Le imposte indirette. Massimo D Antoni. Anno Accademico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le imposte indirette. Massimo D Antoni. Anno Accademico"

Transcript

1 Le imposte indirette Massimo D Antoni Anno Accademico

2 Classificazione amministrativa Imposte sugli affari IVA (imposta generale sugli scambi) Imposta di registro, sulle assicurazioni, ipotecarie e catastali, di bollo, sulle successioni e donazioni Imposte sulla produzione di particolari beni (accise) di fabbricazione (es. olii minerali) sul consumo di particolari beni (es. spiriti e birra, consumo di gas metano, sull energia elettrica) Si tratta di un insieme molto eterogeneo di imposte. Alcune di esse sono anacronistiche, hanno elevati costi amministrativi ed un gettito limitato.

3 Il gettito delle imposte indirette 2011 Iva di cui: importazioni da Ue Altre imposte sugli affari di cui: registro, bollo e relativa sostitutiva imposta sui premi assicurativi canoni di abbonamento alla RAI-TV Imposte di fabbricazione sugli oli minerali Imposte sul gas metano Imposta sull energia elettrica Imposta sul consumo dei tabacchi Lotto e lotterie Altre Totale imposte indirette Irpef Ires Imposte sostitutive redditi attività finanziarie Altre dirette (In milioni di C Fonte Banca d Italia)

4 Le imposte generali sugli scambi Si tratta di imposte ad valorem (commisurate al prezzo cui avviene lo scambio) con ampia base imponibile (la generalità degli scambi intervenuti nel periodo). Possono essere: monofase prelevate in un unica fase del processo di produzione e distribuzione (es. vendita all ingrosso o vendita al dettaglio) plurifase prelevate in ciascuna fase del processo di produzione e distribuzione Possono essere commisurate al valore pieno del bene valore aggiunto cioè al solo incremento di valore che si verifica in un certo stadio della produzione. L Ige (Imposta Generale sulle Entrate, vigente in Italia prima dell IVA) era un imposta plurifase sul valore pieno. Imposte al consumo monofase sul valore pieno sono applicate negli USA a livello statale.

5 L imposta sul valore aggiunto: la base imponibile Valore aggiunto = valore dei beni e servizi prodotti, al netto dei costi sostenuti per acquistare materie prime e semilavorati = remunerazione dei fattori produttivi impiegati nel processo di produzione Ovvero: acquisto semilavorati e materie prime + remunerazione dei fattori (salari, utile... ) = ricavi dalla vendita dei beni In un economia chiusa, il valore aggiunto è pari al valore complessivo dei beni finali (di consumo e di investimento) in essa prodotti.

6 L imposta sul valore aggiunto: la base imponibile salari, stipendi, interessi... + ammortamenti + utile netto = V.A. = vendite complessive + incremento delle scorte acquisto di beni intermedi La base imponibile dell imposta sul valore aggiunto non coincide necessariamente con il valore aggiunto dell economia (cioè, nel caso di economia chiusa, il PIL). Dipende dal trattamento fiscale dei beni strumentali: Nessuna detraibilità dell imposta pagata sui beni di investimento Detraibilità limitata alle quote di ammortamento Detraibilità integrale dell imposta pagata sui beni di investimento Reddito nazionale lordo (= PIL) Reddito netto Consumo nazionale

7 Base reale / base finanziaria Imposta su base reale se la base imponibile viene calcolata includendo i beni che sono stati prodotti anche se non sono stati oggetto di scambio, come le rimanenze di beni finali. Imposta su base finanziaria se assoggetta a tassazione solo le operazioni che hanno dato luogo a manifestazioni monetarie. L IVA è un imposta su base finanziaria: in questo senso, la sua denominazione è impropria, visto che la base imponibile non è il V.A. reale, bensì la differenza tra incassi e pagamenti.

8 Metodi di applicazione Base da base: l aliquota è applicata alla differenza tra il valore complessivo delle vendite e degli acquisti. imposta = t( i V i A j ) j N.B. È il solo utilizzabile se l imposta è su base reale e deve tenere conto delle rimanenze Imposta da imposta: si applica l aliquota al valore pieno di ciascun acquisto e di ciascuna vendita, e si versa la differenza tra imposte riscosse sulle vendite e imposte pagate sugli acquisti. imposta = i t i V i t j A j j I due metodi danno lo stesso risultato se t = t i = t j per ogni i e j, cioè se viene applicata la stessa aliquota su tutti gli acquisti e tutte le vendite. N.B. L Iva diventa un onere effettivo quando il bene esce dal circuito della produzione e arriva al consumatore finale. Non rappresenta un onere diretto per le imprese.

9 Un vantaggio del metodo imposta da imposta L aliquota media che grava sul valore aggiunto complessivo è sempre quella applicata nell ultima fase, anche con aliquote differenziate nelle varie fasi. Esempio (metodo imposta da imposta) fase semilav. remun. fattori vendite aliq. Iva Iva versata I % 20 II % = 30 III % = 80 Finale Esempio (metodo base da base) fase semilav. remun. fattori vendite aliq. Iva Iva versata I % 20 II % 30 III % 30 Finale

10 Problemi di un imposta plurifase sul valore pieno Tale imposta non è neutrale rispetto all integrazione verticale. Inoltre, non consente di ricostruire l imposta pagata sui passaggi precedenti (problema con esportazioni). Es. confronto tra IGE 10% e IVA 20% Caso I fase semilav. remun. fattori vendite Ige Iva I II III Finale Caso II - Stesse aliquote, con integrazione delle fasi II e III fase semilav. remun. fattori vendite Ige Iva I II-III Finale

11 L IVA in Italia L IVA italiana è: un imposta plurifase sul valore aggiunto di tipo consumo su base finanziaria applicata con il metodo imposta da imposta. Il suo presupposto è una delle seguenti circostanze: la cessione di beni nel territorio dello stato la prestazione di servizi da parte di soggetti residenti se effettuati nell esercizio di imprese o di arti e professioni; gli acquisti intracomunitari e le importazioni, da chiunque effettuati. La base imponibile è l ammontare complessivo del corrispettivo per l acquisto del bene o del servizio. Soggetti passivi sono gli imprenditori, gli esercenti arti o professioni, i soggetti che effettuano importazioni o acquisti intracomunitari.

12 Aliquote IVA Le aliquote, la cui determinazione è soggetta a vincoli comunitari, sono: aliquota normale 21% aliquota ridotta 10% (es. carne, pesce, zucchero... ) aliquota super-ridotta 4% (es. pasta, pane, burro, libri, periodici) L aliquota più bassa si applica ai beni di prima necessità: ciò conferisce indirettamente un carattere progressivo all imposta. Legge di stabilità in discussione Da luglio 2013: aliquota normale al 22% (inizialmente previsto 23,5%) aliquota ridotta al 11%

13 Obbligo di rivalsa e traslazione I soggetti tenuti al versamento dell imposta hanno l obbligo di rivalsa sull acquirente del bene o servizio: il soggetto su cui formalmente grava l imposta è dunque il consumatore finale. In realtà, la teoria economica distingue tra soggetto percosso e soggetto inciso da un imposta. L imposta può essere traslata su altri soggetti. L aspetto rilevante è l elasticità relativa delle curve di domanda e di offerta. Evasione: L obbligo di rivalsa serve anche a limitare l evasione Il fatto che il venditore sia inciso dall IVA crea un incentivo alla collusione finalizzato all evasione dell imposta. Tale incentivo è accresciuto dal fatto che l effettuazione della transazione in nero rende possibile anche l evasione dell imposta sul reddito.

14 Tipi di operazioni Operazioni imponibili. Si applica l IVA sulle vendite, ed è ammessa l integrale detraibilità dell IVA sugli acquisti. Operazioni non imponibili. Non si applica l IVA sulle vendite, ed è ammessa l integrale detraibilità dell IVA pagata sugli acquisti: l imposta non grava su nessuna fase del ciclo di produzione. Es. esportazioni e cessioni intracomunitarie (saranno assoggettate ad imposta nel paese destinazione) Operazioni esenti. Non si applica l IVA sulle vendite, ma non è ammessa la detraibilità dell IVA sugli acquisti, cosicché (formalmente) l imposta sui beni utilizzati nel processo produttivo grava sull impresa o lavoratore autonomo, non sul consumatore finale. Es. credito, assicurazioni, servizi sanitari e di ricovero e cura, prestazioni assistenziali, prestazioni educative, trasporto urbano, servizi postali,

15 Regimi particolari Agricoltura : determinazione forfetaria della detrazione sugli acquisti (con coefficienti che dipendono dal bene prodotto) Limiti per beni a uso promiscuo : uso dell auto, del telefono, ecc. Si ammette una detraibilità solo parziale dell Iva sugli acquisti Regimi semplificati (forfet) :

16 Operazioni esenti e vendite di chi non è soggetto Iva Non si rivale sui consumatori per l Iva pagata negli acquisti di beni strumentali e intermedi: una pubblica amministrazione o un impresa non profit che produce servizi non destinabili alla vendita; chi effettua operazioni esenti. Ciò significa che: l Iva sugli acquisti si rifletterà sul prezzo finale di vendita si parla di impurità dell Iva, nel senso che il carico si discosta da quello ideale di un imposta che grava sui consumi; in media (nell UE) l Iva grava direttamente sui consumi finali delle famiglie solo per 2/3.

17 Problemi di coordinamento internazionale Nel caso di economie aperte agli scambi internazionali, la tassazione sulle vendite pone i seguenti problemi: Neutralità ed efficienza: le imposte non dovrebbero distorcere i flussi commerciali e la concorrenza. Ripartizione del gettito tra paesi: problemi di doppia imposizione, nel paese di origine e di destinazione. Al fine di evitare il problema della doppia tassazione, è possibile in linea di principio applicare uno dei seguenti due principi: Principio di origine: l imposta è applicata nel paese esportatore; nel paese importatore si paga (eventualmente) solo l imposta corrispondente all incremento di valore ivi subito. Principio di destinazione: l imposta è applicata al momento in cui il bene è importato nel paese destinazione, secondo l aliquota ivi vigente. È il principio applicato in Europa.

18 Principio di origine e di destinazione a confronto Principio di origine Per garantire la neutralità è necessario che le aliquote dei diversi paesi siano armonizzate. Il gettito si ripartisce tra i due paesi, in relazione alla quota di valore aggiunto prodotto in ciascuno di essi: distorsione della concorrenza incentivo a mantenere basse le aliquote (race to the bottom) il gettito non viene ripartito in base ai consumi dei diversi paesi Principio di destinazione È garantita la neutralità senza ricorrere ad alcuna armonizzazione delle aliquote. Tutto il gettito va al paese in cui il bene è consumato: esclusa ogni concorrenza fiscale ciò è coerente con la natura dell imposta come imposta sul consumo

19 Come si realizza il principio di destinazione Impresa Alfa paese A (Iva 20%) Acquisti 0 Vendita a Beta Iva acquisti 0 Iva esportazioni 0 Totale fattura 0 Totale fattura vendita Iva versata da Alfa = 0 (operazione non imponibile) Impresa Beta paese B (Iva 15%) Acquisti da Alfa Vendita a Gamma Iva importazioni 750 Iva esportazioni 0 Totale fattura vendita Iva a carico di Beta = 750 (in dogana) (credito su acquisti) = 0 Impresa Gamma paese C (Iva 20%) Acquisti da Beta Vendita al consumatore Iva importazioni Iva vendite Totale fattura vendita Iva a carico di Gamma = (in dogana) + ( ) = 3.000

20 Principio di origine Impresa Alfa paese A (Iva 20%) Acquisti 0 Vendita a Beta Iva acquisti 0 Iva esportazioni Totale fattura 0 Totale fattura vendita Iva a carico di Alfa = Impresa Beta paese B (Iva 15%) Acquisti da Alfa Vendita a Gamma Iva acquisti Iva esportazioni Fattura di acquisto Totale fattura vendita Iva a carico di Beta = (vendite) (acquisti) = 500 Impresa Gamma paese C (Iva 20%) Acquisti da Beta Vendita al consumatore Iva acquisti Iva vendite Fattura di acquisto Totale fattura vendita Iva a carico di Gamma = (vendite) (acquisti) = 1.500

21 Gli scambi intracomunitari Le importazioni intra-ue (acquisti intracomunitari) hanno un trattamento diverso dalle importazioni da fuori UE, vista anche l abolizione delle dogane nel La proposta di assetto definitivo nel nuovo contesto di abolizione delle dogane prevede: adozione del principio di origine, creazione di una stanza di compensazione (clearing house) per ripartire il gettito armonizzazione delle aliquote di imposta. In realtà, c è stata resistenza all adozione di questa soluzione, vista la necessità in molti casi di rinunciare ad aliquote ridotte. La normativa comunitaria consente aliquota super-ridotta inferiore al 5% solo se preesistente, e aliquota ridotta tra il 5 e il 15%, aliquota ordinaria tra il 15 e il 25%

22 Regime transitorio (un esempio) Impresa Alfa paese A (Iva 18%) Acquisti 0 Vendita a Beta Iva acquisti 0 Iva cessioni intra-ue 0 Totale fattura 0 Totale fattura vendita Iva versata da Alfa = 0 (cessione intra-ue) Impresa Beta paese B (Iva 16%) Acquisti da Alfa Vendita a Gamma Iva acquisti intra-ue 800 Iva cessioni intra-ue 0 Totale fattura vendita Iva a carico di Beta = 800 (autoliquidata) (credito su acquisti) = 0 Impresa Gamma paese C (Iva 20%) Acquisti da Beta Vendita al consumatore Iva acquisti intra-ue Iva vendite Totale fattura vendita Iva a carico di Gamma = (autoliquidata) + ( ) = 3.000

23 Aliquote Iva nell Unione Europea Member States Code Super Reduced Rate Reduced Rate Standard Rate Belgium BE - 6 / Bulgaria BG 7 20 Czech Republic CZ Denmark DK Germany DE Estonia EE Greece EL Spain ES France FR 2,1 5,5 19,6 Ireland IE 4,8 13,5 21 Italy IT Cyprus CY - 5 / 8 15 Latvia LV Lithuania LT - 5 / 9 21 Luxembourg LU 3 6 / Hungary HU - 5 / Malta MT Netherlands NL Austria AT Poland PL Portugal PT - 5 / Romania RO 9 19 Slovenia SI - 8,5 20 Slovakia SK - 6 / Finland FI - 8 / 12 22

24 Il regime transitorio Sono tenuti a pagare l Iva solo gli importatori che sono soggetti Iva: l esportatore ottiene la non imponibilità (e quindi il diritto a detrarre Iva pagata su acquisti) notificando l operazione all amministrazione fiscale l acquirente versa l Iva sulle importazioni non più alla dogana ma in sede di liquidazione mensile l acquirente ha diritto a credito corrispondente al momento della vendita (all acquisto registra l Iva sia a debito che a credito) Per gli acquisti del consumatore finale vale il principio dell origine; ma regime speciale per vendite per corrispondenza e acquisti di automobili (in questi casi vale il principio di destinazione). N.B. Il gettito va interamente al paese destinazione. Problema dei controlli: ciascuno ha incentivo a dichiarare come esportazione un bene venduto all interno (non esistendo più il passaggio della dogana... ); da qui l obbligo di denunciare il numero di P.IVA del compratore nel caso di esportazione. Problemi se acquirenti Iva sono soggetti esenti (che non devono liquidare l imposta): oltre una certa soglia, a tali soggetti assegnata partita Iva

25 L IRAP - Imposta Regionale sulle Attività Produttive Introdotta nel 1998, come tributo proprio delle Regioni. Cardine del processo di decentramento fiscale. Presupposto è l esercizio abituale di attività diretta alla produzione e scambio di beni e servizi Soggetti passivi sono i soggetti passivi IRPEG, nonché le società di persone, gli esercenti arti e professioni, gli organi e le amministrazioni dello Stato, Regioni, province, comuni ed enti pubblici (vedi però minimi) Base imponibile è il valore della produzione netta; più precisamente si tratta del valore aggiunto tipo reddito netto, dato da: utile + interessi + salari = vendite complessive + incremento delle scorte acquisto di beni intermedi ammortamenti L aliquota è uniforme al 3,90% (era inizialmente al 4,25% con possibilità di modifica da parte delle Regioni) È un imposta che grava sul valore aggiunto!

26 Finalità e obiettivi dell Irap È la principale fonte propria di finanziamento delle Regioni Ha sostituito, al momento della sua introduzione, alcune imposte e contributi tra cui di particolare rilievo i contributi sanitari, che gravavano sul costo del lavoro. Tra gli obiettivi dell introduzione dell Irap figurava anche un riequilibrio del carico fiscale, dal lavoro al capitale (di rischio e di debito). Vedi in precedenza Ilor. Specifiche modalità applicative: Deduzione per piccole imprese (7.350 C o C a seconda della tipologia, decrescente fino ad annullarsi per imprese con reddito 181 mila C) Deduzioni per il lavoro Deducibilità degli interessi passivi (per il 96%) per banche e altri enti finanziari Analoghe deduzioni per assicurazioni

27 Irap e Iva Pur essendo un imposta sul valore aggiunto, vi sono alcune differenze importanti rispetto all IVA: IRAP su base reale metodo base da base l aliquota è uniforme base imponibile è reddito netto applicata alle P.A. IVA su base finanziaria metodo imposta da imposta aliq. differenziata per categorie di beni base imponibile consumo P.A. non sono soggetti passivi Qual è la natura di questa imposta: è un imposta diretta o indiretta? è un imposta che colpisce l impresa o l impiego dei fattori produttivi?

Le Imposte Indirette

Le Imposte Indirette Le Imposte Indirette 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto Imposta monofase

Dettagli

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette 7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette Più di un terzo del gettito tributario del nostro paese e' realizzato mediante imposte indirette. La classificazione amministrativa tradizionale distingue le imposte

Dettagli

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Iva - Irap Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposte indirette Colpiscono una manifestazione indiretta (mediata) della capacità contributiva, quale lo scambio di beni

Dettagli

Le Imposte Indirette - IVA

Le Imposte Indirette - IVA Le Imposte Indirette - IVA 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10 L imposta sul valore aggiunto IVA 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 IMPOSTE INDIRETTE - Imposte generali sulle vendite - IVA (in generale) -IVA in Italia - Imposte sulle vendite in contesto internazionale

Dettagli

Le imposte indirette

Le imposte indirette Le imposte indirette Struttura della lezione Parte 1: Teorica -Le imposte generali sugli scambi -Le imposte plurifase sul valore aggiunto Parte 2: Istituzionale -L IVA in Italia -L IRAP in Italia Le imposte

Dettagli

Classificazione delle operazioni

Classificazione delle operazioni Classificazione delle operazioni Le operazioni di scambio di beni e servizi, rilevanti per l'applicazione dell IVA, possono essere distinte in tre categorie: operazioni imponibili: le operazioni sono assoggettate

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP Scienza delle finanze Cleam A.A.

L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP Scienza delle finanze Cleam A.A. L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP 30018 Scienza delle finanze Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 IMPOSTE INDIRETTE - Imposte generali sulle vendite - IVA

Dettagli

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1 6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2 Imposte indirette 2 Le imposte indirette 1 Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale Due problemi: Distorsione dei flussi commerciali Ripartizione

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando

Dettagli

Le imposte indirette Parte seconda

Le imposte indirette Parte seconda Università Bocconi a.a. 2012-13 30264 Scienza delle Finanze - CLEAM Le imposte indirette Parte seconda Giampaolo Arachi Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale Quando applicate agli scambi

Dettagli

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a

Le imposte indirette in Italia. Corso di Economia pubblica LZ A.a Le imposte indirette in Italia Corso di Economia pubblica LZ A.a. 2016-2017 IMPOSTE INDIRETTE. Tributi che colpiscono manifestazioni mediate della capacità contributiva. Può essere rilevata al momento

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

Plurifase sul valore aggiunto, IVA

Plurifase sul valore aggiunto, IVA Plurifase sul valore aggiunto, IVA Imposta applicata al solo incremento di valore che si verifica in ogni stadio del processo produttivo e distributivo imposta plurifase non cumulativa IVA in Italia L

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Ludovico Carrino ludovico@unive.it Ludovico Carrino Orario Lezioni in via Tigor, aula Magna Lunedì 16-18 Mercoledì 16-18 Giovedì 13-15 Ricevimento Orario da definire Su appuntamento

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E un imposta generale sui consumi che si applica in modo proporzionale con aliquote differenziate sulle cessione di beni e sulle prestazioni di servizi. caratteri operazioni

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R. 26.10.1972 N. 663) IN SENSO ECONOMICO-AZIENDALE, IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI

Dettagli

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI IVA L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO SI APPLICA ALLE CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATE NEL TERRITORIO DELLO STATO, NELL'ESERCIZIO DI IMPRESE O NELL'ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI, E SULLE

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 22 gennaio 2013 IL CONCETTO DI IVA L IVA (Imposta sul Valore aggiunto) è un imposta indiretta, in vigore in tutti

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli

Lezione undicesima. Le imposte locali

Lezione undicesima. Le imposte locali Lezione undicesima Le imposte locali 1 2 Struttura delle entrate tributarie locali e grado di autonomia degli enti decentrati Alta Tributo proprio Bassa Addizionale (aliquota locale su imponibile nazionale)

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015 ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 015 Esercizio 1 - Imposta societaria e distribuzione degli utili Nel Paese X vige un imposta societaria con aliquota t = 30% ed un imposta personale

Dettagli

L IVA e la documentazione delle vendite

L IVA e la documentazione delle vendite NORMATIVA IVA L IVA e la documentazione delle vendite ASFOR TECNICO CONTABILITA GENERALE E ANALISI DI BILANCIO NORMATIVA IVA - F. CALAUTTI L IVA è un imposta indiretta proporzionale neutra generale sui

Dettagli

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione decima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

Università Bocconi a.a. 2009-09 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Le imposte indirette. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a. 2009-09 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM. Le imposte indirette. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2009-09 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM Le imposte indirette Alberto Zanardi Italia: imposte indirette Le imposte indirette 2 Imposte indirette Imposte generali Colpiscono tutti

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale?

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

Definizione e classificazione erariale

Definizione e classificazione erariale Definizione e classificazione erariale Le imposte indirette colpiscono INDIRETTAMENTE la capacità contributiva del contribuente attraverso l applicazione di aliquote al momento dello scambio di un bene

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 4 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di acquisto I FATTORI PRODUTTIVI: LE MERCI Per merci si intendono quei fattori produttivi a fecondità semplice

Dettagli

Il sistema tributario italiano

Il sistema tributario italiano SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale Prof. MICHELE SABATINO Il sistema tributario italiano Imposta: prelievo coattivo di denaro senza vincoli di

Dettagli

IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE

IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL MECCANISMO

Dettagli

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N 103 (GENNAIO-SETTEMBRE 2010)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N 103 (GENNAIO-SETTEMBRE 2010) NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N 103 (GENNAIO-SETTEMBRE 2010) ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI Entrate erariali gennaio settembre 2010 La variazione delle entrate tributarie

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 6 L IVA Dott. Riccardo Russo L IVA L Imposta sul Valore Aggiunto è un imposta indiretta che viene applicata sull incremento di valore che un bene o servizio acquista

Dettagli

Pro-memoria dei dati e documenti per la redazione della: Comunicazione annuale dati IVA

Pro-memoria dei dati e documenti per la redazione della: Comunicazione annuale dati IVA Pro-memoria dei dati e documenti per la redazione della: Comunicazione annuale dati IVA (da presentare entro il 29 febbraio 2012) Dichiarazione IVA per l anno 2011 Qualora dalla dichiarazione IVA per il

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli

Capitolo I CARATTERI GENERALI DELL IMPOSTA. I.1 Concetti di base sul funzionamento del tributo.

Capitolo I CARATTERI GENERALI DELL IMPOSTA. I.1 Concetti di base sul funzionamento del tributo. INTRODUZIONE La disciplina del reverse charge a partire dal 1/01/2007 viene estesa anche alle prestazioni di servizi rese nel settore edile. Il meccanismo del REVERSE CHARGE può essere applicato solo nell

Dettagli

La Partita IVA: Cos'è e come funziona

La Partita IVA: Cos'è e come funziona La Partita IVA: Cos'è e come funziona Prosegue il nostro cammino alla scoperta dei piccoli e grandi segreti del fisco. Negli articoli precedenti abbiamo parlato abbondantemente di partita IVA, regimi fiscali,

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

Allargamento della UE a dieci nuovi paesi: principali effetti ai fini IVA

Allargamento della UE a dieci nuovi paesi: principali effetti ai fini IVA ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 15/2004 Allargamento della UE a dieci nuovi paesi: principali effetti ai fini IVA Copyright

Dettagli

Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno

Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno IP/09/1064 Bruxelles, 1 luglio 2009 Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno A partire da oggi

Dettagli

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 Nelle società moderne uno solo stipendio non basta, perché i costi fissi di una famiglia sono elevati e crescenti COSTI QUASI-FISSI (ALIMENTARI

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IVA origine, natura e presupposti RIFERIMENTI NORMATIVI d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 legge 427 del 1993 BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale,

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

IL NUOVO FORFAIT - AGGIORNAMENTO

IL NUOVO FORFAIT - AGGIORNAMENTO IL NUOVO FORFAIT - AGGIORNAMENTO ENTRATA IN VIGORE DAL 1.1.2015 È IL REGIME NATURALE PER COLORO CHE RISPETTANO LE CONDIZIONI 1 2 3 4 Limiti di ricavi o compensi Limite del volume degli investimenti Limite

Dettagli

CIRCOLARE n.3/2011: Richiesta dati per la compilazione della dichiarazione IVA e della comunicazione dati IVA relative all anno 2010.

CIRCOLARE n.3/2011: Richiesta dati per la compilazione della dichiarazione IVA e della comunicazione dati IVA relative all anno 2010. Spettabili Clienti Loro Sedi Crema, 25 gennaio 2011. CIRCOLARE n.3/2011: Richiesta dati per la compilazione della dichiarazione IVA e della comunicazione dati IVA relative all anno 2010. Spettabili Clienti,

Dettagli

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00 LA RILEVAZIONE DELLE VENDITE Vendita di merci per 2.400,00 + IVA al 20%. Regolamento per pronta cassa. 1 Vendita di merci in contanti Merci c/ vendite 2.400,00 Cassa contanti 2.880,00 Iva a debito 480,00

Dettagli

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Giugno 2015)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Giugno 2015) NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 160 (Gennaio-Giugno 2015) ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI Entrate erariali gennaio-giugno 2015 Nel periodo gennaio-giugno 2015, il gettito

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1 Criteri internazionali di tassazione Economia dei tributi_polin 1 Principi di tassazione internazionale dei redditi: principio di residenza Principio di di residenza: i i redditi percepiti all estero sono

Dettagli

Alcune definizioni. Economia dei tributi_polin 1

Alcune definizioni. Economia dei tributi_polin 1 Alcune definizioni Economia dei tributi_polin 1 L impresa Consideriamo un impresa che in in un determinato periodo produce un bene o un servizio q che ha un prezzo di di mercato p. p. Nella produzione

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO 1 LE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI CORRETTA VALORIZZAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011 Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 Intervento dell Ing. Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica:

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 2/2007 Tivoli, 29/01/2007 Oggetto: NOVITA MODELLI INTRASTAT. Spett.le Clientela, dal 1 gennaio 2007 la ROMANIA e la BULGARIA sono entrate a far parte dell Unione Europea, pertanto le merci

Dettagli

L imposta sul reddito

L imposta sul reddito L imposta sul reddito Massimo D Antoni Anno Accademico 2012-2013 Tassare il reddito Si distinguono tre principali nozioni di reddito: Reddito Prodotto: la base imponibile dell imposta personale è data

Dettagli

Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere

Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere Econpubblica Centro di ricerca sull economia del settore publico Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere Giampaolo Arachi Lube Day 2012 9 novembre 2012 Sommario La valutazione economica

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PARTITA IVA E ADEMPIMENTI FISCALI

INTRODUZIONE ALLA PARTITA IVA E ADEMPIMENTI FISCALI INTRODUZIONE ALLA PARTITA IVA E ADEMPIMENTI FISCALI Dott.ssa Monica Narlini Rimini, 25 Maggio 2017 ADEMPIMENTI DI INIZIO ATTIVITA ISCRIZIONE ORDINE DEI MEDICI AGENZIA DELLE ENTRATE per apertura della PARTITA

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-20101 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2016

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2016 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2016 167 GENNAIO 2016 MARZO 2016 INDICE DEGLI ARGOMENTI BOLLETTINO - ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI: ACCERTAMENTI (COMPETENZA GIURIDICA)

Dettagli

TORINO 31 maggio Quadro W e IVIE. Stefano Spina

TORINO 31 maggio Quadro W e IVIE. Stefano Spina TORINO 31 maggio 2016 Quadro W e IVIE Stefano Spina Quadro W PRINCIPI GENERALI obbligo per i soggetti non imprenditori o professionisti di indicare nel quadro W delle attività finanziarie suscettibili

Dettagli

Capitolo 6 Esercizi svolti

Capitolo 6 Esercizi svolti Capitolo 6 Esercizi svolti Esercizio 6.1 In un determinato anno, la situazione patrimoniale e finanziaria di una Società di capitali è la seguente: - debiti verso fornitori 550; - impianti 600; - capitale

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE PERMANENTI variazioni fiscali definitive che non verranno riassorbite in successivi esercizi (es. costi definitivamente non deducibili; ricavi

Dettagli

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce il reddito complessivo delle persone fisiche 2 DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA Reddito

Dettagli

Collegamenti da Contabilità a Comunicazione Dati Iva

Collegamenti da Contabilità a Comunicazione Dati Iva Comunicazione Iva Collegamenti da Contabilità a Comunicazione Dati Iva Versioni....NET e VB Tipo agg.to...dynet Rel. agg.to...08.01.80 Rel. docum.to... LO060215_RCI Data docum.to...06/02/2015 I dati che

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) ECONOMICO- AZIENDALE IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI NELLO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio INDICE Sezione Prima - Aspetti generali Aspetti generali... pag. 13 1 Premessa...» 13 2 Legislazione del settore turistico - Cenni...» 14 3 Attori dell attività turistica...» 14 3.1 Tour operator...» 14

Dettagli

Lezione 13. Evoluzione della gestione. Quali sono i valori di riferimento? I valori delle operazioni in corso OPERAZIONI IN CORSO. Passività.

Lezione 13. Evoluzione della gestione. Quali sono i valori di riferimento? I valori delle operazioni in corso OPERAZIONI IN CORSO. Passività. Lezione 13 I valori delle operazioni in corso Evoluzione della gestione OPERAZIONI IN CORSO Attività Rimanenze di fattori - a fecondità semplice - a fecondità ripetuta Crediti 31 dicembre Debiti Passività

Dettagli

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri Milano, 13 giugno 2013 Uso: Confidential Enel oggi Operatore energetico internazionale Presenza in 40 paesi Capacità installata

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 5 Università Bocconi a.a. 2010/2011 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta:

Dettagli

INDICE 1. TERRITORIALITÀ...

INDICE 1. TERRITORIALITÀ... INDICE 1. TERRITORIALITÀ... 9 1.1 Cessioni di beni allo stato estero... 9 1.2 Cessioni di beni nell ambito di una crociera circolare con scalo in un Paese extra-ue... 12 1.3 Finanziamenti a partecipate

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 13 ottobre 2009 ISBN: 978-88-324-7354-4 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio,

Dettagli

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI NUOVA TASSAZIONE DELLE IMPRESE MINORI Con apposite modifiche

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI 2006 L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI AUTONOMIA FINANZIARIA

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 1) Dopo avere definito il concetto di progressività delle imposte, si indichino le modalità per la realizzazione di un sistema di imposte progressivo.

Dettagli