettrico gestisce sia l energia elettrica sia il servizio

Dettagli

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia Aste ad oggetto multiplo Applicazione alla Borsa dell Energia Funzione di offerta (uniform-price) p smp uniform price values m Funzione di offerta Pay-as-bid p discriminatory max p D min p D values m Confronto

Dettagli

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri Associazione Industriali della Provincia di Vicenza Vicenza, 6 luglio 2005 2 2 Contenuti Il mercato elettrico: il contesto normativo Il Gestore

Dettagli

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti La missione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza, assicurare adeguati livelli di qualità

Dettagli

Mercati dell energia e mercati finanziari

Mercati dell energia e mercati finanziari Regulatory Lectures 2003 Mercati dell energia e mercati finanziari Valeria Termini 24 febbraio 2003 Palazzo Affari ai Giureconsulti Piazza Mercanti, 2 Milano 2 Obiettivi della liberalizzazione del settore

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gli Attori istituzionali AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Istituita con la legge n. 481 del 1995, l'autorità per l'energia elettrica e il gas

Dettagli

Struttura dell industria liberalizzata

Struttura dell industria liberalizzata Struttura dell industria liberalizzata GENERATORI Sono aperte alla concorrenza le fasi di generazione e fornitura ai clienti finali. Le MERCATO ALL INGROSSO GME GRTN AU attività di trasmissione e distribuzione

Dettagli

Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato. Italian Energy Summit Milano, settembre 2001

Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato. Italian Energy Summit Milano, settembre 2001 Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato Italian Energy Summit Milano, 18-19 settembre 2001 Contesto normativo I primi adempimenti Chi siamo: il Gruppo GRTN Assetto del settore Vantaggi per gli operatori

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI PER LA COPERTURA DEL RISCHIO DI PREZZO DELL ENERGIA ELETTRICA

GLI STRUMENTI FINANZIARI PER LA COPERTURA DEL RISCHIO DI PREZZO DELL ENERGIA ELETTRICA GLI STRUMENTI FINANZIARI PER LA COPERTURA DEL RISCHIO DI PREZZO DELL ENERGIA ELETTRICA Stefano Alaimo Convegno LRA Energy Trading e Risk Management Milano, 15 febbraio 2002 Indice Alcune implicazioni della

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

Centrali di produzione di energia elettrica

Centrali di produzione di energia elettrica Centrali di produzione di energia elettrica l interazione processo-sistema elettrico (Cenni) La normativa del dispacciamento ing. Guido Bortoni v.direttore, Area Elettricità Autorità per l energia elettrica

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n.79, modificato dall articolo 1-quinquies, comma 5, del decreto-legge 29 agosto 2003, n.239 convertito

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

L andamento dei mercati ambientali organizzati e gestiti dal GME

L andamento dei mercati ambientali organizzati e gestiti dal GME L andamento dei mercati ambientali organizzati e gestiti dal GME Claudio Fumagalli Gestione Mercati per l Ambiente - GME FIRE - Roma, 22 Aprile 2008 2 IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI 22 Gestore Mercato

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008

L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione. Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008 L organizzazione zonale del mercato elettrico e concorrenza: quale relazione Clara Poletti Milano, 20 Novembre 2008 Sommario Le peculiarità dell energia elettrica Vincoli di trasporto La zonazione nel

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente ANIE Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza

Dettagli

PROPOSTA DI MODIFICA DELLE REGOLE DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Documento di consultazione 02/2015 1

PROPOSTA DI MODIFICA DELLE REGOLE DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Documento di consultazione 02/2015 1 Documento di consultazione 02/2015 PROPOSTA DI MODIFICA DELLE REGOLE DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Documento di consultazione 02/2015 1 1. Introduzione Il meccanismo dei titoli di efficienza

Dettagli

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

Il ritiro dedicato dell energia elettrica Il ritiro dedicato dell energia elettrica prodotta da impianti fino a 10 MVA e da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili: la delibera n. 280/07 Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili,

Dettagli

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Disposizioni per l anno 2010 in materia di gestione delle congestioni in importazione ed esportazione sulla rete di interconnessione con l estero

Disposizioni per l anno 2010 in materia di gestione delle congestioni in importazione ed esportazione sulla rete di interconnessione con l estero Deliberazione 18 dicembre 2009 ARG/elt 194/09 Disposizioni per l anno 2010 in materia di gestione delle congestioni in importazione ed esportazione sulla rete di interconnessione con l estero L AUTORITÀ

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Corso di Tecnologie delle Energie Rinnovabili A.A. 2014-2015 La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Prof. Daniele Cocco Dipartimento di

Dettagli

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G Y ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY STUDIO E S.r.l. - via Gorizia n. 107-47100 FORLI (FC) telefono: 0543-795555 fax: 0543-795523 web: www.studioe.biz e-mail: e info@studioe.biz DIVISIONE E N E R G

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 MAGGIO 2014 233/2014/R/EEL APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DEI COSTI 2013 PER LO SVOLGIMENTO, DA PARTE DELLA SOCIETÀ GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A., DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

IL RUOLO DEL GROSSISTA NEL NUOVO SCENARIO DI BORSA DELL ENERGIA. Dr. Maurizio SARECCHIA

IL RUOLO DEL GROSSISTA NEL NUOVO SCENARIO DI BORSA DELL ENERGIA. Dr. Maurizio SARECCHIA IL RUOLO DEL GROSSISTA NEL NUOVO SCENARIO DI BORSA DELL ENERGIA Dr. Maurizio SARECCHIA SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL SETTORE L Acquirente Unico (AU): Acquista energia per i clienti vincolati Acquista prodotti

Dettagli

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 (GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 Determinazione delle modalita' per la vendita sul mercato, per l'anno 2005, dell'energia elettrica, di cui all'articolo

Dettagli

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori I I risultati dell attivit attività di AU Dott. Nando Pasquali Presidente Acquirente Unico Spa Bologna, 22 gennaio

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Cliente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Benefici economici derivanti dall acquisto dell energia elettrica sul libero mercato Relazione illustrativa Autori: prof. ing.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 luglio 2010 - ARG/elt 117/10 Criteri per la determinazione dei crediti spettanti ai sensi dell articolo 2 del decreto-legge 20 maggio 2010, n. 72, ai gestori degli impianti o parti di

Dettagli

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi Alberto POTOTSCHNIG Amministratore Delegato Borsa Elettrica ed Energy Trading Milano, 12 febbraio 2001 Contesto normativo

Dettagli

Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti

Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti Andamento del mercato dal 1 gennaio 2005 ad oggi: - risultati - problematiche emerse - modifiche urgenti Roma, 24 febbraio 2005 2 Il mercato dal 1 gennaio ad oggi: risultati - 2 - 3 MGP dal 1 gennaio ad

Dettagli

Destinazione dell energia immessa in rete

Destinazione dell energia immessa in rete Destinazione dell energia immessa in rete Fino a 20 kw * è possibile: Oltre i 20 kw * è possibile: Usufruire del servizio di scambio sul posto, facendone richiesta al gestore di rete competente per territorio

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto (TISP) L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto (TISP) L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 3 giugno 2008 - ARG/elt 74/08 Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto (TISP) L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

Il modello di mercato elettrico del GME: alcuni aspetti criticati

Il modello di mercato elettrico del GME: alcuni aspetti criticati Il modello di mercato elettrico del GME: alcuni aspetti criticati Alberto Pototschnig Amministratore Delegato Gestore del Mercato Elettrico Spa Power Italia 2002 Strategie per competere in un mercato italiano

Dettagli

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing. IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Ing. Claudio DI MACCO LA FILIERA DEL GAS NATURALE Importazione/produzione nazionale Rigassificazione

Dettagli

Giornata AEI - ATI sulla cogenerazione

Giornata AEI - ATI sulla cogenerazione Giornata AEI - ATI sulla cogenerazione La cogenerazione diffusa è un opzione valida per la produzione dei flussi energetici necessari? 27 Ottobre 2003 1 La cogenerazione in Italia Situazione attuale e

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione Convegno POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE Verona, Solarexpo, 16 maggio 2008 Andrea Galliani

Dettagli

http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attocompleto&service=1&dat...

http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attocompleto&service=1&dat... Page 1 of 7 DECRETO 18 marzo 2010 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Modalita' di offerta e obblighi degli operatori nell'ambito della piattaforma di negoziazione per lo scambio delle quote di gas importato.

Dettagli

Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME

Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME Il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica organizzato dal GME Incontro tecnico con gli operatori Roma, 13 febbraio 2006 Milano, 16 febbraio 2006 2 INDICE Le Regole del Mercato dei TEE Iscrizione al

Dettagli

Modalità di accesso al sistema informatico del Mercato dei certificati verdi e di immissione delle proposte

Modalità di accesso al sistema informatico del Mercato dei certificati verdi e di immissione delle proposte Pagina 1 di 21 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell Articolo 3 della Disciplina del mercato elettrico, approvata con decreto del Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato

Dettagli

Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi

Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi Stefano Alaimo TIS Innovation Park Centro per le energie rinnovabili Bolzano, 13 giugno 2008 2 Mercato dei certificati verdi 1.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

IL FUTURO DEL DISPACCIAMENTO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IL FUTURO DEL DISPACCIAMENTO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IL FUTURO DEL DISPACCIAMENTO PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Roma, 27 Giugno 2014 Ing. Cristian Cattarinussi EscoEspe S.r.l. PREMESSA

Dettagli

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) 77 Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) Città di Bellinzona Il Municipio di Bellinzona richiamato il Regolamento per la fornitura di energia elettrica,

Dettagli

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Candidato: Luigi Mauro Benvenuto

Dettagli

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL VALORIZZAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE ALL EMISSIONS TRADING SYSTEM PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI IN REGIME DI REINTEGRAZIONE DEI COSTI

Dettagli

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 elibera n. 161/05 Modificazioni ed integrazioni alle disposizioni delle deliberazioni dell Autorità per l energia

Dettagli

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di seguire e monitorare

Dettagli

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE ENERGIA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia

Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia ww Energia 2 0 0 5 Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione ref. Osservatorio Energia A cura di: Claudia Checchi Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia

Il mercato elettrico all ingrosso in Italia Il mercato elettrico all ingrosso in Italia Fondamentali, prezzi, mercati, flussi transfrontalieri Stefano Verde Responsabile Mercato Energia Elettrica Università degli Studi di Ferrara 1 I fondamentali

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTA la legge 9 gennaio 1991, n. 9, ed in particolare l articolo 22, comma 5, secondo cui, nell ambito del regime giuridico degli impianti di produzione di energia

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

IL MERCATO ELETTRICO 1

IL MERCATO ELETTRICO 1 IL MERCATO ELETTRICO 1 Caratteristiche del prodotto energia elettrica In generale, la produzione di qualunque bene deve essere tale da adeguare l'offerta alla domanda. Come si può programmare la produzione

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

Autorita per l'energia elettrica e il gas

Autorita per l'energia elettrica e il gas Autorita per l'energia elettrica e il gas Deliberazione 9 agosto 2010 - ARG/gas 132110 Disposizioni in materia di modalità economiche di offerta presso il mercato regolamentato delle capacità e del gas

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 21 febbraio 2008 - ARG/elt 18/08 Perequazione dei costi di approvvigionamento dell energia elettrica per il servizio di maggior tutela e definizione dei meccanismi di conguaglio tra l Acquirente

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

La liberalizzazione del mercato elettrico italiano

La liberalizzazione del mercato elettrico italiano La liberalizzazione del mercato elettrico italiano 21 gennaio 2013 1 La riforma del sistema elettrico nazionale 1.1 Generalità La riforma del sistema elettrico nazionale, è stata realizzata sulla base

Dettagli

Cos è il GME? Pag. 10 Breve storia normativo regolamentare Pag. 11 Scenario europeo Pag. 14

Cos è il GME? Pag. 10 Breve storia normativo regolamentare Pag. 11 Scenario europeo Pag. 14 VADEMECUM DELLA BORSA ELETTRICA ITALIANA Indice PREMESSA Pag. 7 INTRODUZIONE Pag. 9 Cos è il GME? Pag. 10 Breve storia normativo regolamentare Pag. 11 Scenario europeo Pag. 14 GUIDA ALLA PARTECIPAZIONE

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 27/2012 ADEMPIMENTI DI CUI AL REGOLAMENTO

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

Il regolamento del mercato elettrico

Il regolamento del mercato elettrico Il regolamento del mercato elettrico Alberto Pototschnig La Borsa Elettrica Milano, 27 febbraio 2001 Contesto normativo I primi adempimenti Mercato elettrico Mercato elettrico e importazioni Mercati non

Dettagli

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli