Aspetti entomologici delle malattie trasmesse da zanzare in Italia: sorveglianza dei vettori indigeni e d importazioned

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti entomologici delle malattie trasmesse da zanzare in Italia: sorveglianza dei vettori indigeni e d importazioned"

Transcript

1 Sistemi di sorveglianza delle zanzare invasive Bologna, 10 marzo 2014 Aspetti entomologici delle malattie trasmesse da zanzare in Italia: sorveglianza dei vettori indigeni e d importazioned Roberto Romi Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediaete Reparto Malattie Trasmesse da Vettori e Sanità Internazionale Istituto Superiore di Sanità - Roma

2 Malattie trasmesse da vettori (VBD): ruolo svolto dai Culicidi 1) Le zanzare non sono semplici siringhe volanti Molte infezioni sperimentali ottenute forzatamente in laboratorio non hanno alcun riscontro in natura. Perché una specie venga ritenuta vettore di un certo agente patogeno è necessario che siano seguiti precisi criteri epidemiologici

3 Malattie trasmesse da vettori (VBD): ruolo svolto dai Culicidi 2) Le malattie trasmesse da vettori si affrontano combattendo il vettore Esistono circolari Ministeriali, piani di sorveglianza nazionali ed Europei, linee guida locali e internazionali sulle Mosquito Borne Diseases (MBD) emergenti, nella gran parte delle quali manca ogni riferimento agli interventi di controllo Gli interventi di controllo vanno condotti da personale specializzato seguendo protocolli specifici a seconda del vettore, che distinguano anche tra routine ed emergenza. Oltre che seguiti, gli interventi devono essere pianificati (pre) e valutati (post)

4 Vectors of Mosquito Borne Diseases in Italy 65 species of Culicidae have been reported in Italy. These are grouped in 2 sub-families and 8 genera Subfamily Anoph phelinae 1) Anopheles (16 spp) About 1/3 of the species was only sporadically recorded or was no longer reported after the 1950 s 1/3 are rare, un common or strictly associated to peculiar biotopes The remaining 1/3 are common but less than 1/2 of them are very annoiyng species or potential vectors of human pathogens. Up today, 4 species only play a proved role as vectors of human diseases in Italy Subfamily Culicinae 2) Aedes (7 spp) 3) Culex (12 spp) 4) Culiseta (6 spp) 5) Ochlerotatus (20 spp) 6) Ortopodomya (1 sp) 7) Uranotaenia (1 sp) 8) Coquillettidia (2 spp) Ae. albopictus Cx. pipiens s.l. An. Labranchiae, An. superpictus

5 EVENTS RELATED TO MOSQUITO-BORNE DISEASES IN ITALY Ae. atropalpus eradicated 2011 Ae. koreicus Veneto Region 1990 Ae. albopictus widespread Outbreak of Chikugunya fever West Nile Disease A single P.vivax malaria case transmitted by an indigenous vector

6 Uno sguardo al Futuro TODAY WND become an endemic disease Other ARBOv in Italy Introduction of new WN viral USUTU, strain and rise of the number of JEV human cases RVF Unexpected new Tahyna Outbreaks of introduced vectors reported Sindbis DENGUE and CHIK viruses among Indigenous species P. vivax malaria Introduction and establishment Increased number of of invasive allochtonous mosquito gametocyte carriers species

7 Settembre 1990-Settembre Tuttavia, almeno 2 cose le abbiamo IMPARATE : I fattori che determinano l insediamento della specie e la sua abbondanza stagionale sono sostanzialmente 2 te n ue g se rdi n o ve c on one c a, e z v i at olai t i ab i foc a i d g o à l t ipo ibili t La pon dis L e nt i tà e la d e dist lle pr e ribu z cip ione ita zio ann u ni ale

8 Aedes albopictus In Italy 2013: Distribution of Ae.albopictus foci by altitude (meters a.s.l.) Distribution of Ae. albopictus by number of infested Municipalities per Province REGIONS PROVINCES MUNICIPALITIES 20/20 98/110 >3000/8092

9 SUSCEPTIBILITY OF Ae albopictus ITALIAN POPULATIONS TO WNV AND CHIKV Preliminary results of the experimental infection bioassays performed with a membrane-feeder apparatus Aedes albopictus is confirmed to be competent for WNV, although at lower level than Cx. pipiens, and potentially could play a role in the trasmission in urban environments. 10 Italian populations of the species have been infected with Chikungunia virus Preliminary results show a qick rise of the viral titre, an early dissemination in legs and wings and the presence of the virus in the saliva from day 3/6 followed by a quick eclypse of the vira

10 Culex pipiens and the West Nile Disease Several species of Culex genus are considered to be involved in the WNV transmission, but those belonging to the Cx. pipiens s.l. (complex) play the : major role as responsible of the human disease. epizootic cycle enzootic cycle vector reservoir dead-end end host In Europe WNV circulation is confined in both rural and urban ecosystems In sylvatic cycle: wild and wetland birds / ornithophilic mosquito species In urban cycle: In urban cycle: domestic birds / mosquitoes feeding on both birds and humans: as possible bridge-vectors species belonging to Cx. pipiens complex

11 5 years of entomological surveillance whitin the WND National surveillance program selected migratory bird nesting areas 52; 0% 5434; 38% 296; 3% 208; 1% 100; 1% 32; 0% 65; 0% 157; 1% 93; 1% 24; 0% 214; 1% 219; 1% 208; 1% 86; 1% 1704; 12% 6223; 45% 55; 0% 169; 1% 65; 0% larvae 13187; 91% 231; 2% 45; 0% adults Aedes albopictus Anopheles claviger Anopheles maculipennis Anopheles plumbeus Coquillettidia richiardii Culex pipiens Culiseta annulata Culiseta longiareolata Ochlerotatus caspius Ochlerotatus detritus Ochlerotatus rusticus Aedes albopictus Anopheles maculipennis Culex impudicus Culex pipiens Culex hortensis Culiseta annulata Culiseta longiareolata Ochlerotatus caspius Ochlerotatus detritus Ochlerotatus sp. Ochlerotatus zammitii

12 Culex pipiens s.l. Two species, two biological forms or what.? Cx. pipiens pipiens Ornithophilic: feeds predominatly on birds Anautogenous: its oviposition requires a blood meal Eurygamous: mates in open space Epigean habitat: occupies aboveground sites Heterodynamic: undergoes winter diapause Cx. pipiens molestus Mammophilic: : prefers to feed on mammals, including humans Autogenous: able to lay eggs without a blood meal Stenogamous: mates in confined spaces (< 0.1 m 3 ) Hypogean habitat: lives in underground sites Homodynamic: remains active during winter

13 Cx.pipiens s.l. Italian populations Molecular studies CQ11 assay that amplify a flanking region of CQ11 microsatellite (M=molestus form; P=pipiens pipiens form M/P hybrids Most of Cx. pipiens populations analyzed with CQ11 include all three genotypes at different frequencies. Pure Cx. pipiens populations are rare. All three genotypes coexist in simpatry in aboveground habitats, are able to feed both on bird and human (depending on availability), can mate also in confined spaces, when reared in insectary. Only the autogeny seems to be linked with the genetic composition of the population, occurring in population with M and/or M/P; intensity of autogeny is almost directly proportional to M frequency.

14 Comparison between genetic and behavioral features of Cx. pipiens s.l. strains Molestus form (M) Hybrid form (M/P) Pipiens form (P) Unexpected feature

15 Vector competence: susceptibility of Cx. pipiens s.l. to WNV Experimental infection assays of Italian populations using a membrane feeding apparatus. WNV mean viral titre All Cx. pipiens s.l. populations tested resulted susceptible to WNV infection, showing similar trends of viral growth and viral titre. IR = 100% of tested females DR ranging from 47 to 100% TR ranging from 29 to 44%. Even if with different degree of efficiency, all populations resulted able to transmit WNV The PTR of each population was also calculated (range 20-34%) INFECTION RATE (IR) = No with WNV positive abdomen/no tested DISSEMINATION RATE (DR) = No WNV-positive winds+legs/ir TRANSMISSION RATE (TR) = No with WNV/ positive saliva/ir All three genotypes were found infected With WNV, the frequencies depending on the different Population tested. As a consequence, all three genotypes could act as bridge-vectors, being infected and able to bite on humans and birds!? POPULATION TR (PTR) = No WNV-positive saliva/no tested

16 Some other indigenous mosquito species could play a role of arbovirus secondary vector, particularly in rural areas or in the outskirt of the (sub) urban ones Aedes vexans Culex modestus Other Culex spp. Ochlerotatus caspius Culiseta spp. (urban areas too) An. plumbeus

17 Specie indigene: Culiseta longiareolata Specie alloctone invasive: Aedes koreicus BL Culiseta longiareolata è la terza specie più comune in molte aree cittadine dopo Ae. albopictus e Cx. pipiens, con cui spesso condivide i focolai larvali. La specie è prettamente ornitofila ma non disdegna di pungere occasionalmente anche l uomo. In laboratorio si infetta con WNV ma il suo potenziale ruolo di vettore è tutto da studiare. VI TV Da IZS delle Venezie Aedes japonicus BELGIO E OLANDA

18 Aedes aegypti nel Bacino del Mediterraneo Ades aegypti E un vettore più più competente di Ae. albopictus per molti Arbovirus Presenta un maggiore grado endofagia, endofilia e antropofilia L uovo presenta maggiore resistenza al disseccamento ma non al freddo invernale Sopporta meglio gli ambienti Aridi, tuttavia sembra richiedere maggiori risorse trofiche per lo sviluppo larvale YELLOW FEVER and DENGUE outbreaks in the XIX century YF 1804 Alicante, Livorno YF 1821 Barcellona YF 1857 Lisbona YF 1878 Madrid YF was endemic (recurrent?) in ANDALUSIA up to 1880 (12,000 death during the century). DEN DENGUE and Haemorragic DENGUE in GREECE (more than 20,000 cases and 2000 deaths)

19 Sorveglianza e monitoraggio dei Culicidi potenziali vettori di arbovirus LA SORVEGLIANZA ENTOMOLOGICA, insieme a quella epidemiologica Rappresenta i l primo mezzo di prevenzione v ricerca attiva del vettore v survey periodici nei sti a rischio v sistemi e normative di quarantena v valutazione globale (anche passiva) v valutazioni di rischio MONITORAGGIO (routine) v In seguito a reporting passivo v Dinamica e abbondanza stagionali delle popolazioni del vettore v Valutazioni degli interventi di controllo Buona conoscenza dei bionomics dei vettori e metodi differenziati di sorveglianza

20 ENTOMOLOGICAL SURVEILLANCE STRATEGY (for allocthonous invasive species) VECTOR FREE (AT RISK) AREAS Objectives: 1) to prevent the infestait.tion; 2) early detection of the species to eradicate it The maximum effort should be devoted to the monitoring system (passive surveillance ) integrated by targteted surveys in «at risk» areas (active surveillance) To begin data collection activities required after any positive response of the surveillance system. VECTOR POSITIVE AREAS Objectives: 1) risk assessment; 2) to address prevenction and vector control activities Knowledge of the factors that could influence the vector competence of the invasive species determining its vectorial capacity (the real degree of efficiency of the vector): Current status of the infestation (routine monitoring may be reduced to a few number of very informative collection stations) Seasonal dynamic and abundance of the local population (s) - strictly related to Climatic data (in particular the abundance and the distribution of the rainfall during the year) Rate (%) of infection of the vector population (quantitative analysis of field-collected mosquito pools). Bionomics and behavior of the potential vector (lenght of the larval development and gonotrophic cycles, Host preference, expected life duration) Environmental and socio-economical factors (human activities, housing, density of inhabitants, availability of breeding and resting sites)

21 Urban areas, where Culex pipiens and Aedes albopictus often share the same breeding sites Routine monitoring (passive) is carried out according to the bionomics of the 2 speecies by ovitraps and/or BG sentinel for Aedes albopictus CDC light traps, with or without CO2 and/or BG sentinel for Culex pipiens Active surveillance commonly includes larval sampling

22 Esempio dell impatto che le diverse componenti delle attività di controllo possono avere sulle 2 specie, in relazione alla loro biologia e comportamento ATTIVITA Culex pipiens Focolai naturali, artificiali, epigei e ipogei, anche di vaste dimensioni e/o con carica organica elevata. Ciclo di sviluppo più lungo Attività trofica crepuscolare- notturna. Punge sia indoor che outdoor (endo e esofagia) Riposa al chiuso (endofila). Slow feeder. Antilarvali IGR Biologici Source reduction Adulticidi Space spraiyng Tratt. del verde Tratt. murale Zanzariere Repellenti uso topico Repellenti uso topico Aedes albopictus Focolai solamente artificiali. Raccolte d acqua medio-piccole con carica organica modesta Ciclo di sviluppo rapido Attività trofica prevalentemente diurna che si esplica con maggiore intensità outdoor. Riposa all aperto nella vegetazione bassa (esofila). Fast feeder

23 Malaria high receptivity at risk areas and distribution of the main vectors in Italy and location of 2 suspected cases of autochtonous malaria GR ( ) 011) A recent 5-years study (carried out within the EU EDEN project) established a globally very low malariogenic potential for Italy, despite the high receptivity of some areas. 1 Anopheles labranchiae Possible North/eastern expansion of An. Labranchiae (Inner hilly areas) Other members of the An. maculipennis complex mainly zoophylic An. superpictus LT CS Regions with at risk areas cases Proved No risk areas Relatively major risk sporadic P. vivax may occur Moderate risk Very Low Location of the autochtonous cases suspected

24 Mappe di rischio e modelli matematici predittivi sono utili strumenti di prevenzione, ma vanno sempre validati con l esperienza l di campo Chikungunia coutries or areas at risk. WHO Dengue countries or areas at risk. WHO Tanto per dimostrare quanto sia difficile creare modelli matematici e realizzare mappe di rischio affidabili (spesso basate solo su dati climatici), nella tarda estate dell Anno seguente si è verificato l outbreak di febbre da Chik virus in provincia di Ravenna e nel i casi di dengue autoctoni in Francia e Croazia.

25 GRAZIE DELL ATTENZIONE

MALATTIE TRASMESSE DA CULICIDI IN ITALIA: DIFFUSIONE DEI VETTORI INDIGENI E POSSIBILE INTRODUZIONE DI SPECIE ALLOCTONE

MALATTIE TRASMESSE DA CULICIDI IN ITALIA: DIFFUSIONE DEI VETTORI INDIGENI E POSSIBILE INTRODUZIONE DI SPECIE ALLOCTONE Torino 05-10-012 MALATTIE TRASMESSE DA CULICIDI IN ITALIA: DIFFUSIONE DEI VETTORI INDIGENI E POSSIBILE INTRODUZIONE DI SPECIE ALLOCTONE Roberto Romi ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento M.I.P.I. Unità

Dettagli

Sorveglianza entomologica per West Nile virus: evidenze acquisite e prospettive per l anno in corso

Sorveglianza entomologica per West Nile virus: evidenze acquisite e prospettive per l anno in corso Malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di sorveglianza e controllo 2013 Ospedale Maggiore "Carlo Alberto Pizzardi 17 Maggio 2013 Sorveglianza entomologica per West Nile virus: evidenze acquisite

Dettagli

West Nile Disease. La sorveglianza entomologica: significato, limiti e vantaggi. Gioia Capelli Laboratorio di Parassitologia ed Ecopatologia - IZSVe

West Nile Disease. La sorveglianza entomologica: significato, limiti e vantaggi. Gioia Capelli Laboratorio di Parassitologia ed Ecopatologia - IZSVe West Nile Disease La sorveglianza entomologica: significato, limiti e vantaggi Gioia Capelli Laboratorio di Parassitologia ed Ecopatologia - IZSVe West Nile Disease Folgaria 22 febbraio 2010 Chi sono gli

Dettagli

SOLO AEDES? IL RUOLO POTENZIALE DI AEDES ALBOPICTUS. Gioia Capelli e Fabrizio Montarsi Laboratorio di Parassitologia

SOLO AEDES? IL RUOLO POTENZIALE DI AEDES ALBOPICTUS. Gioia Capelli e Fabrizio Montarsi Laboratorio di Parassitologia AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI E DELLE MIGRAZIONI ZIKA VIRUS E ALTRE ARBOVIROSI SOLO AEDES? IL RUOLO POTENZIALE DI AEDES ALBOPICTUS Gioia Capelli e Fabrizio Montarsi Laboratorio di Parassitologia

Dettagli

West Nile Disease Sorveglianza Entomologica

West Nile Disease Sorveglianza Entomologica West Nile Disease Sorveglianza Entomologica Paola Angelini Serv. Sanità pubblica Diapositiva 1 Sorveglianza entomologica zanzare in ambito rurale Attività routinaria Trappole per adulti a CO 2 In situ

Dettagli

Lo stato attuale del rischio sanitario legato al ruolo vettore delle zanzare in Italia

Lo stato attuale del rischio sanitario legato al ruolo vettore delle zanzare in Italia UNIMORE A.A. 2014 / 2015 Corso di SCIENZE GLI INSETTI: UN MONDO DI DOMINATORI Lo stato attuale del rischio sanitario legato al ruolo vettore delle zanzare in Italia 30 aprile 2015 Romeo Bellini Centro

Dettagli

Zanzare invasive: potenziali vettori di arbovirus in Italia

Zanzare invasive: potenziali vettori di arbovirus in Italia Zanzare invasive: potenziali vettori di arbovirus in Italia Luciano Toma Istituto Superiore di Sanità Reparto di Malattie Trasmesse da Vettori e Sanità Internazionale, Dipartimento di Malattie Infettive,

Dettagli

West Nile Disease (WND) Report Attività 2015

West Nile Disease (WND) Report Attività 2015 West Nile Disease (WND) Report Attività 2015 1 Nel corso della stagione estiva 2014 sono state identificate numerose positività per West Nile Virus nella Regione Veneto (Figura 1): Situazione epidemiologica

Dettagli

La febbre da West Nile in Veneto: quadro epidemiologico e futuri possibili scenari

La febbre da West Nile in Veneto: quadro epidemiologico e futuri possibili scenari Vigilanza sull attività di disinfestazione. Risultati e commenti Bussolengo (VR) 30/11/11 La febbre da West Nile in Veneto: quadro epidemiologico e futuri possibili scenari Fabrizio Montarsi Laboratorio

Dettagli

Clima e malattie trasmesse da vettori (VBD) in Italia

Clima e malattie trasmesse da vettori (VBD) in Italia Clima e malattie trasmesse da vettori (VBD) in Italia Perché l Italia è considerata tra i Paesi maggiormente «a rischio» di introduzione di nuovi vettori e VBD emergenti L Italia si estende in lunghezza

Dettagli

SORVEGLIANZA ENTOMOLOGICA WNV ATTIVITA 2016 PROVINCIA ROVIGO

SORVEGLIANZA ENTOMOLOGICA WNV ATTIVITA 2016 PROVINCIA ROVIGO Il controllo delle zanzare e la derattizzazione in ambito urbano: lo scenario nel prossimo futuro SORVEGLIANZA ENTOMOLOGICA WNV ATTIVITA 2016 PROVINCIA ROVIGO Capelli Gioia Montarsi Fabrizio Ravagnan Silvia

Dettagli

Impostazione di un monitoraggio

Impostazione di un monitoraggio Impostazione di un monitoraggio I monitoraggi ambientali devono essere impostati partendo da due considerazioni: 1. Qual èla specie che vogliamo monitorare 2. Qual èlo scopo del nostro monitoraggio Impostazione

Dettagli

CONVEGNO FINALE PROGETTO LIFE CONOPS Gestione sostenibile delle zanzare invasive nel progetto LIFE CONOPS BOLOGNA APRILE 2018

CONVEGNO FINALE PROGETTO LIFE CONOPS Gestione sostenibile delle zanzare invasive nel progetto LIFE CONOPS BOLOGNA APRILE 2018 CONVEGNO FINALE PROGETTO LIFE CONOPS Gestione sostenibile delle zanzare invasive nel progetto LIFE CONOPS BOLOGNA 16-17 APRILE 2018 Lo stato del rischio di malattie trasmesse da vettore in Italia Luciano

Dettagli

Progetto Life-Conops: cambiamenti climatici e la sorveglianza di zanzare e arbovirosi

Progetto Life-Conops: cambiamenti climatici e la sorveglianza di zanzare e arbovirosi Cambiamenti climatici e caldo: impatti sulla salute e produttività dei lavoratori impegnati in ambiti agricoli Giovedì 13 Luglio 2017 - Accademia dei Georgofili - Firenze Progetto Life-Conops: cambiamenti

Dettagli

Studi di competenza vettoriale di Aedes albopictus per virus Zika

Studi di competenza vettoriale di Aedes albopictus per virus Zika Studi di competenza vettoriale di Aedes albopictus per virus Zika Dr.ssa Claudia Fortuna Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate Competenza vettoriale, capacità vettoriale, periodo

Dettagli

West Nile Disease (WND) Report Attività 2015

West Nile Disease (WND) Report Attività 2015 West Nile Disease (WND) Report Attività 2015 1 Nel corso della stagione estiva 2014 sono state identificate numerose positività per West Nile Virus nella Regione Veneto (Figura 1): Sorveglianza sierologica

Dettagli

IL GLOBAL WARMING.

IL GLOBAL WARMING. IL GLOBAL WARMING claudio.venturelli@auslromagna.it Historic warming of the atmosphere globally (green) and in the Mediterranean Basin (blue). Data from http://berkeleyearth.org/ Le temperature medie nella

Dettagli

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione Dott. Fabrizio Montarsi Lab. di Parassitologia Cosa vuol dire

Dettagli

LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE

LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE Le zanzare sono i vettori di West Nile virus. Ad oggi sono almeno 75 le specie di zanzare nelle quali il WNV è stato isolato. Mosquito

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI

AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI Arbovirosi di importazione : rischio di diffusione in Veneto Gioia Capelli Laboratorio di Parassitologia Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

ROMA 8 novembre 2008 VETTORI E MALATTIE

ROMA 8 novembre 2008 VETTORI E MALATTIE RUOLO DEI CULICIDI COME VETTORI DI ARBOVIRUS AUTOCTONI ED ESOTICI ROMA 8 novembre 2008 VETTORI E MALATTIE Dottori Dr. Michele ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA

Dettagli

CHIKUNGUNYA DENGUE ZIKA: La sorveglianza dei casi importati e la prevenzione della trasmissione autoctona

CHIKUNGUNYA DENGUE ZIKA: La sorveglianza dei casi importati e la prevenzione della trasmissione autoctona CHIKUNGUNYA DENGUE ZIKA: La sorveglianza dei casi importati e la prevenzione della trasmissione autoctona Caterina Rizzo, MD LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS

Dettagli

West Nile Disease (WND) Report - Attività 2015

West Nile Disease (WND) Report - Attività 2015 West Nile Disease (WND) Report - Attività 2015 1 Nel corso della stagione estiva 2014 sono state identificate numerose positività per West Nile Virus nella Regione Veneto (Figura 1): Sorveglianza sierologica

Dettagli

West Nile Disease (WND) Report Attività 2015

West Nile Disease (WND) Report Attività 2015 West Nile Disease (WND) Report Attività 2015 1 Nel corso della stagione estiva 2014 sono state identificate numerose positività per West Nile Virus nella Regione Veneto (Figura 1): Sorveglianza sierologica

Dettagli

Swine Vesicular Disease (SVD) in Italy (updated to June 2014)

Swine Vesicular Disease (SVD) in Italy (updated to June 2014) Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE SANITA ANIMALE E FARMACI VETERINARI

Dettagli

Sorveglianza entomologica in emergenza sanitaria

Sorveglianza entomologica in emergenza sanitaria Malattie da vettore e Zika virus: prevenzione e comunicazione. Perugia 21 aprile 2016; Sorveglianza entomologica in emergenza sanitaria Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'umbria

Dettagli

Fabrizio Montarsi. Venezia 22/05/2014 Verona 28/05/2014. Foto A. Drago, Entostudio

Fabrizio Montarsi. Venezia 22/05/2014 Verona 28/05/2014. Foto A. Drago, Entostudio Febbri autoctone o da importazione trasmesse da vettori Lotta ai vettori Rischio di introduzione di nuove specie di zanzare invasive: stato dell arte e strategie per pianificare un efficace monitoraggio

Dettagli

Panoramica sulla strategia regionale

Panoramica sulla strategia regionale San Bonifacio 13 maggio 2011 Panoramica sulla strategia regionale Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Direzione Prevenzione Regione Veneto Notifiche in Veneto 2008 2009

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Probability Distributions T O P I C # 1

Probability Distributions T O P I C # 1 Probability Distributions ١ T O P I C # 1 Discrete Random Variable A discrete random variable is a variable that can assume only a countable number of values Many possible outcomes: number of complaints

Dettagli

Emerging diseases originating in the animalhuman interface with focus on non-human primates diseases

Emerging diseases originating in the animalhuman interface with focus on non-human primates diseases UNIVERSITA DI PISA Dipartimento di scienze veterinarie Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria Emerging diseases originating in the animalhuman interface with focus on non-human primates

Dettagli

Sorveglianza WND Lombardia: dati attività 2014 & 2015

Sorveglianza WND Lombardia: dati attività 2014 & 2015 Gruppo WND Lombardia Sorveglianza WND Lombardia: dati attività 2014 & 2015 Chiari M., Prosperi A., Avisani D., Zanoni M., Lelli D., Perulli S., Moreno A., Dottori M.,Lavazza A. West Nile Virus transmission

Dettagli

I PIANI DI SORVEGLIANZA DELLE ARBOVIROSI (2018) aggiornamenti sulla sorveglianza e controllo del vettore

I PIANI DI SORVEGLIANZA DELLE ARBOVIROSI (2018) aggiornamenti sulla sorveglianza e controllo del vettore Convegno Aggiornamenti in tema di medicina dei viaggi e delle migrazioni: 1 Evento Palazzo Grandi Stazioni, Venezia 30 Maggio I PIANI DI SORVEGLIANZA DELLE ARBOVIROSI (2018) aggiornamenti sulla sorveglianza

Dettagli

REPORT DATA A.S 2017/2018

REPORT DATA A.S 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA PELIGNA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via

Dettagli

Aedes albopictus CHIKUNGUNYA Il ruolo della ricerca nella prevenzione dei rischi sanitari associati ad. Alessandra della Torre

Aedes albopictus CHIKUNGUNYA Il ruolo della ricerca nella prevenzione dei rischi sanitari associati ad. Alessandra della Torre CHIKUNGUNYA 2017 10 nov 2017 DATI, RISPOSTE, AZIONI E CRITICITA DATA, RESPONSE, ACTIONS & CRITICAL ASPECTS Il ruolo della ricerca nella prevenzione dei rischi sanitari associati ad Aedes albopictus Alessandra

Dettagli

Il piano nazionale per la sorveglianza ed il controllo delle arbovirosi in Italia

Il piano nazionale per la sorveglianza ed il controllo delle arbovirosi in Italia Il piano nazionale per la sorveglianza ed il controllo delle arbovirosi in Italia Dott. Francesco Maraglino Ufficio 5 Prevenzione delle Malattie Trasmissibili e Profilassi Internazionale Direzione Generale

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DELLE ZANZARE IN AMBITO URBANO Torino 18 febbraio dott. Igor BONI dott. Paolo ROBERTO IPLA s.p.a.

NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DELLE ZANZARE IN AMBITO URBANO Torino 18 febbraio dott. Igor BONI dott. Paolo ROBERTO IPLA s.p.a. NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DELLE ZANZARE IN AMBITO URBANO Torino 18 febbraio 2014 dott. Igor BONI dott. Paolo ROBERTO IPLA s.p.a. Le azioni di lotta si sono svolte seguendo quattro filoni principali,

Dettagli

Donazione al femminile

Donazione al femminile Donazione al femminile Dott. Vanda Randi Direttore SIMT Area Metropolitana di Bologna Direttore Centro Regionale Sangue RER 6 marzo 2018 Bologna Aspiranti donatori per sesso anno 2017 Il 42%ha effettuato

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 31/07/2014

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 31/07/2014 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari Paolo Calistri West Nile Disease La West Nile Disease (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale,

Dettagli

WEST NILE DISEASE (WND)

WEST NILE DISEASE (WND) WEST NILE DISEASE (WND) Report di attività 2017 LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE FINALE Il report riporta le attività di sorveglianza nei confronti della West Nile Disease effettuate in Regione del Veneto

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

WEST NILE DISEASE (WND)

WEST NILE DISEASE (WND) WEST NILE DISEASE (WND) Report di attività 2016 LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE FINALE A partire dal mese di luglio 2016, i Servizi Veterinari delle Az-ULSS, hanno iniziato l attività di controllo sugli

Dettagli

Paola Angelini Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna. Claudio Venturelli Dipartimento Sanità pubblica Ausl Romagna

Paola Angelini Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna. Claudio Venturelli Dipartimento Sanità pubblica Ausl Romagna La sorveglianza entomologica nella prevenzione delle malattie da vettore e per la gestione del rischio di introduzione di nuove specie invasive: il progetto LIFE Conops e l esperienza della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie infettive. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Cambiamenti climatici e malattie infettive. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Cambiamenti climatici e malattie infettive Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Clima e malattie infettive un rapporto complesso Stagionalità Alcuni esempi (in paesi a clima temperato): Influenza

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

Zanzare, vettori di malattie globali: dalla Chikungunya al virus Zika

Zanzare, vettori di malattie globali: dalla Chikungunya al virus Zika Globalizzazione e Salute: filo diretto tra prevenzione e comunicazione Zanzare, vettori di malattie globali: dalla Chikungunya al virus Zika Protocolli regionali e attività svolte nell ambito del progetto

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 5/2009 del 14/08/2009

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 5/2009 del 14/08/2009 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

COMUNE DI PONDERANO - Prot del 18/10/2018 Tit 1 Cl 12 Fasc CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE

COMUNE DI PONDERANO - Prot del 18/10/2018 Tit 1 Cl 12 Fasc CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE IMPORTANZA DELLA LOTTA ALLE ZANZARE Riduzione a livelli accettabili della MOLESTIA durante le azioni di vita quotidiana N.B. L esclusione totale delle

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

WEST NILE DISEASE (WND)

WEST NILE DISEASE (WND) WEST NILE DISEASE (WND) Report di attività 2017 LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE - FINALE Il report riporta le attività di sorveglianza nei confronti della West Nile Disease effettuate in Regione del Veneto

Dettagli

WEST NILE DISEASE (WND)

WEST NILE DISEASE (WND) WEST NILE DISEASE (WND) Report di attività 2017 LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE FINALE Il report riporta le attività di sorveglianza nei confronti della West Nile Disease effettuate in Regione del Veneto

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

WEST NILE DISEASE (WND)

WEST NILE DISEASE (WND) WEST NILE DISEASE (WND) Report di attività 2018 GIUGNO - LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE FINALE Il report riporta le attività di sorveglianza nei confronti della West Nile Disease effettuate in Regione

Dettagli

I principali vettori di malattie nella Regione Veneto

I principali vettori di malattie nella Regione Veneto MONITORAGGIO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI I principali vettori di malattie nella Regione Veneto Gioia Capelli Laboratorio di Parassitologia IZSVe Venezia 18 ottobre 2011 Chi sono gli

Dettagli

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto:

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto: IRPPS Working Papers Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - CNR ISSN 2240-7332 Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto: LA BIODIVERSITÀ:

Dettagli

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012 MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report 12296 del 2012 Tavola rotonda: Technical Report 12296: opportunità per i diversi ruoli istituzionali Milano, 13 marzo 2013 Dr. GIANPAOLO MICHELONI gianpaolo.micheloni@ospedaleniguarda.it

Dettagli

8 Congresso Nazionale SIMPIOS Bergamo, maggio 2018

8 Congresso Nazionale SIMPIOS Bergamo, maggio 2018 8 Congresso Nazionale SIMPIOS Bergamo, 21-23 maggio 2018 La sorveglianza integrata delle Arbovirosi trasmesse da zanzare: quali misure preventive e di controllo attuare a livello territoriale ed ospedaliero

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 13/08/2014

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 13/08/2014 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

PIANO DI RICERCA & SVILUPPO

PIANO DI RICERCA & SVILUPPO Progetto regionale di monitoraggio e lotta alle zanzare PIANO DI RICERCA & SVILUPPO Sintesi dei risultati della campagna 2013 Le prove del 2013 Ambito Verifica efficacia prodotti e Test di efficacia compresse

Dettagli

ARTROPODI VETTORI DI PATOGENI PER L UOMO E GLI ANIMALI: ZANZARE

ARTROPODI VETTORI DI PATOGENI PER L UOMO E GLI ANIMALI: ZANZARE Corso online ECM (con tutoraggio) ARTROPODI VETTORI DI PATOGENI PER L UOMO E GLI ANIMALI: ZANZARE Responsabile Scientifico: Fabrizio Montarsi, MNTFRZ71S29F880N, Dirigente biologo, Dal 22 giugno 2018 al

Dettagli

WEST NILE DISEASE (WND)

WEST NILE DISEASE (WND) WEST NILE DISEASE (WND) Report di attività 2017 LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE FINALE Il report riporta le attività di sorveglianza nei confronti della West Nile Disease effettuate in Regione del Veneto

Dettagli

Lo scopo di questo lavoro è stato quello di illustrare i risultati del piano di sorveglianza effettuato in Umbria dal 2005 al 2008.

Lo scopo di questo lavoro è stato quello di illustrare i risultati del piano di sorveglianza effettuato in Umbria dal 2005 al 2008. 26 Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'umbria e delle Marche Webzine Sanità Pubblica Veterinaria: Numero 56 Ottobre 29 [http://www.spvet.it/] ISSN 1592-1581 WEST NILE LIKE ENCEPHALOMYELITIS NATIONAL

Dettagli

WEST NILE DISEASE (WND)

WEST NILE DISEASE (WND) WEST NILE DISEASE (WND) Report di attività 2016 LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE FINALE A partire dal mese di luglio 2016, i Servizi Veterinari delle Az. ULSS, hanno iniziato l attività di controllo sugli

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Mattia Calzolari Sezione di Reggio Emilia. Eco-epidemiologia delle malattie trasmesse da vettori

Mattia Calzolari Sezione di Reggio Emilia. Eco-epidemiologia delle malattie trasmesse da vettori Mattia Calzolari Sezione di Reggio Emilia Eco-epidemiologia delle malattie trasmesse da vettori Roma 27 novembre 2018 Modificato da Reisen et al 2010 Malattie trasmessi da vettore Le malattie trasmesse

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

ARTROPODI VETTORI DI PATOGENI PER L UOMO E GLI ANIMALI: ZANZARE

ARTROPODI VETTORI DI PATOGENI PER L UOMO E GLI ANIMALI: ZANZARE Corso online (con tutoraggio) ARTROPODI VETTORI DI PATOGENI PER L UOMO E GLI ANIMALI: ZANZARE Responsabile Scientifico: Fabrizio Montarsi, MNTFRZ71S29F880N, Dirigente biologo, Dal 22 giugno 2018 al 21

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico BRUCELLOSIS in Sicily: eradication program

Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico BRUCELLOSIS in Sicily: eradication program REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico BRUCELLOSIS in Sicily: eradication program Bruxelles, 7-8 settembre 2010 SERVIZIO

Dettagli

Programma II B Liceo Scientifico

Programma II B Liceo Scientifico Programma II B Liceo Scientifico Contenuti Obiettivi Metodologia Strumenti Tipologia verifiche il Simple Past dei verbi irregolari, le preposizioni di tempo unit n 5 del libro di testo leggere e scrivere

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

WEST NILE DISEASE (WND)

WEST NILE DISEASE (WND) WEST NILE DISEASE (WND) Report di attività 2018 GIUGNO - LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE FINALE Il report riporta le attività di sorveglianza nei confronti della West Nile Disease effettuate in Regione

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE MALATTIE TRASMESSE DALLE ZANZARE E LA PROTEZIONE INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE MALATTIE TRASMESSE DALLE ZANZARE E LA PROTEZIONE INDIVIDUALE AUSL di Ferrara - Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore dr. G. Cosenza SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE MALATTIE TRASMESSE DALLE ZANZARE E LA PROTEZIONE INDIVIDUALE Ferrara 29/08/2018 Dott.ssa Roberta

Dettagli

International Union for Conservation of Nature http://www.iucn.org/ fauna08 IUCN.odp 2017 IUCN è il più vecchio e più grande global environmental network, fondato nel 1948. Unione democratica con più di

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4 Course of Multimedia Internet (Sub-course Reti Internet Multimediali ), AA 2010-2011 Prof. 4. Scheduling Pag. 1 Scheduling In other architectures, buffering and service occur on a per-flow basis That is,

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

Ricercatore presso il Dipartimento di Malattie Infettive dell Istituto Superiore di Sanità.

Ricercatore presso il Dipartimento di Malattie Infettive dell Istituto Superiore di Sanità. CURRICULUM VITAE Luciano Toma Nato a: Roma, il 10 luglio 1971 Ricercatore presso il Dipartimento di Malattie Infettive dell Istituto Superiore di Sanità. Dottorato in Biologia Animale - XIX ciclo presso

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

WEST NILE DISEASE (WND)

WEST NILE DISEASE (WND) WEST NILE DISEASE (WND) Report di attività 2016 LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE FINALE A partire dal mese di luglio 2016, i Servizi Veterinari delle Az-ULSS, hanno iniziato l attività di controllo sugli

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della Ricerca

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia

Dettagli

ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po

ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po Dott.Enrico Priarone Dott. Luca Conti Premessa L ambiente della risaia e la lotta biologica alle zanzare Le risaie italiane, concentrate per lo più nelle province di

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

WEST NILE DISEASE (WND)

WEST NILE DISEASE (WND) WEST NILE DISEASE (WND) Report di attività 2018 GIUGNO - LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE FINALE Il report riporta le attività di sorveglianza nei confronti della West Nile Disease effettuate in Regione

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 28 luglio 2016

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 28 luglio 2016 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia

Dettagli

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio). Combinazioni tra riduttori serie HL-MHL e MHL Possible combined units of helical inline gearboxes HL-MHL+MHL Combinazioni serie HL-MHL + MHL Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori coassiali

Dettagli

Esperienze di sorveglianza di Aedes albopictus in alcune regioni del Nord Italia. Andrea Mosca IPLA S.p.A.

Esperienze di sorveglianza di Aedes albopictus in alcune regioni del Nord Italia. Andrea Mosca IPLA S.p.A. Esperienze di sorveglianza di Aedes albopictus in alcune regioni del Nord Italia Andrea Mosca IPLA S.p.A. Sorveglianza entomologica Obiettivi: conoscere le specie presenti in un territorio conoscere le

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Progetto Di Ricerca Corrente Identificativo del progetto: IZS PLV 01/08 RC

Progetto Di Ricerca Corrente Identificativo del progetto: IZS PLV 01/08 RC Progetto Di Ricerca Corrente 2008. Identificativo del progetto: IZS PLV 01/08 RC "SVILUPPO DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA ENTOMOLOGICA PER LE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI" Parallelamente alla crescente

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 20 luglio 2017

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 20 luglio 2017 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia

Dettagli

Il lungo viaggio della zanzara tigre (Aedes albopictus)

Il lungo viaggio della zanzara tigre (Aedes albopictus) Il lungo viaggio della zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre è arrivata circa trent anni fa negli Stati Uniti, con carichi di copertoni che venivano dal Giappone. Nell arco di cinque anni si

Dettagli

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence Arnaldo Melloni- Comune di Firenze Raffaella Bellomini- Vie En.Ro.Se.

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NELL AMBITO DELLE REGOLE EUROPEE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NELL AMBITO DELLE REGOLE EUROPEE LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NELL AMBITO DELLE REGOLE EUROPEE Gian Paolo Oneto Istat Direzione Centrale della Contabilità Nazionale L ISTAT, attraverso la direzione

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 3 del 12 luglio 2018 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 5 agosto 2016

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 5 agosto 2016 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia

Dettagli