PAOLO MONTEFAMEGLIO DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 21/2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAOLO MONTEFAMEGLIO DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 21/2006"

Transcript

1 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI Bologna, 28 luglio CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 21/2006 LE MODIFICHE APPORTATE DALLA COMMISSIONE BILANCIO AL DL 223/2006 APPROVATO IL 25 LUGLIO DAL SENATO In data 25 luglio 2006 il Senato della Repubblica, dopo ampio lavoro della commissione al bilancio a seguito degli innumerevoli emendamenti presentati sia dalla maggioranza che dall opposizione, ha provveduto ad approvare con voto di fiducia il testo emendato dell ormai famigerato Decreto Legge n. 223/2006. (decreto Visco-Bersani/manovrina bis). Il testo così approvato dal Senato dovrà ora ritornare alla Camera per la definitiva conversione in legge; è ragionevole supporre che la Camera non effettuerà ulteriori cambianti e modifiche al testo così giunto dal Senato, talchè risulta utile analizzare tempestivamente le ulteriori novità introdotte che entreranno in vigore con la conversione in legge e la relativa pubblicazione in G.U. (si suppone per il giorno 2 agosto 2006). A mero titolo indicativo si ricorda che sino alla definitiva conversione in legge del Decreto risultano valide ed operanti tutte le disposizioni contenute nel D.L. n. 223 del 04/07/2006. PROFESSIONISTI 1. Sale a mille euro il limite al di sopra del quale per i professionisti scatta l obbligo di tracciare le operazioni finanziarie. La disposizione avrà effetto dal giorno seguente alla pubblicazione in << Gazzetta Ufficiale>> della legge di conversione fino al 30 giugno Dal 1 luglio 2007 al 30 giugno 2008, il limite scenderà a 500,00 euro, mentre dal 1 luglio 2008 tornerà al valore iniziale di 100,00 euro. Si sottolinea che il limite all incasso delle somme in danaro liquido per i professionisti non elimina comunque l obbligo di far transitare tutte le somme incassate su conto corrente bancario o postale; pertanto anche una fattura da euro 80,00, se incassata in contanti, dovrà successivamente essere versata sul c/c. 2. Novità per la professione di avvocato: è stato sostituito il terzo comma dell articolo 2233 del Codice civile con il seguente testo << Sono nulli, se non redatti in forma scritta, i patti conclusi tra gli avvocati e i praticanti abilitati e i

2 loro clienti che stabiliscono i compensi professionali>>. Tale previsione integra le pattuizioni relative all eliminazione delle tariffe minime. ASSICURAZIONI 1. Per l offerta di contratti relativi all assicurazione r.c. auto, l intermediario rilascia preventiva informazione al consumatore sulle provvigioni riconosciutegli dall impresa o, distintamente, dalle imprese per conto di cui opera. L informazione è affissa nei locali in cui l intermediario opera e risulta nella documentazione rilasciata al contraente. 2. I preventivi e le polizze indicano, in modo evidenziato, il premio di tariffa, la provvigione dell intermediario, nonché lo sconto complessivamente riconosciuto al sottoscrittore del contratto. IMMOBILI 1. Per i trasferimenti immobiliari soggetti ad IVA finanziati mediante mutui fondiari o finanziamenti bancari, ai fini delle disposizioni di cui all articolo 54 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, terzo comma, ultimo periodo, il valore normale non può essere inferiore all ammontare del mutuo o finanziamento erogato. Con tale previsione si è voluto eliminare la possibilità di stipulare mutui ipotecari per un importo superiore a quanto dichiarato all atto del rogito d acquisto. In realtà risulta ancora possibile stipulare mutui di importo superiore, ma con la conseguenza che, laddove l importo erogato sia superiore al prezzo dell immobile acquistato, automaticamente subentra la presunzione che il prezzo pagato sia pari al mutuo erogato, con conseguenti sanzioni e maggiorazioni d imposte di registro e catastali da applicare sulla differenza. 2. È prorogata per l anno 2006, nella misura e alle condizioni ivi previste, l agevolazione tributaria in materia di recupero del patrimonio edilizio relativa alle prestazioni di cui all articolo 7, comma 1, lettera b), della legge 23 dicembre 1999, n. 488, fatturate dal 1º ottobre dal 1º gennaio 2007 i compensi comunque denominati pagati a soggetti di intermediazione immobiliare in dipendenza dell acquisto dell unità immobiliare da adibire ad abitazione principale sono deducibili per un importo non superiore ad euro per ciascuna annualità». Gli emendamenti approvati dal Senato attengono altresì alla fiscalità relativa alla compravendita e locazione di immobili non abitativi. Onde evitare infatti particolari aggravi d imposta per imprenditori, società di leasing, società immobiliari ed investitori in immobili in genere, è stata eliminata la norma che

3 imponeva l esenzione Iva delle locazioni non abitative, con conseguente rettifica dell Iva dedotta sull acquisto del bene. Nel nuovo testo è stata introdotta una opzione onerosa per chi volesse rimanere nell ambito di applicazione dell imposta sul valore aggiunto, quantificata in una imposta suppletiva ipotecaria/catastale pari al 4% del valore dell immobile acquistato (2% per società di leasing e fondi immobiliari). I contratti di locazione di immobili strumentali dovranno altresì essere assoggettati ad imposta di registro pari all 1% ancorchè si sia optato per l imponibilità Iva. In sostanza la nuova aliquota si applica a qualsiasi cessione di fabbricato strumentale fatta da un soggetto Iva, sia che si tratti di operazione esente che di operazione cui l Iva si applica inevece ordinariamente. Ne consegue che, in caso di cessione di fabbricato fatta da un soggetto Iva, l acquirente riceverebbe una fattura con Iva al 20% e dovrebbe scontare l imposta di registro in misura fissa, oltre all imposta ipotecaria al 3% e a quella catastale all 1%. Mentre, se si trattasse di cessione di fabbricato strumentale esente da Iva, si applicherebbe l imposta di registro del 7%, l imposta catastale dell 1% e, anche qui, l imposta ipotecaria del 3%, per un totale dell 11%. Infine, le somme corrisposte dal 1 gennaio 2007 al mediatore per il cui tramite si concluda un contratto di acquisto di abitazione principale, diverranno detraibili per il 19%, ma per un importo non superiore a mille euro per ogni anno. Con una nuova norma sulla rettifica della dichiarazione Iva, si stabilisce che il valore del mutuo, contratto per finanziare l acquisto di un immobile, si intende come indice presuntivo del valore normale del bene: in altri termini, sarà così sconsigliabile vendere per 100 ciò che l acquirente compra finanziandosi con un mutuo di 120. LAVORI EDILIZI: spese legate alla casa Irpef, detrazioni del 36% e dell Iva agevolata per le spese di ristrutturazione immobiliare. Per il periodo che va dal 1 ottobre 2006 al 31 dicembre 2006 la quota di detrazione Irpef è fissato entro il limite di ,00 di spesa per ogni abitazione. A decorrere dal 1 ottobre 2006 si introduce altresì una variazione molto importante: il tenore letterale della norma, infatti, espressamente fa riferimento a un limite di spesa di 48 mila euro per ogni singola abitazione. Questo molto semplicemente significa che la detrazione non sarà più calcolata per ogni contribuente avente diritto entro il limite individuale predetto, ma lo stesso limite diventa complessivo in relazione all immobile e va suddiviso tra i soggetti che possono potenzialmente detrarre. In pratica, se per le spese eseguite fino al 30 settembre, nel caso di due proprietari, ognuno aveva diritto a calcolare una detrazione pari al 41% delle stesse e fino a un limite di 48 mila euro ciascuno ( ossia un complessivo 96 mila euro), dal 1 ottobre, di fatto, gli stessi due proprietari ( se al 50%), avranno un limite di 24 mila euro ciascuno con riferimento al 36% della spesa sostenuta. Per ottenere la detrazione Irpef bisogna inviare comunicazione al Centro operativo di Pescara prima dell inizio lavori.

4 Per il periodo 1 ottobre-31 dicembre 2006 è stata reintrodotta l Iva agevolata del 10% sulle spese di ristrutturazione immobiliare. CONTRATTI DI LOCAZIONE IN CORSO Il parlamento ha modificato anche la norma trasnitoria per i contratti di locazione in corso suggerita dall emendamento, estendendone opportunamente l applicazione anche a quelli aventi per oggetto fabbricati abitativi. E ora stabilito che, al fine dell applicazione dell imposta proporzionale di registro di cui all art. 5 della tariffa, parte prima, allegata al Dpr 131/86, per i contratti in corso di esecuzione alla data del 4 luglio 2006, già assoggettati a Iva, le parti devono presentare una dichiarazione per la registrazione, nella quale può essere esercitata, in relazione ai fabbricati strumentali, l eventuale opzione per l imponibilità, con effetto dalla data predetta. Modalità e termini dell adempimento e del versamento dell imposta saranno fissati con apposito provvedimento dell Agenzia delle entrate entro il 15 settembre ADEMPIMENTI DEI DETTAGLIANTI Il testo del decreto legge, come emendato dal senato, non prevede più la soppressione esplicita, a decorrere dal 1 gennaio 2007, dell obbligo di certificazione dei corrispettivi di cui all art. 12 della legge n. 413/91 e al Dpr n. 696/96. Il contenuto del comme 35 dell art. 37, che disponeva in tal senso, risulta infatti completamente modificato: nella nuova versione, la norma concede un credito di imposta di 100 euro ai contribuenti che adattano il misuratore fiscale per poterlo utilizzare al fine di trasmettere telematicamente all Agenzia delle entrate l importo dei corrispettivi giornalieri. CONTRATTI DI LOCAZIONE FINANZIARIA PER L ACQUISTO DI AUTOVETTURE Nell articolo 102, comma 7, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, dopo il primo periodo è inserito il seguente: Per i beni di cui all articolo 164, comma 1, lettera b), la deducibilità dei canoni di locazione finanziaria è ammessa a condizione che la durata del contratto non sia inferiore al periodo di ammortamento corrispondente al coefficiente stabilito a norma del comma 2. Tale norma dispone che per autovetture, autocaravan, ciclomotori e motocicli a deducibilità parziale i contratti di leasing devono essere stipulati per una durata minima di almento mesi 48 (prima 24).

5 CONTRATTI CALCIATORI PROFESSIONISTI Al fine di contrastare l evasione e l elusione fiscale, le società di calcio professionistiche sono obbligate a inviare per via telematica all Agenzia delle entrate copia dei contratti di acquisizione delle prestazioni professionali degli atleti professionisti, nonché dei contratti riguardanti i compensi per tali prestazioni. Il Ministro dell economia e delle finanze è delegato ad acquisire analoghe informazioni dalle Federazioni calcistiche estere per le operazioni effettuate da società sportive professionistiche redidenti in Italia anche indirettamente con analoghe società estere. FARMACI E sancita la presenza obbligatoria di farmacisti abilitati in caso di vendita di farmaci nei supermercati. Se si acquista una farmacia a titolo di successione di una partecipazione in società o in caso di vendita da parte degli aventi causa, qualora vengano meno i requisiti di cui al secondo periodo del comma 2 dell articolo 7 della l. 362/91 l avente causa cede la quota di partecipazione nel termine di due anni dall acquisto. Le società possono essere titolari di non più di quattro farmacie in una provincia. TAXI Il governo passa ai comuni la patata bollente della liberalizzazioni dei taxi. Gli enti potranno assegnare licenze temporanee, fissare turni integrativi, bandire concorsi, prevedere l utilizzo di veicoli sostitutivi, fissare tariffe predeterminate per concorsi standard, monitorare la qualità del servizio. PROVENTI ILLECITI In deroga all articolo 3 della legge 27 luglio 2000, n. 212, la disposizione di cui al comma 4 dell articolo 14 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, si interpreta nel senso che i proventi illeciti ivi indicati, qualora non siano classificabili nelle categorie di reddito di cui all articolo 6, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono comunque considerati come redditi diversi. In attesa di fornire più dettagliate chiarificazioni in merito a seguito della imminente conversione in legge del Decreto in oggetto e restando a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento, porgo distinti saluti. Dott. Paolo Montefameglio

IMMOBILI DECRETO BERSANI (D.L. 223/06)

IMMOBILI DECRETO BERSANI (D.L. 223/06) A TUTTI I SIGG.RI CLIENTI LORO SEDI Agosto, 2006 IMMOBILI DECRETO BERSANI (D.L. 223/06) Il D.L. 223/06 (Decreto Bersani) ha profondamente modificato la disciplina delle cessioni e delle locazioni immobiliari

Dettagli

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011

NOTA INFORMATIVA N. 11/2011. CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE: NOVITA DELLA L. 220/2010 cd. Legge di stabilità 2011 Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona dottore commercialista revisore legale CLAUDIO UBINI dottore commercialista

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

FINANZIARIA 2007 Nuovi adempimenti per l agente immobiliare

FINANZIARIA 2007 Nuovi adempimenti per l agente immobiliare FINANZIARIA 2007 Nuovi adempimenti per l agente immobiliare La tassazione degli immobili abitativi e strumentali. La solidarietà del mediatore nella registrazione delle scritture private Antonella Guerri

Dettagli

Detrazione leasing su abitazione principale e detrazione IVA per acquisto abitazioni

Detrazione leasing su abitazione principale e detrazione IVA per acquisto abitazioni Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) e detrazione IVA per acquisto abitazioni 1 Detrazione su leasing per acquisto abitazione principale L art. 1, co. 82, L. 208/2015

Dettagli

LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò)

LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò) LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò) Provvedimento del 14.09.2006: per la locazione di immobili strumentali, l opzione IVA si effettua entro novembre 2006 e per il

Dettagli

Studio DUCCI Dott. Iuri Pesaro Via Agostini n. 3 Tel fax Mail :

Studio DUCCI Dott. Iuri Pesaro Via Agostini n. 3 Tel fax Mail : Studio DUCCI Dott. Iuri 61121 Pesaro Via Agostini n. 3 Tel. 0721-21210 - fax 0721-393861 Mail : studio.ducci@virgilio.it LOCAZIONE DI IMMOBILI Con riferimento agli immobili abitativi, viene introdotta

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

NOVITA FISCALI 2006/07. per IL SETTORE IMMOBILIARE

NOVITA FISCALI 2006/07. per IL SETTORE IMMOBILIARE NOVITA FISCALI 2006/07 per IL SETTORE IMMOBILIARE 1 Un generalizzato regime di esenzione IVA per le compravendite e le locazioni, anche finanziarie, di tutte le tipologie di immobili, sia pure con alcune

Dettagli

Accertamento in base al valore normale per gli acquisti di immobili tramite mutuo

Accertamento in base al valore normale per gli acquisti di immobili tramite mutuo Accertamento in base al valore normale per gli acquisti di immobili tramite mutuo di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 13 agosto 2007 In caso di acquisto di un immobile mediante la stipula di un mutuo, il

Dettagli

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014

C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014 C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 12 / 2 0 1 4 A: Da: V E Z Z A N I & A S S O C I A T I Pagine: 6 Data: 17 marzo 2014 LA CONVENIENZA DI ACQUISTARE IMMOBILI ASSOGGETTATI A IVA O A IMPOSTA DI REGISTRO

Dettagli

D.ssa Alessandra Brambilla NOTAIO Via dei Bossi n MILANO Tel r.a. Fax

D.ssa Alessandra Brambilla NOTAIO Via dei Bossi n MILANO Tel r.a. Fax Commento al D.L. 4.07.2006 n. 223 convertito nella Legge 4.08.2006 n. 248 (disposizioni di interesse immobiliare) Misure fiscali 1) Sono soggette ad IVA (e quindi a imposta registro, ipotecaria, catastale

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone PROVVEDIMENTO 14 settembre 2006, in corso di pubblicazione G.U. Modalità e termini degli adempimenti e dei versamenti di cui all articolo 35, comma 10 quinquies, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223,

Dettagli

11 dicembre 2006 prot. n UFFICIO STUDI TRIBUTARI

11 dicembre 2006 prot. n UFFICIO STUDI TRIBUTARI 11 dicembre 2006 prot. n. 101.23 UFFICIO STUDI TRIBUTARI CIRCOLARE N. 9 Oggetto : D.L. n. 262/2006 recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria Legge di conversione n. 286 del 24 novembre

Dettagli

UFFICIO STUDI TRIBUTARI CIRCOLARE N

UFFICIO STUDI TRIBUTARI CIRCOLARE N UFFICIO STUDI TRIBUTARI CIRCOLARE N. 7 2006 Oggetto : Conversione in legge n. 248 del 4 agosto 2006, con modificazioni, del D.L. n. 223/2006 recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale,

Dettagli

Il nuovo regime fiscale del settore immobiliare

Il nuovo regime fiscale del settore immobiliare Il nuovo regime fiscale del settore immobiliare Autore: Roman Francesco In: Diritto tributario La manovra Visco Bersani (D.L. 4 luglio 2006 N. 223 convertito in Legge, con modificazioni, dalla Legge 4

Dettagli

Legge di stabilità 2016 ❷

Legge di stabilità 2016 ❷ 3.2016 Marzo Legge di stabilità 2016 ❷ Sommario 1. PREMESSA... 2 2. RIAPERTURA DELLA RIDETERMINAZIONE DEL COSTO DELLE PARTECIPAZIONI E DEI TERRENI... 2 3. DETRAZIONE IRPEF PER INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO...

Dettagli

Manovra Bersani - DL 223 del 04/07/2006 convertito con modificazioni dalla L.248 del 04/08/2006 Nuova tassazione degli immobili abitativi e

Manovra Bersani - DL 223 del 04/07/2006 convertito con modificazioni dalla L.248 del 04/08/2006 Nuova tassazione degli immobili abitativi e Manovra Bersani - DL 223 del 04/07/2006 convertito con modificazioni dalla L.248 del 04/08/2006 Nuova tassazione degli immobili abitativi e strumentali: art. 35 dal comma 8 al comma 10 sexies Manovra Finanziaria

Dettagli

Le novità introdotte dalla Manovra Correttiva 2017

Le novità introdotte dalla Manovra Correttiva 2017 Le novità introdotte dalla Manovra Correttiva 2017 La Manovra Correttiva 2017 ha introdotto importanti novità in materia fiscale che interessano tutti i contribuenti. Analizziamo le principali: Split payment

Dettagli

Maria Cristina Sergiacomi (Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Cuneo) 730 e dichiarazioni persone fisiche Il quadro fabbricati

Maria Cristina Sergiacomi (Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Cuneo) 730 e dichiarazioni persone fisiche Il quadro fabbricati Maria Cristina Sergiacomi (Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Cuneo) 730 e dichiarazioni persone fisiche Il quadro fabbricati 1 Novità di struttura del quadro Spostamento della colonna stato

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 4 10.03.2016 730: novità oneri detraibili e deducibili 2 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate con la Circolare n 3/E del 2 marzo 2016

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 85 02.03.2017 Detrazione IVA delle abitazioni: proroga al 2017 Il decreto Milleproroghe A cura di: Andrea Amantea Categoria: Agevolazioni Sottocategoria:

Dettagli

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016 CIRCOLARE INFORMATIVA: GENNAIO 2016 MAXI AMMORTAMENTI A favore delle imprese e dei lavoratori autonomi che effettuano acquisti di beni strumentali nuovi nel periodo 15.10.2015 31.12.2016, al solo fine

Dettagli

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (Estratto) (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del )

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (Estratto) (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del ) APPENDICE DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (Estratto) Recante «Proroga e definizione di termini» (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30-12-2016) Testo coordinato con le modifiche apportate

Dettagli

QUESITO N. 1: Frazionamento dell abitazione principale

QUESITO N. 1: Frazionamento dell abitazione principale Quesiti in materia di frazionamento dell abitazione principale, detrazione 36% familiare convivente, cessione box pertinenziale agevolazione prima casa, detrazione interessi passivi per sostituzione di

Dettagli

Circolare N.159 del 23 Ottobre 2013

Circolare N.159 del 23 Ottobre 2013 Circolare N.159 del 23 Ottobre 2013 Il modello opzione IVA per i contratti di locazione. Quando conviene. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il legislatore con il DL n. 1 del 24.01.2012

Dettagli

L attività di contrasto all evasione

L attività di contrasto all evasione FINANZIARIA 2007 Nuovi adempimenti per l agente immobiliare L attività di contrasto all evasione Sergio Gabrovec Il settore degli immobili è stato oggetto di numerosissime disposizioni tributarie che hanno

Dettagli

STUDIO AM-CO snc di Casati, Cosili, D Adda & C. Pagina 1 Commercialisti e Consulenti per l Azienda Ai Signori Clienti

STUDIO AM-CO snc di Casati, Cosili, D Adda & C. Pagina 1 Commercialisti e Consulenti per l Azienda Ai Signori Clienti STUDIO AM-CO snc di Casati, Cosili, D Adda & C. Pagina 1 Ai Signori Clienti Circolare n 2/2006 14/09/2006 pagine 5 - Allegato LEGGERE CON ATTENZIONE - T - SINTESI PRINCIPALI NOVITA : MANOVRA BERSANI (DL.

Dettagli

Lettera Informativa Novità in materia di immobili Riforma dell imposizione indiretta su locazioni e cessioni immobiliari

Lettera Informativa Novità in materia di immobili Riforma dell imposizione indiretta su locazioni e cessioni immobiliari STUDIO PERETTI CARCATERRA COMMERCIALISTI ASSOCIATI Dott. Paolo Peretti Dott. Andrea Zanotti Avv. Anna Peretti Dott. Roberto Carcaterra Rag. Giovanni Mannoni Rag. Rossella Peretti Dott. Stefano Volpi Dott.

Dettagli

Il nuovo regime dei leasing immobiliari

Il nuovo regime dei leasing immobiliari Il nuovo regime dei leasing immobiliari di Roberta De Marchi Pubblicato il 23 marzo 2011 tutto sulle novità relative alle imposte di registro, alle ipocatastali ed all imposta sostitutiva in scadenza al

Dettagli

La fiscalità del leasing prima casa GIANLUCA DE CANDIA DIRETTORE GENERALE ASSILEA. 18 febbraio 2016 ANCE

La fiscalità del leasing prima casa GIANLUCA DE CANDIA DIRETTORE GENERALE ASSILEA. 18 febbraio 2016 ANCE La fiscalità del leasing prima casa GIANLUCA DE CANDIA DIRETTORE GENERALE ASSILEA 18 febbraio 2016 ANCE ASSILEA Associazione Italiana Leasing Cosa prevede il leasing su abitazione principale? Le imposte

Dettagli

Angolo dei quesiti di novembre

Angolo dei quesiti di novembre Angolo dei quesiti di novembre di Antonio Gigliotti Pubblicato il 16 novembre 2008 detrazione 36% per bed & breakfast; registrazione contratto preliminare per il mediatore; acquisto intracomunitario auto

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento: Dispone PROT. N. 2006/135798 Modalità e termini degli adempimenti e dei versamenti di cui all articolo 35, comma 10 quinquies, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI Bologna, 29 novembre 2006. CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006 CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007 In

Dettagli

CIRCOLARE N. 11 / 2016.

CIRCOLARE N. 11 / 2016. Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 21 ottobre 2016. CIRCOLARE N. 11 / 2016. Agevolazioni fiscali connesse agli acquisti, costruzioni e ristrutturazioni di abitazioni da destinare alla locazione (e non)

Dettagli

D.L n. 244 (c.d. milleproroghe ), conv. L n Principali novità

D.L n. 244 (c.d. milleproroghe ), conv. L n Principali novità Circolare 9 del 29 marzo 2017 D.L. 30.12.2016 n. 244 (c.d. milleproroghe ), conv. L. 27.2.2017 n. 19 - Principali novità 1 Premessa... 2 2 Sintesi delle principali novità... 2 1 PREMESSA Il DL 30.12.2016

Dettagli

I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI NELLA FINANZIARIA 2006 E NEL DECRETO VISCO-BERSANI

I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI NELLA FINANZIARIA 2006 E NEL DECRETO VISCO-BERSANI I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI NELLA FINANZIARIA 2006 E NEL DECRETO VISCO-BERSANI LE PRINCIPALI NOVITA PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI 1) Finanziaria 2006: (i) regola del prezzovalore e (ii) imposta sostitutiva

Dettagli

NOVITÁ IN MATERIA DI FISCALITÁ DEGLI IMMOBILI. Stefano SPINA ODCEC Torino

NOVITÁ IN MATERIA DI FISCALITÁ DEGLI IMMOBILI. Stefano SPINA ODCEC Torino NOVITÁ IN MATERIA DI FISCALITÁ DEGLI IMMOBILI Stefano SPINA ODCEC Torino IMPOSIZIONE INDIRETTA NEI LEASING IMMOBILIARI IMPOSIZIONE INDIRETTA NEI LEASING IMMOBILIARI IMPOSIZIONE INDIRETTA NEI LEASING IMMOBILIARI

Dettagli

La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007

La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007 La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007 La tassazione indiretta degli atti di cessione immobiliare per i privati: imposte di registro, ipotecarie e catastali Adolfo RAMPONE 1 2 3 4 QUADRO

Dettagli

I trasferimenti immobiliari

I trasferimenti immobiliari I trasferimenti immobiliari Rent to buy e leasing immobiliare Renttobuye leasing immobliare-a cura Gli istituti LEASING ABITATIVO L.208/2015 art. 1 co. 76-84 Legge di stabilità 2016 - Definizione: E il

Dettagli

OGGETTO: Credito d imposta riacquisto prima casa

OGGETTO: Credito d imposta riacquisto prima casa Informativa per la clientela di studio N. 58 del 26.04.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Credito d imposta riacquisto prima casa Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione;

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 4 maggio 2012 Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; La presente per informarvi in merito a: Imposta

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento News di approfondimento N. 3 09 Marzo 2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

FINANZIARIA 2011: NOVITA SUL LEASING IMMOBILIARE

FINANZIARIA 2011: NOVITA SUL LEASING IMMOBILIARE : NOVITA SUL LEASING IMMOBILIARE di Fabio Balestra Le novità sul leasing immobiliare Dal primo gennaio 2011 i leasing immobiliari sono caratterizzati da alcune novità introdotte con la Finanziaria 2011

Dettagli

NOVITÀ SU CESSIONI E LEASING IMMOBILIARI

NOVITÀ SU CESSIONI E LEASING IMMOBILIARI NOVITÀ SU CESSIONI E LEASING IMMOBILIARI 14/01/2011 09:30 13:30 Dott. Enrico ZANETTI Rovigo Cen.ser Spa PROFILI INTRODUTTIVI NOVITÀ DA ULTIMO INTRODOTTE DALLA L. 220/2010 COMMA 15 UNA SERIE DI MODIFICHE

Dettagli

La novità è già stata esaminata dall Area scientifica - Studi Tributari, ed in particolare dallo Studio n /T del 12 febbraio 2016.

La novità è già stata esaminata dall Area scientifica - Studi Tributari, ed in particolare dallo Studio n /T del 12 febbraio 2016. LA DETRAZIONE IRPEF DEL 50 PER CENTO DELL IVA DEGLI IMMOBILI DI TIPO ABITATIVO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE CON LA CIRCOLARE 20/E DEL 2016 L Agenzia delle entrate ha fornito con la Circolare

Dettagli

Imposta di registro, ipotecaria e catastale su cessioni e locazioni di immobili

Imposta di registro, ipotecaria e catastale su cessioni e locazioni di immobili COMMISSIONE IMPRESE DI COSTRUZIONE ED IMMOBILIARI 20 maggio 2019 Imposta di registro, ipotecaria e catastale su cessioni e locazioni di immobili Principio di alternatività Iva/Registro Per evitare doppia

Dettagli

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Cedolare locazioni Il Decreto sul federalismo municipale ha introdotto la disciplina della c.d. cedolare secca che costituisce, per le persone

Dettagli

VEZZANI&ASSOCIATI CIRCOLARE DI STUDIO N. 9/2006 S E G U E - A G G I O R N A M E N T I S U L L E N O V I T A I V A D E L L A M A N O V R A B I S

VEZZANI&ASSOCIATI CIRCOLARE DI STUDIO N. 9/2006 S E G U E - A G G I O R N A M E N T I S U L L E N O V I T A I V A D E L L A M A N O V R A B I S VEZZANI&ASSOCIATI S T U D I O T R I B U T A R I O & S O C I E T A R I O CIRCOLARE DI STUDIO N. 9/2006 A: DA: SOCIETÀ: DATA: 27/07/2006 FAX: PAGINE INCLUSA LA COPERTINA: S E G U E - A G G I O R N A M E

Dettagli

Comprare casa pagando l affitto: il regime fiscale del rent to buy

Comprare casa pagando l affitto: il regime fiscale del rent to buy Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Comprare casa pagando l affitto: il regime fiscale del rent to buy 19 Febbraio 2015 La disciplina del contratto di godimento in

Dettagli

Leasing immobiliare: il trattamento fiscale ai fini delle imposte indirette dopo la Manovra Prodi

Leasing immobiliare: il trattamento fiscale ai fini delle imposte indirette dopo la Manovra Prodi Leasing immobiliare: il trattamento fiscale ai fini delle imposte indirette dopo la Manovra Prodi di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 16 marzo 2007 Alla società che ha concesso il leasing immobiliare nel

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso 1 INQUADRAMENTO NORMATIVO Testo unico: D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, con allegate la Tariffa e la Tabella. Circolare

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 16 del 3 Febbraio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi DL liberalizzazioni: modifiche alla disciplina IVA applicabile alle locazioni e cessioni di immobili abitativi Gentile

Dettagli

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B Circolare informativa del 11 marzo 2017 Ai gentili Clienti Loro Sedi Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B Gentile

Dettagli

LA CEDOLARE SECCA SULLE LOCAZIONI IMMOBILIARI

LA CEDOLARE SECCA SULLE LOCAZIONI IMMOBILIARI R E G G I O R I E A S S O C I A T I Via Cavour n. 18 21100 - Varese Varese, 26 aprile 2011 LA CEDOLARE SECCA SULLE LOCAZIONI IMMOBILIARI Con il decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23, è stata introdotta

Dettagli

Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007

Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007 Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 28 agosto 2007 Premessa Come è noto

Dettagli

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 Dott. ANTONIO GRINER Commercialista ODCEC di Trani Trani, 20 maggio

Dettagli

L Agenzia delle Entrate con la propria circolare n. 27 del

L Agenzia delle Entrate con la propria circolare n. 27 del Revisione del regime fiscale delle cessioni e locazioni di fabbricati (art. 35, commi da 8 a 10-sexies) da parte del d.l. n. 223 del 4.7.2006: i primi chiarimenti dell agenzia delle entrate di Vincenzo

Dettagli

Fisco Report - 04/2016. NUOVE AGEVOLAZIONI PER IL LEASING ABITATIVO (legge di stabilità 2016) Antonio Sanges Luglio

Fisco Report - 04/2016. NUOVE AGEVOLAZIONI PER IL LEASING ABITATIVO (legge di stabilità 2016) Antonio Sanges Luglio Fisco Report - 04/2016 NUOVE AGEVOLAZIONI PER IL LEASING ABITATIVO (legge di stabilità 2016) Antonio Sanges Luglio 2016 1 Fisco Report - 04/2016 Con la Legge di stabilità 2016, il legislatore ha introdotto

Dettagli

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 di Armando Barsotti Coordinatore Centro Studi Fiaip ----------------------------------------- I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE

Dettagli

QUESITO N. 1: Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative

QUESITO N. 1: Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative Deduzione dei contributi versati per il familiare a carico a forme pensionistiche integrative, liquidazione quota di SNC, regime delle nuove iniziative produttive, ristrutturazione immobile e scomputo

Dettagli

Tax Flash News. Milano, febbraio 2014

Tax Flash News. Milano, febbraio 2014 Tax Flash News Milano, febbraio 2014 LA NUOVA DISCIPLINA DEI TRASFERIMENTI DI BENI IMMOBILI AGLI EFFETTI DELLE IMPOSTE DI REGISTRO, IPOTECARIA E CATASTALE E DELL IMPOSTA DI BOLLO CIRCOLARE ASSONIME DEL

Dettagli

Nuovo costo per le auto

Nuovo costo per le auto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 21.01.2014 Nuovo costo per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la chiusura del 2013 è necessario porre attenzione alle

Dettagli

Le novità del D.L. 50/2017 ( Manovra correttiva ) 19 ottobre Cristina Sergiacomi (Commercialista in Cuneo) Locazioni brevi

Le novità del D.L. 50/2017 ( Manovra correttiva ) 19 ottobre Cristina Sergiacomi (Commercialista in Cuneo) Locazioni brevi Cristina Sergiacomi (Commercialista in Cuneo) Locazioni brevi 1 Riferimenti normativi e di prassi D.L. 24/04/2017, n. 50, art. 4; L. 21/06/2017, n. 96 (di conversione del D.L. 50/2017); Risoluzione del

Dettagli

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa AFFITTO APPARTAMENTI MILANO : CEDOLARE SECCA PRINCIPI NORMATIVI: Il D.LGS N 23 1473/2011 Art 3 È entrato in vigore a seguito della pubblicazione delle istruzioni operative da parte dell agenzia delle entrate-

Dettagli

per i professionisti

per i professionisti Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Vicenza INCONTRO sulle NOVITA FISCALI per i professionisti Vicenza, 11/12/2006 a cura di: eassociati Studio di Consulenza Professionale Argomenti Trattati

Dettagli

730, Redditi PF 2017 e studi settore Pillole di aggiornamento

730, Redditi PF 2017 e studi settore Pillole di aggiornamento 730, Redditi PF 2017 e studi settore Pillole di aggiornamento N. 26 12.05.2017 Modello 730/2017: il leasing abitativo Alla luce della Circolare 7/E Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 La Legge

Dettagli

LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - NUOVO MODELLO DI REGISTRAZIONE - PAGAMENTO DEI TRIBUTI CON IL MODELLO F24 ELIDE

LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - NUOVO MODELLO DI REGISTRAZIONE - PAGAMENTO DEI TRIBUTI CON IL MODELLO F24 ELIDE BRUZZO DOTT. ADOLFO D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A - R E V I S O R E C O N T A B I L E Padova, 31/1/2014 Circolare n. 3 Ai gentili Clienti Loro sedi LOCAZIONE E AFFITTO DI BENI IMMOBILI - NUOVO

Dettagli

Il regime IVA della cessione degli immobili e delle locazioni dopo la conversione del Decreto Legge n. 223/ Premessa

Il regime IVA della cessione degli immobili e delle locazioni dopo la conversione del Decreto Legge n. 223/ Premessa Il regime IVA della cessione degli immobili e delle locazioni dopo la conversione del Decreto Legge n. 223/2006 1. Premessa Dopo l approvazione degli emendamenti, il legislatore ha di nuovo modificato

Dettagli

La compilazione del quadro RE

La compilazione del quadro RE La compilazione del quadro RE di Celeste Vivenzi Pubblicato il 16 luglio 2012 Premessa generale Nel quadro RE vanno indicati i redditi da lavoro autonomo derivanti dall esercizio di arti e professioni

Dettagli

a) alla quota di canone corrisposta per il godimento dell immobile; b) alla quota di canone corrisposta a titolo di anticipazione del corrispettivo;

a) alla quota di canone corrisposta per il godimento dell immobile; b) alla quota di canone corrisposta a titolo di anticipazione del corrispettivo; Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 74 06.03.2015 Rent to Buy : la tassazione del contratto Imposizione diretta e indiretta nella fase della cessione dell immobile. Categoria: Finanziaria

Dettagli

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E

RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E RISoma, 22 giugno 2009 E RISOLUZIONE - Agenzia Entrate - 22 giugno 2009, n. 163/E Oggetto: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Iva. Registro. Imposte ipotecaria e catastale.

Dettagli

Novità fiscali e giurisprudenziali di interesse notarile

Novità fiscali e giurisprudenziali di interesse notarile CONVEGNO DI STUDIO Novità fiscali e giurisprudenziali di interesse notarile Milano, 22 gennaio 2016 Novità fiscali per il leasing prima casa GIANLUCA DE CANDIA Direttore Generale ASSILEA Associazione Italiana

Dettagli

DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO

DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 SETTEMBRE 2012 DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che durante l estate il Governo

Dettagli

OPERAZIONI SOGGETTE AD I.V.A. OPERAZIONI ESENTI I.V.A.

OPERAZIONI SOGGETTE AD I.V.A. OPERAZIONI ESENTI I.V.A. OPERAZIONI SOGGETTE AD I.V.A. cessione di fabbricati diversi da quelli strumentali per natura, ad esempio gli immobili ad uso abitativo (ecc ), da parte delle imprese costruttrici effettuate entro quattro

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 3 del 04 febbraio 2014 Locazione e affitto di

Dettagli

OGGETTO: Conversione in legge con modificazioni del D.L. 193/2016

OGGETTO: Conversione in legge con modificazioni del D.L. 193/2016 Circolare n.9/2016 del 29/11/2016 OGGETTO: Conversione in legge con modificazioni del D.L. 193/2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo illustrarle le principali

Dettagli

Le spese relative all'acquisto dell'abitazione principale

Le spese relative all'acquisto dell'abitazione principale Le spese relative all'acquisto dell'abitazione principale di Roberta De Marchi Pubblicato il 23 luglio 2010 una guida aggiornata alle spese inerenti all acquisto della prima casa ed alle possibili agevolazioni

Dettagli

I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI (CESSIONI A TITOLO ONEROSO) NELL AMBITO DELL ATTIVITA DI IMPRESA

I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI (CESSIONI A TITOLO ONEROSO) NELL AMBITO DELL ATTIVITA DI IMPRESA I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI (CESSIONI A TITOLO ONEROSO) NELL AMBITO DELL ATTIVITA DI IMPRESA Sintesi degli aspetti trattati Soggetti coinvolti: Oggetto: Ambito impositivo: imprese (soggetti passivi Iva)

Dettagli

Rent to buy come soluzione alla crisi

Rent to buy come soluzione alla crisi Periodico informativo n. 43/2015 Rent to buy come soluzione alla crisi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che è stata di recente

Dettagli

DETRAZIONE IRPEF DEL 36% E ALIQUOTA IVA PER IL BOX PERTINENZIALE

DETRAZIONE IRPEF DEL 36% E ALIQUOTA IVA PER IL BOX PERTINENZIALE DETRAZIONE IRPEF DEL 36% E ALIQUOTA IVA PER IL BOX PERTINENZIALE a cura Dott. Antonio Gigliotti L Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n. 38/E del 8/2/2008 ha affermato che sulle spese relative a posti

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

IVA - Cessioni e locazioni di fabbricati - C.M. 22/E del 28 giugno Luglio 2013

IVA - Cessioni e locazioni di fabbricati - C.M. 22/E del 28 giugno Luglio 2013 IVA - Cessioni e locazioni di fabbricati - C.M. 22/E del 28 giugno 2013 25 Luglio 2013 In tema di disciplina IVA nel settore immobiliare, l Agenzia della Entrate fornisce importanti chiarimenti sulle modalità

Dettagli

NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013

NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013 DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO, RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO E ACQUISTO MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI WALTER

Dettagli

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO CIRCOLARE N. 43/E Circolare n.43/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/11/2016 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Agevolazione del 36% - Acquisto di box auto pertinenziale

Dettagli

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Relatori: Paolo Meneghetti e Giovanni Saccenti

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Relatori: Paolo Meneghetti e Giovanni Saccenti ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti di oggi I nuovi accertamenti bancari alla luce della Circ. 32 del 19.10.06 Le nuove regole

Dettagli

GLI INTERESSI PASSIVI SU MUTUI

GLI INTERESSI PASSIVI SU MUTUI GLI INTERESSI PASSIVI SU MUTUI Premessa Insieme alle spese mediche, gli interessi passivi sui mutui costituiscono il tipo di spesa più frequente nelle dichiarazioni dei redditi. È utile pertanto illustrare

Dettagli

d iniziativa dei senatori SAGGESE, ASTORRE, COCIANCICH, CUOMO, FABBRI, PAGLIARI, SOLLO, TOMASELLI e SCALIA

d iniziativa dei senatori SAGGESE, ASTORRE, COCIANCICH, CUOMO, FABBRI, PAGLIARI, SOLLO, TOMASELLI e SCALIA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1865 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SAGGESE, ASTORRE, COCIANCICH, CUOMO, FABBRI, PAGLIARI, SOLLO, TOMASELLI e SCALIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE. Gianluca Odetto

LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE. Gianluca Odetto LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE Gianluca Odetto DETRAZIONI PER INTERVENTI SU IMMOBILI DETRAZIONE 50% PER RECUPERO EDILIZIO L art. 1 co. 74 della L. 208/2015 proroga al 31.12.2016

Dettagli

La comunicazione telematica delle opzioni nei contratti di locazione: ambito di applicazione e casi di compilazione

La comunicazione telematica delle opzioni nei contratti di locazione: ambito di applicazione e casi di compilazione Focus di pratica professionale di Luca Caramaschi La comunicazione telematica delle opzioni nei contratti di locazione: ambito di applicazione e casi di compilazione I locatori possono scegliere di assoggettare

Dettagli

La disciplina fiscale degli immobili (14)

La disciplina fiscale degli immobili (14) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità La disciplina fiscale degli immobili (14) 8 Novembre 2005 Iva: permuta di immobili, locazione di immobili, detrazione dell'imposta in edilizia

Dettagli

QUESITO N. 1: plusvalenza generata dalla cessione di un bene acquisito in leasing

QUESITO N. 1: plusvalenza generata dalla cessione di un bene acquisito in leasing Quesiti gennaio 2008: plusvalenze beni in leasing; nuove regole assegni bancari; spese per medicinali; cambio destinazione immobile; obbligo registrazione preliminare di Antonio Gigliotti Pubblicato il

Dettagli

Modifiche relative al settore immobiliare e delle costruzioni

Modifiche relative al settore immobiliare e delle costruzioni A tutti i clienti Circolare Bolzano, 4 gennaio 2010 n. 02/2010 vj Oggetto: Modifiche relative al settore immobiliare e delle costruzioni Di seguito si illustrano le recenti modifiche introdotte specificamente

Dettagli

NEWSLETTER 06/

NEWSLETTER 06/ NEWSLETTER 06/2018 06.03.2018 IN QUESTA EDIZIONE 1. La redazione e la presentazione del modello 770/2018, nonché della Certificazione Unica 2018 1 La redazione e la presentazione del modello 770/2018,

Dettagli

Cessione auto per i minimi

Cessione auto per i minimi Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 358 04.12.2014 Cessione auto per i minimi Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dal momento dell'uscita del contribuente

Dettagli