Salvatore Vomero Principi di Chimica farmaceutica applicata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salvatore Vomero Principi di Chimica farmaceutica applicata"

Transcript

1 A03

2

3 Salvatore Vomero Principi di Chimica farmaceutica applicata Volume II I principi attivi e i medicinali L attività farmacologica dall esame strutturale dei singoli composti

4 Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: agosto 2014

5 Indice 11 Composti attivi sul SNC Neurotrasmettitori del SNC, 11 Mediatori peptidici, Capitolo I Depressori generali del SNC 1.1. Anestetici generali, Ipnotici e sedativi, Analgesici, Capitolo II Stimolanti generali del SNC 2.1. Convulsivanti e stimolanti respiratori, Stimolanti psicomotori (Psicostimolanti), Neuroprotettivi, Nootropi, Anoressanti, Timeretici (Anti MAO), Psicotomimetici (allucinogeni o psicodislettici), Capitolo III Farmaci ad azione selettiva sul SNC 3.1. Antiepilettici (anticonvulsivanti), Miorilassanti centrali non sedativi (miolitici, antiparkinson), Psicofarmaci: Neurolettici (traquillanti pesanti), Timolettici (antidepressivi), Ansiolitici (tranquillanti leggeri), 164 5

6 6 Indice 207 Capitolo IV Farmaci del SN periferico 4.1. Anestetici locali, Capitolo V Farmaci del SN autonomo o vegetativo(sna) 5.1. Adrenergici (Simpaticomimetici), Farmaci del SN colinergico (parasimpatico), Farmaci antipertensivi, Farmaci ipotensivi, Farmaci antipotensivi, Farmaci antiglaucoma, Miotici, Capitolo VI Farmaci attivi sul sistema renale 6.1. Diuretici, Antidiuretici, Capitolo VII Colesterolo, Corticosteroidi e ormoni sessuali 7.1. Colesterolo, Corticosteroidi, Ormoni sessuali, Anabolizzanti, Capitolo VIII Farmaci antilipemici 8.1. Ipolipemizzanti, Farmaci lipotropici, Farmaci i- pocolesterolemici, Farmaci antiarteriosclerotici, Farmaci antiuricemici, Farmaci antiurolitici, Capitolo IX Farmaci del sistema endocrino 9.1. Farmaci che controllano il metabolismo glucidico, Dolcificanti artificiali, 326

7 Indice Capitolo X Farmaci per la tiroide Farmaci per la tiroide, Capitolo XI Farmaci del sistema cardiovascolare Glicosidi cardiaci, Altri agenti inotropi (cardiotonici), Broncodilatatori, Calcio antagonisti, Vasodilatatori, Farmaci per l'angina pectoris, Vasocostrittori (decongestionanti), Surfattanti polmonari, Vasoprotettori, Antiaritmici, Anticoagulanti, Coagulanti (emostatici), Succedanei del plasma, Antianemici, Capitolo XII Farmaci antiallergici Istamina, Antistaminici classici (antag. H 1 ), Antistaminici H 2 (antag. H 2 ), Antiallergici, Serotonina, Farmaci per l'emicrania, Capitolo XIII Antisettici e disinfettanti Antisettici e disinfettanti, Antibiotici, Antibatterici di sintesi, Altri antibatterici generici, Antinfettivi sistemici (antimicobatterici: tubercolosi e lebbra), Antiprotozoari, Antielmintici, Coccidiostatici, Antisifilitici, Antiscabbia, Antirickettsiaci, Antiprurito, Antiseborreici, Antiacne, Cheratolitici, Antialopecia, Antimicotici (Antifungini), Vescicanti, Cicatrizzanti, Agenti sclerosanti, Capitolo XIV Antivirali

8 8 Indice Agenti per la profilassi (nei primi stadi), Agenti che interferiscono nella replicazione dell acido nucleico virale, Agenti che influenzano la traslazione dei messaggi dell RNA nella sintesi proteica a livello dei ribosomi, Altri composti usati per lo più come a- diuvanti, Capitolo XV Chemioterapici antineoplastici Agenti alchilanti, Antibiotici citotossici, Inibitori mitotici, Agenti intercalanti, Antimetaboliti, Immunomodulatori, Immunosoppressori, Immunostimolanti, Ormoni, Isotopi radioattivi, Antineoplastici aggiunti, Enzimi, Composti diversi, Lupus Eritomatoso, Capitolo XVI Farmaci dell'apparato respiratorio Antitosse, Espettoranti, Mucolitici, Antiasmatici, Capitolo XVII Farmaci del git Digestivi, Emetici, Antiemetici, Sostanze antiulcera, Colagoghi, Lassativi (purganti), Astringenti, Antidiarroici, Capitolo XVIII Diagnostici Diagnostici d'organo (radiopachi), Agenti di contrasto (RMI), Diagnostici funzionali, Diagnostici metabolici, Diagnostici immunologici, Radiodiagnostici per immagini, Elementi per radiodiagnostici, Sostanze radioprotettive, Capitolo XIX

9 Indice 9 Fotochemioterapia Antipsoriasici, Agenti schermanti i raggi UV, Proteggenti topici, Agenti pigmentanti, Depigmentanti, Capitolo XX Vitamine Vitamine liposolubili, Vitamine idrosolubili, Cofattori enzimatici, Capitolo XXI Antidoti Resine a scambio ionico, Capitolo XXII Pesticidi Insetticidi, Repellenti, Pediculidi, Antitarma, Bibliografia 601 Appendice I 611 Indice analitico

10

11 Composti attivi sul sistema nervoso centrale I composti attivi sul Sistema Nervoso Centrale (SNC, encefalo e midollo spinale) presentano un'azione molto ampia e a volte apparentemente poco diversificata. Gli impulsi nervosi che si diramano in entrambe le direzioni fra il SNC e gli altri tessuti dell organismo, e attraverso i quali vengono regolate tutte le più importanti funzioni organiche, sono mediate da un complesso sistema di conduzione. I neurotrasmettitori e i mediatori peptidici sono le strutture chimiche che consentono questi scambi all interno del SNC e con la periferia. Neurotrasmettitori del SNC I principali neurotrasmettitori chimici che sovrintendono alle funzioni del SNC sono: la noradrenalina, la dopamina, la serotonina, l'istamina, l'acetilcolina, gli amminoacidi eccitatori, gli amminoacidi i- nibitori e l'adenosina (alcuni con effetti anche sul sistema nervoso periferico). -Noradrenalina (NA) La noradrenalina, norepinefrina o simpatina (NA), appartenente al gruppo delle catecolammine, è il maggiore neurotrasmettitore nelle fibre postgangliari del sistema nervoso simpatico che innerva muscoli lisci, ghiandole secretorie e cuore. La noradrenalina, ed in misura minore l'adrenalina, è presente anche nei neuroni del SNC, mentre, in periferia nel sistema adrenergico svolge un ruolo essenziale nella regolazione delle funzioni cardiovascolari. La NA ha azione in genere inibitoria sui recettori, ma anche eccitatoria su quelli e sugli stessi. I farmaci psicotropi che agiscono parzialmente o totalmente attraverso la trasmissione noradrenergica comprendono: gli antidepressivi, la co- 11

12 12 I Composti principi attivi e sul i medicinali sistema nervoso centrale caina, le amfetamine e alcuni farmaci antiipertensivi (es. clonidina, metildopa, ecc.). Nella fig. 1 viene riportata la biosintesi e la degradazione metabolica delle catecolammine a partire dalla L-tirosina. La tiramina, che si forma per decarbossilazione della tirosina, non ha attività simpaticomimetica diretta; i suoi effetti sono dovuti unicamente al fatto che favorisce la liberazione di noradrenalina. Figura 1 Biosintesi e degradazione metabolica delle catecolammine La degradazione metabolica delle catecolammine endogene ed esogene avviene ad opera di due enzimi: le monoaminossidasi (MAO) e le catecol-o-metiltransferasi (COMT). Le MAO sono presenti all'interno delle cellule della superficie della membrana mitocondriale e sono particolarmente abbondanti nelle terminazioni nervose adrenergiche, ma si trovano anche in altri organi e tessuti come il fegato e l'epitelio intestinale. Le MAO trasformano le catecolammine in aldeidi le quali vengono successivamente convertite nei corrispondenti acidi carbossilici (fig.1). Le COMT, che non sono localizzate esclusivamente nei tessuti neuronali, svolgono la loro azione metabolica metilando uno dei due ossidrili catecolici e sono attive anche su altri substrati, come gli stessi prodotti finali deamminati provenienti dall'azione delle MAO. -Dopamina. (DA) La dopamina (DA), considerata un tempo semplice precursore della noradrenalina, è, invece, un vero neurotrasmettitore ed anzi uno dei più importanti del sistema nervoso centrale e periferico. La DA svolge un ruolo essenziale in un gran numero di funzioni fisiologiche e fisiopatologiche (es. è coinvolta nel SNC nel controllo del movimento; è implicata nel sistema mesolimbico nei processi cognitivi e negli stati emozionali e, in periferia, media la vasodilatazione nel rene, incrementa la contrattilità del miocardio, ecc.). La distribuzione della dopamina nel cervello non è uniforme; la concentrazione più elevata si

13 Composti attivi sul sistema nervoso centrale 13 riscontra nelle vie nigrostriatali che si estendono dalla zona compatta della substantia nigra mesoencefalica al ganglio basale. L'attività dopaminergica in questa zona è essenziale per la postura, il tono muscolare e la coordinazione motoria. La malattia di Parkinson viene associata ad una progressiva perdita di neuroni nigrostriatali, mentre una eccessiva attività dopaminergica sembra essere presente nella schizofrenia. La dopamina, inoltre, è il modulatore fisiologico più importante (come fattore inibitorio) nel rilascio della prolattina (ormone dell'ipofisi) e nel rilascio dell'ormone della crescita (GH), che viene stimolato. Elevata concentrazione di dopamina si riscontra, ancora, nel sistema limbico. La via che porta alla sintesi del neurotrasmettitore è la stessa di quella della noradrenalina; la conversione della tirosina a dopa è catalizzata dalla tirosina-ossidrilasi, seguita dalla decarbossilazione ad opera della dopa-decarbossilasi (fig.1). La dopamina agisce su due principali tipi di recettori: D1 e D2, preposti rispettivamente alla stimolazione e alla inibizione dell'adenil-ciclasi (enzima che catalizza la sintesi di una forma ciclica dell AMP (camp) e di alcuni sottotipi (D3, D4, D5) che conservano in linea di massima la stessa farmacologia dei primi. -Istamina. L'istamina è presente in quasi tutti i tessuti e i fluidi biologici dei mammiferi; il suo ruolo fisiologico, tuttavia, non è stato ancora del tutto chiarito. L'istamina rappresenta, indubbiamente, un mediatore negli stati allergici e infiammatori ed un regolatore del rilascio del succo gastrico dalle cellule parietali della mucosa dello stomaco. Si trova, inoltre, ampiamente distribuita nel cervello, implicata in una grande varietà di funzioni. Gli effetti farmacologici dell'istamina sono mediati da recettori indicati con H1, H2 e H3 (vedi antiallergici). In figura 2 è riportata la biosintesi e la degradazione metabolica dell'istamina: Figura 2 Biosintesi e degradazione metabolica dell'istamina

14 14 I Composti principi attivi e sul i medicinali sistema nervoso centrale -Serotonina (5-Idrossitriptamina, 5-HT) La serotonina (5-HT) è abbondantemente presente sia nel regno animale che in quello vegetale. Neurotrasmettitore e ormone locale nel SNC e nell'intestino, la serotonina risulta implicata in un grande numero di processi fisiologici e fisiopatologici. Nella periferia la 5-HT favorisce la contrazione di un gran numero di muscoli lisci (grandi vasi sanguigni, intestino e utero). E' un mediatore della peristalsi e dei processi infiammatori ed è, ancora, coinvolta nel controllo dell'aggregazione piastrinica e della microcircolazione. Nel SNC esercita il controllo di numerose altre funzioni (appetito, umore, ansia, sonno, vomito, dolore, ecc). (vedi neurolettici e ansiolitici). Circa il 90% della serotonina presente nel corpo si trova nelle cellule cromaffini della parete dell'intestino e, in piccola quantità, nel plesso mesenterico. Nella figura 3 viene riportata la biosintesi a partire dal triptofano e la degradazione metabolica della serotonina: Figura 3 Biosintesi e degradazione metabolica della serotonina Si conoscono almeno 5 principali tipi di recettori della serotonina (5- HT1-5) e per ciascuno di essi diversi sottotipi (5-HTXA-n) (vedi farmaci antiallergici). -Acetilcolina (ACh) Sintetizzata nei nervi colinergici terminali a partire dall'acetil-coa e dalla colina, l'ach è un neurotrasmettitore sia del SNC che di quello periferico. Agisce su due tipi di recettori colinergici (muscarinico e nicotinico) presenti nei muscoli lisci e striati. Nel cervello l'ach svolge un ruolo molto importante nei processi cognitivi e mnesici; in periferia essa è maggiormente presente nei gangli autonomi, nelle fibre nervose presinaptiche postgangliari e nelle giunzioni neuromuscolari; il suo ruolo principale consiste nello stimolare la contrazione della muscolatura scheletrica e liscia, e nell inibire la contrazione del mu-

15 Composti attivi sul sistema nervoso centrale 15 scolo cardiaco. L'ACh regola, inoltre, i processi secretori nel tessuto ghiandolare, nell'intestino e nelle parotidi. Gli agonisti muscarinici sono usati in clinica nel trattamento del glaucoma, della fibrillazione atriale, nella stimolazione della motilità intestinale e nello svuotamento della vescica. Gli agonisti muscarinici rovano impiego, inoltre, nella malattia di Alzheimer. Gli antagonisti muscarinici, invece, sono usati nella medicazione preanestetica per ridurre la secrezione bronchiale e salivare e per prevenire il vomito, nel trattamento dell'ulcera peptica, nella midriasi e in alcune malattie infiammatorie. Il loro impiego, tuttavia, viene ad essere fortemente limitato dall'indesiderato effetto collaterale riscontrabile in quasi tutti i composti con questa attività, che è la secchezza delle fauci. -Amminoacidi eccitatori (EAA) L'acido aspartico (ASP), il glutammico (GLU) e molto probabilmente l'omocisteico sono i principali trasmettitori di impulsi eccitatori veloci (fig.4). Nelle fig.5 e fig.6 vengono riportati alcuni composti che si comportano da agonisti e da antagonisti rispettivamente: Figura 4 Amminoacidi eccitatori presenti nel cervello dei mammiferi

16 16 IComposti principi attivi i medicinali attivi esul sistema nervoso centrale Figura 5 Composti che interagiscono con i recettori degli amminoacidi eccitatori: (1) a) agonisti (1) Questi composti sono potenti neuroeccitatori e/o neurotossine, ma non vengono prodotti nel cervello. b) antagonisti Figura 6

17 Composti attivi sul sistema nervoso centrale 17 Il sostituente R legato mediante un CH 2 alla molecola della glicina è un eterociclo pentatomico nei composti agonisti, mentre una catena alchilica (recante a volte al suo interno un gruppo ammidico) ed un gruppo acido (COOH, SO 3 H, PO 3 H 2 ) alla fine della catena sono presenti nei composti ad attività antagonista. Sembra che questi neurotrasmettitori interagiscano nel cervello, con diversi gradi di specificità, preferibilmente con gli stessi recettori degli acidi: N-metil-D-aspartico, quisqualico, kainico, ibotenico e 2-amino- 4-fosfonbutirrico. L acido glutammico (GLU) è il maggiore neurotrasmettitore eccitatore del SNC e si pensa che svolga un importante ruolo in alcuni processi che riguardano: la plasticità neuronale, la cognizione, la memoria, l'apprendimento e non viene escluso il suo coinvolgimento in alcune malattie neurologiche (epilessia, ictus e neurodegenerazione). Il GLU media le sue azioni attraverso 2 distinte classi di recettori: recettori ionotropici e recettori metabotropici. I primi, contenenti ciascuno un canale ionico, sovrintendono alle azioni eccitatorie veloci ed esistono in almeno 3 sottotipi. I secondi, presenti in 5 differenti sottotipi, svolgono la funzione di modulatori ad esempio, incrementando l'eccitabilità della membrana neuronica, inibendo la conduttanza del Ca +2 legata al, ad K +, ecc. I recettori ionotropici sono stati identificati grazie a composti agonisti e antagonisti selettivi e altamente affini: -Recettore AMPA: AMPA (agonista), NBQX (antagonista) (fig.7a); -Recettore KA: ac. kainico e ac. domoico (ag.); CNQX e DNQX (antag.) (fig.7b); -Recettore NMDA: NMDA (ag.), AP5 e MK 801 (antag) (fig. 7c):

18 18 I Composti principi attivi e sul i medicinali sistema nervoso centrale Figura 7 Recettori metabotropici: Con la clonazione sono stati identificati 5 sottotipi di recettori metabotropici: mglur1, mglur2, mglur3, mglur4, mglur5, con 3 varianti relativamente solo al primo tipo (mglur1, mglur1, mglur1c). Questi recettori mediano le loro azioni attraverso le proteine-g. I recettori mglur1 (tutte e tre le forme) e mglur5 attivano la sintesi dei fosfoinositoli; mentre mglur2, mglur3 e mglur5 hanno la funzione di inibire l'adenil- ciclasi. -Agonisti Molti composti agonisti dei recettori metabotropici presentano, tuttavia, affinità anche per alcuni sottotipi ionotropici (es. l'ac. ibotenico e l'ac. quisqualico interagiscono con AMPA e NMDA); mglur1 e mglur5 mostrano un profilo simile di selettività agonista:

19 Composti attivi sul sistema nervoso centrale QUIS > IBO GLU > ACPD 19 (fig. 7d) L'ACPD al momento è l'unico composto metabotropico agonista selettivo; mglur2 e mglur3 si confrontano secondo la sequenza: GLU ACPD > IBO > QUIS. La carbossiciclopropilglicina (CCG-I) è circa 10 volte più affine a mglur2, che a mglur1 e a mglur4. L'ac. aminociclopentandicarbossilico (ACPD), l'ac. ibotenico e l'ac. quisqualico presentano un'attività trascurabile rispetto a mglur4; l'ap4 ( ac. 2-amino-4fosfonbutirrico) (fig. 7) è solo debolmente selettivo. -Antagonisti Non esistono antagonisti selettivi per questi recettori; il composto ionotropico antagonista AP3 (ac. 2-amino-3-fosfonpropionico (fig. 8) agisce sui recettori metabotropici al di sotto della concentrazione millimolare. a) GABA-A agonisti: Figura 8 Poichè il 4,5,6,7-tetraidroisossazolo[5,4-c]azepin-3-olo è un GABA-A agonista in grado di attraversare la barriera ematoencefalica e poichè è

20 20 I Composti principi attivi e sul i medicinali sistema nervoso centrale ben tollerato da diverse specie animali, uomo compreso, e in considerazione, inoltre, del fatto che è attivo per via orale, sono stati preparati e saggiati biologicamente numerosi analoghi strutturali (fig. 9): + H N 2 Tio-THIP O - S N O - O - + N N + H 2 O H N N 2 N Diidro -THIP Aza-THIP Figura 9 + N H 2 O O N 5,6,7,8 - Tetraidro- 4H- isossazolo [5,4- c]azepin olo (THIA) - Si deve sottolineare, tuttavia, che anche la più piccola modifica strutturale apportata al composto preso come modello per il GABA porta ad una notevole perdita dell'attività se non addirittura alla scomparsa totale, per cui si evince che per un GABA-A agonista sono richieste strutture abbastanza circoscritte e simili a quella dello stesso neurotrasmettitore. Tutti gli analoghi del GABA con azione specifica sul meccanismo sinaptico sono switterioni e pertanto risulta molto difficoltoso con i saggi in vitro, stabilire con precisione la struttura di una tale specie, nonchè il grado di dislocazione della carica sulla molecola. E, inoltre, difficile allo stesso tempo determinare la forma che interagisce con i recettori del GABA. Nella serie dei composti riportati in fig. 7, il diidromuscimolo risulta molto più attivo rispetto all' isomuscimolo appunto per effetto della differente distribuzione della carica negativa, che in questo composto è più simile al GABA, e lo stesso vale per l'acido 3- aminopropansolfonico (3APS). Anche la delocalizzazione della carica sull'anello imidazolico dell'acido 4-imidazolacetico (IAA) e sul gruppo guanidinico dell'acido -guanidinpropionico è diversa da quella presente sul GABA. Similmente la carica positiva presente sull'acido 2-amino-4-tiazolinacetico e sull'acido cis-3-[(aminoiminometil)tio] propenoico è più delocalizzata rispetto a quella sul GABA. In definitiva, quindi, gli studi SAR sui recettori GABA condotti fino ad ora stanno a dimostrare che un alto grado di delocalizzazione della carica positiva comporta una riduzione dell'affinità recettoriale. Se poi nella molecola sono presenti centri chirali, il grado di stereoselettività del composto viene a dipendere anche dalla flessibilità conformazionale del composto stesso.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) FARMACI IN MEDICINA ALLOPATIA (James Gregory, 1735-1821) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) Simili curano simili L attivita puo essere potenziata dalla diluizione Primi farmaci introdotti

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare ganglioplegici

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitori I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare: Acetilcolina Monoamine

Dettagli

Sistema Nervoso

Sistema Nervoso Sistema Nervoso WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sistema nervoso umano comprende il cervello, il midollo spinale e i nervi che partono da entrambe queste strutture SISTEMA NERVOSO

Dettagli

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Informazioni sensoriali somatiche (pelle, muscoli, articolazioni Informazioni dagli organi di senso (visione, udito, equilibrio, olfatto, gusto Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NEUROENDOCRINO Mantenimento dell omeostasi Nervoso: risposta rapida +! Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio:

Cambiamenti durante l esercizio: Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO 2,5-3.0% in peso Per unità di peso, rispetto ad altri tessuti: a) Maggior fabbisogno energetico e maggior consumo di ossigeno b) Maggior richiesta di glucosio c) Elevato

Dettagli

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica Innervazione simpatica e parasimpatica Sintesi delle catecolamine - Re-uptake - Allontanamento (diffusione e assorbimento temporaneo a proteine plasmatiche) - Degradazione (MAO, COMT) - Deposito (da sintesi

Dettagli

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente Il sistema nervoso periferico: divisione efferente 7 1 7 2 7 3 Sistema nervoso autonomo Parasimpatico Simpatico iride ghiandola lacrimale ghiandola salivare cuore polmoni stomaco e pancreas colon Midollare

Dettagli

Adrenergici Per Uso Sistemico ,00. Altri Analgesici Ed Antipiretici ,23

Adrenergici Per Uso Sistemico ,00. Altri Analgesici Ed Antipiretici ,23 (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/1/26 Al 31/1/26 SSN CLASSE ATC (III Liv.) su 11 1 9.491, 26,57 Ace Inibitori Non Associati 1.77 4.345 18.853,18

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della frequenza respiratoria a Aumento della frequenza cardiaca Aumento

Dettagli

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a:

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a: 1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a: a) chiusura dei canali voltaggio-dipendenti del K + e apertura dei canali del Na + b) chiusura dei canali del Na

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2015-2016 Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Riflessi nervosi: si attuano

Dettagli

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo Sistema nervoso autonomo organizzazione generale General introduction, remind hearth, blood pressure, collapse, all quick, or same of them, very quick events Principali centri deputati al controllo funzioni

Dettagli

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale Sistema nervoso Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale Periferico (SNP) Nervi cranici + nervi spinali Sistema nervoso autonomo (SNA) Risposte involontarie Sistema nervoso somatico Risposte volontarie

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

scaricatoda  Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Il sistema parasimpatico controlla la routine e le attività tranquille del vivere quotidiano, come per

Dettagli

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA 6 Direttore Antonio CARTA Università di Sassari Comitato scientifico Daniela BARLOCCO Università degli studi di Milano Elisabetta GAVINI Università degli studi di

Dettagli

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1.

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1. Sistema Nervoso Autonomo Farmaci e SNA sistema nervoso simpatico Sistema Nervoso PARASIMPATICO Sistema nervoso SIMPATICO media le risposte della reazione di lotta e fuga Progressione cibo lungo il tubo

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

Organo della linea laterale di Urodeli

Organo della linea laterale di Urodeli Organo della linea laterale di Urodeli Ampolle del Lorenzini e canali della linea laterale in squalo Gimnofione: neuromasti (punti grandi) e organi ampollari (punti piccoli) o. amp neurom. Ampolla del

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

ANALISI DEI MEDICINALI II Prof.ssa Valentina Zuliani FINALITÀ

ANALISI DEI MEDICINALI II Prof.ssa Valentina Zuliani FINALITÀ ANALISI DEI MEDICINALI II Prof.ssa Valentina Zuliani FINALITÀ Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche e ha l intento di fornire allo studente conoscenze relative ai metodi di

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 Recettori per i neurotrasmettitori Recettori per GABA e glicina presentano significative omologie con quello nicotinico dell'acetilcolina pur avendo funzioni inibitorie, mediando l'ingresso di

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la concentrazione di acetilcolina endogena

Dettagli

Intossicazione da Organofosforici.

Intossicazione da Organofosforici. Intossicazione da Organofosforici ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la

Dettagli

5. La morfina ha effetto: a. antiipertensivo b. antidepressivo c. anticonvulsivante d. analgesico

5. La morfina ha effetto: a. antiipertensivo b. antidepressivo c. anticonvulsivante d. analgesico 1. Un composto che può facilmente provocare edema se rilasciato o iniettato nei pressi dei capillari è: a. Angiotensina II b. Adrenalina c. Istamina d. Serotonina 2. Quale dei seguenti è un effetto comune

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Il sistema nervoso autonomo controlla le funzioni corporee inconsce e involontarie e comprende i nervi e i gangli che provvedono all innervazione di Farmaci del sistema

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla interazione tra esso e la struttura

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti colinergici Midollo spinale parasimpatico neurone pre-gangliare simpatico somatico ganglioplegici acetilcolina

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

Ruoli presuntivo dei neurotrasmettitori nel cervello

Ruoli presuntivo dei neurotrasmettitori nel cervello Ruoli presuntivo dei neurotrasmettitori nel cervello Recettori postsinaptici Due tipi di recettori post-sinaptici: ionotropi e metabotropi Agonista: N-Metil-D-Aspartato Agonista: AMPA: alfa-amino-3-idrossi-5-metil-4-isoxazolone

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali(corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48

La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48 La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48 75-80% 3 H 2 N H 2 C H 2 N H 2 C HC OH N H H 2 C HC OH 2 HO HC H C HO HC HO HC OH HO HC OH OH OH Catechol Dopamine Norepinephrine (Noradrenalina)

Dettagli

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). LEZIONE 32: SECREZIONE 1 Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). La saliva L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini, agglomerati

Dettagli

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia SINTESI DI TETRAIDRODIBENZOSSAZECINE COME POTENZIALI LIGANDI

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo

Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il SNA è la suddivisione dels istema nervoso periferico che regola quelle attività corporee che generalmente non sono sotto il controllo della coscienza

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm Neuroscienze Docente: B. Sacchetti Dipartimento: Neuroscienze sez. Fisiologia Recapiti Dipartimento: Corso Raffaello

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Proprietà dell omeostasi: 1- mantenimento della costanza dell ambiente interno 2- aumento o diminuzione del controllo tonico 3- controllo antagonista

Dettagli

comunicazione cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: comunicazione cellulare

comunicazione cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: comunicazione cellulare comunicazione cellulare 1 2 3 4 neurotrasmettitori sono più di cento caratteristiche: sintesi immagazzinamento e rilascio diffusione e legame selettività blocco da parte di antagonisti termine dell azione

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da   1 Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettorerecettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-3 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento CARMELA

Dettagli

Acido Ascorbico (vit. C), Comprese Le Associazioni ,00. Adrenergici Per Uso Sistemico ,90. Adsorbenti Intestinali 1 1 7,90

Acido Ascorbico (vit. C), Comprese Le Associazioni ,00. Adrenergici Per Uso Sistemico ,90. Adsorbenti Intestinali 1 1 7,90 (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/6/24 Al 31/12/24 SSN CLASSE ATC (III Liv.) su 45 34 94.37, 6,29 Ace Inibitori Non Associati 63.935 7.948 684.35,87

Dettagli

Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente

Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente WWW.SUNHOPE.IT Tubo neurale WWW.SUNHOPE.IT Ventricoli

Dettagli

GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA)

GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA) GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA) GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico GLUTAMMATO E GLI AMINOACIDI ECCITATORI Ossalacetato Glioxilato Glicina Modulatore allosterico positivo dei recettori NMDA

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Oppio 1700 1796 1846 Fasi anestesia: induzione, modulazione, recupero

Dettagli

Corso di Farmacologia

Corso di Farmacologia C. CHIAMULERA Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla interazione tra esso e la struttura biologica il

Dettagli

Adrenergici Per Uso Sistemico ,60. Adsorbenti Intestinali ,40. Alcaloidi Derivati Da Piante Ed Altri Prodotti Naturali ,52

Adrenergici Per Uso Sistemico ,60. Adsorbenti Intestinali ,40. Alcaloidi Derivati Da Piante Ed Altri Prodotti Naturali ,52 (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/1/25 Al 31/12/25 SSN CLASSE ATC (III Liv.) 14 92 2.75.351, 8,91 Ace Inibitori Non Associati 13.751 9.948 1.288.76,81

Dettagli

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari FARMACODINAMICA È quella branca della Farmacologia che studia i meccanismi con cui i farmaci sono in grado di modificare le funzioni dell organismo. È la scienza che contribuisce a costruire e solidificare

Dettagli

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA 3 4 5 L acido gamma-aminobutirrico (GABA) fu identificato nel 1950. Esso rappresenta il neurotrasmettitore inibitore più abbondante presente nel cervello dei mammiferi ed ha un ruolo rilevante nel controllo

Dettagli

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE recettori (proteine recettoriali) vie di segnalazione intracellulare (molecole che elaborano il segnale e lo distribuiscono ai bersagli appropriati) recettori

Dettagli

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? a. grado di ionizzazione b. la legge d azione di massa c. l

Dettagli

ALLEGATO AS SCHEDA CATEGORIA IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA DI SPECIALIZZAZIONE

ALLEGATO AS SCHEDA CATEGORIA IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA DI SPECIALIZZAZIONE ALLEGATO AS SCHEDA CATEGORIA IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA DI SPECIALIZZAZIONE CATEGORIA DI SPECIALIZZAZIONE Prodotti Farmaceutici CPV DI PERTINENZA PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DELLA PRESENTE CATEGORIA

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

COME AGISCONO I FARMACI

COME AGISCONO I FARMACI COME AGISCONO I FARMACI Corpora non agunt nisi fixata (I farmaci non agiscono se non sono legati) Paul Ehrlich (1854-1915) QUATTRO TIPI DI PROTEINE BERSAGLIO dell'azione dei farmaci A. RECETTORI B. CANALI

Dettagli

SINAPSI CHIMICA CENTRALE

SINAPSI CHIMICA CENTRALE Sinapsi Elettrica Sinapsi Chimica SINAPSI CHIMICA CENTRALE La trasmissione sinaptica avviene in tre fasi: 1) il potenziale d azione attiva i canali al Ca ++ voltaggio-dipendente e lo ione entra nel terminale

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

Sistema nervoso TRAMITE:

Sistema nervoso TRAMITE: Sistema nervoso Comprende tutto il tessuto nervoso dell organismo (neuroni e glia) -> insieme di formazioni capaci di mettere in relazioni le diverse parti del nostro organismo tra di loro e con l ambiente

Dettagli

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Principi di farmacodinamica Filippo Caraci Farmacodinamica Farmacodinamica e la descrizione delle

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino Indice delle lezioni: i LEZIONE 1 : Il sistema endocrino LEZIONE 2: Il sistema neuroendocrino: asse ipotalamo ipofisi Le ghiandole surrenali L asse ipotalamo-ipofisi-gonadi LEZIONE

Dettagli

MORBO DI PARKINSON Farmaci utilizzati

MORBO DI PARKINSON Farmaci utilizzati DISCIESIE TARDIVE Lenti movimenti ritmici, stereotipati, ripetitivi ed involontari, prevalentemente a carico della lingua, delle labbra e della bocca, che compaiono come effetto collaterale della terapia

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) LEZIONE 21: MISURA E REGOLAZIONE PRESSIONE ARTERIOSA Misura della massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (VEGETATIVO)

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (VEGETATIVO) (VEGETATIVO) Il SNA ha in generale il compito di sovrintendere in modo INCONSCIO per l'individuo alle funzioni correlate all'omeostasi, cioè al mantenimento dell'equilibrio metabolico dell'organismo nelle

Dettagli

Regolazione locale del flusso

Regolazione locale del flusso Regolazione locale del flusso L entità della perfusione in un determinato organo dipende dalla resistenza al flusso. La resistenza al flusso dipende dall organizzazione anatomica dei vasi nell organo e

Dettagli

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. N1 N2 Punto di discontinuità Elettriche Chimiche: Eccitatorie Inibitorie La sinapsi I neuroni comunicano

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 017/018-4 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - Insegnamento annuale Docente

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Farmacologia della sinapsi noradrenergica

Farmacologia della sinapsi noradrenergica Farmacologia della sinapsi noradrenergica Il filo del discorso Parleremo di: localizzazione e struttura delle sinapsi noradrenergiche periferiche; biosintesi e rilascio della noradrenalina; recettori per

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione. FARMACODINAMICA Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. I RECETTORI Il recettore è una molecole di natura proteica capace di riconoscere un ligando = AGONISTA

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo

Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo Università G. d Annunzio, Chieti Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo Fonte principale: Kandel et al. Principi di

Dettagli

Principali funzioni del sistema nervoso

Principali funzioni del sistema nervoso Principali funzioni del sistema nervoso Il Sistema nervoso è suddiviso in due sezioni: - Sistema Nervoso Centrale (SNC), che comprende cervello e midollo spinale. - Sistema Nervoso Periferico, costituito

Dettagli

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE 1 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da neuroni periferici e centrali; sintetizzata nel terminale assonico dall enzima Acetilcolina-transferasi.

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Trasmissione

Dettagli

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole Sistema cardiovascolare Atrio destro Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole 1 TESSUTO DEL MIOCARDIO 1. Masse atriali e ventricolari,

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 1. Il sistema renina-angiotensina è uno dei principali sistemi regolatori dell'apparato: a. Cardio-vascolare b. Dalle gonadi c. Cardio-vascolare e del rene d. Del rene 2. Il

Dettagli

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici Una complessa rete di comunicazione tra cellule coordina la crescita, il differenziamento e il metabolismo in tutti gli organismi pluricellulari. Si riconoscono due tipologie di comunicazione intercellulare:

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Lezione 5_sinapsi 1 SINAPSI ELETTRICA E SINAPSI CHIMICA Eric P. Widmaier, Hershel Raff, Kevin T. Strang Vander Fisiologia seconda ed. italiana Lezione 5_sinapsi 2

Dettagli

Antimicrobici Generali Per Uso Sistemico Sistema Cardiovascolare. Apparato Gastrointestinale E Metabolismo

Antimicrobici Generali Per Uso Sistemico Sistema Cardiovascolare. Apparato Gastrointestinale E Metabolismo (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/6/27 Al 3/6/27 SSN Antimicrobici Generali Per Uso Sistemico Sistema Cardiovascolare Sistema Respiratorio Apparato Gastrointestinale

Dettagli