In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio."

Transcript

1 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. In un mercato concorrenziale se il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio a. si annulla il surplus dei produttori b. si annulla il surplus dei consumatori c. si crea un eccesso di offerta d. si crea un eccesso di domanda 2. Se la curva di offerta è perfettamente rigida, un aumento della domanda provoca a. un aumento del prezzo di equilibrio e una riduzione della quantità scambiata b. un aumento della quantità scambiata e una diminuzione del prezzo di equilibrio c. un aumento del prezzo di equilibrio a parità di quantità scambiata d. un aumento della quantità scambiata in equilibrio a parità di prezzo 3. Le curve di indifferenza a. non possono mai intersecarsi b. possono avere dei tratti crescenti c. sono sempre delle rette d. esprimono la relazione tra quantità domandata dal consumatore e prezzo del bene 4. Un bene di Giffen a. è un bene normale, anche se non tutti i beni normali sono beni di Giffen b. è un bene inferiore, anche se non tutti i beni inferiori sono beni di Giffen c. è un bene di lusso d. è caratterizzato da un effetto sostituzione che ha lo stesso segno della variazione del prezzo, cioè se il prezzo aumenta, per puro effetto sostituzione la domanda del bene aumenta 5. Il costo marginale a. rappresenta il costo unitario, cioè medio, di produzione b. è il costo aggiuntivo dell ultima unità prodotta c. è pari alla somma di costo fisso e costo variabile d. è sempre nullo nel lungo periodo 6. La scala efficiente di produzione a. identifica la quantità prodotta in corrispondenza della quale il costo medio di lungo periodo raggiunte il suo minimo b. identifica la quantità prodotta in corrispondenza della quale il costo totale di lungo periodo raggiunge il suo minimo c. è quella allocazione dei fattori produttivi in corrispondenza della quale non si hanno sprechi nell utilizzazione delle risorse d. identifica l equilibrio dell impresa nel breve periodo in concorrenza perfetta 7. La curva di domanda di una impresa concorrenziale a. è verticale b. ha una elasticità costante e finita c. ha pendenza negativa d. è orizzontale A

2 8. La curva di offerta di mercato di lungo periodo in concorrenza perfetta può essere rappresentabile come una retta orizzontale perché a. tutte le imprese sono caratterizzate da diseconomie di scala b. tutte le imprese sono caratterizzate da economie di scala c. nel lungo periodo tutte le imprese producono al costo medio minimo d. la domanda è infinitamente elastica in concorrenza perfetta 9. In concorrenza monopolistica a. il bene è sempre omogeneo, non differenziato b. esistono poche imprese che si dividono tra loro il mercato c. non esistono barriere all entrata e all uscita dal mercato d. esiste una sola impresa che offre il bene 10. Il teorema di Coase afferma che le norme giuridiche possono creare delle inefficienze quando a. i costi transattivi non sono nulli b. il costo marginale è inferiore al ricavo marginale c. i costi transattivi sono nulli e le violazioni del diritto di proprietà ricevono soltanto una tutela inibitoria d. si è in presenza di monopolio naturale Domande aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. In un mercato in concorrenza perfetta mostrare graficamente l effetto di breve e di lungo periodo di una riduzione della domanda. 12. Mostrare graficamente il costo sociale del potere monopolistico, cioè la differenza di surplus sociale tra equilibrio monopolistico ed equilibrio concorrenziale. Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario indicare la metodologia seguita per ottenere la soluzione) 13. Si supponga che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U(X, Y) = X Y (quindi, l utilità marginale rispetto a X è MU X = Y, mentre quella rispetto a Y è MU Y = X ), i prezzi dei beni sono P X = 4 e P Y = 2, mentre il suo reddito è M = 400. a) Rappresentare graficamente il vincolo di bilancio; b) calcolare il paniere di consumo ottimale. A

3 Nome Cognome Matricola Risposte alle domande a risposta multipla D C A B B A D C C A Risposte alle domande aperte e all esercizio A

4 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. Se un bene è normale, un aumento del reddito provoca a. uno spostamento a destra della curva di offerta b. uno spostamento a sinistra della curva di offerta c. uno spostamento a destra della curva di domanda d. uno spostamento a sinistra della curva di domanda 2. Un bene inferiore ha una elasticità della domanda al reddito a. negativa b. positiva ma inferiore a uno c. nulla d. infinita 3. Il tasso marginale di sostituzione a. è un numero sempre maggiore di uno b. corrisponde alla pendenza del vincolo di bilancio c. misura la pendenza della curva di domanda di un singolo bene al variare del suo prezzo d. corrisponde alla pendenza della curva di indifferenza 4. All aumentare del prezzo di un bene, la variazione della quantità domandata dello stesso bene da parte di un singolo consumatore può essere decomposta nell effetto reddito e nell effetto sostituzione; a. l effetto reddito è nullo nel caso in cui il bene sia un bene di Giffen b. l effetto reddito è sempre uguale all effetto sostituzione c. l effetto sostituzione provoca sempre una riduzione della domanda del bene quando il prezzo aumenta d. l effetto sostituzione provoca sempre un aumento della domanda del bene quando il prezzo aumenta 5. Il prodotto medio del lavoro a. corrisponde al prodotto aggiuntivo dell ultima unità di lavoro impiegata b. si ottiene dividendo la quantità totale prodotta per il numero di unità lavorative impiegate c. è pari al costo marginale di produzione d. nel lungo periodo è sempre pari al suo minimo 6. Il costo medio di produzione raggiunge il suo minimo a. in corrispondenza della quantità prodotta per cui costo medio e costo marginale si uguagliano e aumentando la quantità prodotta il costo marginale cresce b. nel breve periodo c. se è sempre inferiore al costo marginale d. quando ha la stessa inclinazione del ricavo medio 7. Per una impresa in concorrenza perfetta il ricavo totale a. è minore del prezzo b. è sempre decrescente c. è costante d. è graficamente rappresentabile come una retta uscente dall origine B

5 8. In concorrenza perfetta, nel breve periodo l impresa cessa la produzione e esce dal mercato quando a. il prezzo è superiore al costo medio variabile b. il prezzo è inferiore al costo medio variabile c. il prezzo è superiore al costo medio totale d. il prezzo è inferiore al costo medio totale 9. Un bene pubblico a. non può essere offerto da una impresa privata perché ha un costo eccessivo b. è qualunque bene fornito dalla pubblica amministrazione c. è un bene che possiede le caratteristiche di non rivalità e non escludibilità d. è un bene che non può essere consumato da tanti individui contemporaneamente 10. Il teorema normativo di Coase afferma che a. i costi transattivi non hanno alcuna importanza per l efficienza dell ordinamento giuridico b. la tutela inibitoria è sempre più efficiente della tutela risarcitoria c. il monopolio provoca una perdita netta di surplus sociale d. l ordinamento giuridico dovrebbe rimuovere gli impedimenti agli accordi privati Domande aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. Mostrare graficamente l effetto sull equilibrio di un mercato in concorrenza perfetta di una imposta unitaria sulle vendite. Identificare graficamente l incidenza sul consumatore e l incidenza sul produttore. 12. Mostrare graficamente l effetto sostituzione e l effetto reddito della riduzione del prezzo di un bene nel caso di un consumatore che debba ripartire il suo reddito tra due soli beni Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario indicare la metodologia seguita per ottenere la soluzione) 13. Si supponga che in un mercato si sia in presenza di un monopolio. La funzione di costo di produzione del monopolista è TC = Q, a cui corrisponde un costo marginale pari a MC = 9. La funzione di domanda inversa per questa impresa è pari a P = 25 0,2 Q. a) Ricavare la funzione di ricavo marginale per questa impresa (Suggerimento: ricordare che se la funzione di domanda inversa è P = a b Q, il ricavo marginale è P = a 2 b Q ); b) calcolare la quantità prodotta dal monopolista, il prezzo di vendita e il profitto. B

6 Nome Cognome Matricola Risposte alle domande a risposta multipla C A D C B A D B C D Risposte alle domande aperte e all esercizio B

7 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. Se aumenta il prezzo di un bene A, complementare del bene B, a. la curva di domanda del bene B si sposta verso destra b. la curva di domanda del bene B si sposta verso sinistra c. la curva di offerta del bene B si sposta verso sinistra d. la curva di offerta del bene B si sposta verso destra 2. L elasticità della domanda a. coincide con l intercetta della curva di domanda con l asse verticale b. coincide con il coefficiente angolare della curva di domanda c. misura l inclinazione della curva di domanda, cioè il rapporto tra variazione assoluta della domanda e variazione assoluta del prezzo d. misura la variazione percentuale della domanda per ogni punto di variazione percentuale del prezzo 3. La pendenza del vincolo di bilancio di un consumatore a. è pari al prezzo relativo del bene la cui quantità è misurata sull asse orizzontale, cioè P X /P Y b. viene chiamata tasso marginale di sostituzione c. misura l elasticità dell offerta di un bene d. è pari al costo marginale di produzione del reddito, cioè allo sforzo necessario per produrre l ultima unità del bene X 4. Quando il paniere ottimale contiene ciascuno dei due beni fra cui il consumatore deve ripartire il suo reddito, in corrispondenza del paniere ottimale a. l effetto reddito e l effetto sostituzione si annullano a vicenda b. il reddito reale è pari all utilità marginale c. il tasso marginale di sostituzione è pari alla pendenza del vincolo di bilancio d. la pendenza della curva di indifferenza è pari al costo totale medio minimo 5. Nel breve periodo, il costo medio totale a. è pari alla somma tra costo medio variabile e costo medio fisso b. è pari alla differenza tra costo medio variabile e costo medio fisso c. è pari alla somma tra costo marginale e costo fisso d. è pari alla differenza tra costo marginale e costo fisso 6. Se un settore produttivo è caratterizzato da economie di scala a. viola la legge dei rendimenti decrescenti b. la curva di costo totale è una rette uscente dall origine con una inclinazione positiva c. la curva di costo medio di lungo periodo è crescente d. la curva di costo medio di lungo periodo è decrescente 7. La curva di domanda del monopolista a. è rappresentabile graficamente come una U rovesciata b. coincide con la curva di domanda di mercato c. è sempre al di sotto della curva di ricavo marginale d. è una retta orizzontale C

8 8. In monopolio, la curva di ricavo marginale è sempre al di sotto della curva di domanda di mercato tranne nel punto di intercetta con l asse verticale perché a. il costo medio di lungo periodo è decrescente a causa delle economie di scala b. il costo marginale di breve periodo è sempre crescente da una certa soglia di produzione in poi c. per vendere una unità aggiuntiva del prodotto, il monopolista deve ridurre il prezzo sulle unità che già vendeva d. la curva di domanda è rappresentabile come una retta orizzontale 9. Il costo sociale del monopolio è causato a. dalla presenza di diseconomie di scala b. dalla minore quantità prodotta dal monopolista rispetto ad un equilibrio concorrenziale c. dalla maggiore quantità prodotta dal monopolista rispetto ad un equilibrio concorrenziale e dal conseguente spreco di risorse d. dalla coincidenza tra prezzo e costo marginale 10. Secondo il teorema normativo di Hobbes a. in caso di violazione del diritto di proprietà, tutela inibitoria e tutela risarcitoria si equivalgono b. la negoziazione volontaria tra individui è sempre in grado di rimediare alle inefficienze causate dall ordinamento giuridico c. i costi transattivi non hanno alcun peso nella negoziazione volontaria tra individui d. i diritti di proprietà dovrebbero essere allocati alla parte che li valuta di più Domande aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. Derivare graficamente la curva di offerta di una singola impresa in concorrenza perfetta nell equilibrio di breve periodo. Identificare il prezzo di chiusura. 12. Mostrare l equilibrio di breve e lungo periodo in concorrenza monopolistica. Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario indicare la metodologia seguita per ottenere la soluzione) 13. Si prenda in considerazione un mercato di concorrenza perfetta dove la funzione di domanda sia data da Q D = 200 2P, ci siano N = 54 imprese e ogni impresa abbia un costo marginale pari a MC = 3 q. Calcolare a) la funzione di offerta di mercato; b) il prezzo e la quantità scambiata in equilibrio; c) il surplus del consumatore in equilibrio. C

9 Nome Cognome Matricola Risposte alle domande a risposta multipla B D A C A D B C B D Risposte alle domande aperte e all esercizio C

10 In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. Un aumento dei prezzi dei fattori produttivi provoca a. uno spostamento a destra della curva di domanda b. uno spostamento sinistra della curva di domanda c. uno spostamento in alto a sinistra della curva di offerta d. uno spostamento in basso a destra della curva di offerta 2. In un grafico in cui sull asse orizzontale sono rappresentate le quantità e su quello verticale i prezzi la rappresentazione grafica di una curva di domanda perfettamente elastica è a. una retta orizzontale b. una retta verticale c. una curva crescente d. una curva decrescente 3. Curve di indifferenza più lontane rispetto all origine degli assi indicano a. un maggiore livello del reddito del consumatore b. un minore livello del reddito del consumatore c. un minore livello di soddisfazione d. un maggiore livello di soddisfazione 4. All aumentare del prezzo di uno dei due beni tra cui un consumatore deve decidere come distribuire il suo reddito a. il tasso marginale di sostituzione tende all infinito b. il vincolo di bilancio cambia inclinazione c. il vincolo di bilancio si sposta parallelamente a se stesso verso l alto d. il vincolo di bilancio si sposta parallelamente a se stesso verso il basso 5. Il profitto economico a. è pari alla somma di ricavi e costi totali b. è pari alla differenza tra ricavi e costi totali c. corrisponde ai ricavi dell impresa d. si distingue dal profitto contabile perché non considera i costi totali 6. La legge dei rendimenti decrescenti a. vale solo nel breve periodo e indica che la produttività marginale del fattore variabile decresce da un certo livello produttivo in poi b. vale sia nel breve che nel lungo periodo, e indica la presenza di diseconomie di scala in ogni settore produttivo al di sopra di una certa soglia c. è tipica del monopolio naturale e spiega l andamento decrescente dei costi medi di lungo periodo d. spiega perché il profitto economico di lungo periodo in concorrenza perfetta è sempre nullo 7. Il ricavo marginale in monopolio a. è sempre superiore o minimo uguale al prezzo b. è sempre pari al prezzo c. è sempre minore o uguale al prezzo d. coincide con il ricavo medio D

11 8. In monopolio, in presenza di una curva di domanda di mercato lineare, cioè rappresentabile come una retta, in corrispondenza della quantità prodotta per la quale l elasticità della domanda è pari a uno in valore assoluto a. il ricavo totale si annulla b. il profitto viene massimizzato c. il costo marginale si annulla d. il ricavo marginale si annulla 9. Se il monopolista riesce a praticare una perfetta discriminazione di prezzo a. vende ogni unità del bene ad un prezzo diverso b. vende tutte le unità prodotte allo stesso prezzo c. usufruisce di economie di scala d. siamo in presenza di un monopolio naturale 10. Secondo Calabresi e Melamed, in presenza di bassi costi transattivi, il rimedio più efficiente consiste in una inibitoria contro le interferenze del convenuto sulla proprietà dell attore, perché a. la tutela inibitoria è sempre la più efficiente b. la tutela risarcitoria facilita l accordo tra le parti c. la tutela inibitoria facilita l accordo tra le parti d. l attore valuta di più il diritto Domande aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. Mostrare graficamente il prodotto medio e il prodotto marginale del lavoro nel breve periodo, cioè data la dotazione di capitale. 12. Mostrare graficamente l area del profitto nel caso di una impresa monopolistica. Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario indicare la metodologia seguita per ottenere la soluzione) 13. Si supponga che in un dato mercato, dove vige la concorrenza perfetta, la curva di domanda inversa sia data dalla relazione P = 30 0,2 Q, dove P è il prezzo e Q è la quantità totale. Una singola impresa produce la quantità q con il costo totale di lungo periodo TC = 2 q 3 4 q q (a cui corrisponde un costo marginale pari a MC = 6 q 2 8 q + 4 ). Calcolare: a) il prezzo e la quantità scambiata nell equilibrio di lungo periodo; b) il numero di imprese presenti nel mercato nel lungo periodo. D

12 Nome Cognome Matricola Risposte alle domande a risposta multipla C A D B B A C D A C Risposte alle domande aperte e all esercizio D

13 ECONOMIA POLITICA Corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici (9 CFU), canale E-O - docente: Sergio GINEBRI In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. In un mercato concorrenziale se il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio a. si annulla il surplus dei produttori b. si annulla il surplus dei consumatori c. si crea un eccesso di offerta d. si crea un eccesso di domanda 2. Se la curva di offerta è perfettamente rigida, un aumento della domanda provoca a. un aumento del prezzo di equilibrio e una riduzione della quantità scambiata b. un aumento della quantità scambiata e una diminuzione del prezzo di equilibrio c. un aumento del prezzo di equilibrio a parità di quantità scambiata d. un aumento della quantità scambiata in equilibrio a parità di prezzo 3. Le curve di indifferenza a. non possono mai intersecarsi b. possono avere dei tratti crescenti c. sono sempre delle rette d. esprimono la relazione tra quantità domandata dal consumatore e prezzo del bene 4. Un bene di Giffen a. è un bene normale, anche se non tutti i beni normali sono beni di Giffen b. è un bene inferiore, anche se non tutti i beni inferiori sono beni di Giffen c. è un bene di lusso d. è caratterizzato da un effetto sostituzione che ha lo stesso segno della variazione del prezzo, cioè se il prezzo aumenta, per puro effetto sostituzione la domanda del bene aumenta 5. Il costo marginale a. rappresenta il costo unitario, cioè medio, di produzione b. è il costo aggiuntivo dell ultima unità prodotta c. è pari alla somma di costo fisso e costo variabile d. è sempre nullo nel lungo periodo 6. La scala efficiente di produzione a. identifica la quantità prodotta in corrispondenza della quale il costo medio di lungo periodo raggiunte il suo minimo b. identifica la quantità prodotta in corrispondenza della quale il costo totale di lungo periodo raggiunge il suo minimo c. è quella allocazione dei fattori produttivi in corrispondenza della quale non si hanno sprechi nell utilizzazione delle risorse d. identifica l equilibrio dell impresa nel breve periodo in concorrenza perfetta 7. La curva di domanda di una impresa concorrenziale a. è verticale b. ha una elasticità costante e finita c. ha pendenza negativa d. è orizzontale E

14 ECONOMIA POLITICA Corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici (9 CFU), canale E-O - docente: Sergio GINEBRI 8. La curva di offerta di mercato di lungo periodo in concorrenza perfetta può essere rappresentabile come una retta orizzontale perché a. tutte le imprese sono caratterizzate da diseconomie di scala b. tutte le imprese sono caratterizzate da economie di scala c. nel lungo periodo tutte le imprese producono al costo medio minimo d. la domanda è infinitamente elastica in concorrenza perfetta 9. In concorrenza monopolistica a. il bene è sempre omogeneo, non differenziato b. esistono poche imprese che si dividono tra loro il mercato c. non esistono barriere all entrata e all uscita dal mercato d. esiste una sola impresa che offre il bene 10. La discriminazione di prezzo elimina ogni inefficienza del monopolio perché a. nessun consumatore disposto a pagare almeno il costo marginale del bene viene escluso dal mercato b. annulla il profitto del monopolista c. modifica il costo marginale rendendolo costante d. rende massimo il surplus dei consumatori perché a tutti coloro che sono disposti a pagare almeno il costo marginale del bene viene offerta una unità del bene stesso Domande aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. In un mercato in concorrenza perfetta mostrare graficamente l effetto di breve e di lungo periodo di una riduzione della domanda. 12. Mostrare graficamente il costo sociale del potere monopolistico, cioè la differenza di surplus sociale tra equilibrio monopolistico ed equilibrio concorrenziale. Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario indicare la metodologia seguita per ottenere la soluzione) 13. Si supponga che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U(X, Y) = X Y (quindi, l utilità marginale rispetto a X è MU X = Y, mentre quella rispetto a Y è MU Y = X ), i prezzi dei beni sono P X = 4 e P Y = 2, mentre il suo reddito è M = 400. a) Rappresentare graficamente il vincolo di bilancio; b) calcolare il paniere di consumo ottimale. E

15 ECONOMIA POLITICA Corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici (9 CFU), canale E-O - docente: Sergio GINEBRI Nome Cognome Matricola Risposte alle domande a risposta multipla D C A B B A D C C A Risposte alle domande aperte e all esercizio E

16 ECONOMIA POLITICA Corso di laurea triennale in Scienze Giuridiche (7 CFU), canale E-O - docente: Sergio GINEBRI In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) 1. Un aumento dei prezzi dei fattori produttivi provoca a. uno spostamento a destra della curva di domanda b. uno spostamento sinistra della curva di domanda c. uno spostamento in alto a sinistra della curva di offerta d. uno spostamento in basso a destra della curva di offerta 2. In un grafico in cui sull asse orizzontale sono rappresentate le quantità e su quello verticale i prezzi la rappresentazione grafica di una curva di domanda perfettamente elastica è a. una retta orizzontale b. una retta verticale c. una curva crescente d. una curva decrescente 3. Curve di indifferenza più lontane rispetto all origine degli assi indicano a. un maggiore livello del reddito del consumatore b. un minore livello del reddito del consumatore c. un minore livello di soddisfazione d. un maggiore livello di soddisfazione 4. All aumentare del prezzo di uno dei due beni tra cui un consumatore deve decidere come distribuire il suo reddito a. il tasso marginale di sostituzione tende all infinito b. il vincolo di bilancio cambia inclinazione c. il vincolo di bilancio si sposta parallelamente a se stesso verso l alto d. il vincolo di bilancio si sposta parallelamente a se stesso verso il basso 5. Il profitto economico a. è pari alla somma di ricavi e costi totali b. è pari alla differenza tra ricavi e costi totali c. corrisponde ai ricavi dell impresa d. si distingue dal profitto contabile perché non considera i costi totali 6. La legge dei rendimenti decrescenti a. vale solo nel breve periodo e indica che la produttività marginale del fattore variabile decresce da un certo livello produttivo in poi b. vale sia nel breve che nel lungo periodo, e indica la presenza di diseconomie di scala in ogni settore produttivo al di sopra di una certa soglia c. è tipica del monopolio naturale e spiega l andamento decrescente dei costi medi di lungo periodo d. spiega perché il profitto economico di lungo periodo in concorrenza perfetta è sempre nullo 7. Il ricavo marginale in monopolio a. è sempre superiore o minimo uguale al prezzo b. è sempre pari al prezzo c. è sempre minore o uguale al prezzo d. coincide con il ricavo medio F

17 ECONOMIA POLITICA Corso di laurea triennale in Scienze Giuridiche (7 CFU), canale E-O - docente: Sergio GINEBRI 8. In monopolio, in presenza di una curva di domanda di mercato lineare, cioè rappresentabile come una retta, in corrispondenza della quantità prodotta per la quale l elasticità della domanda è pari a uno in valore assoluto a. il ricavo totale si annulla b. il profitto viene massimizzato c. il costo marginale si annulla d. il ricavo marginale si annulla 9. Se il monopolista riesce a praticare una perfetta discriminazione di prezzo a. vende ogni unità del bene ad un prezzo diverso b. vende tutte le unità prodotte allo stesso prezzo c. usufruisce di economie di scala d. siamo in presenza di un monopolio naturale 10. In presenza di monopolio naturale il potere politico può imporre al monopolista di produrre fino a quando il prezzo è pari al costo marginale. Tuttavia, ciò comporta a. che il benessere sociale si annulli b. delle diseconomie di scala c. che il monopolista produca in perdita, e questa perdita va sussidiata da parte della pubblica amministrazione d. che il ricavo marginale del monopolista sia pari al costo marginale in corrispondenza del livello produttivo imposto dall autorità politica Domande aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene sommata la migliore delle due eventuali risposte) 11. Mostrare graficamente il prodotto medio e il prodotto marginale del lavoro nel breve periodo, cioè data la dotazione di capitale. 12. Mostrare graficamente l area del profitto nel caso di una impresa monopolistica. Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell esercizio è sette. Per ottenere la valutazione massima è necessario indicare la metodologia seguita per ottenere la soluzione) 13. Si supponga che in un dato mercato, dove vige la concorrenza perfetta, la curva di domanda inversa sia data dalla relazione P = 30 0,2 Q, dove P è il prezzo e Q è la quantità totale. Una singola impresa produce la quantità q con il costo totale di lungo periodo TC = 2 q 3 4 q q (a cui corrisponde un costo marginale pari a MC = 6 q 2 8 q + 4 ). Calcolare: a) il prezzo e la quantità scambiata nell equilibrio di lungo periodo; b) il numero di imprese presenti nel mercato nel lungo periodo. F

18 ECONOMIA POLITICA Corso di laurea triennale in Scienze Giuridiche (7 CFU), canale E-O - docente: Sergio GINEBRI Nome Cognome Matricola Risposte alle domande a risposta multipla C A D B B A C D A C Risposte alle domande aperte e all esercizio F

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

La funzione di domanda

La funzione di domanda La funzione di domanda Si consideri un certo bene scambiato nel mercato e sia p 0 il prezzo di tale bene La funzione di domanda è una funzione a valori reali f : + + che associa ad ogni livello di prezzo

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (a) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Tipi di economie di scala Tipi di concorrenza

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima Data la seguente funzione dei costi totali di breve periodo di un impresa manifatturiera 122 2 +23+7 si determinino le seguenti espressioni dei costi: a) Costo medio totale; b) Costo marginale; c) Costo

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova Esercitazione 4 EQUILIBRIO Elena Crivellaro 1 1 Università of Padova Corso di Economia Politica 1, 2012 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 1 / 31 Concorrenza perfetta:

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Il monopolio Mankiw, Capitolo 15 Definizione e caratteristiche Il monopolio è una forma di mercato in cui esiste un unico venditore di un prodotto, per il

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA «[ ] lo scopo dell analisi infinitesimale è quello di fare acquisire strumenti di calcolo atti alla ricerca ottimale di funzioni vincolate, soprattutto di natura

Dettagli

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 2 del 9 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

Curva prezzo-consumo. U 2 U 1 U0 D C Unità del bene x. per intervallo di tempo. Curva di domanda del bene x

Curva prezzo-consumo. U 2 U 1 U0 D C Unità del bene x. per intervallo di tempo. Curva di domanda del bene x 3 Le curve di domanda 3.1 a. L aria pulita sarebbe un bene inferiore se, al ridursi del reddito, la gente volesse più aria pulita! b. La riduzione del reddito sposta il vincolo di bilancio verso sinistra

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali 1 Piano della lezione Ripasso di microeconomia Commercio internazionale con economie di scala interne Oligopolio e commercio

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Efficienza secondo i criteri di first best

Efficienza secondo i criteri di first best Efficienza secondo i criteri di first best Ruolo del settore pubblico Intervento dello Stato L economia pubblica giustifica l intervento dello Stato nell economia in presenza di fallimenti del mercato

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TSAF) CORSO DI LAURA IN TCNOLOGI FORSTALI AMBINTALI ISTITUZIONI DI CONOMIA AGRARIA, FORSTAL AMBINTAL lena Pisani elena.pisani@unipd.it tel. 49-827274 STRUTTURA

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file (con nome cap_04.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA IL CONSUMATORE E LA DOMANDA AA 2013-2014 Prof. Anna Carbone- DAFNE acarbone@unitus.it Il comportamento del consumatore. La teoria della domanda Iniziamo con qualche interrogativo: -Perchè compriamo alcuni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA Esercizi per la Teoria dell Impresa ) L impresa Beta produce sedie (S) utilizzando due fattori produttivi: lavoro (L) e macchinari

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 6 La domanda Lezione 6: La domanda Slide 1 La domanda Obiettivi di questa lezione: 1. Svolgendo una analisi di statica comparata, per analizzare come varia la quantità

Dettagli

Equilibrio Economico Generale

Equilibrio Economico Generale 1 U C I I M - Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Sezione di Torino Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Aggiornamento per docenti di Scienza delle Finanze della scuola

Dettagli

Il mercato e i modelli microeconomici

Il mercato e i modelli microeconomici Il mercato e i modelli microeconomici La microeconomia si preoccupa di spiegare gli equilibri di mercato partendo dal comportamento dei singoli consumatori ed imprese L analisi procede costruento MODELLI:

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) 1. NOZIONE Il mercato è l insieme delle contrattazioni tra compratori e venditori, indipendentemente dal luogo in cui si svolgono: in altre parole l insieme

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 25 giugno 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Cognome... Nome... Classe... Data... Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività Correlazione 1 Associa ciascun costo alla relativa tipologia. 1. Costo delle lavorazioni

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

Funzioni di secondo grado

Funzioni di secondo grado Definizione della funzione di secondo grado 1 Funzioni di secondo grado 1 Definizione della funzione di secondo grado f: R R, = a +b +c dove a, b, c ǫ R e a definisce una funzione di secondo grado. A seconda

Dettagli

Microeconomia Lez. 5

Microeconomia Lez. 5 Microeconomia Lez. 5 Corso di Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Teoria della produzione Descrive le leggi della produzione = modi per aumentare i livelli di produzione

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA MERCATO, DOMANDA E OFFERTA LO SCAMBIO I soggetti che operano nel SISTEMA ECONOMICO, sono strettamente interdipendenti tra di loro e creano dei flussi di scambio sia reali (di beni) che monetari Il luogo

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

inputs) in risultati (prodotti vendibili sul mercato, beni intermedi, inquinamento genericamente indicati come outputs).

inputs) in risultati (prodotti vendibili sul mercato, beni intermedi, inquinamento genericamente indicati come outputs). Capitolo 9 a produzione pagina 1 CAPITOO 9 A PRODUZIONE Cos è un processo produttivo? È un processo che trasforma i fattori produttivi (materie prime, macchine, ore di lavoro umano, progettazione genericamente

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 5 e 6 Domanda 1 La differenza tra il vostro prezzo di riserva ed il prezzo di fatto pagato per acquistare

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 22.04.05 Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Introduzione breve presentazione Il mercato: 1. costruzione di un modello 2. Ottimizzazione

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE: ESERCITAZIONE 5 1. Supponiamo che le imposte sul lavoro diminuiscano e, di conseguenza, aumenti il salario orario percepito dai lavoratori da w1 a w2. L'aumento del salario fa aumentare il costoopportunità

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2012-2013 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il problema del consumatore Obiettivo: costruire

Dettagli

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del

Dettagli

LA DOMANDA DI MERCATO

LA DOMANDA DI MERCATO LA DOMANDA DI MERCATO Finora ci siamo occuati della scelta dell individuo, ora vogliamo esaminare come si determina la domanda di mercato di un bene. Domande individuali: x i 1 ( 1, 2, y i ) i= 1,...n

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - 1 Adesso vediamo un modello in cui non abbiamo più solo due tipologie di lavoro (uno rischioso e uno sicuro), ma esistono molte

Dettagli

La famiglia come fornitrice di risorse

La famiglia come fornitrice di risorse 5 La famiglia come fornitrice di risorse 5.1 a. Il vincolo di bilancio iniziale di Bianca è B 1. b. Se si ipotizza che uno zio molto ricco regali a Bianca 1000 euro l anno, il suo vincolo di bilancio diventa

Dettagli