AREA AFFARI TECNICI E NEGOZIALI Settore Servizi, Forniture e Assicurazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA AFFARI TECNICI E NEGOZIALI Settore Servizi, Forniture e Assicurazioni"

Transcript

1 P.O.N. Ricerca & Competitività per le Regioni della Convergenza. Asse I - Sostegno ai mutamenti strutturali. Obiettivo operativo Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologiche Azione I: Rafforzamento Strutturale AREA AFFARI TECNICI E NEGOZIALI Settore Servizi, Forniture e Assicurazioni CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ALL. 1 (Caratteristiche Tecniche) LOTTO L.l Responsabile tecnico dell esecuzione del contratto: Prof.ssa Zina Flagella; zina.flagella@unifg.it ; Tel /336/333/ SOFTWARE AVANZATO PER ANALISI DI IMMAGINE DI GEL BIDIMENSIONALE DI PROTEINE Il software deve essere caratterizzato da una elevata riproducibilità dell analisi non influenzata dalla variabile sperimentale, da ridotti tempi di analisi con una media di pochi min a gel in modo da ottimizzare i tempi di analisi e consentire di incrementare il numero di gel da analizzare. Deve inoltre garantire un accurata analisi statistica ed una facilità nell utilizzo con 100% di spot matching. La consegna e l installazione deve avvenire presso il Laboratorio di Qualità delle produzioni vegetali del Dip.to di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente, secondo piano, II plesso, via Napoli Foggia. Persona di riferimento per la consegna: dott.ssa Marcella M. Giuliani Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - marcella.giuliani@unifg.it; tel: cell.: Pagina 1 di 10

2 LOTTO M.m Responsabile tecnico dell esecuzione del contratto: Prof. Nazzareno Capitanio; , Tel ; Cell ANALIZZATORE DI FLUSSI METABOLICI EXTRACELLULARI E PREPARATORE DI PIASTRE DA ANALISI L analizzatore di flussi metabolici extracellulari deve soddisfare le sotto indicate caratteristiche tecniche e funzionali. Misurare la velocità di consumo cellulare e la velocità di acidificazione extracellulare di cellule vitali simultaneamente; prevedere la possibilità di misurare anche CO2 o altri analiti.. Utilizzare per le misurazioni micropiastre idonee per coltura cellulare (a 24 o 96 pozzetti). Utilizzare una tecnologia di misura completamente non-invasiva, basata su sensori ottici, senza la necessità di utilizzare sonde reporter in soluzione permettendo di riutilizzare il campione cellulare dopo la misurazione per altre analisi. Capacità di calcolare le velocità di consumo di ossigeno e di acidificazione in intervalli temporali dell ordine di almeno 2-5 minuti acquisendo dati nel range di ogni secondi. Possibilità di ripetere più volte le misurazioni sullo stesso campione per valutare le risposte cinetiche. Richiedere per misurazione da a cellule per pozzetto. Non prevedere operazioni di pulizia o lavaggio (monouso dei componenti a contatto con le cellule). Misurare l attività di cellule aderenti senza ricorrere alla tripsinizzazione ed essere compatibile con l utilizzazione di sostanze inducenti l adesione di cellule in sospensione. Possibilità di aggiungere/iniettare fino a 4 composti in modo automatico e programmabile, tramite un sistema pneumatico, in ciascun pozzetto e possibilità di fare misurazioni prima e dopo l aggiunta di ciascun composto; il volume di aggiunte deve essere contenuto entro microlitri. Dimensioni compatibili con uno strumento da banco (all incirca 50x60x50 cm). Controllo della fase operative mediante LCD a colori touch-screen ad alta risoluzione. Pagina 2 di 10

3 Controllo della temperatura in camera per effettuare misurazioni a 37 C +/-0.5 C. Dotazione di un software data display per mostrare simultaneamente i risultati delle misurazioni in una singola illustrazione 2D ed i dati numerici in fogli di lavoro compatibili con Microsft Excel; il software deve essere fornito di una licenza ad uso illimitato per la singola istituzione. Caratteristiche tecniche dei sistemi/sensori di rilevazione: Impiego di tecnologie di sensori ottici fluorescenti robusti e a basso costo.; i sensori ottici non devono consumare gli analiti oggetto delle misurazioni, non devono venire a contatto con le cellule, non devono essere influenzati da composti chimici iniettati nei pozzetti o da sonde fluorescent intracellulari. Il cartridge dei sensori deve potersi calibrare in modo automatico (con una sensibilità per l ossigeno < 1 mm e per il il ph di 0.5 mph); i dati delle velocità calibrate devono essere espressi in pmoli/min e/o mph/min. La fonte di eccitazione monocromatica deve essere basata su tecnologia LED (light emitting diode); i filtri per la radiazione emessa devono avere bande passanti strette e controllo del potere di risoluzione cinetica; picchi di eccitazione ed emissione ben distanziati nel rosso, verde e blu. La consegna e l installazione deve avvenire presso il Laboratorio di di Biochimica, ubicato al piano 1 della nuova Facoltà di Medicina e Chirurgia Via L. Pinto Foggia. Persona di riferimento per la consegna: prof.. Nazzareno Capitanio Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale - nazzareno.capitanio@unifg.it; tel: cell.: LOTTO N.n Responsabile tecnico dell esecuzione del contratto: Dott.ssa Maria Luisa Amodio; marialuisa.amodio@unifg.it; tel. (+39) ; Cell. (+39) SPETTROMETRO PER IMAGING IPERSPETTRALE NEL RANGE NM Spectral camera con sensore INGAAS Pagina 3 di 10

4 Spettrofotometro di immagine nm Illuminante alogeno 150W ottimizzato IR con Modulamp Software di acquisizione e controllo parametri di scansione e acquisizione da spettrometro IR e VNIR separatemente software di elaborazione di dati iperspettrali Ripristino scanner iperspettrale esistente allo stato originale La consegna e l installazione deve avvenire presso il Laboratorio di Macchine e Impianti per le Industrie Alimentari, ubicato al piano interrato, Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente, II plesso Via Napoli n Foggia. Persona di riferimento per la consegna: Prof. ssa Maria Luisa Amodio Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente; - marialuisa.amodio@unifg.it; - tel: (+39) cell.: (+39) LOTTO O.o Responsabile tecnico dell esecuzione del contratto: Prof. Gianluigi Vendemiale; gianluigi.vendemiale@unifg.it; Tel SISTEMA PER ANALISI IN CITOMETRIA A FLUSSO L apparecchio fornito deve essere in grado di acquisire fino a 7 colori in fluorescenza in aggiunta ai parametri fisici, con almeno 2 laser. Dotazione di tecnologie per la visualizzazione degli eventi per permettere elevata discriminazione di aggregati e detriti Possibilità di incrementare il numero di laser. Elevate velocità di flusso. Il citofluorimetro deve essere dotato di tool in grado di supportare test di co-localizzazione, trasclocazione, internalizzazione, ciclo cellulare, cambi nella morfologia delle cellule e apoptosi Specificare il sistema di detector; sono da preferirsi i detector a CCD camera rispetto ai fotomoltiplicatori Trasporto, istallazione, collaudo Garanzia 24 mesi on-site e specificare i tempi massimi di intervento tecnico in caso di avaria o malfunzionamento Fornitura di licenze software complete anche in off line e su computer non connessi alla macchina Pagina 4 di 10

5 Prodotto di ultima generazione possibilità di upgradare fino a 4 laser, che devono già essere disponibili in commercio possibilità di campionatore per saggi multipli training di formazione on-site per almeno 3 giorni/anno per almeno 3 anni Specificare i servizi di post-vendita ed assistenza tecnica Fornitura di almeno un PC fisso collegato e di un notebook con software installato per l analisi dei dati La consegna e l installazione deve avvenire presso il Laboratorio di Medicina Interna, ubicato al piano seminterrato, III lotto, Ospedali Riuniti Foggia Viale Pinto, Foggia. Persona di riferimento per la consegna: prof. Gaetano Serviddio Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - gaetano.serviddio@unifg.it - tel: cell.: LOTTO P.p Responsabile tecnico dell esecuzione del contratto: Prof. Zina Flagella; zina.flagella@unifg.it; Tel /336/; Cell MOLINETTO PER LA MACINAZIONE SPERIMENTALE DI CARIOSSIDI DI FRUMENTO DURO PER L OTTENIMENTO DI SEMOLA Molinetto dotato di quattro rulli e tre passaggi per grano duro; buratto centrifugo con velature da 182 micron. Capacità 6 kg/h; resa 60-68%. Macchia a norma CE. Dimensioni massime accettabili richieste 120 cm x 40 cm x 85 cm. La consegna e l installazione deve avvenire presso il Laboratorio di Macchine e Impianti per le Industrie Alimentari, ubicato al piano interrato, Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente, vano tecnico (locale bretella) Via Napoli n Foggia. Persona di riferimento per la consegna: Prof. ssa Marcella M. Giuliani Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente; - marcella.giuliani@unifg.it;- tel: (+39) cell.: (+39) LOTTO Q.q Responsabile tecnico dell esecuzione del contratto: Prof. Laura de Palma; laura.depalma@unifg.it; Tel ; Cell. (+39) Pagina 5 di 10

6 1 LINGUA ELETTRONICA Strumento con rilevatori-sensori (sottili membrane sintetiche sovrapposte a un chip multisensoriale), dotati di attività incrociata, capaci di distinguere i sapori fondamentali e l'astringenza, generando una differenza di potenziale elettrico variabile con la sostanza e la sua concentrazione. Lo strumento deve avere dimensioni contenute e: - possedere 7 sensori a membrana lipidica di distinzione di gusto in grado di interagire con la sostanza analizzata o misurata; - possedere 3 sensori per l amaro, 1 sensore per il gusto dell umami, 1 sensore per il salato, 1 sensore per l acido e 1 sensore per l astringenza; - essere in grado di misurare il retrogusto dell amaro, dell umami e dell astringenza; - analizzare campioni in forma liquida; - analizzare ogni matrice di origine alimentare; - creare il più ampio profilo sensoriale comparandolo con un riferimento; - possedere un software di acquisizione dati e analisi statistica; - possedere un auto-campionatore; - essere fornito di proprio PC con software di gestione dello strumento stesso Strumento con rilevatori-sensori (sottili membrane sintetiche sovrapposte a un chip multisensoriale), dotati di attività incrociata, capaci di distinguere i sapori fondamentali e l'astringenza, generando una differenza di potenziale elettrico variabile con la sostanza e la sua concentrazione. Lo strumento deve avere dimensioni contenute e: - possedere almeno 7 sensori di distinzione di gusto - analizzare campioni in forma liquida - analizzare ogni matrice di origine alimentare - creare il più ampio profilo sensoriale comparandolo con un riferimento - possedere un software di acquisizione dati e analisi statistica - possedere un auto-campionatore - essere fornito di proprio PC con software di gestione dello strumento stesso. Pagina 6 di 10

7 La consegna e l installazione deve avvenire presso il Laboratorio di Arboricoltura (ex Lavanderia), ex Facoltà di Agraria, Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente Via Napoli n Foggia. Persona di riferimento per la consegna: Dott. Patrizio Limosani Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente; - patrizio.limosani@unifg.it; - tel: (+39) cell.: (+39) LOTTO R.r Responsabile tecnico dell esecuzione del contratto: Prof. Antonio Elia; antonio.elia@unifg.it; Tel.(+39) ; Cell. (+39) STRUMENTAZIONE PER LA DETERMINAZIONE DI AZOTO TOTALE La strumentazione deve essere composta da: Una unità di determinazione dell azoto totale attraverso il metodo a combustione, equipaggiata con : -Sistema di combustione separato dal circuito di rilevazione dotato di forno a resistenza doppio (sezione di combustione e sezione di post combustione) operante in atmosfera di ossigeno puro fino alla temperatura di 1000 C.; -Disidratatore a cella Peltier capace di abbattere ed espellere automaticamente minimo il 85 % dell acqua/umidità presente; -Rilevatore azoto tipo cella a termo conducibilità; istallata in un circuito separato in atmosfera di elio connesso con il circuito di combustione tramite valvola di campionamento gas; -Range analitico da 80 ppm al 100%; -Massima pesata del campione: fino a 1000 mg con umidità fino al 100%; -Tempo di analisi 3 minuti; - Software operativo sviluppato in ambiente windows; - Personal computer completo di monitor, tastiera, mouse, stampante; - Kit automatico con carosello a 34 posizioni; - Kit di utilizzo dello strumento per 3000 analisi; -Installazione e training inclusi nel prezzo indicato. La consegna e l installazione deve avvenire presso il Laboratorio di Orticoltura, ubicato al I piano, III palazzina Facoltà di Agraria (ex) Via Napoli n Foggia. Pagina 7 di 10

8 Persona di riferimento per la consegna: dott. Paolo La Rotonda e dott.ssa Bonasia Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente - paolo.larotonda@unifg.it; anna.bonasia@unifg.it; tel: (+39) (uff. dott. La Rotonda); (+39) (uff. dott.ssa Bonasia) - cell.: (+39) (dott. La rotonda); cell. (+39) (dott.ssa Bonasia). LOTTO S.s Responsabile tecnico dell esecuzione del contratto: Prof. Vincenzo Lattanzio; vincenzo.lattanzio@unifg.it; Tel: (+39) ; Cell. (+39) ; Prof. Claudio Zaccone; claudio.zaccone@unifg.it; Tel.(+39) ; 1 SPETTROFOTOMETRO AD ASSORBIMENTO ATOMICO (AA) Strumento microprocessorizzato a doppio raggio. Strumento controllato da PC in ambiente Microsoft Windows. Il sistema deve essere configurato con: - bruciatore a fiamma; - atomizzatore a fornetto di grafite. Doppio correttore di fondo operante sia in fiamma che in fornetto. Ottica riflettente con monocromatore in configurazione Czerny-Turner. Torretta portalampade automaticamente posizionata ad almeno 6 posizioni, con due lampade permanentemente alimentate. Fenditure variabili e automaticamente posizionabili. Intervallo spettrale: nm. Posizionamento automatico di entrambi gli atomizzatori controllato da software. Sistema automatico per l ottimizzazione dei parametri: - posizionamento lampade ed atomizzatori. Generatori di Idruri. n 6 lampade: Pb, Zn-Ca, Fe, Cu-Ni, As, Hg LOD (in ppb): fiamma Cu <10; Zn <10; Pb <90; Fe <90; Ni <90 LOD (in ppb): fornetto Cu <0.09; Zn <0.09; Pb <0.09; Fe <0.09; Ni <0.9 Pagina 8 di 10

9 I valori devono essere espressi come Area di Picco. Dispositivo per la mineralizzazione di campioni ambientali (e.g., suoli, sedimenti, rifiuti, compost e matrici vegetali) gestito da un software in grado di impostare, controllare e regolare la temperatura in maniera accurata (±1 C). Il sistema deve essere in grado di digerire/riscaldare fino a 180 C e deve essere resistente a qualsiasi acido. Il sistema deve comprendere: 1) un blocco per effettuare almeno 24 mineralizzazioni contemporaneamente. 2) un controller per il controllo della temperatura. 3) un probe. 4) un Kit di start up per almeno 500 analisi. Lo strumento deve essere completo di PC con monitor 19, stampante a colori, e software di gestione in grado di eseguire le seguenti operazioni: costruzione dell intero metodo analitico guidata da funzioni wizard ; trattamento della sequenza impostata con funzioni QA/QC; calibrazioni lineari e non; misura dell'area e/o della altezza di segnali acquisiti; misura in concentrazione via standard o attraverso il metodo delle aggiunte; controllo dei gas e delle sequenza di accensione; verifica di esistenza di fiamma e perdite pneumatiche; possibilità di memorizzazione dei parametri strumentali. Marchio CE. Alimentazione 220 V. Il fornitore deve provvedere alla realizzazione del sistema di aspirazione per i fumi esausti. La consegna e l installazione deve avvenire presso il Laboratorio di Chimica Agraria, ubicato al I piano, III palazzina Facoltà di Agraria (ex) Via Napoli n Foggia. Persona di riferimento per la consegna: prof. Claudio Zaccone Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente - claudio.zaccone@unifg.it; tel: (+39) cell. (+39) o, in alternativa, prof. Vincenzo Lattanzio Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente - vincenzo.lattanzio@unifg.it; tel: (+39) cell. (+39) Pagina 9 di 10

10 LOTTO T.t Responsabile tecnico dell esecuzione del contratto: Prof. Giuseppe Spano; Tel.(+39) ; Cell. (+39) FERMENTATORE MODULARE PILOTA PER BIOMASSE MICROBICHE Caratteristiche tecniche Fermentatore modulare per la crescita di biomasse microbiche (batteri in particolare) con capacità di monitorare automaticamente parametri quali temperatura, ph, po2, volume, velocità dello stirrer, miscelazione e flusso del gas. Dotato di antischiuma. Volume di lavoro compreso tra 320 e 500 ml per vessel. Minimo numero di moduli combinati, 2, con possibilità di inserimento in parallelo di un modulo addizionale. Possibilità di attivare indipendentemente i processi di fermentazione all interno dei singoli moduli. Temperatura variabile tra i 5 C ed i 60 C. Velocità dello stirrer compresa tra 100 e 1200 rpm. Controllo automatico della densità cellulare e della biomassa microbica. PC e software di gestione del fermentatore modulare inclusi. Pompe autoclavabili. Altre caratteristiche tecniche: - buon controllo della temperatura anche quando vengono usati volumi inferiori ai normali volumi di lavoro. - Possibilità di sterilizzazione in situ. - Possibilità di connessione a strumenti esterni (e.g., HPLC, glucose analyser). La consegna e l installazione deve avvenire presso il Laboratorio di Microbiologia Molecolare, ubicato al primo piano, stanza nr. 11/12, palazzina nuova, Facoltà di Agraria, Viale Pinto Foggia. Persona di riferimento per la consegna: prof. Giuseppe Spano Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente - giuseppe.spano@unifg.it; - tel: ; Cell. (+39) Pagina 10 di 10

AREA AFFARI TECNICI E NEGOZIALI Settore Servizi, Forniture e Assicurazioni

AREA AFFARI TECNICI E NEGOZIALI Settore Servizi, Forniture e Assicurazioni P.O.N. Ricerca & Competitività 2007-2013 per le Regioni della Convergenza. Asse I - Sostegno ai mutamenti strutturali. Obiettivo operativo 4.1.1.4 Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CAPITOLATO TECNICO Cottimo fiduciario per la fornitura di uno spettrometro di massa al plasma accoppiato induttivamente (ICP MS) presso il Dipartimento di Scienze della

Dettagli

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI. ALLEGATO 22 (pag. 1/3) Nome attrezzatura: HPLC-MS/MS Lotto: 2 Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, 80126

Dettagli

LOTTO 2 C.I.G

LOTTO 2 C.I.G LOTTO 2 Fornitura in urgenza n. 1 Sistema complesso composto da n. 2 sistemi modulari di cromatografia liquida ad elevate prestazioni (HPLC) per la determinazione delle Micotossine (aflatossine, ocra tossine

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS ALLEGATO D QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE 1 - ANNO IMMISSIONE SUL MERCATO (ultima versione) 2 - SISTEMA INTRODUZIONE CAMPIONE 3 - TIPO DI POMPA 4 -

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 CROMATOGRAFO LIQUIDO (HPLC) MUNITO

Dettagli

Strumento del mese: Analizzatore Eltra Elementrac ONH-p

Strumento del mese: Analizzatore Eltra Elementrac ONH-p Strumento del mese: Analizzatore Eltra Elementrac ONH-p Categories : News Verder Scientific, filiale italiana del gruppo Verder, proprietaria delle aziende Retsch-Eltra- Carbolite-Gero e ATM è partner

Dettagli

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario UF-1000i L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario Sysmex UF-1000i Il progresso della citometria a flusso in fluorescenza Da oltre 15 anni Sysmex propone al laboratorio nuovi metodi diagnostici

Dettagli

Strumentazione analitica XRF Spectro Scout

Strumentazione analitica XRF Spectro Scout INTRODUZIONE Una soluzione tecnologica «semplice» per incrementare la velocità di risposta dei Laboratori. LE BASI DELLA TECNICA Raggi X primari dalla fonte Caratteristica Raggi X Elettrone espulso L energia

Dettagli

Registratore di temperatura per forni ARW-X3

Registratore di temperatura per forni ARW-X3 Registratore di temperatura per forni ARWX3 Model: 220122606 Description: Registratore di temperatura per forni ARWX3 Il registratore per forni ARWX3 è stato progettato per l'uso di tutti i giorni in linee

Dettagli

Indagine di Mercato per la selezione della ditta a cui affidare la fornitura HPLC HPLC

Indagine di Mercato per la selezione della ditta a cui affidare la fornitura HPLC HPLC Avviso Pubblico CIG Z742834A5D Indagine di Mercato per la selezione della ditta a cui affidare la fornitura HPLC descrizione generale della fornitura HPLC CIG Z742834A5D Questa scuola intende procedere

Dettagli

Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni

Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni Misura in situ delle polveri Strumenti trasmissometrici Strumenti per zone antideflagranti Strumenti diffrattometrici

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo, uva e mela

Dettagli

L ECS 4010 è costituito da un unità analitica automatizzata a partire dal campionamento fino alla rilevazione dei composti.

L ECS 4010 è costituito da un unità analitica automatizzata a partire dal campionamento fino alla rilevazione dei composti. ECS 4010 ANALIZZATORE ELEMENTARE ORGANICO L'analizzatore elementare ECS 4010 è uno strumento dedicato all'analisi elementare organica basata sul metodo Dumas, per la determinazione degli elementi CHNS-O

Dettagli

Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine

Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine Uriscan Super PLUS Analizzatore automatico per Urine codice M8USPlus Strumento da banco per l analisi completamente automatica delle urine per medi e grandi laboratori con routine giornaliere superiori

Dettagli

Analizzatore di alcool per vino. Alcolyzer Wine

Analizzatore di alcool per vino. Alcolyzer Wine Analizzatore di alcool per vino Alcolyzer Wine Determinazione dell'alcool e non solo La determinazione dell'alcool è una pratica comune per i produttori di vino, sidro e prodotti correlati. La conoscenza

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA OFFERTA TECNICA DENOMINAZIONE: PARTITA IVA: N TELEFONICO: INDIRIZZO E-MAIL: Azione Titolo: Cod. Naz. Progetto ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA 0.8. Dotazioni tecnologiche

Dettagli

CITOFLUORIMETRIA A FLUSSO

CITOFLUORIMETRIA A FLUSSO CITOFLUORIMETRIA A FLUSSO La citofluorimetria a flusso è una tecnica di misurazione multiparametrica di caratteristiche fisiche e/o chimiche condotta su cellule in sospensione all interno di un fluido

Dettagli

Gara per l'affidamento della fornitura di una macchina a sinterizzazione laser - CIG 04750084FF Capitolato Tecnico

Gara per l'affidamento della fornitura di una macchina a sinterizzazione laser - CIG 04750084FF Capitolato Tecnico Gara a procedura aperta per l'affidamento della fornitura di una macchina a sinterizzazione laser per la produzione di campioni e manufatti in materiale metallico o ceramico a partire da polveri omogenee

Dettagli

Applicazioni per le Bio-Tecnologie

Applicazioni per le Bio-Tecnologie Applicazioni per le Bio-Tecnologie Che cos è un Bio-Reattore? Semplificando, è un dispositivo in cui viene effettuata una sorta di attività biologica controllata. Esistono bio-reattori asettici utilizzati

Dettagli

Strumentazione analitica XRF Spectro Xepos

Strumentazione analitica XRF Spectro Xepos INTRODUZIONE Una soluzione tecnologica «semplice» per incrementare la velocità di risposta dei Laboratori. LE BASI DELLA TECNICA Raggi X primari dalla fonte Caratteristica Raggi X Elettrone espulso L energia

Dettagli

HI edge ossigeno disciolto

HI edge ossigeno disciolto HI 2004-02 edge ossigeno disciolto Descrizione edge è sottile e leggero, misura solo 1 cm di spessore e pesa meno di 250 grammi. edge è dotato di un angolo di visione estremamente ampio, un LCD da 5,5?

Dettagli

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO E una metodica spettroscopica atta alla determinazione qualiquantitativa di metalli. E basata sull assorbimento di radiazioni elettromagnetiche da parte di atomi nell

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA È la tecnica più usata per l analisi (specialmente quantitativa) degli elementi in tracce, in tutte le matrici. Il campione viene atomizzato e gli atomi presenti in esso vengono riconosciuti

Dettagli

CMM-3D BANCO PER IL CONTROLLO DIMENSIONALE

CMM-3D BANCO PER IL CONTROLLO DIMENSIONALE Descrizione generale Il CMM 3D è un banco robotizzato per il controllo dimensionale di particolari plastici e meccanici. Il banco non è una macchina di misura assoluta, ma bensì un banco di controllo per

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A.

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A. Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A. 2015/2016 PROGETTO FORMATIVO riservato a tutti i docenti afferenti

Dettagli

Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri

Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri ALLEGATO 27 (pag. 1/3) Nome attrezzatura: Microscopio rovesciato in fluorescenza con fotocamere, corredo completo di obiettivi e filtri Lotto: 4 Luogo di consegna: Dipartimento Medicina Molecolare e Biotecnologie

Dettagli

Misuratore multiparametrico da banco ORION VERSA STAR

Misuratore multiparametrico da banco ORION VERSA STAR RELAZIONE TECNICA Misuratore multiparametrico da banco ORION VERSA STAR Il più evoluto strumento da banco sul mercato! Il modello VERSA STAR è composto da una piattaforma con la possibilità di collegare

Dettagli

ANALIZZATORE GAS COMBUSTI T340

ANALIZZATORE GAS COMBUSTI T340 ANALIZZATORE GAS COMBUSTI T340 L'aumento del costo dei combustibili per gli impianti termici sottolinea l'urgenza crescente di monitorare il rendimento tramite l'analisi delle emissioni. Il nuovo analizzatore

Dettagli

HI 901C1-02 Sistema di titolazione automatica

HI 901C1-02 Sistema di titolazione automatica HI 901C1-02 Sistema di titolazione automatica Descrizione Un titolatore ad elevate prestazioni, semplice da usare Il titolatore automatico HI901C1 è ideale per titolazioni indispensabili e garantisce risultati

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto dell appalto

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto dell appalto CAPITOLATO TECNICO Oggetto dell appalto L appalto ha come oggetto la fornitura, l installazione e la messa in funzione di un Microscopio elettronico a scansione (SEM) ad alta risoluzione, completo di sistema

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO

QUESTIONARIO TECNICO DIREZIONE GENERALE Via Caduti del Lavoro, 40 60131 ANCONA Tel. 071/2132720 - Fax 071/2132740 e-mail: arpam.direzionegenerale@ambiente.marche.it http://arpa.marche.it QUESTIONARIO TECNICO ALLEGATO D GASCROMATOGRAFO

Dettagli

HI Misuratore portatile per acqua ultra-pura di EC / TDS / Resistività / NaCl a tenuta stagna

HI Misuratore portatile per acqua ultra-pura di EC / TDS / Resistività / NaCl a tenuta stagna HI 98197 Misuratore portatile per acqua ultra-pura di EC / TDS / Resistività / NaCl a tenuta stagna Descrizione A tenuta stagna: grado di protezione IP67 HI98197 è un robusto strumento portatile EC/TDS/Resistività/Salinità

Dettagli

1.399,00 (iva esclusa)

1.399,00 (iva esclusa) Cateogira: Prodotti scientifici KIT PER LO STUDIO DELLE ENERGIE RINNOVABILI 1.399,00 (iva esclusa) Codice MEPA NABLA-SCI-HOK Infanzia Primaria I grado II grado Università Scheda tecnica: Kit per lo studio

Dettagli

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA SIT Group 830-83 TANDEM CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B - 83 TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA LENTA ACCENSIONE

Dettagli

Uriscan Super Analizzatore automatico per Urine

Uriscan Super Analizzatore automatico per Urine Uriscan Super Analizzatore automatico per Urine codice 05755013 Strumento da banco per l analisi completamente automatica delle urine per medi e grandi laboratori con routine giornaliere superiori ai 100

Dettagli

Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia

Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione ambiente

Dettagli

DIRETTAMENTE DAL PRODUTTORE MISURE INSPEZIONI PULIZIE FORMAZIONE

DIRETTAMENTE DAL PRODUTTORE MISURE INSPEZIONI PULIZIE FORMAZIONE DIRETTAMENTE DAL PRODUTTORE MISURE INSPEZIONI PULIZIE FORMAZIONE Soluzioni tecniche su misura PROVA DI TENUTA IMPIANTI FUMARI, GENERATORI ECC. WÖHLER DP 600 UNI EN 10845 / 7129 DATI TECNICI pressione campo

Dettagli

Responsabile RADoR: prof. Raffaele Romano, Dipartimento di Scienza degli Alimenti, telefono ,

Responsabile RADoR: prof. Raffaele Romano, Dipartimento di Scienza degli Alimenti, telefono , Al Dipartimento di Agraria sono annessi 5 laboratori sperimentali per le esercitazioni scientifico tecnologiche a supporto dei corsi che prevedono esercitazioni pratiche. I laboratori sono attrezzati per

Dettagli

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA

CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA Allegato A CARATTERISTICHE INDISPENSABILI DELLA FORNITURA 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 Fornitura di apparecchiature con tecnologia e produttività oraria in grado di garantire l esecuzione delle

Dettagli

SPECIFICA TECNICA LOTTO 3 Allegato 3 del Capitolato

SPECIFICA TECNICA LOTTO 3 Allegato 3 del Capitolato SPECIFICA TECNICA LOTTO 3 Allegato 3 del Capitolato FORNITURA E MANUTENZIONE DI UN SISTEMA GC ACCOPPIATO AD UN SISTEMA DI MASSA A TRIPLO QUADRUPOLO 1) Informazioni generali La Fondazione Edmund Mach, Trentino-Italia,

Dettagli

Ottica Cary 100 Monocromatore Czerny Turner simmetrico da 280 mm di focale, Doppia Ricopertura in quarzo,

Ottica Cary 100 Monocromatore Czerny Turner simmetrico da 280 mm di focale, Doppia Ricopertura in quarzo, Cary 100 Serie II 1 Ottica Cary 100 2 Monocromatore Czerny Turner simmetrico da 280 mm di focale, per arrivare a 0,1 nm di risoluzione ottica. Doppia Ricopertura in quarzo, per mantenere la massima riflettività

Dettagli

ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS. Brochure

ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS. Brochure ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS Brochure A.B. ENERGY S.R.L. Versione 001.01 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4) Ossido di carbonio (CO2) Monossido di carbonio

Dettagli

Sistema automatico integrato walk-away per l analisi completa dell urina

Sistema automatico integrato walk-away per l analisi completa dell urina Sistema automatico integrato walk-away per l analisi completa dell urina (Urit-1600 automatico per chimico-fisico + Urit 1280 automatico per sedimento urinario) URIT-1600 Analizzatore automatico per chimico-fisico

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

Infratec Sofia per il ricevimento dei cereali

Infratec Sofia per il ricevimento dei cereali Infratec Sofia per il ricevimento dei cereali Semplice, accurato e conveniente Infratec Sofia è uno strumento competitivo che consente di effettuare le analisi dei cereali in modo estremamente preciso

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE

QUESTIONARIO TECNICO CROMATOGRAFO LIQUIDO AD ALTA PRESTAZIONE CON RIVELATORE DI MASSA (LC/MS) - MODELLO - DITTA PRODUTTRICE DIREZIONE GENERALE Via Caduti del Lavoro, 40 60131 ANCONA Tel. 071/2132720 - Fax 071/2132740 e-mail: arpam.direzionegenerale@ambiente.marche.it http://arpa.marche.it QUESTIONARIO TECNICO ALLEGATO A2 CROMATOGRAFO

Dettagli

LINEA FORNI. Forno ventilato Wind per pane e pasticceria

LINEA FORNI. Forno ventilato Wind per pane e pasticceria LINEA FRNI Forno ventilato Wind per pane e pasticceria START STP min PLIN ING. PLIN & C. S. p.a. VERNA - ITALY V.le INDUSTRIA, 9 TEL. 45-8289 N FF Frutto della grande esperienza Polin, i forni elettrici

Dettagli

1) Deve consentire l indagine diagnostica di

1) Deve consentire l indagine diagnostica di GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N. 2 ECOTOMOGRAFI, RELATIVI DISPOSITIVI E SERVIZI CONNESSI DA DESTINARE ALL UNITA OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA OPERANTE PRESSO IL PRESIDIO

Dettagli

Campionatore d aria MBASS30

Campionatore d aria MBASS30 Campionatore d aria MBASS30 campionatore per controlli microbiologici dell aria / tre diversi procedimenti di campionatura / oltre 22.000 litri di campioni d aria con una sola carica della batteria / controllo

Dettagli

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS)

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS) Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS) Tullia Aquila ITI Basilio Focaccia Piano Offerta Formativa a.s. 2012/2013 Piante, batteri e funghi per il biorisanamento

Dettagli

i-repeater Monitoraggio e controllo a distanza i-repeater Reti: GSM, UMTS e LTE Frequenze 800/900/1800/2100/2600MHz Monitoraggio Touch screen LCD

i-repeater Monitoraggio e controllo a distanza i-repeater Reti: GSM, UMTS e LTE Frequenze 800/900/1800/2100/2600MHz Monitoraggio Touch screen LCD i-repeater Monitoraggio e controllo a distanza i-repeater Reti: GSM, UMTS e LTE Frequenze 800/900/1800/2100/2600MHz Monitoraggio Touch screen LCD www.stelladoradus.it Diagrammi Connessione ethernet Porte

Dettagli

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi Edilizi 1 Cosa è XRF? La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale È una tecnica di crescente diffusione per la

Dettagli

Pompa a doppio pistone in serie con proprietà di corsa variabile servoassistita automatica, pistoni flottanti e valvola di iniezione attiva

Pompa a doppio pistone in serie con proprietà di corsa variabile servoassistita automatica, pistoni flottanti e valvola di iniezione attiva SPECIFICHE TECNICHE: Agilent 1100 Vacuum Degasser G 1379A Portata massima 0 10 ml/min per canale 5 10 ml/min a prestazioni di degasaggio ridotte Numero di canali 4 Volume interno per canale Tipicamente

Dettagli

Sysmex UF1000i: spunti analitici in sintesi

Sysmex UF1000i: spunti analitici in sintesi Sysmex UF1000i: spunti analitici in sintesi UF1000i: spunti analitici in sintesi UF1000i è una tecnologia ad elevata automazione, che consente di gestire con estrema accuratezza, ripetibilità e oggettività

Dettagli

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n Spettroscopia Studia le interazione tra le radiazioni elettromagnetiche e la materia. Come sono fatti questi sistemi? La formazione dei legami chimici viene spiegata in termini di interazioni di orbitali

Dettagli

Multispectral and hyperspectral vision

Multispectral and hyperspectral vision Multispectral and hyperspectral vision Vittorio Sala, R&D presso image S s.p.a. Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro Spettro onde elettromagnetiche La luce visibile è solo una minima

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Processi e dispositivi di atomizzazione del campione 2 Determinazioni di specie atomiche L analisi della composizione dei materiali comporta

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

ALLEGATO B Area compilata dal PUNTO ORDINANTE TIPOLOGIA: 1 angiografo - tomografo CARATTERISTICHE TECNICHE

ALLEGATO B Area compilata dal PUNTO ORDINANTE TIPOLOGIA: 1 angiografo - tomografo CARATTERISTICHE TECNICHE ALLEGATO B Area compilata dal PUNTO ORDINANTE TIPOLOGIA: 1 angiografo - tomografo CARATTERISTICHE TECNICHE ANGIOGRAFO - TOMOGRAFO (OCT ant. + post.) - ANGIO-OCT confocale a scansione Laser per l'acquisizione

Dettagli

Milano, 25 novembre 2015

Milano, 25 novembre 2015 Milano, 25 novembre 2015 Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Ottimizzazione del processo di combustione con la video/termografia in continuo Il gruppo DURAG marchi e prodotti

Dettagli

Funzione DATA LOGGER con 5000 valori (ph/mv, C, data e ora) memorizzabili.

Funzione DATA LOGGER con 5000 valori (ph/mv, C, data e ora) memorizzabili. Portavo 904 Ex ph-metro portatile (senza elettrodo) con omologazione ATEX Controllo automatico delle condizioni dell'elettrodo. Calibrazione automatica su 32 tamponi memorizzati o manuale su tamponi impostati

Dettagli

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR witch ensor da esterno direzionale tecnologia IR BMA2102 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di 2 differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO 1 INDICE 1. SCOPO DI FORNITURA... 3 2. FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA... 3 3. COMPONENTI DEL SISTEMA... 4 4. LIMITI DI BATTERIA... 6 5. DOCUMENTAZIONE...

Dettagli

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.) TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data 15.07.2014 e ss.mm. e ii.) Tipo di prestazione Caratterizzazione tecnologica di materie prime (APIs, polimeri, etc..) o di forme farmaceutiche

Dettagli

Sensore per ozono. Sensore e rilevatore di ozono in processo, per linee e serbatoi. Estremamente preciso, molto robusto

Sensore per ozono. Sensore e rilevatore di ozono in processo, per linee e serbatoi. Estremamente preciso, molto robusto Sensore per ozono Sensore e rilevatore di ozono in processo, per linee e serbatoi. Limiti di rilevamento

Dettagli

GE Healthcare Clinical Systems

GE Healthcare Clinical Systems RP RP PS Pulsossimetro Palmare TuffSat BREVE DESCRIZIONE E DOTAZIONE STANDARD Il pulsossimetro Tuffsat è uno strumento di facile utilizzo, che può essere tenuto comodamente nel palmo della mano ed è ideale

Dettagli

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 La serie 900 rappresenta la soluzione ideale per lo stoccaggio di campioni a - 80 C in condizioni di totale sicurezza. All elevato standard costruttivo,

Dettagli

CARATTERISTICHE PRINCIPALI:

CARATTERISTICHE PRINCIPALI: MG-BVB Bilancia analitica professionale ( risoluzione 0,0001g ), ideale per l'impiego in laboratorio, ricerca, industria. Offre prestazioni di pesata ad altissimo livello. Ampio display grafico con retroilluminazione.

Dettagli

Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser

Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser Manuale d Istruzioni Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser MODELLO 42500 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Termometro IR modello 42500. Questo termometro prende misurazioni

Dettagli

SPETTROFOTOMETRI. Visibile e UV-Visibile

SPETTROFOTOMETRI. Visibile e UV-Visibile Visibile e UV-Visibile Il Produttore Gli spettrofotometri ONDA sono prodotti da una azienda con oltre dieci anni di esperienza nello sviluppo di strumenti UV/Vis, singolo e doppio raggio, con controllo

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI CITOFLUORIMETRIA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI CITOFLUORIMETRIA Allegato B1) al Capitolato d Oneri REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI CITOFLUORIMETRIA PRESSO L AULSS 15 ALTA PADOVANA.

Dettagli

I N D I C E UPT s.r.l

I N D I C E UPT s.r.l LaserQC System Tel 030 9120781 Fax 030 9991532 info@uptitalia.it INDICE 1. Introduzione... 3 2. Principi di rilevazione con sistema laser... 4 3. Componenti del sistema LaserQC... 4 4. Specifiche del sistema...

Dettagli

Catalogo personal detector

Catalogo personal detector Catalogo personal detector ALTAIR 75 g Dimensioni 81 x 51 x 23 mm (H x W x D) Tempo di vita 2 anni o 1080 minuti di allarme, in condizioni normali senza manutenzioni (vita > 2 anni con una media di 2 minuti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA ELABORATO TECNICO RELATIVO ALL INTERVENTO DI AGGIORNAMENTO E SOSTITUZIONE DEGLI SPETTROMETRI NMR DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA ELABORATO TECNICO RELATIVO ALL INTERVENTO DI AGGIORNAMENTO E SOSTITUZIONE DEGLI SPETTROMETRI NMR DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI FARMACIA ELABORATO TECNICO RELATIVO ALL INTERVENTO DI AGGIORNAMENTO E SOSTITUZIONE DEGLI SPETTROMETRI NMR DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA Premessa L intervento in oggetto riguarda l aggiornamento

Dettagli

SWAM 5a Dual Channel Monitor

SWAM 5a Dual Channel Monitor Sistema di Misura del Particolato Atmosferico Campionatore Sequenziale e Monitor di Massa Bicanale è un innovativo sistema automatizzato, progettato e realizzato da FAI Instruments, per il campionamento

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONI TACHIMETRO OTTICO E A CONTATTO COMBO. Modello RPM40

MANUALE D ISTRUZIONI TACHIMETRO OTTICO E A CONTATTO COMBO. Modello RPM40 MANUALE D ISTRUZIONI TACHIMETRO OTTICO E A CONTATTO COMBO Modello RPM40 Introduzione Grazie per aver scelto il tachimetro ottico e a contatto combo Extech, Modello RPM40. Questo tachimetro combo è un design

Dettagli

Sistemi DOAS per il monitoraggio della qualità dell aria

Sistemi DOAS per il monitoraggio della qualità dell aria Sistemi DOAS per il monitoraggio della qualità dell aria Pag. 1 di 7 1. ASPETTI GENERALI Il sistema di monitoraggio di area mediante tecnologia DOAS è un sistema modulare atto a svolgere i compiti di sorveglianza

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ CAPITOLATO TECNICO FORNITUTRA ED INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI CROMATOGRAFIA LIQUIDA UHPLC ACCOPPIATO A SPETTROMETRO DI MASSA A TRIPLO QUADRUPOLO PER LA DETERMINAZIONE DI

Dettagli

14. Cromatografia Gas Cromatografia/Generatori gas

14. Cromatografia Gas Cromatografia/Generatori gas 4. Cromatografia GENERAL CATALOGUE EDITION 8 Generatori di idrogeno per rivelatore a combustione del GC per GC e per gas di trasporto per GC/MS La Parker domnick hunter H idrogeno ad alta purezza e H-MD

Dettagli

Stampi g l i atrice p er C a ssett e ACP1 60

Stampi g l i atrice p er C a ssett e ACP1 60 Stampi g l i atrice p er C a ssett e ACP 60 Dispositivo medico-diagnostico in vitro Codice CND: W020205907 Numero di Repertorio 289396/R Notizie generali Tipo strumento: Codice prodotto: 078405 Descrizione:

Dettagli

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO SIT Group 822 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO PIN 63AP7060/2

Dettagli

ALLEGATO N. 1 ELENCO STRUMENTI BANDO PER L ALIENAZIONE DI BENI STRUMENTALI DA DISMETTERE DI PROPRIETA DELL ARPA VALLE D AOSTA

ALLEGATO N. 1 ELENCO STRUMENTI BANDO PER L ALIENAZIONE DI BENI STRUMENTALI DA DISMETTERE DI PROPRIETA DELL ARPA VALLE D AOSTA Regione Autonoma Valle d'aosta Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente Région Autonome Vallée d'aoste Agence Régionale pour la Protection de l'environnement ALLEGATO N. 1 ELENCO STRUMENTI BANDO

Dettagli

La qualità incontra l efficienza. Spettrofotometro UV-VIS DR6000

La qualità incontra l efficienza. Spettrofotometro UV-VIS DR6000 La qualità incontra l efficienza Spettrofotometro UV-VIS DR6000 Qualità e convenienza finalmente insieme Il nuovo spettrofotometro UV-VIS DR6000 assicura prestazioni elevate sia per la routine analitica

Dettagli

SIT Group. Electronic Control System

SIT Group. Electronic Control System SIT Group 5 5 0 E C S Electronic Control System 550 ECS DESCRIZIONE CARATTERISTICHE GENERALI HARDWARE E SOFTWARE SERIAL COMMUNICATION INTERFACE 1 Modulating gas valve Circulation pump 2 Motorized 3-way

Dettagli

Lotto B61 SISTEMA ELETTROCARDIOGRAFICO TAPIS ROULANT

Lotto B61 SISTEMA ELETTROCARDIOGRAFICO TAPIS ROULANT Allegato CUP I6J00007000 Numero gara 80 Lotto 68097B6 SISTEMA ELETTROCARDIOGRAFICO TAPIS ROULANT CAPITOLATO TECNICO PER L ACQUISTO, COME PREVISTO DAL PROGETTO FARMALAB ( LABORATORIO PUBBLICO PER LO SVILUPPO

Dettagli

SWAM 5a Dual Channel HM Monitor

SWAM 5a Dual Channel HM Monitor SISTEMA DI MISURA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Campionatore Sequenziale e Monitor di Massa Bicanale SWAM 5a Dual Channel Hourly Mode (HM) Monitor è un innovativo sistema automatizzato, progettato e realizzato

Dettagli

C-GAMMA LABORATORIO FOTOMETRICO

C-GAMMA LABORATORIO FOTOMETRICO Descrizione generale Il mod. è un sistema completo per la caratterizzazione luminosa di componenti ottici di uso civile ed industriale. Esso consente la misura di qualsiasi tipologia di apparecchio di

Dettagli

Impianto compatto di LIEVITAZIONE e COTTURA panificati. Impianti Tecnologici per l Industria della Panificazione

Impianto compatto di LIEVITAZIONE e COTTURA panificati. Impianti Tecnologici per l Industria della Panificazione KIT INDUSTRIA 4.0 INTEGRATO NELLA MACCHINA Impianti Tecnologici per l Industria della Panificazione Impianto compatto di LIEVITAZIONE e COTTURA panificati SERIE ACM KIT INDUSTRIA 4.0 INTEGRATO NELLA MACCHINA

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli

ESECUZIONE DELLE MISURE

ESECUZIONE DELLE MISURE INDICE 1. DESCRIZIONE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -3 2. CARATTERISTICHE- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO SCALDABAGNI ISTANTANEI Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. Idrabagno: per ogni esigenza La linea di scaldabagni Idrabagno è stata progettata da Beretta per rispondere a tutti i

Dettagli

CARATTERISTICHE MINIME: qualora il sistema proposto non abbia le caratteristiche sotti riportate l offerta sarà considerta NON CONFORME

CARATTERISTICHE MINIME: qualora il sistema proposto non abbia le caratteristiche sotti riportate l offerta sarà considerta NON CONFORME Microscopio elettronico a scansione (SEM) in alto vuoto (HV), basso vuoto (LV/VP), Pressione estesa o modalità ambiente (ESEM/EP), dotato di sistema di microanalisi EDS CARATTERISTICHE MINIME: qualora

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 17 1 Spettroscopie atomiche e molecolari Slides in parte tratte da corso di Chimica Analitica dell Eurobachelor

Dettagli