CORSO OSS. tale da consentire la partecipazione al percorso formativo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO OSS. tale da consentire la partecipazione al percorso formativo."

Transcript

1 CORSO OSS OBIETTIVI Il corso permette di acquisire le competenze necessarie alla formazione della figura professionale dell Operatore Socio Sanitario. Tali competenze sono definite in: 1. COMPETENZE TECNICHE: assistenza diretta alla persona: soddisfacimento dei bisogni primari; promozione e mantenimento del benessere psicofisico; aiuto nelle funzioni di deambulazione, utilizzo corretto dei presidi, mantenimento delle residue capacità psicofisiche e aiuto nell espletamento delle funzioni fisiologiche; interventi di aiuto domestico ed alberghiero finalizzati all igiene e al confort dell ambiente; interventi di informazione sui servizi del territorio e cura del disbrigo di pratiche burocratiche anche accompagnando la persona per l'accesso si servizi. 2. COMPETENZE RELAZIONALI: rapportarsi con la persona, con la sua famiglia e con altre eventuali figure di riferimento per l'assistenza (assistenti familiari); svolgere il lavoro all'interno dell'équipe; partecipare all'accoglienza della persona e alla presentazione degli obiettivi dell'intervento per favorire una piena fruizione del servizio e delle sue risorse; favorire la partecipazione ad iniziative di socializzazione sia all'interno delle strutture residenziali che in ambito territoriale. Ulteriori competenze sono identificate in: educare alla salute e a corretti stili di vita, nell'ambito delle proprie competenze; operare nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dalle vigenti leggi; operare nel rispetto delle norme relative alla tutela della salute degli operatori, per la prevenzione di rischi professionali (d.lgs. 626/1994 e successive modifiche ed integrazioni); sollecitare e organizzare momenti di socializzazione e animazione; utilizzare strumentazione informatica di base, sia per quanto attiene a semplici programmi gestionali, sia per quanto attiene a programmi che consentano la comunicazione interna. REQUISITI DI ACCESSO 1. Aver compiuto il 18 anno di età alla data di iscrizione al corso; 2. Diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica almeno triennale o qualifica ASA o OTA. Inoltre: 3. Certificato medico di idoneità fisica all impiego 4. per gli stranieri: oltre a quanto previsto ai punti 1-2-3: o Copia conforme all originale del titolo di studio conseguito all estero e dichiarazione di valore dello stesso, rilasciata dall Ambasciata italiana del paese d origine (se cittadini extracomunitari); traduzione asseverata del titolo di studio (se cittadini comunitari) o capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana, a un livello tale da consentire la partecipazione al percorso formativo. DURATA E METODOLOGIA DIDATTICA La durata del corso è di 1000 ore di formazione, di cui 450 ore di teoria in aula, 100 di esercitazioni e 450 di pratica attraverso attività di tirocinio presso strutture socio-assistenziali. Oltre alla preparazione teorica, verranno infatti sperimentate tecniche assistenziali attraverso simulazioni che saranno propedeutiche all attività di tirocinio che andrà a consolidare le conoscenze acquisite in ambito ospedaliero e socio-sanitario. Quest ultimo verrà effettuato in una residenza sanitaria assistenziale, accreditata dalla Regione e in una struttura di ricovero e cura accreditata con il SSR, secondo un tempo che consenta il reale apprendimento delle competenze negli ambiti identificati. ATTESTAZIONE FINALE Qualifica di Operatore Socio Sanitario, previo superamento dell esame finale.

2 PROGRAMMA: 1. Area socio culturale, istituzionale e legislativa (Organizzazione dei servizi sanitari) 15 ore teoria Obiettivo: Obiettivo del modulo è fornire ai partecipanti una visione sistemica dell organizzazione sanitaria e socio-assistenziale e della rete dei servizi ad esse connessa, con particolare attenzione alla legislazione sanitaria nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale e previdenziale ed alla organizzazione dei servizi (normativa specifica O.S.S.), partendo dall analisi dei suoi principali sottosistemi funzionali e l approfondimento circa le loro interrelazioni. Al termine del modulo i partecipanti saranno in grado di descrivere tale sistema e i suoi elementi; di elencare e classificare le tipologie e le principali attività di ruolo. Contenuti Definizione di sistema sanitario nazionale e suo rapporto con i diversi contesti territoriali Principali modelli organizzativi Ruoli all interno del sistema sanitario nazionale e relazioni interfunzionali Legislazione sanitaria nazionale e regionale Legislazione socio-assistenziale e previdenziale La normativa specifica O.S.S. I sistemi organizzativi socio-assistenziali L'azienda sanitaria locale L'azienda ospedaliera Le Residenze sanitarie assistenziali (RSA) L'assistenza domiciliare I centri diurni Le cooperative sociali L'assistenza psichiatrica Servizi e agevolazioni per invalidi ed anziani 2. Area socio culturale, istituzionale e legislativa (Diritto del lavoro - Diritto sanitario) 20 ore teoria Obiettivo: il modulo si propone di fornire i fondamenti dell'etica, i concetti generali che stanno alla base della sicurezza e della salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro, nonché i principi che regolano il rapporto di dipendenza del lavoratore (doveri, responsabilità, diritti...). Al termine del modulo i partecipanti saranno in grado di analizzare e discutere casi e forniranno cognizioni aggiornate e complete sull'evoluzione della materia, con una diretta conoscenza dei testi normativi specifici del settore sanitario. Elementi di diritto del lavoro e il rapporto di dipendenza Elementi di legislazione socio-sanitaria con particolare attenzione alle mansioni e all inquadramento degli O.S.S. - Conoscenza delle reti sociali, socio sanitarie e sanitarie - Conoscenza delle diverse strutture, dei regolamenti e delle organizzazioni - Consapevolezza del proprio ruolo e degli aspetti inerenti il comportamento etico - Conoscenza dei diritti e doveri del lavoratore 3. Area socio culturale, istituzionale e legislativa (Elementi di etica e bioetica socio - sanitaria) 10 ore teoria Obiettivo: il modulo si propone di costruire un percorso di integrazione tra etica/diritti/economia alla luce delle attuali tematiche in ambito sanitario, con riferimenti alla Bioetica Sociale ed al rapporto tra bisogni di salute e leggi di mercato) - Breve quadro di riferimento su etica/bioetica/diritti/salute pubblica - Allocazione delle risorse in sanità: rapporti tra medicina, società, potere

3 - L evoluzione della medicina in un economia di mercato - Interessi e conflitti di interesse nella ricerca - Pazienti/assistiti/cittadini/consumatori: quali spazi reali per l autonomia - Etica dell informazione in sanità - La privacy e il segreto come imperativo etico. deontologico e giuridico - Salute e globalizzazione - Sanità e diritto di cittadinanza - Preparazione al tirocinio 4. Area igienico - sanitaria (Elementi di igiene) 26 ore teoria Obiettivo: il modulo si propone di fornire i fondamenti dell igiene quanto a definizione, concetti di base e compiti. Verranno inoltre sviluppate competenze relative alla prevenzione primaria, secondaria, terziaria ed al ruolo dell'educazione Sanitaria nella difesa della salute. Fattori Ambientali e Salute Umana L'ambiente e i suoi fattori; stato attuale dell'ambiente; rapporti con la salute. Gli inquinamenti ambientali; biodisponibilità e amplificazione biologica. Il rischio chimico, principali effetti patologici; gli studi di tossicità; i limiti di accettabilità. Aria atmosferica Caratteristiche fisico-chimiche. L'inquinamento atmosferico (principali fonti di contaminazione; contaminanti naturali ed artificiali, primari e secondari, corpuscolati e gassosi; condizioni meteo-climatiche ed inquinamento atmosferico). Effetti dannosi dell'inquinamento atmosferico sull'uomo. Effetti: immediati o a breve termine; a distanza o a lungo termine. Controllo dell'inquinamento atmosferico. Igiene degli alimenti L'alimentazione come fattore di rischio e come strumento di prevenzione. Fabbisogni alimentari e malnutrizione. Tossinfezioni alimentari. Conservazione degli alimenti Rischi in ambiente ospedaliero: I rischi in ambiente ospedaliero. Fattori di tipo chimico, fisico, infortunistico. Infezioni ospedaliere Igiene dell'ambiente e comfort alberghiero Interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia di utenza 5. Area igienico - sanitaria (Elementi di epidemiologia) 26 ore teoria Obiettivo: Il corso si propone di sviluppare conoscenze e competenze nell ambito dell epidemiologia e della profilassi generale delle malattie infettive cercando di dare una visione il più possibile integrata alle necessità di tale figura professionale. Epidemiologia generale: sorgenti e serbatoi di infezione; vie di ingresso e di eliminazione degli agenti patogeni; modalità di trasmissione (diretta e mediante veicoli e vettori); ritmi diffusivi delle malattie infettive (malattie sporadiche, endemiche, epidemiche e pandemiche). Profilassi generale: profilassi diretta (notifica, inchiesta epidemiologica, accertamento diagnostico, isolamento e contumacia, sorveglianza sanitaria, sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione) profilassi specifica vaccinoprofilassi (composizione dei vaccini, requisiti, modalità di somministrazione, strategie vaccinali: vaccinazioni obbligatorie in italia per coorti d'età e per categorie; vaccinazioni consigliate). Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive in rapporto alle modalita' di trasmissione - trasmissione diretta e parenterale: epatite virale b. trasmissione fecale-orale: poliomielite, febbre tifoide. trasmissione aerogena: influenza, meningite c.s.e., tubercolosi, morbillo, rosolia, pertosse. Trasmissione da vettori: malaria. zoonosi: tetano. Epidemiologia e prevenzione generale delle malattie non infettive. Fattori di rischio genetici, ambientali (biologici, fisici, chimici), comportamentali (abitudini alimentari, abitudine al fumo, abuso di alcool, di farmaci, uso di droghe, sedentarietà). prevenzione: nell'ambiente di vita, di lavoro. modificazione dello stile di vita. prevenzione secondaria (diagnosi precoce mediante screening) 6. Area igienico - sanitaria (Elementi di Anatomia) 26 ore teoria

4 Obiettivo: Il corso si propone di dare una visione il più possibile esaustiva dell Organizzazione generale del corpo umano con particolare riferimento alla forma esterna e all architettura interna. Inoltre verrà fornita ai partecipanti la nomenclatura anatomica nonché la terminologia necessaria per destreggiarsi positivamente nelle relazione con in professionisti del settore. Metodologie di studio dell'anatomia, Generalità sull'apparato locomotore. Generalità sull'apparato scheletrico. Generalità sull'apparato articolare Generalità sull'apparato muscolare Generalità sull'apparato cardiovascolare, Generalità sull'apparato tegumentario. Generalità sull'apparato digerente Generalità sull'apparato endocrino e genitale. Generalità sull'apparato respiratorio e urinario 7. Area igienico - sanitaria (Elementi di fisiologia) 26 ore teoria Obiettivo: Il corso si propone di dare informazioni generali sui principali apparati dell'organismo umano, cercando di offrire una visione il più possibile integrata del loro funzionamento e dei controlli a cui essi sono sottoposti in condizioni fisiologiche. Di queste informazioni lo studente dovrebbe essere in grado di trattenere l'indispensabile, per l'interpretazione di problematiche applicative di tipo funzionale o clinico, che incontrerà una volta diplomato. 1. Proprietà generali dei tessuti eccitabili (Eccitabilità, conduzione, sinapsi, mediatori). 2. Sistema nervoso della vita di relazione (Afferenze ed efferenze, descrizione di alcuni riflessi, controllo neuro-motorio). 3. Sistema nervoso della vita vegetativa (Afferenze ed efferenze, omeostasi dei principali parametri biologici). 4. Sistema cardio-circolatorio Aspetti elettrici e meccanici dell'attività cardiaca, caratteri generali del circolo. 5. Sistema respiratorio. Aspetti meccanici, diffusione dei gas. 6. Generalità sulla funzione renale. Omeostasi della composizione dei compartimenti intra- ed extracellulare. 7. Generalità su alcuni sistemi di controllo endocrino 8. Area psicologica e sociale (Comunicazione come dinamica delle relazioni interpersonali) 20 ore teoria Obiettivo: sviluppare abilità di osservazione e ascolto dell altro, per migliorare la qualità e l efficacia della propria comunicazione; capacità di riconoscimento delle strutture del comportamento e del linguaggio spostando l attenzione dal contenuto alla relazione; capacità di cogliere messaggi verbali e non verbali all interno del contesto comunicativo. Il modulo fornisce gli strumenti e le tecniche pratiche che permettono di sviluppare tali capacità comunicative e trasmettere così professionalità e autorevolezza, attraverso l aspetto, il comportamento, il modo di esprimersi e relazionarsi con gli altri. Contenuti I presupposti della comunicazione: la comunicazione come processo di relazione e l importanza della responsabilità della comunicazione; l attenzione al feed-back come momento di verifica dell efficacia della comunicazione; la differenziazione tra struttura e contenuto della comunicazione I sistemi di rappresentazione della realtà, le attività che governano gli atteggiamenti, i comportamenti e le strategie di apprendimento I segnali di accesso (il linguaggio del corpo), l osservazione e l ascolto dei segnali i flussi di informazione, i codici di riferimento, la gestione dei ruoli e il cambiamento di ruolo nella comunicazione L uso della voce, della gestualità e gli stili comunicativi: analizzare il proprio stile di comunicazione Il linguaggio e la ricostruzione dell esperienza soggettiva, la possibilità di reinterpretazione e reincorniciamento dell esperienza soggettiva Le strategie, le metodologie di ascolto attivo

5 Le modalità dell esperienza soggettiva, l arricchimento dell esperienza attraverso l uso delle modalità dell esperienza La descrizione degli obiettivi, il raggiungimento dei propri obiettivi e la definizione degli obiettivi per i collaboratori L intelligenza emotiva e le competenze I fattori della motivazione, il ruolo del facilitatore I comportamenti relazionali (assertivo, aggressivo, passivo) Comunicazione con gli ospiti a seconda della tipologia: bambino, disabile, anziano, portatore di patologie psichiatriche, etc. 9. Area socio culturale, istituzionale e legislativa (Metodologia del lavoro sociale e sanitario) 15 ore teoria Obiettivo: il modulo ha l obiettivo di portare i partecipanti ad acquisire capacità di collaborazione con il gruppo di lavoro portando il proprio personale contributo. Al termine del modulo i partecipanti saranno in grado di: riconoscere le modalità di interazione in un gruppo di lavoro; inserirsi efficacemente nella rete comunicativa del gruppo; comunicare le proprie esigenze e portare il proprio contributo. L'equipe sanitaria, il suo funzionamento, le sue fasi La comunicazione all'interno dell'equipe sanitaria I ruoli del personale sanitario Fasi del processo di assistenza e ruolo dell'oss: programmi di lavoro tipo e di analisi delle attività Lavorare per progetto Il progetto assistenziale individualizzato (PAI): dalla rilevazione dei bisogni alla verifica Materiale per la documentazione del proprio lavoro e passaggi di consegne Lavoro e riunioni d équipe Il lavoro di rete Protocolli e piani di lavoro 10. Area tecnico-operativa (Assistenza all'utente - Elementi di Mobilità e Trasporto) 30 ore (16 teoria 14 pratica) - Utilizzo dei sistemi per la condivisione con gli altri operatori delle informazioni inerenti gli utenti - Osservazione e rilevazione dei bisogni dell' utente - Operazioni di preparazione al pasto, ottemperando a tutte le norme igieniche e predisposizione corretta dell' ambiente - Assistenza all' utente con difficoltà nell' assunzione dei pasti - Principi di base della nutrizione correlati alle diverse patologie degli utenti - Osservazione nella somministrazione dei pasti negli utenti portatori di sondino-naso gastrico e PEG - Posizionamento corretto dell' utente nel letto predisponendolo per il riposo e garantendo l' idoneità dell' ambiente - Applicazione delle tecniche per il trasporto dell' utente dal letto alla carrozzina o alla barella e viceversa - Assistenza all' utente con difficoltà nella deambulazione - Assistenza all' utente paziente durante l' eliminazione urinaria e intestinale - Preparazione ed esecuzione del clisma-flit - Interventi necessari alla prevenzione delle lesioni da pressione e osservazione dei mutamenti della cute e utilizzo corretto dei presidi 11. Area tecnico - operativa (Tecniche di intervento sanitario di base) 150 ore (106 teoria 44 pratica) - assistenza all'utente con vomito - preparazione della borsa del ghiaccio e di quella dell'acqua calda - osservazione, raccolta e conservazione dei secreti e degli escreti - controllo delle sacche di raccolta della diuresi e loro svuotamento - assistenza corretta dell'utente portatore di colostomia

6 - tecniche di rilevazione della glicemia su sangue capillare - tecniche di rilevazione della temperatura e compilazione del relativo grafico - tecniche di rilevazione della pressione arteriosa - tecniche di rilevazione delle frequenze cardiaca e respiratoria - tecniche di rilevazione del peso e dell'altezza - rilevazione delle entrate - uscite (bilancio idrico) - osservazione e segnalazione all'infermiere dei primi sintomi di allarme che l'utente può presentare (sudorazione, colorito, frequenza cardiaca, ecc.) - prime manovre di soccorso di propria competenza e predisposizione dell'intervento degli operatori sanitari - raccolta dei campioni biologici per analisi di laboratorio e loro trasporto - individuazione del materiale idoneo da porgere correttamente all'infermiere nell'effettuazione di interventi in campo sterile - principi di base delle terapie farmacologiche, classificazione dei farmaci per forma farmacologica e loro conservazione - collaborazione con l'infermiere nella somministrazione dei farmaci per vie naturali - somministrazione dell'aerosolterapia - collaborazione con l'infermiere nel svolgere la terapia infusionale - effettuazione di piccole medicazioni osservando le regole dell'asepsi - preparazione del materiale ed esecuzione della sterilizzazione secondo i protocolli Questo modulo prevedrà anche un monte ore da dedicare al rientro in aula dopo la prima metà dello stage svolto nelle strutture sanitarie. Per permettere la rielaborazione del tirocinio e la verifica conclusiva si dedicheranno 30 ore in aula prima dell'esame finale. 12. Area tecnico - operativa (Igiene operatore) 30 ore (16 teoria 14 pratica) igiene operatore: - Aspetto e igiene della divisa, utilizzo di guanti, mascherine, cuffie e altri dispositivi di protezione nelle operazioni previste - Attuazione dei diversi tipi di lavaggio delle mani: sociale, antisettico, operatorio Riconoscimento del grado di autonomia dell' utente e risposta ai bisogni in merito a: - L' igiene completa dell' utente nel letto - L' igiene dell'utente tramite bagno assistito - Vestire e svestire correttamente l' utente - Le cure igieniche parziali Composizione, vestizione e trasporto della salma 13. Area psicologica e sociale (Elementi di psicologia, sociologia, assistenza sociale) 20 ore teoria Obiettivi: il modulo si propone di affrontare i fattori sociologi e psicologici, sanitari e socio-culturali che intervengono nella relazione tra individuo e realtà. Particolare attenzione verrà prestata alla motivazione nel lavoro sociale, la comprensione dell agire sociale e le emozioni. Contenuto: Che cosa sono e di cosa si occupano la Psicologia e la Sociologia Fattori sociologi e psicologici nella comunicazione interpersonale La relazione d aiuto La motivazione personale ed altruistica. L Assistenza sociale Aspetti psico-relazionali ed interventi assistenziali in rapporto alle specificità dell'utenza - relazione con il personale amministrativo e direzionale della struttura - relazione con i differenti ruoli professionali presenti nelle strutture e conoscenza delle - dinamiche relazionali ed organizzative delle equipe socio-assistenziali, socio sanitarie e sanitarie - collaborazione a progetti di animazione sociale - attuazione di interventi di base per il recupero ed il mantenimento delle capacità residue degli utenti - relazione adeguata con la famiglia dell'utente fornendo le informazioni di propria competenza

7 - conoscenza e applicazione delle procedure di accoglienza 14.Area tecnico - operativa (Riabilitazione e Fisiatria) 15 ore (8 teoria 7 pratica) - Riabilitazione e assistenza fisioterapica: 1.La riabilitazione 2.Ruolo dell OSS in riabilitazione 3.Posizionamento e posture a letto del paziente 4.Utilizzo corretto di ausili e presidi necessari alla salvaguardia della propria salute e di quella dell'utente 15. Area tecnico - operativa (Igiene ambientale) 30 ore (16 teoria 14 pratica) Igiene ambientale: - Pulizia della stanza e degli arredi secondo le procedure - Sanificazione della stanza e degli ambienti utilizzando i protocolli in uso - Smaltimento dei rifiuti secondo natura e modalità di stoccaggio - Svuotamento di padelle e pappagalli e loro pulizia e riordino - Detersione e disinfestazione dei presidi secondo i protocolli - Principi di funzionamento di detergenti e disinfettanti e utilizzo appropriato - Cambio della biancheria e differenziazione dei percorsi sporco-pulito - Rifacimento del letto libero - Rifacimento del letto occupato in collaborazione con gli altri operatori 16. Area igienico - sanitaria (Pronto soccorso) 26 ore teoria Nozioni di pronto soccorso e primo intervento: - urgenza ed emergenza medica - arresto cardiocircolatorio e rianimazione - cosa fare in caso di: - fratture agli arti - soffocamento e annegamento - lesioni da elettricità - avvelenamenti - scala di gravità delle urgenze - norme per chi pratica il primo intervento 17. Area tecnico - operativa (Tecniche di intervento sanitario di base - rielaborazione tirocinio) 30 ore teoria Questo modulo prevede un monte ore da dedicare al rientro in aula dopo lo stage svolto nelle strutture socio - sanitarie ed in servizi sanitari con reparti di degenza. Il rientro in aula sarà dunque previsto in due momenti distinti dell'intero monte ore previsto per questa seconda parte di tirocinio (230 ore totali). Il primo momento avverrà al raggiungimento della metà delle ore totali per permettere la rielaborazione del tirocinio, sulla base di quanto segnalato sulle schede individuali, anche ai fini di omogeneizzazione dell'adeguatezza dei contenuti pratici acquisiti. Il secondo momento sarà quello dedicato alla verifica conclusiva e pertanto sarà effettuato alla fine dell'intera esperienza di tirocinio, questo permetterà di rielaborare l'intero percorso stagistico nonchè la preparazione all'esame finale. 18. Area igienico - sanitaria (rielaborazione tirocinio) 20 ore teoria Questo modulo prevede un monte ore da dedicare al rientro in aula dopo lo stage svolto nelle residenze sanitarie assistenziali.

8 Il rientro in aula avverrà al raggiungimento della metà delle ore totali previste per questa prima parte di tirocinio (220 ore totali). Il modulo è necessario a permettere la rielaborazione del tirocinio, sulla base di quanto segnalato sulle schede individuali, anche ai fini di omogeneizzazione dell'adeguatezza dei contenuti pratici acquisiti. 19. Area tecnico - operativa (Sicurezza) 15 ore (8 teoria 7 pratica) - Sicurezza: normative: 1.conoscenza delle norme inerenti la sicurezza sui luoghi di lavoro 2.disposizioni e dispositivi in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori 3.rischio biologico 4.procedure da attuare in caso di punture accidentali o contaminazione con liquidi biologici 20. Stage 450 ore pratica Il modulo di stage ha l obiettivo di dare la possibilità alle persone che partecipano ad un percorso formativo di sperimentare direttamente nell ambiente di lavoro le conoscenze e le abilità acquisite in aula durante la fase teorico pratica. I tirocinanti potranno vivere e condividere, essendo coinvolti in prima persona, i ritmi e le situazioni di lavoro. A loro sarà chiesto di porsi e di raggiungere degli obiettivi precisi per il bene, le esigenze e l utile dell azienda che li ospiterà, di integrarsi con i valori dell azienda, di divenire parte della rete organizzativa e gestionale, imparando, possibilmente, a lavorare quasi del tutto in autonomia e ad assumersi le proprie responsabilità professionali. Lo stage permette di sperimentare

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A.

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A. RILEVAZIONE SETTIMANALE A.S.A. SCHEDA DI RILEVAZIONE SETTIMANALE ATTIVITA' DI STAGE C.F.P. ID Progetto Nominativo corsista Azienda ospitante Reparto Periodo dal al Denom. AUSILARIO/A SOCIO-ASSISTENZIALE

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE TIROCINIO A.S.A.

SCHEDA DI VALUTAZIONE TIROCINIO A.S.A. SCHEDA DI VALUTAZIONE A.S.A. C.F.P. ID Progetto Denom. AUSILARIO/A SOCIO-ASSISTENZIALE Nominativo corsista Azienda ospitante Reparto Periodo dal al e Area socio culturale, istituzionale e legislativa Conoscenza

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Catalogo delle Agenzie formative

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-25 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE SOCIO SANITARIO 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore socio-sanitario (OSS) è in grado

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

Operatore socio-sanitario. Standard

Operatore socio-sanitario. Standard Operatore socio-sanitario Standard Settore: Socio sanitario e pubblica amministrazione Indirizzo: Pova finale unificato o con criteri unificati: Sì Comparto: Attività di erogazione di servizi socioassistenziali

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) Durata: 1000 ore. Articolazione didattica del Corso

Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) Durata: 1000 ore. Articolazione didattica del Corso Corso di Formazione per Operatore Socio Sanitario (OSS) Durata: 1000 ore Articolazione didattica del Corso SOMMARIO Pag. A. Scenario 2 B. Obiettivi 2 C. Requisiti di ammissione 2 D. Materiale didattico

Dettagli

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura INDICE Autori Prefazione alla sesta edizione Guida alla lettura XII XIII XIV Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI...

Dettagli

Mattina: 10:00 14:00. Ore totali corso: 1000: di cui 550 d aula e 450 di stage. 2.100,00 euro (con possibilità di pagamento rateizzato)

Mattina: 10:00 14:00. Ore totali corso: 1000: di cui 550 d aula e 450 di stage. 2.100,00 euro (con possibilità di pagamento rateizzato) Titolo: OSS - OPERATORE SOCIO SANITARIO Ente organizzatore: GLOBALFORM Area Tematica: Socio-Sanitaria Destinatari: Il corso è rivolto a DISOCCUPATI ed OCCUPATI con 17 anni compiuti, in possesso di diploma

Dettagli

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) 400 ore. Operatore Socio Sanitario 400 ore Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 400 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Operatore Socio Sanitario 400 ore Il corso è rivolto a tutti gli interessati all ottenimento della qualifica

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

INDICE INFORMAZIONI GENERALI

INDICE INFORMAZIONI GENERALI ASA-OSS INDICE INFORMAZIONI GENERALI pag. 2 CORSI ANNO FORMATIVO 2014/2015 pag. 5 Informagiovani - Comune di Brescia 1 INFORMAZIONI GENERALI Questa pubblicazione contiene un indirizzario degli enti che

Dettagli

ORE TIROCINIO 450 ORE ESERCITAZIONI:

ORE TIROCINIO 450 ORE ESERCITAZIONI: ALLEGATO 1 Programma CORSO OSS 1000 ore Il programma analitico è suddiviso in moduli ed unità didattiche secondo le UC di riferimento; ore di aula complessive 450. Per i soggetti che intendono erogare

Dettagli

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto Tiziana De Donno TORINO 12 febbraio 2010 Tiziana De Donno Cisl 1 Nascita dell OSS: perché? Tiziana De

Dettagli

PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività.

PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività. PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività. L Ausiliario Socio Assistenziale è un operatore di interesse socio-assistenziale

Dettagli

Corso di O.S.S. Operatore Socio sanitario. web: scuolasi.it INFO 800 03 51 41. Premessa:

Corso di O.S.S. Operatore Socio sanitario. web: scuolasi.it INFO 800 03 51 41. Premessa: Corso di O.S.S. Operatore Socio sanitario Premessa: Il corso di OSS - Operatore Socio sanitario -, riguarda tutti coloro che vogliono sviluppare abilità finalizzate all'assistenza socio sanitaria di persone

Dettagli

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: Destinatari. Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti: tutti coloro che, rispetto all età, abbiano assolto l obbligo scolastico; inoccupati,

Dettagli

Finalità dell iniziativa

Finalità dell iniziativa Avviso Pubblico PROV-BR 04/2012 AZIONE 3 Azioni di sostegno alla qualificazione professionale di persone diversamente abili POR Puglia 2007-2013 Asse II OCCUPABILITA Multiazione Formativa per inserimento-reinserimento

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi alla persona Processo Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 1000 ore. Operatore Socio Sanitario 1000 ore

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) 1000 ore. Operatore Socio Sanitario 1000 ore Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 1000 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Operatore Socio Sanitario 1000 ore Il corso è rivolto a tutti gli interessati all ottenimento della qualifica

Dettagli

DGR 1232 dd. 14.5.2004

DGR 1232 dd. 14.5.2004 DGR 1232 dd. 14.5.2004 VISTA la rilevazione del fabbisogno occupazionale e formativo di operatori sociali in Regione, promossa dalla Direzione Centrale della Salute e della Protezione Sociale, condotta

Dettagli

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

PROFILO FORMATIVO OSS (Operatore Socio Sanitario) Delibera 5101 del 18/07/2007 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività.

PROFILO FORMATIVO OSS (Operatore Socio Sanitario) Delibera 5101 del 18/07/2007 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività. PROFILO FORMATIVO OSS (Operatore Socio Sanitario) Delibera 5101 del 18/07/2007 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività. Pagina 1 PROFILO PROFESSIONALE E AMBITO DI ATTIVITÀ L Operatore Socio sanitario

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10 2015 ALLEGATI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10 2015 ALLEGATI Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10 201 6173 ALLEGATI 617 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10 201 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 22 10

Dettagli

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO Legge regione Lombardia n. 19/07 (decreto Regione Lombardia n. 6481 del 14 giugno 2007) 1 L Assistente alla poltrona di Studio Odontoiatrico

Dettagli

Corso per Addetto all assistenza di base

Corso per Addetto all assistenza di base Corso per Addetto all assistenza di base Pisa 600 ore di cui 300 ore di aula e 300 ore di Stage L Agenzia Formativa Esedra s.r.l. - n. accr. Regione Toscana LU0315 con sede in Viale San Concordio 135 Lucca,

Dettagli

Competenze dell' O.S.S.

Competenze dell' O.S.S. Competenze dell' O.S.S. Perché nasce l O.S.S. Con la professionalizzazione ed il percorso formativo universitario c è sta la necessità di una nuova figura sanitaria di supporto all Infermiere maggiormente

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Associazione CNOS/FAP Regione Abruzzo Viale Don Bosco nr. 6 - L Aquila

Associazione CNOS/FAP Regione Abruzzo Viale Don Bosco nr. 6 - L Aquila Associazione CNOS/FAP Regione Abruzzo Viale Don Bosco nr. 6 - L Aquila AVVISO di SELEZIONE PER SOLI TITOLI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI INSEGNAMENTO NELL AMBITO DEI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA

Dettagli

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE L Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell Operatore Socio

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

IL FARE INCONTRA IL SAPERE

IL FARE INCONTRA IL SAPERE IL FARE INCONTRA IL SAPERE LA FORMAZIONE DELL OSS: IL RUOLO DELLA PORFESSIONE Ischia, 11 settembre 2009 fvallicella 1 Formare l operatore socio-sanitario Obiettivi, metodi e strumenti fvallicella 2 1984

Dettagli

Catalogo Welfare. Attività formative e servizi

Catalogo Welfare. Attività formative e servizi Catalogo Welfare Attività formative e servizi Irecoop Emilia Romagna, in qualità di ente di formazione di emanazione di Confcooperative Emilia Romagna, dal 1979 sviluppa progetti di formazione a servizio

Dettagli

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Mod. JD SID DSRI Data 05/05/09 Pagina 1 di 6 DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Dipendenza gerarchica (Scopo della posizione) organizzative Posizione organizzativa Responsabile delle attività infermieristiche

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

ALLEGATO A (il presente allegato è costituito da n. 3 pagine)

ALLEGATO A (il presente allegato è costituito da n. 3 pagine) ALLEGATO A (il presente allegato è costituito da n. 3 pagine) CORSO DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORI SOCIO SANITARI PER ADEST (Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari) CORSO DI 330 ORE ARTICOLAZIONE

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ

,1',5,==2 6(59,=, 62&,2 6$1,7$5,µ Profilo Il Diplomato di istruzione professionale dell indirizzo Servizi socio-sanitari possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO Riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

PROGETTO FORMATIVO Riqualificazione in Operatore Socio Sanitario PROGETTO FORMATIVO Riqualificazione in Operatore Socio Sanitario Il progetto è redatto sulla base dell Allegato 1 del D.A.n.1613 del 08/10/2014 Linee guida per la riqualificazione in Operatore Socio Sanitario

Dettagli

L ESAME FINALE DEL CORSO ASA, OSS: STRATEGIE PER UNA VALUTAZIONE OBIETTIVA

L ESAME FINALE DEL CORSO ASA, OSS: STRATEGIE PER UNA VALUTAZIONE OBIETTIVA L ESAME FINALE DEL CORSO ASA, OSS: STRATEGIE PER UNA VALUTAZIONE OBIETTIVA 17 ottobre 2009 Angelo Benedetti 1 OBIETTIVI Conoscere le modalità di svolgimento dell esame finale dei percorsi formativi Asa,

Dettagli

Operatore Socio Assistenziale (D.lgs. 870/09)

Operatore Socio Assistenziale (D.lgs. 870/09) Corso OSA Operatore Socio Assistenziale (D.lgs. 870/09) Corso OSA e diversi ambiti di specializzazione: Operatori sociali per l'infanzia Corso OSA per Anziani Operatore per Disabili Operatore per le Dipendenze

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO 4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE DI OPERATORE SOCIO-SANITARIO

FIGURA PROFESSIONALE DI OPERATORE SOCIO-SANITARIO Allegato A alla D.G.R. 28.09.2012, nr. 621 FIGURA PROFESSIONALE DI OPERATORE SOCIO-SANITARIO ARTICOLO 1 NOZIONE 1. Il profilo professionale dell operatore socio-sanitario è stato regolamentato a livello

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO- SANITARIO. Formazione ed Attività

LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO- SANITARIO. Formazione ed Attività LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO- SANITARIO Formazione ed Attività MAPPA CONCETTUALE PROFILO PROFESSIONALE FORMAZIONE CONTESTI OPERATIVI CONTESTO RELAZIONALE ATTIVITÀ COMPETENZE ORGANIZZAZIONE

Dettagli

OPERATORE SOCIO SANITARIO DENOMINAZIONE ALTRE DENOMINAZIONI SETTORE DESCRIZIONE

OPERATORE SOCIO SANITARIO DENOMINAZIONE ALTRE DENOMINAZIONI SETTORE DESCRIZIONE OPERATORE SOCIO SANITARIO DENOMINAZIONE ALTRE DENOMINAZIONI SETTORE DESCRIZIONE BREVE DESCRIZIONE PREREQUISITI Operatore socio-sanitario Sanitario, sociale, socio-sanitario Finalità: L attività dell operatore

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi alla persona Processo Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica) ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE CFP (certificato federale di formazione pratica) Profilo della professione per l addetto alle cure sociosanitarie Può lavorare in case per anziani/ ambulatori/ centri diurni/

Dettagli

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti : Gli spazi e i servizi standard 18 I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE Assistenza alla sona 24 h su 24 Assistenza medica diurna (secondo necessità) Assistenza infermieristica diurna Assistenza

Dettagli

processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità

processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità 1 Le norme che costituiscono la professione infermieristica L.42/99 delle professioni sanitarie

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO E ORDINAMENTO DIDATTICO DEI RELATIVI CORSI DI FORMAZIONE IL MINISTRO DELLA SANITA.

FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO E ORDINAMENTO DIDATTICO DEI RELATIVI CORSI DI FORMAZIONE IL MINISTRO DELLA SANITA. FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO E ORDINAMENTO DIDATTICO DEI RELATIVI CORSI DI FORMAZIONE IL MINISTRO DELLA SANITA di concerto con IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA SOCIALE VISTO il decreto

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

16 2001, 20 (BUR 75/2001) LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO

16 2001, 20 (BUR 75/2001) LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO LA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE SOCIO-SANITARIO Art. 1 - Figura professionale e profilo. 1. È individuata la figura professionale dell operatore socio-sanitario. 2. L operatore socio-sanitario è

Dettagli

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Corsi per aziende del Settore Ospedalità Privata Enti formativi erogatori: ASSOSERVIZI e ISTUD Referente per Assoservizi: Gianluca Manzo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

La figura dell OSS: dalla formazione teorica all addestramento pratico

La figura dell OSS: dalla formazione teorica all addestramento pratico RIPENSARE LA STERILIZZAZIONE DEI DM: Sfide Organizzative e soluzioni innovative La figura dell OSS: dalla formazione teorica all addestramento pratico Dr.ssa S. Remafedi Prima Parte s.remafedi@ao-pisa.toscana.it

Dettagli

ADDETTO ALL ASSISTENZA DI BASE

ADDETTO ALL ASSISTENZA DI BASE ADDETTO ALL ASSISTENZA DI BASE Corso di formazione professionale inserito nel catalogo provinciale dell offerta formativa della Provincia di Livorno (ex. Art. 17 lett. B.L.R.32/2002) PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso Allegato n. 3 Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario Programma del corso ATTIVITÀ FORMATIVA DURATA IN Modulo di Base 200 Modulo professionalizzante 350 Tirocinio/Stage

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

OPERAZIONE RIF. P.A. 2011-1219/RE

OPERAZIONE RIF. P.A. 2011-1219/RE OPERAZIONE RIF. P.A. 2011-1219/RE Facilitatore dell inserimento lavorativo per persone con disabilità intellettive e disturbi dello spettro autistico REFERENZIALE DI COMPETENZE ALLEGATO 1 DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale A conclusione dei percorsi degli istituti professionali,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI

RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI CARPI (MO) Via 3 Febbraio 1831, N 9 Tel. 059/682774 e Fax. 059/684575 e-mail: residenza.stella@stellacarpi.it CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Programma Operatore sociosanitario PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Associazione per la formazione nelle strutture

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI

SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI Caratteristiche e priorità trasversali e generali Gli interventi richiesti hanno le seguenti finalità: sostenere ed agevolare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli