Le imposte indirette Parte seconda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le imposte indirette Parte seconda"

Transcript

1 Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM Le imposte indirette Parte seconda Giampaolo Arachi

2 Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale Quando applicate agli scambi internazionali si richiede che le imposte generali sulle vendite soddisfino 3 criteri: Neutralità: non devono distorcere i flussi commerciali internazionali e quindi l allocazione efficiente dei beni la tassazione non deve alterare i prezzi relativi pre-imposta tra beni importati e beni di produzione domestica Ripartizione del gettito tra paesi: data la loro natura di imposte sui consumi, devono essere tali da attribuire il gettito ai paesi in cui il consumo e' localizzato Applicabilità: devono essere concretamente applicabili con costi limitati in termini di informazioni richieste Le imposte indirette 2

3 Principio di origine e di destinazione La neutralità dell imposta richiede di almeno di evitare la doppia tassazione del bene oggetto di scambio (sia nel paese esportatore sia in quello importatore) Necessario scegliere tra: tassazione secondo il principio di destinazione: sui beni oggetto di scambio internazionale si applica esclusivamente il regime fiscale (aliquota) del paese di destinazione dello scambio; tassazione secondo il principio di origine: sui beni oggetto di scambio internazionale si applica esclusivamente il regime fiscale (aliquota) del paese di origine dello scambio Le imposte indirette 3

4 Principio di destinazione (in presenza di dogane) Esempio: t A =10% t B =20% Paese B Impresa Impresa Dogana Paese A consumatore finale Valore del bene intermedio venduto dall impresa alfa del paese esportatore A = 200; valore aggiunto dall impresa beta del paese importatore B = 100; prezzo bene finale = 300 Con metodo imposta da imposta: Paese A Esportazione operazione non imponibile Impresa : IVA a debito = 0; IVA su acquisti detraibile T A = 0; p I =200. Paese B Scambio del bene intermedio: l impresa versa 40 alla dogana; p I =240. Scambio del bene finale: Impresa : Iva a credito = 40 (versata in dogana); Iva a debito = 60 Iva da versare = 20; p F =360; T B = 40 (dogana) + 20 (bene finale) = 60. Le imposte indirette 4

5 Principio di destinazione Il principio di destinazione soddisfa i 3 criteri? Vantaggi: Il gettito è attribuito al paese in cui il bene è consumato, indipendentemente dal luogo di produzione Non modifica i prezzi relativi del bene intermedio (hp: siamo nel paese B) neutralità Svantaggio: E di difficile applicazione perché richiede le dogane. In un mercato unico incentivi per le imprese a dichiarare che il bene prodotto è esportato (op. non imponibile) anche se in realtà consumato internamente Le imposte indirette 5

6 Principio di origine Esempio: t A =10% Bene intermedio P t B =20% netto 200 Impresa Paese B Impresa Bene finale P netto 300 Paese A Consumatore finale Con metodo imposta da imposta: Paese A: Esportazione operazione imponibile Impresa Iva a debito = 20; iva sugli acquisti detraibile T A = 20; p I =220 Paese B: Scambio del bene finale: Impresa : Iva a credito = 20; IVA a debito = 60; Iva da versare = 40; p F = 360; T B = 40 (bene finale) Le imposte indirette 6

7 Principio di origine Il principio di origine soddisfa i 3 criteri? Svantaggi: Il gettito non è attribuito al paese in cui il bene viene consumato Distorce i prezzi relativi dei beni se l esportazione raggiunge direttamente un consumatore finale Vantaggio: Non richiede l esistenza delle dogane Pertanto destinazione superiore ad origine sul piano dell efficienza e della ripartizione del gettito tra paesi ma di difficile applicazione in un mercato unico Le imposte indirette 7

8 Applicazione dell Iva nell Unione Europea Per le esportazioni (scambi extracomunitari) Principio di destinazione Per gli scambi intracomunitari (1993: mercato unico, abolizione delle dogane interne alla Comunità) Regime definitivo (proposto ma mai applicato) Principio di origine ma accompagnato da: armonizzazione delle aliquote (per assicurare neutralità) camera di compensazione (per correggere ripartizione gettito) Regime transitorio (ripetutamente prorogato fino ad oggi) Principio di destinazione per acquisti effettuati da soggetti Iva (imprese) ma in assenza di dogane l impresa esportatrice non applica l imposta; l impresa importatrice paga l IVA non al momento dell importazione ma in un momento successivo, secondo le regole del Paese importatore; le dogane vengono sostituite dallo scambio di informazioni tra le amministrazioni finanziarie dei due paesi sull identità di esportatore / importatore Principio di origine per acquisti effettuati da consumatori finali Eccezione per automobili e vendita per corrispondenza Le imposte indirette 8

9 Regime transitorio Esempio: t A =10% Bene intermedio P t B =20% netto 200 Impresa Paese B Impresa Bene finale P netto 300 Paese A Consumatore finale Con le imposte: Paese A: Esportazione aliquota zero Impresa : IVA a debito = 0; IVA su acquisti detraibile. T A = 0; p I =200 Paese B: Scambio del bene intermedio: l impresa non versa nulla in dogana ma auto-liquida l IVA sull acquisto intracomunitario (reverse charge) T B = 40 Scambio del bene finale: Impresa : IVA a credito = 40; IVA a debito = 60; IVA da versare = 20; p F =360 ; T B = 40 (bene intermedio) + 20 (bene finale) Le imposte indirette 9

10 I problemi del regime transitorio False vendite intracomunitarie: in questo modo si generano falsi crediti d imposta. Frodi-carosello (dopo la vendita intracomunitaria da α a β ): - l impresa β (missing trader) vende con IVA il bene all impresa γ (broker) anch essa residente nel paese B e sparisce prima di versare l IVA sulla vendita effettuata all interno del Paese; - l impresa γ chiede in detrazione e poi a rimborso l IVA pagata sull acquisto (=>danno per il paese B), poi rivende lo stesso bene all impresa che lo rivende internamente nel paese A e poi sparisce: così ricomincia il carosello ; - nei diversi passaggi possono operare società fittizie (buffer tra β e γ) per mascherare la natura fraudolenta delle transazioni Secondo stime accademiche, le frodi IVA arrivano al 10% del gettito ufficiale. Le imposte indirette 10

11 Irap L'Imposta regionale sulle attività produttive (Irap) è stata introdotta con la riforma fiscale del 1998 Sostituisce i contributi sanitari, Ilor e altri tributi minori Tributo nuovo nel panorama europeo: pochi esempi di regional business tax (Fr: tax professionnelle; Ger: Gewerbesteuer; Michigan (Usa): single business tax; Municipalità ungheresi) Imposta di difficile classificazione (indiretta secondo Istat). Tributo principale della fiscalità regionale gettito 2011: 32,95 mld euro Le imposte indirette 11

12 Irap: elementi costitutivi Presupposto: esercizio abituale di un'attività diretta alla produzione o allo scambio di beni o servizi (diverso da imposte sul reddito e imposte sugli scambi). Requisito dell autonoma organizzazione. Soggetti passivi: i soggetti passivi dell'ires società di persone esercenti arti e professioni (lavoratori autonomi se dotati di autonoma organizzazione) organi e amministrazioni dello stato, regioni, province, comuni ed enti pubblici Le imposte indirette 12

13 Base imponibile (per imprese commerciali): Valore aggiunto di tipo reddito netto con riferimento reale BI= Ricavi (val produzione) + Scorte acquisti intermedi ammortamenti = = Profitti + salari + interessi passivi netti. Nella legge Irap calcolo per differenza (eccetto che per alcuni soggetti) BI aggregata = Prodotto interno netto Esempio per un impresa commerciale: Per le società finanziarie e le banche i criteri sono diversi: la base imponibile è costituita dalla differenza fra gli interessi attivi e gli interessi passivi (margine di interesse). Le imposte indirette 13

14 Deduzioni base imponibile: insiemi alternativi di deduzioni finalizzate principalmente l impiego di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato Base da base Metodo di calcolo: Aliquota: 3,9%. Le Regioni possono variare l'aliquota in aumento o in diminuzione (fino ad un massimo di 0,92 punti percentuali) e differenziarla per settori e categorie. Territorialità dell imposta L'imposta e' dovuta alla Regione nel cui territorio e' realizzata la produzione del valore aggiunto: se il soggetto opera in più regioni il valore aggiunto è ripartito tra le diverse regioni in proporzione dell'ammontare delle retribuzioni del personale operante nelle varie Regioni (eventuali distorsioni) Le imposte indirette 14

15 Differenze Irap rispetto a Iva Base imponibile: Irap: reddito netto Iva: consumo Riferimento: Irap: reale Iva: finanziario Metodo di applicazione: Irap: base da base Iva: imposta da imposta Aliquota: Irap: uniforme ma diff. per regioni Iva: differenziata per beni Settori : Irap: tutti inclusa PA Iva: esclusa PA Tassazione scambi internazionali: Irap: principio origine Iva: principio destinazione Le imposte indirette 15

16 Osservazioni Irap tassa i redditi non in capo al percettore, una volta avvenuta la loro distribuzione, ma nella fase antecedente della loro formazione, in capo a coloro che esercitano un attività di produzione e scambio di beni e servizi imposta che tassa il valore aggiunto Indeducibilità dalla base imponibile dell'irap degli interessi passivi e remunerazione capitale di rischio (profitto) neutralità nei confronti delle scelte di finanziamento (vs. Ires dove invece interessi deducibili ma remunerazione di capitale di rischio implicitamente tassata) Le imposte indirette 16

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1 6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2 Imposte indirette 2 Le imposte indirette 1 Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale Due problemi: Distorsione dei flussi commerciali Ripartizione

Dettagli

Classificazione delle operazioni

Classificazione delle operazioni Classificazione delle operazioni Le operazioni di scambio di beni e servizi, rilevanti per l'applicazione dell IVA, possono essere distinte in tre categorie: operazioni imponibili: le operazioni sono assoggettate

Dettagli

Università Bocconi a.a. 2009-09 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Le imposte indirette. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a. 2009-09 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Le imposte indirette. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2009-09 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM Le imposte indirette Alberto Zanardi Italia: imposte indirette Le imposte indirette 2 Imposte indirette Imposte generali Colpiscono tutti

Dettagli

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette 7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette Più di un terzo del gettito tributario del nostro paese e' realizzato mediante imposte indirette. La classificazione amministrativa tradizionale distingue le imposte

Dettagli

Università Bocconi a.a Alessandro Santoro

Università Bocconi a.a Alessandro Santoro Università Bocconi a.a. 2009-10 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM Le imposte indirette Alessandro Santoro Italia: imposte indirette Le imposte indirette 2 Imposte generali sulle vendite Le imposte indirette

Dettagli

Le Imposte Indirette

Le Imposte Indirette Le Imposte Indirette 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto Imposta monofase

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP Scienza delle finanze Cleam A.A.

L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP Scienza delle finanze Cleam A.A. L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP 30018 Scienza delle finanze Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 IMPOSTE INDIRETTE - Imposte generali sulle vendite - IVA

Dettagli

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Iva - Irap Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposte indirette Colpiscono una manifestazione indiretta (mediata) della capacità contributiva, quale lo scambio di beni

Dettagli

Le Imposte Indirette Scienza delle Finanze CLEAM a.a. 2008/2009. Università Bocconi

Le Imposte Indirette Scienza delle Finanze CLEAM a.a. 2008/2009. Università Bocconi Le Imposte Indirette 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM a.a. 2008/2009 Università Bocconi Imposte Generali sulle Vendite Nell ambito delle imposte indirette ci concentriamo sulla sottocategoria delle

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10 L imposta sul valore aggiunto IVA 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 IMPOSTE INDIRETTE - Imposte generali sulle vendite - IVA (in generale) -IVA in Italia - Imposte sulle vendite in contesto internazionale

Dettagli

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a Lezione 4 15 maggio 2015 I sistemi di tassazione: L IVA Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 IMPOSTE DIRETTE. Tributi che colpiscono una manifestazione immediata della capacità contributiva. Percezione

Dettagli

principio di destinazione l imposizione avviene al passaggio della frontiera (dogana) Fino al 1993 come per i paesi extra UE

principio di destinazione l imposizione avviene al passaggio della frontiera (dogana) Fino al 1993 come per i paesi extra UE IVA in Europa Commercio con paesi extra UE principio di destinazione l imposizione avviene al passaggio della frontiera (dogana) Commercio con paesi UE fino al 1993: Fino al 1993 come per i paesi extra

Dettagli

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. Le imposte indirette

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. Le imposte indirette Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Le imposte indirette Le imposte indirette 2 Le imposte indirette 3 IVA 1. Imposta generale

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando

Dettagli

Le imposte indirette

Le imposte indirette Le imposte indirette Struttura della lezione Parte 1: Teorica -Le imposte generali sugli scambi -Le imposte plurifase sul valore aggiunto Parte 2: Istituzionale -L IVA in Italia -L IRAP in Italia Le imposte

Dettagli

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 Alessandra Casarico Imposte indirette Imposte generali Colpiscono tutti i beni e servizi scambiati Imposte speciali Colpiscono particolari beni e servizi (esempio: imposte

Dettagli

Le Imposte Indirette - IVA

Le Imposte Indirette - IVA Le Imposte Indirette - IVA 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto

Dettagli

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015 ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 015 Esercizio 1 - Imposta societaria e distribuzione degli utili Nel Paese X vige un imposta societaria con aliquota t = 30% ed un imposta personale

Dettagli

Lezione nona. L imposta generale sugli scambi: l Iva

Lezione nona. L imposta generale sugli scambi: l Iva Lezione nona L imposta generale sugli scambi: l Iva 1 Capitolo 7 (del testo) Le imposte erariali indirette 2 TRE PARTI 1. Aspetti economici delle imposte generali sugli scambi e sul valore aggiunto 2.

Dettagli

Frodi IVA e reverse charge 2015

Frodi IVA e reverse charge 2015 Frodi IVA e reverse charge 2015 Tipica frode: Impresa A, grossista, emette fattura con IVA a impresa B, negozio al dettaglio A incassa l'iva da B, è debitore di imposta. Deve pagarla allo Stato, portando

Dettagli

L imposta generale sugli scambi: l Iva

L imposta generale sugli scambi: l Iva Lezione nona L imposta generale sugli scambi: l Iva 1 Capitolo 7 (del testo) Le imposte erariali indirette 2 1 TRE PARTI 1. Aspetti economici delle imposte generali sugli scambi e sul valore aggiunto 2.

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a Le imposte indirette in Italia Corso di Economia pubblica LZ A.a. 2016-2017 IMPOSTE INDIRETTE. Tributi che colpiscono manifestazioni mediate della capacità contributiva. Può essere rilevata al momento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI IMPRESA & MANAGEMENT ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA L IRAP

DIPARTIMENTO DI IMPRESA & MANAGEMENT ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA L IRAP DIPARTIMENTO DI IMPRESA & MANAGEMENT ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA L IRAP Professore Angelo Cremonese Relatore Nicola Ghisalberti Gradenigo L IRAP In vigore dal 1 gennaio 1998 Presupposto: esercizio abituale

Dettagli

L Imposta sul Valore Aggiunto

L Imposta sul Valore Aggiunto L Imposta sul Valore Aggiunto Scienza delle Finanze Modulo Economia dei tributi Facoltà di Economia Roma 3 Giovedì 17/11/2016 Dr.ssa Ambra Citton ambracitton@gmail.com Caratteristiche dell imposta e modalità

Dettagli

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI IVA L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO SI APPLICA ALLE CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATE NEL TERRITORIO DELLO STATO, NELL'ESERCIZIO DI IMPRESE O NELL'ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI, E SULLE

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

Le imposte indirette. Massimo D Antoni. Anno Accademico

Le imposte indirette. Massimo D Antoni. Anno Accademico Le imposte indirette Massimo D Antoni Anno Accademico 2012-2013 Classificazione amministrativa Imposte sugli affari IVA (imposta generale sugli scambi) Imposta di registro, sulle assicurazioni, ipotecarie

Dettagli

Lezione undicesima. Le imposte locali

Lezione undicesima. Le imposte locali Lezione undicesima Le imposte locali 1 2 Struttura delle entrate tributarie locali e grado di autonomia degli enti decentrati Alta Tributo proprio Bassa Addizionale (aliquota locale su imponibile nazionale)

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Le imposte indirette. Giampaolo Arachi

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Le imposte indirette. Giampaolo Arachi Università Bocconi a.a. 2012-13 30264 Scienza delle Finanze - CLEAM Le imposte indirette Giampaolo Arachi Dati di gettito Imposta Gettito 2011 (mln euro) IVA 96.745 Registro 5.339 Bollo 5.113 Assicurazioni

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

Attività Finanziarie (II)

Attività Finanziarie (II) Attività Finanziarie (II) Corso di Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Liberalizzazione dei movimenti di capitale: esigenze di armonizzazione e di coordinamento (dove tassare?)

Dettagli

Definizione comunitaria dell IVA

Definizione comunitaria dell IVA Definizione comunitaria dell IVA L Iva è un imposta di derivazione comunitaria (CEE) principale tassa sui consumi in vista di un mercato unico europeo con caratteristiche analoghe a quelle di un mercato

Dettagli

Lezione undicesima. Le imposte locali

Lezione undicesima. Le imposte locali Lezione undicesima Le imposte locali 1 2 1 Struttura delle entrate tributarie locali e grado di autonomia degli enti decentrati Alta Tributo proprio Bassa Addizionale (aliquota locale su imponibile nazionale)

Dettagli

Plurifase sul valore aggiunto, IVA

Plurifase sul valore aggiunto, IVA Plurifase sul valore aggiunto, IVA Imposta applicata al solo incremento di valore che si verifica in ogni stadio del processo produttivo e distributivo imposta plurifase non cumulativa IVA in Italia L

Dettagli

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista Revisore legale Viterbo, 23 ottobre/6 novembre 2018 IRAP L Irap fu introdotta con il d.lgs. n. 446/1997 a

Dettagli

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP -

L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - L Imposta regionale sulle attività produttive - IRAP - Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista Revisore dei conti Viterbo, 19/26 ottobre 2017 IRAP L Irap fu introdotta con il d.lgs. n. 446/1997 a decorrere

Dettagli

Scienza delle finanze Cleam 2

Scienza delle finanze Cleam 2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam 2 La tassazione delle rendite finanziarie (2) Tassazione delle rendite finanziarie in un contesto internazionale Problema: come tassare i redditi che i residenti conseguono

Dettagli

L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda

L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda Università Bocconi a.a. 2012-13 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 L imposta sul reddito delle società IRES parte seconda Giampaolo Arachi Imposta personale e imposta societaria Capacità contributiva

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma L imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Avv. Pierluigi Antonini L imposta regionale sulle attività produttive

Dettagli

Scienza delle finanze 30264 Cles15. Alessandra Casarico

Scienza delle finanze 30264 Cles15. Alessandra Casarico 1 Scienza delle finanze 30264 Cles15 Alessandra Casarico La tassazione delle rendite finanziarie Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze

Dettagli

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1 Indice Premessa Premessa alla prima edizione Ringraziamenti dell Editore xv xvii xxi I Il sistema tributario 1 1 I principi di distribuzione del carico tributario 3 1.1 Ilprincipiodellacontroprestazione...

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Tassazione delle attività Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze non tassate Redditi da capitale assoggettati ad imposte sostitutive promozione dello

Dettagli

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO!

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO! Indice Prefazione Introduzione 11 13 rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO! I. Classificazione delle spese e delle entrate pubbliche 19 1. Definizioni essenziali 19 2. Elementi costitutivi e progressività

Dettagli

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1. Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.1 Gli interventi delle Amministrazioni Pubbliche e le famiglie

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1. Come

Dettagli

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 25%.

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 25%. Esercizi (totale punti 23) Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Economia dei tributi prof. Ernesto Longobardi e prof. Giuseppe Di

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie. 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1

La tassazione delle attività finanziarie. 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 La tassazione delle attività finanziarie 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile - Regimi di imposizione

Dettagli

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma.

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta sulle società: equità ed efficienza Equità

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale?

Dettagli

Scienza delle finanze Clef 10

Scienza delle finanze Clef 10 1 Scienza delle finanze 30018 Clef 10 La tassazione delle rendite finanziarie (2) Tassazione delle rendite finanziarie in un contesto internazionale Problema: come tassare i redditi che i residenti conseguono

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono

Dettagli

IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO

IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO INDICE Premessa XI CAPITOLO I IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO 1. Le origini dell Imposta sul Valore Aggiunto 1 2. Le fonti comunitarie dell imposta 7 CAPITOLO II LA STRUTTURA

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a. 2017-2018 Fiscalità e libera concorrenza L Iva è un tributo armonizzato

Dettagli

Terzo blocco di 10 esercizi

Terzo blocco di 10 esercizi Terzo blocco di 10 esercizi Debbono essere inviati entro domenica 17 dicembre ore 24:00 a Anthony Zambuto : 211694@studenti.unimore.it Regole redazionali! 1. Il testo va scritto in Word (unico file con

Dettagli

Il trattamento fiscale degli impianti fotovoltaici: i chiarimenti dell'agenzia Entrate

Il trattamento fiscale degli impianti fotovoltaici: i chiarimenti dell'agenzia Entrate Il trattamento fiscale degli impianti fotovoltaici: i chiarimenti dell'agenzia Entrate di, Ercole Bellante Pubblicato il 27 settembre 2007 L impiego di fonti alternative a quelle tradizionali per la produzione

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 22 gennaio 2013 IL CONCETTO DI IVA L IVA (Imposta sul Valore aggiunto) è un imposta indiretta, in vigore in tutti

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte 30264 - Scienza delle Finanze CLEF Università Bocconi a.a. 2012/2013 La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1 Come

Dettagli

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 28%.

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 28%. Università degli studi di Bari A. Moro Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Economia dei tributi prof. Ernesto Longobardi e prof. Giuseppe Di Liddo a.a. 2016/2017 Modulo

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE Costi Ricavi 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 175 5) Altri ricavi e proventi 10 - plusvalenze 1 10 Tot. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 185 B) COSTI DELLA

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO LE IMPOSTE SONO LA PRINCIPALE FONTE DI ENTRATE CON CUI LO STATO FINANZIA I SERVIZI CHE FORNISCE ALLA COLLETTIVITA. ESSE SI DISTINGUONO IN IMPOSTE DIRETTE E IMPOSTE INDIRETTE.

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio del 2009 il signor Rossi

Dettagli

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA Lunedì 6 maggio 2019 orario 9.00 13.00 Elementi di diritto tributario CODICE MATERIA D7.2 introduzione al diritto tributario:

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 4 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di acquisto I FATTORI PRODUTTIVI: LE MERCI Per merci si intendono quei fattori produttivi a fecondità semplice

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 29/05/2017 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE

Dettagli

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires Lezione decima La tassazione dei redditi d impresa e l Ires 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

Imposta personale e imposta societaria

Imposta personale e imposta societaria Imposta personale e imposta societaria Capacità contributiva della società rispetto a quella dell individuo Se le società di capitali godono di una propria capacità contributiva doppia tassazione dei dividendi

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

ASPETTI FISCALI PER IMPRENDITORI IN AUSTRIA. Dott.ssa Paola Strozzi

ASPETTI FISCALI PER IMPRENDITORI IN AUSTRIA. Dott.ssa Paola Strozzi ASPETTI FISCALI PER IMPRENDITORI IN AUSTRIA Dott.ssa Paola Strozzi Bologna, 14.06.2018 Tassazione delle società Agevolazioni fiscali Distribuzione dell utile dividendi IVA Tassazione di gruppo Costo salariali

Dettagli

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 30264-CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 100%,

Dettagli

Introduzione allo studio delle imposte

Introduzione allo studio delle imposte Introduzione allo studio delle imposte Massimo D Antoni Anno Accademico 2012-2013 Le entrate fiscali Imposte dirette e indirette Imposte dirette IRPEF, IRES Colpiscono direttamente un flusso di reddito

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle attività finanziarie II Cod. 6061 CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1. Come tassare i redditi che i residenti conseguono

Dettagli

Il sistema tributario italiano

Il sistema tributario italiano SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale Prof. MICHELE SABATINO Il sistema tributario italiano Imposta: prelievo coattivo di denaro senza vincoli di

Dettagli

finanziarie Classe 10

finanziarie Classe 10 La tassazione delle attività finanziarie 6061 Cles A.A. 2009/10 Classe 10 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile - Regimi di imposizione

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 5 Università Bocconi a.a. 2010/2011 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta:

Dettagli

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA Martedì 2 aprile 2019 orario 14.30 18.30 Ordine di Roma Elementi di diritto tributario CODICE MATERIA D7.2 introduzione al diritto

Dettagli

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Articolo pubblicato su FiscoOggi ( Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Schede Paese Romania 21 Luglio 2010 Dal 2016 è in vigore il nuovo codice fiscale che ha introdotto una serie di novità tributarie in materia di tassazione

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061-CLMG Seconda Esercitazione - IRES TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Do#. Pietro Ungari L ires, è l imposta sui redditi delle società di capitali relativa al reddito maturato nell esercizio, insieme all Irap

Dettagli

Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere

Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere Econpubblica Centro di ricerca sull economia del settore publico Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere Giampaolo Arachi Lube Day 2012 9 novembre 2012 Sommario La valutazione economica

Dettagli

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA Circolare informativa per la clientela n. 4/2012 del 2 febbraio 2012 VITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA In questa Circolare 1. Modello Iva 2012 2. Acquisizione

Dettagli

Lezione LIX IVA: profili generali

Lezione LIX IVA: profili generali Lezione LIX IVA: profili generali L IVA quale imposta europea L Imposta sul valore aggiunto è istituita dalle direttive comunitarie n. 67/227/CEE (Prima Direttiva IVA) e n. 67/228/CEE (Seconda Direttiva

Dettagli

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO FISCALE IRPEF Principale imposta diretta del nostro sistema tributario. È personale, perché colpisce tutti i redditi prodotti dalle persone fisiche; Progressiva, perché si applica con aliquote

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 30018 - Scienza delle Finanze CLEAM Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

LE IMPOSTE: concetti generali

LE IMPOSTE: concetti generali Anno Accademico 2009-2010 Scienza delle Finanze Argomenti Finalitá delle imposte Definizioni di base Classificazioni Definizione di Osservazioni Metodi per realizzare la e Imposte personali e reali Criteri

Dettagli

IVA INTRACOMUNITARIA. Corso di Laurea Specialistica in Imprenditorialità e Innovazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE FACOLTÀ DI ECONOMIA

IVA INTRACOMUNITARIA. Corso di Laurea Specialistica in Imprenditorialità e Innovazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE FACOLTÀ DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in Imprenditorialità e Innovazione Tesi di Laurea in Diritto Tributario IVA INTRACOMUNITARIA Relatore: Chiar.mo Prof.

Dettagli