Come producono e si modificano i suoni con gli attuali dispositivi tecnologici?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come producono e si modificano i suoni con gli attuali dispositivi tecnologici?"

Transcript

1

2 Come producono e si modificano i suoni con gli attuali dispositivi tecnologici?

3 Breve storia della riproducibilità delle fonti sonore Fino al 1877, anno della prima registrazione e riproduzione tramite fonografo, l'unica maniera per ascoltare musica era quella di assistere ad un concerto dal vivo. Quindi diventa così possibile ascoltare musica in maniera indipendente rispetto alla performance, ascoltando a casa propria, fermando o ripetendo la riproduzione a proprio piacere. Il disco, come supporto sonoro, risulta comunque di difficile manipolazione, anche se nel 1948 Pierre Shaeffer, chiudendo il solco del vinile e riproducendo il suono in loop effettua una delle prime operazioni creative con questo mezzo, dissociando e isolando una parte della composizione che perde così il suo significato originale.

4 Breve storia della riproducibilità delle fonti sonore Fonografo (1877) Grammofono Vicktor (1906)

5 Breve storia della riproducibilità delle fonti sonore Nel primo dopoguerra il mezzo ideale per le manipolazioni consapevoli dei suoni è il nastro magnetico, derivato da un'invenzione del 1928 (che introduce l'uso del materiale plastico al posto del filo metallico). Che si accompagna al mezzo principale per trasformare il suono in un segnale elettrico che è il microfono, i primi esemplari compaiono attorno al Iniziano così i primi esperimenti di musica concreta ovvero registrazioni di suoni ambientali che vengono ritagliati, riprodotti ciclicamente o al contrario oppure rallentati o velocizzati. Questo tipo di espressione musicale non prevedeva partitura.

6 Breve storia della riproducibilità delle fonti sonore: i sintetizzatori I sintetizzatori sono strumenti che possono generare imitazioni di strumenti musicali reali o creare suoni non esistenti in natura. Nei Sinth il segnale prodotto da un oscillatore, genera forme d'onda che vengono successivamente amplificate e filtrate per produrre suoni che all'inizio cercavano di simulare gli strumenti reali. Il primo esempio di suono sintetico generato da un sistema elettromeccanico risale al 1896, quando l inventore americano Thaddeus Cahill propone un apparato chiamato Telharmonium (Dinamofono). Lo strumento gargantuesco era azionato da dodici motori a vapore, ed era già polifonico, poteva emettere più di una singola nota allo stesso tempo, ed era dotato di tasti sensibili alla dinamica come il pianoforte.

7 Breve storia della riproducibilità delle fonti sonore: i sintetizzatori Due decadi più tardi (ca. 1919) l inventore russo Leon Theremin inventa l'omonimo sintetizzatore che irradia attorno a sé un piccolo campo elettrico: due antenne poste ai lati del circuito elettrico percepiscono la vicinanza delle mani dello strumentista, che muovendole in aria modifica l intonazione dell onda emessa dal Theremin ed il suo volume. In Europa si ricordano esperimenti analoghi come l Ondes Martenot, del francese Maurice Martenot (1928) ed il Trautonium dei tedeschi Sala e Trautwien (1930). Il vero padre del sintetizzatore come lo si intende oggi è Robert A. Moog, che nel 1964 inventa lo storico sintetizzatore modulare (Moog Modular): la grande intuizione di Bob Moog sta nell unire i circuiti oscillatori ad una vera e propria tastiera da organo.

8 Theremin (1919) Ondes Martenot (1928).

9 Telharmonium (1896) Trautonium (1930).

10 Sintetizzatore all istituto di fonologia di Milano (dal 1955) studi di musica elettronica di Colonia, Parigi e Milano

11 RCA Mk II (1957) Moog (1964)

12

13 Synclavier, (1976) New England Digital Corporation (NED) Primo sinth dell era digitale

14 Breve storia della riproducibilità delle fonti sonore: i sintetizzatori Gli anni 80 vedono l esplosione del mercato dei sintetizzatori: si diffondono i primi modelli davvero economici con il diminuire dei costi della tecnologia; è diffuso lo standard MIDI, un protocollo di comunicazione per collegare sintetizzatori fra loro; la rivoluzione tecnologica dei calcolatori elettronici e dei circuiti integrati fa sì che la generazione dei suoni non avvenga più tramite circuiti oscillatori elettrici, ma per riproduzione ed elaborazione di frammenti sonori memorizzati all interno del sintetizzatore, sempre più simile nelle sue componenti ad un computer specializzato per la musica.

15

16 Apple Macintosh 128k (1984) AtariST (1985)

17 Roland 707 (1985) Korg M1 (1988)

18 DAW software: Protools Digidesign e Avid (dal 1984)

19 Breve storia della riproducibilità delle fonti sonore: i sintetizzatori Il sintetizzatore è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni. Il sintetizzatore o synth puo' generare autonomamente segnali audio sotto il controllo di un musicista o di un sequencer. Con un sintetizzatore si possono generare imitazioni di strumenti musicali reali o creare suoni nuovi. Qualunque tipo di suono (pianoforte, violino, basso, chitarra...) può essere ricondotto ad un segnale elettrico dotato di una determinata struttura..

20 Breve storia della riproducibilità delle fonti sonore: i sintetizzatori Quindi si può pensare di imitare la struttura armonica del suono che ci interessa: "produrre" un segnale elettrico dotato di una struttura armonica che lo renda identico a quello che si sarebbe ricavato a partire da un strumento musicale tradizionale. Convertendo questo segnale elettrico in vibrazioni acustiche, come risultato finale si dovrebbe ottenere un suono il piu' simile possibile a quello fornito dallo strumento originale. In effetti ciò avviene, e la riproduzione è tanto più fedele tanto più esatta è la "ricostruzione" del segnale che si vuole imitare e quanto più raffinati sono i mezzi impiegati per operare il passaggio inverso: da segnale elettrico a vibrazione acustica.

21 Breve storia della riproducibilità delle fonti sonore: i sintetizzatori Un semplice sintetizzatore è composto da una fonte di suono detto oscillatore (VCO), un filtro (VCF) un generatore di inviluppo (EG) ed un amplificatore d'uscita (VCA)..

22 Breve storia della riproducibilità delle fonti sonore: i sintetizzatori

23 Breve storia della riproducibilità delle fonti sonore: i sintetizzatori I primi sintetizzatori prodotti negli anni 60 e 70 usavano una tecnologia costruttiva detta Analogica, Voltage Controlled Oscillator VCO vuol dire che l'oscillatore è controllato in tensione. I synth prodotti negli anni 80 usavano una tecnologia detta Digitale Digital Controlled Oscillator DCO vuol dire che l'oscillatore è controllato in digitale. I synth prodotti dagli anni 90 in poi usano una tecnologia totalmente digitale detta Virtual Analog vuol dire che tutto l'oscillatore è emulato digitalmente usando potenti microprocessori chiamati DSP Digital sound processor. Ognuna di queste tecnologie produce una pasta sonora diversa dalla piu' sporca e calda dell'analogico alla piu' precisa e fredda del digitale..

24 Breve storia della riproducibilità delle fonti sonore: i sintetizzatori I primi sintetizzatori prodotti negli anni 60 e 70 usavano una tecnologia costruttiva detta Analogica, Voltage Controlled Oscillator VCO vuol dire che l'oscillatore è controllato in tensione. I synth prodotti negli anni 80 usavano una tecnologia detta Digitale Digital Controlled Oscillator DCO vuol dire che l'oscillatore è controllato in digitale. I synth prodotti dagli anni 90 in poi usano una tecnologia totalmente digitale detta Virtual Analog vuol dire che tutto l'oscillatore è emulato digitalmente usando potenti microprocessori chiamati DSP Digital sound processor. Ognuna di queste tecnologie produce una pasta sonora diversa dalla piu' sporca e calda dell'analogico alla piu' precisa e fredda del digitale.

25 Breve storia della riproducibilità delle fonti sonore: i sintetizzatori Metodi di sintesi SINTESI SOTTRATTIVA Al suono sorgente iniziale vengono sottratte (o modificate in ampiezza) armoniche (onda quadra, onda triangolare, dente di sega o rettangolare per maggiore complessità) si interviene con un sistema di filtri allo scopo di eliminare quelle porzioni del suono che non interessano; si definiscono pertanto filtri passa-basso, passa-banda, passa-alto e arresta-banda fino ad arrivare al suono voluto. Non è adatta per simulare strumenti acustici. SINTESI ADDITIVA Il principio di questo tipo di sintesi è costruire un suono aggiungendo tutte le armoniche che lo compongono. Teoricamente è la tecnica più potente e permette di ricreare qualsiasi suono, in pratica però è difficilmente gestibile perché ha bisogno di un numero molto alto di parametri indipendenti, per ogni armonica o parziale cioè il valore di frequenza, fase e ampiezza che variano nel tempo.

26 Breve storia della riproducibilità delle fonti sonore: i sintetizzatori Metodi di sintesi SINTESI PER MODULAZIONE DI FREQUENZA La sintesi per modulazione di frequenza permette di ottenere sonorità interessanti con costi ridotti di progettazione e pochi parametri acusticamente significativi di programmazione. La sintesi in FM è composta essenzialmente da due oscillatori, uno modulante (modulator) e uno portante (carrier). Il segnale modulato modifica la propria fase in funzione del segnale modulante, perdendo così la caratteristica di segnale puro e arricchendosi di nuove armoniche; il risultato è estremamente variabile in funzione del rapporto aritmetico fra le frequenze e dell'ampiezza del segnale modulante: maggiore è l'ampiezza del segnale modulante, maggiore sarà la distribuzione di armoniche nel segnale fondamentale. Ciò permette di ottenere timbriche di eccezionale verosimiglianza. (

27 Breve storia della riproducibilità delle fonti sonore: i sintetizzatori Metodi di sintesi SINTESI PER MODELLI FISICI. E una tecnica di sintesi resa possibile (in tempo reale) solo negli ultimi anni, grazie alla elevata potenza di calcolo che i microprocessori hanno raggiunto. Il principio su cui si base è il seguente : i suoni vengono sintetizzati in base a dei modelli matematici (equazioni periodiche) prendendo in considerazione il sistema fisico che li produce e cercando quindi di rappresentarlo in base a variabili significative che influenzano il suono stesso. Alcuni esempi li troviamo nei sintetizzatori che simulano i synth analogici, in questo caso non abbiamo forme d onda campionate dagli strumenti originali. SINTESI GRANULARE Sistema di sintesi del suono che si basa su una concezione corpuscolare del suono; questo viene quindi generato mediante lo sviluppo di grani sonori che vengono poi sommati per generare suoni complessi.

28 MIDI (Musical Instrument Digital Interface) Midi e' l'acronimo di Musical Instrument Digital Interface, cioe' interfaccia digitale per strumenti musicali. La sua nascita si deve principalmente a due fattori: il primo era l'esigenza di collegare facilmente tra loro diversi strumenti musicali elettronici, il secondo la crescente disponibilita' di tecnologie digitali a basso costo. Il midi e' uno standard riconosciuto in tutto il mondo dai costruttori di strumenti musicali, computer e apparecchiature audio/video. Esso stabilisce come devono essere costruite le porte midi, i cavi e i circuiti di trasmissione e ricezione dei messaggi. Le specifiche software definiscono un linguaggio,stabilendo le modalita' con cui inviare i messaggi,quali sono le parole che lo formano e il loro significato. Lo scopo del codice midi e' quello di trasformare in numeri,cioe' in messaggi numerici,ogni azione compiuta da un musicista nell'eseguire un brano,tanto da poter eventualmente permetterne una riesecuzione elettronica automatica.

29 MIDI (Musical Instrument Digital Interface) Si e' percio' assegnato un numero ad ogni semitono, un numero a ogni azione tipica, come l'abbassare o rilasciare un tasto, ed eventualmente la forza con cui lo si e' fatto, il muovere una rotella o un altro controllo,il cambiare timbro o programma, ecc. Cio' permette di memorizzare e manipolare digitalmente un'esecuzione musicale, svincolandola dal timbro di un particolare strumento, spesso anche dal tempo metronomico,dalle possibilita' sia del mezzo, e dalle imperfezioni accidentali tipiche dell'uomo(il che non sempre e' un bene). Un concetto fondamentale e' che lungo i cavi midi non passa alcun suono.

30

31

32 Il campionamento digitale Un segnale audio può essere registrato sia in modo analogico, trasferendone la modulazione di ampiezza su un supporto magnetico, sia in modo digitale attraverso Il processo di campionamento che consente di convertire un segnale analogico in un segnale digitale. Questo processo consiste nel misurare e registrare, in precisi istanti di tempo (istanti di campionamento) il valore istantaneo del segnale analogico in esame. La sequenza di tali valori, detti campioni, costituisce il segnale digitale.

33 Codec e formati audio WAV (.wav) contrazione di WAVEform audio file format (formato audio per forma d'onda). Il formato Wave non è altro che la registrazione in digitale di suoni reali, suoni che hanno avuto origine da una fonte esterna al PC. Il metodo di campionamento è il PCM pulse-code modulation (letteralmente "modulazione codificata di impulsi"), un metodo di rappresentazione digitale di un segnale analogico. Il metodo utilizza un campionamento dell'ascissa del segnale a intervalli regolari; i valori letti vengono poi quantizzati in ordinata ed infine digitalizzati (in genere codificati in forma binaria). la registrazione può essere caratterizzata da i seguenti parametri: il numero di bit di codifica (generalmente 8, 16 o 24) e la frequenza di campionamento (11, 22, 44, 96 o 192 khz).

34 Codec e formati audio AIFF (.aif). Audio Interchange File Format - Apple Interchange File Format. E' il formato audio Apple utilizzato dalla Apple per i Mac. E' in pratica l'equivalente del WAV che viene utilizzato da Windows. APE (Monkey Audio;.ape): Formato no lossy che permette di ridurre di circa il 50% lo spazio occupato dalla nostra musica (in certi casi anche di più) senza alcuna perdita in qualità. In questo modo, un album che in formato wav occupa circa 600 MB, viene ad occupare in media 300 MB (molto di più dei 100MB circa di un mpc a bitrate alti, e dei 60 di un mp3, tuttavia la qualità è identica all'originale). Per ascoltare brani in questo formato, si possono usare dei plugin per WinAmp o -meglio ancora- player che lo incorporano in modo nativo come Foobar In questo momento è probabilmente il miglior codec lossless, considerando un equilibrio tra velocità e compressione FLAC (.flac): Formato Open Source, di grande popolarità. Una volta era estremamente diffuso (tra puristi della musica), ma sta perdendo piano piano terreno con l'affermarsi del formato ape di MonkeyAudio, che a parità di qualità, permette una migliore compressione. Il nostro album da 600Mb andrà ad occupare in FLAC circa MB.

35 Codec e formati audio con perdita di dati WMA (.wma): formato windows media audio, compresso e molto simile a un mp3. Formato di compressione audio della Microsoft. I file compressi in questo formato sono di circa il 20 % più piccoli degli Mp3 MP3 (.mp3) è l'abbreviazione di MPEG 1 layer III e identifica i file audio che utilizzano questo algoritmo. E' uno standard che elimina i suoni non udibili dall'orecchio umano. In questo modo un brano mp3 a 128 kbps occupa uno spazio pari a 1/11 rispetto allo stesso in formato.wav o cd audio. Alcuni stimano un bitrate a 128 kbps come 'Cd Quality'; in realtà, le frequenze che vengono tagliate per risparmiare spazio sul disco rigido non sono tanto 'inaudibili'. A 192 i risultati cominciano ad essere buoni, e solo a 320 kbps si può parlare di CD Quality... Fino a qualche anno fa la qualità dell'mp3 era considerata elevata, ma ora -con l'affermarsi di schede audio più avanzate, a 24 bit- si continua ad usare l'mp3 rispetto ad altri formati come ogg o mpc più per la sua diffusione e compatibilità che non per la qualità del risultato. Un album di 600 MB in formato wav, andrà ad occupare circa 50 MB in mp AC3 (ac3). E' il formato audio usato dai DVD. In genere lo troviamo a 384 kbps (e 6 canali), ma è possibile anche averlo in soli 2 canali e a bitrate inferiori. Uno dei programmi gratuiti che lo supporta (e che consente per esempio di ridurre il bitrate) è BeLight (Besweet).

36 Codec e formati audio con perdita di dati MusePack (.mpc): Formato di altissimi risultati, soprattutto a bitrate alti (oltre 192 kbps e oltre). I risultati sono decisamente migliori dell'mp3: basta ascoltare una traccia codificata in mp3 a 192 kbps e una in mpc allo stesso bitrate per sentire immediatamente la differenza (in certi casi si resta senza parole...). Erano in molti a considerarlo il miglior formato audio lossy, almeno fino all'uscita dell'mp4. E' supportato da WinAmp tramite plugin, e in modo nativo da player più evoluti come Foobar Un album di 600 MB in formato WAV andrà ad occupare circa 100 MB se codificato in mpc con bitrate intorno ai kbps. Da notare che dà il meglio di sé ad alti bitrate, mentre a bassi bitrate sono probabilmente preferibili ogg e acc Nero MP4 AAC (.mp4,.aac): Il più recente, è in questo momento il miglior formato lossy, avendo superato anche la pur elevatissima qualità dell'mpc. La qualità è estremamente elevata, seppure i tempi di conversione sono un po' più lenti rispetto agli altri formati AAC (di itunes -.aac): Formato lossy che consente una qualità elevata (sempre parlando di formati lossy...), allmeno un gradino superiore a quella dell'mp3. Caratteristica di questo formato è la possibilità di essere protetto tramite DRM, in modo da non poter essere copiato liberamente da una piattaforma all'altra.

37 Codec e formati audio nei dvd Linear PCM è l'audio digitale non compresso, lo stesso formato usato nei CD e su molti nastri master da studio. Può essere campionato a 48 o a 96 khz con 16, 20 o 24 bit/campione. (Il CD audio è limitato a 44.1 khz a 16 bit). I canali utilizzabili vanno da 1 a 8. La velocità massima di trasferimento è Mbps, che limita la frequenza di campionamento e la dimensione dei bit quando ci sono 5 o più canali. MPEG audio è l'audio digitale multi-canale, che utilizza la compressione dell'originario formato PCM con frequenza di campionamento di 48 khz a 16 o a 20 bit. Sono supportati i formati MPEG-1 che MPEG-2. La velocità varia da 32 kbps a 912 kbps, mentre la velocità media normalmente è di 384 kbps. MPEG-1 è limitato a 384 kbps. Le combinazioni di canali possibili sono (anteriore/ surround): 1/0, 2/0, 2/1, 2/2, 3/0, 3/1, 3/2, e 5/2. Il canale LFE è opzionale con tutte le combinazioni. Il formato 7.1 canali aggiunge i canali sinistra-centro e destra-centro, ma probabilmente il suo uso sarà molto raro per gli impianti domestici. I canali MPEG-2 surround sono convogliati in un flusso aggiuntivo sui canali stereo MPEG-1, che rende l'audio MPEG-2 compatibile all'indietro con gli apparecchi MPEG-1 (un sistema MPEG-1 riprodurrà soltanto i due canali stereo). MPEG Layer 3 (MP3) e MPEG-2 AAC (aka NBC o unmatrix) non sono supportati dallo standard DVD-Video.

38 Le trasformazioni del suono Le operazioni di editing e di metamorfosi

39 La manipolazione del suono Nel linguaggio dei compositori o sound designer la trasformazione del suono è un processo che viene applicato per generare un suono da un altro. Per convenzione, parleremo di trasformazione quando le modifiche applicate al suono permettono di riconoscere ancora la fonte sonora. Per metamorfosi intenderemo parlare di quei processi in cui, invece, non esiste più alcun tipo di relazione con il suono di partenza.

40 Tecniche di editing e trasformazione del suono Le tecniche utilizzate per modificare il suono sono moltissime. Si può affermare che ogni modifica che viene fatta ad un suono rappresentato digitalmente è di fatto una metamorfosi. In realtà, è più appropriato distinguere fra operazioni di editing che sono in generale interventi di trasformazione per adattamento e miglioramento del suono e, operazioni di metamorfosi. È ovvio che un editing distruttivo, una modifica molto forte dei tratti spettromorfologici del suono che viene trattato, dà luogo ad una metamorfosi.

41 Tecniche di editing e trasformazione del suono Le principali funzioni di editing audio adattivo o migllorativo sono: - Operazioni di taglia, incolla, estrazione, fade in/out - Normalizzazione compressione - Equalizzazione - Riverberazione - Riduzione di rumore ed eliminazione di difetti

42 Tecniche di editing e trasformazione del suono Operazioni di taglia, incolla, estrazione, fade in/out L'editing di un suono è adattivo quando gli interventi servono a integrare il suono nel contesto sonoro o multimediale in cui lo si vuole inserire; per esempio, un suono o un file audio di cui viene tagliata una parte in modo che la sua lunghezza sia appropriata al contesto nel quale deve essere posto. Un altro tipo di editing è quello che, una volta tagliata la parte del file audio che si vuole utilizzare, permette di fare un crescendo iniziale e un diminuendo finale di volume (fade in/ fade/out). Un tipo di editing migliorativo è la procedura di normalizzazione. Mediante tale processo l'ampiezza massima di un file audio, il picco di ampiezza, viene aumentato o diminuito e tutti gli altri valori vengono riscalati di conseguenza. Si avrà quindi un file audio con la dinamica appropriata all'impiego che se ne vuole fare.

43 Tecniche di editing e trasformazione del suono Equalizzazione Un altro tipo di editing migliorativo può essere l'equalizzazione, che è un processo utile per correggere alcuni difetti dello spettro del suono; per esempio, un suono cupo, con le frequenze acute dello spettro che hanno ampiezze molto basse, può essere reso più brillante aumentandone le ampiezze. Evidentemente è possibile utilizzare questo tipo di intervento in maniera creativa modificando alcune frequenze per evidenziare passaggi di differenti ambienti in un contesto audiovisivo.

44 Tecniche di editing e trasformazione del suono Riverbero Il riverbero è un fenomeno acustico naturale che deriva da un'estinzione ritardata del suono causata dalle riflessioni delle onde sonore sulle pareti di un ambiente. Il riverbero permette di simulare un ambiente acustico, una stanza o un luogo di varia grandezza, in cui il suono viene propagato, caratteristica che il suono non ha sia per il tipo di registrazione che per il modo con cui è stato realizzato. La registrazione della voce, per uri commento parlato a immagini o a un brano sonoro, è un classico esempio di questo tipo. Essa viene effettuata in uno studio di registrazione con una presa microfonica così vicina e direzionale che annulla gli effetti dell'ambiente. Questo tipo di registrazione rende la voce innaturale e quindi l'aggiunta del riverbero permette di simulare che il parlato avvenga in un ambiente, restituendogli una caratteristica di naturalezza.

45 Tecniche di editing e trasformazione del suono Riduzione del rumore noise gate Un altro tipo di editing migliorativo riguarda la riduzione del rumore o di imperfezioni che il campione audio può presentare, difetti dovuti, spesso, a una cattiva qualità della registrazione. La riduzione del rumore permette di eliminare il rumore di fondo e il fruscio che possono derivare da una registrazione effettuata con una strumentazione inadeguata, con tecnolo-gia del recente passato oppure derivanti da ulteriori modifiche effettuate sul file audio.

46 Metamorfosi del suono le tecniche di trasformazione radicale del suono più utilizzate sono: - Dilatazione/compressione temporale - Trasposizione - Granulazione - Filtraggio - Delay (ritardo) - Saturazione - Distorsione - Missaggio e montaggio

47 Metamorfosi del suono Dilatazione / compressione temporale La dilatazione / compressione temporale può avere impieghi di vario tipo. Può essere utilizzata come metamorfosi per ottenere nuove identità sonore e costruire strutture sonore autonome o funzionali agli altri linguaggi multimediali. Un'applicazione molto più semplice è, per esempio, quella di operare una piccola estensione o compressione della durata di un file audio per far sì che si adatti a quella di un video a cui deve fungere da commento sonoro.

48 Metamorfosi del suono Trasposizione Un altro tipo di modifica di un suono è la trasposizione, il cambiamento della frequenza di un suono o di un'intera sequenza di suoni. Negli anni '50 la trasposízione, tranne in alcuni casi, era legata a doppio filo con l'espansione o compressione della durata di un suono. Con le attuali tecniche un suono può essere modificato nella sua frequenza fondamentale senza modificarne la durata. Le applicazioni della trasposizione possono essere molto semplici, per esempio modificare di poco l'altezza di un suono o di una sequenza di suoni per poterla meglio collegare a un'altra.

49 Metamorfosi del suono Granulazione Tramite questa operazione di moltiplicazione e sovrapposizione di una singola fonte sonora, abbiamo la possibilità di creare un insieme di voci da una singola, un effetto folla da un bisbilio, un effetto orchestra a un singolo suono strumentale, o una nassa i suoni simili ma di diversa frequenza e durata da un singolo suono.

50 Metamorfosi del suono Filtraggio Il fitraggio che è un procedimento derivato dall equalizzazione, può essere un'operazione che invece di attenuare o aumentare alcune componenti dello spettro di un suono le elimina. In alcuni casi, può modificare in modo rilevante l'identità del suono. Oltre ai filtri equalizzatori esistono i filtri passa alto, passa basso, rigetta banda e passa banda. I filtri passa e passa alto eliminano, rispettivamente, le frequenza acute e quelle gravi partendo da una frequenza stabilita, chiamata frequenza di taglio. I filtri rigetta banda e passa banda, invece, operano all'interno della struttura spettrale di un suono in modo da eliminare una parte ben precisa dello spettro di un suono oppure estrarre solamente una parte di esso.

51 Metamorfosi del suono Filtraggio In questo caso vanno definiti i limiti inferiori e superiori di frequenza della banda che si vuole eliminare o estrarre. Utilizzando il filtro passa banda per estrarre la banda medio-acuta di un brano musicale si può produrre effetto radio", come se la musica provenisse da un apparecchio radiofonico che normalmente taglia le frequenze basse.

52 Metamorfosi del suono Distorsione - saturazione Di derivazione prettamente analogica, soprattutto di ambito rock-elettrico chitarristico, questo effetto si basa sulla modifica della forma d onda sonora, che viene troncata alla cima della sinusoide, imponendo al segnale delle transizioni non contenute nel segnale originario. Questo genera nuove frequenze non presenti nel segnale originario e origina la distorsione. Che viene detta anche Overdrive cioè è un processo che portare oltre i limiti il segnale originale causando suoni aspri, elettrici o sporchi. Un suo possibile utilizzo risiede nel dare corpo a suoni spenti, oppure a dare una grana volutamente difettosa e sporca a fonti sonore pulite.

53 Metamorfosi del suono Missaggio - Montaggio Nella fase di montaggio vengono sovrapposti eventi sonori mediante un programma specifico così come un tempo si faceva attraverso un registratore multitraccia. I vari eventi sonori vengono montati in tracce sonore sovrapposte e ogni traccia su una linea temporale. In ciascun evento sonoro può essere modificato il volume, la sua disposizione spaziale, oltre a interventi più complessi quali riverberazione e equalizzazione. L'insieme di queste operazioni costituisce la fase del missaggio, nella quale si compone lo spazio sonoro in cui i suoni si fondono, si separano e formano un oggetto musicale. E un'operazione molto delicata che può dare un'impronta sonora particolare alla struttura musi-cale che si vuole usare nella comunicazione sonora.

54 Bibliografia: Lelio Camilleri, Il peso del suono, 2005 Apogeo.

55 Link riferimento lezione 02 Synthesizer (wiki) A Brief History of the Synthesizer Synthmania.com (famous sounds) Vintage synth Synthtopia Synthpop(wiki) Audio riferimento lezione 02 Pierre Shaeffer - etude aux chemins de fer Karlheinz Stockhausen Hymnen 1966 Pink Floyd - On the run Tangerine Dream Stratosfear 1976 Kraftwerk - The Robots 1977 I Feel Love - Donna Summer (Moroder) 1977 Brian Eno - Ambient #1 / Music for Airports Depeche Mode Photographic Aphex twin - Come to Daddy ( 1997)

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Realizzazione siti web. I suoni

Realizzazione siti web. I suoni Realizzazione siti web I suoni Argomenti trattati I formati dei file sonori Recupero di file sonori dalla rete. Digitalizzazione di suoni da CD Audio Registrazione da microfono Inserimento di suoni in

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

wave a 44,1 khz, 16 bit, PCM, stereo (standard cd audio) L utilizzo di una risoluzione dipende anche dal supporto che la dovrà ospitare.

wave a 44,1 khz, 16 bit, PCM, stereo (standard cd audio) L utilizzo di una risoluzione dipende anche dal supporto che la dovrà ospitare. Il Suono Digitale Capitolo 3 - Formati e standard digitali dei file audio Il formato Wave, Wave 64, AIFF pag 1 Il Transfert Rate pag 4 Il formato mp3 pag 5 Il trasferimento di file tramite Internet pag

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 8: La

Dettagli

Come si misura la memoria di un calcolatore?

Come si misura la memoria di un calcolatore? Come si misura la memoria di un calcolatore? Definizione Il byte è definito come unità di misura di memoria. I multipli del byte sono: KiloByte (KB) - 1 KB = 2 10 byte = 1024 byte MegaByte (MB) - 1 MB

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono

APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono 135 L elaborazione digitale del segnale audio 136 L appendice dedicata alle Pratiche di tecnologie informatiche

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Audio Editing. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Audio Editing. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Multimedia Audio Editing Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Multimedia Modulo 1 Audio Editing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

CORSO PDF E FOTOGRAFIA DIGITALE 4 INCONTRO 23 APRILE 2009

CORSO PDF E FOTOGRAFIA DIGITALE 4 INCONTRO 23 APRILE 2009 CORSO PDF E FOTOGRAFIA DIGITALE 4 INCONTRO 23 APRILE 2009 Flash Slide Flash Slide Show Maker Professional è un applicazione per creare presentazioni audiovisive con immagini e suoni. Con questo eccezionale

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

FILE: ESTENSIONI o Formati. Augusto Grossi

FILE: ESTENSIONI o Formati. Augusto Grossi FILE: ESTENSIONI o Formati Augusto Grossi File: estensioni Tutti i file sono distinguibili tra loro, oltre che dal nome e dall icona, anche dal formato (o estensione), indicato sempre dopo il nome del

Dettagli

Lezione 8: Suono (1) Sommario. Informatica Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Lezione 8: Suono (1) Sommario. Informatica Multimediale. Docente: Umberto Castellani Lezione 8: Suono (1) Informatica Multimediale Docente: Umberto Castellani Sommario Introduzione al suono Rappresentazione del suono Elaborazione digitale Standard MIDI Sintesi del suono Parlato (Speech)

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Video. Il montaggio video

Video. Il montaggio video Video Il montaggio video Giorgio Cabrini per Unicrema Anno 2011-2012 Riassunto della puntata precedente Abbiamo esaminato: Gli strumenti che possono essere usati per le riprese video (telefonino, macchina

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Recording Studio Manuale Utente

Recording Studio Manuale Utente Recording Studio Manuale Utente Grazie per aver scelto Recording Studio. Questa App è in grado di offrire gli strumenti essenziali che permettono di ottenere in modo semplice e veloce una produzione musicale

Dettagli

Rappresentazione delle immagini

Rappresentazione delle immagini Rappresentazione delle immagini Le immagini sono informazioni continue in tre dimensioni: due spaziali ed una colorimetrica. Per codificarle occorre operare tre discretizzazioni. Due discretizzazioni spaziali

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte

Informatica per la Storia dell Arte Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

Codifica delle Informazioni

Codifica delle Informazioni Codifica delle Informazioni Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli studi di Trieste Panoramica Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate

Dettagli

Sintetizzatori. Strumenti elettrofoni: generano suono tramite elettricita' Vari tipi di sintesi: Sottrattiva: la piu' diffusa e piu' semplice

Sintetizzatori. Strumenti elettrofoni: generano suono tramite elettricita' Vari tipi di sintesi: Sottrattiva: la piu' diffusa e piu' semplice Sintetizzatori Strumenti elettrofoni: generano suono tramite elettricita' Vari tipi di sintesi: Sottrattiva Additiva Modulazione di frequenza (FM) Granulare Sottrattiva: la piu' diffusa e piu' semplice

Dettagli

Le produzioni musicali ed il computer

Le produzioni musicali ed il computer Le produzioni musicali ed il computer Massimiliano Salfi Massimiliano.salfi@gmail.com Sommario Lo studio di registrazione. La produzione musicale: dal provino al master. La home recording (demo). La scelta

Dettagli

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni Apparati di radiodiffusione AM ed FM Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni 1 Trasmettitori a modulazione di ampiezza Un trasmettitore per radiodiffusione ha il compito di convertire

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Flussi Multimediali. Introduzione

Flussi Multimediali. Introduzione Flussi Multimediali 1 Introduzione Film digitali, video clip e musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione e l intrattenimento per mezzo del computer I file audio e

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

AREA MUSICA E TECNOLOGIA 1. PRESENTAZIONE 2. TEAM DI PROGETTO 3. AREE DI INTERVENTO 4. AREA DANZA 4.1 DREAM ON SHOW 2004 4.2 DREAM ON CASTING 2005 4.3 DREAM ON SHOW 2005 4.4 MASTERSTAGE E BORSE DI STUDIO 5. AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Il Pinguino Musicale. Le applicazioni professionali in campo musicale dei software open source. di Emanuele Romano

Il Pinguino Musicale. Le applicazioni professionali in campo musicale dei software open source. di Emanuele Romano Il Pinguino Musicale Le applicazioni professionali in campo musicale dei software open source di Emanuele Romano In cosa si applicano? Registrazione, editing, post-produzione e analisi audio Sequencer

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. I Filtri Crossover Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. Reperire in commercio filtri Crossover con determinate caratteristiche

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Nella prima lezione... Che cos è il Digitale. Prima parte: Che cos è il Digitale. Che cos è il Digitale. Che cos è il Digitale

Nella prima lezione... Che cos è il Digitale. Prima parte: Che cos è il Digitale. Che cos è il Digitale. Che cos è il Digitale !"$#%!" #% Nella prima lezione... Definizione di Informatica Cosa è una soluzione algoritmica Esempi di algoritmi cicalese@dia.unisa.it 2 Prima parte: Società dell informazione Ma cosa vuol dire società

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Plextalk Pocket PTP1

Plextalk Pocket PTP1 Plextalk Pocket PTP1 La musica e i libri preferiti a portata di tasca sempre e ovunque con voi! Il PLEXTALK Pocket è un dispositivo lettore/registratore DAISY che consente l'ascolto di musica, voce e lettura

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Rumore virtuale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Una semplice descrizione del processo di auralizzazione, ossia di quanto viene offerto da

Dettagli

Multimedialità e digitalizzazione

Multimedialità e digitalizzazione Multimedialità e digitalizzazione Multimedialità: elaborazione e trasmissione integrata di testi, dati numerici, suoni, immagini e filmati La multimedialità viene ora attuata con tecnologie digitali (in

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Torniamo ai concetti base dellʼinformatica. Abbiamo sinora affrontato diversi problemi: avere unʼidentità online, cercare pagine Web, commentare il

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Elaborazione di segnali biologici

Elaborazione di segnali biologici Modulo 4 Elaborazione di segnali biologici Bioingegneria per fisioterapisti Univ.degli Studi di Siena Laurea Univ. in Fisioterapia Ing. A. Rossi Sistemi acquisizione dati Conversione da segnale Analogico

Dettagli

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Book 2 Conoscere i contenuti digitali Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Editoria multimediale - Cosa intendiamo per editoria L'editoria è l'industria

Dettagli

NodeXL: l amo delle Reti Sociali

NodeXL: l amo delle Reti Sociali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Giurisprudenza Cattedre di Informatica Giuridica e Informatica Avanzata CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN COMPUTER FORENSICS E DATA PROTECTION l amo delle Reti Sociali

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Tecnologie didattiche ed educative. Quickissimo Audacity

Tecnologie didattiche ed educative. Quickissimo Audacity Tecnologie didattiche ed educative Quickissimo Audacity a cura di Alida Favaretto Per l inserimento di file audio all interno di un Blog (consiglio: Splinder http://www.splinder.com/) serve un Editor di

Dettagli

La qualità si vede... e si sente

La qualità si vede... e si sente La qualità si vede... e si sente Da anni ci preoccupiamo di ottenere la migliore Selezioniamo e testiamo, negli ambienti in cui qualità dell audio in installazioni per chiese, verranno utilizzati, le migliori

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

ELABORARE FILE AUDIO CON AUDACITY Tutorial per le prime funzionalità

ELABORARE FILE AUDIO CON AUDACITY Tutorial per le prime funzionalità ELABORARE FILE AUDIO CON AUDACITY Tutorial per le prime funzionalità INDICE 1. Caricare un file audio. p. 2 2. Riprodurre una traccia. p. 2 3. Tagliare una traccia... p. 3 4. Spostare una traccia. p. 3

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 4-Panoramica delle generazioni 1 Prerequisiti Monoprogrammazione e multiprogrammazione Multielaborazione Linguaggio macchina Linguaggi di programmazione e compilatori Struttura

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Manuale Utente app Bass e Bass Pro.

Manuale Utente app Bass e Bass Pro. Manuale Utente app Bass e Bass Pro. Grazie per aver scelto questa App. Questo software è in continuo aggiornamento, nuove funzionalità verranno costantemente aggiunte. Per qualsiasi suggerimento, problema

Dettagli

Sistema acquisizione dati

Sistema acquisizione dati 12 Sistema acquisizione dati 3.1 Introduzione: Per convertire i segnali analogici trasmessi dai sensori in segnali digitali dobbiamo usare i convertitori analogici digitali o più comunemente chiamati ADC(Analog-to-Digital

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., giovedì 21 gennaio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario A.s. 2010-2011 2011 Segnali analogici e digitali (a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario Un segnale si definisce analogico se può assumere tutti gli infiniti valori nel

Dettagli

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto.

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto. 3 Interfaccia utente 3.1 Modelli Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto. Sono disponibili le seguenti icone di menu: Finestra

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

Photo Story 3 Istruzioni

Photo Story 3 Istruzioni Photo Story 3 Istruzioni A cura di Claudia Perlmuter Una volta installato e lanciato Photo Story, apparirà la seguente schermata dove è possibile scegliere se iniziare una nuova sequenza video, modificare

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli