S P I E T H Bussole di serr a g g i o Serie AK AL e IK IL. Collegamento ad accoppiamento bloccato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S P I E T H Bussole di serr a g g i o Serie AK AL e IK IL. Collegamento ad accoppiamento bloccato"

Transcript

1 S P I E T H Bussole di serr a g g i o Serie AK AL e IK IL Collegamento ad accoppiamento bloccato 3

2 SPIETH Bussole di serragg i o Serie AK AL e IK IL Ai componenti meccanici impiegati nella costruzione di macchine viene richiesta una capacità di sopportare sollecitazioni dinamiche sempre crescenti. Impiegando bussole di serraggio, l esatto centraggio tra i particolari da collegare è assicurato dal sistema stesso e facilmente ottenibile at t e n e n d o s i alle prescrizioni di utilizzo. Il tipo di serraggio viene determinato liberamente dal progettista in base alle sue esigenze. Con le bussole è possibile collegare particolari di macchine in qualsiasi posizione angolare. Un montaggio semplice e soprattutto uno smontaggio senza difficoltà sono scontati utilizzando queste bussole di serraggio. La facilità di smontaggio delle bussole rap p resenta anche un grosso va n t agg i o se si considerano le normative odierne relative al riciclaggio di macchine ed impianti. Principio di funzionamento: Qui viene mostrata una bussola della serie IL. Il principio è valido per tutte le serie. Montare con gioco. Bussola serrata, collegamento per servizio pesante. Per comprendere facilmente il principio funzionale, la rappresentazione è stata semplificata ed il gioco ingrandito. Bussola sbloccata, smontaggio con gioco di smontaggio. 4

3 SPIETH bussola di serragg i o Serie A K SPIETH bussola di serragg i o Serie A L SPIETH bussola di serragg i o Serie IK SPIETH bussola di serragg i o Serie IL Campi d impiego: Le bussole di serraggio Tipo SPIETH s o n o elementi di collegamento ad accoppiamento bl o c c at o, u t i l i z z ate normalmente nella costruzione di macchine. Inserite tra albero e moz zo possono trasmettere momenti torcenti e/o sforzi assiali elevati. L e l evata capacità di centraggio e la c o s t ru z i o n e roto-simmetrica, abbinate alla facilità di smontaggio garantita dall utilizzo di acciaio per molle, ne consigliano l impiego in presenza di ridotte eccentricità, o di e s atto centragg i o, velocità di ro t a z i o n e e l evat a e nei casi in cui debbano essere collegate parti intercambiabili o regolabili. Per esempio serraggio di rulli pre s s o r i, c o l l ega m e n t i albero-mozzo su mandrini ad alte velocità di macchine utensili, bl o c c agg i o centrato di alberi regolabili assialmente, s e rraggio di rulli pro f i l ati interc a m b i ab i l i, e c c. Vantaggi: Il tipo di bl o c c aggio può essere determ i n at o liberamente dal progettista in base alle sue esigenze. Esecuzione cilindrica del foro del mozzo e dell albero. un albero cilindrico è s u ff i c i e n t e, nessun indebolimento della sezione dell albero a causa di scalanature o dentature. Non è necessaria un ulteriore sicurezza assiale mediante battute, anelli di 5 sicurezza, anelli distanziali e simili. Nessun r i s chio di tensioni anomale indotte nell albero poiché le forze di serraggio in gioco sono distribuite in modo uniforme. Si ottiene una elevata concentricità senza particolare difficoltà. Le bussole sono progettate per durare a lungo (attenersi al carico massimo ammesso).

4 Esecuzione: Le bussole di serraggio sono in acciaio (tipo per molle). Il diametro esterno è realizzato in tolleranza ISO h5, il foro in tolleranza I S O H 6. L e rro re di oscillazione fo ro / d i a m e t ro esterno/superfici di battuta è 0,01 mm. Ve n gono offe rte due serie (AK AL e IK IL) progettate per i diversi tipi di serraggio. Le bussole della serie AK AL ve n go n o u t i l i z z at e per il bloccaggio che parte dal mozzo (pag. 7, fig. 1). Le bussole della serie IK IL vengono impiegate se il serraggio avviene partendo dall albero (pag. 7, fig. 2). Decisamente importante è che la forza di s e rraggio sia ap p l i c ata alle superfici di contat t o delle bussole nel campo dei diametri d 3 e d 4, ovvero d 5 e d 6. Importante: La boccola si accorcia durante il processo di serraggio di alcuni decini di millimetro (a seconda della gra n d ezza della bu s s o l a, forza di serraggio, delle dimensioni reali della bussola e delle parti di collegamento) trascinando così il particolare da bloccare nella direzione di serraggio. Il conseguente spostamento assiale del p a rt i c o l a re da s e rra re (per esempio pag. 1 1, fig. 3) può a rr iva re fino a 0,5 volte la corsa di serragg i o. In caso di posizionamento contro una bat t u t a o simile (per esempio pag. 12, fig. 7) la spinta assiale produce un intenso contatto fra le superfici di appoggio. Le bussole della serie AK e IK sono disponibili a n che in esecuzione con componente assiale ridotto; in questo caso tuttavia i carichi sopportabili raggiungono solo il 50% dei valori in tabella. Applicazione: La bussola di serraggio può essere bloccata solo se le superfici del foro ed esterne della bussola sono completamente coperte dagli elementi da collegare. In caso contrario la bussola di serraggio potrebbe essere danneggiata irreparabilmente per deformazione plastica. 1.Pulire ed oliare leggermente con un olio per macchine fluido la bussola di serragg i o, l albero e il foro del mozzo. 2.Introdurre la bussola di serraggio, senza forzare, tra albero e mozzo. 3.A z i o n a re il bl o c c agg i o. La bussola di s e rraggio si defo rma e realizza un a c c o p p i a m e n t o bloccato fra l albero ed il foro del mozzo. 6 Smontaggio: 1.Rilasciare il sistema di bloccaggio. 2.La bussola di serraggio si decontrae e assume nu ovamente la sua fo rma originaria. Tutti i particolari tornano nuovamente liberi. A causa delle molteplici possibilità di s e rragg i o, la presente descrizione può e s s e re fo rmu l ata solo a tratti ge n e ra l i. Ulteriori indicazioni re l at ive alle dive rs e situazioni di montaggio sono fornite dagli esempi di installazione, alle pagine 9 e 10.

5 Parti di collegamento: Le superfici cilindriche del foro ed esterna della bussola di serraggio devono essere completamente coperte dalle parti da collega re. Tu t t av i a, per perm e t t e re una semplice e s e c u z i o n e delle parti da collega re, l a proiezione max. della bussola di serraggio può essere tollerata fino al va l o re a ( f i g. 1 e 2). To l l e ran za di produzione del fo ro del mozzo: H7. In caso di elevate sollecitazioni d i n a m i ch e, ad esempio un serraggio azionat o idraulicamente: H6. To l l e ranza di produzione dell albero : h 5 (max. h6). Albero e foro devono essere cilindrici ed avere una rugosità Rz = 2,5... 6,3 µm. Le superfici di contatto per le bussole di s e rraggio devono essere perfe t t a m e n t e ortogonali. Affinché la sollecitazione del foro del m oz zo r i m a n ga nel campo elastico, c o n s i gl i a m o come spessore minimo del mozzo: per acciaio C 45 = 0,6 (d 2 d 1 ) per lega di alluminio = 1,0 (d 2 d 1 ) resistenza minima F 38 Ammessa solo in caso di impiego con elemento di collega m e n t o. Non adatta in caso di elevata sollecitazione alternata bloccaggio/sbloccaggio. per ghisa grigia GG 22 = 1,0 (d 2 d 1 ) ghisa senza soffiature Il calcolo esatto della tensione agente sul mozzo è possibile solo entro certi limiti a causa della complessità delle reazioni. In caso di applicazioni critiche, dovrebbe e s s e re effe t t u ata una prova di sollecitazione nelle condizioni di servizio. Fig. 1: Esecuzione delle parti da collegare in caso di impiego di una bussola di serraggio serie AK o AL. Fig. 2: Esecuzione delle parti da collegare in caso di impiego di una bussola di serraggio serie IK o IL. 7

6 Carichi sopportabili: I dati indicati in tabella valgono nel caso in cui le tolleranze degli elementi da collegare siano albero h5, foro H7. Per un albero h6 si deve considera re una riduzione dei carich i sopportabili pari al 10% ca. F : Forza di serraggio massima ammissibile. Per evitare una rottura a fatica e a causa del pericolo di corrosione da attrito, in caso di elevata frequenza dei cicli di bl o c c agg i o / s bl o c c agg i o, le bussole d ov rebb e ro essere bl o c c ate ad un max. di 0,75 F. s: Corsa di serraggio massima necessaria, dipendente dalla forza di serraggio in gioco e dalle dimensioni reali della bussola di serraggio e delle parti di collegamento. La funzione ottimale della bussola viene ga rantita solo se la forza di serragg i o necessaria può agire sulla bussola stessa. La specifica relativa alla corsa di serraggio è da intendersi come un indicazione per la progettazione: non deve in nessun caso e s s e re utilizzata come limitazione della forza di serraggio al posto di un valore effettivamente definito. M : Momento torcente sopport abile con F a = 0. I valori indicati sono stati accert at i s p e r i m e n t a l m e n t e. Durante le prove gli elementi da collegare erano in acciaio C45, p rodotti con la qualità superficiale pre s c r i t t a. F a : carico assiale sopportabile con M = 0. I valori F a sono calcolati secondo F a = 2M d 1-1. Se il collegamento è sottoposto ad un carico statico, crescente, intermittente, alternato, ciò non è rilevante fintanto che le punte di carico in gioco non superano i valori di catalogo. M e F a : Se sulle bussole ag i s c o n o c o n t e m p o raneamente momento torc e n t e ed un carico assiale, è necessario contro l l a re, secondo la seguente fo rmu l a, se il momento torcente risultante Mr è sopportabile. Fae d 2000 M Mr = Me 2 + ( ) [Nm] 2 Se non è possibile ap p l i c a re la forza di s e rragg i o F, si deve utilizzare la seguente fo rmula per determ i n a re il momento torc e n t e Mred che può essere trasmesso con la forza di serraggio data Fgeg ( F). Mred = Per determ i n a re la forza di serragg i o necessaria per un momento torc e n t e M re d < M, utilizzare la seguente formula: Ferf = M (Fgeg - 0,05 F) 0,95 F Mred 0,95 F M + 0,05 F M =momento torcente sopport abile (tabella) [Nm] Me =momento torcente necessario [Nm] Mr =momento torcente risultante [Nm] Mred =momento torcente sopport abile ridotto [Nm] F =forza di serraggio max. ammessa [Nm] Fae =forza assiale necessaria [N] Ferf =forza di serraggio necessaria [N] Fgeg =forza di serraggio data (< F) [N] d =diametro albero [mm] Nota: A l t re bussole di serraggio sono a Vostra disposizione: Serie DSK DSL per tolleranza albero h5/h6 Serie DSM per tolleranza albero k6/m6 10

7 Esempi di installazione Fig. 3: Bloccaggio asta stantuffo. Per motivi di sicurezza l asta dello stantuffo deve essere bloccata dopo aver disinserito l impianto idraulico o in caso di guasto dello stesso. La forza di serraggio per la bussola di s e rragg i o viene applicata mediante molle a t a z z a ; il collegamento viene sbl o c c at o mediante pressione dell olio. Premontaggio senza molle a tazza. L anello di rasamento viene adattato sulla flangia in modo tale che, in condizioni di sblocco, agisca sulla bussola di serraggio un legge ro precarico assiale. Le molle a tazza vengono precaricate solo dopo avere inserito l asta dello stantuffo. In caso contrario la bussola di s e rraggio poterbbe subire una defo rm a z i o n e p e rmanente a causa della forza di serragg i o applicata. Fig. 4: Serraggio cannotto contropunta. Il cannotto viene serrato idraulicamente, e s attamente centrat o ; quando non è serrat o, si può muovere subito liberamente. La spinta assiale generata durante il processo di serraggio dall utilizzo di una singo l a bu s s o l a, si compensa qui, teoricamente, grazie a forze agenti in senso opposto. nella prat i c a, t u t t av i a, b i s ogna tenere conto, in caso di un cannotto posizionato liberamente, di una spinta residua dovuta alle reazioni di serraggio non esattamente coincidenti delle bussole di serraggio. lo spessore dell anello di rasamento viene adattato durante il montaggio in modo che, a flangia serrata, il cannotto possa ancora traslare. Il gioco di assemblaggio tra foro del mozzo, bussola di serraggio e cannotto viene ridotto in modo tale che il possibile disassamento del cannotto rispetto al foro del mozzo sia minimo, anche in assenza di pressione. 11

8 Esempi di installazione Fig. 5: S e rraggio di una tavola oscillante. Bloccaggio idraulico dell albero in una posizione qualsiasi della tavola. In assenza di pressione dell olio, l a l b e ro può subito mu ove rs i liberamente. Massima precisione di ripetibilità è ga rantita da un serraggio centrat o e dal contatto intenso della superficie tavola. lo spessore dell anello di rasamento viene adattato in modo che, a flangia serrata, il gioco di montaggio tra bussola di serragg i o e albero, ovvero foro del mozzo, venga ridotto fino a consentire, c o mu n q u e, a n c o ra la rotazione dell albero. Questa precauzione assicura un elevata precisione di ripetibilità della posizione della tavola oscillante. Fig. 6: S e rraggio di una girante a palette. Le bussole di serragg i o, p o s i z i o n at e su una l a rga base, e s e rcitano u n a i n fluenza positiva sulla pre c i s i o n e di oscillazione e sulla sollecitazione a flessione rotante del collega m e n t o albero-mozzo. Il momento torcente sopport ab i l e in caso di due bussole di serragg i o p o s i z i o n ate una di seguito all altra, è 30% maggiore rispetto a quello di una singola bussola di serraggio. dopo aver assemblato i singoli particolari, la vite centrale viene serrata con il momento t o rcente corrispondente alla forza di s e rragg i o richiesta. Il perno utilizzato come elemento antiro t a z i o n e impedisce al collegamento di allentarsi, nel caso di un imprevedibile s ov raccarico agente nel senso di sbl o c c agg i o della vite. Fig. 7: Serraggio di una ruota conica. Questo è un collega m e n t o c a rat t e r i z z at o da particolari da c o l l ega re semplici, e l evat a p re c i s i o n e di concentricità e assoluta assenza di gioco. il montaggio e lo smontaggio delle ruote c o n i che av ve n gono direttamente sugl i alberi. Ciò è possibile poiche le ruote conich e ve n go n o posizionate sull albero e, solo in un secondo momento, viene infilata la bu s s o l a di serraggio tra albero e foro del mozzo. Per lo smontaggio viene tolta prima la bu s- s o l a e successivamente possono essere estratte le ruote coniche. 12

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

Sistemi di serraggio Il sistema di serraggio ottimale per singoli impieghi - panoramica.

Sistemi di serraggio Il sistema di serraggio ottimale per singoli impieghi - panoramica. 05/2012 Sistemi di serraggio Il sistema di serraggio ottimale per singoli impieghi - panoramica. Di Thomas Oertli Il migliore sistema di serraggio in assoluto non esiste.tuttavia noi siamo in grado di

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

S P I E T H Bussole di serraggio Serie DSK DSL. Collegamento albero-mozzo

S P I E T H Bussole di serraggio Serie DSK DSL. Collegamento albero-mozzo S P I E T H Bussole di serraggio Serie DSK DSL Collegamento albero-mozzo SPIETH Bussole di serragg i o Serie DSK DSL Nella moderna progettazione di macch i n e si evidenzia la necessità di collega m e

Dettagli

Viti autobloccanti ad alta resistenza

Viti autobloccanti ad alta resistenza Viti autobloccanti ad alta resistenza La nostra Sede Il sistema autobloccante DURLOK è la soluzione ad uno dei problemi più persistenti nel settore della tecnologia del fissaggio... LA VIBRAZIONE Potere

Dettagli

Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2. Modello H-TA... pag. 20. Modello H-TB... pag. 22. Modello H-TR *... pag. 24

Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2. Modello H-TA... pag. 20. Modello H-TB... pag. 22. Modello H-TR *... pag. 24 Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2 Modello H-TA... pag. 20 Modello H-TB... pag. 22 Modello H-TR *... pag. 24 Modello H-EA H-LEA... pag. 26 Modello H-EB H-LEB... pag. 28 Modello H-ER H-LER...

Dettagli

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445/500142-500011 Fax. 0445/500018 NUOVO SITO GIFLEX GF CON MANICOTTO

Dettagli

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO 342 Introduzione I collegamenti albero-mozzo sono collegamenti smontabili che consentono di rendere solidali, rispetto alla rotazione attorno ad un asse comune, una parte piena

Dettagli

AVVOLGICAVO serie 1700

AVVOLGICAVO serie 1700 AVVOLGICAVO serie 1700 Costruiti in conformità alle Norme EN 61242 EN 60335-1 110 Prodotti conformi ai requisiti delle Direttive 2006/95/CE 2006/42/CE 2002/95/CE Legge 626: OK! INFORMAZIONI GENERALI SUGLI

Dettagli

S P I E T H Bussole di serraggio Serie DSM. Collegamento albero-mozzo

S P I E T H Bussole di serraggio Serie DSM. Collegamento albero-mozzo S P I E T H Bussole di serraggio Serie DSM Collegamento albero-mozzo SPIETH Bussole di serragg i o Serie DSM Nella moderna progettazione di macch i n e si evidenzia la necessità di collega m e n t i albero/mozzo

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti albero-mozzo ELEMENTI ESIGENZE Anelli Scanalati Chiavette Linguette Spine elastici a Impedimento alla rotazione si si si si Impedimento alla traslazione

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I cuscinetti volventi Il cuscinetto volvente, detto anche cuscinetto a rotolamento, è un elemento posizionato tra il perno di

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Fissaggio e giochi dei cuscinetti

Fissaggio e giochi dei cuscinetti Fissaggio e giochi dei cuscinetti Fissaggio dei cuscinetti 9 Fissaggio radiale 9 Fissaggio assiale 91 Posizionamento su un unico supporto 91 Posizionamento su due supporti 92 Processi di fissaggio assiale

Dettagli

TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI

TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI dimensione ALBERO in mm TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI s6 r6 n6 m6 j6 h5 h6 h8 h9 h11 g5 g6 f7 f8 e8 d11 da > 1 +20 +16 +10 +8 +4 0 0 0 0 0-2 -2-6 -6-14 -20 a 3 +14 +10 +4 +2-2 -4-6 -14-25 -60-6

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

2. SPECIFICHE PRINCIPALI

2. SPECIFICHE PRINCIPALI ! ATTENZIONE Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio leggere il presente manuale di istruzioni. La garanzia del buon funzionamento

Dettagli

19 Ispezione e Manutenzione del MOVI-SWITCH

19 Ispezione e Manutenzione del MOVI-SWITCH Intervalli di ispezione e di manutenzione Ispezione e Manutenzione del MOVISWITCH Utilizzare solo parti di ricambio originali secondo la lista delle parti di ricambio valida. Attenzione pericolo di ustioni:

Dettagli

*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato.

*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato. MINIFLEX Si tratta di giunti torsionalmente elastici particolarmente versatili ed economici. Sono disponibili due differenti tipi: Tipo LM Sono costituiti da un unica molla a spirale con sezione tonda,

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

Elementi di macchine 9 Elementi di macchine Generalità La costruzione di una macchina si basa anche sull utilizzo di componenti commerciali normalizzati; tali componenti possono essere impiegati come reperiti

Dettagli

ATTUATORI ELETTRICI SERIE MV istruzioni di installazione, uso e manutenzione

ATTUATORI ELETTRICI SERIE MV istruzioni di installazione, uso e manutenzione Prima dell installazione verificare la compatibilità dell attuatore con le caratteristiche ambientali. Leggere attentamente le istruzioni prima di effettuare qualsiasi operazione. L installazione e la

Dettagli

Calettatori per attrito SIT-LOCK

Calettatori per attrito SIT-LOCK Calettatori per attrito INDICE Calettatori per attrito Pag. Vantaggi e prestazioni dei 107 Procedura di calcolo dei calettatori 107 Gamma disponibile dei calettatori Calettatori 1 - Non autocentranti 108-109

Dettagli

Piccoli attuatori elettrici angolari 2SG5

Piccoli attuatori elettrici angolari 2SG5 Piccoli attuatori elettrici angolari 2SG5 Istruzioni per l uso supplementari SIPOS 5 Edizione 05.13 Tutti i diritti riservati! Indice Istruzioni per l uso supplementari SIPOS 5 Indice Indice 1 Informazioni

Dettagli

Cilindro con asta Cilindri a norma ISO 21287, serie CCI. Prospetto del catalogo

Cilindro con asta Cilindri a norma ISO 21287, serie CCI. Prospetto del catalogo ISO 21287, serie CCI Prospetto del catalogo 2 ISO 21287, serie CCI Panoramica delle varianti 7 Raccordi: M5 - A semplice effetto, asta arretrata senza pressione con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO RELAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRASMISSIONE A CINGHIA

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

NITÀ DI GUIDA SERIE UG

NITÀ DI GUIDA SERIE UG 606_082-093 Serie UG-CC* 18-10-2004 18:19 Pagina 82 82 U NITÀ DI GUIDA SERIE UG Unità di guida per cilindri a normativa ISO 6431 e ISO 6432 Diametri 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, (80, 100 solo per serie

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle 2 Le molle sono elementi in grado di deformarsi elasticamente, assorbendo energia. Applicazioni caratteristiche: accumulatore

Dettagli

Strutture in acciaio. Unioni

Strutture in acciaio. Unioni Strutture in acciaio Unioni Tipologie di unioni Chiodi o bulloni Sono puntuali Indeboliscono le sezioni Ripristinano solo parzialmente la continuità Si eseguono in opera con relativa facilità Saldatura

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio Rondelle di serraggio e anelli di serraggio K 05/7 it Pagina 1 (5) Questi elementi di serraggio dispongono di una guarnizione vulcanizzata per alta pressione e costituiscono unità ad elevata efficienza

Dettagli

SICUREZZA ROTTURA MOLLA

SICUREZZA ROTTURA MOLLA SICUREZZA ROTTURA MOLLA 052010 IMPORTANTE: Le molle in tensione sono provviste di una tensione alta; fare sempre molta attenzione, soprattutto in fase di regolazione ed uso di tiranti (12025) che siano

Dettagli

l Acciaio cementato e temperato, brunito e rettificato Codice Esecuzione g 23310.0025 Con bullone di serraggio grand. 25 x 35 234

l Acciaio cementato e temperato, brunito e rettificato Codice Esecuzione g 23310.0025 Con bullone di serraggio grand. 25 x 35 234 3 EH 23310. Bloccaggi rapidi verticali a spinta grandezza 25 l Acciaio cementato e temperato, brunito e rettificato Codice Esecuzione g 23310.0025 Con bullone di serraggio grand. 25 x 35 234 www.halder.com

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI

CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI INDICE CILINDRI COMPATTI CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2-3 o ALIMENTAZIONE pag. 2 o GUARNIZIONI pag. 3 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 3 CODICE DI ORDINAZIONE pag. 4

Dettagli

Le problematiche del serraggio

Le problematiche del serraggio Le problematiche del serraggio La giusta scelta degli elementi di fissaggio e dei parametri di serraggio permettono di evitare il rilassamento e l'autoallentamento dei collegamenti fiiettati. II fissaggio

Dettagli

ACCOPPIAMENTI ALBERO - MOZZO

ACCOPPIAMENTI ALBERO - MOZZO 1 CCOPPIMENTI LBERO - ccoppiare due o più elementi di un qualsiasi complessivo, significa predisporre dei collegamenti in modo da renderli, in qualche maniera, solidali. Ciò si realizza introducendo dei

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI. Marca con una X le affermazioni che ritieni ESATTE

CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI. Marca con una X le affermazioni che ritieni ESATTE CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI m1 9 Gli acciai da cementazione sono 'ricchi' di carbonio m2 9 Gli acciai calmati hanno, in genere, una buona saldabilità

Dettagli

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C Informazione tecnica Indice Caratteristiche 2 Vantaggi dei cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C 2 Tenuta e lubrificazione 2 Temperatura

Dettagli

Cilindro mecadraulico 12 TON

Cilindro mecadraulico 12 TON Govoni srl Via degli Orsi 97 40014 Crevalcore (BO) Tel.: 0039 051 612 03 28 www.govoni.it NEWS 09.13 Cilindro mecadraulico Cilindro mecadraulico 12 TON Ideale per lo smontaggio di iniettori. Le dimensioni

Dettagli

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile I veicoli con allestimento intercambiabile sono considerati

Dettagli

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel. +39-039-59061 Fax +39-039 - 59 06 222. Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel. +39-039-59061 Fax +39-039 - 59 06 222. Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione Tel. +39-039-59061 Molle a tazza mm Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione Eccellenti capacità ammortizzanti Insonorizzanti Inossidabili Leggere Isolamento elettrico e termico 36.1

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 Fresatrici, Alesatrici e Centri di Lavoro pag. 2 1.1 Generalità 2 1.2 Struttura

Dettagli

Caratteristiche aerauliche ed acustiche. Caratteristiche costruttive

Caratteristiche aerauliche ed acustiche. Caratteristiche costruttive Le serrande tagliafuoco della serie STD-M ed STD-S sono state progettate per ottenere due peculiari caratteristiche di notevole importanza per l installazione: - disassamento del comando della serranda

Dettagli

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate ad eseguire le operazioni di sgrossatura

Dettagli

10. Procedure operative di sicurezza per intagli Charpy/Izod

10. Procedure operative di sicurezza per intagli Charpy/Izod 10. Procedure operative di sicurezza per intagli Charpy/Izod campione da 10 mm con intaglio a V di 2 mm Avvertenze a) NON CAUSARE L INCEPPAMENTO DELLA MACCHINA! IL TENTATIVO DI TAGLIARE MATERIALI TROPPO

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

ISTRUZIONI MONTAGGIO COREASSY

ISTRUZIONI MONTAGGIO COREASSY ISTRUZIONI MONTAGGIO COREASSY 0 1 PREMESSA Questo coreassy è stata prodotto e collaudato secondo gli schemi della norma UNI EN ISO 9001:2008 e risulta essere perfettamente intercambiabile all originale.

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Accessori cilindro Elementi di bloccaggio, serie CL1 Unità di bloccaggio LU6. Prospetto del catalogo

Accessori cilindro Elementi di bloccaggio, serie CL1 Unità di bloccaggio LU6. Prospetto del catalogo Accessori cilindro Elementi di bloccaggio, serie CL1 Unità di bloccaggio LU6 Prospetto del catalogo 2 Accessori cilindro Elementi di bloccaggio, serie CL1 Unità di bloccaggio LU6 Unità di bloccaggio, Serie

Dettagli

Forma C. con incavo d arresto, con controdado. N ordine. Forma D 03089-4105 03089-4206 14 03089-1308 03089-4308 35 03089-1410 03089-4410.

Forma C. con incavo d arresto, con controdado. N ordine. Forma D 03089-4105 03089-4206 14 03089-1308 03089-4308 35 03089-1410 03089-4410. Perni di arresto Forma A Forma B senza incavo d arresto, senza incavo d arresto, senza controdado con controdado Esecuzione in acciaio, perno bloccaggio temprato: classe di resistenza.. Esecuzione Inox,

Dettagli

Xtreme-hi fruste di alta pressione per manometri

Xtreme-hi fruste di alta pressione per manometri Xtreme-hi fruste di alta pressione per manometri ATTENZIONE!: Prima dell utilizzo è importante leggere queste avvertenze ed istruzioni d uso. Non farlo può dare luogo ad un incidente, una perdita d aria,

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi:

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi: APPARECCHI DI MARCATURA DA APPLICARE A MACCHINE UTENSILI CNC Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi: - AUTOMAZIONE DEL PROCESSO DI MARCATURA - SICUREZZA

Dettagli

Teste regolabili per tornire

Teste regolabili per tornire DREX -TOOLS Teste regolabili per tornire ETA-MEC.SRL REPUBBLICA DI SAN MARINO www.eta-mec.sm - e-mail: info@eta-mec.sm Indice Pag. - Introduzione 1 - Teste GEN-DEX 2 - Teste GEN-DEX - dimensioni 3 - Teste

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Sostituzione della testata (09)

Sostituzione della testata (09) Sostituzione della testata (09) Il motore prodotto dal gruppo PSA, oggetto della riparazione, è siglato WJY ed ha una cilindrata pari a 1868 cm 3. Oltre che sulla Fiat Scudo, è stato utilizzato anche su

Dettagli

EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE

EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE EN 14399 IL CONFRONTO TECNICO FRA LE VARIE TIPOLOGIE Bulloneria strutturale secondo EN 14399 EN 14399-1 10 UNI EN 14399-1:2005 UNI EN 14399-2:2005 UNI EN 14399-3:2005 UNI EN 14399-4:2005 UNI EN 14399-5:2005

Dettagli

RACCORDI IN OTTONE PER TUBO IN POLIETILENE STORM

RACCORDI IN OTTONE PER TUBO IN POLIETILENE STORM 20 RACCORDI IN OTTONE PER TUBO IN POLIETILENE STORM 371 20 RACCORDI IN OTTONE PER TUBO IN POLIETILENE RACCORDI IN OTTONE PER TUBO IN POLIETILENE Specifica materiali particolari materiali descrizione 1.

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I giunti Si definisce giunto un dispositivo capace di rendere solidali tra loro due estremità d'albero in modo tale che l'uno possa trasmettere

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI

CILINDRI OLEODINAMICI CILINDRI OLEODINMICI I cilindri oleodinamici sono degli attuatori lineari che realizzando la conversione dell energia idraulica in energia meccanica producono una forza e lo spostamento lineare del carico.

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. PRODOTTI INDUSTRIALI & NAVALI S.p.A. capicorda I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. Si dividono in tre tipi: - A cuneo (autobloccanti) in cui

Dettagli

Collari ed accessori. H 2.i 10/00

Collari ed accessori. H 2.i 10/00 Sommario prodotti H 2.0 Sommario prodotti H 2.1 Attacchi per collari con tronchetto filettato 3G (M16, F10, F8) H 2.2 Attacchi per collari con tronchetto filettato 3G (3/8, F12, F10) H 2.3 Attacchi per

Dettagli

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO Istituto Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3. 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3. 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche...

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3. 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3. 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche... Sommario 2 Cavi - Collegamenti finali 2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi... 3 2.1.1 Informazioni generali sui cavi... 3 2.1.2 Assemblaggio delle funi metalliche... 3 2.1.2.1 Funi ad avvolgimento parallelo...

Dettagli

Attuatori Idraulici Rotanti

Attuatori Idraulici Rotanti Attuatori Idraulici Rotanti Più di 35 anni d esperienza! Grazie a più di 35 anni d esperienza sul campo abbiamo fornito attuatori idraulici per una vastissima serie di applicazioni. Questo ci permette

Dettagli

COPPIE CONICHE PER TRASMISSIONI TRA ASSI ORTOGONALI

COPPIE CONICHE PER TRASMISSIONI TRA ASSI ORTOGONALI DICHIARAZIONE DI INTENTI Il progetto modifica dell attuale assortimento di coppie coniche, sviluppato con l intento di unificare l esecuzione di questo prodotto e di ridurre il numero delle posizioni di

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

Guide lineari Viti a ricircolo di sfere Sistemi di posizionamento. HIWIN in sintesi. www.hiwin.it

Guide lineari Viti a ricircolo di sfere Sistemi di posizionamento. HIWIN in sintesi. www.hiwin.it Guide lineari Viti a ricircolo di sfere Sistemi di posizionamento HIWIN in sintesi www.hiwin.it HIWIN Srl Via De Gasperi, 85 20017 Rho (MI) Tel. +39 0 2 93 900 941 Fax +39 0 2 93 469 324 info@hiwin.it

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Sbilanciatura statica. Piano 1. Corpo rotante. Lato A. Asse di rotazione. Lato B. Sovrappeso. Oscillazione

Sbilanciatura statica. Piano 1. Corpo rotante. Lato A. Asse di rotazione. Lato B. Sovrappeso. Oscillazione CNCINFO Marzo 2012 La qualità della bilanciatura Cause, effetti della sbilanciatura ed una corretta bilanciatura di Thomas Oertli I moderni processi di lavorazione pongono particolari richieste alla bilanciatura

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

Smonta ammortizzatori

Smonta ammortizzatori Prodotto italiano, qualità GOVONI Smonta ammortizzatori Macchina conforme alla Direttiva Macchine 2006/42/CE Serie pneumatica SAL - Sistema Auto Livellante I due bracci auto livellanti consentono di lavorare

Dettagli

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Manutenzione Sistema 11 17-19 idraulico Bassano Grimeca S.p.A. Via Remigia, 42 40068 S. Lazzaro di Savena (Bologna) Italy tel. +39-0516255195 fax. +39-0516256321 www.grimeca.it

Dettagli

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare DINAMOMETRI ELETTRONICI SERIE TCS SCHEDA TECNICA Strumenti da banco completamente governati da Personal Computer per prove di trazione, compressione, flessione su una vasta gamma di materiali: tessili,

Dettagli

CURVATUBI UNIVERSALE SIMPLEX 4 Art. Sicutool 784G

CURVATUBI UNIVERSALE SIMPLEX 4 Art. Sicutool 784G ISTRUZIONI D USO 1/6 Istruzioni pubblicate sul sito www.sicutool.it CURVATUBI UNIVERSALE SIMPLEX 4 Art. Sicutool 784G CARATTERISTICHE TECNICHE: Apparecchio manuale per curvare a freddo ed a caldo tubi

Dettagli

UTENSILI PER SERRAGGIO

UTENSILI PER SERRAGGIO UTENSILI PER SERRAGGIO Morsetti ahco Fatti per serrare Per realizzare armadi, mobili, arredamenti, lavorare il metallo, serrare telai o parti rotonde, la scelta dell utensile giusto per il lavoro da svolgere,

Dettagli

POZZETTO TERMOMETRICO

POZZETTO TERMOMETRICO Industrial instrumentation for Pressure and Temperature ITA Manuale d uso MI-TW-ITA_2 10/2014 Copyright Nuova Fima S.p.A. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta

Dettagli

Punto 1. q Trovare il momento torcente adatto e conforme all'operazione di rotazione. Esercizio. Moto statico. Moto dinamico(1)

Punto 1. q Trovare il momento torcente adatto e conforme all'operazione di rotazione. Esercizio. Moto statico. Moto dinamico(1) Criteri di Scelta Esecuzione a paletta Punto 1 1 Segliere il momento adatto per gli attuatori. (Vedere diagrammi 1 e 2.) q Trovare il momento torcente adatto e conforme all'operazione di rotazione. Serie

Dettagli

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE Gli ingranaggi cilindrici e le cremagliere sono gli elementi classici per la trasmissione meccanica dei movimenti di rotazione e di traslazione tra

Dettagli

Parliamo di cilindri a staffa rotante, pneumatici

Parliamo di cilindri a staffa rotante, pneumatici Parliamo di cilindri a staffa rotante, pneumatici Campi di impiego: I cilindri pneumatici a staffa rotante sono impiegati nei casi dove sono sufficienti forze minime di bloccaggio (per esempio per il lavoro

Dettagli

Nastri trasportatori a curva

Nastri trasportatori a curva Nastri trasportatori a curva Informazioni generali OMT BIELLA Srl Grazie all esperienza acquisita nel corso degli anni OMT Biella Srl offre una gamma di trasportatori a curva in grado di soddisfare le

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

- Trasmissioni Industriali S.a.s. -

- Trasmissioni Industriali S.a.s. - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Programma di fornitura 2006 Alberi di precisione per movimentazione lineare - L alta qualità di un prodotto italiano - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via lago di

Dettagli

SERVOFLEX - ARCOFLEX GIUNTI A LAMELLE GIUNTI A LAMELLE METALLICHE

SERVOFLEX - ARCOFLEX GIUNTI A LAMELLE GIUNTI A LAMELLE METALLICHE SERVOFLEX - ARCOFLEX METALLICHE I giunti Mönninghof ServoFlex ed ArcoFlex sono costituiti da due mozzi metallici collegati ad un elemento elastico lamellare in acciaio armonico per mezzo di bulloni ad

Dettagli

PINNER Elettrodi di carica

PINNER Elettrodi di carica SIMCO (Nederland) B.V. Postbus 71 NL-7240 AB Lochem Telefoon + 31-(0)573-288333 Telefax + 31-(0)573-257319 E-mail general@simco-ion.nl Internet http://www.simco-ion.nl Traderegister Apeldoorn No. 08046136

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE Gli ingranaggi cilindrici e le cremagliere sono gli elementi classici per la trasmissione meccanica dei movimenti di rotazione e di traslazione tra

Dettagli

Valvola motorizata 3 vie 3/4 ACS

Valvola motorizata 3 vie 3/4 ACS Valvola motorizata 3 vie 3/4 CS cod.3902021 Descrizione Le valvole deviatrici motorizzate permettono la deviazione automatica del fluido termovettore negli impianti di climatizzazionee idrosanitari. Le

Dettagli