Sistemi di sostegno nei viventi Il sistema scheletrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di sostegno nei viventi Il sistema scheletrico"

Transcript

1 prof. Filippo Quitadamo 1 Sistemi di sostegno nei viventi Il sistema scheletrico

2 prof. Filippo Quitadamo 2

3 prof. Filippo Quitadamo 3

4 prof. Filippo Quitadamo 4

5 prof. Filippo Quitadamo 5

6 Obiettivi Illustrare brevemente i sistemi di sostegno nelle piante, negli invertebrati e nei vertebrati. Distinguere la struttura generale dello scheletro umano Descrivere i diversi tipi di tessuto osseo. Indicare le caratteristiche del tessuto osseo Descrivere il processo di ossificazione Illustrare l organizzazione dello scheletro assile ed appendicolare Evidenziare i problemi dell apparato scheletrico. prof. Filippo Quitadamo 6

7 SISTEMA SCHELETRICO CAPO TRONCO ARTI CINTO SCAPOLARE CINTO PELVICO TESSUTO OSSEO OSTEOCITI OSTEOBLASTI OSTEOCLASTI CANALI di HAVERS ARTICOLAZIONI: SINARTROSI ANFIARTROSI DIARTROSI Ossa = la banca del calcio Osso = tessuto dinamico, vivente TESSUTO OSSEO COMPATTO TESSUTO OSSEO SPUGNOSO SCHELETRO = ORGANO PASSIVO DEL MOVIMENTO. OSSIFICAZIONE: DIRETTA INDIRETTA CALCEMIA prof. Filippo Quitadamo 7

8 SOSTEGNO NEI VEGETALI Nei vegetali più semplici la solidità è dovuta alla resistenza della membrana e al turgore vegetale. Nelle briofite si possono individuare tre diversi strati di cellule: esterno difensivo, intermedio di sostegno, interno ricco di amido. Nelle felci c è uno strato esterno con cellule ricche di silice. Nelle conifere le fibrotracheidi hanno funzione di sostegno e di trasporto. Nelle angiosperme il sostegno è dovuto al collenchima e allo sclerenchima. prof. Filippo Quitadamo 8

9 Collenchima, con ispessimenti solo agli angoli prof. Filippo Quitadamo 9

10 sclereidi SCLERENCHIMA prof. Filippo Quitadamo 10

11 Sostegno negli INVERTEBRATI IDROSCHELETRO: negli invertebrati più primitivi (turgore cellulare). In altri invertebrati c è l esoscheletro, un guscio protettivo siliceo o calcareo. Dermascheletro, negli echinodermi, con piastre calcaree saldate e articolate, incuneate sotto l epidermide. prof. Filippo Quitadamo 11

12 DERMASCHELETRO, echinodermi. prof. Filippo Quitadamo 12

13 Sostegno nei VERTEBRATI Nei vertebrati la struttura di sostegno raggiunge il massimo sviluppo e perfezionamento. È rappresentato da uno scheletro interno o endoscheletro resistente e articolato che adempie varie funzioni: Sostegnoperlepartimolli Protezione per l encefalo (scatola cranica), il midollo spinale(colonna vertebrale), per il cuore e i polmoni(gabbia toracica) Determinalaformadelcorpo Funzione meccanica per la locomozione. prof. Filippo Quitadamo 13

14 TIPI di TESSUTI: osseo e cartilagineo Sono costituiti da cellule vive immerse in abbondante sostanza intercellulare. Il tessuto osseo è compatto e duro: le cellule sono immerse in una sostanza fondamentale o matrice ossea (osseina), sostanza proteica che conferisce elasticità e resistenza. È formata da cristalli di calcio e fosforo. prof. Filippo Quitadamo 14

15 TESSUTO osseo Il tessuto osseo è vivo e minerale. Le ossa sono molto leggere come canne di bambù, grazie alla loro organizzazione interna: le cellule (osteociti) sono distribuite attorno ai canali di Havers percorsi da vasi e nervi. prof. Filippo Quitadamo 15

16 CELLULE OSSEE Osteoblasti che effettuano la produzione dell osso producendo proteine (fibrille di collagene). Sono giovani cellule ossee capaci di riprodursi e depositare all esterno fibre proteiche e sali minerali. Solo gli osteoblasti esterni alla matrice restano attivi nella produzione ossea. Osteociti: quando gli osteoblasti rimangono intrappolati nelle secrezioni in cavità a forma di ragno diventano osteociti che rappresentano la fase matura degli osteoblasti. Sono cellule stellate incapaci di riprodursi, ormai differenziate. prof. Filippo Quitadamo 16

17 CELLULE OSSEE Osteoclasti ricche di enzimi litici dei lisosomi, capaci di rimuovere i depositi di calcio delle ossa, esercitando un azione demolitiva di cellule ossee, modellando la struttura ossea per adeguarla alle esigenze della crescita. L osso si rimodella durante tutta la vita, grazie a quest azione di costruzione e di demolizione. prof. Filippo Quitadamo 17

18 Osteoporosi Con l invecchiamento le ossa perdono la loro elasticità divenendo più rigide e fragili (osteoporosi), specialmente se sono ossa lunghe. prof. Filippo Quitadamo 18

19 Strutture ossee Struttura spugnosa: con lamelle incrociate (trabecole) dall aspetto di spugna. Esse delimitano piccole cavità dove è contenuto il midollo osseo rosso. Struttura compatta: formata da unità funzionali tondeggianti, osteoni, addossate le une alle altre, con lamelle concentriche e il canale di Havers dove passano capillari e nervi. prof. Filippo Quitadamo 19

20 osteoni osteociti Canale di Havers Canalicoli ossei Osteoni: unità funzionali prof. Filippo Quitadamo 20

21 Il tessuto compatto è presente nel corpo delle ossa lunghe, mentre quello spugnoso si trova nelle parti terminali delle ossa lunghe, nelle vertebre e in alcune ossa piatte. Il tessuto osseo è rivestito dal periostio, guaina protettiva nutritiva e capace di generare nuovo tessuto dopo le fratture. prof. Filippo Quitadamo 21

22 Tessuto cartilagineo È costituito da CONDROCITI, immersi in una matrice proteica (condrina) + fibre collagene + fibre elastiche. La matrice non contiene calcio ma polisaccaridi e proteine. Il rivestimento è il PERICONDRIO. prof. Filippo Quitadamo 22

23 OSSIFICAZIONE È opera degli osteoblasti che maturano in osteociti. Ossificazione diretta tipica delle ossa piatte (cranio, sterno): avviene per sostituzione diretta di cellule del mesoderma embrionale. INDIRETTA: se preceduta dalla comparsa di tessuto cartilagineo che poi viene sostituito da tessuto osseo. Tipica delle ossa lunghe e della maggior parte delle ossa dello scheletro umano. prof. Filippo Quitadamo 23

24 OSSIFICAZIONE: fattori Lo scheletro funge da sostegno e svolge funzione nel metabolismo del calcio (scambio osseo sangue). L equilibrio nella distribuzione del calcio (calcemia) è regolato da ormoni: la calcitonina che mobilita il calcio dalle ossa nel sangue; Il paratormone dal sangue nelle ossa. Ormone della crescita Ormoni sessuali che stimolano gli osteoblasti. prof. Filippo Quitadamo 24

25 Pericondrio condrociti Tessuto cartilagineo periostio osteociti Tessuto osseo: la sostanza intercellulare (osseina) impregnata di minerali di fosforo e Calcio. Ci sono le cellule osteociti, con canali ossei di Havers. È circondato da PERIOSTIO membrana nutritiva che permette l accrescimento prof. Filippo Quitadamo e la saldatura fratture. 25

26 Anatomia di un osso: tipi di ossa In base alla forma e alle dimensioni le ossa vengono distinte in lunghe, piatte e corte. OSSA LUNGHE: arti, in cui una dimensione prevale nettamente sulle altre. OSSA CORTE: in cui le tre dimensioni sono uguali (vertebre). OSSA PIATTE: più sviluppate in 2 dimensioni (cranio). prof. Filippo Quitadamo 26

27 prof. Filippo Quitadamo 27

28 prof. Filippo Quitadamo 28

29 Anatomia di un osso: tipi di ossa Nelle ossa lunghe si distinguono due parti estreme o EPIFISI e la parte centrale o DIAFISI. Le epifisi instaurano rapporti con altre ossa, hanno struttura spugnosa e contengono il midollo rosso. La diafisi, formata da osteoni, ha una struttura compatta ma cava, occupata da midollo giallo, tessuto di riserva di grassi, produce globuli bianchi solo in caso di necessità. Il periostio è una membrana protettiva nutritiva e capace di riparazione grazie agli osteoblasti. Apofisi = sporgenze dove si inseriscono muscoli e tendini. prof. Filippo Quitadamo 29

30 prof. Filippo Quitadamo 30

31 Scapola, vertebra e femore: osso piatto, corto e lungo. epifisi diafisi osso piatto osso lungo osso corto epifisi prof. Filippo Quitadamo 31

32 prof. Filippo Quitadamo 32

33 Le articolazioni Sono punti di giunzione o di collegamento tra le ossa, per consentire il movimento delle varie parti del corpo. In esse l ossificazione non è completa, rimane la cartilagine. Esse sono come gli ingranaggi: a sfera nella spalla; a perno nel gomito; a sella nel polso; ellissoide nelle dita; a cardine nel ginocchio; piana nell attacco gamba/piede prof. Filippo Quitadamo 33

34 prof. Filippo Quitadamo 34

35 prof. Filippo Quitadamo 35

36 prof. Filippo Quitadamo 36

37 prof. Filippo Quitadamo 37

38 prof. Filippo Quitadamo 38

39 Classificazione articolazioni 1. Fisse o immobili o sinartrosi o suture: come quelle che uniscono le ossa del cranio. Non consentono alcun movimento. 2. Semimobili o anfiartrosi: tra le vertebre della colonna vertebrale, formando un disco cartilagineo. Consentono movimenti limitati. 3. Mobili o diartrosi: permettono ampi movimenti, come quelle degli arti: anca, gomito, ginocchio. prof. Filippo Quitadamo 39

40 Esiste inoltre un apparato fibroso costituito da legamenti e un manicotto detto capsula articolare o cuscinetto all estremità. Contiene una membrana sinoviale che produce il liquido sinoviale, lubrificante. Sinovia: liquido viscoso che funziona da lubrificante, facilitando lo scorrimento delle ossa. prof. Filippo Quitadamo 40

41 Dopo la frattura. Il primo processo riparativo riguarda i vasi sanguigni grazie alla coagulazione quindi, tra i monconi si forma un tessuto molle granuloso 3 dal periostio verso la frattura migrano fibroblasti che producono collagene ed insieme formano il callo osseo che salda i due monconi. 4 quindi, il callo viene sostituito con tessuto osseo vero, grazie agli osteoblasti. 5 infine, c è un fenomeno di riorganizzazione, con eliminazione dell osso in eccesso ad opera degli osteoclasti. prof. Filippo Quitadamo 41

42 Legamenti e tendini I legamenti sono come dei nastri di tessuto connettivo che tengono alla giusta distanza le ossa unendole alle articolazioni. I tendini sono tessuto connettivo che collegano i muscoli alle ossa. Sono meno elastici dei legamenti. prof. Filippo Quitadamo 42

43 prof. Filippo Quitadamo 43

44 APPARATO SCHELETRICO UMANO prof. Filippo Quitadamo 44

45 prof. Filippo Quitadamo 45

46 prof. Filippo Quitadamo 46

47 prof. Filippo Quitadamo 47

48 prof. Filippo Quitadamo 48

49 prof. Filippo Quitadamo 49

50 a sfera Incastro Cavità/palla Cardine A sella Cerniera ellisse prof. Filippo Quitadamo 50

51 prof. Filippo Quitadamo 51

52 Lo scheletro Pesa grammi. Comprende tre parti: 1. Scheletro assile 2. Scheletro del cranio 3. Scheletro appendicolare. prof. Filippo Quitadamo 52

53 Lo scheletro assile = capo + tronco Lo scheletro assile è responsabile della stazione eretta. Costituisce il sostegno principale del corpo ed è formato dal cranio e dalla colonna vertebrale. prof. Filippo Quitadamo 53

54 Teschio = cranio + splancnocranio Il cranio (29 ossa) è costituito da 8 ossa (6 pari + 2 impari) rigidamente saldate tra loro per mezzo di suture a formare il neurocranio o scatola cranica che racchiude l encefalo e da oltre 14 ossa facciali (splancnocranio). si tratta di ossa fisse, eccetto la mascella inferiore o mandibola. prof. Filippo Quitadamo 54

55 cranio 2 parietali 2 temporali 1 frontale Occipitale Etmoide Sfenoide. prof. Filippo Quitadamo 55

56

57 prof. Filippo Quitadamo 57

58 GABBIA TORACICA COSTOLE VERE 7 paia PROCESSO XIFOIDE COSTOLE FALSE 3 paia COSTOLE FLUTTUANTI 2 paia CRANIO prof. Filippo Quitadamo 58

59 Il Tronco È composto dalla colonna vertebrale, dalle costole e dallo sterno, che insieme delimitano la GABBIA TORACICA. La colonna vertebrale è l asse portante del corpo, un sostegno resistente e flessibile, formata da vertebre, articolate tra loro e separate da dischi intervertebrali, con la funzione di attutire i colpi e facilitare ogni tipo di movimento della colonna. prof. Filippo Quitadamo 59

60 prof. Filippo Quitadamo 60

61 prof. Filippo Quitadamo 61

62 La colonna vertebrale di profilo non si presenta diritta, ma con una forma a doppia S, con due curvature, che: A. conferiscono stabilità ed equilibrio allo scheletro, B. permettono la stazione eretta C. Permettono una razionale distribuzione del peso corporeo. prof. Filippo Quitadamo 62

63 Colonna vertebrale 7 vertebre cervicali Atlante Foro vertebrale apofisi trasversa apofisi spinosa 12 vertebre dorsali 5 vertebre lombari FORI SACRALI 5 vertebre sacrali prof. Filippo Quitadamo 63

64 Le 5 regioni della colonna 1. Regione cervicale (collo) con 7 vertebre toraciche; 2. Regione toracica o dorsale con 12 vertebre 3. Regione lombare con 5 vertebre 4. Regione sacrale con 5 vertebre 5. Regione coccigea con 4-5 vertebre. prof. Filippo Quitadamo 64

65 prof. Filippo Quitadamo 65

66 Le vertebre Presentano: a. Un corpo vertebrale: la parte più grossa b. Un arco o foro vertebrale: sovrapponendosi delimitano il canale rachidiano che contiene e protegge il midollo spinale. c. I processi articolari (sporgenze o apofisi): 1 apofisi spinosa, 2 apofisi traverse, 4 apofisi articolari. Permettono l articolazione tra la colonna e le costole. Tra le vertebre sono interposti i dischi intervertebrali. prof. Filippo Quitadamo 66

67 Le prime vertebre 1. La prima vertebra è l ATLANTE che porta e sostiene il capo,hauna formaadanello. 2. La seconda è l EPISTROFEO (io volgo) che permette di ruotare il capo grazie al processo odontoide. prof. Filippo Quitadamo 67

68 prof. Filippo Quitadamo 68

69 prof. Filippo Quitadamo 69

70 GABBIA TORACICA: segmento dorsale della Colonna + costole + sterno. cartilagine Costola sterno Processo xifoide o ensiforme Costole fluttuanti prof. Filippo Quitadamo 70 (2 paia) Vertebre toraciche

71 Le costole Sono ossa lunghe, curve, nastriformi, che in numero di 12 paia si saldano posteriormente alle vertebre toraciche e anteriormente allo sterno. Le prime 7 paia di costole (vere) si uniscono allo sterno; le 3 paia sottostanti (false) confluiscono in un unico pezzo che raggiunge lo sterno; Le ultime 2 paia non si articolano con lo sterno, restano libere e sono dette fluttuanti. prof. Filippo Quitadamo 71

72 Cinto scapolare e pelvico Cinto scapolare o superiore o toracico: collega la colonna agli arti superiori. È formato dalle scapole e dalle clavicole (piccola chiave = 15 cm). La scapola (spalla) è un osso piatto con una parte larga e piatta, una sporgenza (acromion) e una cavità glenoidea dove si inserisce la testa dell omero. prof. Filippo Quitadamo 72

73 Cinto pelvico Cinto pelvico o inferiore: collega la colonna agli arti inferiori. È formato dall osso dell anca e unitamente all osso sacro forma il bacino = osso sacro + ileo + ischio + pube. prof. Filippo Quitadamo 73

74 PIEDE Le 7 ossa del tarso FEMORE metatarso CINTO PELVICO falangi Fibula o perone Tibia Rotula fibula Le ossa del cinto pelvico e dell arto inferiore (femore, prof. Filippo Quitadamo 74 tibia, perone, ossa del piede

75 CINTO SCAPOLARE o toracico clavicola Acromion omero Cavità glenoidea scapola Ulna radio Le 8 ossa del carpo metacarpo prof. Filippo Quitadamo 75

76 Scheletro appendicolare L arto superiore = omero (braccio) + radio + ulna (avambraccio) + carpo + metacarpo e falangi (mano 27 ossa). Omero = 32 cm Ulna = 25 cm Radio = raggio o diritto = 22 cm Mano = 8 ossa carpo + 5 ossa metacarpo + falangi, falangine e falangette. prof. Filippo Quitadamo 76

77 prof. Filippo Quitadamo 77

78 prof. Filippo Quitadamo 78

79 prof. Filippo Quitadamo 79

80 Scheletro appendicolare L arto inferiore = femore (coscia) + tibia + fibula o perone (gamba) + tarso + metatarso e falangi (piede 26 ossa). femore = cm con una prominenza o trocantere e la testa che si inserisce nella cavità acetabolare del bacino Piede = 87 ossa tarso + 5 ossa metatarso + falangi, falangine e falangette (14). prof. Filippo Quitadamo 80

81 prof. Filippo Quitadamo 81

82 prof. Filippo Quitadamo 82

83 prof. Filippo Quitadamo 83

84 prof. Filippo Quitadamo 84

85 prof. Filippo Quitadamo 85

86 Clavicola ileo Cinto scapolare Scapola Cinto pelvico pube ischio Omero femore Radio metacarpo Ulna rotula Carpo tibia Falangi perone tarso metatarso calcagno falangi prof. Filippo Quitadamo 86

87 prof. Filippo Quitadamo 87

88 Problemi apparato scheletrico Rachitismo: carenza di calcio e vitamina D, le ossa si deformano Scoliosi: deformazione laterale della colonna per postura scorretta Osteoporosi: impoverimento di Sali di calcio per mancanza di attività fisica Artrosi: diminuita efficienza articolazioni mobili e semimobili Artrite: esagerato deposito di minerali nelle articolazioni. Cifosi: vertebre dorsali curvate all indietro Lordosi: vertebre lombari curvate in avanti. prof. Filippo Quitadamo 88

89 Scoliosi - Cifosi - Lordosi prof. Filippo Quitadamo 89

90 prof. Filippo Quitadamo 90

91 Problemi apparato scheletrico Distorsione: spostamento di due ossa articolate con rottura di legamenti Frattura composta e scomposta Lussazione: allontanamento delle estremità delle due ossa di un articolazione. L osso esce fuori dalla sede naturale. Osteite deformante: alterazione di forma e struttura delle ossa Osteomalacia: indebolimento ossa per riduzione di minerali. prof. Filippo Quitadamo 91

92 prof. Filippo Quitadamo 92

93 prof. Filippo Quitadamo 93

94 prof. Filippo Quitadamo 94

95 1. Le cellule del tessuto osseo sono: gli osteoni; gli osteociti;le trabecole;icondrociti. 2. Il tessuto osseo: è costituito solo da cellule morte; scambia sostanze con il sangue; non contiene vasi sanguigni. 3. Le ossa sono collegate tra loro da articolazioni. 4. Il tessuto osseo compatto è formato da unità strutturali chiamate.. osteoni 5. Il tessuto osseo spugnoso è formato da lamelle incrociate o trabecole. prof. Filippo Quitadamo 95

96 Qual è il criterio per distinguere tra ossa lunghe, corte e piatte? R: la forma e le dimensioni. Quale osso è presente nell arto superiore? omero; clavicola, femore; sterno. La colonna vertebrale è formata da vertebre: quale degli elementi vertebrali è formato da cartilagine? disco; corpo; arco; processo articolare. Qual è la funzione dei tendini? Collegare muscoli e ossa L osteoporosi colpisce soprattutto le donne in menopausa. Quale osso è più soggetto a fratture e perché? Il femore, perché è l osso più lungo e l osteoporosi si fa sentire sulla diafisi.. Indica le principali differenze tra tessuto cartilagineo ed osseo. Dove troviamo le cartilagini? prof. Filippo Quitadamo 96

97 1. Osso del torace articolato alla colonna vertebrale = costola 2. Il nome proprio dei canali degli osteoni = Havers 3. Estremità delle ossa lunghe = epifisi 4. Le forma il tessuto osseo nella struttura compatta = lamelle 5. Lega il muscolo all osso = tendine 6. Il midollo emopoietico = rosso 7. Cellule del tessuto osseo = osteociti 8. Gli archi vertebrali sono espansioni che delimitano il canale rachidiano Vero 9. Le ultime due paia di costole sono libere e fluttuanti Vero 10. Il cinto pelvico unisce al corpo gli arti superiori: Falso 11. Il femore è un osso che si trova nella coscia Vero 12. Le trabecole ossee sono tipiche del tessuto spugnoso Vero prof. Filippo Quitadamo 97

98 1. Le ossa del cranio sono ossa corte FALSO 2. Nell osso lungo la parte centrale è detta diafisi mentre le estremità epifisi Vero 3. Il periostio provvede alla riparazione e alla crescita dell osso Vero 4. La calcemia rappresenta la concentrazione di calcio nel sangue Vero 5. Lo sterno si localizza: nel capo; nel tronco; nelle braccia; negli arti. 6. La colonna è formata da: 50 vertebre; vertebre; vertebre;12 vertebre. 7. La membrana sinoviale produce: liquido sinoviale; liquido reticolare; fluido magmatico. 8. Le cellule del tessuto osseo sono: i canali di Havers; i condrociti; gli osteociti; l osteoporosi. prof. Filippo Quitadamo 98

99 1. Il riassorbimento dell osso avviene grazie agli: osteociti; osteoblasti; osteoclasti; condrociti. 2. Definisci i seguenti termini: a. Osteoblasti = cellule giovani che provvedono a riparazione e accrescimento ossa b. Osteoporosi = processo di distruzione osso per carenza di ioni Ca c. Diafisi = corpo centrale osso lungo d. Periostio = membrana che ricopre, nutre e ripara il tessuto osseo e. Trabecole ossee = sottili lamelle ossee del tessuto spugnoso f. Canale di Havers = canale percorso da vasi e nervi, circondato da osteociti g. Articolazione = struttura di collegamento tra le ossa per il movimento h. Calcemia = concentrazione di ioni Ca nel sangue i. Osteociti = osteoblasti maturi a forma stellata, costituiscono il tessuto osseo l. Osteclasti = grosse cellule ossee che distruggono e riassorbono il tessuto osseo invecchiato m. Osteoni = unità strutturali tondeggianti della struttura ossea compatta. prof. Filippo Quitadamo 99

100 1. Lo scheletro compie le funzioni di sostegno e di protezione di molti organi interni. 2. Lo scheletro è mobile grazie alle articolazioni, nelle quali l ossificazione non è completa. Alcune di esse come le sinartrosi non sono mobili. 3. Il tessuto osseo compatto si trova in modo particolare nelle ossa lunghe, mentre il tessuto spugnoso si localizza nella parte finale delle ossa lunghe, nelle vertebre e nelle ossa piatte. 4. L ossificazione è di tipo indiretto se l osso sostituisce il tessuto cartilagineo, mentre è di tipo diretto se avviene con la sostituzione delle cellule del mesoderma embrionale. 5. L ossificazione diretta è tipica delle ossa piatte (cranio e sterno); l ossificazione indiretta è tipica delle ossa lunghe e della maggior parte delle ossa dello scheletro. L ossificazione è opera degli osteoblasti che quando maturano diventano osteociti, dalla forma stellata. prof. Filippo Quitadamo 100

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO CORPO UMANO CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO FACCIA ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI TORACE ADDOME AVAMBRACCIO BRACCIO MANO COSCIA GAMBA PIEDE EPIDERMIDE Strato corneo Strato germinativo Ghiandole sebacee

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO

IL SISTEMA SCHELETRICO IL SISTEMA SCHELETRICO Il sistema scheletrico è una complicata impalcatura interna che svolge tre importantissime funzioni: sostiene il corpo e consente di mantenersi in posizione eretta; protegge gli

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento PERCORSO Il sostegno e il movimento di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Con gli occhi dello scienziato, volume, unità 8, pp. - / volume C, unità, pp. 08-7 Destinatari: scuola secondaria

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 24 APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano, formato da circa 206 ossa (circa il 20% del nostro peso corporeo),

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE OSSA ARTICOLAZIONI FUNZIONI LOCOMOTORIA: consente la postura e il movimento FORMA E SOSTEGNO AL CORPO LE OSSA: PROTEGGONO LE PARTI INTERNE DANNO

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame Lo scheletro è una delle strutture più precoci e facili da vedere in un feto. Diviene visibile agli ultrasuoni appena le ossa sono

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare APPARATO LOCOMOTORE L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare Il sistema scheletrico è l insieme delle ossa, delle cartilagini e delle articolazioni del corpo Lo scheletro

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO è formato da due complessi sistemi: - sistema scheletrico - sistema muscolare I tendini sono le strutture che mantengono in collegamento meccanico i muscoli con le ossa. Sistema

Dettagli

SINARTROSI (articolazioni fisse) ANFIARTROSI (articolazioni semi-mobili) DIARTROSI (articolazioni mobili)

SINARTROSI (articolazioni fisse) ANFIARTROSI (articolazioni semi-mobili) DIARTROSI (articolazioni mobili) LE ARTICOLAZIONI Le ossa dello scheletro sono tenute insieme dalle articolazioni. Tali strutture consentono una mobilità più o meno ampia a seconda della loro conformazione e della modalità con cui vengono

Dettagli

Conoscere il corpo umano

Conoscere il corpo umano Conoscere il corpo umano CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 3 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 68 CONOSCERE IL CORPO UMANO: APPARATO ARTICOLARE LE ARTICOLAZIONI Le articolazioni

Dettagli

APPARATO OSTEOTENDINEO

APPARATO OSTEOTENDINEO APPARATO OSTEOTENDINEO FRATTURE DISTORSIONI LUSSAZIONI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI - Cenni di anatomia dell Apparato osteotendineo - Traumi a carico dell apparato osteotendineo FRATTURE

Dettagli

Funzioni della colonna vertebrale

Funzioni della colonna vertebrale La colonna vertebrale, chiamata anche spina dorsale, si estende dal cranio al bacino. I segmenti ossei che compongono la colonna vertebrale sono le vertebre, ossa dalla forma molto particolare, dotate

Dettagli

Andremo a vedere: Funzioni dell apparato locomotore. Cenni di anatomia Scheletro (osso) Articolazione Muscolo. Lesioni Muscolari. Lesioni Articolari

Andremo a vedere: Funzioni dell apparato locomotore. Cenni di anatomia Scheletro (osso) Articolazione Muscolo. Lesioni Muscolari. Lesioni Articolari Andremo a vedere: Funzioni dell apparato locomotore Cenni di anatomia Scheletro (osso) Articolazione Muscolo Lesioni Muscolari Lesioni Articolari Lesioni Ossee (fratture) Funzioni Forma del corpo Mantenimento

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

Apparato scheletrico. Le funzioni dello scheletro

Apparato scheletrico. Le funzioni dello scheletro Apparato scheletrico Le funzioni dello scheletro Lo scheletro ha la funzione molto importante di sostenere l organismo e di dargli una forma; con l aiuto dei muscoli, a cui offre un attacco, permette al

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

Appunti di Anatomia 1

Appunti di Anatomia 1 Appunti di Anatomia 1 Emiliano Bruni (info@ebruni.it) 12 marzo 2012 Titolo: Appunti di Anatomia 1 Autore: Emiliano Bruni (info@ebruni.it) Oggetto: Appunti di Chimica organica con cenni di inorganica per

Dettagli

Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento Il sostegno e il movimento 1. Come si muovono gli animali Il movimento degli unicellulari avviene grazie a pseudopodi, ciglia o flagelli 1 1. Come si muovono gli animali 1. Come si muovono gli animali

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento Nome Cognome... Classe. Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento 1. Completa la mappa inserendo i termini corretti. punti /24 2. Vero V o falso F? a. La colonna vertebrale è costituita da 49-50 vertebre.

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE 1

APPARATO LOCOMOTORE 1 APPARATO LOCOMOTORE 1 Apparato locomotore Riserva di Sali minerali Protezione sostegno movimento capo tronco arti Sistema scheletrico Apparato locomotore Sistema muscolare Tessuto osseo Tessuto cartilagineo

Dettagli

ANATOMIA GENERALE 1.L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO

ANATOMIA GENERALE 1.L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA GENERALE 1.L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Gli apparati e i sistemi che tratteremo in questo primo corso per aspiranti allenatori saranno quelli più strettamente collegati al movimento del corpo

Dettagli

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso Elena Pedrotti - infermiera professionale Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara Obiettivi formativi Valutare

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO

Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO Il mal di schiena non è una malattia ma un sintomo, il segnale che qualcosa non va, anche se non è sempre facile capire con esattezza cosa. Quasi a tutti capita

Dettagli

IL TESSUTO OSSEO Anche se a prima vista un osso può sembrare simile a una pietra,

IL TESSUTO OSSEO Anche se a prima vista un osso può sembrare simile a una pietra, L OSSO questo sconosciuto 1 Quanto spesso pensiamo alle nostre ossa - a parte i momenti in cui ci fanno male? Forse mai, o quasi mai. Invece dovremmo pensarci, perché lo scheletro è una parte del nostro

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali Tessuto connettivo pr. detto Tessuto adiposo Cartilagine Osso Sangue

Dettagli

Il corpo in movimento

Il corpo in movimento Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico Il corpo in movimento Lo scheletro Scuola primaria classi quinte Plessi di Rignano e Massa Anno scolastico 2013-2014 Collocazione

Dettagli

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

L UNIVERSO DELLE SCIENZE

L UNIVERSO DELLE SCIENZE BIG BANG_C_081-5_volumi 20/01/11 10:20 Pagina 1 9 mm Il corso Il Libro digitale Un manuale a misura di studente, in coerenza verticale con i contenuti acquisiti nella scuola primaria, in cui schemi e immagini

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

MIDOLLO OSSEO. Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica

MIDOLLO OSSEO. Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica MIDOLLO OSSEO Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Università di Trieste Azienda ospedaliero-universitaria Ospedali Riuniti Trieste ANATOMIA E FISIOLOGIA

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO:

APPARATO SCHELETRICO: APPARATO SCHELETRICO: Le sue funzioni sono: sostegno; protezione (gabbia toracica, cassa cranica); movimento; produzione globuli; protezione midollo osseo e spinale; riserva sali minerali (calcio). Classificazione

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

VERIFICA Il sostegno e il movimento

VERIFICA Il sostegno e il movimento ERIICA Il sostegno e il movimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Le cellule contrattili dei celenterati consentono a questi animali alcuni deboli movimenti autonomi Negli artropodi compaiono

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

DIARTROSI SINARTROSI ARTICOLAZIONI

DIARTROSI SINARTROSI ARTICOLAZIONI DIARTROSI ARTICOLAZIONI SINARTROSI LE SINARTROSI O ARTICOLAZIONI PER CONTINUITA Non permettono movimenti, o ne permettono di estremamente limitati I capi articolari sono uniti da tessuto connettivo, non

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO Ecco ragazzi qui ho riportato le notizie più importanti tratte dalle vostre ricerche. Complimenti a tutti, avete svolto un ottimo lavoro. Per conoscere bene lo scheletro studiate questo documento, guardate

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

LO SCHELETRO. Le ossa

LO SCHELETRO. Le ossa LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico APPARATO SCHELETRICO Le ossa dello scheletro sono 206 Le funzioni sono: Sostegno Protezione Produzione di globuli rossi e globuli bianchi (funzione omopoietica) da parte del midollo

Dettagli

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare.

Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare. L APPARATO SCHELETRICO MUSCOLARE Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare. Le ossa Le funzioni principali

Dettagli

Conosciamo le nostre ossa

Conosciamo le nostre ossa Conosciamo le nostre ossa 1. I l capitolo in questione potrebbe apparire a prima vista, un po «pesante»: se la pensate così potete evitarlo passando subito alle altre sezioni. Ma se siete interessati a

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI FINE

CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI FINE CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ È un tessuto connettivo solido e flessibile. La cartilagine forma la maggior parte dello scheletro di un bambino e, con la crescita, si trasforma

Dettagli

Disponibile anche Online sul sito della scuola: http://scuole.seveso.net Materiale didattico 2B

Disponibile anche Online sul sito della scuola: http://scuole.seveso.net Materiale didattico 2B ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI (Classe 2B) IL MOVIMENTO Testi a cura di Ferretti Federico Freti Melissa Secci Nicole Immagini: Maffei Federico Domande: Docente: Fuso Sara Massa Andrea Disponibile

Dettagli

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso U.T.E. Anno Accademico 2010-2011 Dott. Daniele Casalini 1 Programma del corso Lezione 1: Cenni di Anatomia: l apparato locomotore Generalità sulle ossa e sui muscoli Le principali ossa del corpo umano

Dettagli

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. Tot ore annue 272 da 45 OSTEOPATIA DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: 158 ORE da 45 Piede e caviglia: Presentazione: anatomia funzionale e biomeccanica della

Dettagli

MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE!

MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE! MAL DI SCHIENA.. MAL NO DI GRAZIE! SCHIENA... NO GRAZIE! COME PREVENIRE E CURARE IL MAL DI SCHIENA E I DOLORI CERVICALI COME PREVENIRE E CURARE I DOLORI CERVICALI E IL MAL DI SCHIENA A.S.D. EFESO MION

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro 1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2. Le ossa del nostro corpo 3. Come funzionano le articolazioni 4. I denti 5. Lo scheletro degli altri animali 1 A che cosa servono le ossa Le ossa del corpo

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Attività motoria e benessere psicofisico

Attività motoria e benessere psicofisico Attività motoria e benessere psicofisico BENESSERE Il sistema Muscolo scheletrico -Ossa articolazioni -Tessuti molli muscoli, tendini e legamenti Con l'avanzare dell'età le articolazioni tendono generalmente

Dettagli

I traumi rappresentano in Italia:

I traumi rappresentano in Italia: Immobilizzare perché: L intervento di immobilizzazione ha lo scopo di: limitare i movimenti dei monconi ossei fratturati durante le manovre di mobilizzazione e trasporto del paziente di ridurre le possibilità

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia

Dettagli

N 12 IL SISTEMA SCHELETRICO

N 12 IL SISTEMA SCHELETRICO N 12 IL SISTEMA SCHELETRICO Il sistema scheletrico sostiene il corpo e ne permette il movimento, oltre a proteggere gli organi interni. Le ossa sono costruite da sostanze organiche (35%), sostanze inorganiche

Dettagli

Il peso corporeo si misura con :

Il peso corporeo si misura con : Il peso corporeo si misura con : la bilancia elettronica la bilancia ad ago La bilancia a pesi mobili Bilancia a pesi mobili Standardizzazione : Operazioni da effettuare: 1-Contollare che la bilancia sia

Dettagli

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela La classificazione delle ossa a cura di Antonio Incandela Il sistema scheletrico umano Lo scheletro di un adulto consta di 206 ossa collegate tra loro da 68 articolazioni Nei bambini abbiamo un numero

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

Articolazione Dell anca

Articolazione Dell anca Articolazione Dell anca Articolazione tra osso iliare a testa del femore DIARTROSI - enartrosi Priva di disco Sostiene il peso corporeo e le forze di compressione durante il movimento delle gambe Ammette

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli