CAPITOLO 3 ADATTAMENTI NEUROMUSCOLARI INDOTTI DALL ALLENAMENTO CON SOVRACCARICHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 3 ADATTAMENTI NEUROMUSCOLARI INDOTTI DALL ALLENAMENTO CON SOVRACCARICHI"

Transcript

1 CAPITOLO 3 ADATTAMENTI NEUROMUSCOLARI INDOTTI DALL ALLENAMENTO CON SOVRACCARICHI 1 1

2 Obiettivi di apprendimento Saper distinguere tra i termini forza (strength) muscolare, potenza, resistenza (endurance). Studiare come si possa ottenere un aumento di forza per mezzo di un allenamento contro resistenza (resistance). Conoscere le modificazioni di struttura muscolare e di controllo neuromuscolare che intervengono durante un allenamento contro resistenza. (continua) NOTA BENE: In inglese il termine endurance designa la capacità di un organismo animale a resistere per un tempo più o meno lungo ad una determinata intensità di esercizio. Resistance è termine che pone l enfasi sulla forza (che si oppone al moto). 2 2

3 Obiettivi di apprendimento (2) Conoscere le cause di dolore muscolare e come prevenirle. Imparare a progettare ed adattare un allenamento contro resistenza per le esigenze specifiche di un individuo. Verificare se esistono differenze tra uomini e donne nelle risposte all allenamento della forza. 3 3

4 Definire la Prestazione Muscolare Forza la massima forza che un muscolo o un gruppo di muscoli può generare. Potenza il prodotto di forza e velocità del movimento. Resistenza muscolare la capacità a sostenere azioni muscolari ripetute. 4 4

5 La valutazione della Forza Misurare la forza massima per mezzo di strumenti specifici (dinamometri). Una ripetizione del massimo (1RM) è un test funzionale basato sulla misura del carico massimo che può essere sollevato una volta sola. 5 5

6 La valutazione della Potenza E l applicazione funzionale della forza e della velocità E la componente chiave di molte prestazioni sportive Potenza = forza x distanza/tempo Dove: forza = forza contro resistenza e distanza/tempo = velocità force strength 6 6

7 La resistenza muscolare Può essere valutata prendendo nota del numero di ripetizioni che si è in grado di effettuare ad una data percentule di 1RM Aumenta all aumentare della forza muscolare (sarà vero?*) Il suo incremento si realizza attraverso modificazioni metaboliche e circolatorie locali * Il dubbio nasce dal fatto che se aumenta Fmax, allora bisogna anche aumentare il carico sottomassimale per avere la stessa percentuale di 1RM da confrontare con i valori pre allenamento 7 7

8 Key Points Terminologia La forza muscolare (strength) è la massima forza che un muscolo/gruppo muscolare può produrre. La potenza muscolare è il prodotto di forza e velocità di movimento. Tra due persone che sollevano lo stesso carico, quello che lo fa più velocemente è il più potente. La resistenza muscolare è la capacità di un muscolo a sostenere azioni ripetute o una singola contrazione isometrica. 8 8

9 La forza esercitata da un muscolo dipende dalla sua area di sezione trasversa e quindi dal numero di sarcomeri in parallelo La velocità di un muscolo dipende dalla lunghezza delle fibre e quindi dal numero di sarcomeri in serie 9

10 10

11 11

12 12 12

13 13 13

14 14 14

15 15 15

16 16 16

17 17 17

18 18 18

19 19 19

20 20 20

21 21 21

22 Elementi di base dell allenamento contro resistenza (resistance) I muscoli/gruppi di muscoli che si desidera allenare Intensità dell allenamento (ammontare del carico sollevato ad ogni ripetizione) Numero di ripetizioni per serie di esercizio Numero di serie per seduta 22 22

23 Sapevate che? I programmi di allenamento contro resistenza possono indurre un aumento di forza dal 25% al 100% in 3-6 mesi

24 Base scientifica DG Sale: Med Sci Sport Exerc,

25 Prima fase (1-2 settimane) Rapido miglioramento nell abilità di eseguire un esercizio allenante, come il sollevamento di pesi E principalmente il risultato di un processo di apprendimento Può essere sostanziale specialmente quando il test adottato per valutare la forza muscolare richiede livelli elevati di abilità 25

26 Seconda fase (3-4 settimane) L aumento di forza muscolare viene ottenuto senza un aumento parallelo nell area di sezione trasversa del muscolo allenato E stato attribuito principalmente ad adattamenti neurali dei muscoli allenati 26

27 Terza fase (>6 settimane) Aumento sia nella taglia che nella forza dei muscoli allenati 27

28 Meccanismi di Guadagno della Forza Adattamenti Neurali Sincronizzazione e reclutamento di unità motorie addizionali Inibizione autogena (inibizione riflesso inverso da stiramento) Coattivazione di muscoli agonisti ed antagonisti Rate coding modulazione della frequenza di scarica delle UM Adattamenti Muscolari Ipertrofia delle fibre Iperplasia delle fibre 28 28

29 Dimensioni del muscolo Ipertrofia si riferisce all aumento della dimensione muscolare. Atrofia si riferisce alla diminuzione della dimensione muscolare. La forza muscolare non dipende soltanto dalle dimensioni del muscolo

30 RECORD MONDIALE PESO TOTALE 30 30

31 Risultati dell Allenamento contro Resistenza Aumento delle dimensioni del muscolo (ipertrofia). Modificazioni del controllo neurale del muscolo allenato. Molti lavori indicano che l aumento di forza può ottenersi senza un aumento di dimensioni del muscolo, ma NON senza una modificazione del controllo nervoso

32 Base scientifica A R T O A L L E N A T O A R T O N O N A L L E N A T O i EM G P R E N e u ro lo g ic o M u s c o la re N e u ro lo g ic o P O S T F O R Z A Moritani T e H De Vries: Am J Phys Med 58(3): ,

33 Risultati Rapidi Effetto Crociato 33

34 Possibili cause neurali del Guadagno di Forza Sincronizzazione e reclutamento di UM aggiuntive Diminuzione del livello di inibizione autogena (riflesso inverso da stiramento) che permette una maggiore produzione di forza Riduzione della coattivazione di muscoli agonisti ed antagonisti Modificazioni della frequenza di scarica dei motoneuroni Modificazioni della giunzione neuromuscolare 34 34

35 SINCRONIZZAZIONE DELLE U.M. Felici et al., 35 35

36 Riduzione della coattivazione di muscoli agonisti ed antagonisti 0,8 ANTAGONIST ACTIVATION BB NON SKILLED TB TENNIS PLAYER 0,8 0,6 0,6 RMS [a.u.] 0,4 RMS [a.u.] 0,4 0,2 0,2 0, Time [s] 0, Time [s] 36

37 Riduzione della coattivazione di muscoli agonisti ed antagonisti Bazzucchi I. et al., Tennis players show a lower coactivation of the elbow..., J Electromyogr Kines, (2007) 37 37

38 L aumento di dimensioni del muscolo 38

39 Più grande Più forte ATTENZIONE!!!! Forza specifica 39

40 Ipertrofia Muscolare Transitoria Dovuta all accumulo di fluido di provenienza plasmatica nell interstizio muscolare durante e dopo esercizio acuto. Cronica Aumento della dimensione del muscolo dopo esercizio contro resistenza di lunga durata causato da modificazioni delle dimensioni delle fibre muscolari (ipertrofia) e forse del numero di fibre (iperplasia)

41 Ipertrofia delle fibre Il numero di miofibrille e di molecole di actina e miosina aumenta; aumenta il n di ponti trasversali; espansione del sarcoplasma ed aumento del connettivo. Incremento della sintesi proteica durante il periodo post esercizio. Ruolo del Testosterone nel promuovere la crescita muscolare. L elevata intensità di allenamento sembra essere più efficace della bassa intensità nel promuovere l ipertrofia delle fibre

42 Ipertrofia delle fibre dopo allenamento 42 42

43 Ipertrofia delle Fibre Muscolari Aumento dimensione fibre muscolari Aumento numero proteine contrattili Aumento numero miofilamenti Aumento numero miofibrille 43

44 Iperplasia delle fibre E stata avanzata l ipotesi che le fibre possano dividersi in due a seguito di allenamento intenso della forza. Ciascuna mezza fibra, poi, crescerebbe sino alle dimensioni della fibra madre. Si è invocata anche la partecipazione delle cellule satelliti nella generazione di nuove fibre. Quanto sopra è stato chiaramente osservato negli animali; solo pochi lavori hanno portato prove indirette che ciò avvenga anche nell uomo

45 ALLENAMENTO CONTRO RESISTENZA NEI GATTI 45 45

46 LO SPLITTING DELLA FIBRA 46 46

47 RISPOSTA DELLE CELLULE SATELLITE ALLA LESIONE 47 47

48 Attivazione neurale e ipertrofia delle fibre I miglioramenti iniziali nella forza sembrano essere maggiormente influenzati da fattori neurali. I miglioramenti a lungo termine della forza sono principalmente il risultato dell ipertrofia delle fibre muscolari

49 Effetti dell inattività muscolare Atrofia muscolare (diminuzione nella taglia del muscolo) Diminuzione nella sintesi proteica del muscolo Rapida perdita di forza 49 49

50 MODIFICAZIONI DELLA FORZA PRIMA, DURANTE E DOPO L ALLENAMENTO Pre-20=prima dell allenamento Post-20=dopo l allenamento Pre-6=detraining Post-6=retraining 50 50

51 MODIFICAZIONI NELL AREA DI SEZIONE 51 51

52 Sapevate che? Una volta che gli obiettivi per lo sviluppo della forza sono stati realizzati, possono essere ridotte la frequenza di allenamento, l intensità o la durata e ancora prevenire la perdita della forza guadagnata, per almeno 12 settimane. Tuttavia, l allenamento deve continuare con un programma di mantenimento che ancora provvede uno stimolo sufficiente ai muscoli

53 Sono possibili alterazioni nel tipo di fibra muscolare? I primi studi non mostrarono alcun cambiamento fondamentale nel tipo di fibra, ma cambiamenti di alcune caratteristiche delle fibre (verso quelle tipiche del tipo di fibra opposta). Studi più recenti di innervazione crociata e stimolazione cronica su animali dimostrano invece cambiamenti. Possibile cambiamento da FT b a FT a, e da FT a a ST con l allenamento di endurance, e da FT b a FT a con l allenamento con sovraccarichi. Una combinazione di allenamento con sovraccarichi ad altà intensità e lavoro di velocità con brevi intervalli può condurre ad una trasformazione delle fibre ST a FT a

54 Key Points Allenamento con sovraccarichi Gli adattamenti neurali accompagnano sempre gli aumenti di forza che seguono all allenamento con sovraccarichi; l ipertrofia può o meno essere presente. Un ipertrofia transitoria risulta dall aumento a breve termine nella dimensione del muscolo dovuto all accumulo di liquido interstiziale. Un ipertrofia muscolare cronica è il risultato dell allenamento a lungo termine ed è causata da cambiamenti strutturali nel muscolo. (continua) 54 54

55 Key Points Allenamento con sovraccarichi L ipertrofia del muscolo è più chiaramente dovuta all aumento nella dimensione delle fibre, ma potrebbe anche essere dovuta all aumento nel numero delle fibre. L atrofia del muscolo ha luogo quando le fibre sono inattive; tuttavia, una riduzione programmata nell allenamento può mantenere la dimensione e la forza del muscolo per certo periodo. Un tipo di fibra muscolare può assumere le caratteristiche del tipo opposto in risposta all allenamento. L innervazione-crociata o la stimolazione cronica delle fibre può convertire un tipo di fibra in un altro tipo di fibra

56 Dolore muscolare acuto Risulta dall accumulo di prodotti del catabolismo nel muscolo dal termine di una sessione di esercizio Di solito scompare entro pochi minuti o ore dopo l esercizio 56 56

57 Delayed-Onset Muscle Soreness (DOMS) E stata attribuita principalmente alle contrazioni eccentriche E associata a danno muscolare Potrebbe essere causato da una reazione infiammatoria all interno del muscolo danneggiato Potrebbe essere dovuto all edema (accumulo di fluido) all interno del compartimento muscolare Viene avvertito da 12 a 48 ore dopo una esercitazione fisica intensa 57 57

58 Fibre muscolari dopo una maratona 58 58

59 Fibre muscolari prima e dopo una maratona 59 59

60 Sequenza di eventi che portano al DOMS (Armstrong, 1984) 1. Lesioni strutturali. 2. Minore disponibilità di calcio che si risolve in necrosi. 3. Accumulo di sostanze irritanti che stimolano i terminali nervosi sensitivi. 4. Incremento dell attività dei macrofagi

61 DOMS e prestazione DOMS causa una riduzione nella capacità di generare forza dei muscoli dovuta al danno alla struttura fisica del muscolo, alla disfunzione nel processo di accoppiamento E:C, e perdita di proteine contrattili. La capacità di generare la forza massima ritorna dopo giorni o settimane La sintesi del glicogeno muscolare è alterata nel DOMS 61 61

62 Nella perdita di forza conseguente ad una lesione muscolare, incidenza stimata di: Danno alla struttura fisica del muscolo Perdita di proteine contrattili Disfunzione del processo di accoppiamento E:C 62 62

63 Risposta tardiva all esercizio eccentrico di diversi indici fisiologici La densità del colore della barra corrisponde all intensità della risposta nel tempo indicato 63 63

64 Prevenzione o minimizzazione del dolore Ridurre la componente eccentrica della contrazione muscolare durante le fasi iniziali dell allenamento. Iniziare l allenamento a bassa intensità, aumentandola progressivamente. Iniziare con una sessione ad alta intensità, al limite dell esaurimento, che provocherebbe un notevole stato di dolore iniziale ma poi porterebbe a risentire meno dolore nelle sessioni successive

65 Crampi muscolari associati all esercizio Si possono attribuire a uno squilibrio idrico e/o elettrolitico e all attività sostenuta dei motoneuroni α associata all affaticamento muscolare, che comporta un aumento dell attività dei fusi neuromuscolari e una diminuzione di quella degli OMT di Golgi. Possono essere trattati efficacemente con il riposo, lo stiramento passivo e mantenendo il muscolo interessato in posizione allungata. Strategie possibili per la prevenzione sono condizionamento ed alimentazione adeguati e gli esercizi di stretching

66 Key Points Dolore muscolare Il dolore muscolare acuto si verifica alla fine di una esercitazione fisica e nel periodo di recupero immediatamente successivo. Il dolore muscolare tardivo (DOMS) si verifica un giorno o due dopo l esercitazione fisica (principalmente lavoro eccentrico). DOMS potrebbe essere dovuto a lesioni strutturali delle cellule muscolari e reazioni infiammatorie all interno della compagine muscolare. L indolenzimento muscolare potrebbe essere importante per massimizzare la risposta all allenamento con sovraccarichi

67 Progettare programmi di allenamento con sovraccarichi 1. Analizzare le esigenze dell allenamento. 2. Scegliere i gesti allenanti. 3. Selezionare il carico adeguato. 4. Scegliere il giusto numero di serie. 5. Utilizzare la periodizzazione dell allenamento. 6. Assegnare forme specifiche di allenamento con sovraccarichi in funzione dello sport o del risultato desiderato

68 Gesti tipici dell allenamento con sovraccarichi Azioni statiche (isometriche) Azioni dinamiche Carichi liberi Resistenze variabili Azioni isocinetiche Lavoro pliometrico Lavoro eccentrico Electrical stimulation training 68 68

69 Variazione di forza in relazione all angolo di flessione del gomito 69 69

70 ALLENAMENTO A RESISTENZA-VARIABILE 70 70

71 Analisi delle esigenze dell allenamento Quali muscoli devono essere allenati? Quale metodo di allenamento deve essere adottato? Quale sistema energetico dovrebbe essere sollecitato? Quali sono i punti di maggiore attenzione ai fini della prevenzione degli infortuni? 71 71

72 Selezionare il carico adeguato Forza poche ripetizioni e resistenza elevata (6RM) Resistenza numerose ripetizioni e resistenza bassa (20RM) Potenza numerose serie di poche ripetizioni e resistenza moderata; enfasi sulla velocità di movimento Ipertrofia più di 3 serie con carico da 6RM a 12RM; brevi periodi di riposo 72 72

73 73 73

74 Periodizzazione Variazione nello stimolo dell esercizio nell ambito di un periodo specifico per prevenire il sovrallenamento. Ciclo di cinque fasi: quattro fasi attive seguite da una fase di recupero attivo. In ciascuna fase il volume viene diminuito gradualmente (dopo averlo opportunamente fatto crescere in precedenza), mentre l intensità viene aumentata gradualmente

75 BALZO IN RACCOLTA 75 75

76 Key Points Programmi di allenamento con sovraccarichi L allenamento con sovraccarichi può essere basato su contrazioni statiche o dinamiche. Prima di progettare un programma di allenamento, bisogna effettuare un analisi delle necessità, al fine di adeguare il programma alle esigenze specifiche dell atleta. L allenamento con poche ripetizioni e resistenze elevate ottimizza lo sviluppo della forza, mentre l allenamento con molte ripetizioni a bassa intensità ottimizza lo sviluppo della resistenza muscolare. (continua) 76 76

77 Key Points Programmi di allenamento con sovraccarichi La periodizzazione aiuta a prevenire il superallenamento variando il volume e l intensità dell allenamento. Un ciclo tipico prevede quattro fasi attive, ciascuna mirata a una diversa componente della condizione muscolare, più una fase di recupero attivo. Tipicamente il volume viene diminuito gradualmente (dopo averlo opportunamente fatto crescere in precedenza), mentre l intensità viene aumentata gradualmente

78 Key Points Programmi di allenamento con sovraccarichi I miglioramenti della forza sono strettamente correlati alla velocità di esecuzione e allo schema di movimento utilizzati durante l allenamento (che deve includere esercizi che simulino la prestazione agonistica)

79 Sapevate che? L allenamento con sovraccarichi produce effetti benefici in quasi tutte le persone, indipendentemente dal sesso, dall età o dal livello di impegno. Per verificare l efficacia del programma, bisogna valutare la prestazione periodicamente e, eventualmente, correggere il programma secondo le necessità

80 Definire e distinguere i termini forza, potenza e resistenza muscolare. Qual è il ruolo svolto da ciascuna componente nella prestazione sportiva? Quali meccanismi potrebbero spiegare le manifestazioni di forza sovrumana? Quali sono le teorie che tentano di spiegare l aumento di forza indotto dall allenamento? Cos è l inibizione autogena? Perchè può essere importante per l allenamento con sovraccarichi? Qual è la differenza fra l ipertrofia permanente e l ipertrofia transitoria? Cos è l iperplasia? Quale relazione può avere con l aumento di forza e dimensione muscolare indotto dall allenamento con sovraccarichi? Definire l ipertrofia. Quali sono le basi fisiologiche dell ipertrofia e dell atrofia? Qual è la base fisiologica del dolore muscolare? Definire e distinguere le diverse modalità di allenamento con sovraccarichi: basato su contrazioni statiche, con carichi liberi, con lavoro isocinetico e con resistenze variabili. Descrivere cinque principi fondamentali da prendere in considerazione 80 nella progettazione di un programma di allenamento con sovraccarichi.

81 Letture Consigliate Wilmore and Costill. Fisiologia dell Esercizio Fisico e dello Sport. Capitolo 3 81

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare

Fitness Muscolare. Forza Muscolare. Potenza Muscolare. Resistenza Muscolare Fitness Muscolare Forza Muscolare Potenza Muscolare Resistenza Muscolare Contrazione Muscolare Isotonica (dinamica, carico costante) Isometrica (statica, lunghezza costante) Isocinetica (dinamica, velocità

Dettagli

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare Metabolico STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare S.N.C. Sezione trasversa del muscolo La Scossa singola Sommazione e Tetano

Dettagli

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- 14 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- Cavalese, 12 giugno 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Definizione di unità motoria

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La forza. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La forza Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Le capacità condizionali: rapporti strutturali Forza Capacità motoria

Dettagli

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica Biomeccanica Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici Bio + meccanica Meccanica studio del moto ed equilibrio di un sistema soggetto a forze. Meccanica cinematica + dinamica Cinematica:

Dettagli

Corso Personal Trainer

Corso Personal Trainer Corso Personal Trainer 8-9 Giugno 2019 MODULO 1 15 16 Giugno 2019 MODULO 2 29-30 Giugno 2019 MODULO 3 6-7 Luglio 2019 MODULO 4 SEDE DEL CORSO: TORINO DOCENTE: ANDREA DISDERI 8 Giugno 9.00 registrazione

Dettagli

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Misura dell intensit intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Il carico interno determina l intensitl intensità soggettiva che il soggetto realizza L equazione nota (220 età) ) può sottostimare la

Dettagli

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza muscolare. University of Rome Tor Vergata - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Cavalese, 02 agosto 2018 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione Livello Performance Allenamento - Stress Supercompesazione Affaticamento Recupero

Dettagli

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario

La Preparazione Fisica nella Pallavolo. Prof. Alberto Di Mario 7 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado La Preparazione Fisica nella Pallavolo Cavalese, 6-13 giugno 2010 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) L ALLENAMENTO NELLA CULTURA FISICA PRINCIPI

Dettagli

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento MOBILITA ARTICOLARE: DEFINIZIONE La mobilità articolare è la qualità che permette ad un atleta di eseguire movimenti

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Sviluppo fisico ed Accrescimento Sviluppo fisico ed Accrescimento L allenamento e un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in qualità, quantità ed intensità tali

Dettagli

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice.

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice. Scossa semplice Il fenomeno contrattile innescato da un singolo potenziale d azione è detto scossa muscolare o scossa semplice. La sua durata dipende dal tipo di fibra muscolare in esame. Nella fibrocellula

Dettagli

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO L ALLENAMENTO Per allenamento si intende l organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in quantità ed intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Napoli, 27 maggio 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE PREVENZIONE POTENZIAMENTO Aspetti comuni della preparazione

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

Capacità fisiche e sviluppo

Capacità fisiche e sviluppo Capacità fisiche e sviluppo Le capacità fisiche sono: Forza, Resistenza, Velocità La mobilità articolare è una capacità mista poiché dipende sia dalla conformazione delle articolazioni (capacità fisica)

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli. Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE LA CONTRAZIONE MUSCOLARE Relatore: Dott.Michele Bisogni

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

La Forza. 1

La Forza. 1 La Forza prof.francescomurtas@alice.it 1 La Forza Nel corpo umano ci si riferisce alla forza che è in grado di sviluppare la contrazione muscolare. Forza muscolare sviluppata per tenere fermo o spostare

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Biomeccanica F P R-M V R V-R Biomeccanica Bio + meccanica Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici Meccanica studio del moto ed equilibrio di un sistema

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo L allenamento sportivo Che cosa significa allenarsi L allenamento e una ricerca mirata e pianificata dello sviluppo delle capacita di prestazione fisica, grazie al quale è possibile correre più velocemente,

Dettagli

IL CARICO ALLENAMENTO

IL CARICO ALLENAMENTO IL CARICO DI ALLENAMENTO E SUE MODULAZIONI L ALLENAMENTO E COSTITUITO DA UN INSIEME DI ESERCITAZIONI DI NATURA FISICA, AVENTI LO SCOPO DI MIGLIORARE LE CAPACITA DI PRESTAZIONE DEL NOSTRO ORGANISMO L INCREMENTO

Dettagli

Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze

Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE Cosa è la morfunzionalità e le relative conseguenze Mario Marella ADATTAMENTI ADATTAMENTI [ Nel 1986 Platonov introdusse, sul filone della supercompensazione, l

Dettagli

Affaticamento muscolare

Affaticamento muscolare Affaticamento muscolare FATICA: condizione in cui il muscolo non è più in grado di generare o mantenere la potenza attesa (variabile ed influenzata da: intensità e durata dell attività contrattile, tipo

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata. 30 ottobre e 6 novembre 2004

Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata. 30 ottobre e 6 novembre 2004 Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata 30 ottobre e 6 novembre 2004 Modificazioni fisiologiche

Dettagli

LA MOBILITA ARTICOLARE

LA MOBILITA ARTICOLARE LA MOBILITA ARTICOLARE e le sue principali metodiche di allenamento (parte prima) Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. COSA INTENDIAMO PER MOBILITA ARTICOLARE? La mobilità

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Allenamento e cortisolo Si è già detto che l allenamento è una forma di stress. C è l intervento

Dettagli

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 FISIOLOGIA FORZA, UN ATTIVAZIONE NEUROMUSCOLARE REGOLATA ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA Autore angelo Iervolino Articolo

Dettagli

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? - Per migliorare le prestazioni specifiche e particolarmente le qualità relative alla potenza muscolare (sprint, salto, tiro in porta, ecc.) - Per rendere più efficaci le

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. PADOVA 06-04-11 Prof. Mario del Giudice 1 La forza Muscolare è la capacità motoria dell uomo che permette di vincere

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La flessibilità La flessibilità La flessibilità o mobilità articolare è la capacità che permette di compiere movimenti di grande ampiezza, sfruttando al massimo l escursione fisiologica consentita dalle

Dettagli

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel APPARATO MUSCOLARE Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel COSA SONO.??? I MUSCOLI CHE FUNZIONE HANNO?? COME FUNZIONANO??? A VOI 1 MINUTO PER IRSPONDERE

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

LE CAPACITA CONDIZIONALI

LE CAPACITA CONDIZIONALI LE CAPACITA CONDIZIONALI RELATORE: Dott.ssa Maria Militano CORSO 1 LIVELLO PER FSN/DSA LE CAPACITA MOTORIE: sono il presupposto o prerequisito motorio di base di un soggetto, necessari per la costruzione

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici di Alessandro Straser Le capacità motorie L allenamento condizionale è finalizzato allo sviluppo delle omonime capacità Il termine

Dettagli

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate Teorie e Metodologia dell Allenamento Ostia, 29 luglio 2014 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo

Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo ARGOMENTI Ipertrofia muscolare Adattamenti neuromuscolari Effetti dell immobilizzazione e del riallenamento Adattamento dei tipi di fibre e dei capillari

Dettagli

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello Punti essenziali Caratteristiche della forza Forza e riferimenti biologici in relazione all età, con particolare riferimento

Dettagli

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL JUDO?

Dettagli

L allenamento sportivo

L allenamento sportivo L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO La forza può essere considerata una qualità fisica unica. Tipica del nostro sistema gravitazionale e espressione motoria propria di ogni essere vivente. La forza si manifesta

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio 2006. Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio 2006. Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia L allenamento della forza dall atleta assoluto al giovane: dagli aspetti fisiologici alla metodologia dell allenamento Prof Domenico Di Molfetta Prof Francesco Angius Sabato 21 gennaio 2006 Prof Giorgio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PREMESSE COMUNICARE ALCUNI CONCETTI CHIARI CON RICADUTA PRATICA SUL LAVORO IN PALESTRA OFFRIRE SPUNTI DI

Dettagli

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

GENERATORI DI ACCELERAZIONE GENERATORI DI ACCELERAZIONE MUSCOLO CREA MOVIMENTO M. striato scheletrico leve articolari M. liscio apparati viscerali M. striato cardiaco sangue SCHELETRICO - Movimenti dell occhio - Espressioni facciali

Dettagli

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA 15 LEZIONE ALLENAMENTO DELLA FORZA I VARI TIPI DI FORZA Nella terminologia sportiva, di solito, la parola FORZA viene accompagnata da un aggettivo che permette di distinguere i vari tipi di forza: 1. Forza

Dettagli

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI SCOSSA MUSCOLARE SEMPLICE contrazio ne rilasciamento Stimolo (PA) Tempo (ms) La risposta meccanica di una fibra muscolare ad un singolo potenziale d azione è denominata

Dettagli

LABORATORIO DI FISIOLOGIA

LABORATORIO DI FISIOLOGIA LABORATORIO DI FISIOLOGIA Dipartimento di Biologia Temi di ricerca: 1. MECCANISMO MOLECOLARE DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE 2. MOTORI MOLECOLARI, FILAMENTI E NANOMACCHINE Giornata della ricerca in Scienze

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO

ESERCIZIO TERAPEUTICO ESERCIZIO TERAPEUTICO La forza è ciò che modifica la forma oppure lo stato di quiete o di moto di un corpo. La forza è correlata all attività muscolare volta a stabilizzare o a muovere un carico. In biomeccanica:

Dettagli

LA VARIETÀ: UN IMPORTANTE COMPONENTE DELL ALLENAMENTO Commissione Tecnica

LA VARIETÀ: UN IMPORTANTE COMPONENTE DELL ALLENAMENTO Commissione Tecnica LA VARIETÀ: UN IMPORTANTE COMPONENTE DELL ALLENAMENTO Commissione Tecnica La chiave, per la riuscita di qualsiasi programma d allenamento, volto all aumento delle masse muscolari e della forza, è rappresentato

Dettagli

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA La resistenza Mauro Simonetti RESISTENZA E la capacità che garantisce la possibilità di continuare efficacemente nella realizzazione di un carico per il maggiore tempo possibile,

Dettagli

20 domande del n 23/2018 di S&C e 60 risposte (ma solo 20 corrette). Forza, cimentiamoci!

20 domande del n 23/2018 di S&C e 60 risposte (ma solo 20 corrette). Forza, cimentiamoci! 20 domande del n 23/2018 di S& e 60 risposte (ma solo 20 corrette). Forza, cimentiamoci! Quesiti proposti Risposte (contrassegnare con x quella corretta) X Pag. Riga Le modalità con le quali il sistema

Dettagli

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEI CENTRI MOTORI DEI MUSCOLI INNERVAZIONE SENSORIALE DEI MUSCOLI RIFLESSI DA STIRAMENTO RIFLESSI

Dettagli

SCHEDA FORZA TEORIA E CONCETTI

SCHEDA FORZA TEORIA E CONCETTI TEORIA E CONCETTI STANDARD DI FORZA.. Squat con 2 volte il proprio peso Panca piana con 1,5 volte il proprio peso Stacco da terra con 2,5 volte il proprio peso Military press con 0,75 volte il proprio

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 La vittoria non dipende solo dalla prestanza fisica, ma anche da caratteristiche proprie dell atleta. 1925: Coleman Griffit istituisce il primo laboratorio di psicologia

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Matteo Russo Tema:: PREPARAZIONE FISICA Tema Titolo:: IL LAVORO Titolo NEUROMUSCOLARE matteorss82@gmail.com TRE SEDUTE PESI A SETTIMANA 8 6 7 5 6 4 5 marte di giove di 3 2 4 marte di ve ne rdi 3 2 1 1 0 0 fmax fdinmax

Dettagli

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma Allenamento della forza muscolare nei giovani Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma OBIETTIVI DELLA PREPARAZIONE FISICA Prevenzione degli infortuni Incremento delle capacità motorie Incremento

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 1 3a) Tensione

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

FORZA GENERALE (Costruzione Muscolare di Base)

FORZA GENERALE (Costruzione Muscolare di Base) FORZA GENERALE (Costruzione Muscolare di Base) Testo e disegni di Stelvio Beraldo IMPORTANZA DELLA FORZA GENERALE METODI DI MIGLIORAMENTO DELLA FORZA GENERALE METODO DEI CARICHI RIPETUTI METODO PIRAMIDALE

Dettagli

Corso per aspiranti allenatori Figh Metodologia dell allenamento Luca Plutino Genova, 22 ottobre 2016

Corso per aspiranti allenatori Figh Metodologia dell allenamento Luca Plutino Genova, 22 ottobre 2016 Corso per aspiranti allenatori Figh Metodologia dell allenamento Luca Plutino Genova, 22 ottobre 2016 www.liguria.coni.it 1 Introduzione Sistemi energetici Capacità organicomuscolari Supercompensazione

Dettagli

L AVVIAMENTO MOTORIO

L AVVIAMENTO MOTORIO L AVVIAMENTO MOTORIO COS E PER AVVIAMENTO MOTORIO O RISCALDAMENTO, INTENDIAMO QUELL ATTIVITA MODERATA CHE PRECEDE LA GARA O L ALLENAMENTO. PERCHE? SERVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ELEVATO GRADO DI SICUREZZA

Dettagli

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE I FATTORI DELLA PRESTAZIONE CAPACITA MOTORIE Capacità coordinative Capacità condizionali Gli analizzatori Le fasi sensibili Istruttori di nuoto 2 livello I fattori della prestazione componenti esterni

Dettagli

LE COMPONENTI LATTACIDE NEI 3000 METRI CON SIEPI

LE COMPONENTI LATTACIDE NEI 3000 METRI CON SIEPI LE COMPONENTI LATTACIDE NEI 3000 METRI CON SIEPI Enrico Arcelli Monza, 28 febbraio 2015 1 2 Nei muscoli si produce ATP con il meccanismo energetico anaerobico lattacido. Si produce energia per ricaricare

Dettagli

Allenamento della forza con volano inerziale: caratterizzazione meccanica e monitoraggio del periodo di apprendimento

Allenamento della forza con volano inerziale: caratterizzazione meccanica e monitoraggio del periodo di apprendimento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA SCIENZE MOTORIE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA In SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT E DELL ALLENAMENTO (75/S) Allenamento della forza con volano

Dettagli

ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento

ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento ALLENARE LA FORZA MUSCOLARE: COME E PERCHE? Seminario di Studi l importanza della forza muscolare nell allenamento Prof Domenico Di Roma, 9 Febbraio Molfetta 2011 Prof Domenico Di Mol La capacità di prestazione

Dettagli

Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici.

Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. P.N.F. Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva E una metodica per lo più analitica con l obiettivo di allungare un distretto muscolare

Dettagli

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA CORE = NUCLEO La corretta traduzione in italiano del termine CORE potrebbe essere quella di NUCLEO, inteso come quella zona centrale del complesso coxo-lombo-pelvico

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

Prof. Serge Colson Invecchiare con la CMT, l attività fisica può prevenire l invecchiamento muscolare?

Prof. Serge Colson Invecchiare con la CMT, l attività fisica può prevenire l invecchiamento muscolare? Prof. Serge Colson Invecchiare con la CMT, l attività fisica può prevenire l invecchiamento muscolare? Nei paesi occidentali si assiste ad un progressivo invecchiamento della popolazione e ad una crescente

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE FUNZIONE PRINCIPALE DEL MUSCOLO L apparato scheletrico è azionato dall apparato muscolare costituito da MUSCOLI e TENDINI La contrazione è il motore di tutte le azioni. I muscoli sono

Dettagli

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.:

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.: Didattica 2010 Alcune Riflessioni sulla capacità di Resistenza Aerobica I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.: Vo2 0 è APPARENTEMENTE MOLTO STABILE, IN ATLETI DI LIVELLO, ED è POCO SENSIBILE ALLE

Dettagli

EMANUELE CHIAPPERO PREPARATORE ATLETICO JUVENTUS WOMEN

EMANUELE CHIAPPERO PREPARATORE ATLETICO JUVENTUS WOMEN EMANUELE CHIAPPERO PREPARATORE ATLETICO JUVENTUS WOMEN Cosa cambia nelle donne a livello di rischio? Nelle donne il rischio di lesione del LCA è circa da 4-5 volte superiore agli uomini (secondo alcuni

Dettagli

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico Cattedra di Fisiologia Umana 1. Organizzazione dei muscoli scheletrici Un muscolo scheletrico è composto da fasci di fibre muscolari racchiusi dall epimisio.

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La forza La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere una resistenza esterna o contrapporsi ad essa con un impegno muscolare. Come si classifica A seconda

Dettagli