Effetti distorsivi delle imposte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Effetti distorsivi delle imposte"

Transcript

1 Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

2 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti, ma non tutte le imposte sono distorsive. In particolare, le imposte possono avere due effetti: 1. Effetto reddito 2. Effetto sostituzione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

3 Effetto reddito Le imposte sottraggono risorse al contribuente trasferendole allo stato, sotto forma di gettito. Ciò comporta un sacrificio (perdita di benessere, utilità) per il contribuente, che ora è più povero. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

4 Effetto reddito Al mero trasferimento di risorse dal contribuente allo stato non si associa nessuna perdita di efficienza: - le scelte di consumo fra più beni (di lavoro, di risparmio, ecc.) sono sempre compiute sulla base dei prezzi relativi (salario, tasso di interesse, ecc.), che si determinerebbero in assenza di imposta. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

5 Effetto sostituzione Le imposte possono però alterare i prezzi relativi (salario, tasso di interesse, ecc.), che si determinerebbero in assenza di imposta il contribuente è allora indotto a sostituire il bene (l attività) tassato con quello non tassato. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

6 Effetto sostituzione Ciò comporta un sacrificio (perdita di benessere) e una perdita di efficienza del sistema: il bene (l attività) tassato viene sostituito perché l imposta inserisce un cuneo fra il prezzo lordo sopportato da chi compra e il prezzo netto ottenuto da chi vende (effetti allocativi). Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

7 Le imposte che determinano solo Effetto reddito, sono efficienti (neutrali) Le uniche imposte con questa caratteristica sono le imposte lump sum, che non distorcono le scelte il debito di imposta non dipende in alcun modo dal comportamento del contribuente Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

8 Le imposte che determinano Effetto sostituzione, sono inefficienti (non neutrali). Le imposte sono generalmente inefficienti, distorcono le scelte il debito di imposta dipende dal comportamento del contribuente Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

9 Il sacrificio di utilità imputabile all esistenza di effetti di sostituzione è definito Eccesso di pressione Individua il sacrificio di utilità per il contribuente in eccesso rispetto a quello, inevitabile, imputabile al mero trasferimento di risorse dal contribuente allo stato Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

10 Lo studio degli effetti distorsivi delle imposte sarà svolto nell ambito di un analisi di equilibrio parziale relativa a: 1. Analisi delle scelte individuali di consumo, produzione del reddito e di risparmio. 2. Equilibrio di mercato di un bene (surplus del consumatore e del produttore). Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

11 Ricordiamo come si misura l eccesso di pressione In termini di variazione del surplus del consumatore e del produttore differenza fra la valutazione delle singole unità del bene e il prezzo differenza fra il costo marginale di ogni unità di bene e il prezzo Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

12 p c D Surplus del consumatore p* b S a Surplus del produttore 0 Q* Q Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

13 Assumiamo costi marginali e medi costanti solo surplus del consumatore Prezzo D P 0 A O 0 Quantità Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Q 0

14 Come cambia il surplus introducendo un imposta indiretta ad valorem? Un esempio: Imposta indiretta ad valorem P 0 = 50 t = 10% P 1 = P 0 + tp 0 55 = P 1 = P 0 (1+t) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

15 Effetto di un imposta indiretta ad valorem Prezzo D P 1 =P 0 (1+t) C O P 0 B A O 0 Quantità Q 1 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Q 0

16 Gettito Il gettito è pari al prodotto fra l aliquota e la base imponibile aliquota: poiché P 1 = P 0 (1+t) t = (P 1 -P 0 )/P 0 = P/P 0 base (valore delle vendite): P 0 Q 1 gettito (P 1 -P 0 ) Q 1 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

17 Prezzo D P 1 =P 0 (1+t) Nuovo surplus Gettito Eccesso di pressione C O P 0 B A O 0 Quantità Q 1 Q 0 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

18 L imposta riduce il surplus dei consumatori Si genera un gettito per lo Stato La riduzione del surplus è però superiore al gettito Eccesso di pressione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

19 Misura dell eccesso di pressione In termini di surplus del consumatore, l eccesso di pressione è pari all area di un triangolo rettangolo che ha per base Q altezza P area 1/2 Q P Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

20 Prezzo D Eccesso di pressione P 1 =P 0 (1+t) P 0 P B C Q A O O 0 Quantità Q 1 Q 0 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

21 Ricordando che: t = P/P P = tp l elasticità della domanda rispetto al prezzo: Q P E = Q = EtQ P Q Eccesso di pressione = 1/2 Et 2 PQ Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

22 L eccesso di pressione 1/2 Et 2 PQ 1. E funzione positiva dell elasticità della domanda rispetto al prezzo (E) Se la domanda è rigida (E = 0) non vi è eccesso di pressione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

23 P D P 0 (1+t) C O P 0 A Domanda rigida O 0 Q 0 = Q 1 Q Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

24 Indicazioni per la politica tributaria Tassare di più i beni a domanda rigida e meno quelli a domanda elastica (Ramsey rule). Problemi equitativi: i beni a domanda rigida sono quelli di prima necessità il prelievo su di essi è regressivo rispetto al reddito efficienza equità Trade off equità - efficienza Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

25 L eccesso di pressione 1/2 Et 2 PQ 2. Aumenta più che proporzionalmente all aumentare dell aliquota d imposta (t) e, in particolare, dell aliquota marginale d imposta, che grava sulle ultime unità di base imponibile (quelle a cui si rinuncia se ci sono effetti di sostituzione). Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

26 Indicazioni per la politica tributaria Evitare imposte con elevate aliquote marginali. Nell ambito delle imposte sul reddito è preferibile ottenere la progressività con deduzioni o detrazioni (flat rate tax) Problemi equitativi: la flat rate tax confina la progressività ai livelli bassi di reddito efficienza equità Trade off equità - efficienza Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

27 La distorsione nei consumi Il teorema di Barone Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

28 Il problema di ottimo Senza imposte Max U (X 1,X 2 ) X 1,X 2 s.t. P 1 X 1 + P 2 X 2 =R Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

29 Il vincolo di bilancio Con imposta diretta P 1 X 1 + P 2 X 2 =R-T Con imposte indiretta sul bene X1 (P 1 +T) X 1 + P 2 X 2 =R Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

30 Teorema di Barone X 2 I 2 I 1 B Gettito=NZ I G. N. Ṡ Q P Z -P 1 /P 2 O M -(P 1 +T)/P 2 C H F D A X 1 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

31 Conclusioni L imposta sul reddito (Lump sum) non è distorsiva, E distorsiva l imposta indiretta che grava su un solo bene Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE diapositiva #1 diapositiva #2 CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE SULLE SCELTE INDIVIDUALI GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE 1. Effetti distorsivi 2. Incidenza diapositiva

Dettagli

EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE SULLE SCELTE INDIVIDUALI

EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE SULLE SCELTE INDIVIDUALI EFFETT DSTRSV DELLE MSTE SLLE SCELTE NDVDL EFFETT SL ENESSERE DE CNTRENT Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti, ma non tutte le imposte sono distorsive n particolare, le imposte, come ogni

Dettagli

1) Effetti distorsivi sul mercato (eccesso di pressione) 2) Incidenza delle imposte

1) Effetti distorsivi sul mercato (eccesso di pressione) 2) Incidenza delle imposte Lezione quinta 1) Effetti distorsivi sul mercato (eccesso di pressione) 2) Incidenza delle imposte 1 1) ECCESS I PRESSINE E EUILIBRI EL MERCAT I UN INUSTRIA 2 1 RICRIAM CME SI MISURA L ECCESS I PRESSINE

Dettagli

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA 4 EFFETTI ISTRSIVI SUL MERCAT E INCIENZA ELLE IMPSTE 1. ECCESS I PRESSINE E EUILIBRI EL MERCAT I UN INUSTRIA 1 Un imposta ha un effetto distorsivo quando produce una perdita di benessere superiore al gettito

Dettagli

Gli effetti delle imposte

Gli effetti delle imposte Scienza delle Finanze 30264-Cles 15 Alessandra Casarico Gli effetti delle imposte Motivazione PRIMO TEOREMA DELL ECONOMIA DEL BENESSERE Ogni equilibrio competitivo è Pareto efficiente Lo specifico punto

Dettagli

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Il sistema fiscale Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro si applicano al lavoratore (contribuente di diritto) ma possono

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2 V Prefazione alla terza edizione XV Capitolo 1 Funzioni e requisiti di un sistema tributario 1. Le entrate del bilancio pubblico 1 1.1. Tipologie di entrate pubbliche 1 1.2. Tipologie di imposte 3 2. Funzioni

Dettagli

Gli effetti delle imposte

Gli effetti delle imposte Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Gli effetti delle imposte Motivazione PRIMO TEOREMA DELL ECONOMIA DEL BENESSERE Ogni equilibrio

Dettagli

Le imposte sui consumi

Le imposte sui consumi Le imposte sui consumi Efficienza delle imposte sui consumi Le imposte sui consumi: efficienza Due tipologie di imposte sul consumo: imposta ad valorem=proporzionale al prezzo del bene; imposta specifica=proporzionale

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Imposte ed efficienza

Imposte ed efficienza Imposte ed efficienza Nello stabilire l imposizione di un tributo occorre tenerne sotto controllo gli EFFETTI ISTORSIVI SULL ALLOCAZIONE ELLE RISORSE Che provocano sui contribuenti un ECCESSO I RESSIONE

Dettagli

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione Imposte ed efficienza La perdita di efficienza associata alla tassazione Confronto tra imposte ed effetti economici Imposta proporzionale sul salario Imposta proporzionale sul salario Supponiamo che venga

Dettagli

6061-CLES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte), 27 Aprile 2010

6061-CLES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte), 27 Aprile 2010 6061-CLES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte), 27 Aprile 2010 Esercizio 1 Effetti di un imposta sulle quantità a carico dei produttori In equilibrio parziale ed in riferimento al bene x, si supponga

Dettagli

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Lezione 12 Tassonomia delle entrate pubbliche Prezzo privato Prezzo quasi privato Prezzo pubblico Tassa Contributo speciale Imposta:

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia B -

Prova scritta del 14 dicembre traccia B - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia B - Prima parte (per un totale

Dettagli

Esercizi di Scienza delle nanze

Esercizi di Scienza delle nanze Esercizi di Scienza delle nanze Esercizio 1. (1; 2; 3) : Ordinare le seguenti distribuzioni di benessere (A; B; C; D; E) fra tre individui A B C D E 1 65 75 54 54 64 2 65 75 40 75 63 3 65 43 65 86 82 1.

Dettagli

Effetti economici delle imposte. Economia dei tributi_polin 1

Effetti economici delle imposte. Economia dei tributi_polin 1 Effetti economici delle imposte Economia dei tributi_polin 1 Gli effetti economici delle imposte 1. Effetti distorsivi 2. Incidenza Economia dei tributi_polin 2 Gli effetti distorsivi delle imposte Economia

Dettagli

Imposta progressiva: progressività per scaglioni

Imposta progressiva: progressività per scaglioni Imposta progressiva: progressività per scaglioni Il reddito complessivo è suddiviso in scaglioni successivi di reddito e sulla parte di reddito propria dello scaglione si applicano aliquote specifiche

Dettagli

1 Domande Scienza delle Finanze

1 Domande Scienza delle Finanze 1 Domande Scienza delle Finanze 1.1 Domande a risposta multipla 1) Considerate un bene scambiato in monopolio. La funzione di ricavo marginale è :a) uguale al ricavo medio;b) inferiore al ricavo medio;c)

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

Scienza delle Finanze I Università Ca Foscari di Venezia

Scienza delle Finanze I Università Ca Foscari di Venezia Università Ca Foscari di Venezia La Teoria dell Imposta lucchett@unive.it A.A. 2006/2007 Le Forme di Entrata Pubblica I Fini Extrafiscali delle Entrate Pubbliche Classificazione delle Imposte Tassonomia

Dettagli

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010 Scienza delle Finanze 6061-Cleam 2 A.A. 2009-20102010 Alessandra a Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16,15-17,45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30264-Clef 10 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 23 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 23 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 25 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 A.A. 2011-2012 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Prima parte (per un totale di 26 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 9 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 26 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Prima parte (per un totale di 26 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 9 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 26 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

Il disegno dell imposta personale sul reddito

Il disegno dell imposta personale sul reddito Capitolo III. Il disegno dell imposta personale sul reddito Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Problemi principali a) Scelta della base imponibile b) Scelta dell unità

Dettagli

Gli effetti delle imposte Cles A.A. 2009/10

Gli effetti delle imposte Cles A.A. 2009/10 Gli effetti delle imposte 6061 Cles A.A. 2009/10 Classe 10 EFFETTI DELLE IMPOSTE Introduzione 1. EFFETTIDELLE IMPOSTE a) DOMANDA DI BENI b) OFFERTA DI FATTORI (lavoro) 2. EFFETTI SU: a) EFFICIENZA DEL

Dettagli

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA 3. LE ENTRATE PUBBLICHE E LA DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE 1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA 1) PREZZO PRIVATO Presenza di una domanda Assenza di esternalità Regola: costo marginale = ricavo marginale massimo

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica allocativa: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore

Dettagli

Le entrate pubbliche e la distribuzione del carico fiscale (2)

Le entrate pubbliche e la distribuzione del carico fiscale (2) Lezione terza (parte seconda) Le entrate pubbliche e la distribuzione del carico fiscale (2) 1 DOMANDE A CUI CERCHIAMO DI DARE UNA RISPOSTA 1. Cosa è un imposta e cosa la differenzia da altre entrate pubbliche?

Dettagli

Imposte ed efficienza economica (2)

Imposte ed efficienza economica (2) Imposte ed efficienza economica (2) La valutazione dell inefficienza delle imposte a livello individuale ha evidenziato che la perdita di benessere dipende esclusivamente dall effetto di sostituzione.

Dettagli

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita. Esame di Scienza delle finanze 29 agosto 2014 Scienza delle finanze 1. Le esternalità come causa di fallimento del mercato. 2. Il teorema di Barone. 3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione;

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006 SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006 ATTENZIONE 1) Scrivete nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio. 2) Rispondete a tutte le domande (il salto integrale di una domanda può

Dettagli

1 Imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione

1 Imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione Esercitazione 3 - Scienza delle Finanze Giuseppe Piroli Esercizio 1 - imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione Esercizio - imposta ad valorem Esercizio 3 - progressività d'imposta con detrazione

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 3 LEZIONE CENNI DI TEORIA DELL IMPOSTA (PARTE PRIMA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi (

Dettagli

Indice. XIII Ringraziamenti

Indice. XIII Ringraziamenti Indice XIII Ringraziamenti 3 Introduzione generale 3 Dalla Scienza delle finanze alla Economia pubblica 3 I.1 Cosa è la Scienza delle finanze 4 I.2 Brevi cenni storici 6 I.3 Il mercato e la «mano invisibile»

Dettagli

Le attività del settore pubblico

Le attività del settore pubblico Le attività del settore pubblico Come abbiamo visto, il settore pubblico persegue diversi obiettivi (allocativi, distributivi e di gestione macroeconomica) con una pluralità di strumenti. Ad esempio, lo

Dettagli

3^ Esercitazione CLES IVA, Effetti delle imposte

3^ Esercitazione CLES IVA, Effetti delle imposte 3^ Esercitazione CLES IVA, Effetti delle imposte Esercizio 1 - IVA Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore

Dettagli

Teoria dell imposta. Teoria dell imposta

Teoria dell imposta. Teoria dell imposta Teoria dell imposta Teoria dell imposta Il punto di partenza è che occorre finanziare le attività del settore pubblico (che può essere più o meno ampio). Storicamente, la dottrina ha distinto tra diversi

Dettagli

SECONDA PARTE DEL CORSO LA FINANZA PUBBLICA

SECONDA PARTE DEL CORSO LA FINANZA PUBBLICA SECONDA PARTE DEL CORSO LA FINANZA PUBBLICA Sistema tributario Spese pubbliche Libro di testo: R. Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze, Il Mulino, ultima edizione Capitoli: Introduzione Cap1 tutto

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia B -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia B - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia B - Prima parte (per un totale

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

LE IMPOSTE: concetti generali

LE IMPOSTE: concetti generali Anno Accademico 2009-2010 Scienza delle Finanze Argomenti Finalitá delle imposte Definizioni di base Classificazioni Definizione di Osservazioni Metodi per realizzare la e Imposte personali e reali Criteri

Dettagli

Capitolo 15 Tassazione ed efficienza

Capitolo 15 Tassazione ed efficienza Capitolo 15 Tassazione ed efficienza Ancora una volta cominciamo con un esempio Mario Rossi è un cittadino che consuma normalmente 10 gelati la settimana al costo di 1 euro ciascuno. Il legislatore decide

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 4 LEZIONE CENNI DI TEORIA DELL IMPOSTA (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi

Dettagli

Capitolo 18 Politiche economiche per il lungo periodo

Capitolo 18 Politiche economiche per il lungo periodo Capitolo 18 Politiche economiche per il lungo periodo OCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Efficienza dei mercati e teoria delle politiche dell offerta Politiche per il mercato dei prodotti

Dettagli

ESERCITAZIONE EFFETTI DELLE IMPOSTE SULLE DECISIONI DI CONSUMO Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE EFFETTI DELLE IMPOSTE SULLE DECISIONI DI CONSUMO Testo e soluzioni ESERCITAZIONE EFFETTI DELLE IMPOSTE SULLE DECISIONI DI CONSUMO Testo e soluzioni Esercizio 1 Data la funzione di utilità di un consumatore: (1.1) = Ed il vincolo di bilancio: (1.) + =0 Determinare: a)

Dettagli

Obiettivo: Strumenti:

Obiettivo: Strumenti: ! L. Gandullia 1 Obiettivo: Maggiore equità fiscale e aumento reddito disponibile tramite - aumento dell efficacia redistributiva del sistema tributario - riequilibrio del prelievo dal lavoro al capitale

Dettagli

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza XI Premessa 3 CAPITOLO 1 Cosa è la Scienza delle finanze 3 1.1 Introduzione 4 1.2 Brevi cenni storici 6 1.3 L economia pubblica 7 1.4 L economia di mercato e il problema dell efficienza 1.4.1 Il mercato

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

COMPITO DI SCIENZA DELLE FINANZE del 9 novembre 2007

COMPITO DI SCIENZA DELLE FINANZE del 9 novembre 2007 1) Quale è la differenza tra imposta reale e personale? Fare un esempio di ciascuna. 2) Illustrate la differenza tra costo marginale sociale e costo marginale esterno. 3) Quale è la differenza tra indebitamento

Dettagli

Esercizi di Scienza delle nanze

Esercizi di Scienza delle nanze Esercizi di Scienza delle nanze Esercizio 1. (1; 2; 3) : Ordinare le seguenti distribuzioni di benessere (A; B; C; D; E) fra tre individui A B C D E 1 65 75 54 54 64 2 65 75 40 75 63 3 65 43 65 86 82 1.

Dettagli

U C I I M Sezione di Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Lezione n 14 Eccesso

U C I I M Sezione di Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Lezione n 14 Eccesso U C I I M Sezione di Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Lezione n 4 Eccesso di pressione e Traslazione (7 pagine) Eccesso di pressione

Dettagli

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Corso di SCIENZA delle FINANZE Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano Università FEDERICO II di Napoli Quinta lezione, 23 giugno 2007 Via Mezzocannone 16, aula C03, Napoli Introduzione alla teoria e alla politica della tassazione

Dettagli

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1. Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.1 Gli interventi delle Amministrazioni Pubbliche e le famiglie

Dettagli

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Esercitazione 7-27 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 ESERCIZI Esercitazione 7-7 aprile 018 Esercizio 1 Si supponga che il mercato

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Si considerino tredici

Dettagli

Gli effetti delle imposte. Cles A.A. 2010/11

Gli effetti delle imposte. Cles A.A. 2010/11 Gli effetti delle imposte Cles A.A. 2010/11 Classe 14 Motivazione PRIMO TEOREMA DELL ECONOMIA DEL BENESSERE Ogni equilibrio competitivo è P.O. Lo specifico punto dipende dalla distribuzione delle dotazioni

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Un individuo distribuisce

Dettagli

Esercitazione di Economia Pubblica - CLEF Dottor Matteo Maria Cati

Esercitazione di Economia Pubblica - CLEF Dottor Matteo Maria Cati Esercitazione di Economia Pubblica - CLEF Dottor Matteo Maria Cati Soluzioni Esercizi i. Equilibrio del Mercato Funzioni di domanda Funzioni di offerta Equilibrio Principio di equivalenza ii Imposte Unitarie

Dettagli

Il sistema tributario italiano

Il sistema tributario italiano SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale Prof. MICHELE SABATINO Il sistema tributario italiano Imposta: prelievo coattivo di denaro senza vincoli di

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini Il corso propone un analisi normativa dell intervento pubblico in economia con

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE PRESENTAZIONE DEL CORSO Elena Pisani

Dettagli

ESAME DI SCIENZA DELLE FINANZE 3 Dicembre 2007

ESAME DI SCIENZA DELLE FINANZE 3 Dicembre 2007 3 Dicembre 2007 nei primi due blocchi potete scegliere, mentre il terzo blocco ha una sola domanda obbligatoria per tutti Durata della prova scritta: calcolate 20 minuti per domanda 1. Enunciate il secondo

Dettagli

ESERCITAZIONE EFFETTI DELLE IMPOSTE SULLE DECISIONI DI CONSUMO Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE EFFETTI DELLE IMPOSTE SULLE DECISIONI DI CONSUMO Testo e soluzioni ESERCITAZIONE EFFETTI DELLE IMPOSTE SULLE DECISIONI DI CONSUMO Testo e soluzioni Esercizio 1 Data la funzione di utilità di un consumatore: (1.1) U x y Ed il vincolo di bilancio: (1.) x + y 0 Determinare:

Dettagli

Imprese pubbliche e tariffe

Imprese pubbliche e tariffe Schema 7 Imprese pubbliche e tariffe Rinvio a schemi 5 e 5bis 1) Regola del costo marginale di Hotelling (1938): p=cmg. Efficienza paretiana, ma perdite se costo marginale Cmg < costo medio Cme. Possibili

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia C Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

Le moderne teorie dell ottima tassazione (cenni)

Le moderne teorie dell ottima tassazione (cenni) Le moderne teorie dell ottima tassazione (cenni) La teoria della tassazione ottimale si pone invece il problema di considerare simultaneamente problemi di efficienza e problemi di equità Si è sviluppata

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia B Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

FK= r(l-tg)/(l-tg-t)

FK= r(l-tg)/(l-tg-t) Imposte regionali e locali 255 RIQUADRO 9.3. L IRAP E IL COSTO DEI FATTORI Costo del capitale. Come si è ricordato nel riquadro 5.1, un impresa, che per semplicità immaginiamo non acquisti materie prime

Dettagli

Esame di Scienza delle finanze 30 ottobre 2009

Esame di Scienza delle finanze 30 ottobre 2009 a) Che cosa significa trade-off tra efficienza ed equità? Che cosa significa posizione di second best? b) Che cosa è il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche? Si spieghi in particolare

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia D Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia A Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

Scienza delle Finanze

Scienza delle Finanze 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM classe 5 a.a. 2008/2009 Introduzione Università Bocconi Libri di testo Roberto Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Nuova Edizione 2007. Giorgia Casalone

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

Università Bocconi a.a Classe 4. Introduzione. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Classe 4. Introduzione. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Introduzione Alberto Zanardi Docenti e orario di ricevimento Docente: Alberto Zanardi martedì 12.00-13.00 13.00 via Roentgen 1,

Dettagli

Analisi dell incidenza

Analisi dell incidenza Analisi dell incidenza Incidenza delle imposte Imposte sul consumo (domanda) Imposte sulla produzione (offerta) Imposte sul reddito 1 Imposte sul consumo Imposta specifica: somma applicata ad ogni unità

Dettagli

L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda

L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda Università Bocconi a.a. 2012-13 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda Giampaolo Arachi Imposta personale e imposta societaria Capacità contributiva

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE Anno Accademico 2009-10 SCIENZA DELLE FINANZE Prima lezione: PRESENTAZIONE DEL CORSO RIPASSO DI ALCUNI UTILI CONCETTI DI BASE ECONOMIA DEL BENESSERE Argomenti di finanza pubblica affrontati in altri corsi

Dettagli

Scienza delle finanze

Scienza delle finanze Scienza delle finanze Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it Corsi di Laurea specialistica: Aera e Economia e politica dei mercati Lezione 1 a.a. 2007-2008 Gennaio 2008 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti

Dettagli

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta)

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta) 1 U C I I M - Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Sezione di Torino Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Aggiornamento per docenti di Scienza delle Finanze della scuola

Dettagli

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1 INTRODUZIONE Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009 Paola Profeta Classe 1 Intervento Pubblico Funzioni 1. Produrre servizi non destinabili alla vendita Non rivalità nel consumo Non

Dettagli

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1) Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1) 1 CHE COS E LA SCIENZA DELLE FINANZE La Scienza delle finanze (o Economia pubblica) è la disciplina economica che studia

Dettagli

Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)

Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2) Lezione primaparte seconda La scienza delle finanze e l economia del benessere (2) 1 LA FORMA DELLA FUNZIONE DEL BENESSERE SOCIALE Alcuni esempi di funzioni: Utilitarista (Benthamiana) Egualitaria Rawlsiana

Dettagli

Come abbiamo visto gli agenti economici reagiscono alle imposte modificando i loro comportamenti Tutte questi comportamenti «indotti» sono tesi alla

Come abbiamo visto gli agenti economici reagiscono alle imposte modificando i loro comportamenti Tutte questi comportamenti «indotti» sono tesi alla Come abbiamo visto gli agenti economici reagiscono alle imposte modificando i loro comportamenti Tutte questi comportamenti «indotti» sono tesi alla riduzione dell onere dell imposta La stessa motivazione

Dettagli

La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)

La scienza delle finanze e l economia del benessere (2) Lezione primaparte seconda La scienza delle finanze e l economia del benessere (2) 1 LA FORMA DELLA FUNZIONE DEL BENESSERE SOCIALE Alcuni esempi di funzioni: Utilitarista (Benthamiana) Egualitaria Rawlsiana

Dettagli

Scienza delle Finanze

Scienza delle Finanze 6061 - Scienza delle Finanze CLEF classe 13 a.a. 2009/2010 Introduzione Lidia Ceriani Università Bocconi Orario del Corso Mercoledì ore 16.15-17.45 Giovedì ore 10.30-12.00 Docente Lidia Ceriani e-mail:

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Entrate pubbliche Economia dei tributi_polin 1 Quesiti 1. Che cos è un imposta e che cosa la differenzia da altre entrate pubbliche? 2. Quali sono gli elementi costitutivi di un imposta? 3. Quali elementi

Dettagli

I sistemi di tassazione

I sistemi di tassazione I sistemi di tassazione Lezione 1 16 aprile 2015 Le imposte e l Irpef Lezione 2 17 aprile 2015 Esercitazioni Lezione 3 14 maggio 2015 La tassazione dei redditi di impresa Lezione 4 15 maggio 2015 Le imposte

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO Sono le due principali forme di di riferimento per valutare l efficienza e il potere di Modello di Concorrenza Perfetta ipotesi Struttura atomistica Prodotto omogeneo Liberta`

Dettagli

Introduzione allo studio delle imposte

Introduzione allo studio delle imposte Introduzione allo studio delle imposte Massimo D Antoni Anno Accademico 2012-2013 Le entrate fiscali Imposte dirette e indirette Imposte dirette IRPEF, IRES Colpiscono direttamente un flusso di reddito

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli