Definizione e classificazione erariale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione e classificazione erariale"

Transcript

1 Definizione e classificazione erariale Le imposte indirette colpiscono INDIRETTAMENTE la capacità contributiva del contribuente attraverso l applicazione di aliquote al momento dello scambio di un bene o trasferimento di un attività patrimoniale. La classificazione amministrativa delle imposte erariali (bilancio dello Stato) distingue le imposte indirette in 4 categorie: 1. IMPOSTE SUGLI AFFARI*: (IVA, registro, bollo, sostitutiva assicurazioni, ECC.) 2. IMPOSTE SULLA PRODUZIONE (ACCISA su olii minerali) 3. MONOPOLI 4. LOTTO e LOTTERIE (*L IRAP non è presente tra le imposte sugli affari perché è un entrata regionale) Vediamole singolarmente 1) Imposte sugli affari 1.a) Imposta Valore Aggiunto (la 1 Imposte indiretta per gettito, la 2 in assoluto dopo IRPEF). IVA è un imp. GENERALE sugli scambi di beni e servizi ed AD VALOREM, che grava sul CONSUMO. 1.b) Imposte che si prelevano al momento in cui si stipulano contratti e atti giuridici. Sono storicamente le più antiche forme di imposizione, hanno alcune caratteristiche che potrebbero far considerare delle tasse. Le principali sono: 1.b.1) imposte di registro 1.b.2) imposte di bollo 1

2 1) Imposte sugli affari (continua) Imposta di registro è un imp. REALE che viene applicata alla registrazione di atti di natura (negoziale, amministrativa, giudiziaria) (ad es. cessioni di immobili, contratti di locazione, atti societari) può essere fissa o commisurata al valore del trasferimento. Per privati che acquistano immobile destinato ad abitazione: 7% registro (3% prima casa) 2% ipotecaria ( 168 fissa prima casa) 1% catastale ( 168 fissa prima casa) Imposta di bollo viene applicata a tutti gli atti civili e commerciali, giudiziali e stragiudiziali indicati in un elenco previsto dalla legge. Il bollo può essere in misura proporzionale (ad es. cambiale) o fissa. Vi sono in questa categoria anche le tasse di concessioni governative, imp. Successione e Donazione (reintrodotta nel 2006). 2) Imposte sulla produzione IMPOSTE SULLA PRODUZIONE: (16% del gettito totale delle imposte indirette nel 2005). Si tratta di un sistema di tributi con aliquote differenziate la cui base imponibile è in genere determinata in unità fisiche (accise). La più importante è quella sugli oli minerali. Vi è anche l imp. di consumo sul Gas metano per usi industriali, imp. sull Energia elettrica, l accise su alcolici. 3) MONOPOLI e 4) LOTTO e LOTTERIE MONOPOLI E LOTTO: (Tabacchi, lotto e lotterie: 12,4% del gettito totale delle imposte indirette nel 2005). Nel caso di monopolio fiscale la differenza tra i prezzi di vendita ed i costi di produzione costituiscono un entrata fiscale. Nel caso del lotterie la parte di montepremi non distribuito tra i partecipanti. Nel caso di lotto la differenza tra probabilità statistica di vincita ed il moltiplicatore applicato alla scommessa. 2

3 Imposte GENERALI sulle VENDITE Seguendo una classificazione NON di tipo erariale, la categoria di imposta indiretta più importante è costituita dalle IMPOSTE GENERALI SULLE VENDITE. Esse sono classificabili in base a 2 criteri fondamentali: I) Riferimento ECONOMICO: A) VALORE PIENO - l imposta sulle vendite colpisce l intero valore del bene; B) VALORE AGGIUNTO l imposta sulle vendite colpisce l incremento di valore che si manifesta in un determinato stadio della produzione e/o distribuzione. II) Modalità di APPLICAZIONE dell IMPOSTA nel ciclo Produttivo e Distributivo 1) MONOFASE l imposta è applicata 1 sola volta nell arco del ciclo produttivo 2) PLURIFASE l imposta è applicata ripetutamente 3) PLURIFASE e CUMULATIVA quando colpisce più volte la stessa base imponibile. Imposte GENERALI sulle VENDITE Combinando i criteri I) e II) si ottengono le tipologie più rilevati di imposte sulle vendite: 1.A) IMPOSTA MONOFASE sul VALORE PIENO (ad es. imposte sulle vendite al dettaglio che colpiscono l intero valore del bene al momento del consumo). Applicate a livello statale negli USA. 2.A) IMPOSTA PLURIFASE sul VALORE PIENO colpisce l intero valore del bene ad ogni scambio. Questa era l IGE (imposta generale di vendita) applicata in Italia prima dell introduzione dell IVA. L IGE era anche Cumulativa. 2.B) IMPOSTA PLURIFASE sul VALORE AGGIUNTO colpisce l incremento di valore realizzato ad ogni stadio del processo produttivo o distributivo. E applicata in tutti i Paesi sviluppati ad esclusione degli USA. 3

4 Imposte GENERALI sulle VENDITE: IVA L Imposta sul Valore Aggiunto è un imposta Plurifase cumulativa che è stata introdotta nel 1974, sostituendo l IGE, anche per armonizzare il sistema di imposizione indiretta italiano con quello europeo. Al fine di realizzare la tassazione del solo incremento di valore verificatosi nello scambio si possono applicare 2 metodi: 1) Imposta da Imposta 2) Base da Base IVA metodo di applicazione Imposta da Imposta: L aliquota si applica all intero valore del bene. Il venditore detrae l imposta pagata sugli acquisti da quella incassata sulle vendite e versa periodicamente la differenza In simboli: Vi Valore delle vendite effettuate dall impresa i-esima t v aliquota dell imposta sulle vendite Ai Valore degli acquisti effettuati dall impresa i-esima t a aliquota dell imposta sugli acquisti Ti Imposta versata dall impresa i-esima Ti = tv v i taai Base da Base: La base imponibile è data alla differenza fra il valore delle vendite ed il valore degli acquisti in ogni stadio della produzione. Sul valore così calcolato si applica l aliquota τ. In simboli: T = τ V A ( ) i i i Se l aliquota è costante ed uniforme in tutti i settori produttivi ed in tutti gli stadi della produzione i metodi sono equivalenti. 4

5 IVA metodo di applicazione Differenze tra i 2 metodi Imposta da Imposta: - L ammontare d imposta versata è proporzionale al valore complessivo del bene; - Solo l aliquota dell ultimo stadio concorre alla determinazione del prezzo finale Base da Base: Il prezzo del bene è funzione di tutte le aliquote applicate durante: - il processo produttivo - La ripartizione del valore aggiunto. Commento Le imposte Cumulative sul VALORE PIENO NON sono NEUTRALI rispetto all integrazione verticale. Le imposte PLURIFASE Cumulative sul VALORE AGGIUNTO sono preferibili perché NEUTRALI L IVA con il metodo Imposta da Imposta è preferibile anche perché è facilmente calcolabile in ogni stadio produttivo. Questo è importante per il rimborso sulle esportazioni. Esempio ipotesi IVA 1 stadio iva pagata (a credito) iva riscossa (a debito) costo beni acquistati 0 0 prezzo output prezzo di vendita 120 saldo iva (da versare) 20 Ipotesi IGE IGE = 8% 1 stadio 10 2 stadio 15 3 stadio stadio iva pagata (a credito) iva riscossa (a debito) costo beni acquistati prezzo output prezzo di vendita 180 saldo iva (da versare) 10 3 stadio iva pagata (a credito) iva riscossa (a debito) costo beni acquistati prezzo output prezzo di vendita 300 saldo iva (da versare) 20 IVA pagata dal consumatore 50 IVA incassata dall'erario 50 5

6 IVA classificazione operazioni 1) Operazioni Imponibili: Sono -- le operazioni assoggettate ad imposta sul loro intero valore con l aliquota prevista dalla legge. 2) Operazioni NON Imponibili (ad aliquota zero): Sono -- le operazioni in cui la legge prevede l applicazioni di un aliquota nulla all ultimo stadio produttivo e le imposte versate nei precedenti stadi è rimborsata. L esempio tipico di operazioni non imponibili sono le esportazioni. 3) Operazioni Esenti: Sono -- le operazioni che non prevedono l applicazione dell imposta allo studio finale per cui non c è il diritto al rimborso dell imposta pagata per l acquisto dei beni intermedi. Questo tipo di operazioni quindi non trasla sul consumatore finale l imposta ma rimane a carico dell impresa che vende al consumatore finale (ad es. servizi assicurativi, finanziari, sanità, trasporto urbano). IVA BASE IMPONIBILE La base imponibile può essere di 3 tipi in funzione del trattamento degli INVESTIMENTI. Applicando il metodo IMPOSTA da IMPOSTA, l IVA può essere: 1) Reddito LORDO Se NON è ammessa in detrazione l IVA versata sugli investimenti. 2) Reddito NETTO Se è ammessa in detrazione l IVA in proporzione all AMMORTAMENTO dei beni capitali utilizzati nel periodo d imposta. 3) CONSUMO Se è ammessa in detrazione l IVA in misura integrale all importo degli investimenti acquistati nel periodo d imposta. In Ipotesi di ECONOMIA CHIUSA senza PRODUZIONE di SERVIZI PUBBLICI (esenti) l assoggettamento ad imposta dei beni di consumo e dei beni di investimento porta alla coincidenza della base imponibile dell IVA al PIL. Quando invece è consentita la detrazione dell imposta pagata sui beni di investimento (caso IVA italiana) la base imponibile IVA coincide con l aggregato di contabilità nazionale Consumi Nazionali da cui il nome di imposta di tipo Consumo 6

7 IVA Riferimento Finanziario/Reale Ulteriore distinzione per le imposte sul valore aggiunto è tra imposte che hanno: 1. Riferimento Finanziario: l IVA colpisce solo operazioni che hanno dato luogo a transazioni MONETARIE (la base imponibile è incassipagamenti). 2. Riferimento Reale: l obbligo di versamento prescinde dall effettivo movimento monetario. Il rif. Finanziario è compatibile con il metodo IMPOSTA da IMPOSTA. Il rif. Reale è compatibile metodo BASE da BASE. La differenza è giustificata dal diverso trattamento delle scorte e prodotti in corso di lavorazione. Le variazioni di questi 2 aggregati di bilancio (non finanziarie) sono rilevabili solo con il metodo base da base. Sintesi - IVA Imposta di tipo CONSUMO Calcolo metodo IMPOSTA da IMPOSTA Riferimento di tipo FINANZIARIO L IVA si applica alle: Cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato è nell esercizio di impresa e di arti e professioni. Importazioni di Beni EXTRA-UE (da chiunque effettuate) Acquisti INTRA-UE nell esercizio di attività d impresa, acquisto di mezzi di trasporto, vendita per corrispondenza. Il versamento è cumulativo con cadenza periodica e dichiarazione annuale Vi è obbligo di rivalsa poiché il venditore o prestatore deve aggiungere l IVA che è traslata in avanti al consumatore-utente finale. 3 aliquote 4%, 10% beni di prima necessità e agricoli, 20% tutti gli altri L IVA è applicata agli acquisti intermedi della P.A. mentre non è tassato il V.A. della P.A. (che è = alle retribuzioni dei dip. Pubblici). 7

8 Imposte sulle vendite in un contesto internazionale Nell applicazione dell imposte sulle vendite i problemi più rilevanti nascono in contesti di Economie aperte agli scambi internazionali. Vi sono 2 tipi di problemi relativi alla tassazione: 1. NEUTRALITA ed EFFICIENZA: L imposizione non deve distorcere i flussi commerciali, garantendo un allocazione efficiente delle risorse. 2. RIPARTIZIONE del GETTITO: Si devono evitare DOPPIE imposizioni. Stante la natura di imposta sui consumi il gettito dovrebbe essere attribuito al Paese ci il consumo è localizzato Con riferimento a questi problemi si distinguono 2 principi con effetti diversi sull allocazione efficiente e ripartizione del gettito: Principio di Destinazione e Principio di Origine. Principio di DESTINAZIONE 1. Principio di DESTINAZIONE: Un impresa esportatrice dal Paese A al Paese B è assoggettata ad imposizione secondo l aliquota del Paese B (Paese di DESTINAZIONE) Un consumatore residente nel Paese B effettua l acquisto di beni nel Paese A in esenzione mentre viene assoggettato ad imposta se introduce o acquista nel Paese di residenza (B). o ESPORTAZIONI sono NON IMPONIBILI nel Paese di Origine o IMPORTAZIONI da chiunque effettuate sono IMPONIBILI secondo l aliquota del Paese di Destinazione Conclusioni: Il principio di Destinazione presuppone l attivazione di controlli Doganali Il P.D. NON produce DISTORSIONI e modificazioni nell allocazione delle risorse quindi è NEUTRALE (non modifica prezzi relativi). Il P.D. attribuisce tutto il Gettito al Paese in cui il bene è consumato, ovunque sia collocata la Produzione 8

9 Principio di ORIGINE 2. Principio di Origine: Un impresa esportatrice dal Paese A al Paese B è assoggettata ad imposizione secondo l aliquota del Paese A (Paese di ORIGINE) Il Paese di destinazione B (Importatore) applicherà l imposta limitatamente all incremento di valore che eventualmente il bene subisce nel paese B. Conclusioni: Il principio di Origine produce DISTORSIONI e modificazioni all allocazioni delle risorse quindi NON è NEUTRALE. (modifica prezzi relativi). Il P.O. attribuisce il Gettito al(ai) Paese(i) in cui il bene è prodotto. Produzione interna Importazioni Prezzi relativi Prezzo no Tax P B P A P B / P A Prin. Destinazione P B (1+t B ) P A (1+t B ) P B / P A NEUTRALE Principio Origine P B (1+t B ) P A (1+t A ) P B (1+t B )/P A (1+t A ) NON NEUTRALE SCAMBI Internazionali (1) REGIME TASSAZIONE DEGLI scambi PRE-1993 gli Scambi INTRA- ed EXTRA-Comunitari prevedevano l applicazione del medesimo principio: DESTINAZIONE Questi beni venivano assoggettati ad imposizione nel momento di passaggio della frontiera secondo l aliquota del Paese importatore. Dopo il 1993 abolendo le dogane il PD è applicato solo ai beni EXTRA-Comunitari Per gli scambi INTRA-UE si è proposto un: REGIME DEFINTIVO DI TASSAZIONE DEGLI scambi INTRA comunitari 9

10 SCAMBI Internazionali (2) REGIME DEFINTIVO DI TASSAZIONE DEGLI scambi INTRA comunitari Si basa sul: 1. Principio di Origine: Tutto il gettito va ai Paesi di produzione e non a quello di consumo. 2. Istituzione di una stanza di compensazione: Per superare il problema di ripartizione del gettito è prevista una stanza di compensazione (clearing house) con il compito di raccogliere il gettito relativo alle esportazioni ed assegnarlo ai Paesi importatori a RIMBORSO delle imposte pagate sui beni importati. L imposta applicata al bene importato è destinata al Paese in cui è consumato. 3. Armonizzazione delle aliquote d imposta Per ridurre le distorsione le aliquote devono essere molto simili (t B, t A ). Problemi Politici/amministrativi: 1. Introduzione del regime in tutti i Paesi (riforme dei sistemi di imposizione). 2. Complessità dei controlli per la stanza di COMPENSAZIONE. 3. Perdita autonomia governi nazionali per quanto riguarda le politiche fiscali. SCAMBI Internazionali (3) I problemi hanno portato all attuazione di un: REGIME TRANSITORIO DI TASSAZIONE degli scambi INTRA comunitari 1. Le importazioni fra soggetti passivi d imposta continuano ad essere NON Imponibili. Le importazioni sono quindi tassate al momento della Vendita con aliquota del Paese Importatore. Con il metodo imposta da imposta l aliquota dell importatore colpisce l intero valore del bene (Ti = t B V B -0A A ). 2. Le importazioni fra soggetti NON passivi d imposta (consumatori) si utilizza il principio di Origine. I beni importati dai consumatori sono quindi tassati al momento dell acquisto con aliquota del Paese Esportatore. Problemi: 1. Competizione fiscale: sono introdotti regimi speciali (vendita per corrispondenza, acquisti autovetture per cui vale principio destinazione). 2. Evasione fiscale: Vi è incentivo per i produttori di dichiarare come vendita intra-ue dei beni destinati al mercato nazionale. (soluz.: obbligo comunicazione P.IVA acquirente) 10

11 Sistema PRE-1993 (Extra-UE) Esportatore (A) Valore vendite ( 40) Iva 0% su Export Gettito IVA In A = 0 40 Dogana Iva su Import in B 15% =15% di 40 = 6 46 Importatore (B) Prezzo finale vendita = % = 115 Calcolo IVA: IVA debito = 15 IVA credito = 6 IVA saldo(versare)= 9 Gettito IVA In B = Sistema DEFINITIVO Esportatore (A) Valore vendite = %iva= 50 Iva 25% su Export Gettito IVA In A = Stanza di compensazione da A 10 a B Importatore (B) Prezzo finale vendita = % = 115 Calcolo IVA: IVA debito = 15 IVA credito = 10 IVA saldo(versare)= 5 Gettito IVA In B = Sistema TRANSITORIO Esportatore (A) Valore vendite = 40 Iva 0% su Export Gettito IVA In A = 0 40 Importatore (B) Prezzo finale vendita = % = 115 Calcolo IVA: IVA debito = 15 IVA credito = 0 IVA saldo(versare)= 15 Gettito IVA In B = Il sistema transitorio scadeva il 31/12/1997. Le difficoltà amministrative, di coordinamento e dei controlli del regime Definitivo hanno indotto ad utilizzare ancora il regime transitorio. 11

12 Imposta Regionale Attività Produttive (1) L IRAP è stata introdotta nel 1998 (Visco) quale strumento della fiscalità regionale. Essa è un imposta INDIRETTA che si applica al Valore della Produzione NETTA delle attività dirette alla Produzione, Scambio di beni e prestazione di Servizi. Soggetti passivi sono gli imprenditori individuali, le società, gli enti commerciali e non commerciali, gli esercenti arti e professioni, le Amministrazioni Pubbliche, enti e società non residenti per il valore aggiunto prodotto nel territorio nazionale. L IRAP. Imposta Regionale Attività Produttive (2) Presupposto è l esercizio abituale di un attivit attività diretta alla produzione o allo scambio di beni e alla prestazione di servizi. Il presupposto è uno dei principali elementi che differenzia l IRAP dalle imposte dirette come IRPEF ed IRES (percezione di redditi) o da imposte indirette sugli scambi come l IVA (cessione di beni e servizi). Base Imponibile è costituita dal valore aggiunto di tipo Reddito NETTO prodotto nel territorio regionale. 12

13 Imposta Regionale Attività Produttive (3) I metodi di calcolo del valore aggiunto netto (base imponibile) sono 2: 1) Come Differenza: + Valore della Produzione (Ricavi, variaz. rimanenze e prodotti in corso di lav.) - Costi di produzione (acquisto materie prime, beni intermedi, ammortamenti). Sono INDEDUCIBILI: interessi passivi, costo del personale al netto INAIL. Gli unici costi del personale deducibili sono quelli relativi ai contratti di formazione lavoro e apprendistato. 2) Come somma delle remunerazioni dei fattori produttivi: + Salari e stipendi (Capitale Umano - Lavoro) + Interessi passivi (Capitale di Prestito) + Profitti (Capitale di Rischio) Fanno eccezione per il calcolo della base imponibile (ad es. interessi passivi deducibili) le Banche, le Assicurazioni. Ma anche Pubbliche Amministrazioni, esercenti arti e professioni, Imprese agricole. Imposta Regionale Attività Produttive (4) Sono previste 2 tipologie di deduzioni dalla base imponibile : 1 alternativa a) A favore di piccole imprese: per imprese con base imponibile fino a ,91. b) A favore dell impiego di lavoratori a tempo indeterminato (dal 2007): deduzione di 5000 per ciascun lavoratore TEMPO INDETERMINATO ( al Sud); 2 alternativa per imprese con valore della produzione fino a a) per ogni lavoratore a tempo indeterminato impiegato b) Fino al per ogni nuovo lavoratore a tempo indeterminato (in + rispetto al 2004). i. Che diventano e se operano in particolari zone depresse del Paese ii. Che diventano e se donne svantaggiate in queste zone depresse o se personale di ricerca. 13

14 Territorialità dell IRAP Per i soggetti residenti non è considerata imponibile la quota di valore della produzione realizzata all estero. Per i NON residenti è imponibile la quota del valore della produzione realizzata nel territorio dello Stato Italiano. Aliquota 3,90%. Alle regioni è attribuito il potere di variare l aliquota in aumento o diminuzione fino ad un massimo di un punto percentuale, di differenziarla per categorie, settori, soggetti passivi. Attribuzione Regioni L imposta è dovuta alla Regione nel cui territorio è realizzata la produzione. Se l attività è esercitata in più regioni la produzione netta è ripartita in proporzione all ammontare delle retribuzioni del personale (per le Banche l ammontare dei depositi; per le assicurazioni l ammontare dei premi raccolti) Versamento dell Imposta E simile alle imposte Dirette. Autotassazione, rate di acconto ed eventualmente a saldo. Finalità dell IRAP 1. Semplificare e razionalizzare il sistema tributario. Aboliti Contributi sanitari, tassa salute, Imposta locale sui redditi (ILOR), imposta incremento valore immobili (INVIM), tasse di concessioni comunali, tassa di concessione partita IVA. 2. Allargare la base imponibile per applicare bassa aliquote e ridurre l evasione. 3. Spostare l onere del finanziamento della spesa sanitaria dalle retribuzioni alle attività produttive. 4. Aumentare l autonomia tributaria delle regioni. L IRAP è il tributo più importante per le regioni ed era previsto come fondamentale per il federalismo fiscale. 5. Contribuire alla neutralità del sistema fiscale rispetto alle scelte di investimento (capitale a rischio e capitale in prestito) tramite indeducibilità interessi passivi. 14

15 Carattere Metodo Aliquota Base imponibile BASE da BASE Uniforme 3,90% Reddito NETTO Confronto con l IVA IRAP REALE (include anche le variazioni delle scorte) Tassazione attività Pubb.Amm. Tassazione Esportazioni Esenti Importazioni IVA FINANZIARIO (rilevano i movimenti monetari) IMPOSTA da IMPOSTA Differenziate 20% - 10% - 4% CONSUMO Esente attività Pubb.Amm. Tassazione Importazioni Esenti Esportazioni E importante sottolineare che poiché l IRAP è indeducibile dalla base imponibile IRES un impresa in Utile può, dopo aver pagato IRES ed IRAP, essere in perdita. Questo è possibile quando l indebitamento dell impresa è rilevante (causa indeducibilità interessi passivi dalla base imponibile). Tassazione Prodotti Energetici (1) In Italia è realizzata essenzialmente attraverso le ACCISE (imposte in valore commisurate all unità fisica prodotta o venduta) sugli oli minerali, imposte di consumo dell energia elettrica, sul metano ed attraverso l IVA. Questo tipo di imposizione persegue 3 finalità: 1. Produrre GETTITO RILEVANTE: A) Base imponibile estremamente rilevante; B) Ridotti effetti distorsivi a causa dell elevata rigidità della domanda C) I costi di esazione, i controlli anti-evasione sono semplici e concentrati poiché le imprese sono visibili e controllabili. I prodotti energetici sono sottoposti ad ACCISE ed IVA. Nel caso di consumo nazionale esse gravano sul consumatore. Per le esportazioni: mentre l IVA viene restituita al produttore) per cui non incide sul prezzo finale) l Accisa rimane a carico dell impresa produttrice creando distorsione. Per evitare questo fenomeno si è proposto a livello europeo un armonizzazione delle accise. 15

16 Tassazione Prodotti Energetici (2) 2. Perseguire finalità PRODUTTIVE e REDISTRIBUTIVE: A)Politica INDUSTRIALE: incentivare o limitare l uso di alcune risorse rispetto ad altre, aiutare la competitività di alcuni settori attraverso aliquote agevolate, ecc. B) Politiche REDISTRIBUTIVE: utilizzare tariffe agevolate o IVA ridotta per alcune fasce di reddito o categorie svantaggiate (ad es. IVA consumo di energia elettrica). C) Politiche di Tutela AMBIENTALE: Tassare prodotti o produzioni che utilizzano processi particolarmente inquinanti. (Ad es. Carbon Tax) 16

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione

Dettagli

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-dicembre 2014 mostrano, nel complesso, una diminuzione di 1.471 milioni di euro (-0,2 per cento) rispetto all

Dettagli

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES

I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES Lezione 3 14 maggio 2015 I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 Redditi di impresa Reddito derivante dall esercizio di imprese

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

Definizione di Stato

Definizione di Stato Lo Stato Definizione di Stato Lo Stato è un azienda no profit in quanto è un insieme di beni e di persone con un organizzazione e con lo scopo di soddisfare dei bisogni. I servizi offerti dallo Stato Lo

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

Rapporto sulle entrate Aprile 2014

Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-aprile 2014 mostrano, nel complesso, una contrazione pari a circa 232 milioni di euro (-0,1 per cento) rispetto

Dettagli

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO Bortolussi: Con l introduzione della Tasi, nel 2014 ritorneremo a pagare quanto versato nel 2012: attorno ai 44 miliardi ====================================================

Dettagli

Tassazione societaria. 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES

Tassazione societaria. 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES Tassazione societaria 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES Ragioni della tassazione societaria Perché tassare le società? In un sistema di tassazione dei redditi delle persone fisiche la tassazione

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2015-16 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 14 Gennaio 2013 OGGETTO: Legge di stabilità 2013 ed altre disposizioni La Legge di Stabilità per il 2013 (L.228/2012) contiene molte novità e assorbe alcuni importanti provvedimenti

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 156. (Gennaio-Febbraio 2015)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 156. (Gennaio-Febbraio 2015) NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 156 (Gennaio-Febbraio 2015) ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI Entrate erariali gennaio-febbraio 2015 Nel primo bimestre 2015 le entrate tributarie

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali può risultare non neutrale

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1 NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI Dott.ssa Giovanna Castelli 1 LA LEGGE DI STABILITA 2013 La legge di stabilità 2013

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

Schema di decreto legislativo

Schema di decreto legislativo Schema di decreto legislativo Norme di attuazione dell art. 8 della legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87 della Costituzione; Vista la legge costituzionale

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010 II semestre. Luca Savino

Anno Accademico 2009/2010 II semestre. Luca Savino Corso di Economia Pubblica Anno Accademico 2009/2010 II semestre Luca Savino Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche Università degli Studi di Trieste La tassazione

Dettagli

L ATTIVITÀ DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. L attività di sostentamento del clero cattolico: profili finanziari e tributari

L ATTIVITÀ DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. L attività di sostentamento del clero cattolico: profili finanziari e tributari L ATTIVITÀ DEGLI ENTI ECCLESIASTICI ATTIVITÀ ISTITUZIONALE E ATTIVITÀ STRUMENTALE L attività di sostentamento del clero cattolico: profili finanziari e tributari FONTI E SOGGETTI COINVOLTI NEL SOSTENTAMENTO

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE ROMA, 6 GIUGNO 2013 1 APPENDICE La tassazione degli immobili nei principali Paesi dell Unione europea e negli Stati Uniti d America:

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,

Dettagli

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169. (Marzo 2016)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169. (Marzo 2016) NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 169 (Marzo 2016) ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI Entrate erariali gennaio-marzo 2016 Nel primo trimestre 2016, le entrate tributarie erariali

Dettagli

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Studio 25/09/2013. Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini & Partners - Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi MODIFICHE ALLA DEDUCIBILITA DEI COSTI DELLE AUTOVETTURE DAL 01/01/2013 EX LEGGE 92/2012 - LEGGE 228/2012 (STABILITA 2013) : EFFETTI SUGLI ACQUISTI E SULLE VENDITE 1 Deducibilità costi autovetture art.

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE Diverse misure di politica commerciale Dazi Effetti di un dazio su: Consumatori Imprese Volume del commercio Effetti complessivi di un dazio sul benessere

Dettagli

IRPEF: concetti teorici

IRPEF: concetti teorici Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione La scelta dell unitá impositiva Tassazione individuale e familiare pura Quoziente familiare e Tassazione individuale con deduzioni e detrazioni per carichi

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

La politica dell entrata

La politica dell entrata La politica dell entrata Le entrate dello Stato si classificano in: 1.Entrate tributarie: rappresentano la parte più consistente delle entrate statali e sono costituite da: Imposte=sono prelievi obbligatori

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 NOTA OPERATIVA N. 9/2015 OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 - Introduzione L imposta Regionale sulle Attività Produttive è una tassa che, da sempre, ha

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO PROBLEMI PRINCIPALI. 1) Scelta della base imponibile. 2) Scelta dell unità impositiva: l individuo o la famiglia?

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO PROBLEMI PRINCIPALI. 1) Scelta della base imponibile. 2) Scelta dell unità impositiva: l individuo o la famiglia? L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO PROBLEMI PRINCIPALI 1) Scelta della base imponibile quale definizione di reddito? imponibile monetario o reale? reddito effettivo o normale? 2) Scelta dell unità impositiva:

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie. 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14

La tassazione delle attività finanziarie. 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14 La tassazione delle attività finanziarie 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile -

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi su Ires e Irap Esercizio 1 Nell anno 2008, la società Rape rosse S.p.a., che ha alle sue dipendenze solo lavoratori a tempo indeterminato,

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE ART. 8 DELLO STATUTO DELLA REGIONE SARDEGNA - LEGGE COSTITUZIONALE 26 FEBBRAIO 1948, N.

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE ART. 8 DELLO STATUTO DELLA REGIONE SARDEGNA - LEGGE COSTITUZIONALE 26 FEBBRAIO 1948, N. Allegato alla Delib.G.R. n. 63/2 del 15.12.2015 SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE ART. 8 DELLO STATUTO DELLA REGIONE SARDEGNA - LEGGE COSTITUZIONALE 26 FEBBRAIO 1948, N. 3 Articolo

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della società

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

I TRIBUTI. Tributi locali (ICI sostituita a far data dall anno 2012 dall IMU)

I TRIBUTI. Tributi locali (ICI sostituita a far data dall anno 2012 dall IMU) I TRIBUTI I cittadini sono tenuti a concorrere alla spese pubblica in ragione della loro capacità contributiva, come recita l articolo 53 della Costituzione Italiana. I tributi che gravano sui cittadini

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i LE NOVITÀ DEL LEASING - Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti e per le imprese - Sale & lease back: opportunità e cautele -Analisi comparativa e di convenienza dei

Dettagli

Reti d impresa - Profili fiscali

Reti d impresa - Profili fiscali Reti d impresa - Profili fiscali Dott.ssa Stefania Saccone Udine 10 ottobre 2013 AGENDA Rete contratto vs Rete soggetto L agevolazione fiscale Gli investimenti Il distacco del personale nella rete Altri

Dettagli

Glossario 21. FINANZA LOCALE. Accertamento

Glossario 21. FINANZA LOCALE. Accertamento 21. FINANZA LOCALE Glossario Accertamento L operazione giuridico-contabile con cui l Amministrazione appura la ragione del credito, il soggetto debitore ed il relativo ammontare da iscrivere come competenza

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI.

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. REGIMI CONTABILI ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI. 1 REGIME ORDINARIO 2 REGIME SEMPLIFICATO

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007 e risoluzione n. 13/E del 20 gennaio 2008 per lo scambio sul posto) 1 Principali

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO

QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO 1) Da quanti caratteri è formato il codice fiscale? A [*] Da sedici caratteri alfanumerici; B [ ] Da quindici caratteri numerici; C [ ] Da dieci caratteri alfanumerici. 2) La tessera

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

TASSE: LE PATRIMONIALI CI COSTANO LA CIFRA RECORD DI 48,6 MILIARDI

TASSE: LE PATRIMONIALI CI COSTANO LA CIFRA RECORD DI 48,6 MILIARDI TASSE: LE PATRIMONIALI CI COSTANO LA CIFRA RECORD DI 48,6 MILIARDI Ma dal 2016 è prevista una sforbiciata da 4,6 miliardi ==================================================== Nel 2014 le imposte patrimoniali

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5.

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5. Corso di diploma in Commercio estero Sistemi fiscali comparati a.a. 2002/03 Esercitazione finale Prof. Ernesto Longobardi 1. Sia data un imposta sul reddito tale che: su un imponibile di 1000, l aliquota

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Le modifiche alla fiscalità di banche e assicurazioni, delle imprese petrolifere e delle

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Esercizi L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Capitolo III, Lezione 1 Le aliquote e le detrazioni dell Irpef Capitolo III, Lezione 1 SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2007 Scaglioni Al.legalelegale EURO (%) 0-15.000

Dettagli

Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici

Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici Disciplina fiscale della tariffa incentivante e dei ricavi derivanti dalla vendita di energia, accise e addizionali 2 Disciplina IVA della tariffa

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA Comune di Jesi Esercizio: 2015 BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATE DI BILANCIO Data: 05-11-2014 Pag. 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 101: Imposte, tasse e proventi

Dettagli

7 lezione. Tassazione delle attività finanziarie (2)

7 lezione. Tassazione delle attività finanziarie (2) 7 lezione Tassazione delle attività finanziarie (2) Imposizione sui redditi in un contesto internazionale Problema: come tassare i redditi che i residenti conseguono all estero? come tassare i redditi

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

Oneri deducibili. Contributi

Oneri deducibili. Contributi Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito

Dettagli

Circolari per la Clientela

Circolari per la Clientela Circolari per la Clientela Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 1 PREMESSA Con l art. 11 co. 2 del DL 24.4.2014 n. 66, conv. L. 23.6.2014 n. 89, sono stati previsti

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z. Esercizi sull Irpef

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z. Esercizi sull Irpef Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esercizi sull Irpef Esercizio 1 Nel corso del 2007, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

Il sistema tributario. Alcune considerazioni introduttive

Il sistema tributario. Alcune considerazioni introduttive Il sistema tributario. Alcune considerazioni introduttive Tipologia di entrate Entrate fiscali = entrate tributarie e contributi sociali Imposte, tasse, contributi speciali, monopoli fiscali Entrate totali

Dettagli