Introduzione. Presentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Presentazione"

Transcript

1 1 guide CROinforma Piccole

2 Presentazione Portare nel proprio territorio le conoscenze più aggiornate per prevenire i tumori, anticipare la diagnosi a stadi di malattia curabili e offrire ai malati le terapie più efficienti ed efficaci sono gli elementi che caratterizzano la vocazione territoriale dell IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano. La ricerca di base, la ricerca epidemiologica e la pratica clinica contribuiscono, da più di 30 anni, allo sviluppo della comunità medico-scientifica oncologica regionale e fanno sì che il CRO di Aviano rimanga in stretto contatto con le più significative realtà nazionali e internazionali che operano nella ricerca oncologica. Ma è ai cittadini che sono rivolte le principali attenzioni (e non solo a quelli del Friuli Venezia Giulia), per offrire loro le migliori soluzioni possibili ai problemi di salute causati dai tumori. Occupandoci di malattie neoplastiche, siamo consapevoli di quanto il ruolo del CRO di Aviano sia particolarmente delicato. Ma abbiamo anche bisogno della collaborazione dei cittadini, perché la salvaguardia della salute è un argomento che riguarda tutti. É con questo spirito che le Direzioni del CRO di Aviano presentano la terza edizione aggiornata al 2016 di questo opuscolo informativo. Il successo delle due precedenti edizioni rafforza la nostra speranza che esso possa contribuire a diffondere il messaggio che la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori sono un argomento che riguarda tutti noi. Introduzione Questo opuscolo intende descrivere, con semplicità, le attuali conoscenze sulle cause delle malattie neoplastiche. Lo scopo è aiutare i cittadini a compiere scelte consapevoli orientate ad aumentare la qualità della vita e la conservazione della salute, affinché più PREVENZIONE e più RICERCA siano uguali a meno TUMORI e più SALUTE. Il Friuli Venezia Giulia è una tra le regioni italiane con il più alto numero di tumori per abitanti a causa della diffusione di abitudini di vita molto dannose. Ma ciascuno di noi può fare molto, per contrastare questo andamento. Grazie alle campagne antifumo condotte a partire dagli anni 80, oggi si sta osservando una diminuzione del numero di fumatori maschi, ed una conseguente riduzione dei tumori legati al fumo. Tuttavia, molto rimane ancora da fare per intervenire su altri importanti aspetti della vita quotidiana (es. alimentazione, abuso di alcolici) che possono influenzare l insorgenza delle malattie neoplastiche. Dr. Mario Tubertini Direttore Generale Dr. Paolo De Paoli Direttore Scientifico 2 3

3 Cancerogeni (o Carcinogeni): Fattori di rischio: Tumori: di cosa parliamo? I tumori non sono un nemico unico ma un gruppo di malattie molto diverse tra loro per cause, sintomi e prognosi (cioè l aspettativa di vita dopo la diagnosi). Per questo motivo è opportuno parlare di malattie neoplastiche, a cui la ricerca ha dedicato enormi risorse per produrre nuove conoscenze, diagnosi più approfondite e terapie sempre più efficaci. Tutte le malattie neoplastiche condividono lo stesso meccanismo che porta alla malattia: una incontrollata riproduzione cellulare, dovuta al venir meno dei meccanismi fisiologici di controllo. Per causare questi danni non basta l azione di un singolo cancerogeno ma serve l azione combinata di più fattori per un lungo periodo. Per questo motivo la maggioranza delle malattie neoplastiche sono prevenibili evitando o riducendo l esposizione ai fattori di rischio. Molte malattie neoplastiche, oltre ad essere prevenibili, possono essere diagnosticate precocemente, in una fase della loro evoluzione nella quale l efficacia delle terapie è massima: parliamo di screening. Piccolo dizionario sostanze o organismi di varia natura capaci di favorire il processo che porta allo sviluppo di una malattia neoplastica. vari gruppi di sostanze, abitudini di vita, comportamenti che possono aumentare la probabilità di sviluppare una malattia neoplastica. Tumori in Friuli Venezia Giulia: numeri che sono persone In Friuli Venezia Giulia circa 5000 uomini e 4000 donne si ammalano ogni anno di tumore. Principali* tumori diagnosticati in media ogni anno per sesso Uomini Donne Sede Numero % Sede Numero % Prostata ,2 Mammella ,0 Colon e retto ,8 Colon e retto ,5 Polmone ,8 Polmone 271 6,8 Vescica 382 8,0 Pancreas 167 4,2 Vie aerodigestive superiori 245 5,1 Stomaco 149 3,7 Fegato 233 4,9 Linfomi non-hodgkin 140 3,5 Stomaco 214 4,5 Melanomi della pelle 131 3,3 Rene e vie urinarie 194 4,1 Corpo dell utero 124 3,1 Melanomi della pelle 149 3,1 Vescica 121 3,0 Pancreas 142 3,0 Tiroide 118 3,0 Linfomi non-hodgkin 130 2,7 Rene e vie urinarie 113 2,8 Leucemie 94 2,0 Ovaio 95 2,4 Encefalo e sist. nerv. centr. 79 1,7 Fegato 74 1,9 Esofago 62 1,3 Vie aerodigestive superiori 70 1,8 Encefalo e sist. nerv. centr. 60 1,5 Leucemie 60 1,5 Vie biliari 56 1,4 Mielomi 54 1,4 Tutte le sedi Tutte le sedi *Tumori che sommati rappresentano il 90% di tutte le diagnosi; Tranne tumori della pelle non melanomi. FONTE: Dati del Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia, Prevenzione primaria: Screening qualsiasi attività che porta alla riduzione del rischio di sviluppare una malattia neoplastica. programma organizzato su base regionale o nazionale per la diagnosi precoce di alcune malattie neoplastiche (attualmente, tumore della mammellla e della cervice uterina nelle donne; tumori del colon-retto in uomini e donne). La tabella in questa pagina mostra il numero di nuove malattie neoplastiche diagnosticate ogni anno. Per la maggioranza di questi tumori, conosciamo i fattori di rischio e sappiamo cosa dovremmo fare per prevenirli. Inoltre, alcuni di questi (mammella, collo dell utero, colon-retto, prostata e melanoma) possono essere diagnosticati in tempo utile per avere una terapia efficace e meno aggressiva. 4 5

4 Perché alcune persone hanno più probabilità di ammalarsi? Ogni persona, nel corso della vita, si espone ad una serie di fattori di rischio: maggiore è il numero di fattori di rischio, la pericolosità e la durata dell esposizione, tanto più elevata sarà la probabilità di ammalarsi. Conoscere i fattori di rischio aiuta a fare scelte di vita consapevoli per ridurre la probabilità di contrarre le malattie neoplastiche. I fattori di rischio modificabili includono stili di vita (es. sedentarietà) e abitudini personali (es. fumo di tabacco, consumo di bevande alcoliche) che sono potenzialmente modificabili da parte del singolo individuo con cambiamenti comportamentali. I fattori di rischio ambientali sono quelli derivanti dall esposizione a sostanze chimiche, fisiche o a radiazioni presenti nell ambiente in cui viviamo e lavoriamo e di cui non siamo direttamente responsabili. Infine, la presenza sin dalla nascita di fattori genetici ereditari può predisporre l individuo allo sviluppo di alcuni Percentuale di tumori attribuibile ai principali fattori di rischio Fattore di rischio Percentuale Fumo 27-33% tumori (es. mammella e colon-retto). L ereditarietà costituisce un rischio che non può essere modificato, ma controllato attraverso indagini appropriate. In generale, le persone tendono ad accettare con Alimentazione e obesità 15-35% più facilità i rischi scelti da loro stesse (es. fumo Agenti infettivi 4-15% di tabacco) rispetto a quelli che vengono imposti Alcol 4-8% (es. inquinamento ambientale), indipendentemente dal loro grado di pericolosità. E necessario però Radiazioni ionizzanti 3-5% Occupazione 1-5% Inquinamento 1-5% comprendere che ci sono fattori di rischio che hanno Sedentarietà 0-1% effetti sulla salute molto più gravi di altri. 6 7

5 Il fumo di tabacco rappresenta il più importante fattore di rischio la cui esposizione può essere totalmente evitata dagli individui. Nei Paesi industrializzati, la percentuale di tumori dovuti al fumo di tabacco si aggira intorno al 30%. Conseguenze del fumo di tabacco Il fumo di tabacco aumenta fino a 20 volte il rischio di ammalarsi di tumore al polmone, e di 5-10 volte il rischio di avere un tumore a cavo orale, faringe, laringe ed esofago. Inoltre, i fumatori hanno un maggior rischio di sviluppare i tumori della vescica, del pancreas e, in misura minore, i tumori del rene, dello stomaco, del colon, del collo dell utero e alcuni tipi di leucemie. Il fumo di tabacco contiene, infatti, una consistente quantità di cancerogeni derivanti dalla combustione. Quando viene fumata una sigaretta, queste sostanze vengono inalate, depositandosi nei polmoni o entrando in circolo nel nostro organismo attraverso il sistema circolatorio. Anche le persone esposte a fumo passivo hanno un maggiore rischio di sviluppare tumori (in particolare il tumore del polmone), in quanto inalano gli stessi cancerogeni dei fumatori. Fumo Cosa possiamo fare per salvaguardare la nostra salute Non iniziare a fumare. Se hai già iniziato, non è mai troppo tardi per smettere! I benefici per il sistema cardiovascolare si ottengono già dopo 1 anno, mentre dopo 5 anni dalla cessazione il rischio di tumore del polmone dimezza e diminuisce sempre più con il passare del tempo. 8 9

6 L abuso di bevande alcoliche è uno dei principali fattori di rischio per la salute ed il benessere degli individui. L alcol è infatti una sostanza potenzialmente cancerogena che può indurre dipendenza. In Friuli Venezia Giulia, il consumo di quantità eccessive di bevande alcoliche è, purtroppo, molto diffuso e riguarda in modo pericoloso anche i giovani. Si stima che siano almeno 1500 i morti causati dall alcol ogni anno in questa regione. Conseguenze dell abuso di bevande alcoliche Molti studi hanno dimostrato che l assunzione di alcolici aumenta il rischio di tumori del cavo orale, della faringe, della laringe e dell esofago. Il rischio di questi tumori cresce proporzionalmente alle quantità consumate e alla frequenza di assunzione. Inoltre, il rischio si moltiplica nei fumatori. L abuso di bevande alcoliche può causare danni al fegato, il più grave dei quali è la cirrosi epatica che, con il tempo, può degenerare Alcol in tumore. E probabile che il consumo eccessivo di bevande alcoliche aumenti anche il rischio di tumori del colon-retto e della mammella. Cosa possiamo fare per salvaguardare la nostra salute Limitare il consumo di bevande alcoliche, assumendole preferibilmente a stomaco pieno. L Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di non bere più di 2-3 unità alcoliche al giorno per gli uomini e non più di 1-2 unità per le donne. Sotto i 16 anni non bisogna bere alcolici

7 Le abitudini alimentari influenzano direttamente molte malattie (tra cui ipertensione, diabete e infarto) e, assieme all obesità, sono responsabili dell insorgenza di circa il 15-35% dei tumori. L importanza di una dieta corretta Elevati consumi di frutta e verdura diminuiscono il rischio di tante malattie, inclusi molti tumori. I benefici sono più evidenti per i tumori che colpiscono l apparato digerente (cavo orale, esofago, stomaco e colon-retto) ma sono dimostrati anche per altri tumori (polmone, prostata e pancreas). La frutta e la verdura sono ricche di vitamine, fibre e varie sostanze antiossidanti che riducono l effetto nocivo dei radicali liberi. Dieta 12 13

8 Il Piatto Sano 14 15

9 I cereali integrali, per il loro elevato contenuto di fibre, esercitano un effetto di protezione per i tumori del colon-retto. Al contrario, è ormai ben noto che il consumo elevato di carni rosse, inclusi gli insaccati, e di grassi saturi aumenta il rischio di alcuni tumori dell apparato digerente (colon-retto e stomaco). Cosa possiamo fare per salvaguardare la nostra salute Consumare almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura (3 di verdura e 2 di frutta), mangiandole ad ogni pasto o come spuntini tra i pasti. Non dimenticare di ridurre il consumo di cibi ricchi di grassi (insaccati, salumi, burro, panna) e carni rosse, sostituendo a questi pesce e carni bianche. Infine, scegli alimenti integrali (pane, pasta, riso integrale) e consuma spesso legumi (piselli, fagioli, soia)

10 L obesità è tra i più importanti fattori di rischio per i tumori, per le malattie cardiovascolari e per alcune malattie metaboliche (es. diabete). Conseguenze dell obesità Un eccesso di peso corporeo aumenta il rischio di tumori del corpo dell utero, del rene, dell esofago, del colon e della mammella (nelle donne in menopausa). L accumulo di grasso, in particolare nell addome, favorisce la produzione di ormoni che stimolano la crescita delle cellule. Più veloce è la crescita cellulare, maggiore è la probabilità che qualche cellula danneggiata possa dar inizio ad un tumore. Cosa possiamo fare per salvaguardare la nostra salute Cercare di raggiungere il peso forma e mantenerlo costante nell arco della vita. Utilizzando il grafico a lato, traccia una linea tra la tua statura e il tuo peso e scopri se sei nel tuo peso forma (indice di massa corporea IMC = normale). Inoltre, cerca di mantenere il tuo giro-vita (misurato come in figura) al di sotto di 94 cm se sei uomo e di 80 cm se sei donna. Obesità 18 19

11 L attività fisica aiuta a controllare il peso corporeo e quindi a prevenire i tumori e molte altre malattie. I benefici del praticare attività fisica La comunità scientifica è concorde nel ritenere che l attività fisica diminuisca il rischio di tumore del colon-retto e che possa ridurre il rischio del tumore della mammella (nelle donne dopo la menopausa) e del corpo dell utero. Ma non è tutto: diversi studi scientifici dimostrano che l attività fisica influisce positivamente anche sulla prognosi e sulla qualità di vita delle persone con malattia tumorale. Attività fisica Cosa possiamo fare per salvaguardare la nostra salute Non è necessario essere degli atleti per beneficiare degli effetti dell esercizio fisico. E sufficiente svolgere un attività fisica moderata per almeno 2-3 ore a settimana. Ben vengano dunque le camminate a passo sostenuto, le gite in bicicletta ed il ballo! 20 21

12 Ai fattori di rischio ambientali viene attribuita l insorgenza di circa l 1-5% dei tumori, così come per i rischi legati all ambiente di lavoro. I rischi ambientali e occupazionali L inquinamento di aria, acqua e suolo può essere un fattore di rischio per alcune malattie. Alcune sostanze presenti nell aria inquinata (es. polveri sottili) aumentano il rischio di malattie respiratorie e cardiache, ma anche il rischio di tumore del polmone (seppure in modo molto minore rispetto ad altri fattori come il fumo di sigaretta). Inoltre, anche alcune sostanze presenti naturalmente nell ambiente possono favorire l insorgenza di tumori. Il radon, per esempio, è un gas naturale presente in alcune aree del Friuli Venezia Giulia. Questo è rilasciato dal sottosuolo, si accumula negli spazi chiusi e non ventilati (es. cantine) ed aumenta il rischio di tumore del polmone, soprattutto in chi fuma. L eccessiva esposizione al sole può causare tumori della pelle (melanomi). Anche numerose sostanze presenti in alcuni ambienti di lavoro sono cancerogene. Le persone che hanno lavorato per lungo tempo a contatto con la polvere di amianto (o asbesto) sono a rischio di sviluppare il tumore della pleura (mesotelioma) e il tumore del polmone. Ambiente e Lavoro 22 23

13 Altre sostanze usate nelle industrie sono chiamate in causa, anche se con minor frequenza, nell insorgenza del tumore del polmone. Tra queste, l arsenico ed i suoi derivati, il benzene, il cromo, il nickel ed il cadmio. Cosa possiamo fare per salvaguardare la nostra salute I margini per le azioni individuali sono ristretti, ma si possono prendere alcuni accorgimenti. Per esempio, l effetto nocivo del radon è eliminabile arieggiando spesso gli ambienti chiusi. Attenzione anche all esposizione solare: è necessario proteggere i bambini e proteggersi ed evitare le lampade abbronzanti. Per quanto riguarda i rischi nell ambiente di lavoro, controllare che le misure previste dalle vigenti normative per la sicurezza sul posto di lavoro siano rispettate

14 Gli agenti infettivi sono responsabili, direttamente o indirettamente, del 4-15% dei tumori. abcio Conseguenze delle infezioni L ambiente circostante è ricco di organismi come virus, batteri e muffe che possono essere causa di alcuni tumori: Helicobacter pylori: è un batterio che favorisce lo sviluppo del tumore dello stomaco. Le modalità di trasmissione non sono ancora ben note. Papillomavirus umano (HPV): è un virus responsabile del tumore del collo dell utero e di altri tumori del tratto ano-genitale. La principale via di trasmissione è attraverso i rapporti sessuali. Virus dell epatite B (HBV) e C (HCV): l infezione cronica dovuta a questi virus è uno dei principali fattori di rischio per alcune patologie del fegato, tra cui cirrosi e tumore. Il contatto con sangue infetto è la principale via di trasmissione per l HCV; l HBV si trasmette anche attraverso rapporti sessuali non protetti. Infezioni HIV: questo virus, responsabile dell AIDS, riduce le difese immunitarie dell organismo, aumentando la probabilità di sviluppare vari tipi di tumori, quali il sarcoma di Kaposi, i linfomi e il tumore del collo dell utero. Rapporti sessuali non protetti e scambio di siringhe sono le principali vie di contagio

15 Cosa possiamo fare per salvaguardare la nostra salute Per due di questi virus (HBV e HPV) sono già disponibili vaccini che permettono di evitare il contagio e ridurre il rischio di tumore. Per altre infezioni, diminuire le probabilità di contagio: riducendo la promiscuità sessuale, utilizzando il preservativo, evitando scambi di siringhe, uso di aghi non sterilizzati (es. per piercing e tatuaggi) e uso in comune di rasoi, forbicine per unghie e spazzolini da denti

16 Tutti i tumori sono originati da un danno al patrimonio genetico, ma solo una piccola parte (<5%) è dovuta a fattori ereditari, cioè ad alcune caratteristiche genetiche che si trasmettono da genitori a figli. Aspetti genetici Ogni giorno le cellule del nostro corpo muoiono e vengono rimpiazzate da nuove (es. la pelle si squama e viene sostituita). Nel corso di questo rinnovo possono verificarsi degli errori di replicazione nei geni, ma il nostro organismo possiede gli strumenti per identificare ed eliminare le cellule alterate. Tuttavia, l esposizione prolungata ai vari fattori di rischio aumenta il numero delle cellule alterate, che possono quindi sfuggire al controllo e portare allo sviluppo dei tumori. Alcune forme di tumore sono legate a mutazioni genetiche ereditarie. Per fortuna si tratta di rari casi di tumori del colon-retto, della mammella e dell ovaio. Genetica Cosa possiamo fare per salvaguardare la nostra salute In presenza di storia familiare di cancro del colon-retto, mammella o ovaio rivolgiti al tuo medico di fiducia che provvederà ad indirizzarti dallo specialista per valutare la presenza di particolari mutazioni ereditarie e a programmare gli appropriati controlli periodici

17 Nelle pagine precedenti abbiamo illustrato gli strumenti a disposizione di tutti noi per fare scelte consapevoli che aiutino a prevenire l insorgenza dei tumori. In aggiunta a ciò, esiste uno strumento essenziale per aiutare i medici a diagnosticare e trattare tempestivamente ed efficacemente le lesioni pre-tumorali o i tumori in fase precoce. Lo screening La regione Friuli Venezia Giulia ha attivato gli screening oncologici raccomandati a livello internazionale per la prevenzione dei tumori del collo dell utero, della mammella e del colon-retto. I programmi di screening sono offerti gratuitamente alla popolazione e garantiscono elevati standard di qualità. Screening Si tratta di esami strumentali semplici ed indolore a cui le persone sane, in assenza di sintomi, dovrebbero sottoporsi periodicamente. Di seguito vengono descritte le principali caratteristiche di questi screening

18 Lo screening della mammella Il tumore della mammella è il più diffuso tumore nelle donne. Ancora oggi, purtroppo, oltre il 60% delle donne con carcinoma mammario scopre la malattia da sola. Quasi sempre il segno iniziale tangibile è rappresentato da un nodulo mammario che si presenta duro al tatto. Pelle a buccia d arancia, indurimento mammario, noduli ascellari e alterazioni del capezzolo (in fuori o in dentro) con eventuale sanguinamento, sono altri segni distintivi della malattia nella sua fase avanzata. La diagnosi precoce è fondamentale per trattare in modo più efficace e conservativo questa malattia. In Friuli Venezia Giulia, il programma di screening del tumore della mammella è attivo dalla fine del E rivolto alle donne dai 50 ai 69 anni, le quali vengono invitate ogni 2 anni ad eseguire una mammografia (radiografia al seno). In aggiunta alla partecipazione al programma di screening è consigliabile seguire le seguenti indicazioni per una diagnosi precoce: Autopalpazione con regolarità mensile: è compito del medico di famiglia istruire la donna a condurre un autopalpazione adeguata; Mammografia ed Ecografia, dietro parere medico, prima dei 50 anni. Lo screening del collo dell utero Il collo dell utero, o cervice uterina, è il canale che mette in comunicazione l utero con la vagina. Causa principale del tumore del collo dell utero è l infezione da HPV, il Papilloma virus umano, che provoca anche la formazione di papillomi, noti anche come verruche. Nei Paesi sviluppati, questo tumore non è particolarmente frequente poiché attraverso il Pap-test (un prelievo indolore di cellule vaginali) è possibile identificare le lesioni pre-tumorali e trattarle prima che diventino un tumore. Inoltre, il Pap-test può individuare i tumori in fase precoce che possono essere trattati preservando la fertilità della donna. In Friuli Venezia Giulia, il programma di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero è rivolto alle donne dai 25 ai 64 anni, le quali sono invitate ogni 3 anni ad eseguire un Pap-test gratuito

19 Lo screening del colon-retto Il tumore del colon-retto è molto diffuso in Italia, sia negli uomini che nelle donne. Questo tumore origina il più delle volte da un polipo, che è una formazione benigna dell intestino. La trasformazione di un polipo in tumore maligno è un processo molto lento che richiede dai 5 ai 15 anni per completarsi. Per questo motivo, la diagnosi precoce è fondamentale per verificare la presenza di polipi che possono essere facilmente rimossi prima che diventino un tumore. Inoltre, il 90% delle persone in cui questo tumore viene individuato in fase iniziale guarisce con interventi relativamente semplici (senza particolari conseguenze). Al contrario, gli interventi necessari per asportare tumori di grosse dimensioni sono complessi e spesso incidono fortemente sulla qualità di vita del paziente. In Friuli Venezia Giulia, il programma di screening dei tumori del colon-retto si rivolge a uomini e donne dai 50 ai 69 anni, che sono invitati ogni 2 anni ad eseguire un test per la ricerca di sangue occulto nelle feci. Un esito positivo non indica necessariamente la presenza di un tumore, pertanto potrebbe essere necessario sottoporsi ad una colonscopia. Oltre a partecipare al programma di screening, è consigliabile effettuare una colonscopia ogni 10 anni a partire dai 50 anni. Per le persone con storia familiare di tumori del colon-retto gli esami di screening andranno fatti anticipatamente, sarà il medico di fiducia ad indicare l età in cui iniziare

20 Pillole di prevenzione e diagnosi precoce Tumore Mammella Colon-retto Prostata Polmone Rene Vescica Stomaco Cavo-orale laringe faringe esofago Fegato Pancreas Melanoma Collo dell utero Principali modalità di prevenzione e diagnosi precoce Controllo del peso corporeo e delle calorie assunte Allattamento al seno Riduzione dell assunzione di grassi animali Riduzione del consumo di bevande alcoliche Valutazione del rischio familiare Partecipazione al programma di screening Controllo del peso corporeo e delle calorie assunte Riduzione dell assunzione di grassi animali, carni rosse, salumi e insaccati. Consumo quotidiano verdura, frutta e alimenti ricchi di fibre (cereali integrali) Attività fisica Valutazione del rischio familiare Partecipazione al programma di screening Controllo del peso corporeo e delle calorie assunte Riduzione dell assunzione di grassi animali Attività fisica Visita urologica dopo i 50 anni Non fumare Arieggiare gli ambienti chiusi per limitare l esposizione al radon. Utilizzo dei dispositivi di protezione sul luogo di lavoro (maschere, cappe aspiranti) Non fumare Utilizzo dei dispositivi di protezione sul luogo di lavoro Consumo quotidiano di verdura e frutta Riduzione del consumo di cibi salati o con conservanti, inclusi salumi e insaccati Non fumare Riduzione del consumo di bevande alcoliche Consumo quotidiano di verdura e frutta Riduzione del consumo di bevande alcoliche Utilizzo di aghi sterili Vaccinazione contro l epatite B, test per l epatite C Controllo del peso corporeo e del diabete Non fumare Riduzione del consumo di bevande alcoliche. Riduzione esposizione a raggi solari e lampade UV, uso di protezione solore Visita dermatologica Partecipazione ai programmi di screening Vaccinazione contro l HPV Codice Europeo contro il Cancro 12 regole per ridurre il rischio di cancro Non fumare. Non fare uso di tabacco. Non fumare in casa. Appoggia le politiche contro il fumo sul luogo di lavoro. Fai in modo di mantenere il peso forma. Sii fisicamente attivo tutti i giorni. Limita il tempo che trascorri seduto. Segui una dieta sana: mangia principalmente cereali integrali, legumi, verdura e frutta. Limita i cibi ad alto contenuto calorico (cibi con alto contenuto di zuccheri e grassi) ed evita le bevande zuccherate. evita la carne conservata; limita la carne rossa e i cibi ad alto contenuto di sale. Se bevi alcolici, limitane l assunzione. Per la prevenzione del cancro non è consigliabile bere alcolici. Evita lunghe esposizioni al sole, con particolare attenzione ai bambini. Usa le protezioni solari. Non utilizzare lampade solari. Sul luogo di lavoro, proteggiti dall esposizione ad agenti cancerogeni seguendo le istruzioni in merito alla sicurezza. Controlla se in casa sei esposto ad alti livelli di radiazioni da radon. Attivati per ridurre i livelli di esposizione al radon. 10 Per le donne: l allattamento riduce il rischio di cancro nella donna. Se puoi, allatta il tuo bambino. la terapia ormonale sostitutiva (HRT) aumenta il rischio di alcuni tipi di cancro. Limita l uso dell HRT. 11 Assicurati che il tuo bambino sia vaccinato per: Epatite B (per i neonati) Papillomavirus (HPV) (per le ragazze) 12 Aderisci ai programmi di screening per: cancro all intestino (uomini e donne) cancro al seno (donne) cancro al collo dell utero (donne) Per approfondimenti:

21 CROinforma è la collana di informazione divulgativa del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, rivolta a pazienti e cittadini. Tratta CROinforma argomenti inerenti è la collana alla ricerca, di informazione prevenzione, divulgativa cura dei tumori. del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, rivolta a pazienti e cittadini. Prevede tre sezioni Piccole Guide, Pieghevoli, Atti. Tratta argomenti inerenti alla ricerca, prevenzione, cura dei tumori. Si articola in diverse serie: LA RICERCA CHE CURA ; INFORMAZIONI Prevede tre sezioni Piccole Guide, Pieghevoli, Atti. SCIENTIFICHE ; PERCORSI DI CURA ; ISTRUZIONI ALL USO DI...; AREA GIOVANI ; CIFAV Si articola INFORMAZIONE in diverse serie: SUL LA FARMACO RICERCA CHE CURA ; INFORMAZIONI SCIENTIFICHE ; PERCORSI DI CURA ; ISTRUZIONI ALL USO DI...; AREA GIOVANI ; CIFAV INFORMAZIONE SUL FARMACO CROinforma. Piccole guide CROinforma. Piccole guide Serie LA RICERCA CHE CURA Serie 1 LA RICERCA Dalla biologia alla CHE CURA medicina. Perché 1 la Dalla ricerca biologia è necessaria alla medicina. per curare i Perché tumori. 2 la La ricerca Biobanca è necessaria del CRO. per Guida curare per un i tumori. contributo 2 La consapevole Biobanca alla del Ricerca. CRO. Guida per un contributo Serie consapevole alla Ricerca. INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Serie INFORMAZIONI 1 Registro tumori SCIENTIFICHE ereditari del colon 1 retto. Registro Hereditary tumori ereditari nonpolyposis del colorectal colon cancer retto. Hereditary (HNPCC): aspetti clinici. nonpolyposis colorectal cancer (HNPCC): aspetti 2 La predisposizione clinici. ereditaria allo 2 La sviluppo predisposizione di tumori ereditaria della mammella allo e sviluppo dell ovaio. di Informazioni tumori e suggerimenti della mammella per famiglie e a dell ovaio. elevato rischio Informazioni genetico. e suggerimenti per famiglie 3 a I Tumori elevato rischio in Friuli genetico. Venezia Giulia. 3 I Più Tumori Prevenzione in Friuli più Ricerca Venezia uguale meno Giulia. Tumori Più più Salute. Prevenzione più Ricerca uguale meno Tumori più Salute. 4 La guarigione dal tumore: aumentano le 4 La persone guarigione che vivono dal dopo tumore: la diagnosi aumentano di malattia. le persone che vivono dopo 5 la Anziani diagnosi e di tumori. malattia. Prendersi cura del 5 Anziani paziente anziano e tumori. con Prendersi malattie neoplastiche. cura del paziente anziano con 6 malattie Proteggi neoplastiche. te stesso e gli altri: lavati le mani. 6 Proteggi L igiene delle te mani stesso è la e gli altri: lavati le mani. L igiene evitare la delle trasmissione mani è la delle infezioni. evitare la trasmissione 7 Predisposizione delle infezioni. ereditaria allo sviluppo 7 Predisposizione dei tumori colo-rettali: ereditaria Sindrome di allo Lynch. sviluppo dei tumori colo-rettali: Sindrome di Lynch. Serie PERCORSI DI CURA Serie PERCORSI DI CURA 1 Dopo il cancro: aspetti psicosociali e qualità di 1 Dopo vita. il cancro: aspetti psicosociali e qualità di 2 La vita. Chemioterapia ad Alte Dosi con 2 La reinfusione Chemioterapia di ad cellule Alte staminali Dosi con reinfusione emopoietiche. di cellule staminali emopoietiche. parte prima Che cos è e come nasce: informazione parte per prima il paziente. Che cos è e parte seconda come nasce: Raccolta informazione di per cellule il paziente. staminali. parte seconda Raccolta di 3 La cellule terapia staminali. anticoagulante orale. 3 Guida La terapia pratica per il paziente. anticoagulante orale. Guida pratica per il 4 paziente. Il percorso del paziente in chirurgia 4 Il oncologica. percorso del paziente in chirurgia 5 Il oncologica. tumore della mammella nelle 5 Il giovani tumore donne. della Percorsi mammella di diagnosi, cura nelle e giovani riabilitazione. donne. Percorsi di diagnosi, cura e 6 riabilitazione. Conoscere la terapia intensiva. Informazioni 6 per Conoscere i familiari la dei terapia pazienti ricoverati intensiva. in Informazioni terapia intensiva per i familiari al CRO. dei pazienti ricoverati in terapia 7 intensiva La terapia al CRO. anticoagulante 7 orale. La terapia Informazioni e anticoagulante istruzioni per seguirla correttamente. orale. Informazioni e istruzioni per seguirla correttamente. 8 Il CRO nella Rete Regionale Trapianti: il prelievo e il trapianto di cornea. 9 Gli studi clinici sperimentali in oncologia. Un opportunità per i pazienti. 10 Come affrontiamo il dolore. Al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano. 11 Il ricovero ospedaliero nel reparto di Oncologia Medica. Informazioni utili per l utente e i suoi familiari. 12 Come prevenire le infezioni al proprio domicilio. Guida per i pazienti oncologici. Serie ISTRUZIONI ALL USO DI... 1 Guida ai servizi della Biblioteca Scientifica e per i Pazienti del CRO. 2 O.RA Oncologia RiabilitativA. 3 La Biblioteca Scientifica e per i Pazienti. 4 Il Day Hospital. Percorso Clinico, Terapeutico Assistenziale del Paziente in Chemioterapia al CRO. 5 La radioterapia. Il percorso del paziente in radioterapia al CRO. 6 Il Day Surgery in chirurgia, ginecologia e senologia. Informazioni per i pazienti. 7 Il percorso prericoveri in chirurgia, ginecologia e senologia. Informazioni per i pazienti. 8 Il ricovero ospedaliero in chirurgia, ginecologia e senologia. Informazioni per i pazienti. Serie AREA GIOVANI 1 Colora la tua linfa. 2 Radio Trolla. Un viaggio tra sogno e realtà. 3 Diabolik. Zero negativo: un colpo speciale. 4 La storia di Pe, Scio e Lino. 5 I tumori nei giovani in Friuli Venezia Giulia. Malattie neoplastiche in bambini e adolescenti del Friuli Venezia Giulia La fertilità negli adolescenti che ricevono cure oncologiche. Strategie di preservazione della fertilità pre-chemioterapia e radioterapia Serie CIFAV. INFORMAZIONE SUL FARMACO 1 La mucosite orale (stomatite). Guida pratica per limitare i disturbi del cavo orale (bocca, gola) che si possono manifestare durante la terapia oncologica. 2 Conosciamo e utilizziamo bene gli antibiotici. 3 Everolimus (Afinitor ). Informazioni dal CRO per una cura consapevole a supporto di pazienti e familiari. 4 Sorafenib (Nexavar ). Informazioni dal CRO per una cura consapevole a supporto di pazienti e familiari. 5 Sunitinib (Sutent ). Informazioni dal CRO per una cura consapevole a supporto di pazienti e familiari. 6 Erlotinib (Tarceva ). Informazioni dal CRO per una cura consapevole a supporto di pazienti e familiari. 7 Bevacizumab (Avastin ). Informazioni dal CRO per una cura consapevole a supporto di pazienti e familiari.

22 CROinforma. Piccole guide Serie INFORMAZIONI SCIENTIFICHE 3 Testi e contenuti: Diego Serraino, Medico Direttore SOC di Epidemiologia e Biostatistica, CRO Aviano e Direttore Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia. Ettore Bidoli, Dirigente Biologo, SOC Epidemiologia e Biostatistica, CRO Aviano. Luigino Dal Maso, Jerry Polesel, Antonella Zucchetto, Dirigenti Statistici, SOC Epidemiologia e Biostatistica, CRO Aviano. Si ringraziano per la collaborazione: Ilaria Calderan, Luigina Mei, Martina Taborelli, Saverio Virdone, SOC Epidemiologia e Biostatistica, CRO Aviano. Nancy Michilin, Biblioteca CRO Aviano Per ulteriori informazioni: epidemiology@cro.it Fonti: Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia: Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS - Istituto Nazionale Tumori Via Franco Gallini, Aviano (Pn) - Tel people@cro.it. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la diffusione, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo sono consentite purché non vi sia scopo di lucro e previa citazione della fonte. L eventuale traduzione ed estrapolazione dei contenuti sono consentite previa autorizzazione del CRO e citazione della fonte. Gli autori dichiarano che le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono prive di conflitti di interesse. I libretti della collana CROinforma sono valutati per chiarezza, comprensibilità e trasparenza, dal Gruppo di valutazione linguaggio e stile comunicativ Patient Education del CRO di Aviano. Per questo libretto: Chiara Cipolat Mis, Emanuela Ferrarin, Nicolas Gruarin, Laura Ciolfi, Biblioteca CRO di Aviano; Maria Antonietta Annunziata, Servizio di Psicologia CRO di Aviano; Marilena Bongiovanni, Associazione ANGOLO Fattori di rischio per i tumori: Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC): World Cancer Research Fund International (WCRF) : Centers for Disease Control and Prevention (CDC): cancer Screening oncologici in Friuli Venezia Giulia: guide Piccole CROinforma Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS - Istituto Nazionale Tumori Responsabile Scientifico collana CROinforma: Paolo De Paoli (Direttore Scientifico CRO). Coordinamento editoriale e di redazione: Ivana Truccolo (Responsabile Biblioteca CRO) Grafica e impaginazione: Stefano Andrean per Custom Officia d Idee

23 CROinforma. Serie INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Piccole guide 3 i Tumori in Friuli Venezia Giulia + Prevenzione + Ricerca = Tumori + Salute Web Site: epidemiology@cro.it

i Tumori in Friuli Venezia Giulia Conoscere per Prevenire

i Tumori in Friuli Venezia Giulia Conoscere per Prevenire i Tumori in Friuli Venezia Giulia Conoscere per Prevenire Presentazione Portare nel proprio territorio le conoscenze più aggiornate per prevenire le malattie neoplastiche, per anticipare la diagnosi a

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Il tumore della mammella è il più frequente nella popolazione femminile. E asintomatico per un lungo periodo di tempo; la tempestività della diagnosi e della terapia

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Nel novembre 2006 è stato omologato in Svizzera un nuovo vaccino che può proteggere le donne dal cancro del collo

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Fattore % fumo di tabacco (attivo) 29-31 alcol 4-6 dieta 20-50 infezioni (parassiti, batteri, virus) 10-20

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA ANZIANI E TUMORI L invecchiamento è un fattore determinante nello sviluppo del cancro. Con l avanzare dell età, infatti, viene meno la capacità di riparazione cellulare dell organismo. Nell anziano (over

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA.

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA. L Otorinolaringoiatra ospedaliero e la prevenzione CAMPAGNA NAZIONALE DI PREVENZIONE PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA. 10 APRILE - 1 a Giornata della Prevenzione AOOI Fumo, alcol, Papillomavirus

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net L alimentazione sana fa parte di uno stile di vita sano: un insieme di comportamenti che ti permettono di vivere in salute, allontanando il rischio di malattia. Questo opuscolo è stato realizzato e distribuito

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4 Il Contributo del Registro Tumori Campano alla conoscenza epidemiologica del territorio: analisi dei dati di incidenza oncologica per il periodo 1997 / Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012 Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione Ricerca quantitativa settembre 2012 Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA LILT NEL SETTEMBRE 2012 REALIZZATA TRA L'11 E

Dettagli

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia Sergio Fava Oncologia medica Legnano Oncologia Medica E'una disciplina che derivata dalla Medicina Interna e dalla Oncologia

Dettagli

IL MANIFESTO DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

IL MANIFESTO DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO IL MANIFESTO DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO Con un adeguata e opportuna anticipazione diagnostica le possibilità di vincere il tumore al seno salgono ad oltre il 90% 1. Scegli attentamente la tua

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

Cancro. Ecco i 3 screening salva vita.

Cancro. Ecco i 3 screening salva vita. Cancro. Ecco i 3 screening salva vita. Come tenersi aggiornati sui test offerti dal Ssn per il tumore del seno, della cervice uterina e del colon retto. Il vademecum del ministero Il ministero della Salute

Dettagli

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C!

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! L Epatite C può essere trasmessa attraverso: L uso comune di aghi e siringhe L uso comune di filtri, cucchiai e acqua al momento del consumo di droghe

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Dott. Francesco Braccioni LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E il tumore più frequente nelle donne e quello che provoca più decessi Solo in alcuni paesi

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI A CURA DI Centro screening - Dipartimento di Sanità Pubblica Programma Screening per la prevenzione dei tumori-direzione Sanitaria AUSL Bologna I tumori rappresentano

Dettagli

Come affrontiamo. il DOLORE. al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano

Come affrontiamo. il DOLORE. al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano CROinforma Piccole guide Come affrontiamo il DOLORE al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS - Istituto Nazionale Tumori Via Franco Gallini, 2-33081

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

ALDA MERINI ESSERE IN COPPIA INTEGRAZIONE MENTE CORPO LA MUSICA STALKING WELLNESS PSYCHOLOGY SPECIALE DOSSIER OSSIGENO PER LA TUA MENTE

ALDA MERINI ESSERE IN COPPIA INTEGRAZIONE MENTE CORPO LA MUSICA STALKING WELLNESS PSYCHOLOGY SPECIALE DOSSIER OSSIGENO PER LA TUA MENTE OSSIGENO PER LA TUA MENTE Anno 2 Numero 8 Mensile Digital Copy 3,50 Printed Copy 18,50 8 WELLNESS PSYCHOLOGY SPECIALE LA MUSICA In collaborazione con ESSERE IN COPPIA Come la psicoterapia può aiutare STALKING

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Roma, dicembre 2010. Introduzione

Roma, dicembre 2010. Introduzione Roma, dicembre 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di questo

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica Verbania 22 febbraio 2003 Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico Ennio Cadum Area di Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte Valutazione epidemiologica È È stata condotta un analisi descrittiva

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007. Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007. Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007 Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale Conferenza stampa per la presentazione della Campagna di prevenzione a favore

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli