La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte"

Transcript

1 La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono il libro di testo

2 Problemi Problemi Tradizionali - Difficoltà di accertamento - Tutela del risparmio - Riforma del 2011 Problemi dovuti all integrazione dei mercati finanziari internazionali - Difficoltà di accertamento - Aumento disomogeneità trattamenti fiscali - Competizione Fiscale Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

3 La riforma del 2011 Obiettivi: Riduzione problemi di accertamento Riduzione possibilità di elusione Competitività dell investimento finanziario nel nostro paese Agevolazione di alcune categorie di risparmio Tassazione generale di tutte le rendite finanziarie 1 Redditi da capitale 2 Redditi diversi 3 Norme di chiusura Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

4 I redditi da capitale I interessi - su mutui, depositi e c/c bancari (t=20%) - su titoli pubblici (t=12,5%) - su obbligazioni private e titoli similari (t=20%) utili derivanti dalla partecipazione in società - part. NON qualificata (t=20%) - part. qualificata o società residente in paradiso fiscale: BI IRPEF (49.72% o interamente) Proventi da fondi comuni di investimento (t=20%) rendimenti dei contributi versati ai fondi di previdenza complementare e individuale e rivalutazioni degli accantonamenti TFR (t=11%) rivalutazione del montante lasciato al fondo quando si è optato per la riscossione sotto forma di rendita (t=20%) proventi derivanti da riporti e pronti contro termine su titoli e valute (t=20%) Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

5 I redditi da capitale II redditi compresi nei capitali corrisposti in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita (esenti) e di capitalizzazione (t=20%) interessi e altri proventi aventi per oggetto l impiego di capitale, esclusi i rapporti attraverso cui possono essere realizzati differenziali positivi e negativi in dipendenza di un evento incerto Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

6 I redditi diversi Plusvalenze ottenute da - cessione di partecipazioni non qualificate (t=20%) - cessione di titoli di Stato (t=12.5%) - cessione di quote di partecipazione in fondi d investimento(t=20%) - cessione cessione di valute e metalli preziosi (t=20%) - cessione immobili (t=20%) Altri Proventi sono connessi ad operazioni con contratti a termine o prodotti derivati (t=20%) - Futures - Options - Swaps Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

7 Aliquote Tre aliquote: 11%: rendimenti dei fondi pensione rivalutazioni TFR 12.5%: interessi su titoli di Stato 20%: obbligazioni interessi su conti corrente e depositi bancari dividendi non qualificate Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

8 Regimi di imposizione 1 risparmio individuale 2 risparmio amministrato 3 risparmio individuale gestito 4 risparmio collettivo gestito Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

9 Risparmio Individuale Redditi da capitale - Ritenute a titolo d imposta - Nessun obbligo di dichiarazione con l eccezione dei dividendi da part. qual. Redditi diversi (Plusv. e Minusv.) - Dichiarazione Analitica la tassazione avviene alla realizzazione (a fine anno) compensazione soltanto tra redditi diversi l eventuale saldo negativo può essere portato in avanti per 4 anni Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

10 Risparmio Amministrato I titoli azionari o obbligazionari sono depositati in custodia o amministrazione presso intermediari finanziari. Redditi capitale - Imposta sostitutiva prelevata dall intermediario Redditi diversi - Imposta sostitutiva prelevata dall intermediario (no dichiarazione: garantito l anonimato) - Compensazione soltanto tra redditi diversi e all interno dello stesso rapporto di amministrazione, nello stesso periodo di imposta e nei 4 successivi - Tassazione alla realizzazione Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

11 Risparmio individuale gestito È il caso della gestione individuale di portafoglio effettuate da operatori professionali. - L intermediario opera da sostituto d imposta applicando un imposta sostitutiva del 20% sul risultato di gestione Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

12 Risparmio individuale gestito (cont.) Risultato di Gestione Risultato di Gestione = Valore Patrimonio Finale + Prelievi, Rimborsi e Proventi distribuiti - Conferimenti e sottoscrizioni Redditi Esenti Redditi soggetti ad un imposta sostitutiva del 12.5% Patrimonio Iniziale Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

13 Risparmio individuale gestito (cont.) il risultato di gestione include tutti i redditi di capitale e diversi: tassati al 20% la tassazione del risultato di gestione garantisce: - anonimato - compensazione tra redditi di capitale e redditi diversi (deducibilità delle minusvalenze) tassazione in base alla maturazione risultato negativo di un periodo può essere portato in avanti per 4 anni Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

14 Risparmio collettivo gestito La riforma del 2011-Caratteristiche Per effetto del Decreto Milleproroghe 2011 (Legge ) è cambiata la tassazione del risparmio collettivo gestito, con l obiettivo di equiparare i fondi interni ai fondi comunitari armonizzati. Prima: ogni anno, la società di gestione prelevava a titolo dimposta il 12.5% sul risultato di gestione del fondo. Dopo: limposta del 20% sui proventi dovuta, in capo al sottoscrittore, soltanto nel momento in cui egli li percepisce tramite il riscatto o il rimborso delle quote o, eventualmente, le distribuzioni periodiche. Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

15 Risparmio collettivo gestito La riforma del 2011-Effetti + Vantaggio fiscale dovuto al differimento dellimposta (effetto di lock-in). Infatti, mentre prima il prelievo avveniva alla maturazione, oggi avviene alla realizzazione Discriminazione tra fondi comuni di investimento e altre forme di risparmio interne (in favore dei primi), grazie al differimento dellimposta e alla possibilit di compensazione delle minusvalenze con i redditi da capitale Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

16 Confronto tra regimi di tassazione Gli elementi più importanti da prendere in considerazione sono: Anonimato o Dichiarazione Possibilità di compensazione Timing della tassazione: realizzazione vs maturazione = Equalizzatore Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

17 Confronto tra regimi di tassazione (cont.) maturazione vs realizzazione Tassazione alla maturazione: Vantaggi Svantaggi realizzazione induce distorsioni nelle scelte di portafoglio degli individui, che posticipano lo smobilizzo delle attività possedute per ragioni fiscali realizzazione incentiva attività elusiva che mira a trasformare redditi da capitale in plusvalenze maggiore complessità amministrativa (necessità di conoscere la valutazione di mercato di tutte le attività) problema del credito d imposta dei fondi in perdita Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

18 Confronto tra regimi di tassazione (cont.) Conclusioni Redditi da partecipazione qualificata L anonimato è quasi sempre garantito Le aliquote sono identiche per i vari regimi ma differenziate a seconda degli impieghi Il risparmio gestito è l unico a garantire compesazione fra redditi da capitale e redditi diversi Timing della tassazione non omogeneo Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

19 Regime fiscale degli impieghi del risparmio di lungo periodo Forme di risparmio previdenziale collettivo e individuali Fondi Pensione Chiusi Fondi Pensione Aperti TFR Contratti di assicurazione sulla vita Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

20 Regime fiscale degli impieghi del risparmio di lungo periodo Il risparmio previdenziale Accumulazione Prestazione premi deducibili rendimenti finanziari (maturazione) 11% Età Pensionabile Montante = P premi + rendimenti finanziari (già tassati) rendimenti finanziari esenti rendita e capitale: tassazione separata - t [15% 9%] - t=15%, ridotta di 0.3% punti per ogni anni di contribuzione oltre il 15 o - minima (9%) con 35 anni aliquota ordinaria (20%) sul rendimento finanziario Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

21 Regime fiscale degli impieghi del risparmio di lungo periodo TFR Accumulazione Prestazione Età Pensionabile accantonamenti non imponibili rendimenti finanziari (maturazione) 11% Montante = P accantonamenti + rendimenti finanziari (già tassati) rendimenti finanziari esenti rendita e capitale: tassazione separata - aliquota pari alla media delle aliquote irpef Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

22 Regime fiscale degli impieghi del risparmio di lungo periodo Contratti assicurativi puri Accumulazione Prestazione premi detraibili al 19% nel limite di 1291 euro no tassazione rendimenti finanziari Morte Invalidità Permenente esente Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte a.a. 2011/ / 22

23 La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012

24 La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1 Come tassare i redditi che i residenti conseguono all estero? 2 Come tassare i redditi che i non residenti conseguono nel territorio nazionale? Possiamo seguire due principi polari: Principio della residenza Principio della fonte Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte a.a. 2011/ / 15

25 La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale (cont.) La valutazione dei due principi può essere condotta seguendo i seguenti criteri: a. Efficienza e neutralità b. Ripartizione del gettito tra paesi c. Rispetto dei principi di equità dell imposizione personale d. Applicabilità Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte a.a. 2011/ / 15

26 a. Efficienza e Neutralità Capital Export Neutrality - CEN: È realizzata quando un soggetto economico ottiene un rendimento dopo le imposte che non dipende dalla localizzazione degli investimenti (i fattori fiscali non influiscono sulle scelte di localizzazione). Capital Import Neutrality - CIN: É realizzata quando all interno di ogni paese si ottiene lo stesso rendimento dopo le imposte, qualunque sia la nazionalità dell investitore. Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte a.a. 2011/ / 15

27 a. Efficienza e Neutralita (cont.) Principio di residenza - CEN Due paesi: h e f Rendimento: r h = r f Res.za Investo Rendimento Netto H H r h (1 t h ) r h = r f H F r f (1 t h ) r h (1 t h ) = r f (1 t h ) F H r h (1 t f ) r h = r f F F r f (1 t f ) r h (1 t f ) = r f (1 t f ) CEN sì CIN no Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte a.a. 2011/ / 15

28 a. Efficienza e Neutralità (cont.) Principio della Fonte - CIN Due paesi: h e f Rendimento: r h = r f Residenza Investo Rendimento Netto H H r h (1 t h ) F H r h (1 t h ) H F r f (1 t f ) F F r f (1 t f ) CIN sì CEN no Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte a.a. 2011/ / 15

29 a. Efficienza e Neutralità (cont.) CEN ed Efficienza La CEN realizza un allocazione efficiente del capitale tra paesi Analizziamo la condizione di efficienza: in assenza di imposte con imposte e applicazione del principio di residenza principio della fonte Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte a.a. 2011/ / 15

30 b. Ripartizione del gettito tra paesi Principio di Residenza: base imponibile = rendite finanziarie generate dal risparmio dei residenti preferito da paesi esportatori di capitale Principio della Fonte: base imponibile = rendite finanziarie generate dal capitale investito nel paese preferito da paesi importatori di capitale (risparmio inferiore al capitale investito) Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte a.a. 2011/ / 15

31 b. Ripartizione del gettito tra paesi (cont.) Consideriamo un residente in h che investa K in f : T h T f T h + T f Doppia tassazione t h r f K hf t f r f K hf t h r f K hf + t f r f K hf Residenza t h r f K hf t h r f K hf Fonte t f r f K hf t f r f K hf Sistema misto (t h t f )r f K hf t f r f K hf t h r f K hf Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte a.a. 2011/ / 15

32 c. Equità Il principio di residenza, contrariamente al principio della fonte, è compatibile con la personalità dell imposizione Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte a.a. 2011/ / 15

33 d. Applicabilità Difficoltà nell applicazione di Principio di Residenza: - Tax deferral - Informazione - Migrazione Fiscale Principio della Fonte - Competizione fiscale Aliquota alta Aliquota bassa - Aliquota alta (40,40) (10,50) Aliquota bassa (50,10) (30,30) Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte a.a. 2011/ / 15

34 d. Applicabilità (cont.) Conseguenze della concorrenza fiscale Possibile Soluzione Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte a.a. 2011/ / 15

35 d. Applicabilità (cont.) Scambio di informazioni - Direttiva Europea Dal 2005 scambio di informazioni automatico (fine del segreto bancario) Austria, Belgio, Lussemburgo rimandano l adesione a quando aderiranno Svizzera, USA e altri paesi in cui vige il segreto bancario Fino al 2008 (1 o Gennaio), Austria, Belgio, Lussemburgo applicheranno una ritenuta alla fonte del 15% sugli interessi dei non residenti, dal 2008 al 2011 del 20%, dopo il 2011 del 35% devono trasferire il 75% delle entrate da non residenti ai paesi di origine degli investitori Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte a.a. 2011/ / 15

36 d. Applicabilità (cont.) Attrarre gli investimenti dei non residenti Sui redditi percepiti dai non residenti: Interessi su depositi e obbligazioni Esenti sei il paese di residenza del percettore partecipa a scambio di informazioni e non è un paradiso fiscale Plusvalenze Dividendi Esenti Ritenuta del 27% rimborsabile fino ai 1/34 se si dimostra che sono state pagate le imposte nello Stato di residenza dei percettori Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte a.a. 2011/ / 15

37 d. Applicabilità (cont.) Attrarre gli investimenti dei residenti Principio di Residenza Si distingue tra investimenti - operati attraverso intermediari: imposte sostitutive - diretti: obbligo di dichiarazione, tassazione sostitutiva oppure IRPEF (in tal caso è riconosciuto un credito per quanto pagato all estero) Lidia Ceriani (Università Bocconi) La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte a.a. 2011/ / 15

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono il libro

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 30018 - Scienza delle Finanze CLEAM Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Riforma del 1974

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 9 Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2010/2011 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte 30264 - Scienza delle Finanze CLEF Università Bocconi a.a. 2012/2013 La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1 Come

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1. Come

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle attività finanziarie II Cod. 6061 CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1. Come tassare i redditi che i residenti conseguono

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Tassazione delle attività Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze non tassate Redditi da capitale assoggettati ad imposte sostitutive promozione dello

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze

Dettagli

Scienza delle finanze Clef 10

Scienza delle finanze Clef 10 1 Scienza delle finanze 30018 Clef 10 La tassazione delle rendite finanziarie (2) Tassazione delle rendite finanziarie in un contesto internazionale Problema: come tassare i redditi che i residenti conseguono

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Tassazione delle attività finanziarie Indice della lezione Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione dei mercati dei capitali. Il sistema attuale 1. Aliquote

Dettagli

Scienza delle finanze 30264 Cles15. Alessandra Casarico

Scienza delle finanze 30264 Cles15. Alessandra Casarico 1 Scienza delle finanze 30264 Cles15 Alessandra Casarico La tassazione delle rendite finanziarie Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi da capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

Scienza delle finanze Cleam 2

Scienza delle finanze Cleam 2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam 2 La tassazione delle rendite finanziarie (2) Tassazione delle rendite finanziarie in un contesto internazionale Problema: come tassare i redditi che i residenti conseguono

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie Università Bocconi a.a. 2012-13 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 La tassazione delle attività finanziarie Giampaolo Arachi Indice della lezione Evoluzione dalla riforma del 1974 1. Le motivazioni

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Tassazione delle attività Tassazione delle attività finanziarie Indice della lezione Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione dei mercati dei capitali. Il

Dettagli

finanziarie Classe 10

finanziarie Classe 10 La tassazione delle attività finanziarie 6061 Cles A.A. 2009/10 Classe 10 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile - Regimi di imposizione

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie Scienza delle finanze Cleam A.A. 2011/12 Classe 1

La tassazione delle attività finanziarie Scienza delle finanze Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 La tassazione delle attività finanziarie 30018 Scienza delle finanze Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile -

Dettagli

finanziarie Classe 14

finanziarie Classe 14 La tassazione delle attività finanziarie Cles A.A. 2010/11 Classe 14 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile - Regimi di imposizione alternativi:

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA Programma Quadro generale: 1. Problemi tradizionali 2. Problemi nati dalla crescente integrazione internazionale dei mercati dei capitali L imposizione in

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

Università Bocconi a.a Classe 4. finanziarie. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Classe 4. finanziarie. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Tassazione delle attività finanziarie Alberto Zanardi Problemi tradizionali nella tassazione delle attività finanziarie in Italia

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi di capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF (reddito prodotto o reddito entrata): - redditi da

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. La tassazione delle attività finanziarie

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. La tassazione delle attività finanziarie Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 La tassazione delle attività finanziarie Giampaolo Arachi Indice della lezione Evoluzione dalla riforma del 1974 1. Problemi tradizionali.

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Tassazione delle attività finanziarie Indice della lezione Quadro generale 1. Problemi tradizionali.

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi di capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie. 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1

La tassazione delle attività finanziarie. 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 La tassazione delle attività finanziarie 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile - Regimi di imposizione

Dettagli

Tassazione delle attività

Tassazione delle attività Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Tassazione delle attività finanziariei i Alberto Zanardi 1 Definizioni Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego

Dettagli

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011, D.L. 216/2011 convertito il 15 febbraio 2012, D.L. 2 del 2012

Dettagli

Confronto tra regimi di tassazione

Confronto tra regimi di tassazione Confronto tra regimi di tassazione I redditi da partecipazione qualificata: Vanno sempre in BI Irpef (al 49,72% se white-list, altrimenti 100%) Sono compensati solo con minusvalenze da qualificata L anonimato

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE TASSAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE (cap. 6 Bosi-Guerra, cap. 4 Artoni) Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ludovico Carrino Attività finanziarie: impiego del

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio del 2009 il signor Rossi

Dettagli

La nuova tassazione delle rendite finanziarie: le esclusioni

La nuova tassazione delle rendite finanziarie: le esclusioni La nuova tassazione delle rendite finanziarie: le esclusioni di Federico Gavioli Pubblicato il 31 ottobre 2011 analisi del nuovo regime di unificazione al 20% dell aliquota da applicare alle rendite finanziarie;

Dettagli

Premessa. LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE Aliquot. Tipologia di redditi a 26% Redditi di capitale: consulenza fiscale roma

Premessa. LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE Aliquot. Tipologia di redditi a 26% Redditi di capitale: consulenza fiscale roma Premessa Gli articoli 3 e 4 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89 intervengono sul livello di imposizione dei redditi di natura finanziaria,

Dettagli

REGIMI DI RISPARMIO/TASSAZIONE

REGIMI DI RISPARMIO/TASSAZIONE REGIMI DI RISPARMIO/TASSAZIONE La riforma del 1998 prevede un ampio coinvolgimento degli intermediari nell accertamento e nel prelievo dell imposta semplificazione, contrasto all evasione Prevede tre diversi

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE TASSAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE (cap. 6 Bosi-Guerra, cap. 4 Artoni) Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ludovico Carrino Attività finanziarie: impiego del

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI PENSIONE LE RECENTI EVOLUZIONI 13 maggio 2015 GLI SCHEMI TEORICI DI TASSAZIONE Profili economici E E T (exemption exemption taxation) E T E (exemption taxation exemption)

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 3 Schema dell IRPEF T=t(Y-d)-f Reddito complessivo Per la determinazione del RC i redditi sono classificati in sei categorie, ciascuna con particolari criteri

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO SOGGETTIVO, DETERMINAZIONE DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE Dott. Giancarlo Dello Preite 30 Maggio 2011 - Auditorium

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE TASSAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE (cap. 6 Bosi-Guerra, cap. 4 Artoni)

SCIENZA DELLE FINANZE TASSAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE (cap. 6 Bosi-Guerra, cap. 4 Artoni) SCIENZA DELLE FINANZE TASSAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE (cap. 6 Bosi-Guerra, cap. 4 Artoni) Ludovico Carrino ludovico@unive.it Ricevimento: lunedì ore 14 16 o su appuntamento Sala riunioni panoramica, V

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-20101 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

Corso Tirocinanti 2009/2010: Determinazione del Reddito ai fini IRPEF e IRES. Mercoledì 09 Dicembre 2009 Dott. Andrea Barbieri

Corso Tirocinanti 2009/2010: Determinazione del Reddito ai fini IRPEF e IRES. Mercoledì 09 Dicembre 2009 Dott. Andrea Barbieri Corso Tirocinanti 2009/2010: Determinazione del Reddito ai fini IRPEF e IRES Mercoledì 09 Dicembre 2009 Dott. Andrea Barbieri Articolo 3 comma 3 TUIR Redditi esclusi dalla base imponibile: A1 Redditi esenti

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEAM classe 2 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø Redditi

Dettagli

Attività Finanziarie (II)

Attività Finanziarie (II) Attività Finanziarie (II) Corso di Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Liberalizzazione dei movimenti di capitale: esigenze di armonizzazione e di coordinamento (dove tassare?)

Dettagli

Anno Accademico CLEAM classe 2. Francesco Dal Santo

Anno Accademico CLEAM classe 2. Francesco Dal Santo Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEAM classe 2 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Definizioni Redditi di capitale Redditi

Dettagli

Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito

Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito SCIENZ DELLE FINNZE.. 2011-2012 50011 - CLMG Terza Esercitazione (ttività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa che entrerà in vigore

Dettagli

La riforma della tassazione dei redditi di capitale e diversi. Il decreto legge n. 138/2011. Profili generali.

La riforma della tassazione dei redditi di capitale e diversi. Il decreto legge n. 138/2011. Profili generali. La riforma della tassazione dei redditi di capitale e diversi. Il decreto legge n. 138/2011. Profili generali. Sabrina Capilupi Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Normativa Ufficio Redditi di capitale

Dettagli

R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N.

R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N. 13.1 Generalità R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N. 252/2005 E ART. 13, COMMA 2-BIS, D.LGS.

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie

Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie Alessandra Sanelli Banca d Italia Servizio Assistenza

Dettagli

IRPEF Il Reddito Complessivo

IRPEF Il Reddito Complessivo IRPEF Il Reddito Complessivo Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5 redditi d impresa

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLLMG Esercitazione - Attività finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLLMG Esercitazione - Attività finanziarie TESTO E SOLUZIONI SCIENZ DELLE FINNZE.. 2012-2013 50011 - CLLMG Esercitazione - ttività finanziarie ESO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito individuale ll inizio del 2012 il Sig. possedeva:

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Lezione 5 - La tassazione delle rendite finanziarie

Corso di Economia Pubblica Lezione 5 - La tassazione delle rendite finanziarie (materiale gentilmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarico) Corso di Economia Pubblica Lezione 5 - La tassazione delle rendite finanziarie Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unibg.it Tassazione

Dettagli

I sistemi di tassazione: L Irpef

I sistemi di tassazione: L Irpef I sistemi di tassazione: L Irpef Nordi Francesca Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 Caratteristiche L irpef è un imposta personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche Presupposto:

Dettagli

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003 Risoluzione n.185/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Fondo di Previdenza Complementare per il personale

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

Tassazione risparmio in Europa: prospettive di coordinamento. Economia dei tributi_polin 1

Tassazione risparmio in Europa: prospettive di coordinamento. Economia dei tributi_polin 1 Tassazione risparmio in Europa: prospettive di coordinamento Economia dei tributi_polin 1 Tassazione del risparmio A partire dalla liberalizzazione del mercato interno dei capitali alla fine degli anni

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DOCENTE TECNICO ED AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E DELLA SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Iscritto all albo COVIP sezione speciale

Dettagli

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario lezione 5

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario lezione 5 Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario lezione 5 1 oggetto della lezione redditi di capitali: fonte e determinazione

Dettagli

(Schema D.lgs ) Schema di decreto legislativo. Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2000.

(Schema D.lgs ) Schema di decreto legislativo. Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2000. (Schema D.lgs. 5.12.2000) Schema di decreto legislativo. Consiglio dei ministri del 5 dicembre 2000. Articolo 1. Accantonamenti ai fondi di quiescenza e previdenza 1.È soppresso il secondo periodo del

Dettagli

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168 Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168 "Disposizioni correttive del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, in materia di riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare" pubblicato

Dettagli

REDDITI DI CAPITALE. Diritto Tributario Prof. Massimo Basilavecchia

REDDITI DI CAPITALE. Diritto Tributario Prof. Massimo Basilavecchia Diritto Tributario Prof. Massimo Basilavecchia Fondamento normativo - artt. 44-48 TUIR - artt. 26-27-ter D.P.R. n. 600/73 a) tassazione al lordo (no deduzioni costi di produzione) (art. 45, co. 1) Regole

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DOCENTE TECNICO ED AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E DELLA SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Iscritto all albo COVIP sezione speciale

Dettagli

D. Lgs. del 12 aprile 2001, n. 168

D. Lgs. del 12 aprile 2001, n. 168 D. Lgs. del 12 aprile 2001, n. 168 Disposizioni correttive del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, in materia di riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare 1 Decreto Legislativo

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 5 Università Bocconi a.a. 2010/2011 Lo schema dell IRPEF Redditi Soggetto IRPEF = Reddito Complessivo

Dettagli

Modulo 3: Imposte e risparmio (II) Teoria economica della tassazione Facoltà di Economia a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Modulo 3: Imposte e risparmio (II) Teoria economica della tassazione Facoltà di Economia a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Modulo 3: Imposte e risparmio (II) Teoria economica della tassazione Facoltà di Economia a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Liberalizzazione dei movimenti di capitale: esigenze di armonizzazione

Dettagli

Voluntary disclosure. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati. Dott.

Voluntary disclosure. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati. Dott. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati Dott. Salvatore Sanna REDDITI DI CAPITALE NELLA VOLUNTARY DISCLOSURE Con riferimento al calcolo analitico dei

Dettagli

Genova, 8 giugno 2016

Genova, 8 giugno 2016 Genova, 8 giugno 206 La tassazione degli strumenti finanziari detenuti all estero senza intermediario Italiano *** I fondi di investimento e le obbligazioni *** Dott. Federico Diomeda Dott. Luca Giacometti

Dettagli

Circolare 19/E del 27/06/2014

Circolare 19/E del 27/06/2014 Fiscal Flash La notizia in breve N. 120 30.06.2014 Tassazione delle rendite finanziarie: dal 1 luglio gli aumenti Circolare 19/E del 27/06/2014 Categoria: Imposte dirette Sottocategoria: Varie Come noto,

Dettagli

BILANCIO PER CAPITOLI Esercizio finanziario 2010 STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA

BILANCIO PER CAPITOLI Esercizio finanziario 2010 STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA BILANCIO PER CAPITOLI Esercizio finanziario 2010 Indice analitico capitoli Cap/Art Upb Pagina Cap/Art Upb Pagina Cap/Art Upb Pagina 1002/01 (1.1.4.2) 11 1003/01 (1.1.4.2) 11 1003/05 (1.1.4.2) 11 1003/06

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale Audizione ASSOFONDIPENSIONE VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale Roma, 8 Novembre 2011 Pagina 1 Desidero in primo luogo ringraziare il Presidente,

Dettagli

Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte

Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte 30018 - Scienza delle Finanze CLEAM Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Lo schema dell IRPEF Redditi Soggetto IRPEF = Reddito Complessivo

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

OGGETTO: Individuazione dei codici tributo per i quali è richiesta l indicazione del mese di riferimento nei modelli F24

OGGETTO: Individuazione dei codici tributo per i quali è richiesta l indicazione del mese di riferimento nei modelli F24 Direzione Centrale Amministrazione RISOLUZIONE N.395/E Roma,28 dicembre 2007 OGGETTO: Individuazione dei codici per i quali è richiesta l indicazione del mese di riferimento nei modelli F24 Con provvedimento

Dettagli

Pubblicata su FiscoOggi.it (

Pubblicata su FiscoOggi.it ( Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Attualità Le novità del modello 770 (7) I quadri da SL a SR Quadro SL: proventi da Oicvm di imprese Nel quadro SL devono essere indicati i proventi

Dettagli

PROGETTO PENSIONE SICURA

PROGETTO PENSIONE SICURA Allegato alla Nota Informativa PROGETTO PENSIONE SICURA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5089 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Gianluca Odetto (Dottore Commercialista) Il nuovo regime dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria

Gianluca Odetto (Dottore Commercialista) Il nuovo regime dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria Gianluca Odetto (Dottore Commercialista) Il nuovo regime dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria 1 Obiettivi della riforma Si intende assoggettare a tassazione «separata» del

Dettagli

IRPEF. Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze

IRPEF. Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze IRPEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte Cod. 6061 Scienza delle Finanze a.a. 2009/2010 Lo schema dell IRPEF Redditi Soggetto IRPEF = Reddito Complessivo (Y ) Deduzioni (d) = Reddito Imponibile

Dettagli

A) Depositi, conti correnti, certificati di deposito e buoni fruttiferi domestici (art. 26, comma 2, DPR n. 600/1973)

A) Depositi, conti correnti, certificati di deposito e buoni fruttiferi domestici (art. 26, comma 2, DPR n. 600/1973) ALLEGATO ALLA CIRCOLARE INFORMATIVA N.1/2002 Sono di seguito riepilogati i regimi fiscali afferenti i redditi generati dalle diverse tipologie di strumenti finanziari che possono essere detenuti da fondi

Dettagli

IRPEF. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) IRPEF a.a / 30

IRPEF. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) IRPEF a.a / 30 IRPEF Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof Giuseppe Migali (UMG) IRPEF a.a 2016-17 1 / 30 Calcolo Irpef Reddito Complessivo (RC) - Oneri Deducibili (OD) = Reddito Imponibile (RI)

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain

Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain Roma, 11 giugno 2018 Claudia Calistri Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Coordinamento Normativo Ufficio fiscalità

Dettagli

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A. fondo pensione aperto UBI Previdenza Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.p.A. e gestito da AVIVA VITA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre

Dettagli

7 lezione. Tassazione delle attività finanziarie (2)

7 lezione. Tassazione delle attività finanziarie (2) 7 lezione Tassazione delle attività finanziarie (2) Imposizione sui redditi in un contesto internazionale Problema: come tassare i redditi che i residenti conseguono all estero? come tassare i redditi

Dettagli

Le tasse sui nostri soldi. Conoscere ed efficientare

Le tasse sui nostri soldi. Conoscere ed efficientare Le tasse sui nostri soldi Conoscere ed efficientare Programma Cosa viene tassato Come viene tassato Come pagare il giusto, e non di più. Persone Fisiche Solo norme in vigore oggi. Dove possiamo mettere

Dettagli

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie 2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della

Dettagli

I Vantaggi fiscali della previdenza complementare

I Vantaggi fiscali della previdenza complementare I Vantaggi fiscali della previdenza complementare Lorenzo Cicero Mefop Roma, 4 dicembre 2018 Principio del rinvio della tassazione del risparmio previdenziale Attuazione del principio del rinvio della

Dettagli

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI Materiale ad esclusivo uso interno Aggiornamento novembre 2011 Le argomentazioni fiscali per tutti Riduzione dell imposta IRPEF

Dettagli

Mod. 770/2010 ordinario: comunicazione degli intermediari

Mod. 770/2010 ordinario: comunicazione degli intermediari Mod. 770/2010 ordinario: comunicazione degli intermediari di Emiliano Ribacchi (*) L ADEMPIMENTO " 770/2010 ordinario - Quadro SO Nel quadro SO del 770/2010 ordinario sono indicati i dati richiesti per

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE "ARC LIFE LINE" PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO (PIP) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare

Dettagli

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia: Regime fiscale delle imposte sui redditi dei partecipanti Sulla base del quadro normativo delineato dall art. 32 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, come da ultimo modificato dalla legge n. 106

Dettagli

30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI

30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI 30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella

Dettagli