Scoprire le potenzialità di una rigenerazione urbana all insegna della sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scoprire le potenzialità di una rigenerazione urbana all insegna della sostenibilità"

Transcript

1 CUNEO 28 APRILE 216 Scoprire le potenzialità di una rigenerazione urbana all insegna della sostenibilità Guglielmina Mutani

2 Sommario I risultati dei progetti di ricerca: - Cities on Power, Empowering, QUADRANTE e EEB Edifici a Zero Consumo Energetico in Distretti Urbani Intelligenti Ricerca in corso: - Come varia il consumo di energia degli edifici in funzione della forma urbana dei quartieri - Variazioni microclimatiche all interno di una città 2

3 Modelli architettonici Fonte: Conferenza Energia 21 e oltre, Politecnico di Torino, 24 febbraio 21 Prof. Federico Butera: Efficienza energetica negli edifici 3

4 5 Regole Dipendenza energetica da approvvigionamenti esteri e da gas naturale. Solo il 7% dei consumi totali deriva da produzione interna e si utilizza gas naturale per il 66% 1. Ridurre l energia consumata 2. Tecnologie più efficienti 3. Sistemi di controllo e regolazione 4. Fonti rinnovabili 5. Costi di investimento + funzionamento Fonte: Conferenza Energia 21 e oltre, Politecnico di Torino, 24 febbraio 21 Prof. Federico Butera: Efficienza energetica negli edifici 29/4/216 4

5 Promuove il risparmio energetico e l uso di fonti energetiche rinnovabili nelle aree urbane (Varsavia, Klagenfurt, Ravenna e Torino) Più del 5% della popolazione mondiale vive nelle città Attraverso il G.I.S. (Geographical Information System o Sistema Informativo Geografico) si può analizzare, rappresentare, interrogare il territorio 5 5

6 Obiettivi Cities on Power (central Europe) L applicazione di un modello per il calcolo del fabbisogno termico degli edifici residenziali e pubblici con un sistema geografico libero (QGis versione Lisboa 1.8.) a scala di edificio, quartiere, città o territorio La valutazione del potenziale di risparmio energetico anche in funzione delle caratteristiche socio-economiche del territorio L analisi delle fonti energetiche rinnovabili disponibili: solare, geotermica, biomassa ed idroelettrico Uno strumento interattivo per i cittadini, le amministrazioni pubbliche e gli enti per promuovere soluzioni per ridurre la bolletta energetica 29/4/216 6

7 Bottom-up model Top-down model Concept Who? SEAP-Covenant of Mayors Metropolitan City of Turin Data Hourly climatic data Technical Map of the Metropolitan City of Torino (CTP) Municipal Technical Map for the Cities (CTC) 211 ISTAT census Thermal and electrical energy consumption data at Municipality scale Energy vectors Statistical model on municipality scale (with information on the distribution of energy consumption data based on heated volumes or number of users, ) Optimization of bottom-up and top-down approaches Building scale Urban scale Definition of a simplified energy-use model for heating, hot water production and electrical use Who? DH agency Municipalities Public administrations Data Data at building scale : construction period, envelope typologies, system efficiencies, type of users, Thermal and electrical energy consumption data at building scale Users behavior, 29/4/216 7

8 < >1991 Il fabbisogno termico Dipende dai dati climatici, dall epoca di costruzione, dal fattore di forma S/V e dal tasso medio di occupazione (percentuale di alloggi occupati) + un fattore correttivo caratteristico del parco edilizio Definizione degli edifici tipo e dati climatici e consumi dalla letteratura S/V,72,57 S/V,71,46 S/V,56 S/V, Correzione dei modelli sulla base del consumo specifico del parco edilizio esistente 29/4/216 8

9 Edifici analizzati da 2 edifici a 3 edifici 29/4/216 9

10 Modelli semplificati a scala urbana 29/4/216 1

11 Definition of correction factor to consider at urban scale: urban contest, buildings energy renovation level, % RES distribution, typology of user, and demographic factors because energy-use models describe correctly the energy consumption of heated buildings but they do not fully understand the spatial variability of the heated and unheated spaces and the real extension of the indoor spaces. 29/4/216 11

12 GWh Modello GIS Edifici residenziali EPOCA COSTRUZ. FATTORE_FORMA <,46 <,56 <,72 >=,72 METRI_CUBI TOT < > TOT Definizione dei coefficienti correttivi e demografici Modello a scala di edificio (Cities on Power) Modello a scala comunale Consumo su base giornaliera nella residenza, uffici e scuole Consumo di energia termica su base giornaliera negli edifici residenziali Profilo orario Modello consumi (Empowering) Giorni

13 Classe energetica A+ A B C D E F G NC Totale Periodo di costruzione Fino al Dal TORINO 29/4/ Totale

14 Progetto QUADRANTE Zona Area (km 2 ) 1,43 2,64 3,26 4,66 5,64 6,85 7,38 8,56 9,23 1, ,11 12, ,13 14,54 15,29 16,8 17 1,3 18,4 19 1,7 2 2, , 22 3, ,92 RESIDENZA Fattori d'emissione (g/mwh) NOx 192 TSP 28 Modello 14 emissioni

15 Analisi Città Metropolitana di Torino Classe A+: < 27 kwh/(m 2 a), classe A: kwh/(m 2 a), classe B: kwh/(m 2 a), classe C: kwh/(m 2 a), classe D: kwh/(m 2 a), classe E: kwh/(m 2 a), classe F: kwh/(m 2 a), classe G: kwh/(m 2 a) e classe NC: > 435 kwh/(m 2 a) Periodo di costruzione Classe energetica < >21 Totale A ,7% A ,5% B ,4% C ,8% D ,4% E ,4% F ,5% G ,8% NC ,4% Totale 18,8% 15,9% 27,9% 2,6% 6,3% 1,% 3,9% 5,6% % degli edifici 219 kwh/(m 2 a) 29/4/216 15

16 Analisi Città Metropolitana di Torino Classe A+: < 27 kwh/(m 2 a), classe A: kwh/(m 2 a), classe B: kwh/(m 2 a), classe C: kwh/(m 2 a), classe D: kwh/(m 2 a), classe E: kwh/(m 2 a), classe F: kwh/(m 2 a), classe G: kwh/(m 2 a) e classe NC: > 435 kwh/(m 2 a) Classe energetica Fattore di forma S/V>,71,56<S/V,71,45<S/V,56 S/V,45 Totale complessivo A ,5% A ,7% B ,4% C ,8% D ,4% E ,4% F ,5% G ,8% NC ,4% Totale 55% 24% 9% 11% % degli edifici 219 kwh/(m 2 a) 29/4/216 16

17 La fattibilità socio-economica ISTAT 211 Period of construction factor [Fpc] Education factor [Fed] Feasibility index (F) Age factor [Fage] Age factor: active population (24-65) / total population. Variables: ECONOMIC, DECISION, INTEREST Education factor: population with scholastic graduation / total population Variables: AWARENESS Employment factor: employed people / total population. Variables: ECONOMIC, CREDIT ACCESS Occupation factor [Fo] Employmen t factor [Fe] Building's occupation factor: % of occupied buildings. Variables: DECISION, INTEREST Period of construction factor: buildings built before Variables: DECISION, INTEREST PROCESS 29/4/216 17

18 Indice di fattibilità socio-economica F (1858 sez. cens.) Definizione delle variabili che possono influenzare la fattibilità di investimento degli interventi migliorativi: Età media < 24 anni oppure > 64 anni Disoccupazione: n disoccupati/fascia attiva Residenti non proprietari Impianto centralizzato o edificio condominiale Livello di istruzione Individuazione del peso relativo delle variabili: Valor medio Fattore età (fe) Fattore istruzione (fi) Fattore occupazione (fo) Starting from 141,85 energy performance certificates (APE) the analysis was focused on 3,51 retrofit interventions APE (2.5%) Fattore proprietà (fp) Fattore condominio (fc),58,33,93,55,59 Peso,3,2,2,15,15 F =,3. fe +,2. fi +,2. fo +,15. fp +,15. fc 29/4/216 18

19 Classi di fattibilità socio-economica 1858 sezioni di censimento Classe 1 (F <,42) Sostituzione infissi Classe 2 (,42 F <,5) Sostituzione infissi + Sostituzione caldaia Classe 3 (,5 F,58) Sostituzione infissi + Isolamento sottotetto e solaio Classe 4 (F >,58) Sostituzione infissi + Isolamento sottotetto e solaio 29/4/ Sostituzione caldaia + Isolamento pareti verticali

20 Effetto localizzativo Centri storici Aree teleriscaldate o teleriscaldabili Percentuale di edifici % 17% 22% Classi di fattibilità Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 bassa media alta molto alta Intervallo iniziale <,42,42-,5,5-,58 >,58 Teleriscaldamento (TLR) <,46 -,46-,58 >,58* Centri storici <,42,42-,5,5** Centri storici e teleriscaldamento <,46 -,46-29/4/216 2

21 La prestazione energetica UNI 1349:1994 (da rilievo) UNI 1349:1994 UNI/TR 11552:214 UNI CEI / TR 11428:211 + UNI CEI EN :214 UNI EN 1563:28 21

22 Edifici tipo 29/4/216 22

23 29/4/216 23

24 La riqualificazione energetica 29/4/216 24

25 Risparmio energetico raggiungibile Novalesa e Venaus 42-43% 6-7% 19% per Torino e 26% per la Provincia di Torino 27% per Torino e 37% per la Provincia di Torino 29/4/216 25

26 Prestazione energetica degli edifici Torino F=45% Risp= 1-16% Pecetto (TO) F=64% Risp= 53-82% 29/4/

27 kwh Metodo dei quadranti Metodo per valutare le priorità di intervento < kwh/m 2 29/4/216 27

28 Consumo di energia termica (kwh/anno) Scuole ed edifici pubblici Con la Direttiva 212/27/UE l Unione Europea tenta di accelerare il raggiungimento degli obiettivi indicati dal pacchetto clima-energia scuole 66 scuole EX JERVIS AALTO SRAFFA AVOGADRO y = 24,175x R² =,75 y = 2,894x R² =,9 BUNIVA S. LEVI-ARDUINO /4/ Volume (m 3 )

29 29/4/216 29

30 Consumo energetico specifico mensile (kwh/m3) Potenza termica erogata specifica (W/m3) Differenza di temperatura media mensile ( C) 25 2 Consumi specifico mensile (kwh/m 3 ) OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE Consumi e firme energetiche 211/212 21/211 29/ Annex B Energy monitoring norma UNI EN1563: y = -,445x + 7,622 R² =,8593 y = -1,2361x + 24,752 R² =, /4/216 3 Temperatura media mensile ( C) -

31 Edifici tipo e risparmio energetico 29/4/216 31

32 Applicazioni con il solare DSM (Digital Surface Model) = DTM (Digital Terrain Model) + 3D buildings 29/4/216 32

33 Tool "r.sun" GRASS GIS (o ArcGIS) Month Average day % of diffuse radiation Linke Turbidity factor January ,5 February ,3 March , April ,2 29/4/216 33

34 Mappe di irradiazione solare 29/4/216 34

35 Mappe del potenziale fotovoltaico PV potential with roof-integrated technologies: Involved Municipalities: the metropolitan area η MC =15% η PC =12% η FS = 6% Legend PV electricity production (21) Turin < 65 MWh MWh MWh MWh > 1.2 MWh Potential electricity production from PV (considering the competitive space requirement of ST panels) 29/4/216 35

36 La domanda di energia elettrica per il residenziale Piani di Azione per l Energia Sostenibile (Patto dei Sindaci) /sustainable-energy-actionplans_it.html 29/4/216 36

37 Potenziale FV integrato sulle coperture degli edifici Town Buildings B (21) Apartments A (21) A/B PV potential (MWh) Electrical energy demand EE (MWh) PV/EE (%) Baldissero T.se , ,3 Chieri , ,3 Grugliasco , ,6 Moncalieri , ,6 Nichelino , ,1 Pecetto Torinese , ,1 Pino Torinese , ,9 Settimo Torinese , ,1 Torino , , 37 37

38 no.it/cms/ambiente/risorseenergetiche/osservatorioenergia/portale-solare 38 38

39 Il consumo di energia e la forma urbana kwh kwh m 2 m 2 measured building kwh m 2 urbancontext. 39

40 . Il consumo di energia e la forma urbana kwh kwh m 2 m 2 measured building kwh m 2 urbancontext. The Urban Morphology factor (UM) is defined as: UM BCR H / W BD / W The Solar factor (S) is defined as: S MOS H / Havg. 4

41 Il confronto tra i consumi di energia e la forma urbana Census parcels UM [-] S [-] GUMS [-] Consumption [kwh/m 3 ] avg

42 CitySim models 42

43 CitySim models 43

44 kwh/m y = 191.3x x y = 63.6x x V H 2,4,5,6,7,8,9 GUMS kwh/m y = 66.28x x BCR 15,,1,2,3,4,5 GUMS 44

45 35 y = 88.47x x kwh/m y = 55.42x x BCR [m 2 /m 2 ] H/W [-] UM optimal [-] S>1.15 S< ,,1,2,3,4,5,6,7,8,9 1, GUMS Solar factor Urban Morphology factor UM and Heating Energy-use [kwh/m 3 ] avg UM <.3.3 < UM <.36 UM >.36 S < 1.15 BCR1, BCR2 BCR3, BCR4 BCR BCR8 BCR V1 V2 V S > 1.15 BCR5 BCR R-BCR8 R-BCR H1, H2 H

46 Il microclima nell ambiente urbano kwh kwh m 2 m 2 measured building kwh m 2 urbancontext. TORINO 46

47 Torino e le stazioni meteo 47

48 La forma urbana U e l esposizione solare P ArcGIS

49 L albedo A 49

50 Le caratteristiche delle 8 sezioni di censimento analizzate Turin s weather station BCR (m 2 /m 2 ) BD (m 3 /m 2 ) H (m) H/W (-) H/H avg (m/m) MBO (-) MOS (-) U (-) P (-) A (-) via della Consolata Giardini Reali Reiss Romoli Vallere Alenia Buon Pastore Italgas Politecnico di Torino Turin (average)

51 Le temperature medie mensili registrate dalle 5 stazioni meteo ARPA Month via della Consolata Giardini Reali Reiss Romoli Vallere Alenia T m T m

52 I modelli di regressione lineare T air = f (GUPA) = f ( T m, BCR, H/W, MOS, H/H aver, MBO, A) = = (α 1. ΔT m ) + (α 2. BCR) + (α 3. H/W) + (α 4. MOS) + (α 5. H/H aver ) + (α 6. MBO) + (α 7. A) [ C] Tair = f (GUPA) = ( ΔTm) + (3.31. BCR) +.1. H/W) + (2.38. MOS) + (.55. H/Haver) + (-.44. A) [ C] (Eq. 6) Tair = f (GUPA) = ( ΔTm) + (2.19. BCR) + (.99. H/W) + + (2.9. MOS) + + (.74. H/Haver) + (-.56. A) + (-.53. H2) (Eq. 7) 52

53 via della Consolata Weather Station Relative error - % Model eq. 6 Model eq. 7 via della Consolata Giardini Reali Reiss Romoli Vallere Alenia

54 Le mappe del microclima a Torino

55 Per approfondimenti: Analisi del fabbisogno di energia termica degli edifici con software geografico libero. Il caso studio di Torino, G. Mutani, G. Vicentini, Journal: LA TERMOTECNICA, vol. 6, July-August 213, pp , ISSN: ( La fattibilità degli interventi di riqualificazione energetica per gli edifici residenziali. L applicazione ed i risultati di un analisi socio-economica nella Provincia di Torino, G. Mutani, G. Vicentini, Journal: IL PROGETTO SOSTENIBILE, December 213, Edicom Ed., pp. 8-87, ISSN: ( Evaluating the potential of roof-integrated photovoltaic technologies using an open geographic information system La potenzialità dei sistemi solari fotovoltaici integrati nelle coperture degli edifici con le tecniche GIS open source, G. Mutani, G. Vicentini, 8th ENERGY FORUM on Advanced Building Skins, EF ECONOMIC FORUM, November 5-6th, 213, Bressanone (BZ), pp.87-92, ISBN ( Un modello per valutare il consumo energetico per la climatizzazione invernale degli edifici residenziali. Il caso studio di Torino, G. Mutani, M. Pairona, Journal: L Ufficio Tecnico, Ed. Maggioli, Italy, May 214, pp.21-36, ISSN ( Buildings' energy consumption, energy savings and the availability of renewable energy sources in urban contexts: the potential of GIS tools, G. Mutani, G. Vicentini, Journal of Civil Engineering and Architecture Research, Volume 2, Number 11, 215, ISSN: , pp ( The role of urban form and socio-economic variables for estimating the building energy savings potential at the urban scale, C. Delmastro, G. Mutani, L. Schranz, G. Vicentini, International Journal of Heat and Technology Vol.33 (215), No.4, pp.91-1, DOI /ijht ( Urban morphology and energy consumption in Italian residential buildings, C. Delmastro, G. Mutani, M. Pastorelli, G. Vicentini, 4th International Conference on Renewable Energy Research and Applications ICRERA-215, IEEE Conference Publications, pp: , DOI: 1.119/ICRERA ( The Urban Microclimate and the Urban Heat Island. A model for a sustainable urban planning, G. Mutani, F. Fiermonte, Urban and Landscape Perspectives. Topics and Methods for Landscape, Urban and Architectural Design, Editors R. Ingaramo and A. Voghera, Springer, in press. Space heating energy consumption and urban form. The case study of residential buildings in Turin (Italy) (SDEWES ), G. Mutani, A. Gamba, S. Maio, 11th Conference on Sustainable of Energy, Water and Environmental Systems, Lisbon, September 216, accepted. Urban planning for the liveability and thermal comfort of outdoor spaces (SDEWES ), G. Mutani, 11th Conference on Sustainable of Energy, Water and Environmental Systems, Lisbon, September 216, accepted. 29/4/216 55

Il portale solare della Provincia di Torino

Il portale solare della Provincia di Torino 13 novembre 2013 Il modello di calcolo utilizzato nel progetto Il portale solare della Provincia di Torino Applicazione di strumenti geografici liberi per sfruttare le fonti energetiche rinnovabili: FV

Dettagli

Modelli di calcolo del fabbisogno energetico e ipotesi di intervento

Modelli di calcolo del fabbisogno energetico e ipotesi di intervento Provincia di Torino 27 maggio 2013 Modelli di calcolo del fabbisogno energetico e ipotesi di intervento Guglielmina Mutani DENERG, Politecnico di Torino Giovanni Vicentini Provincia di Torino Sommario

Dettagli

L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico open source

L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico open source 5 a conferenza italiana sul software geografico e sui dati geografici liberi L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico

Dettagli

La potenzialità dei sistemi solari fotovoltaici integrati nelle coperture degli edifici attraverso i sistemi GIS open source

La potenzialità dei sistemi solari fotovoltaici integrati nelle coperture degli edifici attraverso i sistemi GIS open source 5 a conferenza italiana sul software geografico e sui dati geografici liberi La potenzialità dei sistemi solari fotovoltaici integrati nelle coperture degli edifici attraverso i sistemi GIS open source

Dettagli

BIPV, verso la Zero Energy House

BIPV, verso la Zero Energy House Efficienza Energetica negli Edifici Sabato 17 aprile 2010 BIPV, verso la Zero Energy House Net Zero Energy Building 2 Net Zero Energy Building means a building where, as a result of the very high level

Dettagli

Analisi statistiche delle prestazioni energetiche del. Torino

Analisi statistiche delle prestazioni energetiche del. Torino Analisi statistiche delle prestazioni energetiche del parco edilizio della provincia di Torino, M. Serraino Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino Obbiettivi 1. Calcolare il consumo specifico

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato LEAF Meeting Efficienza energetica e fonti rinnovabili 26 febbraio 2010 Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato Federico M. Butera, Politecnico di Milano

Dettagli

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Articolo tecnico Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Introduzione Nell ambito del progetto Smart-MED-Parks, è stato prodotto

Dettagli

MODULO III Azioni per lo sviluppo delle fonti rinnovabili

MODULO III Azioni per lo sviluppo delle fonti rinnovabili AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA Servizio Risorse Energetiche Corsi di formazione sull efficienza energetica e le fonti rinnovabili per funzionari e tecnici delle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

QUESTIONNAIRE GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS

QUESTIONNAIRE GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS MountEE - Energy efficient and sustainable building in European municipalities in mountain regions IEE/11/007/SI2.615937 QUESTIONNAIRE GOOD PRACTICE SUSTAINABLE BUILDINGS SUCCESSFUL FINANCING INSTRUMENT:

Dettagli

Vo l p a g o d e l M o n t e l l o, 07 m a r zo 2016. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE del COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO

Vo l p a g o d e l M o n t e l l o, 07 m a r zo 2016. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE del COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO Vo l p a g o d e l M o n t e l l o, 07 m a r zo 2016 PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE del COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO IL PAES e GLI OBIETTIVI Ricognizione su tutto il territorio comunale degli

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

Integrazione architettonica del fotovoltaico ed autosufficienza energetica

Integrazione architettonica del fotovoltaico ed autosufficienza energetica Integrazione architettonica del fotovoltaico ed autosufficienza energetica Milano, 14 ottobre 2010 Net Zero Energy Building Net Zero Energy Building means a building where, as a result of the very high

Dettagli

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica SFISP Centro card. Urbani, Zelarino Venezia 17 marzo 2009 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza

Dettagli

ATTIVITA MODELLISTICA DEL GRUPPO LAME Pianificazione energetica a scala locale

ATTIVITA MODELLISTICA DEL GRUPPO LAME Pianificazione energetica a scala locale Modelli e Pianificazione per la Sostenibilità Energetica: l Italia della Ricerca si Confronta ATTIVITA MODELLISTICA DEL GRUPPO LAME Pianificazione energetica a scala locale Chiara Delmastro LAME, Politecnico

Dettagli

Analisi del fabbisogno di energia termica degli edifici con software geografico libero. Il caso studio di Torino

Analisi del fabbisogno di energia termica degli edifici con software geografico libero. Il caso studio di Torino Energia & Edifici di G. Mutani, G. Vicentini Tecnica 63 Analisi del fabbisogno di energia termica degli edifici con software geografico libero. Il caso studio di Torino Questo lavoro nasce nell ambito

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2) Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2) 15217:2007 15603:2008 pren 15429 15459:2008 TR 15615 Prestazione

Dettagli

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile CONVEGNO: PROPOSTE GREEN PER L ECONOMIA E IL LAVORO IN LIGURIA Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile Stefano Bracco Università degli Studi di

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica Dossier Corso Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica Per il progetto ETEROB 1 Pagina di controllo documento

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

La riqualificazione e l efficientamento energetico del patrimonio edilizio: qualità degli interventi, equità dei costi, sostenibilità ambientale

La riqualificazione e l efficientamento energetico del patrimonio edilizio: qualità degli interventi, equità dei costi, sostenibilità ambientale Progetti di efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione: azioni e strategie per superare gli ostacoli La riqualificazione e l efficientamento energetico del patrimonio edilizio: qualità degli

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO EDILIZIO NAZIONALE E LE DIRETTIVE EUROPEE SULL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI. Fiera Milano 7 maggio 2014.

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO EDILIZIO NAZIONALE E LE DIRETTIVE EUROPEE SULL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI. Fiera Milano 7 maggio 2014. LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO EDILIZIO NAZIONALE E LE DIRETTIVE EUROPEE SULL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Fiera Milano 7 maggio 2014 La prestazione energetica ottimale degli edifici: la Direttiva

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche 14 DICEMBRE 2006 Servizio Politiche Energetiche Recepimento Direttiva 2002/91/Ce IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI IN EDILIZIA LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PARTE 2 - ASPETTI TECNICI ARCH. STEFANO

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Seminario Internazionale - EnSURE project Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Luca Romé Ufficio Consulenza 1 Indice della presentazione 1. Finlombarda

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE R. Lazzarin, M. Noro, L. Zamboni Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali Università degli Studi di Padova CITTA SOSTENIBILE Convegno Climatizzazione

Dettagli

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Ferrara, 24 settembre 2009 GHS Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Project Application Manager Robur S.p.A. Pompe di calore: una risorsa preziosa per lo sviluppo ecocompatibile

Dettagli

Domotica e risparmio energetico

Domotica e risparmio energetico Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Domotica e risparmio energetico La domotica nella normativa europea Un occhiata alla

Dettagli

Federico M. Butera, Politecnico di Milano

Federico M. Butera, Politecnico di Milano Federico M. Butera, Politecnico di Milano Il processo progettuale corrente La progettazione integrata Il processo progettuale per l edilizia sostenibile La strategia progettuale La funzione di un impianto

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

Energy in Buildings and Communities

Energy in Buildings and Communities IEA Implementing Agreement Energy in Buildings and Communities Michele Zinzi, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Aspetti generali Fondato

Dettagli

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI NEL NUOVO QUADROLEGISLATIVO politiche, procedure, buone pratiche Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure

Dettagli

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in

Dettagli

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA ED AMBIENTALE Ing. Leonardo Maffia Maffia@studiolce.it Formato del Certificato (aggiornabile) Certificato Energetico-Ambientale Prestazione energetica dell edificio EPi come

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager

soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager Pompe di calore e soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager Manuel Brait Pompe di calore e soluzioni ibride a confronto: analisi economica ed energetica 1. Percorso

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi

Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi tecniche City of Warsaw (PL), Energy Conservation Foundation

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Green Technologies in Provincia di Bolzano Green Technologies in Provincia di Bolzano Dott. Geol. Emanuele Sascor - Direttore dell Ufficio Piano CO2, Energia e Geologia TIS Innovation Park, 14 novembre 2012 OBIETTIVO: riduzione delle emissioni

Dettagli

Workshop Risparmiare energia e ridurre i costi di esercizio A cura di CNA Urban Center, Sala Atelier 18 ottobre 2013

Workshop Risparmiare energia e ridurre i costi di esercizio A cura di CNA Urban Center, Sala Atelier 18 ottobre 2013 Conosciamo meglio i contratti di Servizio Energia, una soluzione per efficientare un immobile a basso impatto economico Workshop Risparmiare energia e ridurre i costi di esercizio A cura di CNA Urban Center,

Dettagli

EDIFICI - METODOLOGIA DI DIAGNOSI ADOTTATA

EDIFICI - METODOLOGIA DI DIAGNOSI ADOTTATA EDIFICI - METODOLOGIA DI DIAGNOSI ADOTTATA RIFERIMENTI NORMATIVI: UNI/TR 11428 diagnosi energetiche requisiti generali del servizio di diagnosi energetica UNI CEI EN 16247-1 diagnosi energetiche - requisiti

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale

Dettagli

Viaggio di studi 19-20 aprile 2007 Grenoble FR. EDILIZIA SOSTENIBILE IN FRANCIA: esempi di buone pratiche Cooperative

Viaggio di studi 19-20 aprile 2007 Grenoble FR. EDILIZIA SOSTENIBILE IN FRANCIA: esempi di buone pratiche Cooperative Municipio di Echirolles Luminoso, accogliente, questo nuovo Municipio non solo rappresenta un nuovo luogo aministrativo e politico della centro della città di Echirolles ma anche la testimonianza dell

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 01/08/2014 Riferimenti catastali Indirizzo edificio Via Piccinni Nuova costruzione

Dettagli

Integrazione del fotovoltaico nelle aree urbane: highlights tecnologiche e prospettive di sviluppo

Integrazione del fotovoltaico nelle aree urbane: highlights tecnologiche e prospettive di sviluppo Integrazione del fotovoltaico nelle aree urbane: highlights tecnologiche e prospettive di sviluppo Gioacchino Bellia ENEL Ingegneria e Innovazione Research technical area Potenza installata nel mondo Source

Dettagli

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions Indice EXECUTIVE SUMMARY... 4 1. IL CONTESTO... 7 1.1 QUADRO INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 7 1.2 CONSIDERAZIONI SULLA TRANSIZIONE VERSO

Dettagli

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi) L AEEG ha aggiornato le Linee guida per i Titoli di Efficienza Energetica (preparazione, esecuzione e valutazione dei progetti) Novità

Dettagli

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Intervento del prof. Giuseppe Desogus Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Architettura Giuseppe Desogus DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE

Dettagli

X Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

X Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale Intero edificio X Passaggio di proprietà Non residenziale X Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Energy Conservation through Energy Storage

Energy Conservation through Energy Storage IEA Implementing Agreement Energy Conservation through Energy Storage Mario Conte, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Breve storia

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche Massimo Ghisleni Responsabile

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 17/12/2013 Riferimenti catastali Particella 2174 - Sub. 36 edificio via Rossini, 92-80027

Dettagli

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 Fonte Enea Fonte Enea Fonte Enea Riserve di petrolio Life Index

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1 (1) Oggetto dell attestato Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Numero di unità

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

Patto dei Sindaci: iniziative per i privati e le imprese del territorio

Patto dei Sindaci: iniziative per i privati e le imprese del territorio Patto dei Sindaci: iniziative per i privati e le imprese del territorio Focus: PadovaFIT! Federico De Filippi Genova, 13 Gennaio 2016 Empowering Covenant of Mayors Coordinators and Supporters to assist

Dettagli

IL RUOLO DELLE ICT NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CERTIFICATA

IL RUOLO DELLE ICT NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CERTIFICATA IL RUOLO DELLE ICT NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CERTIFICATA Gianni Lazzari Distretto Tecnologico Trentino - Habitech L adozione della certificazione di sostenibilità ambientale in edilizia introduce nei processi

Dettagli

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO In collaborazione con Sistema FAR ECHO 1 Sistema FAR ECHO Gestione intelligente delle informazioni energetiche di un edificio Tecnologie innovative e metodi di misura, contabilizzazione, monitoraggio e

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori

Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori Come finanziare l'intervento integrato di risparmio energetico? Il Toolkit per gli amministratori Arch. Giorgio Schultze Presidente La Esco del Sole Srl Il bilancio energetico del territorio di Bologna,

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice Certificato Validità 05/02/2014 Riferimenti catastali VICENZA Sez.: Foglio: Part.: Sub.: Indirizzo edificio

Dettagli

Edificio di classe: B

Edificio di classe: B ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali Codice certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Nessuno Validità Indirizzo edificio Piazza Della Repubblica 1, Varese

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

Edificio di classe: F

Edificio di classe: F ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 1/11 Validità 1 anni Riferimenti catastali Foglio 37, Mappale 48 Indirizzo edificio Palazzina

Dettagli

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica dr. Sergio Finato Assessore all Ambiente e Territorio del Comune di Cavalese Tesero, sabato 21 luglio 2012 1 LE BIOMASSE LEGNOSE

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza energetica nel settore del social housing: opportunità e barriere nell esperienza del progetto POWER HOUSE

Dettagli

ISIDE srl. Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione. Solar energy research & products. Ing. Massimiliano Renzi

ISIDE srl. Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione. Solar energy research & products. Ing. Massimiliano Renzi ISIDE srl Solar energy research & products Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione Ing. Massimiliano Renzi La nostra VISION Il consumo di energia a livello mondiale

Dettagli

Buone pratiche di efficientemente energetico: quali prospettive prof. Alessandro Rogora

Buone pratiche di efficientemente energetico: quali prospettive prof. Alessandro Rogora POLITECNICO DI MILANO Dipartimento DAStU Buone pratiche di efficientemente energetico: quali prospettive prof. Alessandro Rogora Legnano, 27 febbraio 2015 Politecnico Aula B Il peso dell edilizia Risorse

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli