9.3 STRUTTURA ED ELEMENTI DELLA CARTA DELLE RETI ECOLOGICHE A VALENZA PAESISTICO-AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9.3 STRUTTURA ED ELEMENTI DELLA CARTA DELLE RETI ECOLOGICHE A VALENZA PAESISTICO-AMBIENTALE"

Transcript

1 148 Paesaggio - Ambiente 9.3 STRUTTURA ED ELEMENTI DELLA CARTA DELLE RETI ECOLOGICHE A VALENZA PAESISTICO-AMBIENTALE Foto 1 - Lo schema preliminare di rete ecologica a valenza paesisticoambientale si articola in assi longitudinali di 1 livello, assi trasversali di 1 livello, aree sorgentiserbatoio da definire e rafforzare, varchi e connessioni di 1 livello da salvaguardare o da ripristinare. Sia per gli assi longitudinali che per quelli trasversali, primario è il ruolo del reticolo idrografico naturale e artificiale. L Adda, rappresentato nell immagine all altezza del ponte dell autostrada tra Capriate S. Gervasio e Trezzo sull Adda, è il principale corridoio di continuità eco-biologica del settore occidentale della bergamasca Foto 2 - L ampio solco del Brembo tra Villa d Adda e Almenno S. Salvatore. Il fiume nel suo tratto planiziale presenta ancora un buon equipaggiamento vegetale che raggiunge livelli di eccellenza nei tratti in forra dove persistono specie rupicole montane, tra le quali l endemica Campanula d Insubria (Campanula elatinoides) Foto 3 - Il Serio dal ponte della strada Francesca, tra Ghisalba e Cologno al Serio. Nell alta pianura il fiume presenta un letto a barre intrecciate (braided), i terrazzi al margine dell asta sono colonizzati da prati e boscaglie aride ricche di specie vegetali steppiche e mediterranee, rare nella pianura padana

2 Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 149 Foto 4 - Il fiume Serio a monte del ponte della Strada Statale 11 tra Mozzanica e Sola. Nella porzione terminale della provincia il corso del Serio si fa più serrato e i gli argini sono dotati di un buon equipaggiamento vegetale costituito da una cortine di salici e pioppi Foto 5 - Fiume Oglio a sud dell abitato di Calcio. La valle dell Oglio rappresenta il principale corridoio di continuità ecobiologica per il margine orientale della pianura bergamasca. Il tratto sublacuale del fiume è interessato dal Parco regionale dell Oglio Nord Foto 6 - Sponda bergamasca dell alto Sebino con i centri di Riva di Solto sulla linea di costa e di Solto Collina più a monte. Sullo sfondo l ampio solco vallivo della Val Camonica. Le aree a margine del Lago d Iseo sono le più ricche di biodiversità della provincia. I paesaggi dei laghi prealpini, secondo le indicazioni del Piano Territoriale Paesistico Regionale, sono tra i più peculiari della fascia prealpina e tra i più significativi e celebrati della Lombardia e d Italia

3 150 Paesaggio - Ambiente Foto 7 - Sezione terminale della Val Seriana e della Val Cavallina da Monte di Nese, sullo sfondo isolata la dorsale del Monte Tomenone. Nella fascia pedemontana le aree sorgentiserbatoio di 1 livello sono costituite dalle ultime propaggini delle Prealpi e dalla serie di sistemi collinari, Canto, Colli di Bergamo, Monte Tomenone, che tagliano trasversalmente l alta pianura bergamasca Foto 8 - Versante settentrionale dei Colli di Bergamo; la compatta vegetazione forestale funge da area sorgenteserbatoio a valenza naturalistica. L elevata presenza di robinie è evidenziata a fine primavera dalle colorazioni chiare delle chiome in piena fioritura Foto 9 - Querceto misto con farnie (Quercus robur) monumentali tra Terno d Isola e Chignolo d Isola. I lembi boscati che ancora interessano le vallecole ed alcune zone del Bedesco, nell Isola bergamasca, costituiscono le aree sorgenti-serbatoio che più penetrano in profondità nell alta pianura. Necessario è salvaguardare o rafforzare le connessioni di tali aree con gli assi del Brembo, dell Adda, del Grandone, della Buliga, del Dordo e con il sistema del verde del Canto

4 Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 151 Foto 10 - Sbocco della Val Seriana vista dalle Mura di Bergamo; in primo piano a destra la forma arrotondata del M. Misma. La saldatura tra l edificato urbano e quello dei centri di corona ha fortemente indebolito, se non interrotto, la trama ecologica e paesistica che raccordava i versanti orografici al piano e al fondovalle Foto 11 - Parco Turani, Redona (Bergamo), sullo sfondo il rilievo delle Podone. Sono ancora evidenti le continuità paesistiche ed ecologiche tra il parco storico ed il contesto delle pendici della Maresana. Tali connessioni devono essere conservate nelle scelte di pianificazione

5 152 Foto 12 - Villa di Serio, parco comunale, nei pressi di villa Carrara. Lo spazio pubblico costituisce un elemento di connessione tra l area sorgenteserbatoio del Monte del Roccolo, di elevato interesse paesistico, e il fondovalle. Alla rete ecologica di 1 livello si dovranno raccordare e integrare le reti ecologico di grado inferiore, a scala locale e comunale Foto 13 Asta all interno dell area boscata dei fontanili del Conzacolo a Spirano. Nella pianura i fontanili con la loro dotazione vegetale costituiscono aree sorgenti-serbatoio di 1 livello, da ripristinare e rafforzare Paesaggio - Ambiente

6 Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 153 Foto 14 Roggia Morlana a sud della Chiesa di S. Pietro in Colognola (Bergamo). Il reticolo idrografico artificiale, spesso di origine medioevale, si presenta particolarmente ricco di segni antropici e di emergenze naturali e pertanto ha assunto un ruolo primario nello schema di rete ecologica Foto 15 Morla poco oltre l abitato di Colognola. Il corso d acqua si presenta ancora dotato in alcuni tratti di un buon equipaggiamento vegetale, continuamente eroso e degradato dagli interventi realizzati negli ultimi decenni nell area urbana a sud del capoluogo

7 154 Paesaggio - Ambiente Foto 16 - Aree boscate a Lurano, nel parco locale d interesse sovracomunale (PLIS) dei Fontanili e dei boschi. I serbatoi di naturalità presenti nella pianura oltre che la funzione di salvaguardia ambientale e valorizzazione paesistica, permettono di soddisfare in ambito locale la sempre più pressante richiesta di ambiente a scopo escursionistico, ricreativo e didattico Foto 17 - Campagna tra Cologno al Serio e Spirano. I tratti di pianura dotati di siepi interpoderali, alberate, macchie boscate, rappresentano, come i fontanili, aree sorgenti-serbatoio di primo livello Assi longitudinali di 1 livello Adda, Brembo, Serio, Cherio, Oglio, Morletta, R. Morlana, Morla, Zerra, Tirna, Rillo, Buliga, Grandone, Lesina, Dordo, R. Vignola, R. Vailate, Naviglio Grande Pallavicino.. Assi trasversali di 1 livello T. Quisa, Canale Serio, R. Borgogna, tangenziale sud di Bergamo, R. Brembilla, Francesca storica, Nuova Francesca, Fosso Bergamasco, Ferrovia alta velocità, Brebemi, Naviglio di Cremona. Aree sorgenti-serbatoio di 1 livello M. Canto, Colli di Bergamo, Canto Alto, M. Tomenone, Colli tra Serio e Cherio, Colli tra Cherio e Oglio, Montecchio. Aree sorgenti-serbatoio da definire e rafforzare Bedesco Confluenza Brembo-Adda Campagna tra Zanica-Capannelle-Basella

8 Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 155 Campagna tra Cavernago-Calcinate-Malpaga Campagna tra Verdello-Urgnano Campagna tra Urgnano-Serio Area dei fontanili di Pognano-Lurano Campagna tra Spirano-Castel Liteggio-Serio Campagna tra Martinengo-Torre delle Passere-Cividate Campagna tra Adda-R. Vailate Ferrovia Mi-Bs Campagna tra Calvenzano-Arzago-Misano Campagna tra Masano-Pagazzano-Morengo Campagna tra Serio-Sola-Romano di Lombardia Campagna tra Calcio-Covo-Antegnate Campagna tra Adda-Cascine S. Pietro-Ferrovia Tv-Mi Campagna tra Caravaggio-Fornovo S. Giovanni Campagna tra Pagazzano-Vidalengo-Masano Campagna tra Barbata-C.na Fornaca Campagna tra Fontanella-Pumenengo-Torre Pallavicina Varchi e connessioni di 1 livello Adda-valle della Sonna Canto-Adda Canto-Lesina-Brembo Canto Bedesco Tornago-Brembo Colli di Bergamo-Brembo Colli-Canto Alto Colli-Città Città-alta pianura Colli di Ranica-Serio-M. Bastia Costa dei Dragoni (Villa di Serio)-Lonno Colle di S. Giorgio-S.Paolo d Argon-Tomenone Tomenone-Serio Madonna d Argon-Cherio-Colle di S. Stefano Carobbio-Cherio-Tirna Castello di Gandosso-Oglio Colle di Tagliuno-Oglio Cividino-Capriolo Sponde dell Oglio tra Palazzolo e Palosco Adda-Grandone Adda-Dordo Morletta-R.Morlana-Brembo (Lallio) Morletta-R. Morlana-Brembo (Osio-Levate) Fosso Bergamasco-Morletta-R. Morlana-Levate Morla-Serio (Comun Nuovo).

INDICE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO E IMPOSTAZIONE METODOLOGICA LA VALENZA PAESISTICA DEL PTCP. PREMESSA di Lelio Pagani 1. RIFERIMENTI NORMATIVI

INDICE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO E IMPOSTAZIONE METODOLOGICA LA VALENZA PAESISTICA DEL PTCP. PREMESSA di Lelio Pagani 1. RIFERIMENTI NORMATIVI INDICE GENERALE PREMESSA di Lelio Pagani QUADRO CONOSCITIVO E IMPOSTAZIONE METODOLOGICA 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 2. VALENZA PAESISTICA DEL PTCP E RAPPORTI CON IL PTPR 3. IL PIANO TERRITORIALE PAESISTICO

Dettagli

9.4 CARTA DEGLI ELEMENTI PER UN IPOTESI DI VALORIZZAZIONE DEL QUADRO PAESISTICO DELLA PIANURA

9.4 CARTA DEGLI ELEMENTI PER UN IPOTESI DI VALORIZZAZIONE DEL QUADRO PAESISTICO DELLA PIANURA 156 9.4 CARTA DEGLI ELEMENTI PER UN IPOTESI DI VALORIZZAZIONE DEL QUADRO PAESISTICO DELLA PIANURA Il territorio della pianura bergamasca, porzione della più vasta area della Padania con la quale presenta

Dettagli

AMBITO PRIMARIO n. 3 - PIANA DI ARZENATE BREMBO Superficie 128 Ha

AMBITO PRIMARIO n. 3 - PIANA DI ARZENATE BREMBO Superficie 128 Ha AMBITO PRIMARIO n. 3 - PIANA DI ARZENATE BREMBO Superficie 128 Ha Ortofoto AGEA 2012 IGM Volo GAI 1954 26 DUSAF 2012 aree antropizzate aree agricole territori boscati e ambienti seminaturali DUSAF 1954

Dettagli

SISTEMI VERDI E CONNOTAZIONE TERRITORIALE DEL PLIS BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO

SISTEMI VERDI E CONNOTAZIONE TERRITORIALE DEL PLIS BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO Comune di Boltiere Comune di Bonate Sotto Comune di Dalmine Comune di Filago Comune di Madone Comune di Osio Sopra Comune di Osio Sotto Schema progettuale di potenziamento/riqualificazione del sistema

Dettagli

AMBITO PRIMARIO 6: MARESANA FIUME SERIO

AMBITO PRIMARIO 6: MARESANA FIUME SERIO AMBITO PRIMARIO 6: MARESANA FIUME SERIO Comuni: Ranica, Alzano Lombardo Enti: Parco Regionale dei Colli di Bergamo, PLIS Naturalserio, CM Valle Seriana Ambito dedicato al ripristino della connessione ecologica

Dettagli

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2. costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2. Figura 9 suddivisione della provincia di Bergamo in 24

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI TASSO DEL GERONE PICASSO VIA GIOACCHINO ROSSINI PROVINCIALE N^ 160 VIA INDUSTRIALE DELL'ISOLA 216,6 PROVINCIALE N^ 160 N^ 161 N^ 160 QUALIFICARE GLI SPAZI APERTI IN AMBITO URBANO E PERI-URBANO NOME DEL

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

2.4 LE VIE DI COMUNICAZIONE

2.4 LE VIE DI COMUNICAZIONE 2.4 LE VIE DI COMUNICAZIONE Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Nel farsi del territorio, così come nella sua articolazione su date soglie temporali, assume un ruolo

Dettagli

INDICE 1 LOTTO LOTTO LOTTO PUNTI PANORAMICI FOTOINSERIMENTI... 22

INDICE 1 LOTTO LOTTO LOTTO PUNTI PANORAMICI FOTOINSERIMENTI... 22 INDICE 1 LOTTO 1... 3 2 LOTTO 2... 10 3 LOTTO 3... 14 4 PUNTI PANORAMICI... 19 5 FOTOINSERIMENTI... 22 1 LOTTO 1 1.1 - Inizio intervento Vista in direzione nord e verso lo svincolo di interconnessione

Dettagli

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio arch. Antonio rubagotti PREMESSA METODOLOGICA ESEMPLIFICAZIONE DI UNA METODOLOGIA

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

FIUMI SICURI primavera Venerdì 22 marzo 2013 ore 10.00

FIUMI SICURI primavera Venerdì 22 marzo 2013 ore 10.00 FIUMI SICURI primavera 2013 Venerdì 22 marzo 2013 ore 10.00 Sabato 23 marzo 2013 (in alternativa causa maltempo Sabato 6 Aprile) si svolgerà sul territorio provinciale la prima edizione del 2013 della

Dettagli

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE Per le varie tipologie di rischi che possono verificarsi sono state individuate delle zone omogenee di allerta, dove l impatto di determinati fenomeni

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MEDIA PIANURA BERGAMASCA BERGAMO SICURA INTERVENTI SUL COMPRENSORIO DI BONIFICA

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MEDIA PIANURA BERGAMASCA BERGAMO SICURA INTERVENTI SUL COMPRENSORIO DI BONIFICA CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MEDIA PIANURA BERGAMASCA BERGAMO SICURA INTERVENTI SUL COMPRENSORIO DI BONIFICA Casa del Giovane Sala degli Angeli Bergamo 12 febbraio 2015 Interventi strutturali difesa del

Dettagli

8.2 Area Nord. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

8.2 Area Nord. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento: 8.2 Area Nord Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento: - Rete 132 kv Verderio-Dalmine. Sezione I - Catterizzazione

Dettagli

AMBITO PRIMARIO 5: COLLI DI BERGAMO PENDICI DEL CANTO ALTO

AMBITO PRIMARIO 5: COLLI DI BERGAMO PENDICI DEL CANTO ALTO AMBITO PRIMARIO 5: COLLI DI BERGAMO PENDICI DEL CANTO ALTO Comuni: Bergamo, Sorisole, Ponteranica Enti: Parco Regionale dei Colli di Bergamo Ambito dedicato al ripristino della connessione ecologica tra

Dettagli

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente Realizzare la connessione ecologica Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente OBIETTIVO GENERALE Contribuire al rafforzamento del patrimonio naturalistico attraverso la realizzazione, lo sviluppo

Dettagli

Processi urbani e dinamiche di comunità II

Processi urbani e dinamiche di comunità II Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Scienze umane e sociali Processi urbani e dinamiche di comunità II Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani

Dettagli

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672 PARCO DEL GELSO Elementi identificativi...668 Inquadramento territoriale...672 666 ELEMENTI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE: Parco del Gelso Codice PLIS: PL_222 PROVINCE: Milano. COMUNI: Marcallo con Casone,

Dettagli

SUB - AMBITO 8. I pianori agricoli di Castell Azzara e Sorano

SUB - AMBITO 8. I pianori agricoli di Castell Azzara e Sorano SUB - AMBITO 8. I pianori agricoli di Castell Azzara e Sorano Territori appartenenti ai Comuni di: Castell Azzara e Sorano Ambito di riferimento del PIT: Amiata 1 Elmo 2 SEZIONE 1 DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

Tra Cultura e Natura. insieme camminando e pedalando... Guida al. Parco del basso corso del. Fiume Brembo

Tra Cultura e Natura. insieme camminando e pedalando... Guida al. Parco del basso corso del. Fiume Brembo Tra Cultura e Natura insieme camminando e pedalando... Guida al Parco del basso corso del Fiume Brembo Parco Locale di Interesse Sovracomunale del basso corso del Fiume Brembo Guida al Parco del basso

Dettagli

Ricerca applicata e Consulenze

Ricerca applicata e Consulenze Archivio informatico inerente la morfologia strutturale e materiale della Basilica di S. Maria Maggiore Fondazione MIA Studi di prefattibilità per utilizzo ex centrale Enel di Dalmine Trading S.r.l. Area

Dettagli

La nuova normativa regionale in ambito forestale e ambientale

La nuova normativa regionale in ambito forestale e ambientale Unità Organizzativa Parchi e Aree Protette La nuova normativa regionale in ambito forestale e ambientale Berbenno di Valtellina, 27 settembre 2006 A cura di Raffaele Tomaino Ruolo delle Aree protette in

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 003 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Brembo-Friuli DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

2.1 PROCESSI COSTITUTIVI DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

2.1 PROCESSI COSTITUTIVI DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO 24 Storia e caratteri del territorio bergamasco 2.. UNNO SSGUAARRDO AALLLLAA SSTTORRI IAA 2.1 PROCESSI COSTITUTIVI DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO Il territorio che si qualifica come bergamasco, in linea

Dettagli

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti Le fasi principali e i risultati raggiunti Fase 2 Contenuti e risultati La Rete Ecologica della Regione Lombardia La Rete Ecologica nella Pianura Padana e nell Oltrepo pavese collinare e montano dott.

Dettagli

Ambiente e paesaggio

Ambiente e paesaggio Assessorato a Piano strategico - Arredo urbano e bellezza della città - Commercio, turismo e attività produttive Promozione pari opportunità e conciliazione dei tempi I materiali del Piano 1.4 Ambiente

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._25 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 16,1 PERIMETRO (metri) 2638 PROPRIETÀ DELL AREA Privata, di più proprietari DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE

3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 3. PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE 22 3. Programmazione e pianificazione sovracomunale 3.1 Il P.T.C.P di Sondrio Il Piano Territoriale Provinciale di Sondrio è uno strumento urbanistico a

Dettagli

6.1 AMBITI, SISTEMI ED ELEMENTI DI RILEVANZA PAESISTICA

6.1 AMBITI, SISTEMI ED ELEMENTI DI RILEVANZA PAESISTICA Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 21 6.1 AMBITI, SISTEMI ED ELEMENTI DI RILEVANZA PAESISTICA Il sistema paesistico ambientale definito, è confluito in una carta redatta

Dettagli

PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA

PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA Partner istituzionali: Con la partecipazione di: CATEGORIE 1 CATEGORIA 2 CATEGORIA 3 CATEGORIA 4 CATEGORIA Comuni fino a 5.000 abitanti Comuni da 5.000 a

Dettagli

Convegno 18 novembre 2015

Convegno 18 novembre 2015 Convegno 18 novembre 2015 «Il piano di emergenza comunale, uno strumento per tutti» I RISCHI DEL TERRITORIO della PROVINCIA di BERGAMO Contributo dott. ing. Claudio Merati dirigente Sede Territoriale di

Dettagli

UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA

UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA Cosa si muove lungo il bacino del Fiume Mella? UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA World Water Day Festival venerdi 21 marzo 2014 AmbienteParco Brescia SISTEMA ECOLOGICO IN PROVINCIA DI BRESCIA GLI

Dettagli

Estratto P.O. Scala 1:2000

Estratto P.O. Scala 1:2000 Estratto P.O. Scala 1:2000 1/7/2019 Informazioni sulla selezione PIANO OPERATIVO Riepilogo normativa vigente sull'area selezionata Superficie area: 120738.52 mq NORMATIVA VIGENTE SULL'AREA Articolazione

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 009 Data 1 settembre 2011 Rilevatore/i Tedesco Antonia, Vandoni Daniele Nome area Val Seriana DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

Regione Lombardia - Agricoltura

Regione Lombardia - Agricoltura Regione Lombardia - Agricoltura Sanzioni per danni ai boschi e ai terreni soggetti a vincolo idrogeologico, irrogate ai sensi dell'art. 61 della l.r. 31/2008 e introitate da province, comunità montane

Dettagli

Analisi urbanistiche e territoriali per un progetto di Rete ecologica

Analisi urbanistiche e territoriali per un progetto di Rete ecologica Analisi urbanistiche e territoriali per un progetto di Rete ecologica Andrea Arcidiacono Silvia Ronchi Istituto Nazionale di Urbanistica 10 febbraio 2016 Sala Previato Piazza della Vittoria (ex Municipio)

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

La struttura del territorio interessato dai piani e dal progetto Pedemontana. Brianza orientale e territori contigui del Lecchese e Bergamasco

La struttura del territorio interessato dai piani e dal progetto Pedemontana. Brianza orientale e territori contigui del Lecchese e Bergamasco Anna Moretti M ILANO La struttura del territorio interessato dai piani e dal progetto Pedemontana. Brianza orientale e territori contigui del Lecchese e Bergamasco (Nota integrativa al saggio G.F. Luoghi,

Dettagli

Provincia di Lecco Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Connessione tra Parco della Grigna Settentrionale e Parco delle Orobie Bergamasche

Provincia di Lecco Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Connessione tra Parco della Grigna Settentrionale e Parco delle Orobie Bergamasche Parchi Locali di Interesse Sovracomunale Connessione tra Parco della Grigna Settentrionale e Parco delle Orobie Bergamasche Oggetto Comuni interessati SCHEDA N 1h ( * ) Parco Locale di Interesse Sovracomunale.

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO: Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti. Qualificare il paesaggio periurbano lungo il medio corso del fiume Olona. NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 6,3 21. Scossiroli

Dettagli

Rete della mobilità lenta

Rete della mobilità lenta Rete della mobilità lenta fruizione e costruzione del paesaggio Linee strategiche Ricognizione dello Stato di fatto della ML: analisi Swot Punti di forza Punti di debolezza Fruibilità delle valenze ambientali

Dettagli

lettura scientifica del paesaggio

lettura scientifica del paesaggio A _ analizza il paesaggio 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ INSERISCI la foto che hai realizzato lettura percettiva del paesaggio rileva i seguenti

Dettagli

del Rio Morla e delle rogge Parco Locale di Interesse Sovracomunale Parco agricolo PLIS

del Rio Morla e delle rogge Parco Locale di Interesse Sovracomunale Parco agricolo PLIS PLIS Parco agricolo del Rio Morla e delle rogge Parco Locale di Interesse Sovracomunale SIGNIFICATO DEL PLIS I Comuni di Zanica, Levate, Comun Nuovo e Stezzano hanno istituito, sul proprio territorio,

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

ALTO SEVESO Naturale ed Urbano: sicurezza idraulica, riqualificazione fluviale e interventi integrati multi-obiettivo

ALTO SEVESO Naturale ed Urbano: sicurezza idraulica, riqualificazione fluviale e interventi integrati multi-obiettivo ALTO SEVESO Naturale ed Urbano: sicurezza idraulica, riqualificazione fluviale e interventi integrati multi-obiettivo Giacomo Galimberti Studio Majone Ingegneri Associati, via V. Inama 7 - Milano L ambito

Dettagli

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale pierpaolo zanchetta - pierpaolo.zanchetta@regione.fvg.it - tel. 0432 555592 giuliana renzi giuliana.renzi@regione.fvg.it - tel. 040 3775470

Dettagli

LE CLASSI DI SENSIBILITA PAESISTICA

LE CLASSI DI SENSIBILITA PAESISTICA SAN GIULIANO MILANESE PGT LE CLASSI DI SENSIBILITA PAESISTICA ottobre 2008 Marco Prusicki Francesca Simonetti I riferimenti normativi L.R. n. 12/2005 Legge per il governo del territorio D.G.R. n. 8/1681

Dettagli

L IMPEGNO TRENTENNALE DI PER I BOSCHI DI PIANURA IN LOMBARDIA

L IMPEGNO TRENTENNALE DI PER I BOSCHI DI PIANURA IN LOMBARDIA L IMPEGNO TRENTENNALE DI PER I BOSCHI DI PIANURA IN LOMBARDIA Monitoraggio degli interventi (EMONFUR) www.forestemonfur.eu Catasto e delle foreste urbane, periurbane e di pianura, Monitoraggio: Biodiversità

Dettagli

MODIFICHE PERIMETRO P.L.I.S Parco del basso corso del Fiume Brembo.

MODIFICHE PERIMETRO P.L.I.S Parco del basso corso del Fiume Brembo. Comune di Madone Provincia di Bergamo MODIFICHE PERIMETRO P.L.I.S Parco del basso corso del Fiume Brembo. D.G.R. n. 8/6148 del 12/12/2007 Criteri per l'esercizio da parte delle Provincie della delega di

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO OsioSopra_12 COMUNE Osio Sopra AREA (ha) 2,292 PERIMETRO (metri) 1221 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 3 dicembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Massimo Bernardelli

Dettagli

Tenuta del Ferlaro. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi. data chiusura scheda : 17 gennaio 2013

Tenuta del Ferlaro. identificativo bene: li a. editing e impaginato : Saveria Teston, Marco Nascosi. data chiusura scheda : 17 gennaio 2013 ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: 21 Tenuta

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi Area archeologica di Poggio Buco - 1 - SEZIONE 1 DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore 4 coordinate punto gps (longitudine/latitudine) coordinate punto strumento a disposizione

Dettagli

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 - Il progetto la connessione ecologica per la biodiversità Nel corso del biennio 2008-2009 LIPU BirdLife Italia e Provincia

Dettagli

12. SISTEMA INTEGRATO DELLE RETI E DEI SISTEMI DI TRASPORTO

12. SISTEMA INTEGRATO DELLE RETI E DEI SISTEMI DI TRASPORTO Parte seconda Sistema integrato delle reti e dei sistemi di trasporto 239 12. SISTEMA INTEGRATO DELLE RETI E DEI SISTEMI DI TRASPORTO 12.1 I CORRIDOI PLURIMODALI L Insieme delle reti descritte nei precedenti

Dettagli

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE CONNETTIVITÀ URBANA Milano, 31 marzo 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA RETE ECOLOGICA Art. 9 LR 12/2005 - Piano

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI LA VARIANTE AL PGT DI MONZA Innovazione nei processi di pianificazione integrata alla scala comunale PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI Arch. Giuseppe Riva dirigente Settore Governo

Dettagli

Riqualificazione e connessione fluviale, creazione di sistema verde multifunzionale tra Saronno e Lainate

Riqualificazione e connessione fluviale, creazione di sistema verde multifunzionale tra Saronno e Lainate Consorzio Parco Lura Riqualificazione e connessione fluviale, creazione di sistema verde multifunzionale tra Saronno e Lainate L intervento si inserisce all interno del processo di riqualificazione, intrapreso

Dettagli

Settori Idrografici del Cremasco

Settori Idrografici del Cremasco Crema 26 febbraio 2008 Settori Idrografici del Cremasco dott. agr. Giambattista Merigo Studio Agriter IDROGRAFIA SUPERFICIALE DEL CREMASCO Sistema idrogeologico complesso La falda è prossima alla superficie

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Dalmine 19 COMUNE Dalmine AREA (ha) 5,691 PERIMETRO (metri) 1360 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 30 dicembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Giovanna Angelucci

Dettagli

Storia e caratteri del territorio bergamasco 2.7 GLI INSEDIAMENTI

Storia e caratteri del territorio bergamasco 2.7 GLI INSEDIAMENTI 50 Storia e caratteri del territorio bergamasco 2.7 GLI INSEDIAMENTI Particolarmente articolata e complessa è poi la vicenda insediativa, che allude a una pluralità di processi, con riferimento stretto

Dettagli

I corridoi ecologici della Regione del Veneto: focus del P.T.R.C.

I corridoi ecologici della Regione del Veneto: focus del P.T.R.C. I corridoi ecologici della Regione del Veneto: focus del P.T.R.C. Regione del Veneto Servizio Forestale Regionale-Verona dott.ssa Gabriella Rivaben IL P.T.R.C. Strumento di pianificazione Adottato nel

Dettagli

CARTA PROVINCIALE DELLE VOCAZIONI ITTICHE. Allegato V. Diritti Esclusivi. di Pesca. Tavola 5/a. Bacino. Fiume Adda. imbrifero.

CARTA PROVINCIALE DELLE VOCAZIONI ITTICHE. Allegato V. Diritti Esclusivi. di Pesca. Tavola 5/a. Bacino. Fiume Adda. imbrifero. Tavola 5/a Scala Tratto in doppia sponda, alla località Rocchetta in Comune di Paderno d'adda (LC) alla cava Edison in comune di Cornate d'adda (MI) Corneo F.I.P.S.A.S 1:10000 Tavola 5/b Tratto in doppia

Dettagli

Presentazione Dossier P.L.I.S. Parchi Locali di Interesse Sovracomunale

Presentazione Dossier P.L.I.S. Parchi Locali di Interesse Sovracomunale Presentazione Dossier 2009 P.L.I.S. Parchi Locali di Interesse Sovracomunale mercoledi 18 novembre 2009 ore 9-13 c/o Sala Conferenze Acquario Civico di Milano Viale Gadio, 2 - Milano (MM2 Lanza) Cosa sono

Dettagli

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche: 1. Corsi d acqua appartenenti all Elenco Principale delle Acque Pubbliche D.Luog. 23.5.1918:

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Boltiere10 COMUNE Boltiere AREA (ha) 21,337 PERIMETRO (metri) 3300 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 17 novembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Emanuele Morlotti

Dettagli

Valsanguigno si unisce al flusso della Val Brembana e una seconda direttrice che attraverso il Passo della Presolana raggiunge la piana di Clusone e

Valsanguigno si unisce al flusso della Val Brembana e una seconda direttrice che attraverso il Passo della Presolana raggiunge la piana di Clusone e ZONE DI PROTEZIONE ISTITUITE LUNGO LE ROTTE DI MIGRAZIONE DELL AVIFAUNA, FINALIZZATE AL MANTENIMENTO E ALLA SISTEMAZIONE CONFORME ALLE ESIGENZE ECOLOGICHE DEGLI HABITAT INTERNI A TALI ZONE ED A ESSI LIMITROFI

Dettagli

PARCO DEL RIO VALLONE

PARCO DEL RIO VALLONE PARCHI REGIONALI PLIS TAV.1 I PARCHI ESISTENTI SCHEMATICO LA VALLE DEL LAMBRO TIPOLOGIA VERDE VARIEGATA CONFORMAZIONI PREVALENTI NORD-SUD LA BRIANZA CENTRALE LE COLLINE BRIANTEE L ADDA CREAZIONE SISTEMA

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._22 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 5,8 PERIMETRO (metri) 1714 PROPRIETÀ DELL AREA privata DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio Motivo

Dettagli

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale PROGETTO STRATEGICO SPECIALE (PSS) VALLE DEL FIUME PO Moncalieri, 10 ottobre 2008 La coerenza del PSS con la Mariella Olivier Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia PSS

Dettagli

"""# $% !" # "# #$ %#&'(') " %* + #, # -.- " #/ #0 1 2 #

# $% ! # # #$ %#&'(')  %* + #, # -.-  #/ #0 1 2 # &'(! # $%! # $%&''(! # #$ %#&'(') %* + #, # -.- #/ #0 1 2 # ! # $%! # $%&& ' ( ) *+, + -!! # $ %&' &. ' (!! + / *.**+,- 0 ( '! % $.) 1! + / ) ) ( / $ ( 3 %4 ( 1! / 5 ( 3! 1-3, 3 6 13 &6 3 7 3 %& )), 3

Dettagli

STUDIO DELLA RETE ECOLOGICA

STUDIO DELLA RETE ECOLOGICA REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI VIONE Comunità Montana di Valle Camonica Parco Regionale dell Adamello STUDIO DELLA RETE ECOLOGICA A SUPPORTO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE

Dettagli

Geografia urbana e regionale

Geografia urbana e regionale Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Geografia urbana e regionale Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio L. Pagani Bergamo,

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI VIA DELL'OLMETTA NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO OsioSotto_05 COMUNE Osio Sotto AREA (ha) 4,695 PERIMETRO (metri) 1022 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 26 ottobre 2012 RILIEVO EFFETTUATO DA

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._26 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 37 PERIMETRO (metri) 3588 PROPRIETÀ DELL AREA Privata, più proprietà DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio

Dettagli

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota Il Piano Territoriale di Coordinamento strumento di pianificazione per la sostenibilità dello sviluppo: l esperienza del P.T.C.P. di Pistoia a confronto Montecatini Terme, 7 Ottobre 2009 Il ruolo delle

Dettagli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo 2013 Visione guida alcune linee strategiche Rappresentazione ideogrammatica degli interventi strategici proposti in

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

Studio di Fattibilità del Parco Smeraldo

Studio di Fattibilità del Parco Smeraldo Martedì 9 ottobre 2012 Dott. Geol. Alessandro Uggeri Lo studio di fattibilità I comuni di Luino e Dumenza, hanno partecipato ad un bando indetto da Fondazione CARIPLO e hanno ottenuto un cofinanziamento

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 27 ottobre al 2 novembre 214 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni quasi assenti su tutta la regione lombarda. Temperature medie giornaliere

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

COMUNE DI ALMENNO S. SALVATORE PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI ALMENNO S. SALVATORE PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI ALMENNO S. SALVATORE PROVINCIA DI BERGAMO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO (P.I.I.) in variante al P.G.T. vigente ai sensi della Legge Regionale n. 12/2005 s.m.i. Compendio via ROMANELLE RELAZIONE

Dettagli

Presentazione Dossier P.L.I.S. Parchi Locali di Interesse Sovracomunale

Presentazione Dossier P.L.I.S. Parchi Locali di Interesse Sovracomunale Presentazione Dossier 2009 P.L.I.S. Parchi Locali di Interesse Sovracomunale mercoledi 18 novembre 2009 ore 9-13 c/o Sala Conferenze Acquario Civico di Milano Viale Gadio, 2 - Milano (MM2 Lanza) Cosa sono

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI VIA S.P. (N.184) 6031 S.P. VIA (N.184) VIA VIA DELL'OLMETTA VIA DELL'OLMETTA VIA VIA DELL'OLMETTA VIA QUALIFICARE GLI SPAZI APERTI IN AMBITO URBANO E PERI-URBANO NOME SPAZIO APERTO COMUNE OsioSotto_06

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO Filago4 COMUNE Filago AREA (ha) 0,5093 PERIMETRO (metri) 415 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 17 novembre 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Emanuele Morlotti 1 Motivo

Dettagli

2 di 6 PAGINA I. BENE PAESAGGISTICO DESCRIZIONE

2 di 6 PAGINA I. BENE PAESAGGISTICO DESCRIZIONE ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: Parco

Dettagli

Persona di contatto: Provincia di Brescia - Antonella Zambarda Tel

Persona di contatto: Provincia di Brescia - Antonella Zambarda Tel REGIONE LOMBARDIA Scheda RegLomb C1 n. Prot. 14776/06 Parte 1 - Informazioni generali - Titolo: IL PAESAGGIO BRESCIANO - Provincia: Provincia di Brescia - Committente: Provincia di Brescia - Progettista:

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO OsioSopra_07 COMUNE Osio Sopra AREA (ha) 3,5 PERIMETRO (metri) 1125 PROPRIETÀ DELL AREA Privata DATA RILIEVO 28 settembre 2012 RILIEVO EFFETTUATO DA Massimo Bernardelli

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME SPAZIO APERTO COMUNE AREA (ha) 18, 5 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA Brughiera Briantea: per un miglioramento dell interfaccia Parco - Urbano Cimnago, V. G. Bizzozzero V. Cevedale Lentate sul

Dettagli

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino Ristrutturazione di edifici agricoli e conservazione della biodiversità La Fagiana, 22 aprile 2015 Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell'ambiente, qualità della vita Tipologie edilizie,

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.4 Chiese I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.51: Bacino del fiume Chiese: in verde

Dettagli

Progetto Tessere per la natura

Progetto Tessere per la natura Fondazione Cariplo Bandi Ambiente 2016 Connessione ecologica Progetto Tessere per la natura 21 dicembre 2016 Parco del Mincio P.zza Porta Giulia 10 Mantova 28 interventi previsti nel territorio di 21 Comuni

Dettagli

LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la

LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la connessione ecologica Varietà di ambienti varietà di specie!

Dettagli