L assembler INTEL IA32. Luigi Palopoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L assembler INTEL IA32. Luigi Palopoli"

Transcript

1 L assembler INTEL IA32 Luigi Palopoli

2 Istruzioni e operandi Contrariamente all assembler del MIPS nel caso dell IA32 ci possono essere due o tre operandi anche per le istruzioni logico aritme>ca Inoltre esistono istruzioni ad un operando ES: INC (INCREMENTA) Nella sintassi AT&T che useremo noi l operando des>nazione si scrive sempre in fondo (contrariamente a quanto abbiamo visto per il MIPS) Per alcune istruzioni si da per implicito che l operando e un par>colare registro (dejo accumulatore).

3 Intel Nell'assembler Intel (sintassi AT&T) si usa dis>nguere anche se l'istruzione opera su byte (b), su word a 16bit (w) o su word a 32 bit (l) e si usa % prima di ogni registro Es. movb %Ax, Dest (opera sul byte) movl %EAX, Dest (opera su word) Come accumulatore viene spesso usato EAX (32bit) E' possibile usarne solo 16bit specificando AX: AX a sua volta può essere par>zionato AL (8 bit meno significa>vi) AH (8 bit più significa>vi)

4 Esecuzione delle Istruzioni Gli elaboratori sono macchine sequenziali L esecuzione naturale delle istruzioni è una- dopo- l altra Un programma viene caricato nel processore una istruzione alla volta nell IR Il processore esegue l istruzione e poi carica la successiva a cui punta il PC La fase iniziale si chiama instruc>on fetch (o load, o caricamento) La seconda fase di chiama instruc>on execu>on (o esecuzione)

5 Inizio esecuzione Address Contents Intel i i + 4 i + 8 Movl Add Movl A,%EAX B,%EAX %EAX,C 3- instruc>on program segment In IA32 l esecuzione viene sempre assunta sequenziale A B Data for the program Come per il MIPS esiste la possibilita di fare salti condizionati e incondizionati C

6 Metodi di indirizzamento Una forte differenza con il MIPS e nella modalita di indirizzamento (come si specificano gli operandi di un istruzione) Per il MIPS abbiamo visto si opera solo tra registri, o si possono trasferire da> da/a memoria a/da un registro Inoltre alcune istruzioni si possono eseguire in modalita immediata (con alcuni operandi costan>) Per l intel abbiamo gli operandi possono essere Costan> (modalita immediata) Registri (modalita registro) Indirizzi Contrariamente al MIPS gli indirizzi di memoria possono essere specifica> in varie modalita diverse.

7 Indirizzamento in modo registro In assembler INTEL questo indirizzamento è presente Es. Movl %eax, %ebp Notare che in MIPS una cosa del genere si farebbe cosi : add $ebp, $eax, $zero I registri principali per uso generale sono: eax, ebx, ecx, edx, esi, edi, ebp Nel MIPS I registri sono mol> di piu.

8 Registri IA32

9 Registri IA32 EAX, EBX, ECX, EDX: general purpose EAX: accumulatore EBX: puntatore a memoria ECX: controllo cicli EDX: estende EAX per operazioni a 64bit ESI, EDI: puntatori a stringhe EBP: puntatore alla testa del frame di afvazione ESP: puntatore alla testa della pila EIP: instruc>on pointer CS,..., GS: selejori di segmento EAFLAGS: registro con i flag di stato

10 Indirizzamento immediato Per l'intel (sintassi AT&T), il valore della costante è in preceduto da un $ Es. Move $1, %EAX Add $2, %EAX

11 Indirizzamento in memoria Nell'architeJura intel tuje le modalità di indirizzamento sono casi par>colare di un modo generale: ind = base + (index*scale)+displacement dove base è uno dei registri eax, ebx, ecx, edx, esp, ebp, esi e edi index può essere uno dei precedenti (eccetto esp) scale può essere (1, 2, 4, o 8) displacement è un valore immediato a 8, 16 o 32 bit Per il MIPS abbiamo solo base e displacement Ad esempio movl 10(%ebx,%ecx,2), %eax porta in eax il contenuto di memoria in ebx+2*ecx+10

12 Esempi di indirizzamento

13 Salti e cicli Consideriamo il problema di sommare N numeri Richiede (ad esempio) l uso di un modo indirizzamento indirejo (>po puntatore), in cui un registro viene aggiornato ad ogni ciclo per contenere l indirizzo della locazione di memoria in cui si trova di volta in volta l operando

14 Intel Address LOOP Contents movl movl Addl Addl cmpl JNE Move 0,%ecx $0, %eax a(,%edx,4),%eax $1,%edx %edx, $N LOOP %eax,sum Ini>aliza>on

15 Uso dell indirizzamento indiretto e indicizzato L indirizzamento indicizzato è fondamentale nella ges>one delle strujure da> complesse Immaginiamo di voler ges>re i vo> di tuf gli studen> di un corso, che effejuano 3 test, ad esempio per calcolare la media (o semplicemente la somma complessiva) dei vo> assegna> durante i test

16 Esempio N LIST LIST + 4 LIST + 8 LIST + 12 LIST + 16 n Student ID Test 1 Test 2 Test 3 Student ID Test 1 Test 2 Test 3 Student 1 Student 2

17 Formato assembler Per operare correjamente bisogna definire un formato univoco del linguaggio assembler e>cheje (label), possono avere un nome logico oltre al valore numerico istruzione (opera>on instruc>on) operandi (operands) commen> (comments) label i-code op1,op2,op3 bla,bla,bla,...

18 Somma di 2 numeri... Sintassi gcc per Intel.pippo: movl $27,%eax /*loads the number 27 in the accumulator*/ addl A,%eax /*adds the content of memory location A in the accumulator*/ movl %eax,b /*store the result into B*/

19 Qualche altra istruzione assembler... Istruzioni logiche sui singoli bit di una parola not and or cmp dst dst1,dst2 dst1,dst2 dst1,dst2 bitwise complement dst, that may be a register or a memory location (mloc) bitwise ANDs the content of dst1/2, that may be registers, mlocs or constants bitwise ORs the content of dst1/2, that may be registers, mlocs or constants compares the content of dst1/2, that may be registers, mlocs or constants, returns 0 if dst1=dst2

20 Qualche altra istruzione assembler... Istruzioni algebriche neg mul dst dst1,dst2, trasforma dst in dst calcola la moltiplicazione tra dst1/2 supposti numeri interi, e memorizza il risultato in dst2, il cui contenuto viene distrutto; resta il problema che il risultato può andare in overflow, problema peraltro comune anche ad Add Nell architettura INTEL esistono anche una seri di istruzioni per gestire direttamente il floating point

21 Intel Istruzioni di Shio logiche shll shrl $N,%dst $N,%dst sposta il contenuto del registro dst a sinistra di N passi, N può usare un sistema di indirizzamento qualsiasi; i bit che escono dal registro sono persi, le posizioni a destra sono rimpiazzate da 0 (operandi a 32bit) sposta il contenuto del registro Ri a destra di N passi, N può usare un sistema di indirizzamento qualsiasi; i bit che escono dal registro sono persi, le posizioni a sinistra sono rimpiazzate da 0 (operandi a 32bit)

22 Intel Istruzioni di Shio aritme>che (mol>plicazione/ divisione per due) sall $N,%dest sposta il contenuto del registro dest a sinistra di N passi, N può usare un sistema di indirizzamento qualsiasi; i bit che escono dal registro sono persi, le posizioni a destra sono rimpiazzate da 0 (identica a LShfL) sarl $N,%dest sposta il contenuto del registrodest a destra di N passi, N può usare un sistema di indirizzamento qualsiasi; i bit che escono dal registro sono persi, le posizioni a sinistra sono rimpiazzate da bit uguali al bit di segno

23 shll C R0 0 before: aoer: (a) Logical/Aritmetical shift left LShiftL #2,R0

24 shrl 0 R0 C before: aoer: (b) Logical shift right LShiftR #2,R0

25 sarl R0 C before: aoer: (c) Arithmetic shift right AShiftR #2,R0

26 Intel Istruzioni di rotazione roll rcll ror rcr $N,%dst $N,%dst $N,%dst $N,%dst sposta ciclicamente il contenuto del registro dst a sinistra di N passi, N può usare un sistema di indirizzamento qualsiasi; come RotL, ma include il bit di carry come RotL, ma verso destra come RotR, ma include il bit di carry

27 roll C R0 before: aoer: (a) Rotate left without carry RotateL #2,R0

28 rcll C R0 before: aoer: (b) Rotate left with carry RotateLC #2,R0

29 ror R0 C before: aoer: (c) Rotate right without carry RotateR #2,R0

30 Qualche altra istruzione assembler... Istruzioni di fine ret: comunica al sistema operativo (o a un altro programma, o al programma principale se stiamo considerando una subroutine) che il programma ha terminato l esecuzione

31 Esecuzione dei programmi l Assembler NON è il linguaggio macchina Assemblatore: traduce l assembler in linguaggio macchina, risolvendo eventuali conflif (es. sal> in avan>) simile a un compilatore Loader: carica un programma in memoria (ad esempio dal disco rigido) al momento dell esecuzione, risolvendo gli indirizzi rela>vi e controllando che ci siano tuf i pezzi necessari all esecuzione correja

32 Funzioni fondamentali di I/O Qualsiasi elaboratore deve poter comunicare con l esterno... almeno tramite una tas>era e un video/stampante Bus Processor DATAIN DATAOUT SIN Keyboard SOUT Display tastiera video e processore sono collegati al bus

33 Funzioni fondamentali di I/O è uso che il processore veda i registri periferici di interfaccia di tas>era e video come delle normali posizioni di memoria (memory mapped I/ O) DATAIN registro di ingresso DATAOUT registro di uscita I/O sono molto più len> del processore Quando sono disponibili i da> su DATAIN? Quando sono sta> lef i da> da DATAOUT?

34 INTEL Il processore deve poter aspejare che l I/O sia abilitato, quindi deve avere un loop per leggere il registro solo al momento opportuno READW test $3, SIN controlla lo stato dell ingresso jnc READW continua il loop se il dato non è disponibile movb Din,%al legge il dato WRITEW test $3, SOUT controlla lo stato dell uscita jnc WRITEW continua il loop se il display non può ricevere il dato movb %al, Dout scrive il dato

35 Un programma per fare l eco di caratteri... fino a CR(IA32)!.BEGIN lea loc,%ebp /*Carica l'indirizzo loc in ebp*/.read testb jnc movb movb inc $3, SIN READ DATAIN,AL AL,(%ebp) %ebp /*controlla lo stato dell ingresso*/ /memorizza il dato */.ECHO testb $3, SOUT controlla lo stato dell uscita jnc ECHO continua il loop se il display non può ricevere il dato movb %al, DATAOUT scrive il dato, facendo l eco e resetta SOUT cmpb $32, al punta alla nuova locazione di memoria jne READ passa a leggere un altro carattere

36 Subroutines e gestione della memoria I programmi sono (auspicabilmente!!) compos> di tante subrou>ne Il programma principale invoca una subrou>ne, che ne invoca un altra, che ne invoca una successiva... Come evolve il program counter? Come viene mantenuto lo stato del programma nel passaggio da una subrou>ne ad un altra?

37 Subroutines e gestione della memoria Come si ges>sce la memoria del processore per evitare conflif tra subrou>nes? Come si possono passare parametri e risulta> tra subrou>nes diverse? In par>colare come si passano tra una subrou>ne chiamante ed una chiamata?

38 Tecniche di gestione della memoria Coda spazio di memoria in cui gli elemen> che entrano per primi saranno anche i primi a uscire (FIFO First In First Out) Realizzabile in memoria tramite un buffer circolare ges>to da puntatori dinamici Stack spazio di memoria in cui gli elemen> che entrano per primi gli ulkmi a uscire (LIFO Last In First Out) Realizzabile in memoria tramite un buffer circolare ges>to con un puntatore sta>co e uno dinamico

39 Stack Come la pila dei giornali in salojo... Un puntatore (fisso) segna il fondo della coda Un puntatore (mobile) segna l ul>mo elemento entrato nello stack e anche il primo ad uscirne La ges>one di uno stack in memoria si può fare semplicemente con una locazione di memoria (in genere un registro specializzato) che svolge il ruolo di puntatore e delle operazioni di move per scrivere e leggere gli elemen> è u>le effejuare dei controlli per evitare di leggere elemen> da uno stack vuoto o di riempire lo stack all infinito

40 Stack ScriJura 0 Stack Pointer register SP Stack BOTTOM Current top element BoQom element add $- 4,%SP mov ITEM,(%SP) LeJura mov (%SP),ITEM Add $4,SP

41 Push e Pop Le operazioni di lejura e scrijura in uno stack in genere si chiamano PUSH ITEM per la scrijura e POP ITEM per la lejura Le operazioni di push e pop sono normalmente realizzate con subrou>nes che controllano lo stato dello stack stesso

42 Push e Pop PUSH Cmp CIMA,%SP controlla che SP non sia già posizionato alla cima della memoria ammessa per lo stack JE FULLERROR se è gia pieno salta a una routine di errore Add $-4,%SP Move ITEM,(%SP) Routine di PUSH con controllo dello riempimento POP CMP FONDO,%SP controlla che SP non sia già posizionato alla fondo della memoria riservata allo stack JE EMPTYRROR se è gia pieno salta a una routine di errore Add $4,%SP Move (%SP),ITEM Routine di POP con controllo dello riempimento

43 Subroutines e Stack Lo stack è la strujura usata abitualmente per il passaggio dei parametri e del controllo tra subrou>nes Consente in modo naturale la ricorsione e l annidamento di subrou>nes senza nessun vincolo a priori sul livello di annidamento Noi daremo per scontato che esistono le rou>nes pop e push (con un solo parametro) e usiamo quelle per ges>re lo stack, ovviamente invocando POP e PUSH... usiamo lo stack!!

44 Salvataggio del PC Passando il controllo del programma ad una subrou>ne bisogna salvare il Program Counter per sapere da dove riprendere l esecuzione Memory locakon Calling program Memory locakon SubrouKne SUB 200 Call SUB 1000 first instruckon 204 next instruckon Return

45 Salvataggio del PC L istruzione Call salva il PC nello stack del processore e poi esegue un branch incondizionato all istruzione di inizio della subrou>ne Bisogna sempre ricordare che una subrou>ne in assembler non è nient alto che una sequenza di istruzioni in un area di memoria PUSH JMP %PC PIPPO salva il program counter salta alla prima istruzione della subroutine istruzioni equivalenti alla Call di una subroutine

46 Subroutines e parametri Nei linguaggi di alto livello i parametri si passano... tra parentesi call subr(par1,par2,par3) In assembler invocare una subrou>ne vuol dire solamente effejuare un salto incondizionato a una locazione di memoria Call SUBR JMP SUBR I parametri che userà la subrou>ne devono già essere in una opportuna area di memoria... in cima allo stack I parametri res>tui> dalla subrou>ne saranno anche loro passa> ajraverso lo stack

47 Subroutines e parametri Invocando una subrou>ne in un linguaggio di alto livello es: is_date(day,month,year) Si ofene una sequenza di istruzioni in assembler del >po Push PAR3 Push PAR2 Push PAR1 Call ISDATE Dove PAR1, PAR2 e PAR3 sono le locazioni di memoria in cui sono state memorizzate le variabili day, month e year

48 Passaggio dei parametri SP Return address (PC) PAR1 PAR2 PAR3 I parametri vengono scrif nello stack (ad esempio in ordine inverso) Per ul>mo viene salvato il PC in modo da sapere l indirizzo dove si dovrà ritornare in uscita dalla subrou>ne I parametri possono anche essere variabili in uscita, che userà il programma chiamante

49 Salvataggio dei registri SP [ESI] [EDI] [EDX] Return address (PC) PAR1 PAR2 PAR3 Se una subrou>ne deve usare del registri (diciamo ESI, EDI ed EDX) deve garan>re di non distruggere il loro contenuto, per poterlo ripris>nare in uscita Li memorizza in cima allo stack

50 Variabili locali e Frame Pointer (FP) In mol> linguaggi le subrou>nes possono avere variabili locali che non sono viste dal resto del programma e la cui memoria viene rilasciata all uscita dalla subrou>ne Il luogo naturale di memorizzazione è nuovamente lo stack dove la memoria può essere assegnata all ingresso in una subrou>ne e rilasciata in uscita Per mantenere chiaramente separate le variabili globali salvate nello stack e quelle locali si usa un ulteriore puntatore chiamato Frame Pointer

51 Variabili locali e Frame Pointer (FP) SP FP saved [R1] saved [R0] localvar3 localvar2 localvar1 saved [FP] Return address param1 param2 param3 param4 Stack frame for called subroukne Old TOS (top- of- stack) FP separa la parte di memoria dedicata al passaggio dei parametri dalla memoria locale I registri R1 ed R0 sono salva> perchè assumiamo che la subrou>ne li userà FP non varia durante l esecuzione della subrou>ne

52 Tipico Struttura di una funzione IA32 /* Prologo */ ESP EBP saved register saved register localvar3 localvar2 localvar1 saved [EBP] Return address param1 param2 Stack frame for called subroukne pushl %ebp /*salva ebp */ mov %esp, %ebp /*Memorizza inizio Frame afvazione */ sub $.., %esp /* alloca spazio per variabili locali*/ pushl %esi... /* salva registri.. se occorre */ /* Corpo funzione */... /* epilogo */ popl %esi... /* Ripris>na registri se salva> */ addl $.., %esp /* dealloca variabili locali */ movl %ebp, %esp /* Ripris>na ebp, esp */ popl %ebp /* Queste due istruz. equivalgono a leave*/ ret param3 param4 Old TOS (top- of- stack)

53 IA32 gcc convenzioni di chiamata U>lizzando gcc, per rendere una funzione assembler invocabile dal C, occorre rispejare le seguen> convenzioni: I parametri vengono immessi sullo stack dal chiamante a par>re dall'ul>mo verso il primo. as. es., all'interno della funzione troviamo in (%esp) l'indirizzo di ritorno, 4(%esp) il primo parametro, 8(%esp) il secondo (assumendo che il primo sia a 32 bit) ecc. I registri esp, ebp, esi, edi, ebx devono essere preserva> se si usano bisogna prima salvarli sullo stack e poi ripris>narli i parametri di ritorno, se interi o puntatori, vengono res>tui> in eax

54 Esempio su IA32 Si scriva una funzione Assembly che riceve come parametri un vejore di numeri interi a 8 bit con segno il numero di elemen> del vejore, e res>tuisce la somma a 32- bit di tuf gli elemen> posi>vi.

55 Soluzione... Prologo /* Prologo */ pushl %ebp /*salva ebp */ mov %esp, %ebp /*Memorizza inizio Frame acvazione */ pushl %esi /* salva registri, non ho variabili locali */

56 Soluzione... Corpo funzione movl 8(%ebp), %esi movl 12(%ebp), %ecx xorl %eax, %eax /* azzero eax */ xorl %edx, %edx /* azzero eax */ jecxz.end /*Se ecx 0 finito */.L0: movb (%esi), %dl testb %dl, %dl /*Come la and ma non salva il risultato e seqa solo i flag */ js.l1 /* se il numero è negakvo non lo considero */ addl %edx, %eax.l1: incl %esi loop.l0 /* Decrementa ecx e salta se diverso da 0 */

57 Soluzione... Epilogo.END: popl %esi /* RiprisKna registri leave ret se salvak */

Esempio di moltiplicazione come somma e spostamento

Esempio di moltiplicazione come somma e spostamento Esempio di moltiplicazione come somma e spostamento Implementare una moltiplicazione coinvolge algoritmi di shift e somma Istruzioni di Shift:movimento di bit: ROL Rd ROR Rd LSL Rd LSR ASR Rd Rd 22 x 35

Dettagli

Cenni ad Assembly Intel

Cenni ad Assembly Intel Cenni ad Assembly Intel Luca Abeni April 17, 2015 Architerrura Intel Utilizzata sulla maggior parte dei laptop, desktop e server moderni Lunga storia Dagli anni 70 (Intel 8080-8 bit!)......fino ad oggi

Dettagli

La microarchitettura. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1

La microarchitettura. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico 2006 2007 pagina 1 La microarchitettura. anno accademico 2006 2007 pagina 1 Integer Java virtual machine Ogni microprocessore può avere una microarchitettura diversa, ma la modalità di funzionamento per certi aspetti è generale.

Dettagli

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. ing. Corrado Santoro Schema a blocchi di una CPU Arithmetic Logic Unit Control Unit Register File BUS Control

Dettagli

Architettura del Set di Istruzioni (ISA)

Architettura del Set di Istruzioni (ISA) Architettura del Set di Istruzioni (ISA) Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Instruction Set Architecture (ISA) Software instruction set Hardware Maurizio Palesi 2 1 Instruction Set Architecture (ISA) Applicazioni

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Quinto Homework. Indicare il tempo necessario all'esecuzione del programma in caso di avvio e ritiro fuori ordine.

Quinto Homework. Indicare il tempo necessario all'esecuzione del programma in caso di avvio e ritiro fuori ordine. Quinto Homework 1) Si vuole progettare una cache a mappatura diretta per un sistema a 32 bit per una memoria da 2 GB (quindi sono solo 31 i bit utili per gli indirizzi) e blocchi di 64 byte. Rispondere

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Hardware di un Computer

Hardware di un Computer Hardware di un Computer Monitor Mouse Tastiera Printer Disk CPU Graphics Adapter USB Controller Parallel Port Disk Controller BUS Memoria RAM Memoria ROM (BIOS) DMA CPU esegue istruzioni, effettua calcoli,

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

MIPS Instruction Set 2

MIPS Instruction Set 2 Laboratorio di Architettura 15 aprile 2011 1 Architettura Mips 2 Chiamata a Funzione 3 Esercitazione Registri MIPS reference card: http://refcards.com/docs/waetzigj/mips/mipsref.pdf 32 registri general

Dettagli

Architettura degli elaboratori (A)

Architettura degli elaboratori (A) Laurea in Informatica a.a. 2010-2011 Laboratorio del corso di Architettura degli elaboratori (A) Modulo 1: l Architettura dell 8086 Valeria Carofiglio Linguaggi a vari livelli e loro relazioni Programma

Dettagli

Tutta la famiglia dei processori Intel (x86) si basa ed e' compatibile con il primo processore di questo tipo: l'8086.

Tutta la famiglia dei processori Intel (x86) si basa ed e' compatibile con il primo processore di questo tipo: l'8086. I processori Intel Tutta la famiglia dei processori Intel (x86) si basa ed e' compatibile con il primo processore di questo tipo: l'8086. L'8086 e' un processore a 16 bit quindi i suoi registri potranno

Dettagli

Il microprocessore 8086

Il microprocessore 8086 1 Il microprocessore 8086 LA CPU 8086 Il microprocessore 8086 fa parte della famiglia 80xxx della INTEL. Il capostipite di questa famiglia è stato l 8080, un microprocessore ad 8 bit che ha riscosso un

Dettagli

Introduzione. Corso di Informatica Applicata. Università degli studi di Cassino

Introduzione. Corso di Informatica Applicata. Università degli studi di Cassino Università degli studi di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale Corso di Informatica Applicata Introduzione Ing. Saverio De Vito e-mail: saverio.devito@portici.enea.it Tel.:

Dettagli

L architettura di riferimento

L architettura di riferimento Architetture degli elaboratori e delle reti Lezione 10 L architettura di riferimento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 10 1/27

Dettagli

Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014

Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014 Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014 Ricorda... Il ciclo di esecuzione di un istruzione è composto da sei fasi: FETCH DECODE ADDRESS

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2.

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Dichiarazione di dati: le direttive DS e DC...3 2.1 Direttiva DS...3 2.2

Dettagli

Istruzioni di modifica della sequenza di elaborazione

Istruzioni di modifica della sequenza di elaborazione Istruzioni di modifica della sequenza di elaborazione Permettono di modificare la sequenza di esecuzione delle istruzioni di un programma, normalmente controllata dal meccanismo automatico di avanzamento

Dettagli

PD32. Interfacciamento con i dispositivi di I/O (V)

PD32. Interfacciamento con i dispositivi di I/O (V) PD32 Interfacciamento con i dispositivi di I/O (V) Interazione CPU - dispositivi Soluzioni possibili Busy Waiting Utilizzabile quando CPU esegue solo il task di dialogo con la periferica Interruzioni D.M.A.

Dettagli

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria Gestione della memoria Compiti del gestore della memoria: Tenere traccia di quali parti della memoria sono libere e quali occupate. Allocare memoria ai processi che ne hanno bisogno. Deallocare la memoria

Dettagli

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti Il processore: unità di lo Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) L unità di lo L unità di lo è responsabile della generazione dei segnali di lo che vengono inviati all unità di elaborazione Alcune

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte X: l'assemblatore as88

Calcolatori Elettronici Parte X: l'assemblatore as88 Anno Accademico 2013/2014 Calcolatori Elettronici Parte X: l'assemblatore as88 Prof. Riccardo Torlone Università Roma Tre L'assemblatore as88 Disponibile presso: CD-ROM allegato al libro di testo del corso

Dettagli

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

INFORMATICA 1 L. Mezzalira INFORMATICA 1 L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software del modello

Dettagli

Von Neumann. John Von Neumann (1903-1957)

Von Neumann. John Von Neumann (1903-1957) Linguaggio macchina Von Neumann John Von Neumann (1903-1957) Inventore dell EDVAC (Electronic Discrete Variables AutomaFc Computer), la prima macchina digitale programmabile tramite un soiware basata su

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

STACK, istruzioni PUSH e POP; PROCEDURE, istruzioni CALL e RET

STACK, istruzioni PUSH e POP; PROCEDURE, istruzioni CALL e RET Lo stack STACK, istruzioni PUSH e POP; PROCEDURE, istruzioni CALL e RET Lo stack (tradotto talvolta in italiano con pila o catasta) è un'area di memoria privilegiata, dove il microprocessore può salvare

Dettagli

Sommario Introduzione al linguaggio Assembly. Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis. Le operazioni fondamentali

Sommario Introduzione al linguaggio Assembly. Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis. Le operazioni fondamentali Prof. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica Capitolo 5 Linguaggio Assembly Fonti principali: Patterson, A.D., Hennessy, J., "Struttura, organizzazione e progetto dei calcolatori

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 2

Aritmetica dei Calcolatori 2 Laboratorio di Architettura 13 aprile 2012 1 Operazioni bit a bit 2 Rappresentazione binaria con segno 3 Esercitazione Operazioni logiche bit a bit AND OR XOR NOT IN OUT A B A AND B 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

PD32. Esercitazione sull interfacciamento con un dispositivo di IO

PD32. Esercitazione sull interfacciamento con un dispositivo di IO PD32 Esercitazione sull interfacciamento con un dispositivo di IO Domanda #5 14/09/2000 Si dispone di un PD32 per effettuare il collaudo di un circuito integrato combinatorio con 5 ingressi e una uscita,

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing

Dettagli

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello):

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello): Architettura (10/9003) Pag. 1/6 Esame di Architettura (matr.0-1) del 10/9003 Per Fondamenti di Architettura NON rispondere Per le domande a risposta multipla cerchiare la risposta scelta. Non alle domande

Dettagli

Lezione n.9. Introduzione al linguaggio macchina

Lezione n.9. Introduzione al linguaggio macchina Lezione n.9 Autore:Luca Orrù 1 Sommario Esecuzione delle istruzioni Architettura interna ed esterna Linguaggio assembler e modi d indirizzamento Consideriamo ora la singola istruzione e la scomponiamo

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Arduino: Programmazione

Arduino: Programmazione Programmazione formalmente ispirata al linguaggio C da cui deriva. I programmi in ARDUINO sono chiamati Sketch. Un programma è una serie di istruzioni che vengono lette dall alto verso il basso e convertite

Dettagli

L unità di elaborazione pipeline L unità Pipelining

L unità di elaborazione pipeline L unità Pipelining Struttura del processore L unità di elaborazione pipeline Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Incremento delle Per migliorare ulteriormente le si può: ridurre il periodo di clock aumentare

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Il livello architettura e set di istruzioni

Il livello architettura e set di istruzioni Corso di Informatica 2 Prof. Sciuto Il livello architettura e set di istruzioni Daniele Paolo Scarpazza Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano 7 Giugno 2004 Daniele Paolo Scarpazza

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Corso di Laurea Triennale in Informatica Università degli Studi di Bari Anno Accademico 2009-2010 Laboratorio lez1: il processore 8086/88 Prof. S.Pizzutilo I processori Intel

Dettagli

Programmazione dello Z80

Programmazione dello Z80 Il microprocessore si incarica di: gestire il programma e i suoi dati di eseguire i calcoli richiesti. Le azioni appena elencate rendono necessario che il microprocessore abbia da qualche parte, al suo

Dettagli

AXO Achitettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. Instruction Set Architecture (ISA) e 68000

AXO Achitettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. Instruction Set Architecture (ISA) e 68000 AXO Achitettura dei Calcolatori e Sistema Operativo Instruction Set Architecture (ISA) e 68000 introduzione a ISA ISA - Instruction Set Architecture insieme delle istruzioni (instruction set) che possono

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI

GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI Alberto ZANONI Centro Vito Volterra Università Tor Vergata Via Columbia 2, 00133 Roma, Italy zanoni@volterra.uniroma2.it Rudimenti di programmazione Programming

Dettagli

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Il memory manager. Gestione della memoria centrale Il memory manager Gestione della memoria centrale La memoria La memoria RAM è un vettore molto grande di WORD cioè celle elementari a 16bit, 32bit, 64bit (2Byte, 4Byte, 8Byte) o altre misure a seconda

Dettagli

Gian Luca Marcialis studio degli algoritmi programma linguaggi LINGUAGGIO C

Gian Luca Marcialis studio degli algoritmi programma linguaggi LINGUAGGIO C Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica (Industriale), Chimica, Elettrica, e Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi1 A.A. 2010/2011

Dettagli

CAP. 4: Aspetti generali del Sistema Operativo Linux. l http://home.dei.polimi.it/silvano/acso.htm

CAP. 4: Aspetti generali del Sistema Operativo Linux. l http://home.dei.polimi.it/silvano/acso.htm Struttura interna del sistema Operativo Linux CAP. 4: Aspetti generali del Sistema Operativo Linux CAP. 5: Funzionalità del calcolatore l http://home.dei.polimi.it/silvano/acso.htm Funzionalità del Sistema

Dettagli

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio 1. Una macchina ha uno spazio degli indirizzi a 32 bit e una pagina di 8 KB. La tabella delle pagine è completamente nell hardware, con una parola a 32 bit per voce. Quando parte un processo, la tabella

Dettagli

L Assembler 8086. Istruzioni Aritmetiche. M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda. Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica

L Assembler 8086. Istruzioni Aritmetiche. M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda. Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica L Assembler 8086 M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica 1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Si suddividono in: istruzioni per il calcolo binario istruzioni

Dettagli

Il simulatore SPIM SPIM

Il simulatore SPIM SPIM Il simulatore SPIM Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) SPIM SPIM: un simulatore per eseguire programmi assembler scritti per processori MIPS32 Download e materiale relativo alla pagina Web http://www.cs.wisc.edu/~larus/spim.html

Dettagli

JPD132. Microprocessore e assembly

JPD132. Microprocessore e assembly JPD132 Microprocessore e assembly Il processore JPD132 Il JPD132 è un ipotetico processore che estende le possibilità del PD32 principalmente con un linguaggio assembly comprendente nuovi metodi di indirizzamento,

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Powered by: Relators:

Powered by: Relators: Powered by: Hacking Group Como www.hgcomo.org Relators: Beretta Matteo, matteo@hgcomo.org Pizzagalli Diego Ulisse ulisse@hgcomo.org Atmel AVR Studio 4 integra al suo interno un ambiente di programmazione

Dettagli

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica In breve Storage duration Allocazione dinamica della

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Introduzione ai linguaggi di programmazione

Introduzione ai linguaggi di programmazione Università degli Studi di Milano Laurea Specialistica in Genomica Funzionale e Bioinformatica Corso di Linguaggi di Programmazione per la Bioinformatica Introduzione ai linguaggi di programmazione Giorgio

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO 1 Domanda [1 punto] Dato il formato in virgola mobile su 32 bit così definito (precisione singola): o 1

Dettagli

Gestione della Memoria

Gestione della Memoria Gestione della Memoria Idealmente la memoria dovrebbe essere grande veloce non volatile Gerarchia di memorie Disco: capiente, lento, non volatile ed economico Memoria principale: volatile, mediamente grande,

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

Processore PC. Spazio di indirizzamento. la ALU (Arithmetic and Logic Unit) la FPU (Floating Point Unit)

Processore PC. Spazio di indirizzamento. la ALU (Arithmetic and Logic Unit) la FPU (Floating Point Unit) Processore PC Faremo riferimento al cosiddetto processore PC, che rappresenta una schematizzazione dei processori a 32 bit presenti nei Personal Computer. Il processore è costituito da due unità fondamentali:

Dettagli

Architettura di tipo registro-registro (load/store)

Architettura di tipo registro-registro (load/store) Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS E un architettura RISC (Reduced Instruction Set Computer) Esegue soltanto istruzioni con un ciclo base ridotto, cioè costituito da poche

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle Basi di Informatica File e cartelle I file Tutte le informazioni contenute nel disco fisso (memoria permanente del computer che non si perde neanche quando togliamo la corrente) del computer sono raccolte

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario Il concetto di processo Schedulazione dei processi e cambio di contesto

Dettagli

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica. Programmazione I - corso B a.a. 2009-10. prof.

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica. Programmazione I - corso B a.a. 2009-10. prof. Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 009-10 prof. Viviana Bono Blocco 9 Metodi statici: passaggio parametri, variabili locali, record

Dettagli

Lezione 16: L architettura LC-3

Lezione 16: L architettura LC-3 Lezione 16: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 15 Maggio 2013 Ricorda... Il ciclo di esecuzione di un istruzione è composto da sei fasi: FETCH DECODE ADDRESS

Dettagli

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dall Algoritmo al Programma Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni IL PROGRAMMA Gli algoritmi sono modelli di descrizione astratti e per controllarne il funzionamento devono essere

Dettagli

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4 ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1 Necessità di un architettura microprogrammata 1 Cos è un architettura microprogrammata? 4 Struttura di una microistruzione. 5 Esempi di microprogrammi 9 Esempio 1 9 Esempio

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Linguaggio macchina e linguaggio assembler

Linguaggio macchina e linguaggio assembler FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio macchina e linguaggio assembler 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Famiglia dei processori INTEL

Famiglia dei processori INTEL Famiglia dei processori INTEL 1975 2002 8080-8086 - 80286-80386 - 80486 - Pentium - Pentium II-III-IV - Itanium Compatibilità del SW (assemby) 8086 80286 80386 80486 Pentium Pentium III Perché studiare

Dettagli

MODELLI DI MEMORIA e CALL

MODELLI DI MEMORIA e CALL Corso di Archite?ura degli Elaboratori Modulo di Assembly MODELLI DI MEMORIA e CALL Bruno Iafelice University of Bologna iafelice at cs(dot)unibo(dot)it 1 ArgomenC Modelli di memoria per 8088 Chiamata

Dettagli

Il Processore: i registri

Il Processore: i registri Il Processore: i registri Il processore contiene al suo interno un certo numero di registri (unità di memoria estremamente veloci) Le dimensioni di un registro sono di pochi byte (4, 8) I registri contengono

Dettagli

Architettura hw. La memoria e la cpu

Architettura hw. La memoria e la cpu Architettura hw La memoria e la cpu La memoria centrale e la CPU Bus controllo Bus indirizzi Bus dati Bus di collegamento con la cpu indirizzi controllo dati Bus Indirizzi 11 Bus controllo Leggi/scrivi

Dettagli

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione Protezione Protezione La protezione riguarda i meccanismi per il controllo dell accesso alle risorse in un sistema di calcolo da parte degli utenti e dei processi. Meccanismi di imposizione fissati in

Dettagli

ASSEMBLER 68K parte 1

ASSEMBLER 68K parte 1 ASSEMBLER 68K parte 1 CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Supporti didattici Fadini Savy, Fond. Inf. 2 parte. III, cap.

Dettagli

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU Progetto Prolog - Pierluigi Tresoldi 609618 INDICE 1.STORIA DEL SUDOKU 2.REGOLE DEL GIOCO 3.PROGRAMMAZIONE CON VINCOLI 4.COMANDI DEL PROGRAMMA 5.ESEMPI 1. STORIA DEL SUDOKU

Dettagli

Assembler di Spim. Assembler di SPIM. Struttura di un programma assembler. Direttive

Assembler di Spim. Assembler di SPIM. Struttura di un programma assembler. Direttive Assembler di Spim Assembler di SPIM Il programma è organizzato in linee Ogni linea può contenere un commento che parte dal carattere # e si estende fino alla fine della linea Ogni linea che non sia bianca

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Esercizi. Assembly. Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 2014/2014

Esercizi. Assembly. Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 2014/2014 Esercizi Assembly Alessandro A. Nacci alessandro.nacci@polimi.it ACSO 2014/2014 1 RIPASSO Architettura dei registri del 68K Di (0 i 7): registri di dato a 8, 16, 32 bit Ai (0 i 7): resgistri di a 16, 32

Dettagli

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12};

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; ESERCIZI 2 LABORATORIO Problema 1 Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; Chiede all'utente un numero e, tramite ricerca

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1)

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a. 2014-15 La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Schema base di esecuzione Istruzioni macchina Outline Componenti di un

Dettagli

Prelievo di un istruzione. Istruzioni macchina. Tipi di istruzioni. Registri principali della CPU e loro ruolo

Prelievo di un istruzione. Istruzioni macchina. Tipi di istruzioni. Registri principali della CPU e loro ruolo Registri principali della CPU e loro ruolo CPU e linguaggio macchina domande ed esercizi PC: indirizzo prossima IR: corrente MAR: indirizzo cella di M da leggere/scrivere MBR: contenuto cella di M letta

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Tecniche di traduzione da C ad assembly 68000. Note generali

Tecniche di traduzione da C ad assembly 68000. Note generali Tecniche di traduzione da C ad assembly 68000 Note generali Schema di compilazione da C ad assembly 68K Ispirato a GCC Fa uso di: banco di registri classi d istruzioni modi d indirizzamento e organizzazione

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Assembly. Modello x86

Assembly. Modello x86 Assembly Modello x86 1 Il microprocessore Un MICROPROCESSORE è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di attuare un prefissato SET di ISTRUZIONI 2 Caratteristiche del microprocessore

Dettagli

Come si può vedere, la regola è stata fatta in modo da spostare tutti i messaggi di Spam nella cartella del cestino.

Come si può vedere, la regola è stata fatta in modo da spostare tutti i messaggi di Spam nella cartella del cestino. www.playnet.it agg. Documento 1/03/2007 REGOLE DEL CLIENT Le regole del client sono un sistema di smistamento dei messaggi (arrivati) fra le varie cartelle di posta presenti sul server. Possono essere

Dettagli