3.1.1 Quadro conoscitivo generale e obiettivi dell intervento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.1.1 Quadro conoscitivo generale e obiettivi dell intervento"

Transcript

1 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE PER LA REDAZIONE DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA LINEA FERROVIARIA BRA-- ALBA CASTAGNOLE LANZE Art. 1.Oggetto L Accordo di Programma stipulato tra la Regione Piemonte ed i Comuni di Alba, Govone, Roddi, Saliceto, Castelletto Uzzone, Mango, Prunetto, Barbaresco, Castino, Monta, Barolo, Mombarcaro, Bra, relativo al Programma Territoriale Integrato Alba, Bra, Langhe, Roero in attuazione del PAR FSC contiene, tra l altro, il progetto P0.2 Qualificazione del servizio ferroviario. Tenuto conto del recente progetto di elettrificazione della linea Alba-Bra e con la previsione di raccordare l esistente ferrovia Bra - Alba- Castagnole Lanze - Asti al Sistema Ferroviario Metropolitano di Torino, che raggiunge attualmente già Bra, lo studio dovrà approfondire le modalità della possibile rifunzionalizzazione della linea ferroviaria con particolare riferimento ai collegamenti di Alba con le sue prosecuzioni con Asti e Alessandria e le azioni da attivare sia sulla linea sia sul contesto territoriale, al fine di un più efficiente ed efficace funzionamento a servizio del territorio. In particolare dovranno essere valutate le modalità di connessione con il sistema di trasporto pubblico esistente o attivabile nelle aree urbane e nelle aree collinari. Lo studio dovrà inoltre essere comprensivo di una analisi dei flussi e di una stima preliminare dei costi di realizzazione e di esercizio. L incarico consiste quindi nella redazione di uno Studio di fattibilità per la valorizzazione della linea ferroviaria esistente Bra Alba - Castagnole Lanze con le sue prosecuzioni per Asti ed Alessandria, mediante la formulazione di nuove proposte di servizi di trasporto innovativi, adatti sia per spostamenti in ambito urbano e sub-urbano sia per collegamenti extraurbani su medie e lunghe percorrenze, anche a scopi turistici, con relativa definizione degli interventi infrastrutturali necessari per l'adeguamento della linea e le eventuali specifiche relative al materiale rotabile più idoneo per l'espletamento dei servizi previsti. Nell'ambito dello studio dovrà essere previsto il recupero dei fabbricati di stazione esistenti nonché la creazione di nuove fermate in ambito urbano (con realizzazione delle banchine e delle altre attrezzature necessarie), con connessione ai parcheggi di interscambio al fine di creare un vero e proprio sistema tipo "metropolitana leggera". Art. 2. Professionalità richieste Laurea in Ingegneria civile con esperienza maturata in infrastrutture e sistemi di trasporto, Laurea in Ingegneria gestionale con esperienza maturata in sistemi di trasporto e/o logistica, Laurea in Architettura o Ingegneria civile con esperienza maturata in Pianificazione territoriale e urbanistica, Laurea in Architettura o Ingegneria civile con esperienza maturata in Valutazione Ambientale Strategica. Art. 3.Attività da svolgere 3.1.Formazione del quadro conoscitivo Quadro conoscitivo generale e obiettivi dell intervento

2 Sulla scorta di analisi di base aggiornate estese alla città di Alba ed all'intero territorio del bacino Bra - Alba - - Castagnole Lanze, dovrà essere predisporto opportuno inquadramento complessivo dell area di intervento, con particolare riferimento agli aspetti interenti la mobilità di persone e cose all'interno dell'area di studio e/o le relazioni con le zone esterne. Per quanto concerne l'infrastruttura ferroviaria oggetto di valutazione, dovranno essere individuate ed esplicitate le caratteristiche tecnico-funzionali essenziali e tutti quegli aspetti che possono incidere sulla funzionalità del sistema di trasporto che si intende delineare. L'analisi comporterà anche una verifica di compatibilità degli obiettivi dello studio con la pianificazione e la programmazione territoriale esistente o in corso di definizione sia a scala locale che a livello regionale, con individuazione dei diversi soggetti coinvolti nel processo di attuazione della proposta. Per la predisposizione del quadro conoscitivo generale dovranno essere effettuati sopralluoghi ed incontri con le pubbliche amministrazioni e con i soggetti portatori di interessi diffusi dei territori attraversati dalla tratta ferroviaria Individuazione delle alternative progettuali Il soddisfacimento della domanda di mobilità potrà avvenire mediante diverse modalità di trasporto o differenti modelli di esercizio del singolo sistema, che dovranno essere delineati ed analizzati nelle loro caratteristiche fondamentali, evidenziando per ciascuna alternativa le peculiarità tecnico-funzionali con relative ricadute positive ed impatti negativi. Di ciascuna soluzione alternativa dovranno essere indicati analiticamente i motivi tecnici, ambientali, gestionali, economici, che hanno condotto alla sua esclusione (punti di forza e di debolezza). L'alternativa che presenterà i migliori indicatori di performance dovrà essere ulteriormente delineata a livello pre-progettuale, definendo gli interventi eventualmente necessari per l'adeguamento dell'infrastruttura, le specifiche dei mezzi di trasporto richieste per l'espletamento dei servizi, lo schema del modello di esercizio nonché le opere correlate per l'effettiva fruibilità del sistema di mobilità che si intende proporre (stazioni, fermate, parcheggi di interscambio, depositi, ecc.) Modalità di gestione Il trasporto su ferro è regolamentato da un apparato normativo decisamente complesso, ed il quadro delle norme tecniche risulta poi sovrimposto ad una regolamentazione più generale del trasporto pubblico che risulta strutturata per livelli di sussidiarietà fra i diversi enti: Stato, Regioni e Comuni. Dovrà quindi delinearsi lo scenario normativo di riferimento per la proposta progettuale che si intende proporre, ipotizzando un modello gestionale idoneo per le finalità dello studio, volto al conseguimento della sostenibilità finanziaria dei nuovi servizi di trasporto o comunque alla riduzione delle passività dei precedenti servizi espletati da Trenitalia per conto della Regione Piemonte fattibilità tecnica Indicazioni tecniche di base ed esplorazioni pre-progettuali L'alternativa progettuale in precedenza definita dovrà essere sviluppata a livello di progetto di massima, con indicazione delle caratteristiche tecnico-funzionali necessarie per: - l'infrastruttura; - i mezzi di trasporto (materiale rotabile e/o veicoli stradali, ecc.); - gli ausili per le modalità di esercizio (sistemi di segnalamento, comunicazione, interfaccia verso l'utenza, ecc.). Con riferimento ai mezzi di trasporto occorrerà valutare l'adattabilità del materiale rotabile esistente rispetto alle esigenze di servizio, in relazione alle diverse componenti della

3 mobilità da soddisfare (passeggeri per spostamenti sistematici o pendolari, passeggeri per flussi turistici, trasporto merci, ecc.) ed alla necessità di copertura di viaggi a lungo o corto raggio. In ogni caso il materiale rotabile dovrà rispondere alle specifiche tecniche di RFI, per esigenze di interoperabilità sulle linee attigue connesse con la tratta di studio Stima parametrica dettagliata del costo di costruzione e di realizzazione Una volta delineata la proposta progettuale, occorrerà procedere alla definizione dei costi di attuazione mediante stima parametrica dettagliata del costo di costruzione degli interventi infrastrutturali e/o delle opere connesse nonché mediante acquisizione dei costi relativi alla fornitura del materiale rotabile occorrente. In considerazione della particolarità dell'oggetto dello studio, dovranno altresì essere definiti per sommi capi i costi di esercizio e di manutenzione del sistema di trasporto, necessari per la successiva verifica di sostenibilità finanziaria dell'iniziativa nel tempo. Il quadro economico dovrà quindi essere struttura per due fasi successive: - la prima, relativa agli investimenti necessari per l'adeguamento dell'infrastruttura e per la predisposizione dei servizi di trasporto; - quella susseguente, relativa ai costi di manutenzione e di esercizio per l'espletamento dei servizi nel tempo. 3.3.compatibilita urbanistica, ambientale e paesaggistica Compatibilità urbanistica La proposta progettuale dovrà essere verificata rispetto alle previsioni degli strumenti di pianificazione urbanistica in essere a livello locale (PRGC) e rispetto ai diversi livelli dei piani dei trasporti (scala di bacino o provinciale e livello regionale) Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prendersi La proposta progettuale dovrà individuare e descrivere le principali situazioni di criticità e rischio ambientale. Per ciascun ambito di impatto dovranno essere delineate le misure di protezione ambientale e/o di riduzione delle interferenze sul territorio e sulla popolazione, con relativa quantificazione economica Descrizione dettagliata di eventuali impatti paesaggistici dovuti all opera e misure compensative da prevedersi La valutazione della compatibilità della proposta progettuale con i principali elementi del paesaggio e dei beni culturali presenti nel territorio attraversato dalla linea ferroviaria dovrà analizzare le interazioni delle nuove opere richieste e degli eventuali interventi di adeguamento con il paesaggio circostante, alla luce anche delle proposte di valorizzazione del territorio attualmente in essere. 3.4.sostenibilita finanziaria La corretta analisi e stima della domanda di mobilità e dell offerta di servizi di trasporto rappresenta il cuore dello studio di fattibilità. La necessità di un'opera pubblica trae fondamento infatti solo dall'identificazione di un fabbisogno della collettività e dalla definizione di una proposta per rispondere a tale fabbisogno. Il bilancio domanda-offerta assume dunque un importanza decisiva per la giustificazione finanziaria ed economicosociale (utilità) dell investimento.

4 3.4.1 Definizione del bacino di utenza dell opera, analisi della domanda potenziale e dei competitori presenti Dovranno essere descritti in termini qualitativi e quantitativi lo stato attuale e le prospettive di evoluzione della domanda di trasporto dell'area di intervento, con suddivisione per le diverse componenti: utenza sistematica o pendolare; utenza occasionale diretta verso poli attrattori "forti"; utenza turistica; trasporto merci. Partendo dai dati disponibili, occorrerà formulare ipotesi di evoluzione della domanda di trasporto, definendo altresì scenari futuri relativi alle infrastrutture di collegamento terrestre e vincoli correlati di capacità di deflusso, evidenziando altresì la domanda aggiuntiva potenzialmente attivata dalla realizzazione della proposta progettuale. L arco temporale di riferimento per le previsioni di domanda e offerta, nell analisi di sostenibilità finanziaria e di convenienza economico-sociale, può essere fissato in 20 anni (orizzonte temporale medio). Per quanto riguarda la capacità di offerta dei nuovi servizi di trasporto si dovranno adottare parametri riconosciuti o comunque sperimentati, ovvero derivanti da ipotesi specifiche esaurientemente esplicitate Stima dei potenziali utenti Effettuata ai punti precedenti l analisi della domanda e dell offerta del servizio di trasporto proposto nel bacino di utenza considerato, dovrà essere redatto un bilancio domandaofferta, e quindi indicata la stima dei potenziali utenti dei nuovi servizi di trasporto proposti Piano finanziario dell opera analisi costi ricavi Nell'ambito dello studio di fattibilità è compresa un accurata analisi finanziaria relativa sia alla fase di realizzazione dell opera (investimento necessario e suo finanziamento), sia a quella di esercizio (costi e ricavi con relativo bilancio). Scopo delle analisi è quello di prospettare un valido piano finanziario e di valutare quella che sarà la situazione finanziaria per la gestione e la manutenzione dell opera (tipo analisi costi-ricavi) Sostenibilità dei costi e copertura finanziaria I servizi di trasporto proposti prevedono rientri finanziari derivanti dalla riscossione dei titoli di viaggio, vendita di servizi aggiuntivi, introiti pubblicitari, ecc., che dovranno essere confrontati con le uscite di esercizio come prima definite. In considerazione della valenza pubblica dei servizi di trasporto che si intende esaminare e dell'entità dei costi di esercizio dei sistemi di trasporto in sede fissa, è lecito ipotizzare un contenimento del costo di vendita del servizio verso l'utenza sistematica (ed eventualmente anche occasionale), per cui difficilmente i ricavi potranno coprire le uscite. Occorrerà quindi programmare la copertura del deficit di esercizio, individuandone competenze, titolarità e modalità (contribuzione pubblica). 3.5.convenienza economico sociale Analisi aggregata di carattere sostanzialmente descrittivo dei benefici e dei costi esterni o indiretti per la collettività L analisi economico-sociale all interno dello studio di fattibilità di un opera pubblica ha lo scopo di verificare il grado di utilità dell opera per la collettività. L analisi economica è strutturalmente simile a quella finanziaria, ma deve tenere conto anche degli eventuali costi e benefici economici non derivanti dai costi e rientri finanziari, cioè dei costi e dei benefici esterni o indiretti. In sostanza i concetti di benefici e costi dell analisi economica hanno un significato più vasto di quelli di entrate e uscite dell analisi finanziaria. Nel caso specifico dovranno pertanto essere considerate le esternalità derivanti dalla proposta di servizio di trasporto che si intende formulare, intese soprattutto come riduzione

5 di costi esterni derivanti dall'utilizzo di altre infrastrutture di trasporto ed i benefici indiretti dovuti alla maggiore sostenibilità ambientale del trasporto su ferro rispetto alle altre modalità di trasporto. 3.6.procedure Descrizione puntuale di tutti i vincoli che gravano sull opera Nell'ambito dello studio di fattibilità dovranno essere verificate le condizioni istituzionali, amministrative, organizzative ed operative necessarie alla realizzazione dell intervento. Si tratta in particolare di identificare ed analizzare le problematiche di tipo amministrativoprocedurale e di individuare le soluzioni da adottare per realizzare condizioni idonee alla fattibilità procedurale del progetto. L'analisi dovrà pertanto considerare i seguenti aspetti minimi: adempimenti tecnici connessi all'autorizzazione all'intervento da parte del titolare della rete ferroviaria, a meno di possibili soluzioni di dismissione del tratto di rete considerata; iter procedurale per eventuali autorizzazioni di opere connesse (fermate, stazioni, parcheggi di interscambio); necessità di eventuali procedure di esproprio per pubblica utilità; eventuali interventi regolamentari o normativi a livello regionale o nazionale utili alla velocizzazione dell'intervento; procedure per l'affidamento del servizio di trasporto a soggetti in possesso di adeguati requisiti tecnico-gestionali e/o dotazione di mezzi Descrizione puntuale dei passaggi normativi e procedurali che si intendono attuare per superare i vincoli indicando i relativi tempi Sulla base delle analisi precedentemente svolte, dovranno essere individuati i passaggi normativi necessari per risolvere le criticità riscontrate, che potrebbero ostacolare o rallentare la realizzazione dell opera, considerando anche le tempistiche che sottendono il rilascio di eventuali nulla osta o le eventuali modifiche degli strumenti urbanistici vigenti Cronoprogramma delle scadenze temporali Dovrà essere definito apposito cronoprogramma per individuare la tempistica di realizzazione degli interventi fino alla definizione dei servizi di trasporto. Occorrerà pertanto individuare con dettaglio le fasi e i tempi richiesti per pervenire alla cantierizzazione dell opera, dalla redazione dello Studio di Fattibilità alla progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, alla realizzazione e all entrata in funzione del modello di esercizio proposto. 3.7.analisi di sensibilità e di rischio Analisi di sensibilità per il piano finanziario dell opera E' richiesta un'analisi di sensibilità rispetto alle ipotesi di domanda assunte in sede preprogettuale, utilizzando variazioni standard dei principali parametri assunti in sede di definizione degli scenari futuri di utenza potenziale del nuovo sistema di trasporto Descrizione sintetica dei fattori di rischio Sulla scorta dei risultati dell'analisi di sensibilità, verranno indicati i principali fattori di incertezza che possono avere ripercussioni significative sulla sostenibilità economicofinanziaria dell'iniziativa progettuale, con eventuali proposte per il controllo dell'andamento dell'intervento volte alla riduzione del rischio dell'iniziativa. 4. Elaborati da produrre Sulla scorta di quanto previsto ai punti precedenti la documentazione da predisporre dovrà consistere in:

6 1) Quadro Conoscitivo: 1.0 definizione dell area di interesse o Quadro conoscitivo generale ed obiettivi dell'intervento; o Individuazione e valutazione delle alternative progettuali; o Modalità di gestione dell opera. 1) Fattibilità tecnica 2.1 Indicazioni tecniche di base ed esplorazioni progettuali; o Stima parametrica dettagliata del costo di costruzione e realizzazione; o Valutazione della rifunzionalizzazione delle stazioni esistenti e delle nuove stazioni da realizzare. 1) Compatibilità urbanistica, ambientale e paesaggistica o compatibilità urbanistica; o descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi; o descrizione dettagliata di eventuali impatti paesaggistici dovuti all opera e misure compensative da prevedersi. 1) Sostenibilità finanziaria o definizione del bacino di utenza dell opera, analisi della domanda potenziale e dei competitori presenti; o stima dei potenziali utenti; o piano finanziario dell opera analisi costi ricavi; o sostenibilità dei costi e copertura finanziaria. 1) Convenienza Economico Sociale o Analisi dei benefici e dei costi per la collettività., compresi quelli esterni o indiretti. 1) Procedure o descrizione puntuale di tutti i vincoli che gravano sull opera; o descrizione puntuale dei passaggi normativi e procedurali che si intendono attuare per superare i vincoli indicando i relativi tempi; o cronoprogramma delle scadenze temporali. 1) Analisi di rischio e sensibilità o Analisi di sensibilità; o Analisi di rischio. Lo studio di fattibilità dovrà essere composto da relazioni tecnico-descrittive che rispondano alle specifiche innanzi elencate, dagli elaborati grafici necessari per la completa definizione degli interventi occorrenti nonché per le valutazioni di compatibilità ambientale e paesaggistica delle opere eventualmente richieste. Gli allegati grafici saranno da fornire alle scale adeguate al fine di poter esplicitare in modo chiaro le ricadute territoriali delle proposte ed il sistema organizzativo. 5. Tempi I tempi massimi per la consegna degli elaborati previsti dall incarico suddetto saranno: 90 giorni dalla data di affidamento dell incarico per la predisposizione di apposita bozza di lavoro da sottoporre a valutazione da parte della committenza; ulteriori 180 giorni dalla data di approvazione della bozza di lavoro da parte della committenza per la redazione degli elaborati relativi alla proposta finale.

CITTÀ DI ALBA (PROVINCIA DI CUNEO)

CITTÀ DI ALBA (PROVINCIA DI CUNEO) CITTÀ DI ALBA (PROVINCIA DI CUNEO) VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE N. 85 del 03/03/2016 OGGETTO: Approvazione Capitolato speciale d appalto per l affidamento dell incarico dello studio di

Dettagli

Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti

Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Modulo Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti SIMULAZIONE Indirizzi per la redazione degli elaborati POLITICHE REGIONALI

Dettagli

Lo studio di fattibilità

Lo studio di fattibilità Valutazione economica del progetto AA 2016/17 Lo studio di fattibilità Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it arch. Pietro

Dettagli

ESERCITAZIONE Indirizzi per la redazione degli elaborati

ESERCITAZIONE Indirizzi per la redazione degli elaborati C.d.L.S. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE Laboratorio I TERRITORI Sistemi Territoriali della Mobilità e dei Trasporti (PROBLEMI TERRITORIALI DELLO SVILUPPO) ESERCITAZIONE Indirizzi per la redazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PROGRAMMA INTEGRATO E DEGLI STUDI DI FATTIBILITA (SdF)

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PROGRAMMA INTEGRATO E DEGLI STUDI DI FATTIBILITA (SdF) LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PROGRAMMA INTEGRATO E DEGLI STUDI DI FATTIBILITA (SdF) PREMESSE Nella predisposizione dei Programmi di sviluppo locale, si richiede ai soggetti propositori beneficiari

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1 SINTESI NON TECNICA Giugno 2016 INDICE Premessa 1. Sintesi degli obiettivi, delle finalità

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA PROVINCIA DI VICENZA SERVIZIO BENI AMBIENTALI E RISORSE IDRICHE CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA ELABORATO N. TITOLO SCALA 4 Programma di azione Struttura preliminare CODICE DOCUMENTO 0573SP04 FILE

Dettagli

1. QUADRO CONOSCITIVO

1. QUADRO CONOSCITIVO 1. QUADRO CONOSCITIVO 1.1 Quadro conoscitivo generale e obiettivi dell intervento L Amministrazione Comunale, ha tra gli obbiettivi prioritari del proprio programma quello di continuare a garantire il

Dettagli

allegato 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

allegato 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE allegato 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA SERVIZIO VIABILITA, LOGISTICA E TRASPORTO PER VIE D ACQUA VIALE ALDO MORO, 30 40127 BOLOGNA Oggetto: Programma Ciclabili nell ambito del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI Corso di Tecnica e gestione dei trasporti Prof. Luigi Biggiero Prof. Francesco Murolo Indicatori Organizzazione aziendale T.P.L. AZIENDE FERROVIARIE LOCALI Amministratore

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO (Cottimo fiduciario ex art. 125 D.lgs. n. 163/2006) REDAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE (PSA) RELATIVO ALL AEROPORTO DI SALERNO COSTA D AMALFI 1) OGGETTO DELLA PRESTAZIONE

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011 SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO Livorno, 12-13 ottobre 2011 Il quadro normativo D.Lgs. 422/1997 in territori a domanda debole, al fine di garantire comunque il soddisfacimento

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE

SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE Indice SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO...3 SEZIONE II: SOSTENIBILITA TECNICO-TERRITORIALE...4 PARTE II.A: DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO...4

Dettagli

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti: OFFERTA TECNICA La proposta progettuale dovrà contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione: A) Relazione sintetica; B) Programma di valorizzazione, C) Piano di Gestione; D) Cronoprogramma;

Dettagli

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile PUMS Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle Città metropolitane e dei Comuni capoluogo: esperienze a confronto mercoledì 3 aprile 2019 / Centro Studi PIM Villa Scheibler Lo stato dell arte della

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE. 1

LA PROGRAMMAZIONE.   1 LA PROGRAMMAZIONE 1 Funzione della programmazione Con la programmazione il soggetto pubblico fissa i propri obiettivi e le modalità con cui andranno realizzati al fine di rispettare i criteri della massima

Dettagli

Amt Genova Convegno Nazionale Impianti urbani speciali per il TPL a fune e cremagliera: dai sistemi ettometrici all elevata capacità di trasporto

Amt Genova Convegno Nazionale Impianti urbani speciali per il TPL a fune e cremagliera: dai sistemi ettometrici all elevata capacità di trasporto Amt Genova Convegno Nazionale Impianti urbani speciali per il TPL a fune e cremagliera: dai sistemi ettometrici all elevata capacità di trasporto Criteri di Programmazione e Progettazione (Fabio Gregorio)

Dettagli

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti: Allegato VII PROPOSTA PROGETTUALE La proposta progettuale dovrà contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione A) Relazione sintetica; B) Programma di valorizzazione, C) Piano di Gestione;

Dettagli

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 2015-2016 INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITA. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Ordinario di Trasporti, Università di Roma Tor Vergata

PROGETTO DI FATTIBILITA. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Ordinario di Trasporti, Università di Roma Tor Vergata PROGETTO DI FATTIBILITA Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Ordinario di Trasporti, Università di Roma Tor Vergata 2019 LA VERIFICA DI FATTIBILITA E IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE DELLE OPERE Prof. Ing. Agostino

Dettagli

SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE INCLUSI NEI PIANI SOCIALI DI ZONA

SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE INCLUSI NEI PIANI SOCIALI DI ZONA Allegato alla Delibera n 2241 del 7 giugno 2002 SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE INCLUSI NEI PIANI SOCIALI DI ZONA Indice SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO... 3 SEZIONE II: SOSTENIBILITA

Dettagli

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive Anas, primo gestore stradale in Europa 1.900 GALLERIE 14.575 VIADOTTI 38 sedi sul territorio

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DELL AQUILA Commissione Sicurezza I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 GIOVEDÌ 12 LUGLIO 2012 ORE 9.00 SALA CONVEGNI ANCE L AQUILA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA

Dettagli

Avviso pubblico per l adeguamento di spazi e servizi legati ad attività ed eventi culturali e ricreativi nel Sistema delle Città di Fondazione.

Avviso pubblico per l adeguamento di spazi e servizi legati ad attività ed eventi culturali e ricreativi nel Sistema delle Città di Fondazione. ALLEGATO 2 Avviso pubblico per l adeguamento di spazi e servizi legati ad attività ed eventi culturali e ricreativi nel Sistema delle Città di Fondazione. ISTANZA ALLA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE

Dettagli

Lo studio di fattibilità della valorizzazione

Lo studio di fattibilità della valorizzazione Lo studio di fattibilità della valorizzazione Venezia, 3 dicembre 2014 Prof. Antonella Faggiani valutareilprogetto2@gmail.com Estimo Corso di laurea magistrale in Architettura per il Nuovo e per l Antico

Dettagli

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA Uno dei temi afferenti alla problematica della Gestione sostenibile delle acque sotterranee e di superficie è quello dell Inquinamento

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL 21/49 L 8.4.2008 Oggetto: Programma di investimenti per il rinnovo del parco rotabile delle ferrovie ordinarie e a scartamento ridotto. 57.860.887,41. L Assessore dei trasporti riferisce che l approvazione

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Cosenza, 10 Luglio Collegamento aeroporto Lamezia - Stazione - Catanzaro Lido

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Cosenza, 10 Luglio Collegamento aeroporto Lamezia - Stazione - Catanzaro Lido POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio 2018 Collegamento aeroporto Lamezia - Stazione - Catanzaro Lido INDICE 1. LO STUDIO DI FATTIBILITÀ E L OBIETTIVO DELL INTERVENTO...

Dettagli

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 Allegato 4: Linee guida all elaborazione

Dettagli

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA L Area metropolitana di Roma Capitale Il 1 gennaio del 2015 viene istituita la Città Metropolitana di Roma Capitale popolazione di 4.321.244

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA PUMS COSA piano strategico che si propone di soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle imprese per migliorare la qualità

Dettagli

dei Lavori Pubblici Commissioni Parlamentari competenti dellindagine Conoscitiva congiunta delle Audizione 4 ottobre 2016

dei Lavori Pubblici Commissioni Parlamentari competenti dellindagine Conoscitiva congiunta delle Audizione 4 ottobre 2016 CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME Aspetti del Processo di Attuazione dei Lavori Pubblici i Allegato al documento delle Regioni ai fini dellindagine Conoscitiva congiunta delle Commissioni Parlamentari

Dettagli

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO Docente: Arch. Maria Azzalin Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale 2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile

Dipartimento di Ingegneria Civile TRAM TRENO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE IPOTESI PROGETTUALE DI UN COLLEGAMENTO PONTEDERA-PISA PISA-TIRRENIA TIRRENIA-LIVORNO Prof. Ing. Massimo Losa UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 58/11 DEL

DELIBERAZIONE N. 58/11 DEL Oggetto: Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020. Linea di azione 1.2.2 - Programma di integrazione della mobilità elettrica con le Smart City. Approvazione e adozione del Piano d Azione delle installazioni

Dettagli

Cell Tel:

Cell Tel: 1 di 8 INDICE 1. Premessa Pag. 2 2. La normativa e gli atti di riferimento Pag. 3 3. Il modello di concessione Pag. 3 4. Le ipotesi del modello economico-finanziario Pag. 4 5. Costi e ricavi di gestione

Dettagli

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE IUNIOR PRIMA SESSIONE 2013 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1 NEL

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Bando per la presentazione di progetti per la predisposizione del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA INTERVENTO

SCHEDA DESCRITTIVA INTERVENTO ALLEGATO " B " ACCORDO DI PROGRAMMA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA DEL 07-05-2008 SCHEDA DESCRITTIVA INTERVENTO ( art. 3 D.D. 28/12/2007 e allegato VIII Accordo di Programma ) X MOBILITA'

Dettagli

ALLEGATO A) 1 Sono stati previsti dall art.8 della L.R. 14/99.

ALLEGATO A) 1 Sono stati previsti dall art.8 della L.R. 14/99. ALLEGATO A) Cosa sono i progetti di valorizzazione commerciale I progetti di valorizzazione commerciale sono piani attuativi di intervento in un area urbana, 1 che hanno come finalità il rilancio e la

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale DOCUMENTO PRELIMINARE Elementi per la redazione del documento al fine dell accordo-quadro di programma per l adozione del

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT I presupposti normativi, le procedure e il percorso di partecipazione Aldo Colombo, Direttore Generale

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA BUSINESS PLAN

RELAZIONE DESCRITTIVA BUSINESS PLAN RELAZIONE DESCRITTIVA BUSINESS PLAN Format valido per il tipo di intervento 4.2 Investimenti per la trasformazione, la commercializzazione e lo sviluppo di prodotti agricoli del PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

Smart Ports: sedimenti, sostenibilità, attività portuali, opere, logistica 22 Maggio 2018 Palazzo Montecitorio, Sala Aldo Moro - Roma 10:00-14.

Smart Ports: sedimenti, sostenibilità, attività portuali, opere, logistica 22 Maggio 2018 Palazzo Montecitorio, Sala Aldo Moro - Roma 10:00-14. Applicazione del Decreto 104/2017 sulla VIA e Piani Regolatori Portuali Ing. Francesco Ventura Consigliere OICE con delega all'ambiente e alle Energie Rinnovabili - Ammistratore Unico VDP S.r.l. Smart

Dettagli

ADA : Gestione del cantiere

ADA : Gestione del cantiere RA 1: Allestire e avviare il cantiere nel rispetto della planimetria e della documentazione progettuale e di appalto, compilando la documentazione necessaria e coordinando le risorse di cantiere 1- Esame

Dettagli

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N.

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N. ALLACCIAMENTI FERROVIARI E STRADALI GRANDI HUB AEROPORTUALI Hub aeroportuale sistema Veneto - Collegamenti ferroviari con aeroporti veneti (Venezia e Verona) COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO

Dettagli

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Architetti Sez. B e TRACCIA 1 Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Elaborati minimi richiesti: 1) Pianta in scala 1:50; 2) Sezioni trasversale

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Docente: Simone Ombuen Anno accademico 2013-2014 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Dettagli

L.R. 2 febbraio 2010 n. 12 Norme di riordino e semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica e valutazione di impatto ambientale

L.R. 2 febbraio 2010 n. 12 Norme di riordino e semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica e valutazione di impatto ambientale L.R. 2 febbraio 2010 n. 12 Norme di riordino e semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica al 31/12/2011 L'oggetto della legge Con la Legge n.12/2010 la Regione detta norme di adeguamento,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA tra Comune di S. Donà di Piave, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. FS Sistemi Urbani S.r.l.

PROTOCOLLO DI INTESA tra Comune di S. Donà di Piave, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. FS Sistemi Urbani S.r.l. COMUNE DI S.DONA DI PIAVE PROTOCOLLO DI INTESA tra Comune di S. Donà di Piave, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e FS Sistemi Urbani S.r.l. Riorganizzazione e riqualificazione delle aree non strumentali

Dettagli

I Costi del Non Fare. Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? CNF. FORUM PA 2013 Roma, 30 05

I Costi del Non Fare. Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? CNF. FORUM PA 2013 Roma, 30 05 I Costi del Non Fare Quanto costano al Paese i ritardi nella realizzazione delle infrastrutture? FORUM PA 2013 Roma, 30 05 CNF Gli obiettivi dell Osservatorio L da 8 anni valuta attraverso una metodologia

Dettagli

P.A.T.I. Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di Sintesi. Regione del Veneto Provincia di Vicenza Comunità montana del Brenta

P.A.T.I. Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di Sintesi. Regione del Veneto Provincia di Vicenza Comunità montana del Brenta Regione del Veneto Provincia di Vicenza Comunità montana del Brenta Comuni di: Campolongo sul Brenta Cismon del Grappa Pove del Grappa San Nazario Solagna Valstagna P.A.T.I. Piano di Assetto del Territorio

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI SCHEDA PROGETTO BANDIERA Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

AVVISO PUBBLICOPERIL SOSTEGNO DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DEI BORGHI DELLA CALABRIA

AVVISO PUBBLICOPERIL SOSTEGNO DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DEI BORGHI DELLA CALABRIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICAITALIANA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2014-2020 Valorizzazione Turistica e Culturale dei Borghi della Calabria AVVISO PUBBLICOPERIL SOSTEGNO DI PROGETTI DI

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LATINA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LATINA 1. Introduzione Pag.2 2. Disciplina degli strumenti urbanistici riferiti all area di intervento Pag. 2 3. Descrizione funzionale del progetto Pag.3 4. Analisi della domanda e dell offerta Pag.3 5. Conclusioni

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Noto, ottobre 2017 INCONTRO CON LA CITTA : Sistema insediativo e mobilità Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici 1 Gli strumenti

Dettagli

Un PUMS per la Provincia di Lucca

Un PUMS per la Provincia di Lucca Servizio di coordinamento LLPP, Pianificazione Territoriale, Mobilità e Viabilità, Patrimonio, Protezione Civile PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE PER LA PROVINCIA DI LUCCA Incontro di formazione

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA

STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA 1 INDICE INDICE... 2 PREMESSA:... 3 LE ESIGENZE DELL AMMINISTRAZIONE... 3 a) La situazione iniziale e le esigenze alla base dell intervento... 3 b) Descrizione

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

Proposta di nuovo Orario della Linea ferroviaria Asti-Alba

Proposta di nuovo Orario della Linea ferroviaria Asti-Alba Tavolo tecnico per la mobilità sostenibile Incontro di Presentazione Proposta di nuovo Orario della Linea ferroviaria Asti-Alba Centro congressi di Isola d Asti, venerdì 1 giugno 2018, ore 21.00 Obiettivi

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Al servizio di gente unica FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE Cesena 27 maggio 2011 Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale e lavori pubblici LEGGE REGIONALE 25 ottobre

Dettagli

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Patrizia Malgieri TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto e sua evoluzione Obiettivi del progetto Descrizione

Dettagli

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare la qualità del sistema della mobilità, che

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI IN EDILIZIA SANITARIA, EX ART. 14

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI IN EDILIZIA SANITARIA, EX ART. 14 REGIONE PIEMONTE Assessorato Sanità Direzione Programmazione Sanitaria L. 109/94 e s.m.i. PROGRAMMA TRIENNALE 2012-2014 DEI LAVORI IN EDILIZIA SANITARIA, EX ART. 14 (Spazio per l ufficio) Trasmesso il.............

Dettagli

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA 1 IV.0-1 Relazione di fattibilità: Analisi del contesto e formulazione del Quadro conoscitivo: localizzazione e contestualizzazione geografica dell area; descrizione ed analisi delle caratteristiche dell

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Fabianelli Direttore Divisione Energia IRE SpA Genova, 23 novembre 2017 «Lo sviluppo di una

Dettagli

Misure di riqualificazione commerciale: progetti di valorizzazione. Approvazione del regolamento.

Misure di riqualificazione commerciale: progetti di valorizzazione. Approvazione del regolamento. 1 ODG/PRG: 157 PG: 74741/2001 Data Seduta: 19/11/2001 Data inizio vigore: 01/12/2001 Misure di riqualificazione commerciale: progetti di valorizzazione. Approvazione del regolamento. Art. 1 (Finalità)

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO IL PROCESSO EDILIZIO RELATIVO A UNA OPERA DI ARCHITETTURA È INSIEME DI FASI E ATTIVITÀ IDEATIVE, OPERATIVE, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI CONNESSE DA RELAZIONI LOGICHE E SUCCESSIONI TEMPORALI CHE FANNO CAPO

Dettagli

Comune di San Quirico D Orcia Provincia di Siena Area Gestione del Territorio

Comune di San Quirico D Orcia Provincia di Siena Area Gestione del Territorio PRIMO PIANO OPERATIVO COMUNALE Art. 95 della L.R. 65/2014 Relazione del Responsabile del Procedimento art. 18 della L.R. 65/2014 Premesso che: con delibera del Consiglio Comunale n. 71 del 28/12/2006 è

Dettagli

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Convegno Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Roma,

Dettagli

ALLEGATO IDEE PER I PIANI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE. alla

ALLEGATO IDEE PER I PIANI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE. alla COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.12.2013 COM(2013) 913 final ANNEX 1 ALLEGATO IDEE PER I PIANI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE alla COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO,

Dettagli

Comune di Menconico Provincia di Pavia

Comune di Menconico Provincia di Pavia Comune di Menconico Provincia di Pavia PGT 2010 Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano II Conferenza di Valutazione Rapporto ambientale Analisi della proposta di Documento di Piano Menconico

Dettagli

Obiettivi del Decreto 397/2017

Obiettivi del Decreto 397/2017 17^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e la Mobilità Sostenibile Bari, 30 novembre 2017 Il decreto ministeriale e le linee guida nazionali sui PUMS Carla Messina Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

Direzione Servizi al Patrimonio

Direzione Servizi al Patrimonio Direzione Servizi al Patrimonio PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto di programmazione della produzione industriale 5 Settore Economico

Dettagli

A.I.R. P.L.U.S._1.1.5_OP

A.I.R. P.L.U.S._1.1.5_OP Oggetto: D.G.R. n. 55-4877 del 11 dicembre 2006 BANDO REGIONALE PROGRAMMI TERRITORIALI INTEGRATI per gli anni 2006-2007 Oggetto: D.G.R. n. 4-7522 del 20 novembre 2007 D.D. n. 133 del 12 dicembre 2007 D.D.

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Pianificazione e Programmazione della Progettazione

Pianificazione e Programmazione della Progettazione Pag. 1 di pag 8 Indice 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Termini e definizioni 5. Struttura organizzativa e responsabilità 6. Contenuto procedurale ALLEGATI All. A Scheda

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOC alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 4516 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 Disciplinare tecnico relativo all affidamento di un incarico di consulenza per assistenza tecnica e valutazione

Dettagli

Città Metropolitana di Catania

Città Metropolitana di Catania Città Metropolitana di Catania Centro Direzionale Nuovaluce - via Novaluce 67/b, 95030 - Tremestieri Etneo Catania II Dipartimento Gestione Tecnica - 1 Servizio Programmazione Piano delle Opere Pubbliche

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Università degli Studi di Udine

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Università degli Studi di Udine Prot. 193 Udine, 12 Marzo 2012 Tit.III cl. 13 fasc. 4 (2010) Alla c.a. Comunità Montana del Friuli Occidentale Piazzale Vittoria, 1 33080 Barcis (PN) Oggetto: Individuazione dei siti dove svolgere gli

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: VALBONESI ENZO Email: SegrPrn@regione.emilia-romagna.it Tel.

Dettagli

Comune di Crema Consiglio Comunale

Comune di Crema Consiglio Comunale ACCORDO PER LA RIQUALIFICAZIONE E LO SVILUPPO DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI CREMA E DELL INTERSCAMBIO MODALE Comune di Crema Consiglio Comunale 06.12.2018 Progetto Crema 2020 Modifica e sostituzione del

Dettagli

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Il decreto recante: l individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile ai sensi dell articolo 3, comma 7, del decreto legislativo

Dettagli

Impostazione del piano

Impostazione del piano Piano della Mobilità Comune di Bergamo ATB Mobilità SpA Capitolo 2 Impostazione del piano 2.1 Coordinamento e Gruppo di Lavoro È stato individuato l organigramma del Piano Urbano della Mobilità evidenziando

Dettagli