1 Piano degli Interventi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Piano degli Interventi"

Transcript

1 1. Premesse Inquadramento generale e rischio idraulico Inquadramento geografico ed idraulico La rete idraulica ricettrice Le reti di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche Criticità idrauliche Valutazione di Compatibilità Idraulica e Norme idrauliche per l edificazione Norme idrauliche per l edificazione Art. n. 1. Calcolo dei volumi di compensazione idraulica Art. n. 2. Strade, piazzali e linee di raccolta delle acque meteoriche Art. n. 3. Prescrizioni su invasi Art. n. 4. Sistemi di dispersione: trincee e pozzi drenanti Art. n. 5. Manufatto di scarico Art. n. 6. Tombinamenti Art. n. 7. Manutenzioni Art. n. 8. Quota di imposta dei fabbricati Art. n. 9. Salvaguardia delle zone limitrofe ai corsi d acqua Indirizzi operativi per le future Valutazioni di Compatibilità Idraulica Metodologia di calcolo della portata di progetto Valutazione del coefficiente di deflusso Individuazione delle misure compensative per classi di interventi Trascurabile impermeabilizzazione potenziale Modesta impermeabilizzazione potenziale Significativa impermeabilizzazione potenziale Marcata impermeabilizzazione potenziale Conclusione...23 Allegati: 1. Planimetrie con individuazione delle trasformazioni previste nel 1 PI. 2. Schede di dettaglio dei singoli interventi previsti nel 1 PI. 3. Schemi tipo reti e manufatti per mitigazione idraulica. 1

2 2

3 RIFERIMENTI NORMATIVI - L.R. n. 11 del 23 aprile 2004 Norme per Il governo del territorio - D.L. n. 152 del 3 aprile 2006, Norme in materia ambientale. - ALLEGATO A Dgr n.80 del 27 gennaio 2011, Norme tecniche di attuazione del Piano di Tutela delle Acque, LINEE GUIDA APPLICATIVE. - D.G.R.V. n del 12 dicembre 2002 L. 3 agosto 1998, n. 267 Individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idraulico e idrogeologico. Indicazioni per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici. - D.G.R.V. n del L. 3 agosto 1998, n Individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idraulico e idrogeologico. Nuove indicazioni per la formazione degli strumenti urbanistici. - D.G.R.V. n del L. 3 agosto 1998, n Individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idraulico e idrogeologico. Nuove indicazioni per la formazione degli strumenti urbanistici. Modifica D.G.R del 10 maggio 2006, in attuazione della sentenza del TAR del Veneto n. 1500/07 del 17 maggio All. A D.G.R. n del : per la redazione degli strumenti urbanistici aggiornamento giugno Provincia di Treviso, Assessorato alle Politiche Ambientali: La gestione delle acque e degli scarichi a livello di Enti Locali - Linee guida. 3

4 4

5 1. PREMESSE Scopo della valutazione di compatibilità idraulica, ai sensi della D.G.R. n del 13 dicembre 2002 e delle sue successive modifiche ed integrazioni, è quello di far si che le valutazioni urbanistiche tengano conto dell attitudine dei luoghi ad accogliere le nuove edificazioni, considerando le interferenze che queste avranno con i dissesti idraulici presenti o potenziali, nonché le possibili alterazioni del regime idraulico che le nuove destinazioni o trasformazioni d uso del suolo possono venire a determinare. Dalla relazione di compatibilità idraulica allegata al PATI Diapason dei Comuni di Castelcucco, Crespano del Grappa, Paderno del Grappa e Possagno è stata evidenziata la necessità che ai nuovi interventi di tipo urbano ed edilizio siano applicate norme idrauliche che mitighino l impatto che questi interventi possono avere nell equilibrio idraulico nel territorio. Sono state perciò tracciate delle norme generali di salvaguardia che devono essere applicate alle nuove trasformazioni urbanistiche che interessano il territorio comunale. Le norme prevedono la definizione di misure mitigative proporzionali all entità dell intervento urbanistico ed edilizio e al rischio idraulico riscontrato nel territorio. Le analisi condotte in questa sede sono da intendersi specifiche per le variazioni di destinazioni d uso individuate nel 1 Piano degli Interventi: Le norme si basano su alcuni principi: per ogni intervento urbano deve essere individuato un corpo ricettore di recapito e devono essere dimensionate le opere compensative; le opere di mitigazione idraulica devono essere proporzionali alla superficie impermeabilizzata di intervento; l approfondimento dello studio idraulico è proporzionale all estensione territoriale dell intervento; il dimensionamento delle opere di mitigazione dipende dalla permeabilità del terreno della zona, dal rischio idraulico dell area e il tipo di urbanizzazione (residenziale o produttiva). Pertanto, per ogni nuovo intervento edilizio od urbanistico sarà analizzata la criticità idraulica e l uso attuale del suolo, calcolato il volume di compensazione minimo o gli interventi da attuare per l invarianza idraulica e definite le prescrizioni particolari in funzione dell estensione territoriale dell intervento stesso. 5

6 6

7 2. INQUADRAMENTO GENERALE E RISCHIO IDRAULICO 2.1. Inquadramento geografico ed idraulico Il territorio che copre il Comune di Castelcucco presenta i caratteri tipici dell area pedemontana veneta. La zona si snoda lungo un asse inclinato da nord-ovest verso sud-est, delimitata verso nord dalla S.P. dei Colli Asolani e verso sud dalla strada Asolo - Monfumo. Il Monte Grappa è caratterizzato da importanti fenomeni carsici che rendono il massiccio assai povero d'acque superficiali. Nel territorio in esame sono comunque presenti apprezzabili corsi d acqua a carattere torrentizio che fanno capo al bacino imbrifero del Fiume Brenta La rete idraulica ricettrice La rete idrografica del Comune di Castelcucco fa capo al bacino tributario del fiume Brenta. La rete idrografica risulta abbastanza ramificata con valli profondamente incise dove scorrono corsi d acqua a carattere torrentizio. In Comune di Castelcucco ha origine e vi ricade per la quasi totalità il ramo del torrente Muson denominato di Castelcucco che confluisce nel Muson Vecchio all altezza del Casonetto in Comune di Asolo. Il ramo principale del torrente Muson, nasce dalle sorgenti poste tra le colline di Monfuno e di Asolo. I suoi principali affluenti dell area pedemontana sono posti in destra idrografica e tra essi di ricorda: il torrente Erega, il torrente Ru, ed appunto il ramo detto di Castelcucco che rappresentano assieme la rete ricettrice delle acque meteoriche delle nuove aree di trasformazione previste dal PI Le reti di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche Come ricavato dall analisi condotta per la redazione del PATI Diapason, non sono disponibili informazioni di dettaglio sulla rete di smaltimento delle acque meteoriche. Tale rete non è stata oggetto di un attento progetto generale o di uno studio pianificatorio, non risulta censita e quasi certamente presenta caratteristiche disomogenee. Generalmente tutti gli interventi costruttivi finora realizzati, non hanno richiesto particolari studi idraulici in quanto le fognature realizzate avevano e hanno lo scopo di collettare con il percorso più breve possibile le acque al corpo idrico recettore (torrente, rio, scolo ecc.). Questo fatto, unitamente alla diminuito interesse per la manutenzione del territorio, ha fatto 7

8 si che negli ultimi anni si accentuassero locali fenomeni erosivi e di dissesto idrogeologico nei versati interessati dallo scarico delle acque meteoriche Criticità idrauliche Le condizioni di rischio idraulico per il torrente Muson riguardano la fascia pedemontana da San Zenone degli Ezzelini fino a Maser, ma non i territori oggetto del presente studio, inoltre, sia il Muson che i suoi principali affluenti scorrono lungo valli molto al di sotto dei piani di imposta dei fabbricati. Risulta invece che la rete idrografica naturale è stata parzialmente tombinata principalmente per dare spazio allo sviluppo urbanistico del territorio ed in taluni casi risulta necessario intervenire nel bacino collinare con opere di consolidamento di versanti e difese di sponda negli alvei. Non si segnalano comunque problemi di insufficienza idraulica confermando le analisi condotte e riportate nella valutazione di compatibilità idraulica del PATI Diapason. 8

9 3. VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA E NORME IDRAULICHE PER L EDIFICAZIONE Come sottolineato dalla DGRV n. 2948/09, l'obiettivo della compatibilità idraulica richiede a chi propone una trasformazione di uso del suolo di accollarsi, attraverso opportune azioni compensative, nei limiti di incertezza del modello adottato per i calcoli dei volumi, gli oneri del consumo della risorsa territoriale in modo da non peggiorare, anzi migliorare le condizioni di sicurezza idraulica e territoriale. Ogni specifico strumento urbanistico attuativo e ogni singolo intervento, deve perciò prevedere opere di mitigazione idraulica. Si ritiene utile fornire delle disposizioni operative che dovranno essere recepite in sede di progettazione esecutiva degli interventi edilizi e dei Piani Urbanistici Attuativi previsti nel 1 Piano degli Interventi del Comune di Castelcucco. Il PI del Comune di Castelcucco prevede sostanzialmente il completamento dell'edificazione e l eventuale ristrutturazione o sostituzione di singoli edifici o di insiemi edilizi di zone residenziali parzialmente edificate e di completamento. In queste zone il PI si attua mediante Intervento Edilizio Diretto (IED), salvo il caso in cui non sia richiesta la Progettazione Unitaria (PU) o la formazione di un Piano Urbanistico Attuativo (PUA). Per i territori che sono interessati da variazione alla destinazione urbanistica, sono state quindi approfondite le analisi idrauliche elaborate dal PATI confermando l assenza di importanti criticità idrauliche del territorio. Il risultato dell indagine condotta, e principalmente la tipologia degli interventi e degli accordi previsti con il 1 PI non permette la possibilità di definire degli interventi strutturali unitari, sono invece state predisposte delle specifiche schede che, in funzione delle soglie dimensionali previste dalla DGRV 2948 del , raccolgono i principali dati di dimensionamento e le prescrizioni particolari individuate per garantire l obbiettivo di invarianza idraulica. Sono inoltre stati individuati i provvedimenti minimi di compensazione e predisposte delle specifiche norme idrauliche per l attuazione di questi interventi. Sono stati infine predisposti degli appositi schemi tipo di riferimento per garantire omogeneità nell attuazione dei successivi interventi edificatori. 9

10 3.1. Norme idrauliche per l edificazione Art. n. 1. Calcolo dei volumi di compensazione idraulica La verifica della compatibilità idraulica è obbligatoria per ogni intervento previsto nel 1 Piano degli Interventi del Comune di Castelcucco. L approfondimento dell indagine dipende dall estensione territoriale dell area urbanizzata e in particolare è richiesto: Per aree a trascurabile impermeabilizzazione potenziale: superficie inferiore a 1000 m 2. verifica del volume di compenso minimo calcolato con la relazione del VCOMP. per aree residenziali; sezione di chiusura avente dimensioni massime pari ad un tubo diametro interno massimo di 80 mm; redazione della planimetria e del profilo delle opere di compensazione. Per aree a modesta impermeabilizzazione potenziale: superficie compresa tra 0,1 e 1 ha calcolo analitico del volume di invaso per invarianza idraulica e verifica della massima portata scaricata con coefficiente udometrico massimo pari a 10 l/s ha; verifica del volume di compenso minimo calcolato con la relazione del VCOMP. per aree residenziali; dimensionamento della sezione di chiusura (anche regolabile) con dimensione massima pari ad un tubo diametro 150 mm e tirante idrico massimo negli invasi di 1 m; redazione della planimetria e del profilo delle opere di compensazione. Ogni intervento edilizio deve prevedere la rete di raccolta delle acque meteoriche divisa dalla rete di smaltimento dei reflui fognari e le opere di mitigazione idraulica. I volumi degli invasi calcolati in via preventiva necessari per garantire l invarianza idraulica delle nuove trasformazioni territoriali previste nel 1 Piano degli Interventi sono riassunti nelle schede allegate alla Valutazione di Compatibilità Idraulica e devono essere verificati in fase di progettazione esecutiva dell intervento quando saranno note le effettive tipologie delle pavimentazioni. Il volume degli invasi di mitigazione idraulica minimi da garantire nei nuovi interventi edilizi ed urbanistici sono stati definiti, in base alla destinazione d uso ed alla zona di appartenenza 10

11 di rischio idraulico, secondo la seguente formulazione del VCOMP.: Area residenziale V COMP. S = S IMP TOT dove: VINV. = Volume di invaso per invarianza idraulica [m 3 /ha]; SIMP. = Superficie impermeabilizzata [m 2 ]; STOT. = Superficie totale dell area [m 2 ]; Tale relazione è valida per interventi in area a basso rischio idraulico (R0) e per aree a destinazione residenziali. Se da specifiche indagini risulta che gli interventi ricadono in area in cui è possibile prevedere l infiltrazione nel suolo dei maggiori deflussi meteorici si dovrà dedurre la quota parte di superficie direttamente infiltrata secondo le disposizioni della DGRV 2948/2009 e le prescrizioni del Consorzio di Bonifica. Art. n. 2. Strade, piazzali e linee di raccolta delle acque meteoriche Nella progettazione di piani urbanistici attuativi e di singoli interventi edilizi dovrà essere garantita la salvaguardia delle vie di deflusso esistenti in modo da evitare ristagni idrici. Le linee di smaltimento delle acque meteoriche dovranno essere ispezionabili con pozzetti di idonee dimensioni posti a non più di 40 m di distanza. Non sono ammesse in qualunque caso fognature miste. Ai fini di tutelare la qualità delle acque di corpi idrici ricettori (superficiali e sotterranei), le acque meteoriche di dilavamento suscettibili di inquinamento (provenienti ad esempio da grandi superfici adibite a parcheggio o da piazzali adibiti ad usi produttivo) dovranno essere raccolte e trattate secondo le prescrizioni indicate dal Piano di Tutela delle Acque (D.C.R. n. 107/2009 e s.m.i.). In particolare l art. 39 del Piano di Tutela, definisce e quantifica le acque di prima pioggia e distingue i casi in cui, in funzione del tipo di uso dell area sottoposta a dilavamento, siano da assimilare ad acque reflue industriali: Il volume di acqua di prima pioggia, salvo diverse indicazioni degli Enti competenti, è da calcolare secondo l art. n. 39 delle NTA del Piano di Tutela delle Acque della Regione Veneto (PRTA). In accordo con le Indicazioni del PRTA della Regione Veneto, le acque ritenute pulite ai sensi dell art. 39 del medesimo piano, sono preferibilmente da infiltrare nel sottosuolo o in alternativa possono essere scaricate in acque idriche superficiali evitando lo scarico di acque pulite nelle reti fognarie. Quest ultima modalità è ammissibile solo nel caso le prime due 11

12 soluzioni siano tecnicamente impraticabili o economicamente troppo onerose. A titolo di indirizzo, per le aree di sosta e movimentazione dei veicoli inferiore a 1500 m 2 a servizio di aree residenziali, i deflussi meteorici devono essere consegnati al canale ricettore previo il passaggio per un pozzetto di decantazione con un volume minimo utile di 1 m 3 per cui deve essere prevista una adeguata manutenzione. Per le strade ed i piazzali adibiti a parcheggio autoveicoli esterni ai lotti edificabili dove insistono edifici ad uso industriale o commerciale, o comunque per aree di sosta e movimentazione dei veicoli superiori a 1500 m 2, le acque meteoriche di dilavamento vanno preferibilmente raccolte e condotte ad un manufatto di sedimentazione e disoleazione appositamente dimensionato per il trattamento delle acque di prima pioggia. L acqua meteorica defluente dalle coperture potrà essere smaltita direttamente negli strati superficiali del sottosuolo o, preferibilmente, recuperata in apposite cisterne o vani di accumulo ed utilizzata per scopi non potabili. Si ricorda inoltre che è vietata la realizzazione di superfici impermeabili di estensione superiore a 2000 m 2. Fanno eccezione le superfici soggette a potenziale dilavamento di sostanze pericolose o comunque pregiudizievoli per l ambiente, di cui al comma 1, e le opere di pubblico interesse, quali strade e marciapiedi, nonché altre superfici, qualora sussistano giustificati motivi e/o non siano possibili soluzioni alternative. La superficie di 2000 m 2 impermeabili non può essere superata con più di una autorizzazione. La superficie che eccede i 2000 m 2 deve essere realizzata in modo tale da consentire l infiltrazione diffusa delle acque meteoriche nel sottosuolo. Art. n. 3. Prescrizioni su invasi Gli invasi compensativi possono essere ottenuti mediante: - invasi concentrati a cielo aperto (laghetti); - sovradimensionamento della rete di fognatura; - vasche di accumulo interrate. Il volume di compenso complessivo è dato dai contributi dei singoli invasi. Il collegamento tra la rete fognaria e tali aree di espansione deve garantire una ritenzione grossolana dei corpi estranei in modo da evitare che eventuali rifiuti rimangano nell area. Gli invasi superficiali ottenuti realizzando una depressione del terreno, devono avere una pendenza minima dell 1 verso lo sbocco, in modo da garantire il completo vuotamento dell area ed evitare così ristagni di acqua. La linea di smaltimento delle acque meteoriche deve garantire il completo vuotamento degli invasi e di conseguenza il piano di scorrimento deve essere ad una quota inferiore a quella 12

13 del fondo dell invaso. In alternativa si potrà installare un idoneo sistema di sollevamento che scaricherà nel ricettore la massima portata ammessa. Gli invasi concentrati andranno localizzati preferibilmente a valle delle zone urbanizzate o da urbanizzare o lungo le sponde di rogge o canali a valenza pubblica (di competenza consorziale, comunale o regionale), anche per consentire interventi di manutenzione. Le vasche di accumulo interrate devono essere facilmente ispezionabili e di agevole pulizia. Art. n. 4. Sistemi di dispersione: trincee e pozzi drenanti In caso di terreni ad elevata capacità di accettazione delle piogge ed in presenza di falda freatica sufficientemente profonda, è possibile realizzare sistemi di infiltrazione facilitata in cui convogliare i deflussi in eccesso prodotti dall impermeabilizzazione. Questi sistemi, che fungono da dispositivi di reimmissione in falda, possono essere realizzati sotto forma di vasche o condotte disperdenti posizionati negli strati superficiali del sottosuolo in cui sia consentito l accumulo di un battente idraulico che favorisca l infiltrazione e la dispersione nel terreno. Le misure compensative andranno di norma individuate in volumi di invaso per la laminazione di almeno il 50% degli aumenti di portata. Qualora si voglia aumentare la percentuale di portata attribuita all infiltrazione, fino ad una incidenza massima del 75%, Il progettista dovrà documentare, attraverso appositi elaborati progettuali e calcoli idraulici, la funzionalità del sistema a smaltire gli eccessi di portata prodotti dalle superfici impermeabilizzate rispetto alle condizioni antecedenti la trasformazione, almeno per un tempo di ritorno di 100 anni. Il singolo pozzo perdente o trincea drenante, deve essere preceduto da un pozzetto di decantazione ispezionabile per l ordinaria manutenzione in modo da rimuovere il materiale fino depositato. La distanza tra pozzi successivi deve essere almeno pari a 2 volte l'altezza del pozzo stesso. Realizzato lo scavo è necessario creare un idoneo sottofondo (la migliore soluzione progettuale vorrebbe la realizzazione di un piccolo cordolo d appoggio in cls) per la posa del primo degli anelli forati. Particolare cura deve essere posta nella selezione dei ciottoli da porre in opera attorno agli anelli prefabbricati o attorno la condotta disperdente. Questo materiale deve avere una pezzatura il più possibile regolare e dimensioni compresa tra i 10 e i 30 cm, deve garantire la funzionalità dell opera, è necessario che lo spessore attorno gli anelli dei ciottoli sia di almeno 50 cm. Per facilitare la manutenzione dei pozzi è opportuna la posa in opera nel fondo del pozzo di un idoneo geotessuto da sostituire nel corso delle manutenzioni ordinarie delle batterie di 13

14 perdenti. La batteria di pozzi o la trincea drenante, deve essere collegata alla rete di smaltimento superficiale mediante un troppo pieno di sicurezza. Art. n. 5. Manufatto di scarico Prima dell immissione nel ricettore finale, sia esso un corso d acqua o un collettore fognario, dovrà essere sempre previsto un manufatto per assicurare che l immissione dei volumi accumulati negli invasi compensativi avvenga in maniera controllata. Tale manufatto di consegna dovrà essere ispezionabile e dotato di un setto divisorio su cui deve essere montata una piccola paratoia di acciaio, anche regolabile, per garantire lo scarico della sola portata ammessa. Alla quota di massimo invaso sarà realizzata una soglia sfiorante di sicurezza dimensionata sulla portata massima di progetto. Inoltre, nel caso in cui un intervento di trasformazione territoriale vada ad accorpare aree che scolano in corsi d acqua differenti, e per ragioni tecniche si decida di realizzare un unico scarico verso uno solo dei corsi d acqua, è necessario garantire e dimostrare che la massima portata immessa non sarà superiore a quella che, prima della trasformazione, veniva immessa nel medesimo corso d acqua; quest ultima valutata in funzione del coefficiente udometrico fornito dal competente Consorzio di Bonifica. Art. n. 6. Tombinamenti In riferimento alla pianificazione regionale e specificatamente dei contenuti dei Piani Generali di Bonifica non potranno essere autorizzati interventi di tombinamento o di chiusura di fossati esistenti, di qualsiasi natura essi siano, a meno che non si verifichi una delle seguenti condizioni e previo parere del Consorzio di Bonifica competente: - evidenti e motivate necessità attinenti la sicurezza pubblica; - giustificate motivazioni di carattere igienico sanitario; - l intervento sia concordato e approvato dal Consorzio di Bonifica. La realizzazione di nuovi accessi carrai dovrà essere accompagnata da un provvedimento autorizzatorio, che tenga conto non solo delle esigenze di sicurezza stradale, ma anche degli aspetti idraulici. In linea generale dovrà essere dimostrato: - il rispetto della sezione del fosso con la scelta di una dimensione adeguata della tubazione; - il mantenimento della livelletta del fosso mediante rilievo preventivo delle quote di fondo 14

15 immediatamente a monte e a valle. È consigliabile, ove possibile, non scendere sotto gli 800 mm; scendere sotto i 600 mm di diametro aumenta la probabilità di formazione di ostruzioni a causa di vegetazione e sedimenti. Art. n. 7. Manutenzioni I frontisti privati hanno degli obblighi nei riguardi della buona gestione e manutenzione del territorio, curando la manutenzione delle opere minori, non solo quando queste siano di interesse particolare dei propri fondi, ma comuni a più fondi e necessarie per dare scolo alle acque o per completare le funzionalità delle opere di competenza dell Amministrazione comunale. La manutenzione è comunque necessaria per non recare pregiudizio alle opere, anche se demaniali. Qualora un proprietario ometta di eseguire tali lavori di manutenzione ordinaria vi provvederà l Ente competente, a richiesta anche di uno solo degli interessati ed in nome e per conto loro. Il provvedimento di approvazione del progetto di tali opere equivale a dichiarazione di pubblica utilità, urgenza e indifferibilità dei relativi lavori. La ripartizione degli oneri per i lavori, siano essi comuni a più fondi o relativi ad un solo fondo, è effettuata dall Ente stesso. Art. n. 8. Quota di imposta dei fabbricati Le quote d imposta degli interventi edilizi ed urbanistici non debbono comportare limitazioni alla capacità di deflusso delle acque dei terreni circostanti, né produrre una riduzione del volume di invaso preesistente. Il calpestio del piano terra degli edifici di nuova costruzione deve essere fissato ad una quota tale da non consentire l ingresso delle acque di possibili allagamenti interessanti le aree esterne. Qualora non esistano studi idraulici di dettaglio o analisi a livello di bacino e non sia possibile definire analiticamente una quota assoluta di non superamento, il piano di imposta dei fabbricati sarà fissato ad una quota superiore di almeno cm, da stabilirsi in relazione alle condizioni di rischio idraulico della zona in esame, rispetto al piano stradale o al piano di campagna medio circostante. Tale piano di imposta è da prevedere anche più alto in presenza di comprovate esigenze di sicurezza idraulica. Nei centri storici questo sovralzo deve essere reso compatibile con eventuali allineamenti di altri fabbricati. Gli eventuali piani interrati dovranno essere impermeabilizzati al di sotto del calpestio del piano terra e le aperture quali rampe o bocche di lupo previste solo a quote superiori. 15

16 Art. n. 9. Salvaguardia delle zone limitrofe ai corsi d acqua Qualora si interessino zone di espansione dei corsi d acqua, fermo restando il vincolo di 10 m per i corsi d acqua consortili, non è permesso il progressivo aumento di quota dei terreni limitrofi ai corsi d acqua non interessati da urbanizzazioni pregresse, al fine di privilegiare la funzione di laminazione delle piene svolte da tali aree. 16

17 4. INDIRIZZI OPERATIVI PER LE FUTURE VALUTAZIONI DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA La verifica della compatibilità idraulica è obbligatoria per ogni intervento di trasformazione o riqualificazione urbanistica. Gli allegati ai progetti relativi alla Valutazione di Compatibilità Idraulica dovranno essere redatti da un tecnico competente e riguardare la situazione idraulica in cui viene inserita la costruzione o lottizzazione (presenza e natura di canali, manufatti, tubazioni, quote relative, ecc.) e l'impatto idraulico delle stesse. La relazione dovrà descrivere in maniera esaustiva i provvedimenti compensativi o mitigatori che il proprietario del bene ritiene di porre in essere, anche con riferimento a fossati, compluvi, invasi, tubazioni di convogliamento acque, eventualmente esistenti nell area di intervento o ai confini della medesima. In generale, inoltre, le valutazioni di compatibilità idraulica dovranno evidenziare il rispetto della trasparenza idraulica delle nuove urbanizzazioni, ovvero, dimostrare che la trasformazione territoriale non impedisce o modifica i deflussi della rete superficiale esistente. È preferibile che le opere di mitigazione trovino allocazione, anziché all'interno dei singoli lotti, unitariamente in aree ad uso pubblico, quali ad esempio nelle aree a verde: di ciò dovrà quindi essere tenuto conto fin dalla progettazione urbanistica-architettonica preliminare. Il calcolo del volume compensativo di invaso dovrà essere fatto ricercando la durata di precipitazione che massimizza la differenza tra volume attuale e il volume che verrà scaricato in seguito all attuazione del nuovo intervento di urbanizzazione. Il volume di compenso sarà calcolato con la nota equazione dei serbatoi: V COMP. = ( Q Q ) t IN OUT dove: V COMP. : volume di compenso; Q IN Q OUT t : afflusso meteorico; : portata massima scaricabile; : intervallo di tempo che massimizza il volume di compenso. In caso di terreni ad elevata capacità di accettazione dei deflussi (coefficiente di filtrazione maggiore di 10-3 m/s e una frazione limosa inferiore al 5%) e in presenza di una falda freatica sufficientemente profonda, è possibile realizzare sistemi di infiltrazione da collocare negli strati superficiali del sottosuolo (batterie di pozzi perdenti e/o trincee drenanti) in cui 17

18 convogliare parte dei deflussi meteorici prodotti. Si dovrà accertare che tali sistemi di dispersione non creino interferenze con vene o vie preferenziali di deflusso esistenti. In generale, il massimo volume che può essere attribuito al sistema di smaltimento delle acque nel sottosuolo non deve eccedere al 50% del volume complessivo da contenere per raggiungere gli obiettivi di invarianza idraulica. Solo in questo caso nel calcolo del volume di invaso possono essere escluse tutte le aree per le quali è possibile l asservimento a sistemi di dispersione negli strati superficiali del sottosuolo (es. coperture). Un elenco indicativo degli elaborati di cui deve essere composta la valutazione di compatibilità idraulica è il seguente: inquadramento territoriale - estratto catastale (scala 1:2.000) - estratto corografico (scale 1:5.000 o 1:10.000) stato di fatto - documentazione fotografica; - indicazione della Superficie del lotto intervento; - piano quotato esteso alle proprietà e viabilità confinanti; - indicazione dell attuale percorso di scarico fino al ricettore finale; - determinazione della massima portata scaricabile. stato di progetto - planimetria quotata di progetto; - indicazione della superficie di progetto; - indicazione del percorso di scarico fino al ricettore finale; qualora il sedime del ricettore risultasse di proprietà diversa dalla Ditta richiedente, la stessa dovrà specificare a che titolo eserciti le servitù di scarico e di conseguenza alleghi l eventuale accettazione da parte del fondo servente di una maggiore portata rispetto alle correnti condizioni. - calcolo del coefficiente udometrico u di progetto; - calcolo della portata massima (Qmax) generata; - dimensionamento e verifica dello sfioro di troppo pieno e della capacità di smaltimento del ricettore; - dimensionamento e verifica idraulica del dispositivo di regolazione delle portate (luce a battente) - calcolo dei volumi di invaso necessari per rispettare l invarianza idraulica; 18

19 - planimetria e profili della rete idraulica di progetto; - particolari costruttivi del manufatto di regolazione delle portate Metodologia di calcolo della portata di progetto Tra i molti modelli di tipo analitico/concettuale di trasformazione afflussi-deflussi disponibili in letteratura si suggerisce di fare riferimento a tre che trovano ampia diffusione in ambito internazionale e nazionale: - il Metodo Razionale, che rappresenta nel contesto italiano la formulazione sicuramente più utilizzata a livello operativo; - il metodo dei Curve Number proposto dal Soil Conservation Service (SCS) americano [1972] ora Natural Resource Conservation Service (NRCS); - il metodo dell invaso. Tuttavia, soprattutto per gli interventi a maggiore impatto, è consigliabile produrre stime delle portate con più metodi diversi e considerare ai fini delle decisioni i valori più cautelativi o comunque ritenuti appropriati dal progettista in base alle opportune considerazioni caso per caso Valutazione del coefficiente di deflusso Il coefficiente di deflusso medio ϕ potrà essere valutato, una volta individuate le aree con caratteristiche omogenee (a verde, impermeabili, ecc.) assegnando a ciascuna di esse un prefissato valore convenzionale del coefficiente di deflusso, con riferimento alla Tabella 1 alla pagina 20. In funzione della loro estensione, il valore di ϕ dovrà essere valutato con una media ponderale sull area. 19

20 Tabella 1 Valori convenzionali dei coefficienti di deflusso (D.G.R. 1841/ ) TIPO DI SUPERFICIE VALORE CONVENZIONALE DEL COEFFICIENTE DI DEFLUSSO Aree agricole 0,1 Superfici permeabili (area a verde) 0,2 Superfici semipermeabili (grigliati drenanti con sottostante 0,6 materasso ghiaioso, strade in terra battuta, stabilizzato, ecc.) Superfici impermeabili (tetti, terrazze, strade, piazzali) 0, Individuazione delle misure compensative per classi di interventi Per l individuazione delle misure compensative e di mitigazione del rischio di dettaglio, si ritiene utile riportare la classificazione degli interventi di trasformazione delle superfici introdotta dall allegato tecnico alla citata D.G.R. 1841/ Trascurabile impermeabilizzazione potenziale Per interventi che interessano aree di superficie inferiore a 1000 m 2 di superficie totale territoriale dell intervento, nell ambito della verifica di compatibilità idraulica saranno previsti sistemi idonei al trattenimento delle acque piovane gravanti su superfici impermeabili, quali tetti ed aree pavimentate facenti riferimento alle pertinenze del lotto edificato, per il tempo necessario a consentire un regolare smaltimento nella rete fognaria. Di norma, per tali interventi: - potrà essere realizzato un anello di raccolta delle acque meteoriche con tubazioni di adeguato diametro, comunque non inferiore a DN 600 mm, circoscritto all edificio collettato, confluente in un manufatto di laminazione, con idoneo foro di emissione posto alla quota di scorrimento della condotta medesima, dotato di stramazzo a quota tale da impedire il funzionamento a pressione della stessa. Tale dispositivo, del quale dovrà essere garantita la costante manutenzione, deve consentire una portata allo scarico non superiore a quella antecedente la costruzione. - per le superfici adibite a parcheggio, cortili e viali d accesso, è preferibile l uso di materiali drenanti ed assorbenti, posati su appositi sottofondi che garantiscano una buona infiltrazione nel terreno. Il Comune può comunque disporre ulteriori verifiche e prescrizioni. 20

21 Modesta impermeabilizzazione potenziale Per interventi su superficie totale territoriale compresa fra 0,1 e 1 ettaro oltre al dimensionamento e la verifica dei volumi compensativi cui affidare funzioni di laminazione delle piene è opportuno che le luci di scarico non eccedano le dimensioni di un tubo di diametro 150 mm e che i tiranti idrici ammessi nell invaso non eccedano il metro Significativa impermeabilizzazione potenziale Per interventi su superficie totale territoriale compresa fra 1 e 10 ettari, o superficie di estensione oltre 10 ettari con grado di impermeabilizzazione inferiore al 30%, oltre alle altre indicazioni generali andranno dimensionati i tiranti idrici ammessi nell invaso e le luci di scarico in modo da garantire la conservazione della portata massima defluente dall area in trasformazione ai valori precedenti l impermeabilizzazione Marcata impermeabilizzazione potenziale Nel caso di marcata impermeabilizzazione, cioè per interventi su superficie totale territoriale superiore a 10 ettari con grado di impermeabilizzazione superiore al 30%, dovrà essere presentato uno studio idraulico di dettaglio molto approfondito, preferibilmente concordato con il competente Consorzio di Bonifica. 21

22 22

23 5. CONCLUSIONE Come è nello spirito delle delibere regionali in materia ed in quello della stessa L.R. 11/2004, la Valutazione di Compatibilità Idraulica per il 1 Piano degli Interventi del Comune di Castelcucco vuole indirizzare lo sviluppo del territorio in relazione all attitudine dei luoghi ad accogliere le nuove edificazioni, considerando le interferenze che queste hanno con i dissesti idraulici presenti o potenziali, nonché le possibili alterazioni del regime idraulico che queste possono venire a determinare. Analizzato il rischio idraulico delle aree prese in esame e verificate le criticità in essere, per garantire l obiettivo di invarianza idraulica del territorio a fronte della domanda di espansione, è stato necessario individuare delle misure compensative da attuare contestualmente alla progettazione dei Piani Urbanistici Attuativi, ma anche degli interventi edificatori minori. In nessun caso le criticità individuate sono tali da rendere incompatibili, dal punto di vista idraulico, lo sviluppo urbanistico ed edilizio previsto nel 1 Piano degli Interventi. Data l entità e l esiguo numero dei nuovi interventi edificatori previsti nel presente Piano degli Interventi, la valutazione di compatibilità idraulica è stata affrontata dal punto di vista matematico per determinare l entità delle misure compensative da prevedere in funzione dei parametri di dimensionamento urbanistico quale, ad esempio, l indice di copertura. In tale maniera è stato possibile calcolare i volumi compensativi minimi coerentemente con le opere di urbanizzazione e quelle edili. Non per tutte le aree è nota la configurazione finale dell area a seguito dell urbanizzazione, per cui non sempre è stato possibile calcolare analiticamente il corretto coefficiente di deflusso. Sulla base delle conoscenze e degli studi condotti dallo scrivente è stato però possibile ipotizzare un coefficiente medio che certamente può essere rappresentativo per la tipologia di destinazione d uso delle aree. Nelle schede allegate sono state descritte le trasformazioni previste nel 1 PI con il calcolo dei volumi di mitigazione minimi calcolati con riferimento al tempo di ritorno di 50 anni e secondo le linee guida per la definizione delle misure compensative da adottare nell attuazione delle nuove previsioni urbanistiche riportate nella valutazione di compatibilità idraulica del PATI Diapason. In tali schede sono riassunte le principali prescrizioni a cui il soggetto promotore dell intervento dovrà rispondere ed in particolare i volumi compensativi minimi che dovranno essere verificati in fase di progettazione esecutiva per perseguire l invarianza idraulica degli interventi urbanistici ed edificatori. Treviso, 11 novembre 2011 ing. Andrea Mori 23

24 Allegato n. 1 Planimetrie con individuazione delle trasformazioni previste nel 1 PI A

25

26

27

28

29 Allegato n. 2 Schede di dettaglio dei singoli interventi previsti nel 1 PI B

30 1 P.I. ZONA 1 - TAVOLA A Intervento n. 1 Riperimetrazione ex zone E4 esistenti USO ATTUALE DEL SUOLO L'area è attualmente a destinazione agricola e presenta al suo interno un edificio a destinazione residenziale CRITICITA' IDRAULICHE Non si segnalano criticità idrauliche per tale area: AREA A RISCHIO R0 NUOVA DESTINAZIONE URBANISTICA Riperimetrazione di ex. Zone E4 esistenti. Ambito caratterizzato da preesistenze insediative. Area compresa tra 1000 e m 2. CONDIZIONI IMPOSTE ALLO SCARICO Coeff. Udometrico max u = 10,0 [l/s,ha] Portata allo scarico Q = 1,4 [l/s] Estratto planimetria allegata STATO ATTUALE IPOTESI DI NUOVA PREVISIONE URBANISTICA Superficie totale S= [m 2 ] Superficie totale S= [m 2 ] Coefficiente di deflusso medio j= 0,38 [-] Coefficiente di deflusso medio j= 0,60 [-] Tempo di corrivazione t= 5,0 [min] Tempo di corrivazione t= 4,0 [min] Coefficiente di ritardo ψ= 0,72 Coefficiente di ritardo ψ= 0,84 Portata di piena Q= 29,4 [l/s] Portata di piena Q= 63,4 [l/s] Coefficiente udometrico u= 207,8 [l/s,ha] Coefficiente udometrico u= 447,9 [l/s,ha] CALCOLO VOLUMI PER COMPENSAZIONE IDRAULICA Volume per invarianza idraulica (Tr 50 anni) [m 3 ] volume ingresso volume defluente volume invasato max invaso mc 150,0 100,0 max invaso mc; 53 50,0 0, Durata precipitazione [min.] Tr 50 anni Minimo volume specifico per invarianza: 375,8 [m 3 /ha] Minimo volume per invarianza: 53 [m 3 ] N.B. Valgono comunque le prescrizioni sui volumi minimi di compenso richiesti dal Consorzio di Bonifica Quota di salvaguardia interrati e bocche di lupo: imposta del piano terra: min. 30 cm min. 30 cm Le quote di salvaguardia devono essere definite con riferimento alla quota media del piano stradale PRESCRIZIONI PARTICOLARI IN FUNZIONE DELL'ESTENSIONE TERRITORIALE - predisporre relazione di compatibilità idraulica con planimetria e profilo delle opere di compensazione - manufatto di regolazione con scarico regolabile di dimensione massima corrispondente a un foro circolare φ 100 mm - tiranti idrici del sistema di invaso con valori inferiori a 1 m SISTEMA DI DISPERSIONE Per stabilire l'effettiva capacità di accettazione delle piogge dei terreni e quindi la possibilità di realizzare sistemi di infiltrazione facilitata in cui convogliare i deflussi in eccesso provenienti dall'impermeabilizzazione, sarà necessario eseguire sull'area in questione specifiche analisi idrauliche e geologiche. In linea indicativa potrà essere necessario considerare almeno 2 pozzi perdenti (diametro 1,5 m profondo 5 m), o qualora più restrittive, le prescrizioni del Consorzio di Bonifica.

31 1 P.I. ZONA 2 - TAVOLA A Intervento n. 2 Riperimetrazione ex zone E4 esistenti USO ATTUALE DEL SUOLO L'area è attualmente a destinazione agricola. CRITICITA' IDRAULICHE Non si segnalano criticità idrauliche per tale area: AREA A RISCHIO R0 NUOVA DESTINAZIONE URBANISTICA Riperimetrazione di ex. Zone E4 esistenti. Area inferiore a 1000 m 2. CONDIZIONI IMPOSTE ALLO SCARICO Coeff. Udometrico max u = 10,0 [l/s,ha] Portata allo scarico Q = 0,8 [l/s] Estratto planimetria allegata STATO ATTUALE IPOTESI DI NUOVA PREVISIONE URBANISTICA Superficie totale S= 777 [m 2 ] Superficie totale S= 777 [m 2 ] Coefficiente di deflusso medio j= 0,10 [-] Coefficiente di deflusso medio j= 0,60 [-] Tempo di corrivazione t= 5,0 [min] Tempo di corrivazione t= 4,0 [min] Coefficiente di ritardo ψ= 0,6 Coefficiente di ritardo ψ= 1 Portata di piena Q= 2,7 [l/s] Portata di piena Q= 41,4 [l/s] Coefficiente udometrico u= 35,3 [l/s,ha] Coefficiente udometrico u= 533,2 [l/s,ha] CALCOLO VOLUMI PER COMPENSAZIONE IDRAULICA Volume per invarianza idraulica (Tr 50 anni) [m 3 ] volume ingresso volume defluente volume invasato max invaso mc 50,0 max invaso mc; 29 25,0 0, Durata precipitazione [min.] Tr 50 anni Minimo volume specifico per invarianza: 375,8 [m 3 /ha] Minimo volume per invarianza: 29 [m 3 ] N.B. Valgono comunque le prescrizioni sui volumi minimi di compenso richiesti dal Consorzio di Bonifica Quota di salvaguardia interrati e bocche di lupo: imposta del piano terra: min. 30 cm min. 30 cm Le quote di salvaguardia devono essere definite con riferimento alla quota media del piano stradale PRESCRIZIONI PARTICOLARI IN FUNZIONE DELL'ESTENSIONE TERRITORIALE Area inferiore a 1000 m 2. La verifica di compatibilità idraulica si intende soddisfatta se garantiti i volumi di compenso minimi calcolati e le prescrizioni del Consorzio di Bonifica. SISTEMA DI DISPERSIONE Per stabilire l'effettiva capacità di accettazione delle piogge dei terreni e quindi la possibilità di realizzare sistemi di infiltrazione facilitata in cui convogliare i deflussi in eccesso provenienti dall'impermeabilizzazione, sarà necessario eseguire sull'area in questione specifiche analisi idrauliche e geologiche. In linea indicativa potrà essere necessario considerare almeno 1 pozzo perdento (diametro 1,5 m profondo 5 m), o qualora più restrittive, le prescrizioni del Consorzio di Bonifica.

32 1 P.I. ZONA 3 - TAVOLA A Intervento n. 3 Nuova area residenziale C1 USO ATTUALE DEL SUOLO L'area è parzialmente ad uso agricolo e presenta degli edifici a destinazione residenziale CRITICITA' IDRAULICHE Non si segnalano criticità idrauliche per tale area: AREA A RISCHIO R0 NUOVA DESTINAZIONE URBANISTICA Nuova area a destinazione residenziale C1. Area compresa tra 1000 e m 2. CONDIZIONI IMPOSTE ALLO SCARICO Coeff. Udometrico max u = 10,0 [l/s,ha] Portata allo scarico Q = 3,5 [l/s] Estratto planimetria allegata STATO ATTUALE IPOTESI DI NUOVA PREVISIONE URBANISTICA Superficie totale S= [m 2 ] Superficie totale S= [m 2 ] Coefficiente di deflusso medio j= 0,26 [-] Coefficiente di deflusso medio j= 0,60 [-] Tempo di corrivazione t= 6,0 [min] Tempo di corrivazione t= 5,0 [min] Coefficiente di ritardo ψ= 0,63 Coefficiente di ritardo ψ= 0,84 Portata di piena Q= 39,2 [l/s] Portata di piena Q= 135,8 [l/s] Coefficiente udometrico u= 111,7 [l/s,ha] Coefficiente udometrico u= 386,6 [l/s,ha] CALCOLO VOLUMI PER COMPENSAZIONE IDRAULICA Volume per invarianza idraulica (Tr 50 anni) [m 3 ] 300,0 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 0,0 volume ingresso volume invasato max invaso mc; Durata precipitazione [min.] volume defluente max invaso mc Tr 50 anni Minimo volume specifico per invarianza: 375,2 [m 3 /ha] Minimo volume per invarianza: 132 [m 3 ] N.B. Valgono comunque le prescrizioni sui volumi minimi di compenso richiesti dal Consorzio di Bonifica Quota di salvaguardia interrati e bocche di lupo: imposta del piano terra: min. 30 cm min. 30 cm Le quote di salvaguardia devono essere definite con riferimento alla quota media del piano stradale PRESCRIZIONI PARTICOLARI IN FUNZIONE DELL'ESTENSIONE TERRITORIALE - predisporre relazione di compatibilità idraulica con planimetria e profilo delle opere di compensazione - manufatto di regolazione con scarico regolabile di dimensione massima corrispondente a un foro circolare φ 100 mm - tiranti idrici del sistema di invaso con valori inferiori a 1 m SISTEMA DI DISPERSIONE Per stabilire l'effettiva capacità di accettazione delle piogge dei terreni e quindi la possibilità di realizzare sistemi di infiltrazione facilitata in cui convogliare i deflussi in eccesso provenienti dall'impermeabilizzazione, sarà necessario eseguire sull'area in questione specifiche analisi idrauliche e geologiche. In linea indicativa potrà essere necessario considerare almeno 5 pozzi perdenti (diametro 1,5 m profondo 5 m), o qualora più restrittive, le prescrizioni del Consorzio di Bonifica.

33 1 P.I. ZONA 4 - TAVOLA A Intervento n. 4 Nuova area residenziale C1 USO ATTUALE DEL SUOLO L'area è parzialmente ad uso agricolo e presenta degli edifici a destinazione residenziale CRITICITA' IDRAULICHE Non si segnalano criticità idrauliche per tale area: AREA A RISCHIO R0 NUOVA DESTINAZIONE URBANISTICA Nuova area a destinazione residenziale C1. Area compresa tra 1000 e m 2. CONDIZIONI IMPOSTE ALLO SCARICO Coeff. Udometrico max u = 10,0 [l/s,ha] Portata allo scarico Q = 1,6 [l/s] Estratto planimetria allegata STATO ATTUALE IPOTESI DI NUOVA PREVISIONE URBANISTICA Superficie totale S= [m 2 ] Superficie totale S= [m 2 ] Coefficiente di deflusso medio j= 0,10 [-] Coefficiente di deflusso medio j= 0,60 [-] Tempo di corrivazione t= 5,0 [min] Tempo di corrivazione t= 4,0 [min] Coefficiente di ritardo ψ= 0,46 Coefficiente di ritardo ψ= 0,84 Portata di piena Q= 5,7 [l/s] Portata di piena Q= 71,8 [l/s] Coefficiente udometrico u= 35,3 [l/s,ha] Coefficiente udometrico u= 447,9 [l/s,ha] CALCOLO VOLUMI PER COMPENSAZIONE IDRAULICA Volume per invarianza idraulica (Tr 50 anni) [m 3 ] volume ingresso volume defluente volume invasato max invaso mc 150,0 100,0 max invaso mc; 60 50,0 0, Durata precipitazione [min.] Tr 50 anni Minimo volume specifico per invarianza: 375,8 [m 3 /ha] Minimo volume per invarianza: 60 [m 3 ] Valgono comunque le prescrizioni sui volumi minimi di compenso richiesti dal Consorzio di Bonifica Quota di salvaguardia interrati e bocche di lupo: imposta del piano terra: min. 30 cm min. 30 cm Le quote di salvaguardia devono essere definite con riferimento alla quota media del piano stradale PRESCRIZIONI PARTICOLARI IN FUNZIONE DELL'ESTENSIONE TERRITORIALE - predisporre relazione di compatibilità idraulica con planimetria e profilo delle opere di compensazione - manufatto di regolazione con scarico regolabile di dimensione massima corrispondente a un foro circolare φ 100 mm - tiranti idrici del sistema di invaso con valori inferiori a 1 m SISTEMA DI DISPERSIONE Per stabilire l'effettiva capacità di accettazione delle piogge dei terreni e quindi la possibilità di realizzare sistemi di infiltrazione facilitata in cui convogliare i deflussi in eccesso provenienti dall'impermeabilizzazione, sarà necessario eseguire sull'area in questione specifiche analisi idrauliche e geologiche. In linea indicativa potrà essere necessario considerare almeno 2 pozzi perdenti (diametro 1,5 m profondo 5 m), o qualora più restrittive, le prescrizioni del Consorzio di Bonifica.

34 1 P.I. ZONA 5 - TAVOLA A Intervento n. 5 Riconversione di attiva produttiva esistente su zona impropria USO ATTUALE DEL SUOLO L'area è compromessa con l'edificazione di un edificio produttivo e la pavimentazione dell'area esterna a servizio dell'attività CRITICITA' IDRAULICHE Non si segnalano criticità idrauliche per tale area: AREA A RISCHIO R0 NUOVA DESTINAZIONE URBANISTICA Nuova area a destinazione residenziale C1. Area compresa tra 1000 e m 2. CONDIZIONI IMPOSTE ALLO SCARICO Coeff. Udometrico max u = 10,0 [l/s,ha] Portata allo scarico Q = 5,9 [l/s] Estratto planimetria allegata STATO ATTUALE IPOTESI DI NUOVA PREVISIONE URBANISTICA Superficie totale S= [m 2 ] Superficie totale S= [m 2 ] Coefficiente di deflusso medio j= 0,75 [-] Coefficiente di deflusso medio j= 0,55 [-] Tempo di corrivazione t= 6,0 [min] Tempo di corrivazione t= 6,0 [min] Coefficiente di ritardo ψ= 0,9 Coefficiente di ritardo ψ= 0,8 Portata di piena Q= 271,0 [l/s] Portata di piena Q= 174,3 [l/s] Coefficiente udometrico u= 459,2 [l/s,ha] Coefficiente udometrico u= 295,3 [l/s,ha] L'intervento prevede un miglioramente nel coefficiente di deflusso e di conseguenza una riduzione della massima portata generata. Valgono comunque i limiti imposti allo scarico di 10 l/s ha. CALCOLO VOLUMI PER COMPENSAZIONE IDRAULICA Volume per invarianza idraulica (Tr 50 anni) [m 3 ] 400,0 350,0 300,0 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 0,0 volume ingresso volume invasato max invaso mc; Durata precipitazione [min.] volume defluente max invaso mc Tr 50 anni Minimo volume specifico per invarianza: 321,2 [m 3 /ha] Minimo volume per invarianza: 190 [m 3 ] N.B. Valgono comunque le prescrizioni sui volumi minimi di compenso richiesti dal Consorzio di Bonifica Quota di salvaguardia interrati e bocche di lupo: imposta del piano terra: min. 30 cm min. 30 cm Le quote di salvaguardia devono essere definite con riferimento alla quota media del piano stradale PRESCRIZIONI PARTICOLARI IN FUNZIONE DELL'ESTENSIONE TERRITORIALE - predisporre relazione di compatibilità idraulica con planimetria e profilo delle opere di compensazione - manufatto di regolazione con scarico regolabile di dimensione massima corrispondente a un foro circolare φ 100 mm - tiranti idrici del sistema di invaso con valori inferiori a 1 m SISTEMA DI DISPERSIONE Per stabilire l'effettiva capacità di accettazione delle piogge dei terreni e quindi la possibilità di realizzare sistemi di infiltrazione facilitata in cui convogliare i deflussi in eccesso provenienti dall'impermeabilizzazione, sarà necessario eseguire sull'area in questione specifiche analisi idrauliche e geologiche. In linea indicativa potrà essere necessario considerare almeno 7 pozzi perdenti (diametro 1,5 m profondo 5 m), o qualora più restrittive, le prescrizioni del Consorzio di Bonifica.

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA CONCERNENTE GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DEL 26 SETTEMBRE 2007

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA CONCERNENTE GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DEL 26 SETTEMBRE 2007 ORDINANZA N. 3 DEL 22.01.08 Oggetto: O.P.C.M. n. 3621 del 18.10.2007. Interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi meteorologici che hanno

Dettagli

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito

Dettagli

PRC - Piano Regolatore Comunale

PRC - Piano Regolatore Comunale COMUNE DI CASTELCUCCO Provincia di Treviso Regione del Veneto PRC - Piano Regolatore Comunale Articolo 12 Legge Regionale 23 aprile 2004, n 11 PI - Piano degli Interventi variante n 01 Articoli 17 e 18

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Dario Fossati UO Difesa del suolo ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 20 MARZO 2015 I problemi delle aree urbanizzate (ridotta

Dettagli

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001. - K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DI INIZIATIVA PRIVATA per insediamento produttivo di nuovo impianto ad uso artigianale, produttivo e commerciale in Comune di Comacchio Loc. San Giuseppe S.S. 309 Romea Spett.le

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5 RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete Il/La sottoscritto/a

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista

Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista Foglio n 1 di 9 CHECK LIST DI ASSEVERAZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGETTO ESECUTIVO Il/La sottoscritto/a, in qualità di progettista delle opere fognarie comprese nel Piano Urbanistico denominato. in Comune

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche Premessa L ambito d intervento del P.P.I.P riguarda un area a destinazione residenziale (d ora in poi denominata bacino) di 3.440 m², così suddivisa: PLANIMETRIA

Dettagli

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche Workshop Gestione, trattamento e riutilizzo delle acque meteoriche in ambito urbano Bologna, 7 marzo 2014 Dott. Francesco Tornatore

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006.

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006. RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006. Immobile sito nella frazione di, via, n, Censito in Catasto

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese COMUNE PROVINCIA DI CAVALESE DI TRENTO Norme di Attuazione Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese Cavalese, aprile 2014 Il Tecnico EDILSTUDIO Via Coronelle 9 38033 Cavalese Tel. 0462/342820

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI Atto collegato

Dettagli

INDICE. 1 Premesse... 2. 2 Inquadramento territoriale... 3. 3 Il progetto delle opere... 5. 3.1 Nuova rotatoria S.P. 248...5

INDICE. 1 Premesse... 2. 2 Inquadramento territoriale... 3. 3 Il progetto delle opere... 5. 3.1 Nuova rotatoria S.P. 248...5 INDICE 1 Premesse... 2 2 Inquadramento territoriale... 3 3 Il progetto delle opere... 5 3.1 Nuova rotatoria S.P. 248...5 3.2 Sistemazione dell area parcheggio commerciale...6 3.3 Interferenze e sistemazioni

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE ART. 18 DEL D.P.R. 207/2010 A) DESCRIZIONE GENERALE L intervento afferisce la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria al servizio del piano

Dettagli

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO

9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO 9. NORME GEOLOGICHE DI PIANO ART. 1 Il Comune di Capergnanica è tenuto ad informare i Soggetti Attuatori delle previsioni dello strumento urbanistico, denominato Piano di Governo del Territorio (P.G.T.),

Dettagli

AL COMUNE DI CONSELICE

AL COMUNE DI CONSELICE AL COMUNE DI CONSELICE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO VIA MERLO, COMPARTI 39/A-39/B PROPRIETA': Cooperativa Ceramica d'imola S.c. Via Vittorio Veneto, 13 40026 Imola (Bo) R.E.A. BO 5545 - C.F. e Reg. Impr.

Dettagli

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio Marca da bollo Preg.mo Sig. SINDACO 16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio OGGETTO: ART. 15 L.R. 26/03/1990 N. 13, L.R. 48/93, L.R. 37/96, D.Lvo 152//06 e s.m.i., L.R. 6/03. Domanda di

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104 COMUNE DI MERCALLO No bollo PROVINCIA DI VARESE Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104 Cod.fisc.: 83003793570 - E-mail: ed.pubblica@comune.mercallo.va.it Spettabile COMUNE DI MERCALLO Via

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO 1 - RETI DI FOGNATURA Il sistema di smaltimento delle acque è di tipo separativo, ossia attraverso due reti distinte vengono convogliate le acque d'origine pluviale e

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

A.R.P.A. Regione Piemonte

A.R.P.A. Regione Piemonte Al Signor Sindaco del Comune di Corio Pagina 1/5 Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura (ai sensi del D.Lgs.

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

della ditta (1).. C H I E D E

della ditta (1).. C H I E D E DOMANDA PER L OTTENIMENTO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA/COLLETTORE INTERCOMUNALE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI INDUSTRIALI/COMMERCIALI Documentazione da

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CITTADELLA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI N. 6 LOTTI EDIFICABILI RESIDENZIALI Spazio riservato all Ufficio Protocollo Spazio riservato

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) R e g i o n e L o m b a r d i a Provincia di Milano COMUNE DI NERVIANO Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) Marzo 2003 PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER LE N.T.A. Studio Associato di

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

.Sottoscritt.. nato a... il. residente a... Via n..

.Sottoscritt.. nato a... il. residente a... Via n.. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ALLACCIAMENTO ED AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE NELLA RETE FOGNARIA PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO

Dettagli

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE O ASSIMILABILI CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE SUL SUOLO E NEL SOTTOSUOLO (STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO). Documentazione da produrre:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

ILPRINCIPIO DELL INVARIANZA IDRAULICA NEI NUOVI INSEDIAMENTI: Implicazioni e spunti per la pianificazione di bacino

ILPRINCIPIO DELL INVARIANZA IDRAULICA NEI NUOVI INSEDIAMENTI: Implicazioni e spunti per la pianificazione di bacino ILPRINCIPIO DELL INVARIANZA IDRAULICA NEI NUOVI INSEDIAMENTI: Implicazioni e spunti per la pianificazione di bacino Autorità di bacino del fiume Tevere Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e

Dettagli

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE CHE NON RECAPITANO IN RETE FOGNARIA PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO DIVERSO DAL RESIDENZIALE (La domanda dovrà essere compilata

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 MATERA OGGETTO:

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221

Dettagli

Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche urbane

Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche urbane Giornata di Studio GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE Milano - Palazzo Lombardia - Auditorium 21 novembre 2012 Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche

Dettagli

Problematica Idraulica e piani urbanistici

Problematica Idraulica e piani urbanistici Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. 258/2000 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Spazio riservato

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

P.U.A. n 3 Via Leopardi

P.U.A. n 3 Via Leopardi P.U.A. n 3 Via Leopardi REGIONE VENETO provincia di Padova comune di Galliera Veneta Relazione idraulica Il committente Comune di Galliera Veneta Via Roma 174 Il progettista Arch. Sara Favotto STUDIO NOVE

Dettagli

Comune di Villorba Piano degli Interventi Norme Tecniche Operative ALLEGATO 3 Misure di salvaguardia idraulica

Comune di Villorba Piano degli Interventi Norme Tecniche Operative ALLEGATO 3 Misure di salvaguardia idraulica 1. Introduzione Le presenti Misure di salvaguardia sono relative alla sola raccolta, stoccaggio e smaltimento delle acque meteoriche. Le Tavole di riferimento del presente allegato sono quelle inserite

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli