Con il compostaggio avanzi di cucina, sfalci e foglie sono cibo per la terra.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con il compostaggio avanzi di cucina, sfalci e foglie sono cibo per la terra."

Transcript

1 Con il compostaggio avanzi di cucina, sfalci e foglie sono cibo per la terra.

2 Perchè a Montelibretti? L attività del compostaggio domestico è fondamentale in vista del prossimo avvio del nuovo servizio di

3 Perchè il compostaggio domestico Il compostaggio domestico consente di: diminuire il fabbisogno di smaltimento in discarica o in inceneritori ridurre i quantitativi di RU da smaltire in discarica ed i costi di smaltimento garantire la fertilità del suolo fornendo un fertilizzante naturale al proprio giardino o orto o alle piante in vaso prevenire la produzione di inquinanti atmosferici che si genererebbero dalla bruciatura di questi scarti

4 Perchè il compostaggio domestico Con il compostaggio domestico ci rendiamo conto del grande valore dei nostri scarti di cucina o del giardino, rifiuti che se non fossero differenziati e utilizzati andrebbero sprecati, gettati nelle pattumiere e quindi nelle discariche, inutile ingombro che occupa spazio e degrada l ambiente. Il compostaggio domestico è anche un ritorno alla tradizione, rivalutando pratiche un tempo comuni in ambiente rurale come la buca in giardino, la concimaia e la cassa di compostaggio.

5 Il compostaggio domestico VIVE!

6 Il compostaggio domestico VIVE!

7 Cos è il compostaggio domestico Il compostaggio domestico è una semplice pratica che, imitando il ciclo della natura, permette di smaltire in modo autonomo gli scarti della cucina e del giardino. Il compostaggio domestico è un processo del tutto naturale perché il merito delle trasformazioni è dei batteri, presenti naturalmente nel terreno e negli scarti, che degradano e trasformano la sostanza organica. Il prodotto che si ottiene è il COMPOST un ottimo fertilizzante per l orto o il giardino.

8 Perchè aderire al compostaggio domestico Risparmio perché si può limitare l acquisto di altri concimi e terricci speciali. Risparmio dalla riduzione sulla tariffa.

9 Il ciclo del compost

10

11

12

13

14 NOTE IMPORTANTI SU REGOLAMENTO E ALBO COMPOSTATORI

15 1 Per praticare il compostaggio domestico, le utenze dotate di spazio verde esterno (orto o giardino) ed in possesso dei requisiti di cui al comma 4 del presente articolo, possono utilizzare le seguenti tecniche: compostiera, cumulo, buca, cassa di compostaggio o altra tecnica idonea. L area dove avviene il compostaggio deve essere situata nel territorio del Comune; L utente deve indicare il luogo in cui il compostaggio ha luogo, predisponendo una planimetria nella quale si rende in forma di autocertificazione l ubicazione del sistema di compostaggio adottato.

16 2 Affinchè la pratica del compostaggio domestico possa essere autorizzata, l utente deve garantire il rispetto di una distanza minima fissata in cinque metri dai confini di proprietà, calcolati dal punto più vicino del perimetro esterno dell ammasso di materiale, e/o comunque non inferiore a dieci metri dalle pareti finestrate delle abitazioni adiacenti. Al fine di praticare il compostaggio domestico presso l orto o il giardino in comproprietà condominiale, è necessario l assenso di tutti i condomini, anche di coloro i quali non hanno richiesto l inserimento nell Albo dei Compostatori o che, comunque, non praticano il compostaggio domestico.

17 Albo dei Compostatori e riduzione tributaria Gli utenti che intendono aderire la compostaggio domestico sono tenuti a comunicarlo all Ufficio Tributi comunale attraverso richiesta ufficiale. La suddetta richiesta è resa tramite un apposito modulo distribuito gratuitamente dall Amministrazione ovvero dall Ufficio Tributi comunale ed è accompagnata dalla richiesta di essere iscritti nell Albo dei Compostatori. Gli utenti iscritti nell Albo dei Compositori beneficiano di una riduzione dell importo dovuto a titolo di Tariffa rifiuti, secondo quanto disposto rispettivamente dal Regolamento sull applicazione della tariffa rifiuti o dal Regolamento comunale sull applicazione della tariffa. 3 L Amministrazione si riserva di valutare forme di incentivazione economica e riduzione della tariffa rifiuti pari al 10% della parte variabile della stessa, nei confronti dei cittadini che operano il compostaggio domestico.

18 4 Possono essere iscritte all albo compostatori anche utenze non domestiche (quali enti presenti sul territorio ed attività produttive) che applicano, anche in maniera sperimentale, come previsto dalla legge, il compostaggio di comunità o altre attività volte alla riduzione del rifiuto organico L iscrizione all Albo Comunale Compostatori si intende tacitamente rinnovata di anno in anno a meno che non venga tempestivamente comunicata la rinuncia o venga accertata la perdita dei requisiti. L utente può richiedere la cancellazione dall Albo Comunale Compostatori tramite comunicazione scritta, in carta semplice e indirizzata all ufficio tributi, indicante la data alla quale si intende interrompere l iscrizione all Albo stesso.

19 5 Controlli, cancellazione dall Albo dei compostatori, sanzioni, decadenza della riduzione tributaria Al fine di verificare il buon andamento della pratica del compostaggio domestico, nonché di fornire supporto tecnico per l ottimizzazione del processo di compostaggio, il gestore del servizio previa concertazione /accordo/permesso con il Comune, predispone sopralluoghi presso il domicilio degli iscritti all Albo dei Compostatori ovvero nel luogo dove i medesimi hanno dichiarato di praticare il compostaggio. Detti controlli verificheranno altresì l assenza di materiale compostabile tra i rifiuti indifferenziati. La presenza di materiale compostabile tra i rifiuti indifferenziati è sanzionata ai sensi dell allegato C del Regolamento di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati. Qualora il controllo di cui ai commi 1 e 2 accerti che l utente non provvede al compostaggio domestico, l utente medesimo è invitato, con apposita annotazione nel verbale di cui al comma 3, ad adeguarsi entro il termine di quindici giorni. Trascorso tale termine, è eseguito un nuovo controllo. Se il nuovo controllo dà esito negativo, è disposta la cancellazione dell utente medesimo dall Albo dei Compostatori dalla data del primo controllo che ha dato esito negativo, e verrà applicata una sanzione ai sensi dell allegato C. La cancellazione dall Albo dei Compostatori comporta la decadenza della riduzione tributaria.

20 Che cosa c è nella pattumiera? Produzione rifiuti 1,5 Kg al giorno per abitante 33% SCARTI DI CUCINA E SCARTI DEL GIARDINO 20% CARTA E CARTONI 5% VETRO 2% METALLI 15% PLASTICA 20% RIFIUTI NON RICICLABILI 5% ALTRO

21 Che cosa c è nella pattumiera? Come abbiamo visto il 33% circa dei nostri rifiuti è composto da scarti alimentari e verdi, ricchi di sostanze organiche provenienti dal suolo. E fondamentale restituire quegli elementi sottratti per la crescita delle piante se vogliamo mantenere la fertilità dei terreni agricoli. Abbandonare i rifiuti organici in discarica non solo crea problemi ambientali (inquinamento delle falde, produzione di gas) ma impedisce la restituzione alla terra di ciò che le è stato sottratto. Chi ha la fortuna di avere una casa con giardino può da parte sua chiudere il cerchio, destinando gli scarti di cucina e gli sfalci del proprio giardino al compostaggio domestico che non fa altro che riprodurre in piccolo ciò che avviene naturalmente nel sottobosco con la trasformazione del fogliame in torba.

22 Che cosa c è nella pattumiera? Con la raccolta differenziata dei rifiuti domestici andiamo a separare i nostri rifiuti in UMIDO e SECCO. Oggi ci occuperemo di una destinazione della frazione UMIDA, il compostaggio domestico. I vantaggi dell operazione di compostaggio sono: dare un importante contributo alla corretta gestione dei rifiuti, diminuendo di molto lo smaltimento in discarica o in inceneritori; prevenire la produzione di inquinanti atmosferici che si genererebbero dalla bruciatura di questi scarti; garantire la fertilità del suolo nella forma più pregiata, quella organica. Recuperare le sostanze organiche presenti nei rifiuti conviene sotto ogni punto di vista: conviene all ambiente, conviene al nostro orto o ai nostri fiori, conviene perché così si riducono i costi di smaltimento.

23 La compostiera o composter

24 CUMULO VERTICALE CON RETE METALLICA CASSA DI LEGNO CUMULO ORIZZONTALE

25 La vostra compostiera 1 mt

26 La vostra compostiera La vostra compostiera

27 La compostiera o composter

28 La compostiera o composter

29 La compostiera o composter

30 La compostiera o composter

31 IL LUOGO 1 Il luogo più adatto dove posizionare la COMPOSTIERA è l orto o un angolo del giardino. Si consiglia un posto: praticabile tutto l anno, quindi un' area in cui non vi sia formazione di ristagni acquosi e fango nelle vicinanze di una fonte d acqua qualora sia necessario bagnare il materiale se si presenta troppo secco all ombra di piante allo scopo di sfruttare l ombreggiamento durante l estate ed il tepore dei raggi solari durante l inverno

32 PREPARAZIONE 2 Raccogliere in modo differenziato gli scarti organici della cucina e gli scarti verdi del giardino che saranno introdotti nella COMPOSTIERA. Gli scarti di cucina vanno raccolti in modo separato, in una pattumiera da 7-10 litri di volume. È importante che tra i materiali da compostare non siano introdotti plastica, lattine, vetro e in modo particolare MATERIALI INQUINANTI (pile, medicinali, vernici e diluenti)che bloccherebbero il processo di compostaggio uccidendo la carica batterica, i lombrichi e i piccoli insetti presenti.

33 ARICAMENTO 3 Per ottenere un processo di compostaggio ottima le dobbiamo introdurre nella COMPOSTIERA, in una corretta proporzione, gli scarti UMIDI azotati (sfalci d'erba, scarti di cucina) e gli scarti SECCHI (potature e ramaglie, carta e cartoni, fogliame) e carbonio si in un rapporto quantitativo (peso) di 2/1. (1/4 secca e 3/4 umida) La miscela ideale dei materiali organici da compostare serve: a fornire in modo equilibrato tutti gli elementi necessari all attività microbica; a raggiungere l umidità ottimale al processo di compostaggio e la porosità necessaria a garantire un'adeguata presenza d aria.

34 CONTROLLI (Umidità) L umidità è uno dei fattori fondamentali per il buon funzionamento della 4 COMPOSTIERA. Se risulta in eccesso si innescano dei processi ANAEROBICI con la produzione di odori sgradevoli; se è in difetto la carica batterica e microbica non può svilupparsi con il con segue te arresto del processo di compostaggio. La giusta umidità va dal 45 al 65% e si può misurare praticamente con la prova del pugno. Premere un pugno di materiale presente nel composter. Se usciranno alcune gocce di liquido l umidità è OTTIMALE; Se usciranno molte gocce l umidità è ECCESSI VA; Se non usciranno gocce di liquido, l umidità è SCARSA. Troppo bagnato Troppo asciutto Giusto In caso di umidità eccessiva si aggiungeranno e misceleranno materiali Secchi (cartone, legno triturato, foglie, paglia) a quelli presenti nella COMPOSTIERA e si verificherà che vi sia un buon drenaggio nei primi strati del materiale inserito. Nel caso di umidità scarsa si provvederà a bagnare il materiale con acqua.

35 ONTROLLI (Ossigeno) Il compostaggio è un processo AEROBICO, che richiede cioè la 5 presenza di ossigeno per lo sviluppo di particolari batteri e microrganismi aerobici. Nella COMPOSTIERA l ossigeno è garantito dalla presenza di aperture di aerazione alla base, da fori alle pareti, dalla griglia e dal cono di aerazione che permettono una adeguata presenza di ossigeno. Questa caratteristica della COMPOSTIERA abbinata ad alcuni accorgimenti nella gestione e nel caricamento dei materiali permettono un accelerato e corretto processo di compostaggio. La temperatura nella COMPOSTIERA può innalzarsi fino a C ed è il sintomo di un corretto processo di compostaggio. La temperatura è prodotta dai microrganismi i quali, riproducendosi, generano calore. La temperatura nella COMPOSTIERA sarà più elevata nei periodi estivi e più contenuta nei periodi invernali.

36 I rifiuti da compostare MATERIALI UMIDI (apportatori di azoto) foglie verdi sfalci freschi di erba avanzi alimentari scarti di frutta e verdura bustine del tè fondi del caffè piccoli quantitativi di cibi cotti come ad esempio avanzi di pastasciutte e risotti

37 I rifiuti da compostare MATERIALI FIBROSI (apportatori di carbonio) foglie secche fiori appassiti carta e cartone segatura gusci di noci e nocciole paglia e fieno residui di potature secche ecc.

38 I rifiuti da compostare con attenzione Avanzi di cibo di origine animale come ad esempio carni, pelli, ecc., perché possono attirare animali indesiderati. Grossi quantitativi di fogliame prodotti da particolari piante come ad esempio magnolia, alloro, lauro, faggio, castagno, quercia, conifere, olivo, oleandro, le cui foglie richiedono tempi lunghi di trasformazione. In questo caso, per accorciare i tempi, può essere utile triturare il fogliame e miscelarlo con scarti organici di cucina e sfalci erbosi.

39 I rifiuti da non compostare Tutti i rifiuti di origine SINTETICA o comunque NON BIODEGRADABILI quali: Vetro Tessuti Manufatti con parti in plastica o metalli (scatole, contenitori, giocattoli, oggetti vari) Carta patinata (riviste) Oli minerali Sacchetti dell aspirapolvere Legno verniciato Farmaci scaduti Pile scariche Vernici e altri prodotti chimici Tutti gli oggetti contaminati da sostanze non naturali Lettiere di animali domestici

40 Quanto composta possiamo ottenere?

41 Problemi ODORI CAUSA Non corretta miscelazione degli scarti UMIDI con gli scarti SECCHI. SOLUZIONE Inserire degli scarti SECCHI triturati e miscelarli con l'arieggiatore. Inserire uno strato di terra 2-3 cm. Per prevenire questo problema è utile mantenere una buona porosità del cumulo con aggiunta di materiale secco e rivoltandolo spesso. Eccessiva umidità degli scarti posti nel composter Inserire degli scarti SECCHI triturati e miscelarli con l'arieggiatore

42 PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE PRESENZA DI TALPE E ARVICOLE Mancanza della griglia di fondo. Rottura della griglia di fondo. Accertarsi che la griglia di fondo del composter sia presente. Riparare o sostituire griglia rotta. PRESENZA DI MOSCERINI E VERMI NEL COMPOSTER Scarti umidi non ricoperti. la loro presenza nei materiali in trasformazione è normale, anzi i lombrichi contribuiscono molto alla loro umificazione. Ricoprire gli scarti umidi con della terra o degli scarti secchi. Lasciare aperto lo sportello di inserimento del composter. Irrorare gli scarti con dell'attivatore PRESENZA DI MUFFE NEGLI STRATI INTERNI DEGLI SCARTI POSTI A COMPOSTARE Carenza di umidità Inumidire il materiale presente nel composter e smuoverlo con l'arieggiatore

43 PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE Lumache attratte dall ambiente caldo e umido durante il periodo autunnale, possono depositare le loro uova nel compost che poi sarà utilizzato nell orto o sulle aiuole fiorite. Per evitare questo inconveniente, un utile pratica consiste nella ricerca delle uova che si presentano chiare, di forma sferica e riunite in grappoli, e nella loro eliminazione prima di utilizzare il compost. Topi soprattutto nel cumulo per prevenire la presenza di questi visitatori indesiderati, è bene non eccedere nell aggiunta di cibi cotti e di origine animale. Tuttavia piccoli quantitativi generalmente non provocano inconvenienti di questa natura.

44 PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE Erbe infestanti si tratta di un problema di difficile soluzione, perché la temperatura raggiunta nel corso della trasformazione non è tale da inattivarle. Per contenere la loro diffusione si consiglia di estirpare le stesse prima della loro fioritura. Processo di compostaggio lento Eccessiva presenza di scarti SECCHI. Presenza di aghi di conifere o di querce che contengono sostanze battericide Aggiungere scarti umidi. Inumidire gli scarti presenti nel composter.

45 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Che cos è il compostaggio? Il compostaggio è un processo di trasformazione naturale di materiali o sostanze biodegradabili (processo di fermentazione aerobica) in un prodotto dotato di scarsa putrescibilità, privo di odori sgradevoli e potenzialmente adatto ad essere impiegato per migliorare la fertilità degli orti, dei giardini e dei terreni agricoli. Il processo di compostaggio viene svolto, in presenza di ossigeno, da microrganismi, batteri e muffe coadiuvati da lombrichi e da una miriade di altri esseri trasformatori. Più semplicemente il compostaggio sta ad indicare una pratica da sempre in uso presso le famiglie contadine e che consiste nel raccogliere scarti di origine naturale (deiezioni, paglia, foglie, etc.) per farli marcire e poi utilizzarli per migliorare la fertilità della terra degli orti, dei giardini o dei terreni agricoli. Il compostaggio domestico imita il ciclo naturale delle sostanze organiche: nella compostiera la decomposizione dei rifiuti organici viene solo accelerata con opportuni accorgimenti.

46 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Dov è preferibile posizionare la compostiera o il cumulo? Solitamente è bene posizionare la propria compostiera o il proprio cumulo in una porzione di orto o di giardino riparato da latifoglie: in estate infatti è utile una buona ombreggiatura (il calore eccessivo può uccidere i microorganismi che contribuiscono alla formazione del compost), mentre in inverno è bene che filtrino i raggi solari. Perché la base della compostiera è forata? Per permettere agli insetti e ai lombrichi normalmente presenti nella terra di accedere al compost per iniziare il processo di decomposizione. Inoltre, permette all umidità in eccesso di passare al terreno sottostante.

47 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Ogni quanto tempo devo rivoltare il materiale introdotto? Più o meno una volta al mese, a seconda di quanto scarto introduco e a seconda della stagione (in estate un po più di frequente). Garantire l ossigeno è fondamentale. Posso innaffiare il mio cumulo se è secco? Sì. Garantire la giusta umidità è un altra regola fondamentale da seguire.

48 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Quale ruolo rivestono nel processo di compostaggio domestico la temperatura, l umidità ed il rapporto carbonio/azoto? I microrganismi che svolgono il processo di compostaggio per poter funzionare in modo adeguato, hanno bisogno di determinate condizioni di temperatura, porosità, rapporto tra carbonio (C) e azoto (N) ed umidità. La temperatura degli scarti è indice dell'attività dei microrganismi che degradano i rifiuti e può raggiungere valori superiori a 50 C. Se la compostiera non genera calore significa che il processo di degradazione degli scarti alimentari volge al termine oppure che gli scarti si sono asciugati eccessivamente. La porosità deve essere sufficiente a garantire un ricambio d'aria all'interno del cumulo. Per questo motivo è necessario aggiungere del materiale "strutturante" come rametti di legno, trucioli,..etc. Il rapporto Carbonio/Azoto ottimale è C/N = 30/1 circa. Carta, paglia, foglie secche e legno hanno un alto contenuto di carbonio, mentre gli scarti di cucina e gli sfalci di prato apportano più azoto. L'umidità deve essere sufficiente a permettere lo svolgimento delle reazioni microbiche, ma non eccessiva per evitare putrefazioni ed odori sgradevoli.

49 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Con che criterio devo accumulare i miei scarti? Come regola generale occorre prima preparare un fondo drenante, affinché l acqua in eccesso possa filtrare; gli scarti che andiamo ad introdurre devono essere vari e alternati (secchi/umidi) e l apporto deve essere regolare. L ideale sarebbe mischiare una parte di rifiuti del giardino a due parti di scarti di cucina, per mantenere un buon equilibrio tra i livelli di carbonio e di azoto, essenziali per ottenere più rapidamente un compost di ottima qualità. Il materiale deve essere sbriciolato prima di essere messo nella compostiera? L ideale sarebbe triturare finemente il materiale (magari con un trituratore), affinchè i microorganismi e i lombrichi possano lavorare più velocemente. In particolare il legno è un materiale che si degrada molto lentamente a differenza di altri materiali vegetali provenienti da piante annuali, quali ortaggi, frutta, erba, etc. La triturazione di ramaglie e scarti di potatura favorisce non solo sia la degradazione di questi materiali, ma anche la riduzione del volume.

50 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Che tipo di carta utilizzata in casa posso gettare nella compostiera? Carta crespa non sbiancata, fazzolettini, filtri del caffè, bustine del the, cartoni delle uova e fogli di giornale. L'uso nel compostaggio di carta da giornale può essere pericoloso? No. Il piombo non è più usato per la stampa e gli inchiostri non contengono solventi tossici. Tuttavia, a scopo cautelativo consigliamo di non utilizzare giornali con fotografie a colori e in generale carta colorata, perché la presenza di metalli nei pigmenti (ad esempio, il rame) potrebbe essere indesiderata. Si possono utilizzare bucce d'arance e di limone per il compostaggio? Sì. Non esistono controindicazioni al compostaggio di questo tipo di bucce. È regola generale tagliare le bucce in piccoli pezzi e compostarle insieme con altri scarti.

51 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Quanta erba appena tagliata posso introdurre nella compostiera? Evitare di aggiungere grandi quantità di erba fresca, perché questa impedisce all ossigeno di passare e può rallentare o arrestare il processo di decomposizione. Inoltre ha un elevata acidità che sarebbe meglio neutralizzare, ad esempio, con l apporto di calce. Meglio fare seccare l erba prima di introdurla nella compostiera. Si possono compostare gli aghi di pino e le foglie di castagno? Sì. Anche gli aghi di pino e le foglie di castagno sono compostabili. Per avere un buon compost è in ogni caso opportuno mescolare sempre queste foglie con altro materiale vegetale e neutralizzare la loro eccessiva acidità (in particolare quella degli aghi di pino) con calce o cenere di legna.

52 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Ci sono problemi nel compostare vegetali tossici come le foglie e i fiori d'oleandro? No. Durante il compostaggio, tutte le sostanze organiche complesse d'origine naturale sono degradate; pertanto anche eventuali composti tossici presenti nelle piante trattate, sono completamente eliminati e trasformati in composti più semplici non tossici. L'uso di prodotti trattati con pesticidi può rendere tossico il compost? Gli attuali pesticidi ammessi si decompongono dopo un certo tempo dal trattamento, pertanto la forte attività biodegradativa che caratterizza il processo di compostaggio ha anche l'effetto di un'ulteriore neutralizzazione d'eventuali pesticidi presenti su frutta ed ortaggi usati per il compost. In ogni modo la presenza nel compost di numerosi lombrichi e d'altri organismi è un buon indicatore biologico della salubrità del compost stesso.

53 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Che significato si deve dare alla presenza di moscerini sul compost? La frutta in decomposizione attrae i cosiddetti "moscerini della frutta" che sono assolutamente innocui sia per chi prepara il compost, sia per le piante che saranno successivamente coltivate con il compost. Per ridurre la loro presenza bisogna coprire bene gli scarti con qualche centimetro di terra o di foglie ed erba secca. È normale che nella compostiera siano presenti insetti, vermi e altri organismi? Sì. La degradazione di sostanze organiche avviene anche per merito di numerosi invertebrati "detrivori che trovano nutrimento nel materiale in decomposizione. Pertanto la presenza nel cumulo di lombrichi, porcellini di terra, millepiedi, vermi del letame non solo è un fatto normale, ma è anche l'indicazione che il compostaggio procede bene. Di solito, tutti questi animaletti "scompaiono" quando il compost è maturo perché per loro non c'è più nulla da mangiare. In ogni modo, per evitare presenze indesiderate è opportuno in particolare evitare sostanze putrescibili e mantenere la giusta umidità.

54 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Nel compost ho trovato delle limacce (lumaconi). Che fare? La presenza di limacce nella compostiera non è un fatto molto comune, ma talora può verificarsi. Le limacce trovano nella compostiera un buon ambiente, umido e tiepido, per rifugiarsi e per moltiplicarsi; non arrecano però un danno diretto al compost. E sufficiente, per eliminarle, vagliare il compost con una rete a maglie abbastanza fitte. Possono però rimanere le uova, che vengono deposte in autunno sulle pareti della compostiera. Per evitare che le uova diano origine a nuove limacce capaci di danneggiare direttamente le colture da orto e da fiore è necessario fare attenzione durante la vagliatura ed eliminare gruppi di uova eventualmente presenti. Le uova si riconoscono perché sono di piccole dimensioni, di forma sferica, di colore chiaro e deposte in gruppi.

55 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Nel compost ho trovato tantissime larve bianche. Che fare? Non ci sono pericoli in quanto sono larve di mosche che attratte dagli odori di materiali in decomposizione hanno depositato le loro uova nel compost. La migliore cura è sempre la prevenzione: in particolare evitate di compostare scarti di carne e di pesce e sarebbe meglio evitare anche pasta cotta e bucce di formaggio. La copertura dei fori di aereazione con della retina anti zanzara può aiutare a scoraggiare gli insetti nel trasformare la vostra compostiera in un allevamento di mosche. Per eliminare l'invasione di larve c'è comunque un curioso rimedio: mettete nel compost due mezzi limoni preventivamente spremuti. I limoni devono essere leggermente interrati con la polpa rivolta in basso; dopo 24 ore prendete delicatamente i limoni, al loro interno troverete una grande quantità di larve, probabilmente attratte dal succo acido. Ripetete l'operazione con le stesse bucce di limone più volte di seguito, posizionandole a diversa profondità nel compost. Per essere sicuri dell'avvenuta disinfestazione ripetete l'intera procedura a distanza di una decina di giorni per catturare larve eventualmente nate del frattempo. Che fare delle larve catturate? Se avete un acquario o un laghetto con pesci rossi, potete verificare se sono di gradimento dei vostri pesci. Non escludiamo che gechi, lucertole e uccelli insettivori possano gradire l'offerta. Se siete animalisti ad oltranza trasferite le larve nel giardino o nel bosco più vicino, ma ben lontano dal vostro composter.

56 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Come si fa ad impedire che formiche e topi facciano il nido nel compostatore? Il sistema migliore è quello della prevenzione: in particolare ridurre al minimo il compostaggio di carne, pesce, pane ed alimenti cotti. Una barriera di polvere di zolfo intorno alla compostiera dovrebbe essere un utile repellente per le formiche. In genere, quando il compost è abbastanza maturo ed il cumulo è frequentemente mescolato, le formiche preferiscono andare altrove. Per scoraggiare i topi dall'idea di trasferire la loro tana nel vostro cumulo, mantenete il cumulo sempre umido e rivoltatelo più volte. Un altra soluzione potrebbe essere quella di posizionare sul fondo della compostiera un pezzo di rete metallica.

57 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Sì. Tutti i semi di frutta ed ortaggi sono compostabili. Si possono compostare i semi di frutta? I semi duri (albicocca, ciliege, prugne, olive...) normalmente richiedono diversi cicli di compostaggio prima di trasformarsi in compost. Si consiglia, nel frattempo, di utilizzarli come materiali di drenaggio e come strutturanti per favorire l'areazione del cumulo, dopo averli recuperati nella fase di setacciatura del compost maturo. I semi di zucca, anguria e melone tendono a germogliare subito, nella fase finale del compostaggio. In questo caso compostate i germogli, a meno che non volete trasformare il vostro giardino in un campo di zucche! Si possono compostare i gusci di noci e nocciole? Sì. I gusci di noci e noccioline possono essere inseriti nel compost con la funzione di materiale strutturante, per facilitare l'aereazione del cumulo. Dopo un ciclo completo di compostaggio questi gusti diventano fragili e possono essere integrati nel compost.

58 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Come ci si regola con scarti di carne e pesce e con e pasta? avanzi di cibo, come pane Il nostro consiglio è di compostare questi scarti, ma sempre in piccole quantità. Ricordate che i cibi cotti contengono sale da cucina che resta nel compost e il sale, ad alte concentrazioni, rende il compost non idoneo all'uso agricolo e al giardinaggio. Per evitare di attirare animali e insetti, scarti di carne e pesce vanno messi in un sacchetto di carta insieme ad un pari volume di trucioli e/o pezzi di carta che forniscono il carbonio necessario per bilanciare la grande quantità di azoto (proteine) di questi scarti. Per essere sicuri e accelerare il processo di compostaggio, aggiungere nel sacchetto anche un uguale volume di compost fresco. Infine, per evitare sgradite sorprese, mettete il sacchetto ben all'interno del cumulo e della compostiera, dove l'attività biodegradativa e la temperatura è più elevata e ricoprite accuratamente con gli scarti in fase di compostaggio.

59 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Sono indispensabili i preparati che si trovano in commercio per fare il compost? No. Un buon terriccio d'orto o di bosco vi fornisce tutta la carica batterica che vi serve per attivare il compostaggio. Tuttavia gli enzimi e i batteri liofilizzati che si trovano in commercio possono essere utili per i principianti per fronteggiare con maggiore successo eventuali emergenze (sviluppo di cattivi odori) e accelerare i tempi di compostaggio. Quali sono le quantità ottimali d'integratori da aggiungere al cumulo? Si chiamano integratori composti di varia natura che in generale servono per migliorare le caratteristiche agronomiche del compost. Fa eccezione la calce che deve essere usata quando si composta erba fresca, la cui elevata acidità ostacola il compostaggio. I quantitativi che seguono sono quelli indicati per il trattamento di un metro cubo (1.000 litri) di sostanza organica. A fianco è segnalato la funzione d'ogni integratore. Calce: 2-4 chili (per ridurre l'acidità) Farina d'ossa: 5-8 chili (per aumentare il contenuto di fosforo) Pollina secca: 10 chili (per aumentare il contenuto di fosforo) Cenere di legna: 3-5 chili (per ridurre l'acidità e fornire potassio) Cornunghia: 4-6 chili (per supplire alla carenza d'azoto)

60 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Se il contenuto inizia a marcire, cosa posso fare? Se il contenuto inizia a marcire è perché si è creato un ambiente anaerobico, povero di ossigeno, che può creare anche cattivi odori. Occorre quindi aggiungere del materiale secco (segatura, pezzi di cartone, carta) che aiuterà ad assorbire l umidità in eccesso, ed aerare gli scarti (ossigenazione) attraverso un azione di rimescolamento. Devo utilizzare per forza una compostiera o è possibile praticare il compostaggio con il vecchio metodo della buca o del semplice cumulo? No. Va benissimo anche praticare il vecchio metodo della buca, oppure realizzare un semplice cumulo. A patto di seguire alcuni piccoli accorgimenti, relativi soprattutto alla circolazione dell aria e al drenaggio dell acqua sul fondo.

61 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Quanto tempo deve maturare il compost? A seconda del metodo adottato e della stagione, il compost fatto in casa può impiegare 8-12 mesi per maturare bene. Attenzione: l utilizzo di un compost non ancora maturo può rallentare lo sviluppo delle piante. Come riconoscere un compost ben maturo? Un compost maturo si riconosce dall aspetto granuloso e omogeneo, dal colore scuro e, soprattutto, dal gradevole odore di terra di bosco. La tessitura è fine e non si individuano più i materiali di partenza.

62 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Come si può utilizzare il compost? Un compost ben maturo si può utilizzare sia in pieno campo sia in vaso. Nel primo caso, può essere distribuito nell orto o nel frutteto e mescolato nei primi cm di suolo. Nel secondo caso, lo si mescola con del terriccio per preparare un substrato per le piante in vaso. Le proporzioni possono essere: una parte di compost mescolata ad una-due parti di terriccio. In generale, solo poche piante (pomodoro, zucca) tollerano di essere coltivate nel compost puro. Come deve essere distribuito il compost? E meglio incorporare il compost nel primo strato di suolo, spargendolo tra le file di verdure nell orto, o alla base delle piante nel giardino; un leggero passaggio di rastrello sarà sufficiente a mescolarlo al terreno. Le stagioni più indicate per spargerlo sono la primavera e l autunno, quando i lombrichi sono più attivi e lo incorporano rapidamente nel terreno, favorendone la trasformazione in humus.

63 DOMANDE FREQUENTI SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Quanto compost utilizzare? Un buon compost è sufficiente a soddisfare i fabbisogni delle piante e non richiede l integrazione con concimi. La quantità dipende dalla fertilità del terreno e dalle esigenze delle piante che si coltivano: in generale, se ne distribuiscono da 1 a 5 kg/mq ogni anno. Le piante meno esigenti sono: aglio, cipolla, carota; quelle più esigenti: patata, pomodoro, zucca e zucchina. Come si conserva il compost maturo? Il compost maturo può essere conservato in secchi o in sacchi di materiale plastico, che in entrambi i casi devono essere tenuti ben chiusi in modo che si mantenga umido senza la necessità di bagnature. E consigliabile conservare i contenitori del compost in luoghi riparati dalla pioggia, come ad esempio sotto una tettoia.

64 Compost: di quanti tipi? A seconda della durata del processo possiamo distinguere: Compost fresco si ottiene dopo 2-3 mesi dall inserimento. compost ancora in corso di trasformazione biologica, ricco in elementi nutritivi (fondamentali per la fertilità del suolo e la nutrizione delle piante) e quindi non sufficientemente stabile. Indicato per la concimazione autunnale dell orto. Da evitare le applicazioni che prevedono il diretto contatto con le radici. Si può utilizzare per concimazioni del l orto in autunno ad una certa distanza dal la semina o dal trapianto Compost pronto si ottiene dopo 4-6 mesi dall inserimento compost più stabile caratterizzato da una minore attività biologica. Può essere impiegato per la fertilizzazione dell orto e del giardino subito prima della semina o del trapianto di coltivazioni nell orto. Compost maturo (10-12 mesi); si ottiene dopo 2-3 mesi dalla maturazione compost pronto. Molto maturo e stabile, idoneo al contatto diretto con le radici ed i semi anche in periodi vegetativi delicati (germinazione, radicazione, ecc.), indicato soprattutto come terriccio per le piante in vaso e per le risemine dei prati.

65 Caratteristiche del compost maturo Una volta raggiunta la piena maturazione, il compost presenta le seguenti caratteristiche: colore scuro e odore di terriccio di bosco; aspetto soffice con i materiali di partenza non più riconoscibili, fatta eccezione per pezzi di legno grossolani non ancora completamente decomposti; assenza quasi totale di lombrichi e moscerini.

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO EMERGENZA RIFIUTI RACCOLTA DIFFERENZIATA IL PESO DEI RIFIUTI Le sostanze organiche rappresentano circa 1/3 dei rifiuti prodotti, aumentando così la già ingente quantità di rifiuti

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli

COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO SCOPO DEGLI INCONTRI Fornire informazioni sulle modalità operative per la realizzazione del compostaggio domestico Fornire indicazioni sulle

Dettagli

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

CONTROLLO UMIDITA 18/01/2010 1

CONTROLLO UMIDITA 18/01/2010 1 CONTROLLO UMIDITA 18/01/2010 1 CONTROLLO UMIDITA Il buon andamento del processo di compostaggio esige un costante e buon flusso dell ossigeno dell aria all interno della massa di scarti organici e un umidità

Dettagli

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di CORI (Lt) Assessorato all RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO pagina 1 SOMMARIO Premessa... 3 1 Principi generali: Cos è il Compostaggio... 4 2 Cosa mettere nella

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria) IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA (scuola primaria) INFEA - MATERIALE DIDATTICO Laboratorio Il compostaggio: imitiamo la foresta (scuola primaria) Il compostaggio domestico Il compostaggio domestico

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST

ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST Per informazioni: info@cmvservizi.it Cosa si può compostare? In generale si possono compostare quasi tutti i resti di vegetali ovvero ciò che un tempo è stato vivente

Dettagli

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio GIARDINO 01 Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio 1 La frantumazione PRIMA L utilità della frantumazione Un biotrituratore vi permette di frantumare l erba, le foglie morte e i rami. Riduce fino

Dettagli

COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI CERANOVA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI CERANOVA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO 1 INDICE 1. Premessa 3 2. Proposta di compostaggio domestico 4 3. Vantaggi del compostaggio dei rifiuti organici 6 4. Quali sono i rifiuti da compostare? 7 5. Quali sono

Dettagli

C OMUNE D I AGEROLA (Provincia di Napoli)

C OMUNE D I AGEROLA (Provincia di Napoli) C OMUNE D I AGEROLA (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI URBANI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. ----- DEL 31

Dettagli

COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO

COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO Che cosa è il compostaggio domestico? E un processo naturale che permette di ottenere dagli scarti organici di cucina (filtri di caffè, scarti

Dettagli

Regolamento Comunale per la Promozione e l' Attuazione del Compostaggio Domestico (Autocompostaggio)

Regolamento Comunale per la Promozione e l' Attuazione del Compostaggio Domestico (Autocompostaggio) CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI Regolamento Comunale per la Promozione e l' Attuazione del Compostaggio Domestico (Autocompostaggio) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Comune di Diano Marina Provincia di Imperia Riviera dei Fiori

Comune di Diano Marina Provincia di Imperia Riviera dei Fiori Comune di Diano Marina Provincia di Imperia Riviera dei Fiori SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PIANIFICAZIONE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA ECOLOGIA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL PROGETTO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Dettagli

LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO. Workshop su Come fare il compost per le tue piante. Cos e il lombricompostaggio?

LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO. Workshop su Come fare il compost per le tue piante. Cos e il lombricompostaggio? LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO Workshop su Come fare il compost per le tue piante Cos e il lombricompostaggio? Si tratta di un processo simile a compostaggio, che comporta la decomposizione della materia

Dettagli

Progetto sperimentale per un sistema integrato domiciliare di raccolta dei rifiuti urbani

Progetto sperimentale per un sistema integrato domiciliare di raccolta dei rifiuti urbani Comune di Giuliano Teatino Progetto sperimentale per un sistema integrato domiciliare di raccolta dei rifiuti urbani 100% compostaggio domestico ANALISI DELLE CRITICITÀ E PROPOSTE RISOLUTIVE PER LE UTENZE

Dettagli

COMPOSTAGGIO DOMESTICO Per fare la DIFFERENZA basta un piccolo gesto.

COMPOSTAGGIO DOMESTICO Per fare la DIFFERENZA basta un piccolo gesto. COMPOSTAGGIO DOMESTICO Per fare la DIFFERENZA basta un piccolo gesto. Dopo aver raggiunto elevate percentuali di Raccolta Differenziata Vi chiediamo di continuare a collaborare migliorando la qualità della

Dettagli

Guida Pratica al compostaggio ovvero come ottenere gratuitamente ottimo humus per l'orto e per il giardino Guida Pratica al compostaggio testi Mirco Marconi disegni originali Giuseppe Zironi coordinamento

Dettagli

Problemi Scarsa areazione, difficoltà di rivoltamento

Problemi Scarsa areazione, difficoltà di rivoltamento Che cos è il compost Il compost è il terriccio (humus) che si forma dai rifiuti organici (erba, foglie, avanzi di frutta e verdura, ecc) grazie all azione del sole, dell aria e dei microrganismi presenti

Dettagli

COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMPOSTAGGIO DOMESTICO ManualeCompostaggio15x21 15-04-2004 15:15 Pagina 1 COMPOSTAGGIO DOMESTICO CON IL COMPOSTER Guida pratica ManualeCompostaggio15x21 15-04-2004 15:15 Pagina 2 1) Il compostaggio... imitazione della Natura

Dettagli

Il compostaggio domestico. Come trasformare i rifiuti organici in terriccio profumato

Il compostaggio domestico. Come trasformare i rifiuti organici in terriccio profumato Il compostaggio domestico Come trasformare i rifiuti organici in terriccio profumato 1 La natura non produce rifiuti catena alimentare humus resti organici decompositori 2 Perché il compostaggio Riproduce

Dettagli

Ogni giorno si producono, in Italia, 26 milioni di tonnellate* di rifiuti.

Ogni giorno si producono, in Italia, 26 milioni di tonnellate* di rifiuti. by Ogni giorno si producono, in Italia, 26 milioni di tonnellate* di rifiuti. (*produzione media, fonte: ISPRA) 1 Ogni giorno ciascun cittadino produce 1,5 kg* di rifiuti. (*produzione media, fonte: ISPRA)

Dettagli

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

ORO NERO Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. "ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. Figura 1 PRESENTAZIONE HUMUS (PORCELLINO) il prezioso e indispensabile nutriente biologico, per tutte le coltivazioni da interni e/o

Dettagli

Sembra che ai rifiuti che ho messo nel mio composter non succeda niente

Sembra che ai rifiuti che ho messo nel mio composter non succeda niente Divisione Igiene Ambientale Settembre 2003 Posizionamento, riempimento e svuotamento del composter Installare il composter: dove e come Scegliere un luogo soleggiato. Posizionare il composter sul terreno:

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI COMUNE DI JENNE REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 5 del 02 maggio 2015 Sommario: Art. 1 - Oggetto e finalità del Regolamento Art. 2 - Definizione di

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

COMUNE DI CARAGLIO PROVINCIA DI CUNEO c.a.p. 12023 tel.0171-617710 fax. 0171-617720 e-mail ragioneria.tributi@comune.caraglio.cn.

COMUNE DI CARAGLIO PROVINCIA DI CUNEO c.a.p. 12023 tel.0171-617710 fax. 0171-617720 e-mail ragioneria.tributi@comune.caraglio.cn. COMUNE DI CARAGLIO PROVINCIA DI CUNEO c.a.p. 12023 tel.0171-617710 fax. 0171-617720 e-mail ragioneria.tributi@comune.caraglio.cn.it UTENZA DOMESTICA Protoc.... Data.. RICHIESTA D ATTRIBUZIONE DI RIDUZIONE

Dettagli

COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMPOSTAGGIO DOMESTICO Sommario Chiudere il cerchio Imitando la Natura I vantaggi del compostaggio Cosa si può compostare Modi di compostare Le quattro regole d oro Problemi e soluzioni Alcune ricette per l impiego Per chi vuole

Dettagli

DOMANDA PER ASSEGNAZIONE IN COMODATO GRATUITO DI COMPOSTIERE DOMESTICHE. DICHIARA SI IMPEGNA

DOMANDA PER ASSEGNAZIONE IN COMODATO GRATUITO DI COMPOSTIERE DOMESTICHE. DICHIARA SI IMPEGNA Modello di domanda: All Ufficio Tecnico del Comune di Monteveglio DOMANDA PER ASSEGNAZIONE IN COMODATO GRATUITO DI COMPOSTIERE DOMESTICHE. Il/La Sottoscritto/a nato/a il e residente a in Via Tel., cell.

Dettagli

COMUNE DI ALCAMO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO COMPOSTAGGIO

COMUNE DI ALCAMO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO COMPOSTAGGIO COMUNE DI ALCAMO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO COMPOSTAGGIO INDICE 1. Che cos è il compostaggio 2. Perché dedicarsi al compostaggio 3. Cosa compostare 4. Parametri fondamentali 5. Tecniche di compostaggio

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

C A T A L O G O P R O D O TT I

C A T A L O G O P R O D O TT I Quando prendiamo una decisione, dobbiamo sempre pensare alle conseguenze che essa avrà sugli altri. Albert Acremant C A T A L O G O P R O D O TT I CONTENITORE SERIE STELO 7 & STELO 10 I contenitori aerati

Dettagli

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI CUGNOLI GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO INDICE 1. Premessa 3 2. Proposta di compostaggio domestico 4 3. Vantaggi del compostaggio dei rifiuti organici 5 4. Quali

Dettagli

Guida al compostaggio domestico

Guida al compostaggio domestico Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico Dai rifiuti organici al compost Cos è il compost È un fertilizzante, molto simile al terriccio di bosco, ottenuto dalla trasformazione di materiali organici,

Dettagli

PERCHE LA RACCOLTA DEL RIFIUTO ORGANICO

PERCHE LA RACCOLTA DEL RIFIUTO ORGANICO PERCHE LA RACCOLTA DEL RIFIUTO ORGANICO Il rifiuto organico costituisce circa il 30-40% in peso della quantità complessiva di rifiuti prodotti a livello domestico. L obiettivo che l AMV vuole raggiungere

Dettagli

GRUPPO PROPONENTE: BBG -Biological Balcony Garden- ISTITUTO: L IDEA:

GRUPPO PROPONENTE: BBG -Biological Balcony Garden- ISTITUTO: L IDEA: GRUPPO PROPONENTE: BBG -Biological Balcony Garden- ISTITUTO: L IDEA: Quest idea è nata da una del nostro gruppo che ispirandosi alla nuova moda dell orto sul balcone e al bisogno sempre maggiore di verde

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara. www.provincia.fe.it/agenda21/agenda.htm

Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara. www.provincia.fe.it/agenda21/agenda.htm Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara Agenda 21 Domestica Carta da ufficio e da appunti Acquistate carta riciclata Fate Block-notes con fogli di riuso sporchi

Dettagli

Comune di Subiaco Provincia di Roma. Regolamento per la Gestione dell Albo Comunale dei Compostatori

Comune di Subiaco Provincia di Roma. Regolamento per la Gestione dell Albo Comunale dei Compostatori Comune di Subiaco Provincia di Roma Regolamento per la Gestione dell Albo Comunale dei Compostatori Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 35 del 22.06.2015 1 Articolo 1 Oggetto e finalità

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

L ORO DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO! Dr. Danilo Pulvirenti Chimico Consulente Ambientale Gruppo FB: Compostiamoci bene - Sicilia

L ORO DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO! Dr. Danilo Pulvirenti Chimico Consulente Ambientale Gruppo FB: Compostiamoci bene - Sicilia L ORO DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO! Dr. Danilo Pulvirenti Chimico Consulente Ambientale Gruppo FB: Compostiamoci bene - Sicilia EVOLUZIONE DELL UOMO UOMO TECNOLOGICUS! una civiltà lineare ENERGIA ENERGIA

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

Per informazioni: numero verde 800 864776 www.compostiamo.it

Per informazioni: numero verde 800 864776 www.compostiamo.it Per informazioni: numero verde 800 864776 www.compostiamo.it www.provincia.roma.it PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO ISTRUZIONI PER L USO I RIFIUTI: RISORSE PREZIOSE Rispetto al passato, oggi viviamo

Dettagli

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti 5 th FORUM FOR THE FUTURE OF AGRICULTURE Meeting for Food & Environmental Challenge Resource

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA www.provincia.roma.it Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA Comune di Cave Ufficio Informazioni RD, Tel. 06 950 008 28 - www.comune.cave.rm.it La raccolta differenziata Necessità

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO come ottenere terriccio dai rifiuti organici

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO come ottenere terriccio dai rifiuti organici IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO come ottenere terriccio dai rifiuti organici I rifiuti organici della cucina e dell'orto o giardino sono materiali preziosi che, invece di gravare inutilmente sui costi di smaltimento

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 35.000 abitanti si

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario Obiettivi Gli alunni riepilogano i fondamenti del riciclaggio e riflettono sul loro comportamento in relazione al riciclaggio. Contenuto e attività Gli alunni verificano con un test se sono degli «eroi

Dettagli

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Ciascuno di noi prova simpatia o antipatia per alcune persone piuttosto che per altre. Per le piante è lo stesso: hanno delle affinità con alcune

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA?

1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? 1. PERCHE SI E SCELTO DI INTRODURRE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA? Il servizio di raccolta porta a porta si propone di responsabilizzare gli utenti rispetto ai problemi di smaltimento dei

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

MANUALE PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO MANUALE PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO (Nel territorio del Comune di Portoferraio) Dicembre 2005 CHE COS E IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO? Nella gestione del ciclo dei rifiuti è compresa anche

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

DIRETTIVE TECNICHE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI

DIRETTIVE TECNICHE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI Comunità Montana Feltrina viale Carlo Rizzarda 21. 32032 Feltre DIRETTIVE TECNICHE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI Costruisci una struttura di compostaggio, usala e trasformerai i rifiuti

Dettagli

Utenze domestiche. Guida al compostaggio domestico

Utenze domestiche. Guida al compostaggio domestico Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico Dai rifiuti organici al compost Cos è il compost E un fertilizzante molto simile al terriccio di bosco ottenuto dalla trasformazione dei rifiuti organici,

Dettagli

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO COMUNE DI CASALE CORTE CERRO (Provincia del Verbano Cusio Ossola) REGOLAMENTO COMUNALE PER CONFERIMENTO RIFIUTI INGOMBRANTI NELL ISOLA ECOLOGICA Approvato con deliberazione C.C. n. 18 del 23/04/2012 I

Dettagli

Regolamento comunale per la gestione dei conferimenti alla stazione ecologica attrezzata

Regolamento comunale per la gestione dei conferimenti alla stazione ecologica attrezzata COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA Codice Fiscale e Partita IVA 00242970366 Tel.(059) 75.99.11 - Fax (059) 73.01.60 E-mail: info@comune.savignano-sul-panaro.mo.it Regolamento comunale per

Dettagli

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I parte Introduzione Generale Acqua, rifiuti ed energia rappresentano tre questioni fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Emergenze ambientali

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B

Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Il 31 Ottobre sono venuti a scuola gli esperti della SILEA. Abbiamo sistemato nel cortile della scuola una compostiera per produrre il compost a scuola. OCCORRENTE:

Dettagli

www.piantedacqua.it Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione

www.piantedacqua.it Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione E possibile piantare i rizomi direttamente al fondo del laghetto se avete

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

Paolo Marzialetti - Ce.Spe.Vi. Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica - Un Volano per lo Sviluppo Economico Pistoiese?

Paolo Marzialetti - Ce.Spe.Vi. Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica - Un Volano per lo Sviluppo Economico Pistoiese? Il Riutilizzo degli Scarti Verdi dei Vivai Paolo Marzialetti - Ce.Spe.Vi. Centro Sperimentale Vivaismo di Pistoia Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica - Un Volano per lo Sviluppo Economico Pistoiese?

Dettagli

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI AVVISO AI CITTADINI APERTURA ECOCENTRO COMUNE DI USINI Alle ore 9:00 di Sabato 14 Marzo 2015 avrà luogo l inaugurazione del Centro

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Elenco RIFIUTI: è ordinato dall alto per categoria:

Elenco RIFIUTI: è ordinato dall alto per categoria: Il sistema informativo regionale sui rifiuti O.R.So. MODULO COMUNI Informazioni generali, novità e precisazioni per la compilazione Dati Rifiuti 2012 Bologna, Febbraio 2013 Elenco RIFIUTI: è ordinato dall

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA Approvato con deliberazione C.C. n. 7 del 15.02.2007 Art. 1 (Oggetto del regolamento) 1. Il presente regolamento ha per oggetto

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena Raccolta rifiuti Porta a Porta OBIETTIVO NORMATIVO Al 31 dicembre 2012 la percentuale di Raccolta Differenziata dovrà essere non inferiore al 65% PERCHE

Dettagli

Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico

Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico Comune di San Giorgio di Piano Dai rifiuti organici al compost Cos è il compost E un fertilizzante molto simile al terriccio di bosco ottenuto dalla trasformazione

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Il recupero degli scarti organici prodotti in ambito domestico. Bassano del Grappa, 03 febbraio 2010

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Il recupero degli scarti organici prodotti in ambito domestico. Bassano del Grappa, 03 febbraio 2010 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Il recupero degli scarti organici prodotti in ambito domestico Bassano del Grappa, 03 febbraio 2010 COS E IL COMPOSTAGGIO Processo biossidativo termofilo ed esotermico che avviene

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Guida alla corretta divisione dei rifiuti

Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Guida alla corretta divisione dei rifiuti Cosa fare con i rifiuti? La lettiera per gatti va eliminata nel cassonetto biologico? Si possono gettare i resti di carta

Dettagli

LA PORZIONE E SERVITA SPUNTI PER SENSIBILIZZARE I GESTORI PUBBLICI E PRIVATI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA, UTENTI E OPERATORI DELLE MENSE

LA PORZIONE E SERVITA SPUNTI PER SENSIBILIZZARE I GESTORI PUBBLICI E PRIVATI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA, UTENTI E OPERATORI DELLE MENSE LA PORZIONE E SERVITA SPUNTI PER SENSIBILIZZARE I GESTORI PUBBLICI E PRIVATI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA, UTENTI E OPERATORI DELLE MENSE Osserviamo cosa succede in una mensa scolastica Il menù della scuola

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

Scarica l App! COMUNE DI

Scarica l App! COMUNE DI Scarica l App! COMUNE DI rognano COMUNE DI ROGNANO Il comune al servizio del cittadino ORARI E NUMERI UTILI BANCA POPOLARE COMMERCIO E INDUSTRIA TEL. 0382.925512 FILIALE DI MARCIGNAGO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ

Dettagli