Seminario di Formazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario di Formazione"

Transcript

1 Seminario di Formazione 1 B I S O G N I E D U C A T I V I S P E C I A L I P E R U N A S P E C I A L E N O R M A L I T A. D R. S S A M A R I A L U I S A B O N I N E L L I C E N T R O S T U D I E R I C K S O N M A R I A L U I S A. B O N I N E L L U N I V E. I T W W W. I C S E M. I T W W W. U N M O M E N T O S T O P E N S A N D O. B L O G S P O T. C O M

2 IL CONTESTO Un sempre maggiore numero di alunni presenta: 2 difficoltà di apprendimento, Difficolta di sviluppo di abilità e competenze. Disturbi del comportamento Conseguenze: Abbandoni Ripetenze e pluri-ripetenze dispersione scolastica Dati Miur 2013: 215,000 alunni con disabilità 90,000 alunni con D.S.A. incremento del 37% 80,000 alunni con ADHD Più complesso è fare una valutazione numerica nell area di svantaggio socio culturale. Nel caso degli alunni stranieri si prende in considerazione solo quelli neo arrivati che in Italia sono circa 800,000 circa 84% risiede in Lombardia Interventi normativi: 6 Giugno 2014 Nota Miur per gli esami di stato 2013 Nota prot. n del 22 novembre 2013 Chiarimenti Circolare MIUR n. 8 del 6 marzo 2013 Indicazioni operative alunni con BES 2012 Direttiva MIUR del 27 dicembre 2012 Strumenti d intervento per alunni con BES 2011 Decreto MIUR n del 12 luglio 2011 Trasmissione Linee guida DSA Legge n. 170 dell 8 ottobre 2010 Norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento Circolare MIUR n. 2 dell 8 gennaio 2010 Indicazioni e raccomandazioni per l integrazione di alunni stranieri 2009 Nota MIUR del 4 agosto 2009 Linee guida sull integrazione degli alunni con disabilità Interventi didattici: Sviluppare abilità metacognitive attraverso: Metodo Feuerstein (Circolare Regionale Emilia Romagna) Metodo Cooperative learning

3 All Italia serve una scuola.. che sviluppi nei ragazzi la curiosità per il mondo e il pensiero critico. che stimoli la loro creatività e li incoraggi a fare cose con le proprie mani nell era digitale. Ci serve una buona scuola perché l istruzione è l unica soluzione strutturale alla disoccupazione, l unica risposta alla nuova domanda di competenze espresse dai mutamenti economici e sociali. 3

4 4

5 5

6 6

7 7

8 8

9 9

10 10

11 11

12 12

13 13

14 14

15 15

16 16

17 17

18 18

19 19

20 20

21 21

22 22

23 23

24 24

25 25

26 Nelle nostre classi Problemi relazionali Deficit neurologico Deficit cognitivo Danni cerebrali acquisiti Deficit visivo 26 Problemi familiari Dislessico e tutti gli altri

27 Come posso fare 27??? Manca il tempo Mancano le risorse Per la mia classe non basta aver scritto il PAI e quattro o cinque PDP!!!

28 Dunque nessuno dice che tutto questo è facile 28 Formazione Impegno Ricerca Riflessività Realizzare un vera SCUOLA INCLUSIVA richiede

29 FORMAZIONE 29 Quale formazione ci serve? Disciplinare Psicologica Legislativa Metodologica

30 Ci serve 30 Una formazione che ci aiuti a risolvere i problemi, a dirci come intervenire? oppure Una formazione che aiuti a offrire ai nostri ragazzi il massimo delle opportunità formative?

31 SENTIAMO LA NECESSITA di FORMARCI per essere capaci di gestire al meglio le situazioni 31 Quali competenze ci servono? (troviamone almeno cinque, una per ogni dito della mano)

32 Abbiamo bisogno di sapere 32 come intervenire in caso di Straniero ragazzo con Dis.. alunno socialmente deprivato Discalculico.

33 Quale ricetta?? Ricetta per Andrea (dislessico) Ricetta per Enza (deprivata socialm) 33 Ricetta per Giulia (ADHD) Ricetta per Irene Ricetta per Amin (straniero)

34 E adesso? 34 Come posso conciliarle tutte? E devo anche pensare alla programmazione della classe!!

35 35 Devi cambiare il modo di stare in classe!! Non occorre fare la fatica di conciliare una normale programmazione di classe con tante programmazioni differenziate ma

36 36 occorre pensare da subito ad una programmazione diversificata tale da offrire proposte diversificate per tutti affinchè ciascuno possa conoscere e sperimentare strategie diverse di approccio ai processi cognitivi e ai saperi

37 37 Il problema dell insegnante oggi non è più la gestione del singolo, ma la valorizzazione dell eterogeneità, della diversità, in una classe di diversi (M. Comoglio)

38 Quindi partendo dai 38 Bisogni Educativi Speciali Siamo arrivati a considerare le necessità non di un allievo non di due o tre non di tanti ma di TUTTI!!!!!!!!

39 Ciò inevitabilmente implica dei cambiamenti sul piano dell organizzazione scolastica e della didattica Machiavelli, nel suo Principe del 1513, notava: non c è niente di più difficile da prendere in mano, di più pericoloso da guidare e di più incerto successo che avviare un nuovo ordine di cose, perché l innovazione ha nemici in tutti quelli che hanno operato bene nelle vecchie condizioni e soltanto tiepidi sostenitori in coloro che potranno essere avvantaggiati dal nuovo. 39

40 40 Occorre superare la logica della ricerca del comportamento problema e passare a quella della realizzazione di contesti di prevenzione dello Occorre stesso. affrontare il rischio del MIGLIORAMENTO per

41 Di fronte ad un ragazzo in difficoltà non serve 41 etichettarlo, come se l avergli dato un nome (dislessico, iperattivo, straniero, o, indistintamente, portatore di BES ) possa esonerarci ed esonerarlo dalla responsabilità di operare per il suo successo formativo. Occorre superare il principio della categorizzazione per pensare alla classe come a un tutt uno (sistema classe) in cui sono presenti elementi di uguaglianza e di diversità

42 42 Proviamo adesso a guardare cosa sta succedendo Metto a fuoco un ragazzo/a della classe, lo/la descrivo in tre righe Adesso metto a fuoco un attività d aula di questa settimana e provo a raccontarla in quattro righe

43 Durante questa attività quali strategie ho utilizzato perché il ragazzo 43 individuato fosse messo a suo agio? Come è disposto il bambino nell aula? Da 1 a 6, quanto queste strategie sono state inclusive? Cosa avrei potuto modificare perché la sua risposta fosse ancora più adeguata?

44 Per predisporre la migliore didattica per i nostri alunni 44 devo CONOSCERE Il singolo BAMBINO Il sistema CLASSE

45 di OGNI BAMBINO DSA, BES o no 45 devo osservare e conoscere Comportamento atteggiamento Stile cognitivo Strategie di problem solving

46 COMPORTAMENTO Il carattere e l atteggiamento verso sé e gli altri La Capacità di concentrarsi e mantenere l attenzione La sua curiosità e la tendenza ad interessarsi L atteggiamento riflessivo o istintivo 46

47 Il suo STILE COGNITIVO o di APPRENDIMENTO Secondo Cornoldi e De Beni sono 5 + 1: normalmente opposti, verbale/visuale, sistematico/intuitivo, analitico/ globale, riflessivo/impulsivo, autonomo/conforme 47 + ottimista/pessimista

48 Strategie di PROBLEM SOLVING flight or fight (fuga o combattimento) 48 Applica procedimenti e conoscenze noti o tenta strade nuove? (esecutore o ricercatore) Utilizza le conoscenze che ha in modo creativo? (conforme o originale) Si assume responsabilità personali? (delegante o impegnato) Agisce da solo o con altri (solitario o collaborativo)

49 E allora domani.. Proverò a chiedermi, per ciascuno dei miei alunni BES, quale è lo stile a loro più consono e preparo le attività proponendo ad esempio Almeno una doppia pista di lavoro, in modo che ciascuno possa trovare quella più vicina alle sue potenzialità/possibilità. La possibilità di scegliere qualche ausilio compensativo 49

50 Attenzione al SISTEMA CLASSE 50 (è un tripode) RELAZIONI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

51 RELAZIONI Dinamiche relazionali in situazioni diverse e tra persone (diverse) 51 Stima Rispetto Collaborazione Aiuto Fiducia Comunicazione -. Test sociometrico di Moreno

52 Chi (non) sceglieresti tra i tuoi compagni per svolgere un incarico? 52

53 ORGANIZZAZIONE 53 Spazi : Come sono messi banchi, cattedra, strumenti, materiali Tempi : Chi e come vengono gestiti i tempi Strumenti: quale strumentazione è a disposizione e come viene gestita (ebook, pc, registratore, cellulari, calcolatrice,.) Decisioni: chi decide, come si decide, Modalità di lavoro: lezione frontale, gruppi, lavori individuali, compiti uguali/diversi, valutazione/autovalutazione, classe/cl aperte, uscite, uso compresenze, Fonti: libri, internet, vissuti, esperti,..

54 Come costruisco/realizzo un percorso di apprendimento? Come utilizzo l organizzazione dell ambiente classe? Quanto e come uso fonti e strumenti? Con quale gradualità costruisco i vari passaggi? Applico la metodologia più corretta per ogni disciplina? Ho chiarezza su cosa devo fare io insegnante e cosa devono fare i ragazzi? Le prove/esercizi che assegno sono coerenti con la parte teorica affrontata? Ho chiaro cosa devo verificare e come lo valuterò? DIDATTICA 54

55 L Insegnante è MEDIATORE DIDATTICO 55 Competenze da raggiungere Sistema classe Strumenti e TIC Ogni singolo alunno I Saperi Setting didattico Pontassieve, 29 Gennaio 2015 Dr.ssa Maria Luisa

56 L insegnante INCLUSIVO si 56 domanda Ho diversificato le presentazioni, le prove, i tempi, gli strumenti? Tutti gli alunni hanno a disposizione strumenti e materiali per assolvere efficacemente al compito? Tutti sanno come e dove reperire gli aiuti Hanno chiarezza della consegna..

57 Ricordiamo che gli apprendimenti avvengono per 57 LETTURA 10% UDITO 20% VISTA 30% ASCOLTARE E VEDERE (INSIEME ) 50% PARLARE E SCRIVERE 70% ESPERIENZA DIRETTA (FARE) 90% da LE AQUILE SONO NATE PER VOLARE di R. Grenci

58 Ricordiamo che L insegnante non deve essere sola con questa complessità 58 Come possiamo fare?

59 Cosa deve concordare il CONSIGLIO/TEAM di CLASSE per realizzare una DIDATTICA INCLUSIVA? come gestire le relazioni nella classe come gestire la comunicazione /lezione in classe come incrementare i lavori di coppia e di gruppo come presentare le conoscenze quali mediatori didattici usare come intervenire per insegnare / rinforzare abilità / metodo di studio come verificare i processi e gli apprendimenti 59

60 1.Alcune proposte metodologiche La metodologia migliore è quella del COOPERATIVE LEARNING, che permette una costruzione comune di procedure, concetti, oggetti

61 Cos è il Cooperative Learning? Non è solo «lavorare in gruppo»: non basta infatti organizzare la classe in gruppi perchè si realizzino le condizioni per un efficace collaborazione e per un buon apprendimento. 61

62 Questi i suoi principi fondanti? interdipendenza positiva nel gruppo responsabilità personale interazione promozionale faccia a faccia importanza delle competenze sociali controllo o revisione (riflessione) del lavoro svolto insieme valutazione individuale e di gruppo piccoli gruppi eterogenei. Comoglio e Sharan 62

63 2.Alcune proposte metodologiche FLIPPED CLASSROOM CLASSE CAPOVOLTA L'insegnamento capovolto punta a far lavorare prevalentemente a casa lo studente in autonomia, apprendendo attraverso video e podcast o leggendo i testi proposti dagli insegnanti o condivisi da altri docenti. In classe, l'allievo cerca quindi di applicare quanto appreso per risolvere problemi e svolgere esercizi pratici proposti dal docente. 63

64 Il ruolo dell'insegnante ne risulta trasformato: il suo compito diventa quello di guidare l'allievo nell'elaborazione attiva e nello sviluppo di compiti complessi. Dato che la fruizione delle nozioni si sposta nel tempo passato a casa, il tempo trascorso in classe con il docente può essere impiegato per altre attività fondate su un uso progettuale degli apprendimenti. 64

65 Vantaggi: Soddisfazione immediata di studenti e famiglie. Tempo scuola interamente utilizzato per l applicazione e il perfezionamento delle competenze. Stimola l'indipendenza dei ragazzi e la creatività Possibilità di dedicare più tempo agli studenti in difficoltà mentre il resto della classe lavora su problemi e progetti più complessi. Possibilità di fare esercitare gli alunni più dotati su attività diversificate e complesse. Soddisfazione per i docenti nel momento in cui ci si accorge di poter lavorare con risultati di apprendimento molto superiori alla norma. 65

66 Limiti: Necessità di rivoluzionare completamente il metodo di lavoro (abolizione di lezioni frontali ed interrogazioni) Esigenza per il docente di un lungo training pedagogico e didattico e di discrete competenze informatiche. Necessità di un aumento del lavoro preparatorio delle lezioni e dei tempi di correzione delle verifiche scritte. 66

67 Cristina Devecchi Milano 2013 Ricordiamo I principi chiave dell INCLUSIONE 67 Accettare la diversità perchè La diversità è una caratteristica essenziale della condizione umana Assicurare la partecipazione attiva perchè Inclusione non vuol dire assicurare un posto in classe, ma richiede una sforzo continuo che assicuri partecipazione attiva dell alunno Sviluppare pratiche di collaborazione Immaginare una scuola diversa perchè perchè L inclusione è un processo continuo che richiede il supporto di tutti gli insegnanti Una scuola inclusiva è una scuola diversa che impara da se stessa e promuove il cambiamento e lo sviluppo

68 Non ci sarà mai vera inclusione 68 se facciamo distinzioni tra Chi deve essere incluso e chi include

69 USO CONSAPEVOLE degli STRUMENTI Significa che bisogna sapere quali sono quelli a disposizione 69 Bisogna saperli usare in modo mirato/differenziato

70 Che uso ne facciamo?? 70 Strumenti compensativi Misure dispensative TIC Libri Laboratori

71 Tutte queste metodologie e strumenti devono servire per intervenire su 71 L AMBIENTE DI APPRENDIMENTO che deve essere considerato scomponibile e riorganizzabile mai sempre uguale!! L Insegnante deve fare delle scelte, deve costruire in modo professionalmente consapevole, l ambiente d apprendimento più adeguato alla sua classe e ai singoli allievi ( Bes o non Bes o Hc)

72 dalle Nuove Indicazioni 2012 Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino disuguaglianze.. La scuola deve progettare e realizzare percorsi didattici specifici per rispondere ai bisogni educativi degli allievi

73 Favorire l esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove 73 conoscenze. In questa prospettiva, la problematizzazione svolge una funzione insostituibile: Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di imparare ad apprendere. Riconoscere le difficoltà incontrate e le strategie adottate per superarle, prendere atto degli errori commessi, ma anche. Ogni alunno va posto nelle condizioni di capire il compito assegnato e i traguardi da raggiungere

74 Incoraggiare l apprendimento collaborativo. Imparare non è solo un 74 processo individuale. La dimensione sociale dell apprendimento svolge un ruolo significativo. In tal senso, molte sono le forme di interazione e collaborazione che possono essere Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa. Il laboratorio, è la modalità di lavoro che meglio incoraggia la ricerca e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare, realizzare, valutare

75 Le maggiori difficoltà nella scuola Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive Difficoltà percettive 75

76 Difficoltà di contenuto Gli argomenti presentati saranno tanto più difficilmente comprensibili quanto più lontani dalle conoscenze pregresse, dalle esperienze e dagli interessi dei ragazzi. 76

77 Difficoltà Linguistiche L eccessiva lunghezza dei paragrafi, dei periodi, L elevato numero delle subordinate La presenza di vocaboli non conosciuti 77

78 Difficoltà Cognitive La comprensione dei contenuti è legata alle operazioni cognitive che permettono l identificazione degli aspetti rilevanti del testo L alunno disabile non solo può avere difficoltà evidenti in tal senso, ma anche quelli che, non possedendo un valido metodo di studio, non riescono ad identificare l idea principale i concetti chiave all interno di un testo da leggere. 78

79 Difficoltà Percettive L esposizione grafica del libro è molto importante ai fini dell identificazione, da parte degli alunni, degli aspetti rilevanti riguardo gli argomenti trattati. Esistono testi molto ricchi di illustrazioni, evidenziazioni e schemi adeguatamente riferiti ai contenuti. Altri..si limitano a poche immagini non sempre, da sole, efficacemente chiarificatrici dei concetti. E necessario riequilibrare il rapporto tra il testo scritto e le evidenziazioni o le illustrazioni di supporto, per consentire un migliore equilibrio tra le informazioni fondamentali e quelle meno rilevanti 79

80 80

81 Utilizzo del Metodo Feuerstein per una didattica inclusiva Testo Originale Idea principale Concetti chiave Difficoltà riscontrate Analisi attraverso la Carta Cognitiva Esperienza di apprendimento mediato Evidenziazione Schematizzazione Ristrutturazione Riduzione 81

82 Testo originale Scienze classe V^ Elementare L Universo Si chiama Universo lo spazio che sta oltre la Terra e che la comprende. Esso è così grande che il nostro mondo, rispetto alla sua vastità, è del tutto insignificante, come è insignificante un granellino di sabbia rispetto a tutta la Terra. Nell Universo si trova un numero enorme di corpi solidi e una grande quantità di gas. I Corpi gassosi più importanti sono le stelle, corpi luminosi nei quali è in corso una potente combustione, che produce luce e calore; sulla terra percepiamo la luce e non il calore, vista la grandissima distanza che ci separa. Il Sole è l unica stella di cui percepiamo, oltre alla luce, anche il benefico calore che esso ci invia, a causa della distanza, relativamente breve rispetto alle altre stelle, dal nostro pianeta: la luce e il calore del Sole sono le fonti primarie per vita sulla Terra. Favaretto, Nespolo, Santolin e Zanella, Il nuovo percorsi modulari Milano, Fabbri Editori, p

83 Analisi operativa del Testo L Universo Idea principale: La Terra, insieme a moltissimi altri corpi solidi e gassosi, fa parte dell Universo ed è illuminata e riscaldata dal Sole. Concetti chiave: Concetti chiave: Universo Corpi solidi Corpi gassosi Stelle - Sole Elementi di rilevanza mnestica e motivazionale Terra, Sole e stelle: elementi che fanno riferimento all animismo infantile che li personifica rendendoli parte di un immaginario fantastico. Elementi di difficoltà presenti nel testo La spiegazione degli elementi costitutivi dell Universo è incompleta: inizialmente, infatti, spiega cosa siano i corpi gassosi, non cosa siano i corpi solidi Il linguaggio è poco chiaro e risultano complessi i riferimenti alle dimensioni e alle distanze Presenza di termini difficili privi di adeguata spiegazione 83

84 Primo livello di Mediazione: evidenziazione L Universo è l insieme dei pianeti e delle stelle e dello spazio che li contiene. Pianeti Corpi gassosi che brillano di luce propria L Universo Si chiama Universo lo spazio che sta oltre la Terra e che la comprende. Esso è così grande che il nostro mondo, rispetto alla sua vastità, è del tutto insignificante, come è insignificante un granellino di sabbia rispetto a tutta la Terra. Nell Universo si trova un numero enorme di corpi solidi e una grande quantità di gas. I corpi gassosi più importanti sono le stelle, corpi luminosi nei quali è in corso una potente combustione, che produce luce e calore; sulla terra percepiamo la luce e non il calore, vista la grandissima distanza che ci separa. Il Sole è l unica stella di cui percepiamo, oltre alla luce, anche il benefico calore che esso ci invia, a causa della distanza, relativamente breve rispetto alle altre stelle, dal nostro pianeta: la luce e il calore del Sole sono le fonti primarie per vita sulla Terra. Pontassieve, 29 Favaretto, Gennaio 2015 Nespolo, Dr.ssa Santolin Maria e Luisa Zanella, Il nuovo percorsi modulari Milano, fabbri Editori, p Formati da gas E una grande stella che ci illumina e ci riscalda

85 Secondo livello di Mediazione: schematizzazione e ristrutturazione Corpi solidi Pianeti Universo Corpi gassosi Stelle Sole L Universo Noi viviamo sulla Terra che è solo una piccolissima parte dell Universo. L Universo è l insieme dei pianeti e delle stelle e dello spazio che li contiene. Nell Universo ci sono i corpi solidi e i corpi gassosi. I corpi solidi sono i pianeti. Le stelle sono corpi gassosi perché sono formate da gas. Il Sole è una grande stella che ci illumina con la sua luce e ci riscalda con il suo calore. 85

86 Terzo livello livello di Mediazione: riduzione I pianeti, il Sole e le stelle formano l Universo. 86 Nell Universo ci sono le stelle. Il Sole è una grande stella che illumina e riscalda.

87 Cosa vuol dire utilizzare l Apprendimento Mediato nel mondo della scuola Insegnante mediatore lavora sui processi di apprendimento e non sul prodotto finito (il risultato) Crede nella possibilità che tutti i suoi allievi possano migliorare e acquisire competenza Sviluppa le potenzialità di tutti rispettando i diversi stili cognitivi degli alunni propone attività didattica in modalità diverse. E capace di leggere i cambiamenti Utilizza materiali che sviluppano abilità metacognitive 87

88 Il Prof. Reuven Feuerstein Psicologo cognitivo di fama Mondiale Presidente del Feuerstein Institute in Gerusalemme Allievo di Jean Piaget e Rey Andrey. 88 Ricercatore della sindrome di Down, di pazienti con lesione traumatica del cervello, e bambini con caratteristiche autistiche.

89 Obiettivo principale del Metodo: 89 P O T E N Z I A M E N T O D E L L E C A P A C I T À M E N T A L I A P A R T I R E D A L P R I N C I P I O..

90 L intelligenza non è un fattore predeterminato e stabile, ma un elemento in continua evoluzione 90 L I N T E L L I G E N Z A N O N È U N Q U A L C O S A D I N O N M O D I F I C A B I L E. I L C E R V E L L O È P L A S T I C O E P U Ò M I G L I O R A R S I, R E C U P E R A R E F U N Z I O N I D A N N E G G I A T E D A M A L A T T I E E D A E L E M E N T I T R A U M A T I C I.

91 Pontassieve, 29 Gennaio Dr.ssa Maria Luisa

92 La Plasticità Neuronale NEURONI SI MODIFICANO SE SOTTOPOSTI A STIMOLAZIONI AMBIENTALI INTENSE CONTINUE 92

93 La Plasticità Neuronale FASI DI SVILUPPO DEI NEURONI NEL CERVELLO NEI PRIMI TRE ANNI DI VITA. alla nascita a 3 mesi a 15 mesi a 3 anni 93

94 La Plasticità Neuronale QUANDO MUORE PUO ESSERE SOSTITUITO DAI NEURONI SUPERSTITI CON NUOVE RAMIFICAZIONI 94

95 L Intelligenza è qualcosa che si può insegnare 95 NON ESISTONO CONDIZIONI FISSE O PREDISPOSIZIONI GENETICHE CHE IMPEDISCANO IL PENSIERO O L APPRENDIMENTO

96 96 R E U V E N F E U E R S T E I N Ogni individuo, a partire da qualsiasi condizione e in ogni età, può intraprendere un percorso di miglioramento.

97 Teoria dell Esperienza di Apprendimento Mediato 97 all interno del percorso del Metodo Feuerstein è presente la figura del Mediatore, un adulto che si pone accanto al bambino senza sostituirsi a lui, che costituisce la garanzia dell Esperienza di Apprendimento Mediato.

98 Il modello dell Esperienza di Apprendimento Mediato 98

99 Il modello dell Esperienza dell Apprendimento Mediato 99 Il mediatore si frappone fra lo stimolo e la risposta allo stimolo stesso Interviene facendo osservazioni o dando spiegazioni costantemente sullo stimolo Utilizza i criteri di mediazione Insegna al mediato a pescarsi i pesci da solo Anticipa le difficoltà al mediato Crea l ambiente modificante

100 100 Il nuovo compito del maestro non è più solo quello di fare lezione, di spiegare le cose, quanto quello di creare, laddove sia possibile, situazioni che consentano agli alunni di operare anche a livello fisico e psichico, immergendoli in situazioni di apprendimento e contesti formativi. Leonardo Tortorelli.. Buon lavoro a tutti noi. Maria luisa

Guida alle parole chiave della didattica

Guida alle parole chiave della didattica Guida alle parole chiave della didattica Nelle indicazioni nazionali del 2012, nelle circolari ministeriali in genere e soprattutto nella scuola e tra le insegnanti, si stanno diffondendo alcune parole

Dettagli

LA NASCITA DI FLIPPER CLASSROOM

LA NASCITA DI FLIPPER CLASSROOM CLASSE CAPOVOLTA LA NASCITA DI FLIPPER CLASSROOM Nel 2006, in alcune scuole degli Stati Uniti in modo quasi casuale, è iniziata un esperienza di insegnamento/apprendimento dirompente. Due docenti di scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S. 2017-2018 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica

Dettagli

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione I SETTE PUNTI CHIAVE PER LA DIDATTICA INCLUSIVA (GUIDE ERICKSON) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Obiettivi: favorire

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04 Schemi riassuntivi sul Cooperative L ear ning INT ERVENT O DI FORMAZIONE SUL COOPERAT IVE LEARNING Grosseto febbraio marzo 04 Daniele Pavarin All Rights reserved LINDBERGH 2003 1 Definizione 1 Il è una

Dettagli

IL PDP: UNO STRUMENTO

IL PDP: UNO STRUMENTO Istituto Sacro Cuore Villa d Adda 30 settembre 2011 IL PDP: UNO STRUMENTO DIVENUTO INDISPENSABILE PER UNA DIDATTICA PERSONALIZZATA Dott.ssa Pamela Chiesa Pedagogista Mediatrice Feuerstein COSTITUZIONE

Dettagli

Scuola secondaria:...classe/sezione:.. Insegnanti di classe:...

Scuola secondaria:...classe/sezione:.. Insegnanti di classe:... PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO B.E.S. 4 SVANTAGGIO (linguistico-culturale-socio-economico) Per allievi non DSA, con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013)

Dettagli

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso. 1. Didattica Inclusiva DSA e BES Didattica Inclusiva DSA e BES + DSA e BES: Metacognizione e Mappe + DSA e BES: Problemi e didattica della letto-scrittura Cosa differenzia DSA e BES. Che cos è una Diagnosi,

Dettagli

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria Regolamento e bando del concorso ordinario 9 Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti

Dettagli

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione Che cos è il G.L.I.? alunni disabili per i quali è stato espressamente previsto un PEI. Il G.L.I. ridefinisce il tradizionale approccio all integrazione scolastica,

Dettagli

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO Canteri Gilberto Insegnante e Psicologo Trieste La nuova scuola Un nuovo ruolo degli insegnati per l inclusione Il metodo di studio Contesto della didattica La scuola!

Dettagli

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Un buon intervento didattico non può prescindere dai seguenti punti: Progettazione contestualizzata

Dettagli

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE FRANCESCO ZAMBOTTI francesco.zambotti@unibz.it http://integrazioneinclusione.wordpress.it Esiste una didattica compensativa? Sicuramente

Dettagli

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano Progetto Continuità Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO Referente Ins. Silvana Longhitano A.S. 2016/2017 L obiettivo della continuità è quello di comunicare e realizzare un

Dettagli

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre IL TUTORING 1 CARATTERISTICHE Prevede il coinvolgimento di allievi in funzione di tutor per favorire l apprendimento dei bambini con o senza disabilità 2 BENEFICI PER L ALUNNO CON DIFFICOLTA - approccio

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - Allegato n. 2 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - SSD Settori Scientifico disciplinari IUS/09 (comune al Gruppo A e al gruppo B) Insegnamenti ai

Dettagli

Flipped classroom :ogni alunno protagonista della propria formazione

Flipped classroom :ogni alunno protagonista della propria formazione Flipped classroom :ogni alunno protagonista della propria formazione Flipped classroom Il termine propriamente significa «Classe capovolta» e indica un moderno metodo di insegnamento, appunto «capovolto»

Dettagli

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE FRANCESCO ZAMBOTTI Libera Università di Bolzano Centro Studi Erickson Trento Gruppo di Ricerca Integrazione e Inclusione Scolastica (GRIIS) Francesco.Zambotti@unibz.it

Dettagli

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa Modalità Laboratorio: 9 ore con frequenza obbligatoria Sabato 28 Aprile, 5 maggio e 12 maggio

Dettagli

redatta in data specialista di riferimento:.. Individuato come alunno BES, in quanto alunno affetto da., dal C.d.C. in

redatta in data specialista di riferimento:.. Individuato come alunno BES, in quanto alunno affetto da., dal C.d.C. in !1 Anno scolastico Classe Referente di Istituto Coordinatore di classe Il piano didattico personalizzato (di seguito PDP) è un documento redatto dal Consiglio di classe ai sensi della L. 8/10/2010 n. 170

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES Anno Scolastico 2014-2015 Classe: Sezione: Coordinatore di classe: Prof 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica:

Dettagli

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane 1. Progettare, pianificare e valutare per competenze Il percorso è rivolto ai docenti

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Allegato n. 3 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2% PARTECIPANTI AL QUESTIONARIO 9* su 3 iscritti nella piattaforma *Numero di questionari restituiti. Tra questi alcuni non compilati altri incompleti. ai Autonomia didattica e organizzativa 33 risposte Lavorare

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Leggendo la Matematica Non tutti gli alunni riescono ad affrontare le prove con prontezza e serenità e rispettando le procedure

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento. Progettare per competenze. Realizzare UDA. Apprendere modalità

Dettagli

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte 22.10.2013 Il sistema valoriale e le finalità educative del progetto Le

Dettagli

ALLIEVI BES/DSA: STRUMENTI COMPENSANTIVI E MISURE DISPENSATIVE, IL PDP, IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ALLIEVI BES/DSA: STRUMENTI COMPENSANTIVI E MISURE DISPENSATIVE, IL PDP, IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ISIS G. D ANNUNZIO-M.FABIANI ALLIEVI BES/DSA: STRUMENTI COMPENSANTIVI E MISURE DISPENSATIVE, IL PDP, IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Strumenti compensativi e misure dispensative non sono facilitazioni, bensì

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA - Allegato n. 1 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato B

Dettagli

STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI UN MOMENTO DI RIFLESSIONE A PARTIRE DALLA NORMATIVA

STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI UN MOMENTO DI RIFLESSIONE A PARTIRE DALLA NORMATIVA STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI UN MOMENTO DI RIFLESSIONE A PARTIRE DALLA NORMATIVA LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA LOGICA DELLA VISIONE GLOBALE DELLA PERSONA Deficit

Dettagli

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I. P9 P i a n o di f o r m a z i o n e

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I. P9 P i a n o di f o r m a z i o n e P9 P i a n o di f o r m a z i o n e IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTA la l. 107, 2015 art. 1, cc. 12 e 124 che qualificano la formazione come obbligatoria, permanente e strutturale VISTO il D.M. 850, 2015

Dettagli

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ] AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA BES (Bisogni Educativi Speciali) CONOSCERE PER INTERVENIRE Dalla normativa al Piano Didattico Personalizzato: didattica

Dettagli

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2017/18 Il Contratto Formativo è la dichiarazione esplicita e partecipata dell operato della scuola. Garantisce il rispetto reciproco dei diritti

Dettagli

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento

Dettagli

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria Concorso Scuola dell infanzia e primaria 2019 Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria Il decreto che regola il concorso per il

Dettagli

allievo insegnante Oggetto culturale

allievo insegnante Oggetto culturale L esperienza delle SSIS per una reale innovazione nella formazione universitaria degli insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Direttore

Dettagli

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Collegio Docenti 18 settembre 2013 Collegio Docenti 18 settembre 2013 Dalla disabilità ai Bisogni Educativi Speciali: cosa deve fare la scuola alla luce delle nuove direttive Allegato n.4 al verbale del 18 settembre 2013 PATRIZIA DEL BIANCO.

Dettagli

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia Didattica orientativa Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia Definizione di orientamento Processo educativo permanente rivolto a all autorealizzazione

Dettagli

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03 Allegato n.1 Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli artt. 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249 Percorso Formativo - Scuola dell

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, UDINE tel. 0432/ fax 0432/471803

Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, UDINE tel. 0432/ fax 0432/471803 Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, 4-33100 UDINE tel. 0432/46938 - fax 0432/471803 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome

Dettagli

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE 1. Rilevazione del bisogno 2. Segnalazione alla famiglia e

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIONS PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIONS PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES ISTITUTO COMPRENSIVO CHIONS SCUOLA DI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES 1.1. DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Luogo e data di nascita Classe e sezione 1.2 TIPOLOGIA

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato B12 Laboratori di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche Lorenzo Mencancini Stefano Zanobetti Filippo Mazzei Prof.ssa Claudia Lauria - Prof. Luciano Luongo Bisogni Educativi Speciali-BES «Con

Dettagli

Cosa sono gli organizzatori grafici

Cosa sono gli organizzatori grafici Oltre le mappe, gli organizzatore grafici: Strumenti per imparare, strumenti per pensare A cura di Maria Antonietta Meloni, formatrice scuola AID, docente di inglese nella scuola secondaria di secondo

Dettagli

I bisogni educativi speciali

I bisogni educativi speciali I bisogni educativi speciali Seconda unità di lavoro novembre 2013 roberto.grison@istruzioneverona.it - gli svantaggi socio-economici, (famiglie di basse fasce di reddito, ISEE, assenza di libri di testo

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 1. assenza di provvedimenti disciplinari; Criteri di accesso: 2. percentuale di assenza dal lavoro che non superi il

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

I corsi della Tecnica presso la tua scuola

I corsi della Tecnica presso la tua scuola CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA I corsi della Tecnica presso la tua scuola corsi.tecnicadellascuola.it Ente accreditato I nostri esperti presso la tua scuola La Tecnica della Scuola propone corsi

Dettagli

NOVEMBRE Momenti di consulenza a sportello sulle problematiche scolastiche riferite ai singoli casi di BES che al gruppo classe.

NOVEMBRE Momenti di consulenza a sportello sulle problematiche scolastiche riferite ai singoli casi di BES che al gruppo classe. NOVEMBRE 2014 Mercoledì 12 Open Day Fattore Inclusione Momenti di consulenza a sportello sulle problematiche scolastiche riferite ai singoli casi di BES che al gruppo classe. Orario: 15-18 Aperto a: tutti

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, UDINE tel. 0432/ fax 0432/471803

Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, UDINE tel. 0432/ fax 0432/471803 Liceo Scientifico Statale Giovanni Marinelli Viale Leonardo da Vinci, 4-33100 UDINE tel. 0432/46938 - fax 0432/471803 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (DA COMPILARE DA PARTE DEL CC) ANNO SCOLASTICO: 1. Dati

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI PREMESSA La didattica laboratoriale si prefigge di coinvolgere docenti e studenti in un processo di costruzione delle conoscenze e di sviluppo di abilità e competenze in cui l azione educativa non si risolve

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DUCCIO GALIMBERTI Piazza Solidarietà e volontariato n Bernezzo (CN) tel. 0171/82203 fax 0171/683397

ISTITUTO COMPRENSIVO DUCCIO GALIMBERTI Piazza Solidarietà e volontariato n Bernezzo (CN) tel. 0171/82203 fax 0171/683397 ISTITUTO COMPRENVO DUCCIO GALIMBERTI Piazza Solidarietà e volontariato n. 3-12010 Bernezzo (CN) tel. 0171/82203 fa 0171/683397 http://share.dschola.it/icbernezzo/default.asp CNIC839005@istruzione.it Piano

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI COMPETENZA DIGITALE La competenza digitale, ritenuta dall Unione Europea competenza chiave per la sua importanza e pervasività nel mondo d oggi, non trova una corrispondenza

Dettagli

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015 Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015 I docenti dell istituzione scolastica sono complessivamente 90, dalla lettura dei questionari somministrati

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:... PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCINA COSTA Classe:... Sezione:... Coordinatore Prof.:... MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Dichiarazione dell Ins. Anno Scolastico 0 /0 Il/La Sottoscritto/a chiede di accedere al fondo per la valorizzazione della professionalità docente e a

Dettagli

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte METODI e STRUMENTI Si premette che, compatibilmente con i dispositivi e gli strumenti messi a disposizione dalla scuola, si utilizzeranno

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1 Ministero della Pubblica Istruzione (Denominazione estesa della scuola) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Tra SCUOLA TEAM DOCENTI DI CLASSE e GENITORI dell alunn Considerata la situazione diagnostica propria

Dettagli

La DIDATTICA COOPERATIVA

La DIDATTICA COOPERATIVA Corso di formazione La DIDATTICA COOPERATIVA Mettere a sistema innovazione, inclusione, benessere e competenze Un approccio: Docente: Dr. Stefano Rossi morbido semplice coinvolgente 1 di 12 1) IL CENTRO

Dettagli

LES LIEUX DE TRAVAIL

LES LIEUX DE TRAVAIL ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA SEZIONE/CLASSE III PERIODO OTTOBRE/NOVEMBRE Macrocompetenza (dal

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES Scuola dell Infanzia con sezione Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado NORMATIVA DI RIFERIMENTO: PRINCIPALI NORMATIVE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

I corsi della Tecnica presso la tua scuola

I corsi della Tecnica presso la tua scuola CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA I corsi della Tecnica presso la tua scuola corsi.tecnicadellascuola.it Ente accreditato I nostri esperti presso la tua scuola La Tecnica della Scuola propone corsi

Dettagli

«Una scuola, mille colori: settimana di attività e laboratori cre-a-ttivi»

«Una scuola, mille colori: settimana di attività e laboratori cre-a-ttivi» Istituto Comprensivo «Michelangelo Buonarroti» Ripa Teatina a.s. 2014/2015 «Una scuola, mille colori: settimana di attività e laboratori cre-a-ttivi» Presentazione del progetto Il progetto ha inteso promuovere

Dettagli

La didattica inclusiva: da una lezione per ognuno a una lezione per tutti

La didattica inclusiva: da una lezione per ognuno a una lezione per tutti La didattica inclusiva: da una lezione per ognuno a una lezione per tutti Dott.ssa Cristina Potente Dir. Psicologa Psicoterapeuta Centro Leonardo c.potente@centroleonardo.net www.centroleonardo-psicologia.net

Dettagli

L algoritmo di Dorothy

L algoritmo di Dorothy L algoritmo di Dorothy Laboratorio di intersezione a cura del maestro vincenzo e della maestra sara anno scolastico 2018-2019 scuola dell infanzia maria immacolata Premessa Il progetto di intersezione

Dettagli

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Iscol@ Linea C Il ruolo del pedagogista nel processo educativo scolastico La tematica delle funzioni pedagogiche ed educative da assolvere nel mondo

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI Rivolto agli alunni con disturbi evolutivi specifici, si pone l obiettivo di attuare le seguenti indicazioni normative: 1. Legge 8 ottobre

Dettagli

LE MISURE DISPENSATIVE E GLI STRUMENTI COMPENSATIVI. Dr.ssa Monica Zoccoli

LE MISURE DISPENSATIVE E GLI STRUMENTI COMPENSATIVI. Dr.ssa Monica Zoccoli LE MISURE DISPENSATIVE E GLI STRUMENTI COMPENSATIVI Dr.ssa Monica Zoccoli STRUMENTI COMPENSATIVI Strumenti finalizzati alla manifestazione del proprio potenziale. In altre parole, tutto ciò che possiamo

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - Allegato n. 4 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA LICEO SCIENTIFICO E MUSICALE G.B.GRASSI - LECCO a.s. 2016-17 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE PARTE I ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI Anno scolastico 2015-16 1.

Dettagli

Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette

Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette Prof. Alberto Fornasari, Docente di Pedagogia Sperimentale Delegato del Rettore Direttore del Master in Protection of Infrastructure and Network Security Dipartimento For.Psi.Com. Aule 3.0. Metodologie

Dettagli

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

SIMONE Gruppo Editoriale Simone Tabella di corrispondenza MANUALE 526/22 - PROGRAMMA CONCORSUALE Concorso Insegnante di sostegno Infanzia e Primaria Allegato A del D.M. 9 aprile 2019, n. 327 (G.U. 7-5-2019, n. 105) A.1. PARTE GENERALE

Dettagli

«Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione»

«Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione» «Progettare l Inclusione degli alunni con disabilità. Ambiti di intervento e strategie per l inclusione» Tipologie di disturbi certificati nell anno scolastico 2016-2017 A B C L inclusione: idee di riferimento

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "G. MAZZINI" LOCRI (LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE ) Corso G. Matteotti, 23 (89044) Locri (RC) - TEL. 0964 20439 e-mail: rcpm02000l@istruzione.it

Dettagli

IL GUSTO DI STAR BENE

IL GUSTO DI STAR BENE IC 19 SCUOLA VERDI IL GUSTO DI STAR BENE CLASSE 2A SCUOLA Secondaria di primo grado VERDI Verona A.S. 2017-18 DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi Otto Femmine Dodici Alunni stranieri non in possesso di requisiti

Dettagli

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ALLEGATO 4: PAI PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI Via Pasquale Stabilini 19 00173 Roma Tel. 0672970371; tel. e fax: 067221968; C.F. 97712510581 cod. mecc. RMIC8GA002

Dettagli

costuire unità di apprendimento

costuire unità di apprendimento rea 6 ore di ttività laboratoriale in team working, 13 ore di pprofondimento personale, id 1 costuire unità di apprendimento Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014 Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Città della Pieve 22 febbraio 2014 Tre parole chiave Inserimento: presenza degli allievi con disabilità nelle scuole comuni, riconoscimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative 15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale studio e ricerca La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative TEMA n. 9 - I gruppi di lavoro, lavoro di gruppo, lavoro di rete Lavorare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). A) AREA DIDATTICA della qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istruzione scolastica, nonché

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMEDEO MOSCATI PONTECAGNANO FAIANO (SA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALUNNO: CLASSE:. ANNO SCOLASTICO: 2017/18 1 1. Dati generali Nome e

Dettagli

PROGETTO: UN ALTRA DIDATTICA E POSSIBILE. Capovolgere i Bisogni Educativi Speciali. La didattica capovolta per tutti.

PROGETTO: UN ALTRA DIDATTICA E POSSIBILE. Capovolgere i Bisogni Educativi Speciali. La didattica capovolta per tutti. PROGETTO: UN ALTRA DIDATTICA E POSSIBILE Capovolgere i Bisogni Educativi Speciali La didattica capovolta per tutti. Corso in presenza (6 incontri da tre ore ciascuno), rivolto ai docenti di ogni ordine

Dettagli

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola Paola Vanini Docente, Ricercatrice presso IRRE - Emilia Romagna, Responsabile Centro Autorizzato Feuerstein IRRE - Emilia Romagna Responsabile scientifica

Dettagli