PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE. Mons. Giuseppe Vairo TESARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE. Mons. Giuseppe Vairo TESARIO"

Transcript

1 PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE Mons. Giuseppe Vairo TESARIO POTENZA, Via R. Acerenza, 37. Tel/Fax

2 AREA BIBLICA 1. Conoscenza di insieme della Costituzione Dogmatica Dei Verbum con particolare attenzione ai temi dell ispirazione, del canone e della verità biblica. 2. Generi letterari. Che cosa è un genere letterario? Che cosa è il Sitz im Leben di un genere letterario? Quali sono i principali generi letterari utilizzati all interno della Bibbia Ebraica in generale e dei Salmi in particolare? 3. Teoria delle fonti J E D P. Principali criteri di identificazione ed ipotesi di collocazione storica per ogni fonte. Le grandi sezioni e argomenti del Pentateuco. I tre grandi codici legislativi del Pentateuco (codice dell alleanza, legge di santità, codice deuteronomico). Dove si trovano? Quali sono le caratteristiche principali di ciascuno? I problemi dell utilizzazione dell Antico Testamento come fonte per lo studio della storia d Israele. L AT è o non è un libro di storia o storiografia nel senso moderno della parola? Perché? 4. Profeti pre-esilici: Amos, Osea, Isaia, Geremia. Conoscenza generale del quadro storico della loro predicazione. Le grandi sezioni e temi dei libri a loro attribuiti. I profeti esilici e post-esilici: Ezechiele, Isaia 40-66, Gioele, Zaccaria. Conoscenza generale del quadro storico della loro predicazione. Le grandi linee del contenuto dei libri a loro attribuiti. 5. I libri sapienziali. Quali sono? Quali sono le domande e le preoccupazioni fondamentali di questi libri? 6. I principali generi letterari del NT. Datazione degli scritti del NT. Significato degli aggettivi seguenti: apocrifo, autentico, pseudoepigrafo. Esempi. Cosa è uno scritto canonico? Dare il nome di uno scritto non canonico della letteratura cristiana antica. 7. Che significa la questione sinottica? Quali sono le principali soluzioni proposte? Cosa si intende per teoria delle due fonti? Elencare alcuni dei principali tratti letterari (strutture) e teologici (cristologia, ecclesiologia, escatologia e morale) dei Sinottici. Scopo e messaggio del libro degli Atti. 8. Segnalare alcuni dei principali accenti teologici delle seguenti lettere di San Paolo: 1Tes, 1Cor, 2Cor, Gal, Rm, Fil. Quali sono le lettere deuteropaoline? Cosa significa? Le lettere ai Colossesi e agli Efesini. Somiglianze e differenze nei confronti delle altre lettere paoline. Le lettere pastorali. La loro specificità nei confronti delle precedenti. Sfondo ecclesiale e tratti teologici salienti. 9. Come va generalmente presentato il cuore del Vangelo secondo San Paolo? 10. Divisione, autore e datazione del Quarto Vangelo. Relazione con gli altri Vangeli. Principali tratti teologici. Cosa significa e designa la parola apocalisse? Datazione e situazione ecclesiale dell Apocalisse di Giovanni. Bibliografia consigliata Dizionario Enciclopedico della Bibbia (Roma 1993; originale francese Dictionnaire encyclopédique de la Bible, Brepols 1987); R. RENDTORFF, Introduzione all Antico Testamento. Storia, vita sociale e letteratura d Israele in epoca biblica (Piccola biblioteca teologica 22; Torino 1990); R. FABRIS, Introduzione generale alla Bibbia (Logos Corso di Studi Biblici 1; Torino 1994); R. E. BROWN, Introduzione al Nuovo Testamento (Brescia 2001); D. MARGUERAT, Introduzione al Nuovo Testamento (Strumenti 14; Torino 2004). Per opere più specifiche fare riferimento alle indicazioni fornite dai docenti per i singoli corsi esegetici. 2

3 AREA DOGMATICA 1. Il Cristianesimo come religione di Rivelazione a partire dall analisi delle Costituzioni dogmatiche Dei Filius e Dei Verbum. Bibliografia: S. PIÈ-NINOT, La Teologia Fondamentale, Queriniana Brescia, 2002, p ; AA.VV., Corso di Teologia Fondamentale II, Queriniana Brescia, 1990, cap. 2; 3; 5; Dizionario di Teologia Fondamentale, Rivelazione, a cura di R. LATOURELLE, 1990, p ; SESBOUÉ B THEOBALD C.., Storia dei dogmi, IV, Piemme Casale Monferrato, 1998, p / DENZINGER - HUNNERMAN, : Concilio Vaticano I, Cost. Dogm. Dei Filius, ; CONCILIO VATICANO II, Dei Verbum, Costituzione dogmatica sulla divina Rivelazione La Testimonianza: segno di credibilità nella vita e missione della Chiesa. Bibliografia: S. PIÈ-NINOT, La Teologia Fondamentale, pp ; Dizionario di Teologia Fondamentale, Testimonianza, a cura di R.LATOURELLE, pp Dal Gesù storico al Cristo della fede: genesi e sviluppo della cristologia neotestamentaria; le prime esposizioni della fede cristologica della Chiesa nella continuità tra il fondamento biblico e l approfondimento dogmatico: Nicea, Efeso e Calcedonia. Bibliografia: J. DUPUIS, Introduzione alla Cristologia, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1993, pp Unicità ed universalità della mediazione salvifica di Gesù Cristo. Bibliografia: A. AMATO, Gesù il Signore, EDB, BOLOGNA , pp Definizione della categoria teologica di sacramento: prospettiva antropologica e fondazione biblica. La centralità dell Eucarestia nell articolazione del settenario sacramentale. Bibliografia: C. ROCCHETTA, Sacramentaria fondamentale, EDB, BOLOGNA 1989, pp ; G. MAZZANTI, I sacramenti simbolo e teologia, VOL. II, EDB, BOLOGNA 1998, pp Maria figura e modello della Chiesa. Bibliografia: CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium, cap. 8, DE FIORES, Maria madre di Gesù. Sintesi storico-salvifica, EDB, BOLOGNA. 7. La Chiesa mistero di comunione. Bibliografia: CONCILIO VATICANO II, Lumen Gentium; J. WERBICK, La Chiesa un progetto ecclesiologico, QUERINIANA, BRESCIA Chiesa per il popolo o Chiesa del popolo (alcune posizioni delle recenti visioni ecclesiologiche). Bibliografia: ATI, Chiesa e sinodalità, A CURA DI G. ANCONA, VELAR, BERGAMO Trinità e Mistero Pasquale: l amore trinitario di Dio. Bibliografia: O DONNELL J., Il mistero della Trinità, Piemme -PUG, Casale Monferrato (AL) 1989, pp. ; G. GRESHAKE, Il Dio unitrino. Teologia trinitaria, Queriniana, Brescia 2000; T. SPIDLIK, Noi nella Trinità, LIPA, Roma Solamente nel mistero del verbo incarnato trova piena luce il mistero dell uomo (GS 22). Orientamenti nella teologia contemporanea. Bibliografia: Antropologia in Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline, pp ; COLZANI G., Antropologia teologica. L uomo: paradosso e mistero, EDB, 1997, pp ; N. BORDONI N. CIOLA, Gesù nostra speranza, EDB 2000, pp. ; Escatologia, in Nuovo Dizionario di Teologia, Paoline, pp. 3

4 AREA FILOSOFICA 1. Introduzione allo studio della filosofia: dalla Jonia a Jena ; la ricerca del principio: la scuola di Mileto: Talete, Anassimene, Anassimandro; Pitagora; Eraclito; Il problema dell essere: Parmenide; I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito; Dal cosmo all uomo: la sofistica e Socrate; La seconda navigazione : Platone; Fisica e Metafisica: Aristotele; Le filosofie dell età ellenistica: epicureismo, scetticismo, stoicismo;cultura e filosofia tra II secolo a.c. e III secolo d.c., ebraismo e cristianesimo, il neoplatonismo e Plotino. Bibliografia: F. CIOFFI-G. LUPPI-A. VIGORELLI-E. ZANETTE, Il testo filosofico. L età antica e medievale, B. Mondatori, Milano, 1991: N. ABBAGNANO-G. FORNERO, Protagonisti e Testi della Filosofia, Vol. A, Tomi 1, Paravia, Torino, Il pensiero greco-romano e il cristianesimo dal III al V secolo: la Patristica e sant Agostino; la cultura monastica; Sant Anselmo; La rinascita umanista del XII secolo: le scuole parigine e Chartres; la disputa sugli universali; Abelardo; Ragione aristotelica e sapienza cristiana: il XIII secolo e la Scolastica; san Bonaventura; San Tommaso; Trasformazione e crisi della Scolastica: Scoto, Ockham. Bibliografia: F. CIOFFI-G. LUPPI-A. VIGORELLI-E. ZANETTE, Il testo filosofico. L età antica e medievale, B. Mondatori, Milano, 1991: N. ABBAGNANO-G. FORNERO, Protagonisti e Testi della Filosofia, Vol. A, Tomi 2, Paravia, Torino, La dialettica nella storia, il problema dell intenzionalità e il linguaggio nel pensiero contemporaneo: a. La critica della dialettica hegeliana da Feuerbach, Marx e Kierkegaard; b. L intenzionalità secondo Edmund Husserl e Martin Heidegger; c. Il positivismo di Comte; d. Scheler e la fenomenologia; e. Il positivismo logico e la filosofia analitica; f. Popper, Carnap, Quine; g. Maritain e Gilson; h. L ermeneutica e Gadamer; i. Vattimo e il pensiero debole. Bibliografia: AA.VV., Il testo filosofico. Storia della filosofia: autori, opere, problemi, B. Mondadori, Trento 2002, vol. 4. HEIDEGGER Martin, I concetti fondamentali della filosofia antica, Adelphi, Milano MARITIAN Jacques, Il contadino della Garonna, Morcelliana, Brescia VOLPI Franco, Guida a Heidegger, Laterza, Bari Confronto tra logica, filosofia della conoscenza e metafisica: a. Che cos è la verità; b. Che cos è l errore; c. La conoscenza sensitiva; d. La conoscenza intellettiva; e. Il realismo moderato; f. La mutabilità dell ente corporeo; g. La sostanza corporea; h. L unità di materia e forma; i. I trascendentali; l. Atto e potenza; m. Heidegger e l essenza della verità; n. Bonaventura e la conoscenza. Bibliografia: MOLINARO Aniceto, Metafisica, corso sistematico, S. Paolo, Milano DERISI D. N., Filosofia della conoscenza, Le Monier, Firenze VOLPI Franco, Guida a Heidegger, Laterza, Bari BONAVENTURA, Itinerario della mente in Dio e riduzione delle arti alla teologia, Patron, Bologna La filosofia della creazione e i rapporti con le religioni: a. La cosmologia greca e medievale; b. L epoca moderna; c. L epoca contemporanea; d. Lo spazio e il tempo; e. Attività e causalità; f. S. Tommaso e la valutazione della prova ontologica dell esistenza di Dio; g. Il rapporto fra la causalità di Dio e gli atti di libera scelta negli uomini; h. La dottrina dell illuminazione divina in S. Agostino; i. Il punto di partenza della dimensione teologale dell uomo; l. La realtà umana; m. La religazione; n. La dimensione teologale. Bibliografia: AUBERT J. M., Cosmologia, filosofia della natura, Paideia, Brescia DUMMETT M., La natura e il futuro della filosofia, Melangolo, Genova S. THOMAS, Summa Theologiae, I, qq SAVIGNANO A., La dimensione teologale dell uomo in X. Zubiri, Aquinas, 37 (1974), pp TINELLO F., Filosofia, religione, religioni, Massimo, Milano Antropologia ed etica con un unica base metafisica: a. Il bene, il valore, i giudizi di valore; b. L obbligazione morale e la felicità; c. Le virtù e le passioni; d. Una proposta etica: l amore; e. L etica nella persona umana; f. La dimensione corporea dell uomo. g. La dimensione sociale e storica dell uomo; h. L intersoggettività dell uomo; i. L uomo essere culturale; l. La morte umana; m. L antropologia tommasiana. Bibliografia: DE FINANCE J., Etica generale, PUG, Roma CURCIO G. G., Amore passione, amore dilezione. Un confronto-intreccio tra S. Tommaso d Aquino e Dante Alighieri, Aracne, Roma GEIGER L. B., Il problema della morte nella filosofia contemporanea, Sacra dottrina, 51 (1969), pp AA.VV. Il problema filosofico dell antropologia, Morcelliana, Brescia

5 AREA MORALE 1. Gesù Cristo fondamento ultimo della teologia morale. Etica della fede e morale autonoma nel rapporto tra autonomia morale e responsabilità morale nel credente alla luce della Veritatis Splendor. Bibliografia: ANGELINI G., Teologia morale fondamentale. Tradizione, scrittura e teoria, Glossa, Milano 1999, pp ; AUER A., Morale autonoma e fede cristiana, Paoline, Cinisello Balsamo 1991, pp , ; BASTIANEL S., Autonomia morale del credente, Morcelliana, Brescia 1980, pp ; CHIAVACCI E., Teologia Morale. Morale Generale, Cittadella, Assisi 1989, pp ; DEMMER K., Interpretare e agire. Fondamenti della morale cristiana, Paoline, Cinisello Balsamo 1989, pp ; DOLDI M., Fondamenti Cristo logici della morale in alcuni autori italiani. Bilancio e prospettive, LEV, Città del Vaticano 2000, pp , ; SCHILLEBEEKX E., Cristo, sacramento dell'incontro con Dio, San Paolo, Cinisello Balsamo 1987, pp ; TREMBLAY R., Radicati e fondati nel Figlio. Contributi per una morale di tipo filiale, Dehoniane, Roma 1997, pp La coscienza, primo di tutti i vicari di Cristo, e il discernimento morale nella prospettiva della Veritatis Splendor tra libertà, legge e verità. Bibliografia: CHIAVACCI E., Teologia Morale. Morale Generale, Cittadella, Assisi 1989, pp ; GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol I, Queriniana, Brescia 1989, pp ; HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, Paoline, Alba 1987, pp ; MAJORANO S., La coscienza. Per una lettura cristiana, San Paolo, Alba 1994, pp ; VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale fondamentale, Cittadella, Città di Castello 1994, pp ; ZUCCARO C., Morale fondamentale, Dehoniane, Bologna 1995, pp L opzione fondamentale e la decisione morale. Soggettivismo e oggettivismo in teologia morale e il pericolo del relativismo morale. Bibliografia: CHIAVACCI E., Teologia Morale. Morale Generale, Cittadella Editrice, Assisi 1989, pp ; HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, Paoline, Alba 1987, pp ; VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale fondamentale, Cittadella, Città di Castello 1994, pp ; ZUCCARO C., Morale fondamentale, Dehoniane, Bologna 1995, pp Peccato strutturale, responsabilità morale e sacramento della riconciliazione: postulati teologici per una comprensione corretta della conversione e del sacramento della riconciliazione. Bibliografia: CHIAVACCI E., Teologia Morale. Morale Generale, Cittadella, Assisi 1989, pp ; GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol I, Queriniana, Brescia 1989, pp ; HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, Paoline, Alba 1987, pp ; VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale fondamentale, Cittadella, Città di Castello 1994, pp , ; ZUCCARO C., Morale fondamentale, Dehoniane, Bologna 1995, pp Diritto di resistenza, disobbedienza civile e obiezione fiscale e di coscienza. Possibilità e limiti della punizione nel confronto tra Stato e Chiesa. Bibliografia: FRIGATO S., Vita in Cristo e agire morale. Saggio di teologia morale fondamentale, LDC, Leuman 1994, pp ; VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale sociale, Vol. III, Cittadella, Città di Castello 1994, pp ; GUNTHOR A., Chiamata e risposta, Vol. III, Paoline, Cinisello Balsamo 1988, pp La Verità nella comunicazione: criteri di discernimento etico e gli interventi del Magistero. Bibliografia GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol. IV, Queriniana, Brescia 1989, pp ; CHIAVACCI E., Teologia Morale. Teologia Morale e vita economica, Vol. III/2, Cittadella, Assisi 1989, pp ; VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale sociale, Vol. III, Cittadella, Città di Castello 1994, pp ; VIDAL M., Manuale di etica teologica. Morale della persona e bioetica teologica,, Vol. II, Cittadella, Città di Castello 1994, pp Proprietà privata e lavoro: dalla denuncia dell ingiustizia oppressiva al rispetto e alla dignità dei diritti della persona umana. Bibliografia: CHIAVACCI E., Teologia Morale. Teologia Morale e vita economica, Vol. I, Cittadella, Assisi 1989, pp ; CHIAVACCI E., Teologia Morale. Teologia Morale e vita economica, Vol. III/1, Cittadella, Assisi 1989, pp , ; CHIAVACCI E., Teologia Morale. Teologia Morale della vita economica, politica e di comunicazione, Vol. III/2, Cittadella, Assisi 1989, pp ; GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol. III, Queriniana, Brescia 1989, pp ; GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol. IV, Queriniana, Brescia 1989, pp ; GATTI G., 5

6 Morale sociale e della vita fisica, LDC, Leuman 1992, pp ; AUBERT J.M., Morale Sociale, Cittadella, Assisi 1991, pp La vita umana nascente. Uno statuto per l embrione umano: cultura della vita e tutela della persona umana. Diritto alla vita tra reale tutela e aborto terapeutico e riproduzione selettiva. Bibliografia: AA.VV., Identità e statuto dell'embrione umano, LEV, Città del Vaticano 1998; VIAL CORREA J.- SGRECCIA E., La cultura della vita: fondamenti e dimensioni. Atti della settima assemblea generale della pontificia accademia per la vita, LEV, Città del Vaticano 2002, pp , ; CASINI M., Il diritto alla vita del concepito nella giurisprudenza europea. Le decisioni delle corti costituzionali e degli organi sovranazionali di giustizia, CEDAM, Padova 2001, pp , ; VIAL CORREA J.- SGRECCIA E., Natura e dignità della persona umana a fondamento del diritto alla vita. Le sfide del contesto culturale contemporaneo, LEVa, Città del Vaticano 2003, pp , ; ZUCCARO C., La vita umana nella riflessione etica, Queriniana, Brescia 2000, pp , ; LUCAS LUCAS R., Bioetica per tutti, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002, pp ; VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica, Vol. II/1, Cittadella, Assisi 1995, pp La vita umana in fase terminale e avanzata. Eutanasia, accanimento terapeutico e suicidio assistito. Il dolore e la sofferenza tra liceità e doverosità delle terapie palliative. Bibliografia: RUSSO G., Le nuove frontiere della bioetica clinica, LDC, Leuman 1996, pp ,82-143; ZUCCARO C., La vita umana nella riflessione etica, Queriniana, Brescia 2000, pp ; LUCAS LUCAS R., Bioetica per tutti, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002, pp ; VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica, Vol. II/1, cittadella editrice, Assisi 1995, pp , ; AA. VV., La dignità degli ultimi giorni, San Paolo, Cinisello Balsamo 1998, pp. 9-95; SEMPLICI S. (Ed.), Il diritto di morire bene, Il Mulino, Bologna 2002; TETTAMANZI D. (Ed. ), Chiesa e bioetica. Giovanni Paolo II ai medici e agli operatori sanitari, Ed. Massimo, Milano 1988, pp , , ; AGAZZI E. (Ed.), Bioetica e persona, Franco Angeli, Milano 1993, pp Non tutto ciò che è possibile realizzare scientificamente vuol dire che sia eticamente buono e giusto. Ricerca e Sperimentazione scientifica: limiti e possibilità. Bibliografia: VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica, Vol. II/1, Cittadella, Assisi 1995, pp ; TETTAMANZI D. (Ed. ), Chiesa e bioetica. Giovanni Paolo II ai medici e agli operatori sanitari, Ed. Massimo, Milano 1988, pp , , , ; D ONOFRIO F., Bioetica e biologia, Piemme, Casale Monferrato 1994, pp ; GATTI G., Morale sociale e della vita fisica, LDC, Leuman 1992, pp Nel Direttorio di Pastorale Familiare al n 10 si dichiara quanto segue: Il matrimonio per la sua intima struttura di amore coniugale pienamente umano, che coinvolge cioè ogni persona nella sua totalità unificata di spirito e di corpo, possiede le note e le esigenze della totalità, unità, fedeltà, indissolubilità e fecondità come sue caratteristiche proprie, native e ineliminabili". Specificare la fisionomia, l immagine e il simbolo dell'alleanza che unisce Dio con il suo popolo. Bibliografia: CONCETTI G., Sessualità, amore, procreazione, Edizioni ARES, Milano 1990, pp ; PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA, Morale coniugale e Sacramento della penitenza, LEV, Città del Vaticano 1998; GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol. II, Queriniana, Brescia 1989, pp , ; VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica, Vol. II/2, Cittadella, Assisi 1995, pp , , , 12. Nel Direttorio di Pastorale Familiare al n 10 si dichiara quanto segue: " Il matrimonio, quale intima comunità di vita e di amore coniugale, fondata dal Creatore e strutturata con leggi proprie (...) ha avuto origine nell'amore da una libera scelta di un uomo e di una donna che impegnano reciprocamente le loro persone e tutta la loro vita (...) in modo fedele e rinnovato". Il matrimonio si identifica con l'amore coniugale di un uomo e di una donna legittimamente manifestato, affonda nello stesso tempo le sue radici più profonde nel mistero di Dio, della sua alleanza, della scelta e della predestinazione che da sempre il Padre, in Cristo, ha fatto nei nostri confronti (Ef. 1,3-5). Si apra la discussione sulle Unioni di fatto e la possibilità dell adozione e il riferimento alla conformità all'immagine di Gesù Cristo e la realizzazione di questa conformità secondo il dono e il carisma tipici della coppia. Bibliografia: HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, Vol. III, Paoline, Alba 1987, pp. e 30-50; GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol. II, Queriniana, Brescia 1989, pp , ; GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol. III, Queriniana, Brescia 1989, pp , , ; CONCETTI G., Sessualità, amore, procreazione, ARES, Milano 1990, pp. 9-28,40-83, , ; VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica, Vol. II/2, Cittadella, Assisi 1995, pp

7 13. Responsabilità nella procreazione. Diritto al figlio, procreazione assistita e adozione. Bibliografia: GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol. II, Queriniana, Brescia 1989, pp ; VIAL CORREA J.- SGRECCIA E., Natura e dignità della persona umana a fondamento del diritto alla vita. Le sfide del contesto culturale contemporaneo, LEV, Città del Vaticano 2003, pp ; VIAL CORREA J.- SGRECCIA E., La cultura della vita: fondamenti e dimensioni. Atti della settima assemblea generale della pontificia accademia per la vita, LEV, Città del Vaticano 2002, pp , ; TETTAMANZI D. (Ed. ), Chiesa e bioetica. Giovanni Paolo II ai medici e agli operatori sanitari, Ed. Massimo, Milano 1988, pp ; GOFFI T.- PIANA G., Vita nuova in Cristo. Morale fondamentale e generale, Vol. III, Queriniana, Brescia 1989, pp ; MELINA L., Corso di bioetica. Il Vangelo della vita, Piemme, Casale Monferrato 1996, pp ; CONCETTI G., Sessualità, amore, procreazione, Edizioni ARES, Milano 1990, pp ; GATTI G., Morale sociale e della vita fisica, LDC, Leuman 1992, pp ; VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica, Vol. II/1, Cittadella, Assisi 1995, pp ; VIDAL M., Morale della persona e bioetica teologica, Vol. II/2, Cittadella, Assisi 1995, pp N.B. Si tenga presente la Documentazione Magisteriale, il Dizionario di Teologia Morale, il Codice di Diritto Canonico e il Direttorio di Pastorale Familiare. Le citazioni bibliografiche sono solo indicative e non esaurienti per l esposizione di ogni tesina. Ogni tesina necessita di una ricerca ulteriore e dell elaborazione personale. 7

PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE. Mons. Giuseppe Vairo TESARIO

PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE. Mons. Giuseppe Vairo TESARIO PONTIFICIA FACOLTA TEOLOGICA DELL ITALIA MERIDIONALE ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE Mons. Giuseppe Vairo TESARIO POTENZA, Via R. Acerenza, 37. Tel/Fax 0971411300 email issrpz@libero.it AREA DOGMATICA

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO

Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO Via Lanera, 14 75100 MATERA Tel. e Fax 0835/256357 E-mail: issrmt@tiscali.it AREA DOGMATICA 1. Il Cristianesimo come religione

Dettagli

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO

Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Anselmo Pecci Matera TESARIO Via Lanera, 14 75100 MATERA Tel. e Fax 0835/256357 E-mail: issrmt@tiscali.it AREA DOGMATICA 1. Il Cristianesimo come religione

Dettagli

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione tesario dei singoli corsi TEOLOGIA MORALE BIOETICA Cucchetti don Stefano Introduzione che cos è la bioetica? 1. L identità storica della bioetica 2. L identità attuale della bioetica 2.1. I paradigmi interpretativi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA Il professore Piqué ha deciso di consegnare agli studenti questo materiale didattico, che completa le dispense e le slides che ha proiettato in aula. Alla fine degli schemi c è una breve bibliografia.

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Giovanni Ancona ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Temi fondamentali QUERINIANA Indice generale Introduzione........................................... 5 1. La riflessione teologica intorno al l uomo (antropologia

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ F A.S. 2015/2016 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito di Efeso: il flusso

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Indice Introduzione......................................... 5 parte prima 1. La cultura post-moderna,

Dettagli

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia Piano di studi Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Per conseguire la Laurea Triennale in Scienze Religiose, in ottemperanza a quanto

Dettagli

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio In vista del prossimo esame di laurea triennale, porto alla conoscenza di tutti alcune note normative e qualche indicazione pratica.

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e

Dettagli

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano. Classi I^ C- I^ D- I^ E Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e struttura.

Dettagli

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 I ANNO Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) 2 3 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) 2 3 Psicologia (C. Di Filippo) 2 3 Sociologia (G. Di Gennaro)

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-I fondamenti del potere 2.1-La signoria

Dettagli

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). tesario dei singoli corsi V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

Primo capitolo. La teologia morale oggi tra crisi e rinnovamento. Vita nuova in Cristo (Morale fondamentale e generale), Queriniana, Brescia

Primo capitolo. La teologia morale oggi tra crisi e rinnovamento. Vita nuova in Cristo (Morale fondamentale e generale), Queriniana, Brescia 229 Bibliografia Primo capitolo La teologia morale oggi tra crisi e rinnovamento F. BÖCKLE, Morale fondamentale, Queriniana, Brescia 1979 J. L. BRUGUES, Corso di teologia morale fondamentale. Vol. 1 Che

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

Anassimene. Pitagora e i pitagorici Eraclito Parmenide Lettura tratta da: Parmenide, Sulla natura, Bompiani 2001 Zenone: la dimostrazione per assurdo

Anassimene. Pitagora e i pitagorici Eraclito Parmenide Lettura tratta da: Parmenide, Sulla natura, Bompiani 2001 Zenone: la dimostrazione per assurdo Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia teologica 1. La questione introduttiva

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

CURRICULUM DI RELIGIONE

CURRICULUM DI RELIGIONE CURRICULUM DI RELIGIONE INTRODUZIONE L Insegnamento della Religione Cattolica contribuisce, con le altre discipline, al pieno sviluppo della personalità di ogni studente. In particolare risponde all esigenza

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2006-2007 Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL'UOMO NEL VERBO FATTO CARNE Tema 1: Dio e la salvezza dell'uomo.

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 biennio filosofico I ANNO AEM17011 Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) AEM17021 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) AA17011

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 3BS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Alessandro Corengia

Dettagli

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO PROGRAMMA 2010-11 PRIMO CICLO - BACCELLIERATO Al primo ciclo sono ammessi coloro che: AMMISSIONE possono iscriversi all università nel Paese di provenienza; hanno frequentato un biennio filosofico di livello

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 2 Massimo Epis TEOLOGIA FONDAMENTALE La ratio della fede cristiana Nuova edizione aggiornata Queriniana Indice generale Premessa............................................

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

TEOLOGIA SISTEMATICA. EUCARISTIA Caspani don Pierpaolo

TEOLOGIA SISTEMATICA. EUCARISTIA Caspani don Pierpaolo TEOLOGIA SISTEMATICA EUCARISTIA INTRODUZIONE: prospettiva liturgica e prospettiva sistematica nella trattazione dei sacramenti. L assunzione del mistero eucaristico come punto di partenza. PARTE BIBLICA

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e Indice 7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi 23 1. Nota introduttiva 24 2. Le riflessioni sul cosmo e sugli dèi di un pastore della Beozia 32 3. La

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2018-2019 NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA L esame di Baccalaureato è costituito da: 1. Un elaborato scritto, approvato da un docente relatore [dalle 40 alle 80

Dettagli

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA Motivazioni dell IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ E A.S. 2018 / 2019 Programma a.s. 2018-2019 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale Cataldo Zuccaro Teologia morale fondamentale QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 I. Questioni epistemologiche iniziali. Scoprire le carte... 9 1. Epistemologie, scienze, teologia 10 1.1 Frantumazione

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE Una teologia dell atto di fede QUERINIANA INDICE Prefazione............................................ 5 parte prima COMPRENSIONE DELLA FEDE 1. Considerazioni

Dettagli

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Comandamento di Dio Comandamento = mezzo per entrare nella Vita (quella vera quella eterna) => Costruire il Regno di

Dettagli

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2016-2017 NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA L esame di Baccalaureato è costituito da: 1. Un elaborato scritto, approvato da un docente relatore [dalle 40 alle 80

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S. 2018-2019 MATERIA: FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione MODULO

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A Classe I A Motivazione IRC a scuola Analisi semantica di contenuti biblici Introduzione alla conoscenza della Bibbia La costituzione della Bibbia Le lingue parlate e scritte della Bibbia (ebraica aramaica

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A Classe II A Analisi semantica di terminologie bibliche (Religione Religiosità Esperienz a religiosa Sacro - Profano) Conoscenza analitica del libro dell'esodo Il Profetismo biblico Le fasi della Rivelazione

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO INDICE GENERALE Premessa e ringraziamenti........................................... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO Informazioni utili sulla Bibbia nel suo insieme.....................

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre RELIGIONE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: RELIGIONE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. DIO E L UOMO - La creazione - Gesù di Nazareth e la

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3 Anno III: L uomo in Cristo TP1014 MARIOLOGIA 3 TP1026 ESCATOLOGIA CRISTIANA 5 TP1029 ESEGESI BIBLICA: CORPO GIOVANNEO 6 TP1030 TEOLOGIA DELLA GRAZIA 8 Facoltà di Teologia I CICLO TP1032 STORIA DELLA CHIESA

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Istituto Superiore di Scienze Religiose Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose Anno accademico 2007/2008 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S

Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S. 2018-2019 Testo adottato: Reale Antiseri, Il nuovo storia del pensiero filosofico e scientifico, La Scuola, vol.1 1. La prima filosofia greca: il problema

Dettagli

Ciclo Istituzionale Padova BACCALAUREATO. Parte prima: NORME E DISPOSIZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO

Ciclo Istituzionale Padova BACCALAUREATO. Parte prima: NORME E DISPOSIZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO Ciclo Istituzionale Padova BACCALAUREATO Parte prima: NORME E DISPOSIZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO ------------------------------------- Parte seconda: TESARIO Anno Accademico 2016 2017 dal 30/06/2017

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9 Indice generale Premessa............................................ 5 Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale................ 9 parte prima Sulla traccia dell uomo L ANTROPOLOGIA TEOLOGICA DALLA

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3BS LICEO SCIENTIFICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina CARUSELLI GIOVANNI FILOSOFIA

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G Da Le avventure della ragione, vol 1 Costantino Esposito, Pasquale Porro, Editori Laterza 1. I CARATTERI DELLA VITA FILOSOFICA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2018-2019 Classe 1 A 1. Il senso religioso: le domande esistenziali dell uomo - partire da se stessi - L uomo composto di corpo e anima. Inscindibilità della natura umana.

Dettagli

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A. 2011-2012 Indicazioni per il colloquio d esame Prof. don Michele Marcato Il colloquio d esame sarà suddiviso in due momenti: nel

Dettagli

2.1. Dalla «teologia biblica» alla «teologia dell Antico/Primo Testamento»

2.1. Dalla «teologia biblica» alla «teologia dell Antico/Primo Testamento» Indice PREFAZIONE....................................... 5 1. IL PRIMO TESTAMENTO, PARTE COSTITUTIVA ESSENZIALE DELLA SACRA SCRITTURA DEI CRISTIANI................. 7 2. TEOLOGIA DEL PRIMO TESTAMENTO,

Dettagli

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L immagine di Gesù storicamente

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012 CLASSE: 4 A CLASSICO Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica; Lo statuto epistemologico dell I.R.C.

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in modo sereno e collaborativo.

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Classe: 1B L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC Il senso della vita e le risposte dell uomo moderno. o Il fatto religioso

Dettagli