TURBE DELL APPARATO RESPIRATORIO E ANNEGAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TURBE DELL APPARATO RESPIRATORIO E ANNEGAMENTO"

Transcript

1 CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO GRUPPO SAN DONA DI PIAVE Corso Aspiran= Operatori PSTI TURBE DELL APPARATO RESPIRATORIO E ANNEGAMENTO ISTRUTTORE P.S.T.I. V.d.S MASSIMO SCAPICCHI

2 ObieAvo del corso Cenni sull Anatomia e Fisiologia dell Apparato Respiratorio Descrizione delle Patologie più comuni (ASMA, DISPNEA, BRONCHITE, POLMONITE, BRONCOPOLMONITE, EDEMA POLMONARE ACUTO, INSUFFICIENZA RESPIRATORIA)

3 ObieAvo del corso Cause - Segni - Sintomi Come si effemua un soccorso adeguato

4 Anatomia e Fisiologia dell Apparato Respiratorio

5 Apparato Respiratorio L'apparato respiratorio ha il compito di rifornire di O2 le cellule e di eliminare l'anidride carbonica prodotta nel nostro organismo. E' costituito dai POLMONI che sono messi in relazione con l ambiente esterno mediante particolari strutture, le VIE AEREE (Superiori e Inferiori)

6 Vie Aeree Superiori

7 Vie Aeree Inferiori

8 Polmoni

9 Alveoli

10 Scambi Gassosi

11 Gabbia Toracica

12 Pleura

13 Muscoli Respiratori

14 Respirazione - Inspirazione Processo attivo Mediante la contrazione muscolare e la conseguente espansione della gabbia toracica si crea una Pressione Negativa L aria ricca di O2 entra nei polmoni

15 Respirazione - Espirazione Processo Passivo I muscoli si rilassano, la gabbia toracica torna alla conformazione originale: ciò crea una pressione POSITIVA L aria ricco di CO2 esce dai polmoni Inspirazione + Espirazione= ATTO RESPIRATORIO

16 Il Controllo della Respirazione

17 Alcuni parametri Per ogni atto respiratorio la ventilazione normale è ml di aria In un soggetto sano vengono compiuti atti (EUPNEA) respiratori al minuto o FREQUENZA RESPIRATORIA

18 Alcuni parametri Definiamo come Alterazioni della Frequenza Respiratoria: TACHINPNEA: FR>24 BRADIPNEA: FR<9 APNEA: FR=0 (temporanea) ASFISSIA: FR=0 (apnea prolungata nel tempo)

19 Alcuni parametri Definiamo come Alterazioni del Respiro: IPOSSIEMIA: L ossigeno è scarsamente DISCIOLTO NEL SANGUE IPOSSIA: Distribuzione inadeguata dell Ossigeno NEI TESSUTI

20 DOMANDE????

21 Patologie Respiratorie

22 Insufficienza Respiratoria L insufficienza respiratoria è una condizione patologica caratterizzata da una alterazione dello scambio gassoso fra ambiente esterno e sangue arterioso da cui consegue un non raggiungimento dei valori normali della PO2 o PCO2

23 Insufficienza Respiratoria L insufficienza respiratoria può differenziarsi in: ACUTA ad insorgenza improvvisa determinando quadri severi in rapido peggioramento Cause: - Intossicazioni da Barbiturici - Traumi Cranici - EPA - Polmoniti - PNX Ipertesi - Embolia Polmonare - Ostruzione delle vie aeree ( corpi estranei, caduta lingua) - Reazioni allergiche - Tetano

24 Insufficienza Respiratoria L insufficienza respiratoria può differenziarsi in: Cronica rappresenta la fase più avanzata di numerose patologie respiratorie ormai in forma cronica in cui si verifica il progressivo deterioramento dell albero respiratorio

25 Insufficienza Respiratoria Segni e Sintomi Alterazione della meccanica respiratoria: Bradi o tachipnea Cianosi Stati neurologici alterati FC > 100 SpO2 <94 Normale! Diaframma! appiattito! BPCO! Muscoli! accessori! Ridotto ritorno! elastico! Auto-PEEP! Coste! orizzontali! Ridotta zona di! apposizione!

26 Insufficienza Respiratoria Se causata da IPOSSIA: iperventilazione, agitazione, confusione, svenimento, ipotensione, tachicardia, aritmie che possono portare a scompensi cardiaci infarto arresto cardiaco. Da IPERCAPNIA: Dispnea, cefalea, vertigini, confusione, tremori, ipertensione arteriosa, sudorazione, vasodilatazione e progressiva perdita di conoscenza

27 Cause Arresto Respiratorio Dispnea Prolungata Attacco Cardiaco Ictus Ostruzione delle vie aeree Annegamento Folgorazione Avvelenamento Traumi

28 Dispnea Dispnea è la difficoltà respiratoria che comporta un aggravamento del lavoro della respirazione e spesso è associato alla sensazione di fame d aria ed ad uno scambio gassoso insufficiente

29 Dispnea SEGNI E SINTOMI Cianosi Tosse e rumori respiratori Muscoli Addominali e Intercostali tesi Intorpidimento Formicolio agli arti

30 Dispnea SEGNI E SINTOMI Livelli di conoscenza alterati Perdita di conoscenza Vertigini Ansietà

31 Asfissia Arresto TOTALE O PARZIALE della respirazione causata da un qualcosa che stringe la gola ( strangolamento ) o di un corpo estraneo che ostruisce le vie respiratorie ( soffocamento )

32 Asfissia Segni e Sintomi Dispnea SpO2 < 94 Muscoli del collo, intercostali e addominali tesi Pallore Sudorazione Ortopnea Tachicardia

33 Asfissia COME AGIRESTE in caso di asfissia parziale e totale????

34 Asma L'asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree causata da allergie (acari,polline,peli,polvere) infezioni o prodotti chimici, nella quale a seguito di una reazione esagerata del sistema Immunitario (mastociti, basofili e macrofagi) si crea una OCCLUSIONE DEL BRONCO per broncospasmo

35 Asma SEGNI E SINTOMI Dispnea (fame d aria) Costrizione toracica Respiro Sibilante Tosse Tachicardia Paziente agitato

36 Bronchite Bronchite è un processo infiammatorio della mucosa dei bronchi di grosso e medio calibro. In base al decorso e alle caratteristiche cliniche le bronchiti si distinguono in acute e croniche

37 Bronchite Bronchite è cronica quando il paziente, nella maggior parte fumatore, riferisce tosse con espettorato in genere al mattino per non meno di mesi l anno e per due anni consecutivi associato a mancanza di respiro.

38 Bronchite SEGNI E SINTOMI Tosse Febbre Dolore Toracico Dispnea Rumori Respiratori Accentuati

39 Broncopolmonite La Broncopolmonite è un processo infiammatorio acuto di origine batterica del polmone con interessamento della mucosa bronchiale, in particolare delle ultime diramazioni, dalle quali il processo infiammatorio si diffonde anche negli alveoli polmonari

40 Broncopolmonite SEGNI E SINTOMI Gli stessi della Bronchite

41 Polmonite La polmonite è una malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano a causa di infezioni batteriche e non e si riempiono di liquido, che ostacola la funzione respiratoria

42 Polmonite SEGNI E SINTOMI Brividi Febbre Dolore Pleurico Malessere Generale

43 Polmonite SEGNI E SINTOMI Tachipnea Tachicardia Poliartralgie Rumori Respiratori (Rantoli)

44 E.P.A EPA (Edema Polmonare Acuto) : è una trasudazione a livello di cellule degli alveoli polmonari che provoca una raccolta di liquido che impedisce lo scambio tra ossigeno ed anidride carbonica

45 E.P.A Cause Insufficienza del Ventricolo Sinistro Annegamento Shock Allergie Inalazione di Gas Tossici

46 E.P.A Segni e Sintomi Dispnea Paziente in forte stato di agitazione Gorgoglii Cianosi Tosse con espettorato schiumoso

47 E.P.A Segni e Sintomi Sudore Freddo POA estremamente elevata o bassa Tachicardia Torpore o incoscienza

48 BPCO BPCO : Malattia respiratoria cronica di natura infiammatoria ad andamento progressivo nel tempo caratterizzata da una ostruzione persistente delle viee aeree scarsamente reversibile

49 BPCO BRONCOPNEUMATIA: la BPCO è una malattia che colpisce i bronchi (bronchite) ma anche i polmoni (enfisema) causandone un lento e progressivo "deterioramento" che diminuisce l'elasticità e la funzionalità polmonare CRONICA: la BPCO si contraddistingue per una evoluzione lenta, progressiva e IRREVERSIBILE OSTRUTTIVA: la BPCO causa una ostruzione delle vie aeree che ostacolano il normale flusso durante l'espirazione

50 BPCO CAUSE: Bronchiolite ostruttiva: il processo infiammatorio che colpisce i bronchi a causa della prolungata esposizione ad agenti irritanti (fumo, inquinamento ecc.) riduce il calibro delle vie aeree ostacolando i flussi espiratori. All'infiammazione e al conseguente ispessimento della parete bronchiale si associa spesso una iperproduzione di catarro che si accumula nelle vie aeree contribuendo ad ostruire ulteriormente i flussi espiratori Enfisema: processo che attraverso il danno anatomico comporta riduzione della forza di retrazione elastica del parenchima polmonare.

51 BPCO Segni e Sintomi: Tosse con espettorazione (catarro) cronica Mancanza di fiato (dispnea) durante sforzi fisici importanti Ipercapnia e ipossiemia Cianosi

52 BPCO Segni e Sintomi: Difficoltà respiratorie a riposo, sia di giorno che di notte Senso di spossatezza Segno di Hover (rientramento inspiratorio delle coste situate nella parte inferiore del torace che durante l attività respiratoria vengono trascinate verso il basso dal diaframma: come si riscontra? Mani a farfalla sulle ultime coste) Torace a Botte

53 BPCO

54 BPCO

55 BPCO

56 Valutazione Paziente Cosa siamo chiamati a fare??? Valutazione della Scena e dell Ambiente Effettuare la Valutazione Primaria ( A B C )

57 Valutazione Paziente Prima Impressione Postura Difficoltà nel Parlare Dispnea a Riposo e Cianosi

58 Valutazione Paziente Osservazione Accurata del Paziente Coscenza Respiro: OPACS (GAS) FR Ortopnea Obbligata

59 Valutazione Paziente Osservazione Accurata del Paziente Tirage Rumori Respiratori Saturimetria SOMMINISTRAZIONE DI O2 + RESERVOIRE CIRCOLO: Polso POA

60 Valutazione Paziente Continuo con la Valutazione Secondario SOLO SE NON Sono presenti segni di Ortopnea e Tirage Incosciente Dolore Toracico o Epigastrico FR>24 Shock Alterazioni neurologiche

61 Valutazione Paziente Valutazione Secondaria: Sample e OPQRST Gravità soggettiva della dispnea Da quanto tempo è insorta? Ha già assunto farmaci? È la prima volta? Di che cosa soffre? Eventuali fattori scatenanti Puoi escludere l assunzione di sostanze tossiche?

62 Valutazione Paziente Trattamento sulla scena dell evento Reperire tutte le documentazioni sanitarie del paziente Somministrare O2 Slaccio tutto ciò che stringe Evitare di far compiere alla vittima qualsiasi sforzo

63 Valutazione Paziente Trattamento sulla scena dell evento Trasportare la vittima in posizione seduta Tranquillizzare il paziente Copertura termica Avere sempre a disposizione ambu e canule di mayo

64 Valutazione Paziente Trattamento in ambulanza Trasporto in barella semiseduto Continuare con la somministrazione di O2 CONTINUO CON LA VALUTAZIONE DEI PARAMETRI VITALI Trasporto Rapido

65 PNX

66 PNX

67 PNX

68 PNX

69 Intossicazione da CO L intossicazione da CO rappresenta una vera e propria EMERGENZA MEDICA. In presenza di un'elevata concentrazione nell'aria inspirata, il CO viene assorbito rapidamente, a livello alveolare, andando a formare un solido legame con l'emoglobina formando la Carbossiemoglobina (COHb). Questo legame limita la capacità di trasporto e di rilascio di ossigeno ai tessuti impedendo infatti all'ossigeno di legarsi ai globuli rossi determinando un quadro di ipo/anossia tessutale

70 Intossicazione da CO A causa della stabilità del legame con l'emoglobina il CO ha dei tempi eliminazione ematica molto elevati: in ossigeno al 21% (aria atmosferica) la concentrazione di Co si dimezza in minuti, mediante somministrazione di ossigeno al 100% occorrono minuti per dimezzarne la concentrazione ematica. L'ossigeno terapia in camera iperbarica (3 atm.) permette ridurre a metà la quantità di Co nel sangue in un tempo inferiore ai 25 minuti

71 Intossicazione da CO CAUSE DI AVVELENAMENTO DA CO: Cause accidentali scaldabagni, impianti di riscaldamento difettosi, camini e stufe a legna in locali non sufficientemente ventilati Assunzione cronica di CO (minatori, VVFF )

72 Intossicazione da CO

73 Intossicazione da CO Soccorso AUTOPROTEZIONE!!!!! Portar fuori il prima possibile le vittime Somministrare O2 in alte percentuali BLS se necessaria

74 Ossigeno- Terapia La somministrazione di ossigeno è forse una delle terapie più importanti che un soccorritore può adottare durante il trasporto all ospedale del paziente. Vi sono rischi di natura medica e non, che ogni soccorritore deve sapere per preservare la propria sicurezza e quella del paziente.

75 Ossigeno- Terapia Rischi non di natura fisica La bombola dell ossigeno è sotto pressione, ogni danneggiamento di essa può trasformarla in un missile L ossigeno favorisce la combustione e alimenta il fuoco

76 Ossigeno- Terapia Rischi di natura MEDICA Tossicità dell impiego (collasso alveolare) Lesioni oculari al neonato, quando viene erogata una quantità eccessiva di ossigeno al neonato Insufficienza respiratoria e arresto respiratorio nei pazienti affetti da B.C.P.C. (Broncopneumopatia cronica ostruttiva), come enfisema e bronchite cronica, oppure in caso di pazienti sofferenti di crisi asmatica

77 Ossigeno- Terapia Il tempo necessario per l instaurarsi di queste condizioni patologiche è piuttosto lungo. La quantità di ossigeno erogato durante un normale intervento di emergenza non è sufficiente a provocare danni. Fare attenzione ad eventuali sintomi che possono manifestarsi durante il trasporto in ospedale, ed eventualmente sospendere l ossigenoterapia.

78 Annegamento Rappresenta la causa più frequento di morte accidentale Per annegamento si definisce morte dovuta ad asfissia dopo immersione in acqua e inalazione di liquido. Il Semi-annegamento si riferisce alla sopravvivenza dopo la sommersione

79 Annegamento Attività associate e Cause NUOTARE : Capacità di Nuoto Sottostima dei Pericolo Salvataggi improvvisati Mancanza di sorveglianza dei bambini

80 Annegamento Attività associate e Cause INCIDENTI SUBACQUEI INCIDENTI DA TUFFI USO DI ALCOOL E PASTI RAVVICINATI

81 Annegamento Fasi Dell Annegamento 1 STANCHEZZA (Crampi): Il bagnate è capace di sostenersi in acqua ma non di portarsi al sicuro. Non sempre anticipa l annegamento 2 PANICO: Conseguenza della stanchezza e dall impossibilità di portrasi al sicuro Non viene mantenuto il galleggiamento

82 Annegamento 2 PANICO: Energie Usate per respirare Dura circa da 10 a 60 sec Si arriva subito alla sommersione 3 SOMMERSIONE: Persone prive di mezzi di galleggiamento cadono facilmente sul fondo

83 Fasi dell Annegamento Il bagnante ANNASPA TOSSISCE INALA ACQUA NEI POLMONI INGERISCE ACQUA PERDE CONOSCENZA RESPIRANDO ACQUA

84 Fasi dell Annegamento Quando si inspira acqua: SPASMO LARINGEO TRISMA FACCIALE BAVA SCHIUMOSA VOMITO

85 Tipi di Annegamento Annegamento BAGNATO: 80% dei casi Acqua nei polmoni e negli alveoli IN ACQUA SALATA: EPA IN ACQUA DOLCE: aritmie e fibrillazione

86 Tipi di Annegamento Annegamento ASCIUTTO: 10% dei casi Spasmo laringeo non si rilassa e solo pochissima acqua è entrata nei polmoni 90% delle rianimazioni cardiopolmonari sono efficaci

87 Tipi di Annegamento PRINCIPIO DI ANNEGAMENTO: Bagnante salvato dopo aver inspirato acqua Complicazione sucessive in base al tipo di acqua 25% di mortalità

88 Tipi di Annegamento SINDROME DI ANNEGAMENTO IMPROVVISO: Morte improvvisa dovute a patologie, condizioni fisiche o incidenti che avvengono in acqua

89 Annegamento TRATTAMENTO: Valutazione ABC BLS O2 ad alte percentuali Aspirare se neccesario

90 Annegamento TRATTAMENTO: Togliere gli indumenti bagnati Proteggere dall ipotermia Porre sul lato sinistro il paziente per consentire lo svuotamento dei polmoni dall acqua

91 DOMANDE????

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

CAPITOLO F PRIMO MODULO

CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F_2 OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO,

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1 L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti Ver 0.1 OBIETTIVI Conoscere la struttura anatomica ed elementi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere

Dettagli

Cosa è Accaduto? CROCE ROSSA ITALIANA

Cosa è Accaduto?   CROCE ROSSA ITALIANA Cosa è Accaduto? Siete sul lungomare in rientro da un servizio, ad un tratto vi ferma una persona molto confusa che riferisce che il suo vicino sta male ed è cianotico. In attesa dell arrivo dell auto

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. 1 Danno anossico cerebrale : E il danno che si instaura a seguito della mancanza di ossigeno al cervello. Inizia dopo 4-6 di assenza di circolo.

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. L'apparato respiratorio L'aria entra nel corpo attraverso il naso, all'interno

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI

A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI OBIETTIVI: CENNI DI ANATOMIA DELL APPARATO CENNI SULLA FISIOLOGIA DELL APPARATO PATOLOGIE

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze respiratorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente non respira bene Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO IL CUORE ATRIO DESTRO ATRIO SINISTRO Valvola tricuspide Valvola mitrale VENTRICOLO DESTRO Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. VENTRICOLO SINISTRO Nella parte sinistra del cuore

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus Il soggetto con difficolta respiratoria Docente: dott.partipilo Gaetano La dispnea La dispnea è la sensazione soggettiva di mancanza d aria. La dispnea è un sintomo d allarme che si riscontra in numerose

Dettagli

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. L1 Apparato Respiratorio Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. Cenni di Anatomia L apparato respiratorio è deputato allo scambio dei gas: l ossigeno viene assimilato mentre l anidride carbonica

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR) Corsi per privati PRIMO SOCCORSO L iniziativa di attivare in Italia Corsi di Educazione Sanitaria rivolti ai privati è partita negli anni 60 dal Corpo delle Infermiere Volontarie (per poi ampliarsi man

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F TECNICHE ASSISTENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F TECNICHE ASSISTENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE 1 IL DISPNOICO È UN CHE: A non ha alcun interesse per quello che succede intorno a lui B ha difficoltà a digerire C fa fatica a respirare D è affetto da una malattia respiratoria cronica 2 MOLTO SOFFERENTE

Dettagli

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118 Seconda Parte Coti Valentina Istruttore 118 Obiettivi Riconoscere un arresto cardiorespiratorio (ACC) La rianimazione cardiopolmonare La disostruzione delle vie aeree Fattori di rischio e malori Perché

Dettagli

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Apparato respiratorio di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Introduzione La respirazione ha una funzione fondamentale per l'organismo umano, con la respirazione

Dettagli

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Patologie dell apparato cardiocircolatorio Patologie dell apparato cardiocircolatorio Sofferenza cardiaca Ischemia Il cuore, come tutti le parti del corpo, ha bisogno di sangue per poter funzionare. L'apporto di sangue è assicurato da due arterie

Dettagli

Addetto al Trasporto Sanitario

Addetto al Trasporto Sanitario MODULO TS CAPITOLO F Addetto al Trasporto Sanitario Struttura Formazione AREU OBIETTIVI URGENZE MEDICHE URGENZE MEDICHE URGENZE MEDICHE PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Secondo ILCOR 2015 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Fibrillazione Ventricolare (FV) Tachicardia

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse

Dettagli

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco; Le manifestazione dell arresto cardiaco; La sequenza BLS; L ostruzione delle vie aeree. Abilità psicomotorie Esercitazione pratica su manichino; Manovre

Dettagli

VALUTARE LA COSCIENZA

VALUTARE LA COSCIENZA LA COSCIENZA VALUTARE LA COSCIENZA La coscienza, cioè la capacità di percepire noi stessi e l ambiente in cui viviamo, è espressione diretta del funzionamento del cervello. LA COSCIENZA SICUREZZA COSCIENZA

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 prof. Filippo Quitadamo 6 prof.

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio Sapere elencare

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

COMPITI DEL SOCCORRITORE:

COMPITI DEL SOCCORRITORE: L IMPIANTO DI OSSIGENOTERAPIA COMPITI DEL SOCCORRITORE: VERIFICARE L EFFICIENZA DELL IMPIANTO DI OSSIGENO IN AMBULANZA; METODICA PER UNA CORRETTA EROGAZIONE DI OSSIGENO; 1 TIPI DI BOMBOLE IN DOTAZIONE

Dettagli

L apparato respiratorio

L apparato respiratorio L apparato respiratorio L apparato respiratorio ha il compito di rifornire di ossigeno tutte le cellule dell organismo, e di eliminare l anidride carbonica, prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche.

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA ERIKA FINOCCHIO INFERMIERA S.C. COORDINAMENTO PROFESSIONI SANITARIE TERRITORIALE ASL 2 SSRL 12 MAGGIO 2019 La sottoscritta Erika Finocchio

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ventilazione polmonare Ruolo del Sistema Respiratorio: 1 2 - fornire O 2 - rimuovere

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze cardio- circolatorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente ha un problema in C Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO L APPARATO RESPIRATORIO V.D.S. I.P. FRANCO ONERE ANATOMIA L apparato respiratorio è costituito dalle due cavità nasali,

Dettagli

Apparato Respiratorio. Dr.ssa Barbara Paladini Croce Rossa Italiana Firenze Capo Monitore

Apparato Respiratorio. Dr.ssa Barbara Paladini Croce Rossa Italiana Firenze Capo Monitore Apparato Respiratorio Dr.ssa Barbara Paladini Croce Rossa Italiana Firenze Capo Monitore S il vous plait il vous plait Por favor Por favor Per favore Per favore Please Please Temi: Cenni di anatomia Cenni

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

Piramide dei bisogni di A. Maslow

Piramide dei bisogni di A. Maslow 1 Piramide dei bisogni di A. Maslow 2 IL BISOGNO DI RESPIRARE Maslow è uno dei bisogni primari; prioritaria la soddisfazione rispetto ad altri in quanto garantisce la sopravvivenza; condiziona la dimensione

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno Cardiache (95 %) 75 % cardiopatia ischemica 25 % cardiomiopatie, miocardite,

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Fornire una vasta area per lo scambio gassoso tra sangue e ambiente esterno (aria) per consentire ingresso di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica. 2. Convogliare

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Trattamento di Emergenza della Anafilassi Trattamento di Emergenza della Anafilassi Dott. Alessandro Tubaro, DESA Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Caso Clinico: Paziente di 60 anni inizia infusione

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO Gruppo Volontari del Soccorso BRINDISI APPARATO RESPIRATORIO A cura del VdS Ladisa F. - CRI Brindisi APPARATO RESPIRATORIO LA CELLULA FUNZIONI FONDAMENTALI DELLA CELLULA PRODUZIONE DI ENERGIA PROCESSI

Dettagli

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso Perdite di sensi Malori dovuti a disturbi del Sistema Nervoso 1 LIPOTIMIA e SINCOPE Segni e sintomi - pallore - sudorazione - vertigine, nausea - debolezza - annebbiamento della vista - calo dell udito,

Dettagli

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE TESINA DI SCIENZE LA RESPIRAZIONE L apparato respiratorio ha il compito fondamentale di fornire ossigeno alle nostre cellule e di espellere l anidride carbonica. Ciò viene attraverso un importante e complessa

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore PROGRAMMA DEI CORSI DI : CULTURA DI EMERGENZA DI BASE DI PRIMO SOCCORSO NELL EDUCAZIONE SANITARIA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL P.S. PER LE AZIENDE DI GRUPPO A B C I livello: Supporto delle Funzioni

Dettagli

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI (Da Aguggini et al., Fisiologia degli animali domestici con elementi di etologia e Ruckebush et al., Physiology of small and large animals) LA CONCENTRAZIONE DI UN GAS SI ESPRIME COME PRESSIONE PARZIALE

Dettagli

L Apparato Respiratorio

L Apparato Respiratorio L Apparato Respiratorio Ha la funzione di trasportare e consentire lo scambio di Ossigeno dall aria al sangue e Anidride Carbonica dal sangue all aria. L Apparato Respiratorio è perciò composto da: Vie

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it La prima regola per un buon soccorso Indossiamo i presidi di protezione (D.P.I) Per tutelare NOI e il PAZIENTE Valutiamo la sicurezza

Dettagli

Valutazione del paziente non traumatico

Valutazione del paziente non traumatico Valutazione del paziente non traumatico Obiettivi Fornire elementi comuni di valutazione del paziente e raccolta delle informazioni Tutti i soccorritori, professionisti e non, devono parlare la stessa

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA, INSUFFICIENZA CARDIACA, STATO DI SHOCK

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA, INSUFFICIENZA CARDIACA, STATO DI SHOCK INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA, INSUFFICIENZA CARDIACA, STATO DI SHOCK OBBIETTIVI RICONOSCERE LE CONDIZIONI DI PERICOLO DI VITA TRATTARLE SECONDO PRIORITA E COMPETENZE DEL SOCCORRITORE Polmone

Dettagli

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE INTOSSICAZIONI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI INTOSSICAZIONE Identificare e classificare i diversi tipi di INTOSSICAZIONE Effettuare una VALUTAZIONE del paziente in base al tipo di intossicazione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

Basi teoriche e istruzioni pratiche per il soccorso alla persona con problemi cardio-polmonari. Sommario

Basi teoriche e istruzioni pratiche per il soccorso alla persona con problemi cardio-polmonari. Sommario Basi teoriche e istruzioni pratiche per il soccorso alla persona con problemi cardio-polmonari Dott. Andrea Scicolone Istruttore P.S.-T.I. Volontario del Soccorso - Genova Sommario a) Anatomia e Fisiologia

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA METODO BUTEYKO Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA Dott.ssa ANNA MARIA NAPOLI Spec. Malattie dell Apparato Respiratorio Esperta in Omeopatia, Nutrizione Biologica, Omotossicologia Socio AMMOI

Dettagli

Apparato respiratorio & ossigenoterapia

Apparato respiratorio & ossigenoterapia CROCE ROSSA ITALIANA Gruppo di Pergine Valsugana 12 Corso Volontari del Soccorso Modulo TSSA Apparato respiratorio & ossigenoterapia Inf. Pilati Roberto OBIETTIVI Anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio

Dettagli

www.misericordiacertaldo.it B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli