LABORATORIO DIDATTICO BEVI CON STILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO DIDATTICO BEVI CON STILE"

Transcript

1 Città di Venezia Assessorato Ambiente LABORATORIO DIDATTICO BEVI CON STILE scuola primaria (classi 4 a e 5 a ) Comune di Venezia-Direzione Ambiente e Sicurezza del Territorio Ufficio Educazione Ambientale ufficio.educazione@comune.venezia.it Centro Informativo Ambientario - Sportello Stilinfo stilinfo.ambientario@comune.venezia.it Istituto Vendramin Corner corner@cosafe.it Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 1

2 IL COMPOSTO CHIMICO ACQUA: H 2 O Non c è vita senza acqua. L acqua è un bene prezioso. L acqua è la sostanza più diffusa sul mantello del nostro pianeta ed è il costituente principale di tutta la materia vivente. L'acqua, in condizioni di temperatura e pressione standard, è un liquido incolore e insapore; passa allo stato solido 0 C (punto di fusione) e allo stato gassoso a 100 C (punto di evaporazione). Nessun altro pianeta nell universo conosciuto ha un mare. L acqua è una caratteristica unica della Terra. Il sistema naturale è interamente governato dall immensa quantità di acqua che ricopre circa i 2/3 della superficie terrestre. Il corpo umano, proprio come la terra, è costituito di acqua per l 80%; alcune varietà molto semplici di piante ed animali sono composte quasi completamente di acqua. La maggior parte dell acqua presente sulla Terra è salata o salmastra (circa il 97%); l acqua dolce rappresenta, quindi, solo una piccola parte dell acqua totale. L acqua dolce si trova soprattutto intrappolata nelle calotte glaciali e nei ghiacciai (circa il 2%); il rimanente si trova nei laghi, fiumi, nelle acque sotterranee e nell atmosfera. Tratto da Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 2

3 IL CICLO DELL ACQUA L acqua non ha frontiere Il ciclo dell acqua o ciclo idrologico consiste nella circolazione dell'acqua tra atmosfera, suolo, acque superficiali, acque sotterranee ed organismi. Il motore del ciclo è l energia fornita dal sole; i processi del ciclo sono, oltre all'accumulo in varie zone (es. gli oceani): evaporazione, condensazione, precipitazione, infiltrazione, scorrimento e flusso sotterraneo. A seconda della provenienza, le acque naturali si classificano quindi in: acque meteoriche (pioggia, neve, grandine); acque sotterranee (falde profonde o freatiche); acque superficiali (mari, fiumi, laghi, sorgenti). Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 3

4 Il ciclo idrologico è un ciclo continuo che non ha un inizio o una fine: l acqua si muove in continuazione all interno del pianeta Terra. Per azione del sole e della traspirazione delle piante, l'acqua evapora e forma le nuvole, che vengono trasportate dai venti. L acqua ritorna al suolo sotto forma di pioggia, neve o grandine, ritornando di nuovo in fiumi e torrenti e in parte (filtrando nel terreno) finendo nelle acque sotterranee. Non necessariamente l'acqua segue il ciclo nell'ordine appena descritto: prima di raggiungere gli oceani può evaporare, condensare, precipitare e scorrere molte volte. Quando una molecola d'acqua che ha iniziato il suo ciclo ritorna in mare, in media impiega 2000 anni ad evaporare e quindi ri-entrare nel ciclo dell'acqua. Durante questo viaggio l acqua incontra quindi rocce, piante, animali, attività dell uomo... che lasciano al suo interno dei segni: moltissime sostanze si sciolgono in acqua. Le acque meteoriche contengono gas normalmente presenti nell'atmosfera, derivati da attività industriali e dai centri abitati e provenienti dalla decomposizione di sostanze naturali. L'acqua meteorica può reagire con tali sostanze: un esempio è la pioggia acida. Le acque meteoriche nel loro cammino raccolgono pulviscolo, fuligine, batteri e quanto altro incontrano nel loro cammino. In assenza di inquinamento restano comunque le più pure delle acque naturali. Le acque sotterranee, filtrando nel terreno, sciolgono numerose sostanze, soprattutto sali minerali (tutte le acque di tale tipo sono minerali), mentre il terreno le libera dalle sostanze in sospensione; durante il loro viaggio queste acque si arricchiscono di anidride carbonica. Le acque superficiali hanno invece caratteristiche estremamente variabile a seconda delle condizioni climatiche ed ambientali. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 4

5 MODIFICAZIONI DEL CICLO NATURALE DELL ACQUA Durante il secolo scorso il ciclo dell'acqua è diventato più veloce a causa dell incremento dell evaporazione e precipitazione, probabilmente legato ai cambiamenti climatici. Testimone di questo fenomeno è lo scioglimento dei ghiacciai, che sta avvendo anche sulle nostre montagne. Il ciclo dell acqua risulta modificato anche a causa delle seguenti attività umane: - agricoltura: consuma un elevatissima quantità d acqua; - urbanizzazione: la costruzione di edifici, strade e in generale la cementificazione del suolo non permette all acqua di penetrare nel terreno; - costruzione di dighe: rallenta o blocca il flusso di acqua verso i mari e gli oceani; - deforestazione e forestazione; - inquinamento atmosferico. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 5

6 LO ZAINO ECOLOGICO DEL VIAGGIO DELL ACQUA DALLA SORGENTE AL BICCHIERE Quando compriamo una bottiglietta d acqua o una lattina di aranciata pensiamo di prendere solo qualcosa da bere, ma, come ogni cosa che usiamo, anche la nostra bevanda ed il suo contenitore devono essere prodotti, trasportati fino a noi... e poi buttati da qualche parte. Per fare tutto questo sono necessarie diverse materie prime prelevate dalla terra e molta energia prodotta bruciando risorse naturali. Ogni cosa ha quindi un peso per l ambiente, a seconda: - del materiale con cui è fatta; - di quanta energia serve per costruirla; - del tempo impiegato dai rifiuti che produce per essere assorbiti dalla terra. Tanto più una cosa produce rifiuti, consuma energia e crea inquinamento tanto più pesa sull ambiente. Possiamo immaginare che sulle spalle di tutto quello che usiamo vi sia uno zaino ecologico, che ha il peso di quell oggetto sull ambiente durante tutto il ciclo della sua vita, cioè da quando è stato costruito a quando verrà distrutto. Ogni cosa porta con sé questo zaino, invisibile per noi, ma molto ingombrante per l ambiente. Cosa c è dentro allo zaino ecologico? Il materiale utilizzato per produrre l oggetto, l energia impiegata per la lavorazione, quella necessaria per il trasporto etc... e, se pensiamo Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 6

7 di accompagnare il nostro oggetto fino alla sua distruzione, nello zaino troveremo anche i rifiuti che si sono prodotti durante la sua fabbricazione e i rifiuti che l oggetto stesso produce. Pensiamo per esempio a due borsette: una di tela e una di plastica. Prendendole in mano ci sembrano entrambe molto leggere, ma che peso hanno per l ambiente? Dipende da quante risorse (=materiale) sono state utilizzate per produrle, ma anche da quanto tempo le borse impiegheranno ad essere assorbite dalla terra una volta buttate via. Se mettessimo le due borsette fuori in giardino cosa succederebbe? Dopo qualche mese la borsetta di tela sarà consumata e avrà iniziato a sparire nella terra. La borsa di plastica invece resterà per anni e anni e anni... A volte lo zaino ecologico è molto pesante, anche se il prodotto è piccolo piccolo COSA C È DENTRO LO ZAINO ECOLOGICO DELL ACQUA? QUANTO PESA? Ovviamente dipende dal viaggio che l acqua fa per arrivare al nostro bicchiere. Proviamo a fare tutto il percorso dell acqua da bere fino alle nostre case o attraverso il rubinetto con l acquedotto o comprata al supermercato nella bottiglia di plastica. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 7

8 Alla sorgente Acqua dell acquedotto Energia per estrarla e convogliarla nell impianto Acqua imbottigliata Energia per estrarla e convogliarla nell impianto - Materiale per produrre la bottiglia in plastica. - L acqua utilizzata ed inquinata per produrre la plastica. Contenitore Non c è - I gas inquinanti emessi per produrre la plastica. Trasporto Viaggio fino a casa Viaggia nei tubi dell acquedotto Arriva direttamente dal rubinetto - Trasporto del contenitore da dove è prodotto allo stabilimento di imbottigliamento. - L energia consumata per imbottigliare l acqua e prepararla per essere trasportata. Camion dallo stabilimento al supermercato: la benzina o il gasolio consumati e i gas emessi dai TIR che portano le bottiglie fino al supermercato. Ogni giorno in Italia viaggiano circa 800 camion pieni d acqua. La benzina o il gasolio consumato e i gas emessi per andare al supermercato a fare la spesa. Come vedete nello zainetto ci sono un bel po di cose... Se ognuno di noi bevesse ogni giorno 1l di acqua in bottiglia si porterebbe a casa uno zaino ecologico con almeno 8 l di gasolio/benzina e 8 Kg di petrolio, in tutto almeno 20Kg. La plastica usata per fare le bottiglie si chiama PET ed è riciclabile, ma in Italia non tutta viene riciclata e in un anno finiscono in discarica quindi circa 3,66 MILIARDI di bottiglie. Singolarmente in media in Italia consumiamo 172 litri di acqua minerale all anno a testa, di cui il 77% in bottigliato in plastica cioè, in tutto, 5,09 MILIARDI di bottiglie. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 8

9 Sono circa 88 le bottiglie di plastica da 1,5 litri a testa che in una famiglia di quattro persone diventano 352 all anno. Le nostre 352 bottiglie, messe una sopra l altra farebbero una torre alta come Torre di Pisa Campanile duomo - Firenze Campanile di San Marco - Venezia Bottiglie di plastica consumate in un anno da una famiglia Italiana 55 m 84,7 m 98,6 m 116 m In questa tabella puoi vedere quanto distano da Venezia le sorgenti delle principali acque minerali. Marca di acqua minerale Luogo di imbottigliamento Distanza da Venezia San Benedetto Scorzè (Ve) 30 Km Vera (Nestlè) San Giorgio in Bosco (Pd) 60 Km Levissima Cepina Valdisotto (So) 280 Km San Pellegrino San Pellegrino Terme (Bg) 220 Km Rocchetta Gualdo Tadino (Pg) 375 Km Lete Pratella (Ce) 695 Km Ferrarelle Riardo (Ce) 680 Km Lilia Rionero in Vulture (Pz) 715 Km Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 9

10 L ACQUA IN BOTTIGLIA: L ETICHETTA Non esiste una sola acqua. Le etichette ci fanno conoscere molte informazioni sui prodotti che compriamo, ci indicano da dove arrivano, chi lo ha confezionato, con che ingredienti insomma ce lo fanno conoscere bene. Per questo le informazioni minime necessarie sono stabilite per legge: è un aiuto alle persone per capire cosa stanno comprando. Per ogni prodotto ci sono delle regole diverse; vediamo cosa deve essere scritto sulle etichette dell acqua in bottiglia. Le indicazioni segnate dal numero 1 al numero 10 sono OBBLIGATORIE, le altre sono FACOLTATIVE. Sono molte quelle che ci interessano; le più importanti sono quelle scritte in grassetto. 1. La denominazione legale acqua minerale naturale con altre informazioni, ad esempio: aggiunta di anidride carbonica, effervescente naturale e così via. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 10

11 2. Il nome commerciale dell acqua minerale naturale, il nome della sorgente ed il luogo di utilizzazione della stessa. 3. L indicazione della composizione chimica, risultante dalle analisi effettuate, con i componenti caratteristici. Ci dice cosa troviamo nell acqua. Una delle informazioni più importanti è il residuo fisso, che esprime la quantità di sali disciolti in un litro d acqua. In base al residuo fisso l acqua minerale naturale si distingue in: - minimamente mineralizzata (valore non superiore a 50); - oligominerale o leggermente mineralizzata (valore tra 50 e 500); - medio minerale (valore tra 500 e 1.500), è utile in estate o durante la pratica di attività sportive, perché consente di reintegrare i liquidi ed i minerali persi con la sudorazione; - ricca di sali minerali (valore superiore 1.500), è un acqua terapeutica, ricca di sali, da bere sotto controllo medico. A seconda del tipo e della quantità di sali minerali le acque sono indicate per problemi particolari. Non in tutte le etichette riportano le concentrazioni di alcuni elementi che sarebbero previsti dalle norme europee. 4. La data in cui sono state eseguite le analisi e il laboratorio che le ha effettuate. I risultati delle analisi fisico-chimiche devono essere aggiornati almeno ogni cinque anni, indicando la data e il laboratorio che le ha effettuate. 5. Il contenuto della bottiglia (ad esempio: 1 litro). 6. La ditta che può utilizzare quella sorgente. 7. La data di scadenza: cioè la data fino a quando possiamo bere l acqua e trovarla buona, se è ben conservata. 8. L identificazione del lotto; non c è se nella data di scadenza è indicato il giorno e il mese. 9. Informazioni circa gli eventuali trattamenti consentiti, per esempio per togliere dei metalli che non ci farebbero bene. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 11

12 10. La dicitura e che sta ad indicare che la quantità è stata controllata come previsto dalle leggi europee. 11. Codice a barre: è una dicitura che serve a semplificare la compra vendita (ad esempio la lettura ottica dei prodotti alla cassa); permette di capire esattamente che prodotto è. 12. PET: è il simbolo del materiale di cui sono fatte le bottiglie. 13. Dicitura ambientale: frase o disegno che invita a non disperdere il contenitore nell ambiente dopo l uso (esempio: omino con cestino). 14. Indicazioni per la corretta conservazione del prodotto: consentono all acqua minerale naturale di mantenere le sue caratteristiche originarie. Vi ricordate etichette di altri prodotti? Cosa manca qui? Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 12

13 L ACQUA POTABILE La disponibilità di acqua potabile non è inesauribile Osservando una goccia al microscopio è possibile scorgere alcune forme di vita semplici. L acqua dei nostri rubinetti come quella microbiologicamente pura delle bottiglie, non dovrebbe ospitare nessuna forma vivente, ma diversi composti chimici. L acqua, quando arriva nelle nostre case o viene imbottigliata per essere venduta come acqua minerale, deve essere pulita, senza sapore e senza batteri. L acqua è potabile quando: - non ha colore, odore, sapore; - non contiene microrganismi patogeni; - non contiene sostanze chimiche in concentrazioni tali da risultare nocive; - è limpida, areata e fresca. Per essere sicura di ciò le aziende che gestiscono l acquedotto o che producono acqua minerale la controllano in laboratorio. Un semplice modo per rilevare la presenza di componenti diverse nell acqua è un analisi chimica di base, che può essere effettuata con apposite cartine, come la carta tornasole, per la misura di acidità, durezza, azoto, fosforo nelle diverse forme. Tali cartine sono già pronte all uso e comunemente vendute nei negozi per acquari o possono essere richieste in farmacia. Anche noi in laboratorio faremo i controlli. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 13

14 CLORURI Perchè A causa dei cambiamenti del clima o del fatto che la nostra acqua è stata prelevata vicino alle coste, al suo interno ci può essere una grande presenza di Sali, che vengono individuati con la seguente metodica. Cosa occorre Un campione d acqua, argento da laboratorio, potassiobicromato, un bicchierino. Cosa si fa Si mette il campione nel bicchierino e vi si aggiunge l argento; questa sostanza reagisce con i Sali eventualmente presenti nel campione che formandosi precipitano sul fondo del bicchierino. Aggiungiamo il potassiobicromato che indica quando tutto il sale presente nel campione si è combinato con l argento. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 14

15 INDICE DI KUBEL Perchè Indica se nell acqua che beviamo sono presenti tracce di resti di origine animale o vegetale. Si fa questa analisi perché la presenza anche invisibile, cioè non apprezzabile al microscopio, di resti animali o vegetali si accompagna a batteri che sono pericolosi per la nostra salute. Cosa occorre Un campione d acqua, permanganato di potassio, ossalato di sodio permanganato, un bicchierino da laboratorio, una piastra per scaldare. Cosa si fa Al nostro campione contenuto nel bicchierino si aggiunge il permanganato di potassio e l ossalato di sodio permanganato. Si mette il bicchierino sulla piastra e si fa bollire: il calore aiuta le reazioni che devono mettere in evidenza la presenza dei resti animali e vegetali. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 15

16 NITRITI Perchè La presenza di nitriti nell acqua segnala un inquinamento chimico-biologico dell acqua. Cosa occorre Un campione d acqua, un Kit costituito da un reagente, una scala colorimetrica di riferimento, con la quale confrontare il nostro campione a reazione avvenuta, un bicchierino. Il Kit, che rappresenta un minilaboratorio portatile, può essere anche quello messo in vendita nei negozi di acquari per i pesci. Cosa si fa Il campione da analizzare viene versato in un bicchierino al quale si aggiunge il reagente del nostro Kit. Questo reagente è un acido che reagisce con i nitriti eventualmente presenti dando un colore caratteristico a reazione avvenuta. Confrontando il colore del campione con la scala del Kit risaliamo alla quantità di nitriti presenti. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 16

17 ALCALINITA Perché La misura di questo valore indica la presenza di acido carbonico che da origine a carbonati e bicarbonati. Questi ultimi sono molto importanti per le alghe e per tutti gli esseri viventi che compiono la fotosintesi clorofilliana all interno dell acqua. La valutazione dell alcalinità indica uno stato di buona salute dell acqua che beviamo proveniente dall acquedotto. Cosa occorre Un campione d acqua, un bicchierino, un kit con una scala colorimetrica Cosa si fa Il campione da analizzare viene versato in un bicchierino al quale si aggiunge il reagente del nostro Kit. Questa sostanza reagisce con il campione dando un colore caratteristico a reazione avvenuta. Confrontando il colore del campione con la scala del Kit risaliamo alla quantità di carbonati e bicarbonati presenti. In natura, in primavera e in estate, quando l attività di fotosintesi è particolarmente vivace, si ha un grande consumo di anidride carbonica con un conseguente calo della concentrazione degli acidi ed aumento dell alcalinità. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 17

18 DUREZZA Perché La durezza dell acqua è dovuta alla quantità di calcio e magnesio che contiene. La presenza di questi sali è dovuta allo scioglimento di minerali dal terreno e dalle rocce, quando l acqua viene in contatto con essi. Cosa occorre Un campione d acqua, acqua distillata, un contagocce, sapone liquido, due vasetti con tappo a vite, un vasetto piccolo. Come procedere 1 Per prima cosa miscelate, nel vaso più piccolo, sapone liquido e acqua distillata in eguali quantità. Poi versate dell acqua distillata in un barattolo e una quantità eguale di acqua del campione nell altro. Con il contagocce mettete una goccia di soluzione nell acqua distillata, chiudete il barattolo e agitate. Aggiungete una goccia alla volta fino a quando non ottenete la schiuma. Attenzione a non perdere il conto delle gocce utilizzate, l acqua distillata vi serve infatti come termine di confronto per stabilire la durezza dell acqua in esame. Prendete ora il barattolo con l acqua e iniziate ad aggiungere gocce di soluzione. Contate quindi quante ne servono per ottenere la schiuma. Più ne servono più l acqua è dura. Confrontate il vostro risultato con quello ottenuto con acqua distillata e magari con acque di provenienze diverse (acqua minerale, acqua piovana ecc.). Come procedere 2 Si aggiunge una sostanza chiamata EDTA al campione, finchè un indicatore, che è stato versato all interno del campione, da viola diviene di colore azzurro. In base alla quantità di EDTA aggiunta nel campione conosciamo la sua durezza. Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 18

19 ANALISI DELL ACQUA: I NOSTRI RISULTATI Data... Scuola... Classe... Analizzatori... Acqua acquedotto Acqua minerale 1 Acqua minerale 2 Cloruri Kubel Nitriti Ossigeno disciolto Alcalinità Durezza Progetto Acqua: usi, costumi e consumi 19

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Lavoro di Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Anno Scolastico 2009/2010 INDICE Presentazione Prima parte : -Gli elementi del computer (presentazione degli elementi del computer al fine

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è una molecola, cioè un insieme costituito da un atomo di carbonio e due di ossigeno legati fra loro. Visualizziamo la molecola

Dettagli

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani. LA SOLUBILITÀ Per le sue caratteristiche chimiche, l acqua è uno dei migliori solventi naturali. Nei sistemi viventi molte sostanze si trovano in soluzione, si può facilmente comprendere l importanza di

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola

Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola La classe come laboratorio Risorse : insegnante, alunni, adulti presenti nella scuola,figure parentali e territorio. Insegnante: gestisce l esperienza,

Dettagli

BERGAGNA SIMONE INDICE Generalità L acqua nel pianeta L acqua nell organismo Stati fisici dell acqua Il ciclo dell acqua Acqua potabile La carta europea dell acqua Come leggere l etichetta dell acqua Classificazione

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LE ANALISI SULL ACQUA

LE ANALISI SULL ACQUA LE ANALISI SULL ACQUA L'acqua e i suoi composti naturali Chimicamente l acqua è una molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Durante il suo percorso attraverso il terreno e le rocce,

Dettagli

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA Gli alunni della Pluriclasse 4^/5^ della Scuola Primaria Felice Bogliolo di Villalvernia Istituto

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

N 9 i. Progetto HarmoS. Scienze naturali+ Acqua e Sapone. N_9i_41_E3. Scuola: Classe: Cognome: Nome: femminile

N 9 i. Progetto HarmoS. Scienze naturali+ Acqua e Sapone. N_9i_41_E3. Scuola: Classe: Cognome: Nome: femminile N 9 i Progetto HarmoS Scienze naturali+ Acqua e Sapone N_9i_41_E3 Scuola: Classe: Cognome: Nome: Sesso: maschile femminile Acqua e sapone Scopri come si scioglie il sapone nell acqua dolce e nell acqua

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA Lunedì 1 dicembre 2014 due tecnici (Silvana Moretti e Paola Migliorati )del Laboratorio Sanità pubblica ASL di Bergamo specializzati nell analisi dell acqua, (in

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno

Dettagli

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. 3 scienze L ACQUA Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. L acqua si trova nel mare, nel lago, nel fiume. mare lago fiume Gli uomini bevono l acqua potabile. acqua potabile

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a causa del bombardamento pubblicitario, che le acque

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA QUANTA ACQUA IN BOTTIGLIA SI CONSUMA IN ITALIA? Il consumo nazionale di acqua in bottiglia è molto elevato: nel 2007, gli italiani ne hanno acquistato 12,4 miliardi

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 1 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro?

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro? 3 CIRCOLO DON LORENZO MILANI Lamezia Terme Dirigente Scolastico : Dott.ssa Maria Emma Miceli Anno Scolastico 2008/2009 La Terra ha un futuro? LA TERRA HA UN FUTURO? Come possiamo aiutare il Nostro o Pianeta?

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

La combustione della candela. Un esempio di osservazione scientifica La combustione della candela Un esempio di "osservazione scientifica" L approccio sperimentale OSSERVAZIONE DOMANDA IPOTESI PREVISIONE VERIFICA L ipotesi è supportata dai risultati della verifica: la domanda

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti N 1 Raccolta tappi La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti Il riciclo dei tappi di plastica rappresenta per la Cooperativa Il Seme un ottima strategia volta a diffondere sul territorio una cultura della

Dettagli

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA 1 L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA Dr. Francesco Capoccia Etica e Società Osimo (An) - Palazzo Campana 30 Maggio 2013 2 La consideriamo una risorsa illimitata L acqua è il più importante elemento necessario

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Punti acqua. in provincia di brescia

Punti acqua. in provincia di brescia In Valletrompia Punti acqua in provincia di brescia Fontanella di Villa Carcina Fontanella di Sarezzo Fontanella di Lumezzane Fontanella di Collio Fonte d acqua L acqua in bottiglia fa bene all ambiente?

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti sono un prodotto inevitabile della società dei consumi e del nostro stile di vita

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti IL CICLO DELL ACQUA Materiale occorrente Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. Immergiamo nell'acqua i due fazzoletti. Li strizziamo bene e li appendiamo fuori

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. UN DEODORANTE CORPOREO DR. ROBERTO FINESI IL SUDORE Il sudore è un liquido che viene escreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. Le ghiandole

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni conducono degli esperimenti con il sale avendo così la possibilità di studiarlo in quanto composto chimico. Grazie ai vari esperimenti imparano anche quali

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE G. FERRARIS DI VERCELLI. LA 3a A PRESENTA

SCUOLA ELEMENTARE G. FERRARIS DI VERCELLI. LA 3a A PRESENTA SCUOLA ELEMENTARE G. FERRARIS DI VERCELLI LA 3a A PRESENTA L ACQUA NELLE NOSTRE MANI ACQUA E CONSUMI LA LAVATRICE CONSUMA 40 LITRI PER OGNI LAVAGGIO CIRCA 26 BOTTIGLIE DI ACQUA MINERALE DA 1,5 LITRI RICORDIAMOLO

Dettagli

un bene prezioso da non sprecare

un bene prezioso da non sprecare ACQUA un bene prezioso da non sprecare Consumo giornaliero di acqua per abitante USA 425 l L acqua dolce è solo circa l 1% Francia 150 l dell acqua totale della terra. Italia 215 l Africa 10 20 l Un abitante

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

Messaggi sul tema bere acqua e sul consumo delle bevande zuccherate Gruppo target: popolazione in generale, genitori

Messaggi sul tema bere acqua e sul consumo delle bevande zuccherate Gruppo target: popolazione in generale, genitori Messaggi sul tema bere acqua e sul consumo delle bevande zuccherate Gruppo target: popolazione in generale, genitori Tema «Bevi acqua» Promozione Salute Svizzera Losanna, giugno 2015 1 Indice Le bevande

Dettagli

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? a) nuova 10 litri / riciclata 0,5 litri b) nuova 100 litri / riciclata 2 litri c) nuova 350 litri / riciclata 70 litri Quasi nessun prodotto può essere fabbricato

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

Acqua come risorsa preziosa

Acqua come risorsa preziosa Acqua Lezione introduttiva 1 Risultati attesi di apprendimento Sapere che solo una piccola percentuale dell acqua nel mondo è costituita da acqua dolce accessibile. Sapere che la disponibilità di acqua

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico 2010-11

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico 2010-11 Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico G. Galilei Viareggio Classi 1 AL e 3BST Anno scolastico 2010-11 L acqua, un bene prezioso Gli scienziati ed gli ecologisti mettono l'accento

Dettagli

Prova associata al percorso I rifiuti, una risorsa per l educazione sostenibile di Annalisa Salomone

Prova associata al percorso I rifiuti, una risorsa per l educazione sostenibile di Annalisa Salomone Prova associata al percorso I rifiuti, una risorsa per l educazione sostenibile di Annalisa Salomone Autore Annalisa Salomone Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di I

Dettagli