3^ Esercitazione CLES IVA, Effetti delle imposte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3^ Esercitazione CLES IVA, Effetti delle imposte"

Transcript

1 3^ Esercitazione CLES IVA, Effetti delle imposte Esercizio 1 - IVA Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al prezzo al netto dell'imposta di 1.000; - l'impresa B, utilizzando il bene acquistato da A e il fattore lavoro, produce un bene finale che vende a (al netto dell'imposta). a) Assumendo che l'aliquota sul bene prodotto da A sia del 10% e quella sul bene prodotto da B sia del 20%, si calcolino: i) l imposta versata dalle due imprese ii) il prezzo del bene venduto da B al lordo dell'imposta iii) l'aliquota effettiva che grava sul bene prodotto da B nei seguenti casi: 1) IVA calcolata con il metodo base da base, 2) IVA calcolata con il metodo imposta da imposta. b) Supponendo che si applichi il metodo imposta da imposta, si determinino: i) l imposta versata dalle due imprese ii) il prezzo del bene venduto da B al lordo dell'imposta iii) l'aliquota effettiva che grava sul bene prodotto da B nei due casi seguenti: 1) la vendita del bene finale da parte di B sia operazione esente; 2) la vendita del bene finale da parte di B sia operazione non imponibile. a) 1) IVA calcolata con il metodo base da base i) Imposta da versare IVA versata da A = 10% x ( ) = 100. IVA versata da B = 20% x ( ) = 200. IVA complessiva = 300. ii) Prezzo del bene venduto da B P B = = iii) Aliquota effettiva t = 300/2.000 = 0,15. 2) IVA calcolata con il metodo imposta da imposta i) Imposta da versare IVA versata da A = 10% x = 100. IVA versata da B = 20% x % x = 300. IVA complessiva = 400. ii) Prezzo del bene venduto da B 1

2 P B = = oppure: P B = 2.000(1+20%)= =2.400*. Nel caso in cui l IVA venga calcolata con il metodo imposta da imposta, solo l aliquota applicata nell ultimo stadio concorre alla determinazione del prezzo finale. iii) Aliquota effettiva t= 400/2.000 = 0,20. b) 1) La vendita del bene finale è un operazione esente i) Imposta da versare IVA versata da A = 10% x = 100. IVA versata da B = 0. IVA complessiva = 100. ii) Prezzo del bene venduto da B P B = = iii) Aliquota effettiva t = 100/2.000 = 0,05. 2) La vendita del bene finale è un operazione non imponibile i) Imposta da versare IVA versata da A = 10% x = 100. IVA versata da B = 0-10% x = IVA complessiva = 0. ii) Prezzo del bene venduto da B P B = = iii) Aliquota effettiva t = 0. In entrambe le operazioni (esente e non imponibile) non è prevista l applicazione dell imposta sul valore aggiunto creato nello stadio finale. Mentre nel caso di operazione non imponibile le imposte afferenti ai precedenti stadi sono rimborsate, nel caso di operazione esente tale diritto al rimborso non sorge. In quest ultimo caso, il prezzo finale comprende una componente fiscale relativa agli stadi precedenti a quello finale. Il prezzo finale nei due casi è: Operazione esente: Operazione non imponibile: p v = Valore della produzione (o prezzo netto) + IVA pagata sugli acquisti p v = Valore della produzione (o prezzo netto). 2

3 Esercizio 2 - IVA in contesto internazionale a) Si dia una definizione del Principio di Origine e del Principio di Destinazione in relazione all applicazione delle imposte sulle vendite in un contesto internazionale. Sul mercato del paese B vengono venduti due beni: agrumi, prodotti internamente, il cui valore unitario è pari a 100 e vino, importato dal paese A, il cui valore unitario è 200. Nel paese A vige un aliquota IVA del 12%, nel paese B del 5%. b) Si calcoli il prezzo relativo dei due beni in assenza di imposte. c) Si calcoli il prezzo finale dei due beni e il loro prezzo relativo, applicando rispettivamente il Principio di Origine e il Principio di Destinazione (l imposta è applicata con il metodo imposta da imposta). d) Si commenti brevemente il risultato ottenuto al punto c) in relazione all allocazione efficiente dei due beni. a) In base al Principio di Destinazione, i beni oggetto di scambio internazionale vengono tassati applicando le aliquote vigenti nel paese in cui vengono consumati. In base al Principio di Origine, i beni oggetto di scambio internazionale vengono tassati applicando le aliquote vigenti nel paese in cui vengono prodotti. pv 200 b) In assenza di imposte, il prezzo relativo del vino rispetto agli agrumi è pari a = = 2. pa 100 c) Poiché l IVA è applicata con il metodo imposta da imposta, il prezzo finale di ciascun bene si determina sommando l imposta pagata dall acquirente finale al valore unitario del bene. Se si applica il Principio di Destinazione, ad entrambi i beni si applica l aliquota vigente nel paese in cui vengono consumati (il paese B). L aliquota rilevante è quindi il 5%. Il prezzo finale degli agrumi è p A =100(1+0,05)=105 Il prezzo finale del vino è p V =200(1+0,05)=210 pv 210 Il prezzo relativo del vino rispetto agli agrumi è pari a = = 2 p 105 Se si applica il Principio di Origine, al vino, prodotto nel paese A, si applica l aliquota vigente in quest ultimo, cioè il 12%; agli agrumi, prodotti nel paese B, si applica l aliquota del 5%. Il prezzo finale degli agrumi è p A =100(1+0.05)=105 Il prezzo finale del vino è p V =200(1+0.12)=224 pv 224 Il prezzo relativo del vino rispetto agli agrumi è pari a = = 2, 13. pa 105 d) Dal punto c) emerge chiaramente che, applicando il Principio di Destinazione, l IVA non modifica i prezzi relativi dei due beni rispetto al caso di assenza di imposte. Pertanto, l IVA non produce distorsioni nell allocazione dei beni tra i paesi. Viceversa, applicando il Principio di Origine, i prezzi relativi dei beni cambiano e si introducono potenziali elementi di inefficienza. A 3

4 Esercizio 3 (tratto dal testo d esame del 16 Gennaio 2009) L impresa A produce, utilizzando solo lavoro, un bene di investimento per un valore di 800 (al netto dell IVA) e lo vende all impresa B. A sua volta, l impresa B produce un bene finale (valore al netto di imposta pari a 2.000) utilizzando, oltre al bene di investimento acquistato da A, un bene intermedio del valore di 400 (al netto dell IVA), prodotto dall impresa C. Per produrre il bene intermedio l impresa C utilizza, oltre al fattore lavoro, un bene di investimento acquistato dall impresa D. L impresa D produce il bene di investimento utilizzando solo lavoro e lo mette in vendita ad un prezzo (al netto dell IVA) pari a 200. Nell ipotesi che l imposta sul valore aggiunto sia calcolata secondo il metodo imposta da imposta con un aliquota pari al 20% e che il coefficiente di ammortamento riferito a qualsiasi bene di investimento sia pari al 40%, si calcoli l imposta versata dalle quattro imprese nei 3 seguenti casi: a) base imponibile di tipo reddito lordo; b) base imponibile di tipo reddito netto; c) base imponibile di tipo consumo. d) A quale di queste tre fattispecie appartiene l imposta sul valore aggiunto applicata in Italia? e) Sempre con riferimento all imposta sul valore aggiunto applicata in Italia, si discuta se l imposta ha un riferimento finanziario oppure reale. L imposta versata da A e da D non varia nei tre casi considerati. IVA versata da A = 20%*800 = 160 IVA versata da D = 20%*200 = 40 Imposta versata da B e C a) B.I. di tipo reddito lordo L IVA pagata sugli investimenti non è detraibile: IVA versata da B = 20%*2.000 (IVA a debito)-20%*400 (IVA a credito) = = 320 IVA versata da C = 20%*400 = 80 b) B.I. di tipo reddito netto L IVA pagata sugli investimenti è ammessa in detrazione solo in proporzione alla quota di ammortamento: IVA versata da B = 20%*2.000 (IVA a debito) - [20%* %*(40%/2*800)] (IVA a credito) = = = 288 IVA versata da C = 20%*400 20%(40%/2*200) = 80 8 = 72 c) B.I. di tipo consumo L IVA pagata sugli investimenti è ammessa in detrazione in misura integrale: IVA versata da B = 20%*2.000 (IVA a debito) - [20%* %*800] (IVA a credito) = = = 160 IVA versata da C = 20%*400 20%*200 = = 40. d) La detraibilità dell imposta afferente ai beni d investimento implica che la nostra imposta sul valore aggiunto sia di tipo consumo. 4

5 e) L imposta sul valore aggiunto applicata in Italia ha un riferimento finanziario poiché colpisce solo le operazioni che hanno dato luogo a transazioni monetarie (compatibile con il metodo imposta da imposta). Esercizio 4 (tratto dal testo d esame dell 1 Luglio 2008) a) Descrivete le diverse modalità di applicazione dell IVA in un contesto internazionale e commentate i problemi che comporta la loro applicazione dal punto di vista di neutralità, efficienza, ripartizione del gettito. b) Illustrate il sistema attualmente in vigore nell Unione Europea. Si veda libro pagg , con riferimento a quanto spiegato in classe. Esercizio 5 - Iva in contesto internazionale L'impresa Alfa, appartenente al paese A, esporta un ettolitro di vino, che ha prodotto utilizzando soltanto lavoro, all'impresa Beta, appartenente al paese B, ad un prezzo al netto dell'imposta di 200 euro. L'impresa Beta procede all'imbottigliamento utilizzando delle bottiglie da un litro che costano 0,5 euro (al netto dell'imposta) l'una, prodotte dall'impresa Zeta, appartenente al paese B, e le immette sul mercato finale del paese B al prezzo di 6 euro (al netto dell'imposta) la bottiglia. L'imbottigliamento avviene manualmente. Le aliquote IVA sono pari al 5% in A mentre in B sono del 10% sul vino, imbottigliato o sfuso, e del 20% sulle bottiglie vuote. Utilizzando il metodo imposta da imposta, determinare l'imposta versata dalle imprese Alfa, Beta e Zeta e l'imposta riscossa da A e da B nei due casi: 1) IVA applicata secondo il principio di destinazione; 2) IVA applicata secondo il principio di origine. (Si consideri il sistema vigente sino al 1993). 1) Principio di destinazione i) Imposte versate Le esportazioni di Alfa sono non imponibili in A, quindi: Alfa versa 0. Beta versa il 10% del valore del vino importato alla dogana: 10% x 200 = 20. Successivamente, Beta versa la differenza fra l IVA incassata sulle vendite di bottiglie piene (IVA a debito) e l IVA pagata a monte sugli acquisti di vino e bottiglie vuote (IVA a credito): 10% x % x % x 50 = 30. In totale, Beta versa in B: 20 (in dogana) + 30 = 50. Zeta versa in B il 20% del valore delle vendite di bottiglie vuote: 20% x 50 =10. ii) Gettito dei paesi A e B T A = 0. 5

6 T B = 50 (Beta) + 10 (Zeta) = 60. 2) Principio di origine i) Imposte versate Alfa versa in A il 5% del valore del vino esportato: 5% x 200 = 10. Beta versa in B la differenza fra il 10% del valore delle sue vendite (IVA a debito) e l IVA pagata a monte sugli acquisti di vino e bottiglie vuote: 10% x 600-5% x % x 50 = 40. Zeta versa in B il 20% del valore delle vendite di bottiglie vuote: 20% x 50 = 10. ii) Gettito dei paesi A e B T A = 10. T B = 40 (Beta) + 10 (Zeta) = 50. Esercizio 6 - Effetti di un imposta sulle quantità a carico dei produttori In equilibrio parziale ed in riferimento al bene x, si supponga di avere un accisa formalmente a carico dei produttori. Nel caso in cui sia la domanda sia l offerta abbiano elasticità finita e diversa da zero, si identifichi come si ripartisce il carico fiscale effettivo tra produttori e consumatori. Come si modifica l analisi quando la domanda è perfettamente rigida? Dal momento che l imposta grava formalmente sui produttori, per ogni unità prodotta le imprese devono pagare t euro di imposta all erario: pertanto, i costi per le imprese aumentano. In particolare, aumentano sia i costi totali CT = C(x), sia i costi marginali CM = C (x) e quindi avremo: CT = C(x) + tx CM = C (x) + t Siano S e D le curve di offerta e di domanda aggregata del bene x prima delle imposte e p 0 il prezzo di equilibrio del bene x prima delle imposte. In seguito all introduzione dell imposta, la curva di offerta (S ) si sposta verso l alto di t. p (pagato dai consumatori) p d p 0 p s t S S D x 1 x 0 x 6

7 Di conseguenza, la quantità prodotta di bene x diminuisce e il prezzo di acquisto al lordo dell imposta, p d, aumenta: i consumatori pagano un prezzo più alto e quindi sopportano una parte dell onere fiscale. Sebbene l imposta sia formalmente a carico dei produttori, si verifica una traslazione dell onere sui consumatori: come si può vedere nel grafico, non necessariamente tale traslazione è totale. Infatti, se l aumento del prezzo pagato dai consumatori è inferiore a t (come nel nostro caso), il prezzo al netto dell imposta, cioè quello percepito dai produttori, p s, diminuisce: l imposta grava almeno in parte sui produttori e la traslazione è, pertanto, soltanto parziale. Se la domanda è perfettamente rigida, invece, anche se in seguito all introduzione dell imposta la curva di offerta S si sposta verso l alto di t, la quantità prodotta di bene x resta inalterata: il prezzo di acquisto lordo, p d, aumenta esattamente di t, mentre il prezzo netto, p s, resta inalterato. In questo caso, pertanto, l onere fiscale dal punto di vista effettivo grava interamente sui consumatori (traslazione totale). Possiamo concludere che, a prescindere dal contribuente de jure, la ripartizione effettiva dell onere tra consumatori e produttori dipende dall elasticità delle curve di domanda e di offerta. p (pagato dai consumatori) D S p d t p 0 = p s q 0 = q 1 q Esercizio 7 - Effetti di un imposta selettiva sui consumi Illustrate graficamente gli effetti di un imposta sul consumo di un particolare bene. Consideriamo due beni, x e y, i cui rispettivi prezzi sono p x e p y : possiamo esprimere il vincolo di bilancio del consumatore mediante la seguente equazione: xp x + yp y = Y la cui inclinazione è pari a : - p x / p y. Rappresentando nel grafico anche le curve di indifferenza del consumatore, otteniamo che il punto di equilibrio iniziale è A: introducendo un imposta ad valorem sul bene x di aliquota, il vincolo di bilancio, tuttavia, diventa: xp x (1+ ) + yp y = Y e la relativa inclinazione: - p x (1 + ) / p y. Il nuovo punto di equilibrio è ora B, ottenuto dalla combinazione di due effetti distinti: effetto di reddito: l aumento del prezzo di uno dei due beni modifica il potere di acquisto del consumatore, che diminuisce per effetto della diminuzione del reddito reale del consumatore; pertanto, pur mantenendosi costanti i prezzi, la quantità domandata di bene x diminuisce e l equilibrio si sposta momentaneamente in C; 7

8 effetto di sostituzione: dal momento che il prezzo relativo del bene tassato aumenta, a parità di reddito reale, la quantità domandata dello stesso bene diminuisce; l equilibrio, pertanto, si sposta ulteriormente da C a B. y T EP A B C D x Confrontiamo il nuovo equilibrio B con quello cui si giungerebbe introducendo un imposta a somma fissa che procuri un uguale perdita di benessere per il contribuente: il vincolo di bilancio subirebbe in tal caso una traslazione parallela fino alla tangenza nel punto D, garantendo all erario un gettito pari a T + EP. Viceversa, un imposta a somma fissa che garantisse un gettito pari a T consentirebbe all individuo di raggiungere un utilità più alta, posizionandosi in corrispondenza del punto C. Un imposta ad valorem procura, pertanto, un eccesso di pressione rispetto ad un imposta a somma fissa: a parità di utilità, infatti, procura un minore gettito, mentre a parità di gettito, procura una minore utilità. La distorsione è causata dall effetto di sostituzione, cioè dalla variazione dei prezzi relativi. Esercizio 8 - Effetti di un imposta sulle quantità a carico dei consumatori Sia p=20-3q la curva di domanda e p=10+2q la curva di offerta di mercato relative ad un certo bene x. Si ipotizzi di introdurre un'imposta ad valorem a carico del consumatore di aliquota pari al 10%: a) calcolare la ripartizione dell'onere dell'imposta tra consumatore e produttore. b) calcolare l'eccesso di pressione totale determinato dall'introduzione dell'imposta. a) Per poter stabilire la ripartizione dell onere di imposta tra consumatore e produttore, dobbiamo inizialmente determinare il prezzo e la quantità di equilibrio pre-imposta, considerando l intersezione tra la curva di domanda e quella di offerta per il bene x: 20 3q = q q* = 2, p* = 14. In seguito all introduzione dell imposta a carico dei consumatori, a parità di prezzo ricevuto dai produttori, la quantità domandata dai consumatori sarà minore: la curva di domanda si abbassa di t (= aliquota di imposta) e quindi il prezzo e la quantità di equilibrio dopo l imposta non sono più gli stessi di prima. 8

9 p (ricevuto dai produttori) p c A S p* p** C H t B D q** q* D q Infatti, la nuova curva di domanda (D ) è ora: p (1+0,1) = 20 3q e il nuovo equilibrio si avrà in corrispondenza dell intersezione tra la curva di offerta (S) e la nuova curva di domanda (D ): 20 3q = (1 + 0,1 ) ( q) q** = 1,7, p** = 13,5. p** indica il prezzo ricevuto dai produttori: il prezzo pagato dai consumatori, invece, comprende anche l imposta: p c = p** (1 + 0,1) = 14,9. Come si può notare, quindi, l imposta non grava effettivamente soltanto sui consumatori, ma in parte anche sui produttori: altrimenti, i consumatori avrebbero dovuto pagare il prezzo originario aumentato di un importo pari all imposta, cioè: p* (1 + 0,1) = 15,4. L onere sostenuto dai produttori è T s = p** - p* = 13,5-14 = 0,5. Quello sostenuto dai consumatori è T c = p c p* = 14,9-14 = 0,9. L onere complessivo risulta dunque pari a 1,4. Quindi, l imposta grava per il 36% (0,5/1,4) sui produttori e per il 64% (0,9/1,4) sui consumatori. b) L eccesso di pressione totale causato dall introduzione dell imposta è rappresentato graficamente dall area del triangolo ABC e corrisponde alla differenza tra la perdita di benessere sia dei consumatori (trapezio rettangolo p*bap c ) che dei produttori (trapezio rettangolo p*bcp**) e il gettito riscosso (rettangolo p**cap c ). Numericamente, ammonta a: EP = area ABC = (BH AC) / 2 = [(2 1,7) (14,9 13,5)] / 2= 0,21 9

10 Esercizio 9 - Effetti delle imposte sull offerta di lavoro (tratto dal testo d esame del 20 Giugno 2008) Si consideri il problema di scelta di un individuo fra tempo libero, L, e reddito, Y (ovvero consumo ad esso associato). Il reddito deriva esclusivamente dal lavoro. Il salario orario è w ed il tempo totale a disposizione dell individuo è di 24 ore. a) Si individui, graficamente, la scelta ottima in assenza di imposizione fiscale. Si introduca ora un imposta proporzionale sul reddito con aliquota t. b) Si individui la nuova scelta tempo libero/consumo. c) Si individuino l effetto di reddito e quello di sostituzione e l eccesso di pressione rispetto ad un imposta a somma fissa, di un ammontare tale da procurare un uguale perdita di utilità per l individuo. d) Facendo esplicito riferimento alle nozioni di effetto di reddito ed effetto di sostituzione, discutete la seguente affermazione: Una riduzione dell imposta sul reddito da lavoro, è sempre uno strumento di politica economica efficace per aumentare il numero di ore lavorate nell economia. a) Consideriamo un individuo la cui funzione di utilità, definita rispetto a tempo libero (L) e reddito (Y), sia rappresentata dalle curve di indifferenza in figura. Tale individuo fronteggia un vincolo di bilancio che rappresenta le combinazioni di reddito e tempo libero possibili. Esso è pertanto rappresentato da una retta con intercette 24 e 24w, essendo 24 il numero di ore disponibili per lavoro o tempo libero: Y = (24-L)w. Dato il vincolo, la scelta ottimale dell individuo sarà in corrispondenza del punto E del Grafico 1, in corrispondenza, cioè, del punto di tangenza del vincolo di bilancio con la curva di indifferenza più alta possibile, rappresentata da I. Reddito da lavoro 24w T 24w(1-t) G E Eff. sost. F I I 0 Eff. reddito 24 Tempo libero Grafico 1 b) Introduciamo ora un imposta proporzionale sul salario, di aliquota t: il salario al netto dell'imposta diventa w(1-t) e il vincolo di bilancio diventa Y = (24-L)w(1-t); l'intercetta sull'asse verticale, che rappresenta il massimo reddito conseguibile, passa da 24w a 24w(1-t), mentre quella sull'asse orizzontale resta immutata, dato che se non si lavora, non si paga alcuna imposta. Come si può notare, la nuova scelta ottimale avviene in corrispondenza del punto F, sulla curva di indifferenza I, associata ad un livello di utilità più basso. c) L analisi grafica ci permette di mettere in evidenza i due effetti che agiscono nella determinazione dell offerta di lavoro (teniamo presente che l offerta di lavoro è determinata in modo residuale a partire dalla determinazione della scelta ottimale di tempo libero): - effetto reddito: indica la variazione dell offerta di lavoro a seguito del diminuito potere d acquisto. Assumendo che reddito (consumo) e tempo libero siano beni normali, questo effetto riduce sia il consumo sia il tempo libero e quindi l offerta di lavoro aumenta: nel grafico, tale effetto è rappresentato dallo spostamento da E ad G; 10

11 - effetto di sostituzione: indica la variazione dell offerta di lavoro dovuta alla variazione del costo opportunità del tempo libero. Poiché l imposta genera una riduzione di tale costo, l offerta di lavoro si riduce: nel grafico, tale effetto è invece rappresentato dallo spostamento da G a F. L effetto complessivo sull offerta di lavoro è dato dall insieme degli effetti di reddito e di sostituzione: in generale, pertanto, il suo segno è indeterminato, dipendendo dalla forza relativa dei due effetti. Nel caso particolare considerato nel grafico, l effetto complessivo risulta una diminuzione dell offerta di lavoro (ovvero di un incremento della domanda di tempo libero), nel passaggio dal punto E al punto F. Per determinare l eccesso di pressione derivante dall introduzione di un imposta proporzionale sul reddito, confrontiamo il relativo gettito con quello di un imposta a somma fissa. Un imposta a somma fissa non è legata alle scelte dell individuo, e dunque non modifica la convenienza relativa di tempo libero e lavoro: ad essa è quindi associato un vincolo di bilancio parallelo a quello in assenza di imposta, spostato in basso di un ammontare corrispondente all imposta. Il reddito disponibile è ora pari al numero di ore di lavoro (24-L), per il salario w, a cui dev essere sottratto l ammontare dell imposta, T: Y = (24 - L)w - T. Per ipotesi, l ammontare dell imposta a somma fissa è tale da produrre la stessa perdita di utilità per l individuo rispetto all imposta proporzionale: il nuovo vincolo di bilancio sarà dunque tangente alla curva di indifferenza I. L ammontare di T è indicato sull asse delle ordinate. Il punto scelto sarà adesso G. Reddito da lavoro 24w T 24w(1-t) Eccesso di pressione 0 G E A F B H I 24 I Tempo libero Grafico 2 Confrontiamo, pertanto, il gettito dell imposta proporzionale sul reddito e dell imposta in somma fissa in corrispondenza dello stesso livello di utilità. Quella proporzionale (equilibrio nel punto F del Grafico 2) porta l individuo a lavorare 24-H ore e a guadagnare un reddito lordo pari al segmento HA, cui corrisponde un reddito netto pari a HF ed entrate fiscali pari ad FA. D altra parte, l imposta a somma fissa (equilibrio nel punto G) garantisce lo stesso livello di utilità ma è associata ad un gettito fiscale maggiore: esso è pari a T = AB. La differenza, BF, rappresenta l eccesso di pressione, ovvero la perdita di gettito per l erario a parità di utilità per l individuo. L eccesso di pressione si origina in quanto l individuo, in presenza di un'imposta che altera il costo opportunità del tempo libero rispetto al lavoro, per raggiungere il massimo livello di utilità possibile, modifica le proprie scelte e, così facendo, provoca una riduzione del gettito, rispetto al caso di un imposta non distorsiva che gli garantisse comunque tale livello di utilità. Alternativamente, si può mostrare che un imposta a somma fissa di ammontare pari ad AF permetterebbe all individuo di conseguire un livello di utilità superiore a quello associato ad I (curva d indifferenza indicata in rosso). d) In base alle nozioni precedentemente fornite, non è possibile affermare che una riduzione dell imposta sia sempre uno strumento efficace per espandere l offerta di lavoro nell economia. Effetto di reddito e di sostituzione hanno segno opposto sull offerta di lavoro (il primo è positivo, il secondo negativo), per cui a priori, senza conoscere la forma delle curve d indifferenza, non è possibile conoscere l entità dell effetto netto, dunque quale dei due effetti predomina. Esercizio 10 - Trade-off tra equità ed efficienza nelle imposte sul reddito Si confrontino, attraverso l'analisi grafica, gli effetti di un'imposta proporzionale sul reddito e di un'imposta progressiva: in che senso sussiste un trade-off tra equità ed efficienza? 11

12 (NB. Per la classe 11: vedere anche l ultima diapositiva dei lucidi su Effetti delle Imposte) Dal momento che lo Stato non conosce le caratteristiche personali degli individui, per perseguire obiettivi redistributivi e di finanziamento della spesa pubblica, non può ricorrere a trasferimenti in somma fissa personalizzati (ottimali sulla base del secondo teorema dell economia del benessere), bensì ad imposte sui flussi di reddito. Tuttavia, si trova di fronte al seguente problema: obiettivi di efficienza richiedono imposte a somma fissa uniformi, mentre obiettivi redistributivi richiedono imposte distorsive. Il sistema di imposizione ottimale è, pertanto, quello che garantisce una scelta tra equità ed efficienza in sintonia con l orientamento collettivo prevalente riguardo ai due obiettivi in conflitto. Consideriamo, ora, due distinte imposte sui redditi, un imposta proporzionale e un imposta progressiva per detrazione: nel primo caso, il debito di imposta ammonta a T = t 1 Y, mentre nel secondo a T = t 2 Y f (immaginiamo che chi percepisce un reddito inferiore a f / t 2 riceva un sussidio dallo Stato). Rappresentiamo, quindi, nel grafico seguente il vincolo di bilancio in assenza di imposte, il vincolo di bilancio in caso di imposta proporzionale sul reddito e infine il vincolo di bilancio in caso di imposta progressiva, con aliquota marginale costante e sussidio implicito pari a OG. Richiediamo, inoltre, che i vincoli di bilancio con imposta siano tangenti alla stessa curva di utilità: Consumo A 2 VdB con imposta proporzionale A 1 E 1 E 2 VdB con imposta progressiva G O Lavoro Possiamo notare che, a parità di utilità per gli individui, all imposta progressiva è associato un gettito (A 1 E 1 ) inferiore rispetto a quello associato all imposta proporzionale (A 2 E 2 ): nel primo caso, infatti, l aliquota marginale è maggiore e quindi il più ampio effetto di sostituzione che ne deriva procura una maggiore perdita di benessere sociale. Inoltre, la perdita di benessere aumenta all aumentare del grado di progressività dell imposta. Il trade-off tra equità ed efficienza consiste dunque nel fatto che se da un lato un imposta progressiva permette di perseguire meglio fini equitativi rispetto ad un imposta proporzionale, dall altro risulta più inefficiente, con associata una maggiore perdita di benessere. Esercizio 11 Enunciate e fornite una derivazione analitica completa della cosiddetta regola di Ramsey. In che senso tale regola identifica un trade-off tra efficienza ed equità? Si veda libro pagg

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando

Dettagli

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015 ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 015 Esercizio 1 - Imposta societaria e distribuzione degli utili Nel Paese X vige un imposta societaria con aliquota t = 30% ed un imposta personale

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

Le Imposte Indirette - IVA

Le Imposte Indirette - IVA Le Imposte Indirette - IVA 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto

Dettagli

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette 7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette Più di un terzo del gettito tributario del nostro paese e' realizzato mediante imposte indirette. La classificazione amministrativa tradizionale distingue le imposte

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

Gli effetti delle imposte

Gli effetti delle imposte Scienza delle Finanze 30264-Cles 15 Alessandra Casarico Gli effetti delle imposte Motivazione PRIMO TEOREMA DELL ECONOMIA DEL BENESSERE Ogni equilibrio competitivo è Pareto efficiente Lo specifico punto

Dettagli

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione Imposte ed efficienza La perdita di efficienza associata alla tassazione Confronto tra imposte ed effetti economici Imposta proporzionale sul salario Imposta proporzionale sul salario Supponiamo che venga

Dettagli

Le Imposte Indirette

Le Imposte Indirette Le Imposte Indirette 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto Imposta monofase

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Classificazione delle operazioni

Classificazione delle operazioni Classificazione delle operazioni Le operazioni di scambio di beni e servizi, rilevanti per l'applicazione dell IVA, possono essere distinte in tre categorie: operazioni imponibili: le operazioni sono assoggettate

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Il sistema fiscale Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro si applicano al lavoratore (contribuente di diritto) ma possono

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10 L imposta sul valore aggiunto IVA 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 IMPOSTE INDIRETTE - Imposte generali sulle vendite - IVA (in generale) -IVA in Italia - Imposte sulle vendite in contesto internazionale

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Plurifase sul valore aggiunto, IVA

Plurifase sul valore aggiunto, IVA Plurifase sul valore aggiunto, IVA Imposta applicata al solo incremento di valore che si verifica in ogni stadio del processo produttivo e distributivo imposta plurifase non cumulativa IVA in Italia L

Dettagli

Analisi dell incidenza

Analisi dell incidenza Analisi dell incidenza Incidenza delle imposte Imposte sul consumo (domanda) Imposte sulla produzione (offerta) Imposte sul reddito 1 Imposte sul consumo Imposta specifica: somma applicata ad ogni unità

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP Scienza delle finanze Cleam A.A.

L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP Scienza delle finanze Cleam A.A. L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP 30018 Scienza delle finanze Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 IMPOSTE INDIRETTE - Imposte generali sulle vendite - IVA

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Si considerino tredici

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Iva - Irap Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposte indirette Colpiscono una manifestazione indiretta (mediata) della capacità contributiva, quale lo scambio di beni

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Le imposte indirette Parte seconda

Le imposte indirette Parte seconda Università Bocconi a.a. 2012-13 30264 Scienza delle Finanze - CLEAM Le imposte indirette Parte seconda Giampaolo Arachi Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale Quando applicate agli scambi

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla Capitolo 2 1. Perché la frontiera

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCITAZIONE N. MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCIZIO L economia di un paese è descritta dalle seguenti relazioni C 200 + 0.8D TA 80 G 600 I 300 a) Calcolate il valore del reddito di

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Capitolo 15 Tassazione ed efficienza

Capitolo 15 Tassazione ed efficienza Capitolo 15 Tassazione ed efficienza Ancora una volta cominciamo con un esempio Mario Rossi è un cittadino che consuma normalmente 10 gelati la settimana al costo di 1 euro ciascuno. Il legislatore decide

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 1) Dopo avere definito il concetto di progressività delle imposte, si indichino le modalità per la realizzazione di un sistema di imposte progressivo.

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 22 gennaio 2013 IL CONCETTO DI IVA L IVA (Imposta sul Valore aggiunto) è un imposta indiretta, in vigore in tutti

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

Il vincolo di bilancio

Il vincolo di bilancio Il vincolo di bilancio Assumiamo che i consumatori scelgano la combinazione di beni migliore tra quelle che possono acquistare Paniere di consumo: X = (, x 2 ), x 2 sono le quantità del bene 1 e 2 che

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il surplus del consumatore e la domanda di mercato. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica> Mx-Ux: diapositiva #1 Mx-Ux: diapositiva #2 Mx-Ux: diapositiva #3 Unità 4: Il valore economico delle risorse Parte I: I di mercato come misura del valore economico Valore

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

Capitolo 27: Tassazione 27.1: Introduzione

Capitolo 27: Tassazione 27.1: Introduzione Capitolo 27: Tassazione 27.1: Introduzione Se ipotizziamo l imposizione di una tassa sul consumo di un bene, diventa importante saper rispondere alle seguenti domande: chi sostiene l onere della tassa?

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA tratte dalla MICROECONOMIA Le LEGGI della DOMANDA

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

1 Imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione

1 Imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione Esercitazione 3 - Scienza delle Finanze Giuseppe Piroli Esercizio 1 - imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione Esercizio - imposta ad valorem Esercizio 3 - progressività d'imposta con detrazione

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE: ESERCITAZIONE 5 1. Supponiamo che le imposte sul lavoro diminuiscano e, di conseguenza, aumenti il salario orario percepito dai lavoratori da w1 a w2. L'aumento del salario fa aumentare il costoopportunità

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE DELL IVA REGISTRO DEGLI ACQUISTI REGISTRO DELLE FATTURE EMESSE REGISTRO DEI CORRISPETTIVI

ESERCITAZIONE SULLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE DELL IVA REGISTRO DEGLI ACQUISTI REGISTRO DELLE FATTURE EMESSE REGISTRO DEI CORRISPETTIVI ESERCITAZIONE SULLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE DELL IVA I registri IVA di un impresa che liquida l imposta sul valore aggiunto trimestralmente presentano per il primo trimestre le seguenti risultanze: REGISTRO

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA 4 EFFETTI ISTRSIVI SUL MERCAT E INCIENZA ELLE IMPSTE 1. ECCESS I PRESSINE E EUILIBRI EL MERCAT I UN INUSTRIA 1 Un imposta ha un effetto distorsivo quando produce una perdita di benessere superiore al gettito

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Effetti economici delle imposte. Economia dei tributi_polin 1

Effetti economici delle imposte. Economia dei tributi_polin 1 Effetti economici delle imposte Economia dei tributi_polin 1 Gli effetti economici delle imposte 1. Effetti distorsivi 2. Incidenza Economia dei tributi_polin 2 Gli effetti distorsivi delle imposte Economia

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOUZIONI Esercizio 1 - Pensioni a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Le imposte indirette

Le imposte indirette Le imposte indirette Struttura della lezione Parte 1: Teorica -Le imposte generali sugli scambi -Le imposte plurifase sul valore aggiunto Parte 2: Istituzionale -L IVA in Italia -L IRAP in Italia Le imposte

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-5 Offerta di lavoro -La decisione sulle ore di lavoro 1 Hip.: un lavoratore sceglie una particolare combinazione di C e L che max.zzi la sua U => raggiunge il livello

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli