La stessa Rsa ha acquistato un nuovo condotto per il riscaldamento e il condizionamento nell'ufficio di Manchester per 15mila sterline prevedendo di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La stessa Rsa ha acquistato un nuovo condotto per il riscaldamento e il condizionamento nell'ufficio di Manchester per 15mila sterline prevedendo di"

Transcript

1

2 IL NEGAWATT Il negawatt è un'unità di misura che quantifica la potenza risparmiata in un processo grazie ad una tecnologia o ad un comportamento (corrisponde "in negativo" al watt). Il concetto di negawatt è dovuto ad Amory Lovins, fondatore del Rocky Mountain Institute, il quale immaginò una nuova tipologia di mercato che riducesse lo scarto fra il costo di produzione e quello sostenuto per risparmiare un certa quantità d'energia.

3 Da il Sole 24 ore : (9 gennaio 2009) Il miglior modo di ridurre le emissioni è prima di tutto quello di non produrne. Evitare gli sprechi si traduce direttamente nel taglio di emissioni e nel risparmio di costi. Così, invece dei "megawatt", le aziende dovrebbero iniziare a ragionare in termini di "negawatt", un termine coniato dal guru ambientalista Usa Amory Lovins. Gary Parke, direttore di Evolve Energy, società di gestione del l'energia, spiega: «In sintesi il negawatt è un megawatt di potenza evitata o risparmiata nell'utilizzo della rete. Essendo l'emissione più efficace per ottenere riduzioni di emissioni sul lungo periodo, il negawatt permette ritorni più elevati e più rapidi di ogni alternativa». I ritorni dell'efficienza energetica sono potenzialmente notevoli. McKinsey ha stimato che, con il greggio a 50 dollari al barile, un investimento di 170 miliardi di dollari in efficientamento genererebbe risparmi per oltre 900 miliardi, con un ritorno potenziale annuo del 17 per cento. La maggioranza delle aziende è comunque inconsapevole dei risparmi che possono essere effettuati con l'efficienza. La bolletta energetica ha rappresentato solo una minima parte dei costi aziendali negli ultimi decenni. Ma quando i prezzi petroliferi sono esplosi l'industria si è trovata impreparata. Anche le società di distribuzione tendevano a dare scarsa rilevanza all'efficienza dei propri clienti in passato, dato che venivano pagati in megawatt, non in negawatt. Ma l'alto costo del carburante, la scarsità dell'offerta e l'esigenza di evitare blackout sulla rete e, in alcune regioni, le restrizioni imposte ai gas serra sono elementi che hanno portato anche i distributori a focalizzarsi sul problema.

4 Oggi si stanno attrezzando per fornire ai propri clienti consulenza e tecnologie per ridurre le emissioni. Come anche le agenzie governative, i consulenti energetici e ambientali, le società di gestione delle infrastrutture e perfino le compagnie assicurative. Il primo passo per le aziende è di solito la verifica dell'uso di energia, alla ricerca di eventuali sprechi e dei potenziali risparmi. I controlli possono prendere anche mezza giornata e hanno costi relativamente contenuti. A volte vengono realizzati gratuitamente dai distributori o dalle agenzie governative. Alcune delle misure raccomandate in una prima fase sono del genere che qualsiasi manager può prevedere: spegnere luci e computer quando i dipendenti escono dall'ufficio, staccare i caricabatteria se non utilizzati, abbassare il termostato o l'aria condizionata. Sono semplici cambiamenti di comportamento che non richiedono alcun investimento al di fuori del ricordare alle persone di metterli in atto. Altre misure sembrano meno ovvie, me sempre molto economiche. Per esempio a un produttore di pneumatici in Gran Bretagna è stato consigliato di lavare le finestre, per far entrare più luce naturale e ridurre il ricorso a quella artificiale. A volte un piccolo investimento può fruttare molto. Rsa, la compagnia assicurativa inglese, indica il caso di una società cui fa consulenza che ha investito 750 sterline nella pulizia dei bocchettoni di riscaldamento e condizionamento con la previsione di risparmiare sterline e kg di anidride carbonica. Ma le aziende devono anche prepararsi a fare investimenti più grandi se vogliono ottenere ritorni più elevati e di lunga durata. Un altro cliente di Rsa ha cambiato completamente il sistema di condizionamento con un investimento di sterline, ma nell'arco di quindici mesi l'investimento si sarà del tutto ripagato in termini di riduzione della bolletta energetica.

5 La stessa Rsa ha acquistato un nuovo condotto per il riscaldamento e il condizionamento nell'ufficio di Manchester per 15mila sterline prevedendo di risparmiare ogni anno 6mila sterline e kg di anidride carbonica. Alex Matthias, responsabile energy management di Rsa, sostiene che «le aziende devono capire che piccole modifiche ai loro sistemi di riscaldamento e di ventilazione potranno non solo attuare notevoli risparmi ma anche avere un ruolo significativo nella riduzione delle emissioni di CO2». Cosa frena quindi le aziende? Le ricerche di EnergyTeam, società di consulenza in campo energetico, indicano che l'ignoranza è un elemento, dato che molte aziende non sono a conoscenza dei risparmi che possono essere effettuati. Un'altra causa è la ritrosia delle imprese a effettuare investimenti in efficienza energetica se i ritorni sono previsti tra uno o due anni. In alcuni casi è un problema di proprietà degli immobili. L'affittuario tende a non effettuare miglioramenti strutturali di cui beneficia essenzialmente il proprietario. Ma gli stessi proprietari possono essere condizionati da meccanismi perversi a non rendere più efficienti le loro proprietà: nel caso in cui la bolletta energetica è compresa nell'affitto, i proprietari ricaricano fino al 15% sulle forniture energetiche. Questi contratti li privano di qualsiasi motivazione a operare per la riduzione delle emissioni. Per le aziende bloccate da proprietari riluttanti, la miglior soluzione potrebbe essere quella di offrire la condivisione dei costi di qualsiasi investimento strutturale in cambio di una condivisione dei risparmi. In caso contrario, meglio traslocare.

6 22/02/2013 alle 11:53 Enel investe sull energia dei negawatt. Si scrive negawatt, si legge efficienza energetica. Passa anche da qui la strada che conduce a un uso più razionale dell energia e a un futuro sempre più sostenibile. Il concetto di negawatt è stato creato per la prima volta da Amory Lovins, fondatore del Rocky Mountain Institute, e quantifica la quantità di potenza risparmiata nella produzione di energia grazie a tecnologie e comportamenti virtuosi. In altre parole, il negawatt misura l energia non usata durante un determinato processo. Un tema fondamentale nell ottica di quella efficienza energetica che rappresenta uno dei cardini dell azione di Enel e che si propone come elemento essenziale nella costruzione di una nuova politica energetica nazionale. Efficienza energetica che, nel nostro Paese, sta compiendo progressi notevoli: secondo i dati forniti dall Enea lo scorso gennaio, tra il 2010 e il 2011 l Italia ha infatti conseguito un risparmio sui consumi di circa il 17%.

7 Ma la strada da percorrere è ancora lunga, ed Enel si presenta come un assoluta protagonista in grado di guidare il Paese verso traguardi ancora più importanti. A cominciare dalle azioni attuate all interno degli impianti di generazione, come ad esempio quello della centrale Federico II di Brindisi, dove l opera di efficientamento ha già prodotto risultati notevoli. Non solo, perché anche nel settore della domotica l azienda si è distinta per il contributo fornito al Paese in termini di efficienza energetica. L ultimo esempio, in ordine di tempo, è rappresentato dall innovativo dispositivo Enel Info+, vero e proprio anello di congiunzione tra le nostre abitazioni e il contatore elettronico. È infatti sufficiente inserirlo in una qualsiasi presa elettrica di casa, perché questo sia abilitato dal sistema centrale di Enel a trasmettere tutti i dati relativi al consumo energetico. Un elemento destinato a rivoluzionare le abitudini degli italiani, che attualmente è in via di sperimentazione nell ambito del Progetto Isernia, primo progetto di smart grid* italiana. *una smart grid è l'insieme di una rete di informazione e di una rete di distribuzione elettrica in modo tale da consentire di gestire la rete elettrica in maniera "intelligente" sotto vari aspetti o funzionalità ovvero in maniera efficiente

8

9 Analisi dati Classificazione memorizzazione Analisi dati: memorizzare tutti i costi, annuali, di Energia Elettrica, Gas, Gasolio, Costi di gestione e uniformarne i valori con unica unità di misura che chiamiamo MegaWatt. Per definire tale unità si parte, naturalmente, dal consumo di energia elettrica individuando il costo di un MW dalla bolletta elettrica; tale costo verrà fissato come convertitore di potenza. Ogni altro costo di origine diversa (esempio bolletta Gas) verrà convertito in MW, semplicemente dividendo il costo annuale di GAS per il convertitore di potenza.

10 Bolletta Enel : Convertitore di potenza = bolletta / MW consumati Bolletta Gas : MW equivalenti = bolletta / Convertitore di potenza Bolletta Gasolio : MW equivalenti = bolletta / Convertitore di potenza Costi di gestione : MW equivalenti = costi / Convertitore di potenza

11 Il negawatt è un'unità di misura che quantifica la potenza risparmiata in un processo grazie ad una tecnologia o ad un comportamento (corrisponde "in negativo" al watt). Si determina come differenza del monitoraggio iniziale rispetto a quelli periodici successivi: NegaWatt = Indice energetico monitoraggio(data) Se positivo indica un risparmio e che si sono verificati processi di risparmio nel periodo considerato, es. durante l anno scolastico (dal 1 sett al 31 ago dell anno successivo)

12

13 Innovazione Monitorare tutte le attività di ordinaria e straordinaria manutenzione Interventi di miglioramento delle condizioni dell Istituto Iniziative Realizzazione di progetti che hanno l intento di migliorare l uso dell istituto da parte degli studenti e di tutto il personale Interventi programmati di innovazione nei laboratori Propaganda Preparazione di materiale divulgativo, anche multimediale del concetto di risparmio e dei relativi interventi Monitoraggio degli effetti

14 Ordinaria e straordinaria manutenzione Monitorare tutto quello che riguarda la manutenzione per giungere ad una valutazione dell impatto che l azione ha sull indice energetico dell Istituto Creazione di un database Interventi di miglioramento Monitorare tutti gli interventi di miglioramento per giungere ad una valutazione dell impatto che l azione ha sull indice energetico dell Istituto Creazione di un database

15 Realizzazione di progetti Monitorare tutti i progetti di iniziativa curricolare per giungere ad una valutazione dell impatto che l azione ha sull indice energetico dell Istituto Creazione di un database Interventi programmati di innovazione Monitorare tutti gli interventi di innovazione didattica e amministrativa per giungere ad una valutazione dell impatto che l azione ha sull indice energetico dell Istituto Creazione di un database

16 Materiale divulgativo Creazione di materiale o iniziative di altra natura per divulgare i concetti del risparmio mediante modifiche comportamentali per giungere ad una valutazione dell impatto che l azione ha sull indice energetico dell Istituto Monitorare gli effetti che la propaganda ha generato Comparare le situazioni pre propaganda e confrontarle con i risultati per giungere ad una valutazione dell impatto che l azione ha sull indice energetico dell Istituto Creazione di un database con la possibilità di gestire l evento propagandato Creazione di un database con la possibilità di proporre test valutativi dell impatto

17 Analisi dati: memorizzare tutti i costi, annuali, di Energia Elettrica, Gas, Gasolio, Costi di gestione e uniformarne i valori con unica unità di misura che chiamiamo MegaWatt. Per definire tale unità si parte, naturalmente, dal consumo di energia elettrica individuando il costo di un MW dalla bolletta elettrica; tale costo verrà fissato come convertitore di potenza. Ogni altro costo di origine diversa (esempio bolletta Gas) verrà convertito in MW, semplicemente dividendo il costo annuale di GAS per il convertitore di potenza.

18 Macro aree energetiche Elettrico Termico Patrimoniale Illuminazione macchinari Riscaldamento Dispersione Mobile Immobile

19 PATRIMONIALE Catalogare la consistenza del nostro Istituto: cosa ha di edifici, il loro stato attuale, ma anche piante con aree verdi e aree ricoperte, cosa contengono gli edifici e come sono fatti, gli arredi e i macchinari

20 ELETTRICO A partire dalla centrale di trasformazione elettrica, dalla quale si ricava il consumo globale di energia. Poi il monitoraggio delle varie aree di divisione dell Istituto (secondo la numerazione della mappa di evacuazione) fino a catalogare le lampade, computer, macchinari vari che utilizzano energia elettrica

21 TERMICO A partire dalla centrale termica, dalla quale si ricava il consumo globale di energia. Poi il monitoraggio delle varie aree di divisione dell Istituto (secondo la numerazione della mappa di evacuazione) nel quale si catalogano tutti i punti di emissione calore e tutti i punti di dispersione, catalogare gli ambienti e i macchinari vari che generano e utilizzano energia termomeccanica.

22 Detto così sembra una minaccia La «denuncia» è uno spazio nel quale chiunque, alunni, professori, personale e anche esterni fanno presente un problema. Denunciano i difetti riscontrati e le sensazioni che derivano da un analisi comunque superficiale. Le denunce possono essere integrate successivamente con analisi più approfondite anche avvallate da personale specializzato.

23 Può essere indipendente o derivare da una denuncia La «proposta» è uno spazio nel quale chiunque, alunni, professori, personale e anche esterni facendo riferimento ad una denuncia formulano una proposta di soluzione o, indipendentemente dalla denuncia, propongono un lavoro innovativo per la scuola. Le proposte possono essere integrate successivamente con analisi più approfondite anche avvallate da personale specializzato.

24 Dalla denuncia o dalla proposta possono scaturire progetti con lo scopo di esplorare soluzioni e proporle come lavori da realizzare Il «progetto» è comunque un momento didattico in cui gli studenti possono esprimere la loro creatività associata alla possibilità di monitorare i risultati dell iniziativa attraverso i risultati periodici ottenuti dal monitoraggio.

25 Elettrotecnica Analizzare e monitorare tutti i punti luminosi dell Istituto al fine di verificarne i consumi in base alla potenza e al tempo d uso. Proporre la sostituzione, in base all attuale situazione, di punti luce con nuove tecnologie (a LED) facendo la comparazione dei consumi dei costi e quindi dei vantaggi ottenibili. Realizzare, in base alle disponibilità economiche, delle sostituzioni e monitorare, tramite contatori appositi, i consumi. Tutti i dati acquisiti saranno pubblicati nel sistema globale di monitoraggio. Lo scopo è quello di dimostrare quanto sia economico per l Istituto investire sulle nuove tecnologie di illuminazione portando al risparmio di oltre l 80% dell energia necessaria per l illuminazione.

26 Elettronica Uno dei problemi che determinano spreco di energia elettrica e termica è l uso durante periodi in cui non è necessario, per esempio le luci accese in ambienti in assenza di persone, il riscaldamento attivo anche quando la temperatura esterna è alta. Proporre la realizzazione di sistemi di controllo al fine di intervenire automaticamente. Esempi: controllo crepuscolare per le luci che si accendono solo se il livello di illuminamento è al di sotto del valore minimo necessario ad una corretta visione, inoltre la luce si può accendere solo in presenza di persone all interno dell ambiente monitorato. Controllare il riscaldamento in funzione della temperatura esterna, se vengono aperte le finestre il riscaldamento dell ambiente si disattiva..

27 Informatica E ampiamente noto che le tecnologie ICT (Information and Communication Technology) contribuiscono globalmente per il 3% ai consumi energetici, con una tendenza all aumento di tale quota a causa dell impetuoso sviluppo di Internet, della televisione digitale e della telefonia mobile, che richiedono infrastrutture (router, data center, centri di broadcasting, base station) sempre più potenti dal punto di vista delle funzioni e delle prestazioni e che inducono una sempre maggiore diffusione di apparati digitali, grandi o piccoli, a casa degli utenti. Pertanto le tecnologie ICT sono chiamate a fare la loro parte in relazione al risparmio energetico, sia mettendo in campo apparati sempre più ottimizzati dal punto di vista dei consumi, sia abilitando soluzioni intelligenti nel controllo di processi e reti di distribuzione e consumo dell energia. In relazione a tutti questi obiettivi è molto usato il termine Green ICT.

28 Meccanica La riqualificazione energetica consente di apportare un notevole miglioramento della prestazione energetica degli edifici, siano essi residenziali, commerciali, pubblici etc senza necessariamente dover intervenire in maniera troppo invasiva. Si lavora principalmente sull'involucro termico dell'edificio, per poi intervenire, successivamente, sulla parte impiantistica, con sistemi che sfruttano le energie rinnovabili (solare termico e solare fotovoltaico), abbinati ad impianti tecnologicamente avanzati per abbattere o annullare i consumi fino a raggiungere la classe energetica desiderata. La Ventilazione Meccanica Controllata permette il ricambio completo di aria nei locali senza la necessità di aprire le finestre. Questo consente un notevole risparmio energetico perché l'aria immessa nell'edificio viene preriscaldata oltre che filtrata. In caso di apertura delle finestre per il ricambio dell'aria si crea all'interno dell'edificio una differenza di temperatura che bisogna ripristinare con l'utilizzo dell'impianto di riscaldamento (metano, gas, elettrico, a pavimento etc..) con notevole spreco di energia.

29 Chimica e Biologia E importante il ruolo della ricerca chimica e biologica per rispondere alle sfide tecnologiche, le diverse applicazioni della chimica negli oggetti di uso quotidiano, il suo contributo alla qualità della vita, il suo utilizzo per la salvaguardia ambientale. Costituisce un importante elemento per migliorare il mondo: dai piccoli oggetti di uso quotidiano alle grandi tematiche dei cambiamenti climatici; fornisce tecnologie, prodotti e impianti per combattere l inquinamento, depurare le acque, abbattere i fumi che provengono da inquinamento urbano e da attività industriali, produce materiali pensati per il risparmio energetico e la razionalizzazione delle risorse, sostituendo le materie naturali della terra che vanno salvaguardate e infine apre al futuro con le sue applicazioni spesso invisibili ma determinanti per ottenere condizioni sempre più performanti in molti settori.

30 Biennio Le classi del biennio possono sviluppare progetti in varie direzioni, valutando l impatto ambientale per indurre al miglior comportamento attraverso iniziative tese a propagandare, attraverso i vari mezzi disponibili, non ultimo il multimediale, i metodi per indurre al risparmio e alla qualità di vita all interno dell Istituto. Ad esempio l abitudine di tutti a controllare le luci, a non aprire le finestre se prima non si sono chiusi i termosifoni, non gettare rifiuti per terra ma abituarci a differenziare, ottimizzare l alimentazione durante le ore scolastiche, ecc.

31 Perché non avviare una «Fondazione», un fondo su cui far confluire tutte le iniziative finanziare di Privati, Istituzioni, Aziende interessate a far sviluppare i progetti inseriti e quindi finanziare indirettamente la loro realizzazione. Grazie per l attenzione ITIS «G. Galilei» LIVORNO

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO RespEt, Roma 19/12/2007 Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO ing. Annalisa Corrado, Direttore tecnico AzzeroCO2 La società ing. Annalisa

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre 2015. www.verticale.net. Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su LED Luce Energia Domotica Veronafiere 28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net ILLUMINAZIONE A LED E EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO E LED Ing. Maria-Anna

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

...è l ora di una svolta!

...è l ora di una svolta! ...è l ora di una svolta! La CHIAVE giusta per risparmiare sulle tue bollette! Chi siamo? RIL Saving Srl nasce a Lumezzane nel 1999 e da Giugno 2008 ha sede a Sarezzo (Brescia). L attività di RIL Saving

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica ILLUMINAZIONE EFFICIENTE UNA PROPOSTA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anche in Italia, crescono la sensibilità ambientale e la consapevolezza dell importanza di un uso razionale delle risorse energetiche.

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013 PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013 PICCOLI PASSI PER UNA SANT ANDREA SOSTENIBILE Progetto cofinanziato dall'unione Europea - Finanziamento PO- FESR 2007-2013 Asse IV Linea d intervento

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

AREE INDUSTRIALI: OPPORTUNITA,

AREE INDUSTRIALI: OPPORTUNITA, LA GESTIONE DELL ENERGIA NELLE AREE INDUSTRIALI: OPPORTUNITA, STRUMENTI, INCENTIVI. Ing. Maria-Anna Segreto mariaanna.segreto@enea.it Tel. +39 051 6098624 DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/UE E risaputo che i

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO!

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO! COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO! GRUPPO RELCO Presente in vari paesi con filiali commerciali dirette, sviluppa un fatturato annuo di circa 100 milioni di euro ed è il maggior gruppo italiano produttore

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. IL NUOVO MERCATO Importanza e strategie. Nel il grande cambiamento. RUOLO ANCHE SOLO CONTABILE DELLE

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO Ing. Roberto Udali ForGreen S.p.A. ForGreen e il progetto GBE Factory Il GBE Factory- Green Blue Energy Factory rientra nel programma della

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA Pianezza, 7 maggio 2009 Andrea Camarlinghi, Corintea soc. coop. Sommario

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici EnerSmartSystem Efficienza energetica negli edifici domestici CLK Italia srl - WEB: www.clk-italia.it - email: info@clk-italia.it - TEL: 0571 1661103 - FAX: 0571 684849 Agenda - EnerSmartSystem - Semplicità

Dettagli

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita.

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita. Chi siamo Solaria Energy nasce nel 2007 con l obiettivo di contribuire alla diffusione delle tecnologie per la salvaguardia dell ambiente, proponendosi come interlocutore specializzato nel campo delle

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Stefano Cordiner Università di Roma Tor Vergata cordiner@uniroma2.it Sostenibilità ambientale Le strutture sanitarie esplicano

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

Bolletta Energetica Comunale (BEC) Bolletta Energetica Comunale (BEC) Depuriamo la Bolletta Energetica Comunale a partire dall Analisi della Fornitura Dr. Nino Bosco Milano 2012 I Servizi Energetici nel Comune Realtà Comunali Servite Strutture

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

Edilizia sostenibile 2

Edilizia sostenibile 2 I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. Edilizia sostenibile 2 Si parla di edilizia sostenibile per intendere un modello di

Dettagli

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch. COMUNE DI SEGNI PROVINCIA DI ROMA ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA U.T.C. COMUNE DI SEGNI Arch. Esteban Dukic 1. PREMESSA Negli ultimi anni, visto

Dettagli

Il nuovo meccanismo ELENA

Il nuovo meccanismo ELENA Il nuovo meccanismo ELENA (European Local Energy Assistance) Sintesi Power house Italy - Toolkit (European Local Energy Assistance) La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI)

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Air - Sisthema PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Oggi a causa dell iperisolamento e della tenuta all aria dei serramenti, l aria confinata favorisce la formazione

Dettagli

Il primo sistema integrato di domotica a basso costo interamente Madein Italy, che consente di connettere qualsiasi edificio, ridurre automaticamente

Il primo sistema integrato di domotica a basso costo interamente Madein Italy, che consente di connettere qualsiasi edificio, ridurre automaticamente 1 Il primo sistema integrato di domotica a basso costo interamente Madein Italy, che consente di connettere qualsiasi edificio, ridurre automaticamente i consumi e gestire clima ed illuminazione con un

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica DIPLOMATO INDIRIZZO Elettronica ed Elettrotecnica FIGURA PROFESSIONALE Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica con specializzazione in domotica Denominazione della figura professionale Descrizione sintetica

Dettagli

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008 Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008 PUNTI PRELIMINARI La direttiva 2006/12/UE relativa ai rifiuti

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio Energia ed efficienza per il territorio Fonti Energetiche e sviluppo sostenibile Imola, 10 novembre 2011 Chi è BIT? Società di servizi

Dettagli

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli