CAPITOLO 2. Domanda e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 2. Domanda e"

Transcript

1 CAPITOLO 2 Domanda e offerta

2 Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve periodo 5. Qualche calcolo veloce 2

3 Perché il prezzo del mais negli USA è fluttuato così rapidamente?

4 Mercati perfettamente competitivi Definizione: I mercati perfettamente competitivi sono quei mercati in cui i venditori e i compratori sono così numerosi e le transazioni così piccole da far sì che ciascuno di essi, quando effettua le sue scelte, prenda come dato il prezzo di mercato(comportamento price-taking). NB: Un mercato può essere descritto lungo tre dimensioni: bene, spazio geografico, tempo. 4

5 La curva di domanda di mercato Definizione: La curva di domanda di mercato indica la quantità aggregata di un bene che i consumatori sono disposti ad acquistare ai vari prezzi, tenendo fissi gli altri fattori che influenzano la domanda stessa, quali prezzi degli altri beni, reddito del consumatore, qualità. Q d = Q(P) 5

6 Domanda derivata e domanda diretta Distinguiamo due componenti della domanda: Domanda derivata Domanda di un bene derivante dalla produzione e vendita di altri beni. Domanda diretta Domanda di un bene derivante dal desiderio dei compratori di consumare direttamente il bene stesso. La curva di domanda rappresenta la somma di entrambe le componenti 6

7 La legge della domanda Definizione: La legge della domanda afferma che la quantità domandata di un bene diminuisce all aumentare del prezzo del bene. 7

8 Esercizio svolto 2.1 NB: Il prezzoè sull assedelleordinate e la quantità suquellodelleascisse

9 La curva di offerta Definizione: La curva di offerta indica la quantità aggregata di un bene che i produttori sono disposti a vendere ai vari prezzi, tenendo fissi gli altri fattori che influenzano l offerta stessa, quali i prezzi degli altri prodotti e i prezzi dei fattori di produzione (manodopera, materie prime, ecc.). Q s = Q(P) 9

10 La legge dell offerta Definizione: La legge dell offerta afferma che la quantità offerta di un bene aumenta all aumentare del prezzo del bene. 10

11 Esercizio svolto 2.2

12 Il mercato del mais negli Stati Uniti, 2009 La curva Dè la curva di domanda del mais In base alla legge della domanda, la quantità domandata aumenta man mano che il prezzo si riduce (la curva Dha dunque una pendenza negativa) 12

13 Il mercato del mais negli Stati Uniti, 2009 La curva Sè la curva di offerta del mais In base alla legge dell offerta, la quantità offerta aumenta man mano che il prezzo aumenta (la curva Sha dunque una pendenza positiva) 13

14 Equilibrio di mercato Definizione: L equilibrio di mercato è un prezzo tale che la quantità domandata e la quantità offerta sono uguali. La curve di domanda e offerta si intersecano in corrispondenza dell equilibrio 14

15 Il mercato del mais negli Stati Uniti, 2009 Il mercato è in equilibrio nel punto E, dove De Ssi intersecano 15

16 Eccesso di offerta Definizione: Se i venditori non possono vendere tanto quanto vogliono al prezzo corrente, si ha un eccesso di offerta. Ciò crea una pressione al ribasso del prezzo. Quando il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta, la quantità offerta si riduce e il mercato si sposta verso il prezzo di equilibrio. 16

17 Eccesso di offerta ed eccesso di domanda nel mercato del mais Il prezzo di equilibrio per il mais è pari a $4 per bushel A questo prezzo, la quantità domandata è uguale alla quantità offerta (11 miliardi di bushel) 17

18 Eccesso di offerta ed eccesso di domanda nel mercato del mais Se il prezzo aumentasse da $4 a $5 18

19 Eccesso di offerta ed eccesso di domanda nel mercato del mais la richiesta di mais sarebbe 8 miliardi di bushel 19

20 Eccesso di offerta ed eccesso di domanda nel mercato del mais mentre l offerta di mais sarebbe 13 miliardi di bushel 20

21 Eccesso di offerta ed eccesso di domanda nel mercato del mais per cui si creerebbe un eccesso di offertapari a 5 miliardi di bushel 5 21

22 Eccesso di domanda Definizione: Se i compratori non possono acquistare tanto quanto vogliono al prezzo corrente, si ha un eccesso di domanda. Ciò crea una pressione al rialzo del prezzo. Quando il prezzo aumenta, la quantità offerta aumenta, la quantità domandata si riduce e il mercato si sposta verso il prezzo di equilibrio. 22

23 Eccesso di offerta ed eccesso di domanda nel mercato del mais Se invece il prezzo si riducesse da $4 a $3 23

24 Eccesso di offerta ed eccesso di domanda nel mercato del mais l offerta di mais sarebbe 9 miliardi di bushel 24

25 Eccesso di offerta ed eccesso di domanda nel mercato del mais mentre la richiesta di mais sarebbe 14 miliardi di bushel 25

26 Eccesso di offerta ed eccesso di domanda nel mercato del mais per cui si creerebbe un eccesso di domanda pari a 5 miliardi di bushel 5 26

27 Esempio: Equilibrio nel mercato dei mirtilli (Es. svolto 2.3) Q d = 500-4P Q s = P P = prezzo dei mirtilli (euro per quintale) Q = domanda o offerta (migliaia di quintali all anno) Il prezzo di equilibrio viene calcolato eguagliando domanda e offerta: Q d = Q s ossia 500-4P= P risolvendo P*= 100 Inserire quindi il prezzo di equilibrio nella domanda o nell offerta per ottenere la quantità di equilibrio (Q* = 100) 27

28 Spostamento della domanda NB: Domanda e offerta sono tracciate tenendo costanti gli altri fattori diversi dal prezzo Unmovimentolungolacurvadidomandadiunbenepuò essere provocato solo da una variazione del prezzo del bene. La variazione di qualunque altro fattore che incida sulla disponibilità dei consumatori a pagare per il bene si traduce in uno spostamento della curva di domanda. La curva di domanda si sposta quando i fattori diversi dal prezzo variano. Se la disponibilità dei consumatori ad acquistare il bene aumenta, la curva di domanda si sposta verso destra Se la disponibilità dei consumatori ad acquistare il bene diminuisce, la curva di domanda si sposta verso sinistra 28

29 Spostamento della domanda dovuto all aumento del reddito Prezzo L aumento del reddito disponibile dei consumatori provoca uno spostamento verso destra della curva di domanda da D 1 a D 2 S Incremento del prezzo equilibrio A B e l equilibrio di mercato si sposta dal punto Aal punto B Il prezzo e la quantità di equilibrio aumentano D 1 Incremento della quantità di equilibrio D 2 Quantità 29

30 Spostamento dell offerta Un movimento lungo la curva di offerta di un bene può essere provocato solo da una variazione del prezzo del bene. La variazione di qualunque altro fattore che incida sulla disponibilità dei produttori ad offrire il bene si traduce in uno spostamento della curva di offerta. La curva di offerta si sposta quando i fattori diversi dal prezzo variano. Se, a parità di prezzo, la disponibilità dei produttori a vendere il bene aumenta, la curva di offerta si sposta verso destra Se, a parità di prezzo, la disponibilità dei produttori a vendere il bene diminuisce, la curva di offerta si sposta verso sinistra 30

31 Spostamento dell offerta per l aumento del costo del lavoro Se aumenta il costo del lavoro la curva di offerta si sposta verso sinistra da S 1 a S 2 Prezzo S 2 S 1 Incremento del prezzo equilibrio B A e l equilibrio di mercato si sposta dal punto Aal punto B Il prezzo aumenta e la quantità di equilibrio diminuisce Decremento della quantità di equilibrio D Quantità 31

32 Le quattro leggi alla base della domanda e dell offerta 1. Aumento della domanda e curva dell offerta invariata prezzo di equilibrio più alto e maggiore quantità di equilibrio 2. Diminuzione dell offerta e curva di domanda invariata prezzo di equilibrio più alto e minore quantità di equilibrio 3. Diminuzione della domanda e curva dell offerta invariata prezzo di equilibrio più basso e minore quantità di equilibrio 4. Aumento dell offerta e curva di domanda invariata prezzo di equilibrio più alto e maggiore quantità di equilibrio

33 Esempio: mercato dell alluminio in Italia (Es. svolto 2.4) Q d = P +10 I Q s = P P = prezzo dell alluminio(euro per chilo) Q = domandao offerta(milionidikg all anno) I = reddito medio pro capite(migliaia di euro all anno) Problema: (a) Qualè ilprezzodiequilibrioquandoi= 10 ( euro all anno)? (b) Cosasuccedese I= 5 (5.000 euro all anno)?

34 Esempio: mercato dell alluminio in Italia (Es. svolto 2.4)

35 Spostamenti sia della domanda che dell offerta: Il mercato statunitense del mais La curva di domanda si sposta verso destra da D 2006 a D 2008, mentre la curva di offerta si sposta verso sinistra da S 2006 a S 2008 Prezzo S 2008 S 2006 $5 B quindi l equilibrio di mercato si sposta dal punto Aal punto B $2 A D 2006 D 2008 Il prezzo di equilibrio aumenta da $2 a $5 per bushel Quantità 35

36 Elasticità della domanda al prezzo Definizione: L elasticità della domanda al prezzo è la variazione percentuale della quantità domandata determinata dalla variazione del prezzo di un punto percentuale. Misura la sensibilità della quantità domandata al prezzo 36

37 Elasticità della domanda al prezzo La pendenza è il rapporto tra le variazioni assolute della quantità e del prezzo(= Q/ P). L elasticità è il rapporto tra le variazioni relative (o percentuali) della quantità e del prezzo. A differenza della pendenza, l elasticità non dipende dalle unità di misura, il che permette confronti fra beni e nello spazio 37

38 Elasticità della domanda al prezzo o rigida 38

39 Elasticità della domanda al prezzo: analisi grafica Più piatta è la domanda, maggiore è l elasticità

40 Perché è importante conoscere l elasticità della domanda al prezzo? Fornisce informazioni alle imprese sulle loro politiche di prezzo È un aspetto importante della natura e della concorrenza in specifici settori Determinante nella valutazione dell effetto di diversi tipi di politiche governative (per es. tasse o sussidi, tariffe e quote d importazione)

41 Elasticità della domanda rispetto al prezzo Domanda lineare Q= a-bp dove: ae bsonocostantipositive P= prezzo b= pendenza a/b= prezzoal qualela quantitàdomandataè 0 L elasticità è: ε Q,P = ( Q/ P)(P/Q) = -b ( P / Q ) = -b [ P / (a -bp) ] Lungo la curva di domanda lineare l elasticità non è costante ma varia tra0 e -, mentrela pendenzaè costante. Se Q= P e: P= 30, ε Q,P = (-10)(30)/(100) = -3 domanda(molto) elastica P= 10, ε Q,P = (-10)(10)/(300) = -0,33 domanda(piuttosto) rigida 41

42 Elasticità della domanda rispetto al prezzo Domanda lineare 42

43 Curva di domanda inversa Poniamo sempre P sull asse verticale e Q su quello orizzontale, ma scriviamo la domanda Q come funzione dip. Se P è scritto come funzione di Q, parliamo di domanda inversa. ESEMPIO: CURVA DI DOMANDA LINEARE Curva di domanda: Q= a-bp Curva di domanda inversa: P= (a/b) -(1/b)Q 43

44 Curva di domanda con elasticità costante La curvadidomandacon elasticitàcostanteè data dalla formula generale Q= ap -b dove ae bsonodellecostantipositive. Elasticità = -b 44

45 Elasticità di alcuni prodotti 45

46 Elasticità della domanda e ricavi totali Perché è importante per le imprese conoscere l elasticità della domanda al prezzo? Ricavo Totale (TR) = P * Q Se P, Q Se P, Q Domanda elastica Diminuzione di Q> Aumento di P TR diminuisce Domanda anelastica Diminuzione di Q< Aumento di P TR aumenta 46

47 Determinanti dell elasticità La domanda tende ad essere più elastica al prezzo quando esistono dei beni sostituti. La domanda tende ad essere più elastica rispetto al prezzo quando la quota spesa per l acquisto di un prodotto è ingente(sia in termini assoluti, sia in rapporto alla spesa totale). La domanda tende ad essere meno elastica rispetto al prezzo quando il prodotto viene visto dal consumatore come un bene di necessità. 47

48 Elasticità della domanda di mercato e della singola marca Se la domanda non è elastica a livello di mercato, può esserlo a livello di singola marca Ad es. per le sigarette è molto probabile che la domanda di una specifica marca sia molto elastica, o comunque molto più elastica che per l intero mercato

49 Altre elasticità (I) Altreelasticità Elasticitàdi X rispettoa Y : ( X/ Y)(Y/X) Elasticità dell offerta rispetto al prezzo: ( Q s / P)(P/Q s ) misura la sensibilità della quantità offerta al prezzo Elasticità della domanda rispetto al reddito: ( Q d / I)(I/Q d ) misura il grado di spostamento della curva di domanda al variare del reddito 49

50 Altre elasticità (II) Elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo: ( Q i / P j )(P j /Q i ) misura il grado di spostamento della curva di domanda al variare delprezzodiunaltrobene Permette di classificare i beni come SOSTITUTI quando l elasticità incrociata è positiva (se aumenta il prezzo del bene j, la quantità domandata del bene i aumenta) o COMPLEMENTI quando l elasticità incrociata è negativa (se aumenta il prezzo del bene j, la quantità domandata del bene i diminuisce) Permette anche di identificare segmenti di mercato, a fini di marketing o di politiche della concorrenza.

51 Elasticità rispetto al reddito 51

52 Elasticità incrociata e automobili 52

53 Esercizio: calcolo dell elasticità al reddito Sia data la domanda per l alluminio(es. Svolto 2.4): Q d = P +10 I Problema: (a) Si calcoli l elasticità della domanda al reddito, valutando tale elasticitàper I = 10 e nelpuntodiequilibrioq= 100 (b) Si ripeta l esercizio modificando la funzione di domanda in: Q d = P +20 I

54 Esercizio: calcolo dell elasticità al reddito Dalla formula per l elasticità della domanda al reddito ( Q d / I)(I/Q d ) otteniamo: 10(I/Q d ) che valutata nel punto I=10 e Q=100 dà un valore unitario all elasticità: 10(10/100)=1 (vederecosasuccedeallacurvadidomandaquandoipassada 10a5)

55 Esercizio: calcolo dell elasticità al reddito Dalla formula per l elasticità della domanda al reddito ( Q d / I)(I/Q d ) otteniamo,perlanuovadomandaq d =500-50P+20I: 20(I/Q d ) che valutata nel punto I=10 e Q=100 dà un valore dell elasticità pari a 2: 20(10/100)=2 Siproviadisegnarelanuovacurvadidomandaecomeessasi spostaaseguitodelladiminuzionediida10a5.

56 Elasticità nel lungo periodo rispetto al breve periodo CURVA DIDOMANDA DIBREVE PERIODO E la curva di domandache fa riferimento alperiodo ditempo nel quale il consumatore non può adattare pienamente le proprie abitudini d acquisto a cambiamenti di prezzo. CURVADIDOMANDADILUNGOPERIODO E la curva di domandache fa riferimento alperiodo ditempo nel quale il consumatore può adattare pienamente le proprie decisioni di acquisto a cambiamenti di prezzo. CURVA DIOFFERTA DIBREVE PERIODO E la curva di offerta che fa riferimento al periodo di tempo in cui il venditore non può adattare pienamente le proprie decisioni di offerta a cambiamenti di prezzo. CURVADIOFFERTADILUNGOPERIODO E la curva di offerta che fa riferimento al periodo di tempo in cui il venditore può adattare pienamente le proprie decisioni di offerta a cambiamenti di prezzo. 56

57 Curva di domanda per il gas naturale nel breve e nel lungo periodo Partendo da una situazione in cui il prezzo del gas è 4 al m 3 e la quantità domandata è 40 milioni di m 3 57

58 Curva di domanda per il gas naturale nel breve e nel lungo periodo un aumento del prezzo da 4 a 6 58

59 Curva di domanda per il gas naturale nel breve e nel lungo periodo nel breve periodo spinge i consumatori a ridurre la quantità domandata di gas solo di 2 mln di m 3 59

60 Curva di domanda per il gas naturale nel breve e nel lungo periodo per cui la curva di domanda di breve periodo è piuttosto ripida (inelastica) 60

61 Curva di domanda per il gas naturale nel breve e nel lungo periodo Tuttavia, nel lungo periodo, quandoi consumatori possono pienamente adattarsi all aumento di prezzo, la quantità domandata di gas si riduce molto di più, passando a 15 mln di m 3 61

62 Curva di domanda per il gas naturale nel breve e nel lungo periodo per cui la curva di domanda di lungo periodo risulta più piatta (più elastica) 62

63 Curva di offerta per i semiconduttori nel breve e nel lungo periodo Il prezzo corrente dei semiconduttori è pari a 10 per megabyte (MB). A questo prezzo, la quantità offerta è 100 milioni di MB 63

64 Curva di offerta per i semiconduttori nel breve e nel lungo periodo Un aumento del prezzo da 10 a 20 64

65 Curva di offerta per i semiconduttori nel breve e nel lungo periodo nel breve periodo causa un piccolo incremento della quantità offerta, che passa a 20 mln di MB 65

66 Curva di offerta per i semiconduttori nel breve e nel lungo periodo per cui la curva di offerta di breve periodo risulta piuttosto ripida (inelastica) 66

67 Curva di offerta per i semiconduttori nel breve e nel lungo periodo Tuttavia, nel lungo periodo, quandoi produttori possono adattarsi pienamente all aumento di prezzo, la quantità offerta di MB aumenta molto di più, passando a 250 mln di MB 67

68 Curva di offerta per i semiconduttori nel breve e nel lungo periodo per cui la curva di offerta di lungo periodo risulta più piatta (più elastica) 68

69 Beni durevoli Definizione: Il bene durevole è un bene che dà un servizio per un lungo periodo (generalmente diversi anni). Esempi sono le auto, i frigoriferi, le lavatrici. La domanda dei beni durevoli è meno elastica nel lungo periodo in quanto i consumatori possono adattare il loro comportamento solo parzialmente. La domanda dei beni durevoli è più elastica nel breve periodo perché i consumatori possono rimandare l acquisto. 69

70 Curva di domanda per aerei commerciali (un bene durevole) nel breve e nel lungo periodo Attualmente il prezzo unitario degli aerei è $1 mln, cui corrisponde una quantità domandata pari a 400 unità all anno 70

71 Curva di domanda per aerei commerciali (un bene durevole) nel breve e nel lungo periodo Un aumento del prezzo da $1 mln a 1.25 mln 71

72 Curva di domanda per aerei commerciali (un bene durevole) nel breve e nel lungo periodo nel breve periodo spinge le compagnie aeree a ridurre molto la quantità domandata (che passa a 180 aerei all anno), in quanto il bene è durevole e può essere utilizzato ancora per 2 o 3 anni 72

73 Curva di domanda per aerei commerciali (un bene durevole) nel breve e nel lungo periodo per cui in questo caso la curva di domanda di breve periodo risulta piuttosto piatta (elastica) 73

74 Curva di domanda per aerei commerciali (un bene durevole) nel breve e nel lungo periodo Tuttavia, nel lungo periodo, quandogli aerei avranno raggiunto il massimo livello di usura tollerabile, le compagnie aeree dovranno per forza sostituirli, facendo aumentare la quantità domandata di aerei a 360 unità all anno 74

75 Curva di domanda per aerei commerciali (un bene durevole) nel breve e nel lungo periodo per cui in questo caso la curva di domanda di lungo periodo risulta più ripida (inelastica) 75

76 Curva di offerta per l alluminio (un bene riciclabile e rivendibile in mercati secondari) nel breve e nel lungo periodo Nel breve periodoun aumento del prezzodell alluminio potrebbe portare a un consistente aumento dell offerta perchéalla produzione aggiuntiva di alluminio delle imprese si aggiungerebbe quella proveniente dal riciclo del bene per cui l offerta di breve periodo ora è molto elastica(piatta). Nel lungo periodo, invece, la produzione aumenterà di meno perché le scorte di alluminio da riciclo andranno man mano ad esaurirsi per cui l offerta di lungo periodo risulterà poco elastica(ripida). 76

77 Stima di una domanda lineare Sisuppongachelacurvadidomandasialineare: Quindi l elasticità è data da: Q= a -bp ε Q,P = -b(p/q) Seabbiamoinformazionisu ε,qeppossiamocalcolare b dalla formula dell elasticità e poi calcolare a sostituendo nell equazione della domanda. 77

78 Stima di una domanda lineare Q= a-bp È noto che: consumo procapite = 70 libbre a persona prezzo = $0,70 per libbra ε Q,P = -0,55 Dato che ε= -b(p/q), si ha che b= - ε(q/p) b= -(-0,55(70/0,7)) = 55 a= Q+ bp= 108,5 Dunque:Q= 108,5 55P 78

79

80 Identificare domanda e offerta Uno spostamento della curva di offerta ci consente di calcolare la pendenza della curva di domanda. Uno spostamento della curva di domanda ci consente di calcolare la pendenza della curva di offerta. Si supponga che la curva di offerta si sposti. Sia il vecchio equilibrio(p 1,Q 1 )cheilnuovo(p 2,Q 2 ) giaccionosullastessa curvadidomanda(lineare).dunque,seq=a bp: b= Q/ P= (Q 2 Q 1 )/(P 2 P 1 ) a= Q 1 + bp 1 Questa tecnica funziona solo se una delle due curve rimane fissa. 80

81 Identificare domanda e offerta: analisi grafica

82 L effetto sul prezzo dello spostamento dell offerta dipende dall elasticità della domanda rispetto al prezzo Quando la domanda è relativamente elastica (ovvero piuttosto piatta) 82

83 L effetto sul prezzo dello spostamento dell offerta dipende dall elasticità della domanda rispetto al prezzo uno spostamento dell offerta 83

84 L effetto sul prezzo dello spostamento dell offerta dipende dall elasticità della domanda rispetto al prezzo fa ridurre il prezzo e aumentare la quantità scambiata 84

85 L effetto sul prezzo dello spostamento dell offerta dipende dall elasticità della domanda rispetto al prezzo ma l impatto sul prezzo è piuttosto modesto(mentre quello sulla quantità è più consistente) 85

86 L effetto sul prezzo dello spostamento dell offerta dipende dall elasticità della domanda rispetto al prezzo Quando invece la domanda è relativamente inelastica (ovvero piuttosto ripida), uno spostamento dell offerta di pari ammontare 86

87 L effetto sul prezzo dello spostamento dell offerta dipende dall elasticità della domanda rispetto al prezzo fa ancora ridurre il prezzo e aumentare la quantità scambiata 87

88 L effetto sul prezzo dello spostamento dell offerta dipende dall elasticità della domanda rispetto al prezzo ma ora l impatto sul prezzo è piuttosto rilevante(mentre quello sulla quantità è più contenuto) 88

Domanda e offerta (2)

Domanda e offerta (2) Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Domanda e offerta (2) Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Spostamenti sia della domanda che dell offerta: Il

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e offerta

CAPITOLO 2. Domanda e offerta CAPITOLO 2 Domanda e offerta 1 Merca9 perfe;amente compe99vi Definizione: I merca' perfe*amente compe''vi sono quei merca/ in cui i venditori e i compratori sono così numerosi e le transazioni così piccole

Dettagli

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato Capitolo2 Offerta e Domanda di mercato Obiettivo della lezione Obiettivo: come curve di domanda ed offerta possono essere utilizzate per descrivere il meccanismo di mercato. Ipotesi: assenza di qualunque

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo sul mercato Pro e contro di un economia di mercato CHE COSA È UN MERCATO

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Quantità e Prezzi di Mercato

Quantità e Prezzi di Mercato Quantità e Prezzi di Mercato 1 Il meccanismo di mercato Prezzo O P E Le curve si intersecano in corrispondenza del prezzo di equilibrio. Al prezzo P E la quantità offerta eguaglia la quantità domandata

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016 Curve economiche Luciano Seta 24 ottobre 2016 Domanda Domanda di mercato Perché la pendenza è negativa Cosa determina la posizione della curva di domanda Offerta Offerta di mercato Perché la pendenza della

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Per avere una misura quantitativa degli effetti

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA Domanda, offerta ed equilibrio Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 GLI ARGOMENTI Domanda Offerta Equilibrio Elasticità della domanda rispetto al prezzo Elasticità della domanda

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato OBIETTIVI Valutare come della variazione del prezzo di un bene o variazioni del reddito influenzano la scelta del consumatore. Costruire la curva di

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, McGraw-Hill, 2008 Lucidi realizzati da Angela Besana e Valeria Bricola L elasticità della domanda

Dettagli

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP. 2-3-4 1 Richiami di microeconomia La curva di domanda o La curva di domanda individuale e di mercato o Elasticità della domanda o Surplus del consumatore Tecnologia e funzione

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 3 Quantità e Prezzi di Mercato Lezione 3: quantità e prezzi di mercato Slide 1 Il meccanismo di mercato Ricordiamo che: q d n= f (p n, R, p 1,...,p n-1, G) d q = D( p n

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta

Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Domanda e offerta CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo. Capitolo 11 Il monopolio Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un mercato di monopolio è costituito da un unico venditore e da molteplici acquirenti. Poiché, per definizione, l impresa serve l intero mercato,

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Cap. 5 Elasticità...

Cap. 5 Elasticità... Economia olitica Corso di laurea in Scienze olitiche Stefano Usai Capitolo 5 Elasticità Cap. 5 Elasticità... è una misura della sensibilità della quantità domandata, o della quantità offerta, a variazioni

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (28/02/2019) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Programma delle Lezioni 26 Febbraio - 1 Marzo

Programma delle Lezioni 26 Febbraio - 1 Marzo Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze olitiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-) Matteo Alvisi arte I: IL CNCTT I LASTICITA : FINIZIN, TRMINANTI STIMA 1 rogramma delle

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Sommario Le forze di mercato della domanda e dell offerta Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda e dell

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla Capitolo 2 1. Perché la frontiera

Dettagli

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta di mercato Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Sommario Le forze di mercato della domanda e dell offerta Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda e dell

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Prezzo Quantità 10 0 9 0.8 8 1.6 7 2.4 6 3.2 5 4 4 4.8 3 5.6 2 6.4 1 7.2 0 8 Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità

Dettagli

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione I mercati Il tema di questo capitolo è come funzionano il mercato della benzina e altri

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo sul mercato Pro e contro di un economia di mercato 1 Quali sono le differenze nell

Dettagli

Esercitazione 1-26 febbraio 2018

Esercitazione 1-26 febbraio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 1-26 febbraio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 (Domanda e Offerta) Il

Dettagli

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Contenuti Mercato e concorrenza Domanda Offerta Equilibrio rezzi e allocazione delle risorse Elasticità: nozioni di base Le forze di mercato

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E EAI 2016-2017 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO Il mercato è l ambiente economico che fornisce a compratori

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Le nozioni di base della domanda e dell offerta

Le nozioni di base della domanda e dell offerta Capitolo 2 Le nozioni di base della domanda e dell offerta A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 2 1 Questo file (con nome cap_02.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 205-206. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA e QUARTA SETTIMANA STATICA COMPARATA Andremo a comparare 2 situazioni

Dettagli

Dottoressa Emanuela Macrì A.A.2017/2018

Dottoressa Emanuela Macrì A.A.2017/2018 Dottoressa Emanuela Macrì A.A.2017/2018 Capitolo 4 L elasticità e le sue applicazioni L ELASTICITÁ E LE SUE APPLICAZIONI Parlare di elasticità è importantissimo perché tale argomento si colloca nel più

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

2.4 Risposte alle domande di ripasso

2.4 Risposte alle domande di ripasso Domanda e offerta 5 2.4 Risposte alle domande di ripasso 1. La penuria si verifica quando, a un dato prezzo, la domanda è superiore all offerta. Il concetto di scarsità implica invece che non tutti possano

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

MANKIW CAPITOLO 4 LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

MANKIW CAPITOLO 4 LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA MANKIW CAPITOLO 4 LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA La domanda e l offerta sono le forze che fanno funzionare le economie di mercato, che determinano la quantità venduta di ciascun bene

Dettagli

Obiettivi di Apprendimento

Obiettivi di Apprendimento Monopolio Obiettivi di Apprendimento Spiegare la ragione per cui un monopolista fissa un prezzo maggiore del costo marginale; Spiegare come la possibilità di discriminare il prezzo influisca sulle vendite

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Nel caso di beni perfetti complementi: a) l'effetto di sostituzione

Dettagli

24 Febbraio Prova Generale

24 Febbraio Prova Generale NOME: COGNOME: MATRICOLA: Istruzioni FIRMA: 24 Febbraio 2011 - Prova Generale Esame di ECONOMIA POLITICA Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Anno Accademico 2010/2011 A L esame è

Dettagli

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze di questa persona per burro

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore OBIETTIVI Comprendere il meccanismo decisionale che genera la domanda : Tracciare il vincolo di bilancio del consumatore Costruire la curva di indifferenza

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2013-2014 SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA

Dettagli

Le nozioni di base della domanda e dell offerta

Le nozioni di base della domanda e dell offerta Capitolo 2 Le nozioni di base della domanda e dell offerta A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 2 1 Questo file (con nome cap_02.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti La reattività della domanda e dell offerta ai cambiamenti In questo capitolo si analizzano: le variabili che agiscono maggiormente sulla

Dettagli

Economia Politica. L elasticità. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli

Economia Politica. L elasticità. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli L elasticità Inquadramento generale In questa UD continuiamo l analisi del funzionamento

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Testo domanda 1 (fino a 12 punti): Considerate le seguenti funzioni di domanda e di offerta: Q =450 20P Q = 40P 150 a. determinare il prezzo e la domanda di

Dettagli

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Capitolo 4 Domanda e offerta Le forze di mercato: domanda e offerta Offerta e domanda sono le forze che fanno

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 203-204. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA STATICA COMPARATA Andremo a comparare 2 situazioni (o equilibri),

Dettagli

Lezione Introduzione

Lezione Introduzione Lezione 19 1 Introduzione In questa lezione vediamo il modello di allocazione della spesa. Questo modello spiega la relazione tra le diverse componenti del PIL. In particolare mostra come, nel lungo periodo,

Dettagli