Lo studio del MEF sui frontalieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo studio del MEF sui frontalieri"

Transcript

1 N.3 del Le Daily News A cura di Ennio Vial e Vita Pozzi Lo studio del MEF sui frontalieri In data 12 ottobre 2015 il MEF ha pubblicato un documento intitolato I lavoratori frontalieri italiani in Svizzera, Carburante di qualità nel motore dell economia elvetica, in particolare ticinese. Il documento, che sarà oggetto della presente analisi, oltre a fornire interessanti dati statistici, permette di fare il punto sul regime fiscale dei frontalieri attuale e sulle evoluzioni future. Sono numerosi i fattori di natura geografica e storica che hanno favorito l intensificarsi del fenomeno dei frontalieri. Non va trascurata la continuità geografica e l uguaglianza della lingua. La Svizzera ha avuto, attraverso i lavoratori frontalieri, l opportunità di acquisire competitività internazionale attraverso una riduzione del costo del lavoro. Si tratta di un aspetto particolarmente importante in considerazione della forte rivalutazione del franco Svizzero intervenuta negli ultimi anni. I vantaggi, tuttavia, non mancano anche per i paesi di provenienza. Infatti, per le regioni italiane di partenza, il frontalierato permette di acquisire redditi (salari e ristorni sulle imposte prelevate in Svizzera) grazie all offerta di manodopera nei confinanti Cantoni, con una produttività in linea con quella svizzera nei ruoli lavorativi svolti. Il fenomeno, peraltro, ha comportato un certo sovraccarico della rete viaria. Il documento di recente emanazione affronta le seguenti aree tematiche: l entità e la geografia dei flussi; il quadro giuridico del trattamento fiscale dei lavoratori frontalieri italiani; analisi del mercato del lavoro nel Canton Ticino, verso il quale si dirige la quota prevalente dei frontalieri italiani; analisi dei fattori che favoriscono la mobilità dei frontalieri verso il cantone (differenziali salariali e ciclo economico asincrono). L entità e la geografia dei flussi Le statistiche sui frontalieri sono particolarmente accurate in quanto, mentre in ambito europeo vige il principio di libera circolazione delle persone, la Confederazione elvetica prevede un regime peculiare di soggiorno e di occupazione fondato sul permesso di 1

2 lavoro. L unità di analisi riguarda tutti i frontalieri stranieri, ossia i lavoratori di nazionalità straniera in possesso di un autorizzazione specifica per frontalieri (cosiddetto permesso G ) e che esercitano un attività lucrativa in Svizzera. Il permesso G è concesso ai frontalieri soltanto sulla base di un contratto di lavoro sottoscritto con un datore di lavoro svizzero. Anche per esercitare un attività come lavoratore indipendente è previsto il rilascio del permesso, con modalità lievemente differenti. Si possono presentare i seguenti tre casi, che si differenziano a seconda della durata: 1. se l impegno lavorativo è inferiore a tre mesi per anno, non è necessario il permesso, ma vige comunque l obbligo di completare una dichiarazione di notifica; 2. se l impegno lavorativo è compreso tra tre mesi e un anno, è previsto un permesso breve, concesso a chi detiene contratti a tempo determinato e della stessa durata del contratto in questione; 3. se il contratto prevede un impegno lavorativo di durata superiore a un anno o a tempo indeterminato, è prevista la concessione di un permesso lungo, della durata di cinque anni, chiamato Permesso G. La grande maggioranza dei frontalieri ha il Permesso G, in quanto i datori di lavoro svizzeri tendono a assumere a tempo indeterminato, molto più che in Italia, perché comunque mantengono libertà di licenziare con relativa facilità. Il numero dei frontalieri italiani che nel secondo trimestre del 2015 hanno lavorato in Svizzera è risultato pari a circa 69 mila unità1. Il 90% dei frontalieri italiani opera in Ticino. Il numero è cresciuto nel tempo ma ha subito una decelerazione nelle ultime annualità. Le province italiane di provenienza più significative sono Varese e Como. Poi si colloca quella di Verbano-Cusio-Ossola (oltre 5 mila). Più contenuti risultano invece i flussi dalle altre province confinanti (Sondrio, Lecco, Aosta, Bolzano). Il lavoratore dipendente all estero Il tema dei redditi di lavoro dipendente è disciplinato all art. 15 del modello Ocse. Il paragrafo 1 prevede la scontata regola generale secondo cui il reddito è imponibile nello Stato in cui viene svolta l attività lavorativa se questo coincide con il paese di residenza del lavoratore. Se, tuttavia, il lavoro viene svolto nell altro Stato contraente, le remunerazioni percepite a tale titolo sono imponibili in quest altro Stato. Il mancato utilizzo dell espressione soltanto non esclude la tassazione nel paese di residenza del contribuente. Ciò significa che il reddito sarà tassato in entrambi i paesi, con la concessione di un credito d imposta da parte del paese di residenza. In sostanza, non si contempla una disciplina più favorevole rispetto a quella prevista dalla normativa interna. 1 La maggior parte dei frontalieri provengono dalla Francia. 2

3 Una disposizione di questo tipo avrebbe potuto creare degli appesantimenti non giustificati da un distacco di breve durata. Il Modello di Convenzione ha quindi introdotto un temperamento a tale regola, prevedendo una più agevole imposizione esclusivamente nel paese di residenza del lavoratore se risultano soddisfatte contemporaneamente le seguenti condizioni: il beneficiario della remunerazione soggiorna nell altro Stato per non più di 183 giorni nel corso di un periodo di dodici mesi che inizia o finisce nell anno fiscale considerato; le remunerazioni sono pagate da o per conto di un datore di lavoro che non è residente nello Stato in cui si svolge l attività. Potrebbe essere il suo vecchio datore di lavoro italiano che lo ha distaccato; l onere della remunerazione non è sostenuto da una stabile organizzazione o da una base fissa che il datore di lavoro ha nello Stato in cui si svolge l attività di dipendente. Da ciò si può agevolmente intuire come la ratio della disposizione sia quella di impedire che sugli impieghi di personale all estero di breve durata si esercitino effetti fiscali penalizzanti, quanto meno sotto il profilo burocratico degli adempi-menti dichiarativi. Ovviamente, il Modello OCSE deve essere valutato quando si fanno discorsi di carattere generale. Quando si approccia il caso concreto, bisogna esaminare la convenzione specifica di riferimento. La convenzione tra Italia e Svizzera non deroga rispetto alle indicazioni appena fornite. Vedremo, tuttavia, come sia prevista una disciplina particolare per i frontalieri. Il quadro giuridico del trattamento fiscale dei lavoratori frontalieri italiani In base all Accordo del 3 ottobre 1974 (ratificato dall Italia con la legge 26 luglio 1975, n. 386), a differenza di quanto accade in via generale, le remunerazioni dei lavoratori frontalieri italiani sono imponibili solo in Svizzera. L accordo prevede poi le modalità per la compensazione finanziaria (ristorni) operata dai Cantoni dei Grigioni, del Ticino e del Vallese a beneficio dei comuni italiani di confine. In sostanza, il 40 per cento del gettito fiscale prelevato sui salari dei frontalieri viene trasferita tramite un versamento unico, effettuato nel corso del primo semestre dell anno successivo a quello cui la compensazione finanziaria si riferisce, su un conto aperto presso il Ministero dell economia e delle finanze italiano. Un apposito decreto ministeriale stabilisce i criteri di ripartizione delle somme affluite per compensazione finanziaria a favore dei Comuni, formalmente individuati come di confine, il cui territorio sia compreso, in tutto o in parte, nella fascia di 20 Km dalla linea di confine. Attualmente la Svizzera ha in vigore accordi bilaterali sui frontalieri con Austria, Francia, Germania, Italia e Leichtenstein. L Italia ha stipulato accordi sui frontalieri con Austria, Francia, San Marino e Svizzera. Negli accordi esistenti, i criteri impositivi variano ma prevale la tassazione nel Paese di residenza del lavoratore. 3

4 La successiva tabella propone il regime fiscale dei frontalieri secondo le regole svizzere. Tabella n. 1 - I frontalieri negli accordi con la Svizzera Germania Tassazione concorrente, ma il prelievo sul lavoratore tedesco in svizzera è plafonato a un massimo del 4,5 percento del salario Austria Tassazione concorrente, ma l austria riceve una parziale compensazione delle imposte prelevate in svizzera sui frontalieri austriaci Francia Cantone di ginevra la tassazione concorrente Per i cantoni francofoni escluso ginevra la tassazione esclusiva in francia, con parziale compensazione ai cantoni delle imposte prelevate in francia Italia Tassazione esclusiva in svizzera, con parziale compensazione a favore dell italia del gettito prelevato in svizzera Leichtenstein Tassazione esclusiva nel paese di residenza (leichteinstein), senza compensazioni Come emerge dalla tabella precedente, nel caso della Germania la tassazione dei frontalieri è plafonata. Nel caso dell Italia e dell Austria, invece, vi sono dei rimborsi compensativi. Nel caso dei cantoni francofoni, dove non c è la tassazione, i rimborsi compensativi giungono dalla Francia, ossia dal Paese di residenza del lavoratore. L accordo tra Svizzera e Italia è anomalo rispetto agli altri accordi sopra esaminati, nel senso che è l unico a non prevedere la tassazione nel paese di residenza, almeno come tassazione concorrente. La tassazione esclusiva in Svizzera comporta una differenza di trattamento fiscale rispetto ai residenti italiani che lavorano in Italia, o in altro paese confinante con l Italia: dato che l imposizione sui redditi in Svizzera è notevolmente più bassa di quella vigente in Italia (il divario si è ampliato dagli anni settanta ad oggi), i salari dei frontalieri italiani che lavorano in Svizzera subiscono un carico impositivo notevolmente più basso di quello cui sono assoggettati gli altri lavoratori residenti in Italia2. In materia di sicurezza sociale, si segnala l Accordo del 21 giugno 1999 sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e la UE (ALCP), entrato in vigore il 1 giugno 2002, che introduce nei rapporti tra la Svizzera e l Unione Europea (quindi anche l Italia) le norme di libera circolazione applicate in seno alla UE. 2 Vedremo che il salario elvetico è sensibilmente superiore a quello italiano ed il divario aumenta se si valuta il netto anziché il lordo. 4

5 L Articolo 9 sancisce il divieto di disparità di trattamento dei lavoratori a motivo della propria cittadinanza per quanto riguarda, in particolare: condizioni di impiego e di lavoro, retribuzione, vantaggi fiscali e sociali. Tuttavia, il 9 febbraio 2014, con referendum, il Popolo svizzero si è espresso a favore di una limitazione dell immigrazione. Italia e Svizzera hanno convenuto di rivedere l accordo sui lavoratori frontalieri. Questi sono i principi informatori presenti nella roadmap collegata all accordo del 23 febbraio 2015: passare dall unilateralità dell Accordo alla bilateralità. Attualmente l accordo regola solo il caso del frontaliere italiano che lavora in Svizzera. Introdurre una tassazione concorrente, sia nel paese dove viene prestato il lavoro, sia nel paese di residenza. Il paese dove è esercitata l attività lavorativa preleverà una ritenuta alla fonte, fino a un massimo del 70 per cento di quanto dovuto in base alle imposte sui redditi delle persone fisiche (incluse le imposte locali: regionali e comunali in Italia, cantonali e municipali in Svizzera). Lo stato di residenza applicherà poi le proprie imposte sui redditi, con detrazione di quanto assolto alla fonte nell altro stato. Il percorso sarà graduale, in quanto il livello impositivo italiano è estremamente più alto rispetto a quello elvetico. Con l'applicazione del nuovo sistema impositivo, la retrocessione del 40% dell imposta prelevata sui frontalieri, che è destinata ai Comuni di residenza degli stessi frontalieri verrà meno in quanto anche l Italia acquisirà potestà impositiva. Secondo il roadmap, in prospettiva, muterà anche la definizione di frontaliere. Le casistiche saranno le seguenti: i) i lavoratori frontalieri saranno lavoratori salariati che lavorano in Regioni e Cantoni posti alla frontiera tra Italia e Svizzera; ii) i lavoratori frontalieri saranno quelli residenti in Comuni posti in una fascia di venti chilometri dalla frontiera italo-svizzera; iii) in via di principio, i lavoratori frontalieri saranno coloro che fanno ritorno ogni giorno nel domicilio di residenza. La roadmap definisce anche il percorso che le due parti intendono seguire in caso di cancellazione dell Accordo sulla libera circolazione delle persone. Le ipotesi prospettate sono: la tassazione esclusiva in Italia con ristorni alla Svizzera; 5

6 la tassazione alla fonte su una quota del salario e poi tassazione concorrente nel paese di residenza con credito dell imposta prelevata alla fonte; la tassazione alla fonte su una quota del salario e poi tassazione nel paese di residenza solo sulla quota di salario non tassato alla fonte; la tassazione alla fonte con aliquota proporzionale, ma soggetta a un limite massimo (come nell Accordo tra Svizzera e Germania) e poi tassazione concorrente nel paese di residenza con credito dell imposta prelevata alla fonte. Analisi del mercato del lavoro nel Canton Ticino, verso il quale si dirige la quota prevalente dei frontalieri italiani Nel Cantone i frontalieri nel 2014 hanno rappresentato il 26,9 per cento degli occupati, a fronte del 5,8 per cento riferito a tutti i frontalieri presenti nell intera Confederazione. Si tratta di una presenza massiva ma che, concretamente, non ha tolto opportunità occupazionali agli autoctoni. Infatti, a fronte dell ingresso massiccio dei frontalieri non è aumentato il tasso di disoccupazione locale. Il frontaliero rappresenta un soggetto culturalmente vicino allo Svizzero ma con un livello retributivo minore. I frontalieri sono prevalentemente impiegati nel settore dei servizi e non tanto nel manifatturiero. Negli ultimi 10/15 anni, tuttavia, al fenomeno del frontalierato si è associato in maniera crescente quello della migrazione significativa di imprese a capitale e conduzione manageriale italiana. Il Canton Ticino ha attivato politiche di attrazione degli investimenti. Analisi dei fattori che favoriscono la mobilità dei frontalieri verso il cantone (differenziali salariali e ciclo economico asincrono) I trattamenti economici riservati al lavoro salariato sono notevolmente più elevati in Svizzera rispetto all Italia: si può stimare che il rapporto tra i salari mensili lordi corrisposti in Svizzera e in Italia a parità di qualifiche sia superiore a 1,8. I differenziali sono riconducibili anche al notevole disallineamento del tasso di cambio del franco svizzero valutato a parità di potere d acquisto rispetto all euro. Il forte differenziale tra i salari lordi nei due paesi è il riflesso dell analogo differenziale nel costo della vita. Del forte disallineamento nei prezzi al consumo sono evidenza empirica i forti flussi (di segno inverso rispetto a quello dei frontalieri) dei consumatori elvetici residenti nelle zone prossime al confine, che si recano abitualmente negli Stati confinanti per effettuare i loro acquisti. Il minor livello fiscale elvetico permette di affermare che il divario tra i salari netti dei due Paesi è sicuramente maggiore dei salari lordi. Un altro elemento di interesse della Svizzera è stato l andamento anticiclico rispetto all economia italiana. A differenza del Piemonte e della Lombardia, la Svizzera ha immediatamente superato la crisi del La tassazione dei frontalieri nelle altre disposizioni convenzionali Il documento ci offre l opportunità per ricordare il regime fiscale dei frontalieri anche nei Paesi diversi dalla Svizzera. Come già evidenziato in precedenza, il reddito generato dal lavoratore frontaliero sarà tassato, generalmente, sia nello Stato di residenza del soggetto (worldwide principle) 6

7 che nello Stato ove il reddito viene prodotto, generando, di conseguenza, una doppia imposizione. Al fine di evitare la doppia imposizione, l Italia ha stipulato numerose Convenzioni internazionali (che, come noto, essendo accordi tra più stati prevalgono sulla norma interna). Generalmente, le Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall Italia seguono il modello OCSE. Come abbiamo già avuto modo di esaminare, le convenzioni prevedono un sistema di imposizione sia nel Paese della fonte che in quello di residenza del soggetto. Più eterogenee sono invece le regole previste per i frontalieri. Abbiamo già esaminato il caso del frontaliere con la Svizzera. Esamineremo ora le Convenzioni stipulate dall Italia con i paesi confinanti diversi dalla Svizzera. La Convenzione Italo - Francese La Convenzione contro le doppie imposizioni stipulata tra l Italia e la Francia all articolo 15, paragrafo 4, sancisce che i redditi derivanti dal lavoro dipendente di persone abitanti nella zona di frontiera di uno degli Stati, e che lavorano nella zona di frontiera dell altro Stato, sono imponibili soltanto nello Stato del quale dette persone sono residenti. La disposizione richiamata prevede, per i redditi dei lavoratori frontalieri, una potestà impositiva esclusiva nel Paese di residenza del frontaliero, che soggiace pertanto alle relative norme di diritto interno. In particolare: qualora il soggetto frontaliero sia fiscalmente residente in Francia, verrà esercitata la potestà impositiva esclusiva francese; diversamente, qualora il frontaliero sia fiscalmente residente in Italia, troverà applicazione la normativa interna italiana, precedentemente analizzata. Tuttavia, non viene precisato il limite entro il quale considerare un lavoratore frontaliero. Sul tema, il protocollo della Convenzione sancisce al punto 9 che per quanto concerne il paragrafo 4 dell'articolo 15, per zone frontaliere si intendono, per l'italia, le Regioni, e per la Francia, i Dipartimenti, confinanti con la frontiera. La disposizione presente nel protocollo sembra definire l ambito soggettivo dei lavoratori frontalieri a coloro che risiedono esclusivamente nelle Regioni o Dipartimenti situati al confine. Di conseguenza, per l Italia il confine tocca tre regioni: Valle d Aosta; Piemonte; Liguria. Per ciò che concerne la Francia, la linea di confine interessa cinque dipartimenti: Savoia; 7

8 Savoia; Alte Alpi; Alpi dell'alta Provenza; Alpi Marittime. Si propone il seguente esempio. Tizio residente a Imperia si reca tutti i giorni in Francia in quanto lì svolge un attività di lavoro dipendente. Tizio percepisce redditi in Francia per euro In tal caso, troverà applicazione la disposizione Convenzionale in tema di frontalieri in quanto: Tizio risiede in una Regione confinante con la Francia (Liguria); Tizio è fiscalmente residente in Italia. Di conseguenza, i redditi da lavoro dipendente percepiti da Tizio in Francia, saranno tassati esclusivamente in Italia e, quindi, tenendo conto della franchigia di euro Si evidenzia come la ratio sia quella di semplificare gli adempimenti del contribuente lasciando peraltro la potestà impositiva al paese dove il soggetto torna a casa alla sera e dove generalmente utilizza i servizi come quello sanitario. La Convenzione Italia - Austria La Convenzione contro le doppie imposizioni stipulata tra l Italia e l Austria all articolo 15, paragrafo 4, prevede che allorché una persona fisica residente di uno Stato contraente nei pressi della frontiera svolge un attività dipendente nell altro Stato contraente, sempre nei pressi della frontiera, ed attraversa abitualmente la frontiera stessa per recarsi al lavoro, essa è imponibile per il reddito che ritrae da tale attività soltanto nello Stato di cui è residente. La disposizione convenzionale richiamata sancisce una potestà impositiva esclusiva nello Stato di residenza del frontaliero, limitatamente ai redditi derivanti dall attività svolta nel paese estero, che rimane quindi soggetto alle norme interne di tale Stato. Pertanto: qualora il soggetto frontaliero sia fiscalmente residente in Austria, troverà applicazione la normativa interna austriaca; nel caso in cui il frontaliero sia fiscalmente residente in Italia, si rende applicabile la normativa interna italiana. Nel caso di specie è interessante segnalare che si definisce frontaliero chi attraversa abitualmente la frontiera per recarsi a lavoro; tale criterio sembrerebbe operare una deroga al principio secondo cui il frontaliero deve far ritorno quotidianamente in Italia. 8

9 Inoltre, ci si riferisce ai soggetti che abitano nei pressi della frontiera. Non si capisce se si faccia riferimento, come fatto nella Convenzione con la Francia, alle sole Regioni confinanti, o si utilizzi un criterio più ampio. Si propone il seguente esempio. Caio, residente a Trento, lavora in Austria ove svolge un attività di lavoro dipendente, e ritorna in Italia nel week - end. Caio percepisce redditi in Austria per euro In tal caso, si può ritenere ragionevole supporre che trovi applicazione il disposto convenzionale in tema di frontalieri, in quanto: Caio risiede nei pressi della frontiera; Caio è fiscalmente residente in Italia. Tuttavia, è necessario stabilire se il rientro di Caio in Italia una volta la settimana lo escluda dall applicazione delle disposizioni in tema di frontalieri. Come detto, la Convenzione fa riferimento al ritorno abituale nel paese di residenza. Si segnala che, nell incertezza applicativa delle norme convenzionali, Caio può chiedere l avvio di una procedura amichevole regolata dall articolo 25 della Convenzione, e sul quale l Agenzia delle Entrate è intervenuta recentemente con la C.M. 21/E/2012. Qualora si ritenga trovi applicazione l art. 15 della Convenzione, i redditi da lavoro dipendente percepiti da Caio in Austria saranno tassati esclusivamente in Italia e, quindi, tenendo conto della franchigia di euro Nel caso in cui Caio non rientri nella definizione di lavoratore frontaliero, troverà applicazione la disciplina generale dettata dall art. 15, paragrafo 1. In sostanza, Caio sarà tassato sia in Austria sia in Italia e l Italia concederà un credito per le imposte pagate all estero. La Convenzione Italia -Slovenia La Convenzione Italia Slovenia non prevede una norma specifica per i lavoratori frontalieri. Si segnala, che norme specifiche per i frontalieri non esistono neanche nella Convenzioni stipulate con la Croazia e con la ex Jugoslavia. Di conseguenza, troveranno applicazione le norme convenzionali relative alla determinazione alla potestà impositiva del lavoro subordinato, rinvenibili nell articolo 15, paragrafi 1 e 2. In particolare, le norme richiamate prevedono che i redditi di un lavoratore residente in uno stato 9

10 contraente sono imponibili esclusivamente nello Stato in cui è svolta l attività lavorativa se questo coincide con lo stato di residenza. Se, tuttavia, il lavoro è svolto nell altro Stato contraente, le remunerazioni percepite a tale titolo sono imponibili in quest altro Stato. Il mancato utilizzo dell espressione soltanto non esclude la tassazione nel Paese di residenza del contribuente. Ciò significa che il lavoro è svolto in uno stato diverso dallo stato di residenza del soggetto, il reddito sarà tassato in entrambi i Paesi. L art. 24 della Convenzione prevede il credito d imposta come metodo per eliminare la doppia imposizione. La Convenzione Italia San Marino La Convenzione tra Italia e San Marino è stata stipulata il ma non è entrata in vigore solo nel Nel protocollo aggiuntivo, parafato il , all articolo 6 si prevede che per quanto concerne la tassazione di lavoro dipendente dei lavoratori frontalieri residenti in Italia, i due Stati contraenti convengono di applicare il sistema di tassazione concorrente, con tassazione definitiva nello Stato di residenza. La Repubblica Italiana assoggetterà a tassazione il reddito lordo dei lavoratori frontalieri residenti in Italia conseguito nella Repubblica di San Marino con le modalità che saranno stabilite con legge ordinaria. La legge ordinaria potrà determinare una quota del reddito lordo dei lavoratori frontalieri esente da imposta in Italia. Tab. n. 1 - Le Convenzioni stipulate dall Italia Paese Articolo di Potestà impositiva e definizione di frontaliero riferimento Austria Art. 15, Potestà impositiva esclusiva del paese in cui il soggetto è paragrafo 4 residente. Si definisce frontaliero chi attraversa abitualmente la frontiera per recarsi a lavoro; tale criterio sembrerebbe operare una deroga al principio secondo cui il frontaliero deve far ritorno quotidianamente in Italia. Francia Art. 15, Potestà impositiva esclusiva del paese in cui il soggetto è paragrafo 4 residente. Si definisce che il concetto di zona di frontiera è il seguente: il confine dell Italia tocca tre regioni alle quali sarà limitato l ambito di applicazione delle disposizioni convenzionali in tema di frontalieri: Valle d'aosta; Piemonte; Liguria. Per ciò che concerne la Francia, la linea di confine interessa cinque dipartimenti: Alta Savoia; Savoia; Alte Alpi; Alpi dell'alta Provenza; Alpi Marittime. 10

11 Slovenia Art. 15, paragrafo 1 e 2 Potestà impositiva concorrente del paese di residenza e del paese in cui il reddito viene prodotto. I frontalieri: imposte patrimoniali e modulo RW Quando si affronta il tema dei frontalieri, giunge alla mente anche il tema della collegata disciplina del monitoraggio fiscale e delle patrimoniali estere (IVIE e IVAFE). In particolare è bene precisare che: i lavoratori frontalieri fiscalmente residenti in Italia scontano le nuove imposte patrimoniali sui beni esteri (immobili e attività finanziarie) che, come noto, riguardano tutte le persone fisiche residenti in Italia a prescindere dal fatto che lavorino all estero come frontalieri; i lavoratori frontalieri sono esonerati dalla segnalazione nel modulo RW degli investimenti finanziari e patrimoniali detenuti nel paese nel quale è svolta l attività lavorativa (articolo 38, co. 13 D.L. 78/2010 e C.M. n.45/2010). Va evidenziato come l art. 38 co. 13 presenti un ambito applicativo più ampio rispetto a quello dei frontalieri. Infatti, la norma fa riferimento ai soggetti residenti in Italia che prestano la propria attività lavorativa in via continuativa all'estero in zone di frontiera ed in altri Paesi limitrofi con riferimento agli investimenti e alle attività estere di natura finanziaria detenute nel Paese in cui svolgono la propria attività lavorativa. Innanzitutto non si pongono limiti territoriali come la fascia dei 20 km o le regioni confinanti. Inoltre non è detto che si tratti di Stati (Paesi) confinanti in quanto si fa riferimento anche ai Paesi limitrofi. Ben potrebbe ad esempio essere il caso di un soggetto fiscalmente residente a Trieste che lavora in Croazia. La categoria dei frontalieri rappresenta quindi un sottoinsieme di quella più ampia individuata dal comma 13. Va tuttavia notato come l esonero dalla compilazione del quadro RW ai fini del monitoraggio, non esclude la debenza delle patrimoniali estere che devono essere liquidate nel medesimo quadro RW. A conti fatti, la compilazione del quadro RW deve essere operata comunque. Possiamo comunque rilevare come, in caso di mancata compilazione, saranno dovute solo le sanzioni relative alle patrimoniale non anche le più onerose sanzioni relative al monitoraggio fiscale3. La franchigia di euro In precedenza abbiamo avuto modo di illustrare che nel caso dei frontalieri, esiste una franchigia dal reddito imponibile che a partire dal 2015 è stata innalzata da Euro a Euro. Più in particolare, l esenzione da IRPEF opera per i redditi di lavoro 3 Nel caso della Svizzera la sanzione è attualmente fissata al 6%. 11

12 conseguiti da soggetti residenti in Italia che prestano la propria attività lavorativa in zone di frontiera ed in altri paesi limitrofi (cosiddetti lavoratori frontalieri). A ben vedere la definizione di frontaliero ai fini della franchigia coincide con quella dell'art. 38, co. 13 D 78/2010 ma differisce dalla definizione convenzionale. Il caso più eclatante è quello della svizzera, dove il frontaliero ai fini della esenzione in Italia è il lavoratore residente nella fascia dei 20 km. Per i frontalieri italiani oltre la fascia di 20 chilometri, tuttavia, è applicabile la disciplina della franchigia (di euro) e del credito d imposta. L'articolo 1 Comma 690 L. 190/2014 stabilisce che a decorrere dal 1º gennaio 2015 il limite di reddito di cui all'articolo 1, comma 175, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è fissato in euro. L'art. 1 co. 175 L. 174/2013 fa riferimento al reddito da lavoro dipendente prestato all'estero in zona di frontiera o in altri paesi limitrofi al territorio nazionale, in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, da soggetti residenti nel territorio dello Stato italiano. Copyright La Lente sul Fisco 12

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW RISOLUZIONE N.128/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW Con la richiesta di consulenza giuridica concernente

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014.

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 146 21.05.2014 La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014 Quadro RL e RW Categoria: Unico Sottocategoria: Persone fisiche La proprietà o

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 Informativa per la clientela di studio N. 04 del 07.01.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall 01.01.2014 La Legge di Stabilità 2015 porta con sé un aggravio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013 RISOLUZIONE N. 48/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell'amministrazione finanziaria Riduzione imposta estera ex art. 165, comma 10, del TUIR Redditi

Dettagli

Profili fiscali dei rapporti di lavoro all estero

Profili fiscali dei rapporti di lavoro all estero Profili fiscali dei rapporti di lavoro all estero Sonia Tripaldi Bologna, 15 maggio 2014 Indice degli argomenti La residenza fiscale dei lavoratori la disciplina prevista dal TUIR Analisi di alcuni documenti

Dettagli

Parma, 14 gennaio 2016. OGGETTO: Lavoro dipendente all estero di un pilota di aerei residente in Italia

Parma, 14 gennaio 2016. OGGETTO: Lavoro dipendente all estero di un pilota di aerei residente in Italia CIRCOLARE DI STUDIO 4/2016 Parma, 14 gennaio 2016 OGGETTO: Lavoro dipendente all estero di un pilota di aerei residente in Italia La circolare esamina il trattamento fiscale dei redditi percepiti da una

Dettagli

IL QUADRO RW NEL MODELLO UNICO 2010. Dott. Duilio LIBURDI

IL QUADRO RW NEL MODELLO UNICO 2010. Dott. Duilio LIBURDI IL QUADRO RW NEL MODELLO UNICO 2010 Dott. Duilio LIBURDI Diretta 17 maggio 2010 I SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMPILAZIONE DEL QUADRO RW Sono principalmente le persone fisiche residenti ai sensi dell articolo

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici SANDRO BOTTICELLI 8 LUGLIO 2011 SALA CONVEGNI-CORSO EUROPA 2 - MILANO SOMMARIO Operazioni in titoli detenuti all estero Stock Option Incasso

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

CIRCOLARE DI STUDIO 5/2015. Parma, 22 gennaio 2015

CIRCOLARE DI STUDIO 5/2015. Parma, 22 gennaio 2015 OGGETTO: Legge di stabilità Parte III CIRCOLARE DI STUDIO 5/2015 Parma, 22 gennaio 2015 Si fornisce di seguito una breve scheda di sintesi delle principali novità introdotte per il 2015 dalla L n. 190

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 12 Gennaio 2011, ore 09:03 Agevolazione 36% - Il caso La ritenuta del 10% si applica sui bonifici a favore di fondi immobiliari? E applicabile la ritenuta d acconto del 10% ai bonifici disposti a favore

Dettagli

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi

Dettagli

CIRCOLARE N. 11/E. Roma, 12 marzo 2010

CIRCOLARE N. 11/E. Roma, 12 marzo 2010 CIRCOLARE N. 11/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 marzo OGGETTO: Regolarizzazione delle omissioni relative al monitoraggio degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria.

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013 Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che le

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A

Allegato parte integrante Allegato A Allegato parte integrante Allegato A DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE 16 MAGGIO 2012 N. 9 CONCERNENTE LA CONCESSIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NUCLEI

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta unica comunale (IUC) costituita dall Imposta municipale propria

Dettagli

Comune di Rubiera. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Comune di Rubiera. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Comune di Rubiera Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con Delibera di C.C. n. 6 del 28/03/2012 INDICE Art. 1 - Oggetto 3 Art. 2 Abitazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008 RISOLUZIONE N. 356/E Roma, 8 agosto 2008 Direzione Prot.: Centrale 2005/ Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale ai fini

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti Roma lì 04/05/2014 Prot. 202/2014 A tutti i Centri e Sportelli Circolare n. 52 Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti L art. 51 bis del DL 69/2013 (Decreto del fare) ha previsto

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 58/E Roma, 27 febbraio 2002 OGGETTO: Interpello n.954-130/2001. Articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n.212. Contratto di tesoreria accentrata Cash pooling. Applicabilità del regime di

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LANNUTTI, GIAMBRONE, MASCITELLI, PEDICA, DE TONI, CARLINO, RUSSO, CAFORIO, SBARBATI, DI NARDO, MUSI e PETERLINI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino 1. Le Operazioni con San Marino N. 10 15.03.2016 Le Operazioni con San Marino Trattamento IVA operazioni con soggetti sammarinesi Disciplina monitoraggio e trattamento ai fini delle imposte sui redditi

Dettagli

AIRENTI & BARABINO WWW.AIRENTIEBARABINO.COM. Immobili in Italia e all estero: aspetti tributari internazionali e monitoraggio (Quadro RW)

AIRENTI & BARABINO WWW.AIRENTIEBARABINO.COM. Immobili in Italia e all estero: aspetti tributari internazionali e monitoraggio (Quadro RW) AIRENTI & BARABINO WWW.AIRENTIEBARABINO.COM Immobili in Italia e all estero: aspetti tributari internazionali e monitoraggio (Quadro RW) Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea-Pinerolo-

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

COMUNE CAMPIONE D ITALIA

COMUNE CAMPIONE D ITALIA COMUNE CAMPIONE D ITALIA Indirizzi della Giunta Comunale per il controllo della documentazione e dei requisiti soggettivi previsti dai Regolamenti di integrazione dei trattamenti pensionistici DOMANDA

Dettagli

CIRCOLARE N. 11 /E INDICE. Premessa...2. 1. Redditi dell anno 2012...3. 2. Determinazione dell imposta sostitutiva...4

CIRCOLARE N. 11 /E INDICE. Premessa...2. 1. Redditi dell anno 2012...3. 2. Determinazione dell imposta sostitutiva...4 CIRCOLARE N. 11 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 aprile 2013 OGGETTO: Imposta sostitutiva sulla retribuzione di produttività - Art. 1, comma 481, della legge n. 228/2012 (legge di stabilità 2013)

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

Evoluzione dell addizionale all Irpef regionale (1998 2014) comunale (2006 2013) Piemonte. A cura di Vincenzo Scumaci

Evoluzione dell addizionale all Irpef regionale (1998 2014) comunale (2006 2013) Piemonte. A cura di Vincenzo Scumaci Evoluzione dell addizionale all Irpef regionale (1998 214) comunale (26 213) Piemonte A cura di Vincenzo Scumaci Categorie di redditi e tassazione/continua slide successiva Categorie redditi tassazione

Dettagli

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO

NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO NOTA VANTAGGI FISCALI CANONE CONCORDATO aggiornamento al maggio 2014 Il contratto di locazione con canone concordato è una particolare forma di affitto che viene stipulata nel rispetto delle condizioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 31/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 31/E QUESITO RISOLUZIONE N. 31/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 4 febbraio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000 n. 212 Obblighi dichiarativi delle imprese

Dettagli

RISOLUZIONE N. 471/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 471/E QUESITO RISOLUZIONE N. 471/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 dicembre 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Persone fisiche - Disciplina dell acquisto

Dettagli

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 378/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Qualificazione fiscale dei compensi erogati

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA. (Provincia di Bologna)

COMUNE DI VALSAMOGGIA. (Provincia di Bologna) COMUNE DI VALSAMOGGIA (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (I.U.C. - TA.SI.) ART. 1 COMMI 639 E SS. LEGGE 147/2013 SS.MM.II. Approvato con delibera

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Vincite conseguite per effetto della partecipazione a giochi on-line

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa entrata in vigore al 1 Gennaio

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, che istituiscono e disciplinano l imposta municipale propria; Visto l articolo 13 del decreto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF La Finanziaria 2007, con il comma 142 dell articolo 1, ha introdotto il versamento in acconto dell addizionale comunale all imposta sul reddito delle persone fisiche.

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille Come è noto, l articolo 63-bis del decreto legge indicato in oggetto ha riconosciuto al contribuente, per l anno finanziario 2009 la facoltà

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

SERVIZIO CAF 730 PUNTO 1 - REDDITI PER I QUALI È POSSIBILE FRUIRE DELL INTERA NO TAX AREA

SERVIZIO CAF 730 PUNTO 1 - REDDITI PER I QUALI È POSSIBILE FRUIRE DELL INTERA NO TAX AREA Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 18 Prot. 2292 DATA 14.03.2006 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Modello CUD e quadro C Modello CUD, Modello 730/2006

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 24 Aprile 2009, ore 08:08 Immobili - patrimonio Deducibili gli interessi di finanziamento Rientrano nel novero degli interessi soggetti all art. 96 TUIR quelli di finanziamento relativi agli immobili-patrimonio.

Dettagli

LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA

LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA APPLICABILE ANCHE AL 2010 L articolo 2, co.156 e 157 della Finanziaria 2010 rende operative anche per il 2010 alcune misure finalizzate al sostegno della famiglia,

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N. 0011. di iniziativa del Presidente della Giunta regionale

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N. 0011. di iniziativa del Presidente della Giunta regionale REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 4454 PROPOSTA DI LEGGE AL PARLAMENTO N. 0011 di iniziativa del Presidente della Giunta regionale Istituzione di una Zona Economica Speciale (ZES)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007 RISOLUZIONE N. 186/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 luglio 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale applicabile alle prestazioni erogate dal fondo integrativo dell ENEL ai propri dipendenti

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

Fiscal News N. 334. Cessione di partecipazioni estere. La circolare di aggiornamento professionale 04.12.2013. Potestà impositiva

Fiscal News N. 334. Cessione di partecipazioni estere. La circolare di aggiornamento professionale 04.12.2013. Potestà impositiva Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 334 04.12.2013 Cessione di partecipazioni estere Potestà impositiva Categoria: Imposte dirette Sottocategoria: Varie La tassazione della plusvalenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 dicembre 2013 OGGETTO: Interpello Art. 11 legge 27/07/2000, n. 212. Tassazione di redditi di fonte estera - Redditi di capitale - Applicazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D INFORMATIVA N. 158 28 MAGGIO 2015 TRIBUTI LOCALI L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 1, commi da 639 a 703, Legge n. 147/2013

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. CONFERMA ALIQUOTE ANNO 2014 30/04/2014 IL CONSIGLIO COMUNALE

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. CONFERMA ALIQUOTE ANNO 2014 30/04/2014 IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 17 SEDUTA DEL OGGETTO ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. CONFERMA ALIQUOTE ANNO 2014 30/04/2014 IL CONSIGLIO COMUNALE Richiamato l articolo 52, comma 1, del decreto legislativo 15 dicembre 1997,

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

IL QUADRO RW. a cura di Duilio Liburdi Pubblicista Dottore Commercialista

IL QUADRO RW. a cura di Duilio Liburdi Pubblicista Dottore Commercialista IL QUADRO RW a cura di Duilio Liburdi Pubblicista Dottore Commercialista 1 modulo Gli obblighi legati al quadro RW MONITORAGGIO QUADRO RW l obbligo di monitoraggio in dichiarazione RW sussiste se: sono

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli