Convenzione INGV-DPC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convenzione INGV-DPC 2012-2013"

Transcript

1 Convenzione INGV-DPC Progetti sismologici (scheda Unità di Ricerca) Progetto S1 Mappa della deformazione tettonica della Pianura Padana attraverso la combinazione di dati InSAR e GPS 1. Responsabile UR (max 1 pagina) - PAOLO BERARDINO ricercatore presso l Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente (IREA) del CNR. Nato ad Avellino nel Laureato nel 1998 in Scienze Nautiche all'istituto Universitario Navale di Napoli. Lavora all IRECE dal 1999 (attuale IREA) dove si è interessato di sviluppo di algoritmi di geocoding di immagini SAR e di studi delle deformazioni superficiali mediante l uso dell Interferometria SAR Differenziale (DIFSAR). Ha collaborato allo sviluppo di un nuovo approccio per l analisi dell evoluzione temporale della deformazione della superficie terrestre basata sulla combinazione di interferogrammi differenziali (tecnica SBAS). Nel corso degli anni ha partecipato attivamente all'upgrading della tecnica SBAS (alta risoluzione, registrazione geometrica, integrazione dati ERS/Envisat, integrazione GIS). Ha partecipato a diversi studi di aree vulcaniche (Etna, Campi Flegrei, Vesuvio, Tenerife), sismogenetiche (Apennino centrale, Grecia), aree in frana (Maratea) ed aree urbane (Napoli, Los Angeles) utilizzando la tecnica SBAS e collaborando con diversi istituzioni scientifiche nazionali (Osservatorio Vesuviano, INGV, Irpi) ed internazionali (JPL, UCM). E' stato referente IREA per diversi progetti: Eurorisk-Preview del FP7, V3_6/02 V3_6 - Etna e V3_2/01 V3_2 Campi Flegrei finanziati dal Dipartimento di Protezione Civile (DPC) e coordinati dal Gruppo Nazionale di Vulcanologia (GNV), ASI Studio di fattibilità per: Sistema di osservazione spaziale per il monitoraggio e la gestione del rischio sismico, ASI Progetto Pilota: SIGRIS SIstema di osservazione spaziale per la Gestione del RIschio Sismico 5 pubblicazioni significative relative ai temi di ricerca del progetto P. Berardino, G. Fornaro, R. Lanari, E. Sansosti: A new Algorithm for Surface Deformation Monitoring based on Small Baseline Differential SAR Interferograms, IEEE Trans. on Geoscience and Remote Sensing, vol. 40, N. 11, pp , November R. Lanari, O. Mora, M. Manunta, J. J. Mallorquì, P. Berardino, E. Sansosti, A Small Baseline Approach for Investigating Deformations on Full Resolution Differential SAR Interferograms, IEEE Trans. on Geoscience and Remote Sensing,Vol. 42, No.7, July 2004 M. Manzo, G. P. Ricciardi, F. Casu, G. Ventura, G. Zeni, S. Borgström, P. Berardino, C. Del Gaudio and R. Lanari Surface deformation analysis in the Ischia island (Italy) based on spaceborne radar interferometry, Journal of Volcanology and Geothermal Research, vol. 151, n o 4, pp , 2006 Tizzani, P., Berardino, P., Casu, F., Euillades, P., Manzo, M., Ricciardi, G. P., Zeni, G., Lanari, R., Surface deformation of Long Valley caldera and Mono Basin, California, investigated with the SBAS-InSAR approach, Remote Sensing of Environment Journal, 108, pp , 2007 Lanari R., Berardino P., Bonano M., Casu F., Manconi A., Manunta M., Manzo M., Pepe A., Pepe S., Sansosti E., Solaro G., Tizzani P., Zeni G. Surface displacements associated with the L'Aquila 2009 Mw 6.3 earthquake (central Italy): New evidence from SBAS-DInSAR time series analysis : GEOPHYSICAL RESEARCH LETTERS Vol. 37 Article Number: L20309 DOI: /2010GL

2 2. Personale dell'ur Nominativo (Cognome e Nome) Qualifica Ente/Istituzione Giorni/Persona (personale non a carico del progetto) I anno Berardino Paolo Ricercatore CNR-IREA 30 Fornaro Gianfranco Primo Ricercatore CNR-IREA 30 D Agostino Nicola Primo Ricercatore INGV Descizione del contributo 3a. Versione italiana (max 2 pagine) 3a.1 Stato dell'arte (con riferimenti bibliografici essenziali) I recenti eventi sismici dell'emilia Romagna (maggio 2012) hanno posto in primo piano la valutazione dell attività tettonica nella Pianura Padana. In particolare l'associazione degli eventi del maggio 2012 con le strutture esterne delle pieghe Ferraresi (Catalogo delle sorgenti sismogenetiche, focalizza l'attenzione sulla zona di pianura al disotto della quale le strutture sismogenetiche sono localizzate. Le più recenti stime di deformazione, sulla base dei campi di velocità GPS da stazioni in continuo ed episodiche (Bennett et al., 2012), mostrano un raccorciamento di 1-2 mm/yr in direzione NS. Questa deformazione determina l accumulo di deformazione intersismica sulle strutture sismogenetiche responsabili della sequenza di eventi sismici in Emilia del maggio-giugno Alla deformazione tettonica si aggiungono fenomeni di subsidenza naturale o antropica che si sovrappongono, talora mascherandolo, al segnale tettonico primario (Stramondo et al., 2003). Risulta quindi necessario, per la migliore comprensione della sismotettonica dell'area ed il relativo miglioramento delle stime di hazard, uno studio dedicato alla comprensione dei diversi meccanismi di deformazione del suolo nella Pianura Padana e alla loro separazione spazio-temporale. I moderni strumenti per la misura lenta (< 1 cm/yr) della deformazione, temporalmente lineare o non-lineare, includono l'interferometria radar multitemporale ed il GPS. Le due tecniche offrono caratteristiche di risoluzione spaziale ed accuratezza tali da rendere i due metodi complementari. Mentre il GPS (stazioni in continuo) presenta un'ottima accuratezza sulle tre componenti spaziali e sulla risoluzione temporale, le tecniche InSAR multitemporali offrono generalmente informazioni sullo spostamento vettoriale lungo un'unica linea di vista, massimizzando però la copertura spaziale. Queste caratteristiche rendono l'uso combinato di InSAR e GPS estremamente utile e potente per decifrare e migliorare il segnale tettonico intersismico a bassa frequenza spaziale (campionato in maniera ottimale dal GPS), laddove questo si sovrappone a fenomeni di subsidenza più locale ben isolabili con tecniche InSAR. E' noto infatti come fenomeni di subsidenza legati all'emungimento (o alla ricarica) di acquiferi o allo sfruttamento di idrocarburi, determinino anche significative componenti orizzontali 2

3 della deformazione (King et al., 2007). Esempi di applicazione di questo tipo includono l'area della Baia di San Francisco (Burgmann et al., 2006) e l'area metropolitana di Los Angeles (Argus et al., 2005; King et al., 2007). Argus, D. F., M. B. Heflin, G. Peltzer, F. Crampé, and F. H. Webb (2005), Interseismic strain accumulation and anthropogenic motion in metropolitan Los Angeles, J. Geophys. Res., 110, B04401, doi: /2003jb Bennett, R. A., et al. (2012), Syn-convergent extension observed using the RETREAT GPS network, northern Apennines, Italy, J. Geophys. Res., 117, B04408, doi: /2011jb Berardino, P., G. Fornaro, R. Lanari, and E. Sansosti (2002), A new algo- rithm for surface deformation monitoring based on small baseline differ- ential SAR interferograms, IEEE Trans. Geosci. Remote Sens., 40, , doi: /tgrs Bürgmann, R., Hilley, G., Ferretti, A., and Novali F. (2006), Resolving vertical tectonics in the San Francisco Bay Area from permanent scatterer InSAR and GPS analysis Geology, March, 2006, v. 34, p , doi: /g D'Agostino, N., D. Cheloni, G. Fornaro, R. Giuliani, and D. Reale (2012), Space-time distribution of afterslip following the 2009 L'Aquila earthquake, J. Geophys. Res., 117, B02402, doi: /2011jb King, N. E., et al. (2007), Space geodetic observation of expansion of the San Gabriel Valley, California, aquifer system, during heavy rainfall in winter , J. Geophys. Res., 112, B03409, doi: /2006jb Stramondo, S., M. Saroli, C. Tolomei, M. Moro, F. Doumaz, A. Pesci, F. Loddo, P. Baldi, E. Boschi (200), Surface movements in Bologna (Po Plain Italy) detected by multitemporal DinSAR, Remote Sensing of Environment, Volume 110, Issue 3, 15 October 2007, Pages , doi: /j.rse a.2 Obiettivi In questo progetto si propone di migliorare le stime di deformazione tettonica della Pianura Padana attraverso l uso integrato di GPS ed InSAR. In particolare le caratteristiche di copertura spaziale offerte dalle misure InSAR permetteranno di isolare le aree di subsidenza naturale ed antropica. Attraverso opportuna modellazione delle componenti orizzontali associate ai fenomeni di subsidenza il campo tettonico orizzontale verrà quindi corretto dalle componenti ad alta frequenza spaziale. Questo permetterà un miglioramento delle conoscenze sullo stato di accumulo della deformazione attraverso la Pianura Padana e ad un conseguente miglioramento delle stime di potenziale sismogenetico. 3a.3 Attività - Attività 1. Processamento dei dati InSAR ed elaborazione delle serie temporali SBAS da ENVISAT - Attività 2. Processamento dei dati GPS delle stazioni permanenti dell area considerata. Entrambe le attività contribuiranno alla integrazione e alla separazione spazio-temporale dei segnali di subsidenza (naturale ed antropica) e del segnale tettonico orizzontale. 3a.4 Metodologia Il progetto prevede l utilizzo delle serie storiche SBAS ottenute dal processamento dei dati ENVISAT per il periodo Quest ultimo dataset in particolare permetterà una maggiore sovrapposizione temporale con i dati GPS, più abbondanti in quest ultimo periodo. Seguirà un confronto tra serie temporali SBAS e GPS (proiettate lungo la linea di vista) per definire un offset necessario (calcolato ad un subset di stazioni non affette da effetti non lineari) per allineare il campo di spostamento InSAR e relative serie temporali in un comune sistema di riferimento. Le serie temporali GPS saranno messe a disposizione dal centro di analisi GIPSY-OASIS del CNT di Roma, che analizza routinariamente oltre 1000 stazioni GPS in continuo dell area europea-mediterranea (D Agostino et al., 2011). Verrano prese in considerazione 3

4 le stazioni GPS in continuo ricadenti nell area in esame con significativa sovrapposizione temporale con le serie temporali SBAS ricavate da ERS1/ERS2 e da ENVISAT. 3a.5 Cronoprogramma Fase I anno Semestre 1 2 Attività 1 SBAS SBAS Attività 2 Analisi delle serie temporali GPS Integrazione serie GPS/SBAS b. English version (max 2 pagine) 3b.1 State of the art (including references when necessary) The recent seismic events in Emilia-Romagna (may 2012) have focused the interest of the scientific community on the active deformation in the Po Plain. In particular the association of the may 2012 seismic events with the so-called Ferrara fold-system focused the attention of blind (without obvious fault scarps) seismogenic structure beneath the plain (Catalogo delle sorgenti sismogenetiche, The most recent geodetic estimates of crustal deformation across the Po Plain, based on both continuous and episodic GPS stations, show a NS shortening rate of 1-2 mm/yr. This shortening is ultimately responsible for the inteseismic strain accumulation on the seismogenic structures responsible for the may 2012 events. Natural and anthropic subsidence phenomena add to the tectonic deformation, sometimes with larger amplitudes (Stramondo et al., 2003). To improve the scientific understanding of the seismotectonics of the Po Plain and the associated improvement in the seismic hazard assessment is thus essential to operate a spatio-temporal separation of the ground-deformation processes. Available geodetic tools for the measurements of slow ground deformation (less than 1 cm/yr), both linear and not linear in time, include multi-tempora InSAR tecniques and continuous GPS. The different spatial and temporal resolution properties make the two tecniques highly complementary. Whereas the continuous GPS has a very good temporal resolution on three components, the multitemporal InSAR tecnique provides a single line of sight vector information with high spatial density (pixel dimension meters) over large areas. This features make the joint use of GPS and InSAR a powerful tools to remove from the interseismic tectonic signal (low spatial frequencies) high-frequency spatial effects related to natural or anthropic subsidence phenomena. Is well descrive in the literature that subsidence phenomena related to acquifers or hydrocarbon exploitation, determine significant component on the horizontal components as well (King et al., 2007). Joint use of GPS and InSAR to separate tectonic and hydrologic signals have been applied in the Bay Area (Burgmann et al., 2006) and in the Los Angeles region (Argus et al., 2005; King et al., 2007). 4

5 3b.2 Goals In this project we aim to improve the estimates of tectonic strain in the Po Plain throughout a joint use of GPS and InSAR data. The spatial coverage and resolution of InSAR will allow the discrimination of the subsiding areas (both natural and anthropogenic). By appropriate modelling of the horizontal components the tectonic field will be corrected for high-spatial-frequency noise. This corrected horizontal tectonic strain field will improve our knowledge on the rate of tectonic strain accumulation and a resulting improvement of seismogenic potential assessment. 3b.3 Activity (with timetable for each phase) - Activity 1. Processing of INSAR data and reduction ENVISAT SBAS time series. - Activity 2. Processing of the GPS time series to derive linear trend and annual components and associated uncertainties. Both Activities will cooperate for the alignment of SBAS time series in a GPS-derived reference frame and separation of subsidence phenomena from the GPS velocity field. 3b.4 Metodology SBAS time series GPS time series of continuous stations falling within the area of interest, with a significant temporal overlap with SBAS time series, will be provided by the INGV-CNT GPS analysis center using GIPSY-OASIS software from the Jet Propulsion Laboratory. A subset of stations un-affected by non-linear velocities and with a significant coverage of SBAS data, will be used to calculate an offset between the local SBAS velocity field and a GPSderived reference frame (ITRF or Eurasia). In this way both displacements fields will be analysed in the same rereference. A modelling approach will be derived to calculate the horizontal components of high-spatial-frequency subsidence phenomena. This effect will be removed from the horizontal and vertical GPS velocity fields to improve the low-spatialfrequency tectonic signal. 3b.5 Timetable Phase I anno Semester 1 2 Activity 1 SBAS SBAS Activity 2 Analysis of GPS time series GPS/SBAS integration 4a. Prodotti (elencare i prodotti attesi evidenziando quelli di diretto interesse per DPC) Serie temporali dello spostamento tridimensionale delle stazioni GPS in continuo 5

6 Risultati delle analisi delle serie temporali GPS (velocità lineari, componenti periodiche annuali e semi-annuali ed errori associati)campo di velocità GPS in diversi sistemi di riferimento Serie temporali SBAS ed associato campo di spostamento lungo la linea di vista Campo di velocità GPS corretto per gli effetti di subsidenza locale Stime della deformazione tettonica della Pianura Padana 4b. Deliverables 1. Time series of continuous GPS stations 2. Results of the analysis of GPS time series (linear velocityies, annual and semi-annual components and associated uncertainties) 3. GPS velocity field in different reference frames 4. SBAS time series and line-of-sight linear displacements 5. GPS velocity field corrected for subsidence effects 6. Estimates of interseismic strain rates on the seismogenic strctures of the Po Plain. 5. Interazioni con altri Enti/Istituzioni (elenco e descrizione sintetica delle modalità di interazione) Questo progetto vede la collaborazione tra il gruppo IREA-CNR (Berardino-Fornaro) e CNT-INGV (D Agostino). Questo di lavoro IREA-INGV ha maturato precedenti esperienze collaborando sulle tematiche di integrazione di osservazioni InSAR/GPS applicate alla deformazione postsismica del terremoto dell'aquila (D'Agostino et al., 2012). L IREA ha inoltre maturato già esperienze di elaborazione di dati SAR acquisiti nel periodo dai sensori a media risoluzione ERS-1 ed ERS-2 nell area emiliana interessata dai recenti eventi sismici nell ambito del progetto SIGRIS finanziato dall Agenzia Spaziale Italiana (ASI). 6. Possibili interazioni con altri Progetti DPC (indicare quali progetti) (elenco e descrizione sintetica delle modalità di interazione) 7. Piano finanziario (in Euro) Categoria di spesa Importo previsto 1) Spese di personale 2) Spese per missioni ) Costi amministrativi (solo per i responsabili di programma) 6

7 4) Spese per studi, ricerche ed altre prestazioni professionali ) Spese per servizi 6) Materiale tecnico durevole e di consumo 7) Spese indirette (spese generali) Totale

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR C. Tolomei, S. Salvi, S. Atzori - INGV CNT F. Canova - Università di

Dettagli

10 anni di utilizzo dei dati COSMO-SkyMed per l'analisi delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche. Riccardo Lanari.

10 anni di utilizzo dei dati COSMO-SkyMed per l'analisi delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche. Riccardo Lanari. 10 anni di utilizzo dei dati COSMO-SkyMed per l'analisi delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche Riccardo Lanari Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente (IREA) Consiglio Nazionale

Dettagli

Sistemi e metodologie di telerilevamento per il monitoraggio del territorio e dell ambiente

Sistemi e metodologie di telerilevamento per il monitoraggio del territorio e dell ambiente Sistemi e metodologie di telerilevamento per il monitoraggio del territorio e dell ambiente Riccardo Lanari Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell Ambiente (IREA) Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

Monitoraggio dei vulcani del distretto campano mediante tecniche avanzate di Interferometria Radar ad Apertura Sintetica (DInSAR)

Monitoraggio dei vulcani del distretto campano mediante tecniche avanzate di Interferometria Radar ad Apertura Sintetica (DInSAR) Monitoraggio dei vulcani del distretto campano mediante tecniche avanzate di Interferometria Radar ad Apertura Sintetica (DInSAR) Francesco Casu, Gianfranco Fornaro, Mariarosaria Manzo, Eugenio Sansosti

Dettagli

L impatto dei sensori SAR di seconda generazione nell analisi delle deformazioni del suolo con serie temporali DInSAR: il caso di COSMO-SkyMed

L impatto dei sensori SAR di seconda generazione nell analisi delle deformazioni del suolo con serie temporali DInSAR: il caso di COSMO-SkyMed L impatto dei sensori SAR di seconda generazione nell analisi delle deformazioni del suolo con serie temporali DInSAR: il caso di COSMO-SkyMed Manuela Bonano (*,**), Francesco Casu (*), Riccardo Lanari

Dettagli

Generazione di serie temporali di deformazione del suolo da dati COSMO SkyMed su piattaforme di elaborazione distribuite

Generazione di serie temporali di deformazione del suolo da dati COSMO SkyMed su piattaforme di elaborazione distribuite Generazione di serie temporali di deformazione del suolo da dati COSMO SkyMed su piattaforme di elaborazione distribuite IREA-CNR Ivana Zinno, M. Bonano, F. Casu, C. De Luca, R. Lanari, M. Manunta, MR.

Dettagli

Libri: Brevetti: Pubblicazioni su riviste ISI:

Libri: Brevetti: Pubblicazioni su riviste ISI: Riccardo Lanari L'attività di ricerca di Riccardo Lanari riguarda principalmente il tema della elaborazione numerica dei dati Radar ad Apertura Sintetica (SAR) acquisiti in modalità convenzionale ed interferometrica.

Dettagli

Sequenza sismica del Centro Italia

Sequenza sismica del Centro Italia Sequenza sismica del Centro Italia 2016-2017 Aggiornamento delle analisi interferometriche satellitari e modello preliminare di sorgente per gli eventi del 18/1/17 Per il gruppo di lavoro INGV/IREA-CNR

Dettagli

TIZZANI PIETRO C.SO GARIBALDI, 254, PARCO S.CIRO FABB.A/4 SCALA B Telefono tel ; cell

TIZZANI PIETRO C.SO GARIBALDI, 254, PARCO S.CIRO FABB.A/4 SCALA B Telefono tel ; cell F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TIZZANI PIETRO C.SO GARIBALDI, 254, PARCO S.CIRO FABB.A/4 SCALA B Telefono tel. 081470475; cell.

Dettagli

UN APPROCCIO MULTISCALARE PER L USO DEI DATI DINSAR NELL ANALISI DI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN AREE URBANE

UN APPROCCIO MULTISCALARE PER L USO DEI DATI DINSAR NELL ANALISI DI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN AREE URBANE UN APPROCCIO MULTISCALARE PER L USO DEI DATI DINSAR NELL ANALISI DI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN AREE URBANE Leonardo Cascini, Settimio Ferlisi, Dario Peduto, Livia Arena Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Il contenuto d'acqua rappresenta una variabile chiave per gli scambi di

Dettagli

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR in the C AMPI F LEGREI C ALDERA Danilo Galluzzo1, Mario La Rocca2 (1) INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli (2) Università della Calabria GNGTS 2016, LECCE Sommario - Il monitoraggio

Dettagli

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing L Osservazione della Terra a salvaguardia dei Beni Culturali Modulo Interferometrico Maria Marsella, Silvia Scifoni, Marianna Scutti, Alberico Sonnessa

Dettagli

L algoritmo P-SBAS per l elaborazione automatica di dati SAR interferometrici su grande scala

L algoritmo P-SBAS per l elaborazione automatica di dati SAR interferometrici su grande scala L algoritmo P-SBAS per l elaborazione automatica di dati SAR interferometrici su grande scala Claudio De Luca (*,**), Stefano Elefante (*), Pasquale Imperatore (*), Michele Manunta (*), Ivana Zinno (*),

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome LANARI RICCARDO Indirizzo PIAZZA MEDAGLIE D ORO 27, 80128, NAPOLI, ITALIA Telefono(i) +39 081 7620612 Mobile +39 320 4397901 Fax +39 081 5705734

Dettagli

Sequenza sismica di Amatrice

Sequenza sismica di Amatrice Sequenza sismica di Amatrice Risultati iniziali delle analisi interferometriche satellitari Per il gruppo di lavoro INGV/IREA-CNR per le analisi di dati SAR, hanno contribuito: Christian Bignami, Cristiano

Dettagli

CONVENZIONE INGV-DPC PROGETTO SISMOLOGICO S1 (Coord. Andrea Argnagni)

CONVENZIONE INGV-DPC PROGETTO SISMOLOGICO S1 (Coord. Andrea Argnagni) INGV CONVENZIONE INGVDPC 20122013 PROGETTO SISMOLOGICO S1 (Coord. Andrea Argnagni) DPC UR Stefania Danesi: Analisi congiunta di osservazioni sismologiche, gravimetriche e geodetiche per studi di struttura,

Dettagli

La Rete NeVoCGPS (Neapolitan Volcanoes Continuous GPS), per il monitoraggio delle deformazioni del suolo nell area vulcanica napoletana.

La Rete NeVoCGPS (Neapolitan Volcanoes Continuous GPS), per il monitoraggio delle deformazioni del suolo nell area vulcanica napoletana. La Rete NeVoCGPS (Neapolitan Volcanoes Continuous GPS), per il monitoraggio delle deformazioni del suolo nell area vulcanica napoletana. Mario Dolce ( a ), Giuseppe Brandi ( a ), Giovanni Scarpato ( a

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

STUDIO DELLE DEFORMAZIONI DEL SUOLO MEDIANTE ANALISI SATELLITARI E MODELLAZIONE GEOFISICA AVANZATA

STUDIO DELLE DEFORMAZIONI DEL SUOLO MEDIANTE ANALISI SATELLITARI E MODELLAZIONE GEOFISICA AVANZATA STUDIO DELLE DEFORMAZIONI DEL SUOLO MEDIANTE ANALISI SATELLITARI E MODELLAZIONE GEOFISICA AVANZATA M. Manzo, G. Solaro, M. Bonano, S. Buonanno, R. Castaldo, F. Casu, C. De Luca, V. De Novellis, A. Fusco,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dati PS: Precisione, Accuratezza, Validazione

CORSO DI FORMAZIONE Dati PS: Precisione, Accuratezza, Validazione Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

L IMPIEGO DI DATI DINSAR NELLA CARATTERIZZAZIONE A SCALA DI BACINO DI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA

L IMPIEGO DI DATI DINSAR NELLA CARATTERIZZAZIONE A SCALA DI BACINO DI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA L IMPIEGO DI DATI DINSAR NELLA CARATTERIZZAZIONE A SCALA DI BACINO DI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA Leonardo Cascini, Settimio Ferlisi, Dario Peduto, Livia Arena Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

Radar signal contains 2 types of information: intensity and phase intensity lets us discriminate among materials

Radar signal contains 2 types of information: intensity and phase intensity lets us discriminate among materials Radar signal contains types of information: intensity and phase intensity lets us discriminate among materials Phase is used to measure topography and ground motion Interferometry: interaction between

Dettagli

Dottorando : Buonanno Sabatino Ciclo: XXX. SEZIONE A Ricerca di Dottorato

Dottorando : Buonanno Sabatino Ciclo: XXX. SEZIONE A Ricerca di Dottorato DOTTORATO DI RICERCA IN INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SCHEDA PER L AMMISSIONE AL II ANNO DI CORSO Dottorando : Buonanno Sabatino Ciclo: XXX Curriculum: Infrastrutture e trasporti Tutore: Prof.ssa Maria Marsella

Dettagli

& '!( 27 Aprile 2006 Dipartimento Protezione Civile 2

& '!( 27 Aprile 2006 Dipartimento Protezione Civile 2 27 Aprile 2006 Dipartimento Protezione Civile 1 % & '( "# 27 Aprile 2006 Dipartimento Protezione Civile 2 " # % &' & & ( )* )*+, & * Alluvioni Frane Incendi Inquinamento Marino Coste Terremoti Vulcani

Dettagli

Sequenza sismica di Amatrice

Sequenza sismica di Amatrice Sequenza sismica di Amatrice Aggiornamento delle analisi interferometriche satellitari e modelli di sorgente Per il gruppo di lavoro INGV/IREA-CNR per le analisi di dati SAR, hanno contribuito: Christian

Dettagli

Self-Calibration Hands-on CASA introduction

Self-Calibration Hands-on CASA introduction Self-Calibration Hands-on CASA introduction Adam North American ALMA Science Center Atacama Large Millimeter/submillimeter Array Expanded Very Large Array Robert C. Byrd Green Bank Telescope Very Long

Dettagli

GIT Geology and Information Technology

GIT Geology and Information Technology Application of remote sensing data and GIS techniques to the study of the morpho-structural features of extensional basins: an example from the Montefalco area (northern Apennines, Italy). Michele Santangelo

Dettagli

Complete seismic release of tectonic deformation and earthquake recurrence in the Apennines

Complete seismic release of tectonic deformation and earthquake recurrence in the Apennines Complete seismic release of tectonic deformation and earthquake recurrence in the Apennines Nicola D Agostino Centro Nazionale Terremoti Istituto Nazionale Geofisica Vulcanologia GNGTS, Bologna novembre

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA TECNICA DINSAR (DIFFERENTIAL INTERFEROMETRIC SAR) PER IL MONITORAGGIO DI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA O INTERMITTENTE

APPLICAZIONE DELLA TECNICA DINSAR (DIFFERENTIAL INTERFEROMETRIC SAR) PER IL MONITORAGGIO DI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA O INTERMITTENTE APPLICAZIONE DELLA TECNICA DINSAR (DIFFERENTIAL INTERFEROMETRIC SAR) PER IL MONITORAGGIO DI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA O INTERMITTENTE Diego Di Martire, Massimo Ramondini, Domenico Calcaterra

Dettagli

Monitoraggio radar satellitare di bacini di stoccaggio gas. Monitoring Undreground Gas Storage with satellite radar data

Monitoraggio radar satellitare di bacini di stoccaggio gas. Monitoring Undreground Gas Storage with satellite radar data Monitoraggio radar satellitare di bacini di stoccaggio gas Monitoring Undreground Gas Storage with satellite radar data A. Ferretti (1), S. Cespa (1), A. Tamburini (1), S. Alberti (1) (1) Tele Rilevamento

Dettagli

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Maria Siclari Direttore Generale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La Rete

Dettagli

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo Dopo il terremoto del 6 Aprile, COSMO-SkyMed ha continuato ad acquisire immagini sull Abruzzo per il Dipartimento di Protezione Civile, con l

Dettagli

Osservazione dei fenomeni deformativi delle strutture monumentali nel centro di Roma: applicazione di tecniche PSInSAR e Avanzate DInSAR

Osservazione dei fenomeni deformativi delle strutture monumentali nel centro di Roma: applicazione di tecniche PSInSAR e Avanzate DInSAR 1 Quesito: Perché si è sentita la necessità di ricercare strumenti e dati per monitorare i fenomeni deformativi delle strutture monumentali? Quindi attività di PREVENZIONE Per rispondere alla richiesta

Dettagli

II workshop novembre 2010

II workshop novembre 2010 II workshop novembre 2010 Analisi dei prodotti di crisi Mappe di deformazione ottenute utilizzando coppie interferometriche F. Guglielmino e G. Puglisi INGV- Sezione di Catania Durante la Versione 2 del

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR )

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR ) Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR ) Ing. Davide Colombo, Ing. Stefano Cespa Tele-Rilevamento Europa Bevagna, 5 giugno 2007 COPYRIGHT - Tele-Rilevamento Europa 2007 1 Copyright - Tele-Rilevamento

Dettagli

Applicazione delle Tecniche Interferometriche differenziali SAR per il monitoraggio degli spostamenti di fabbricati nella località di Maratea

Applicazione delle Tecniche Interferometriche differenziali SAR per il monitoraggio degli spostamenti di fabbricati nella località di Maratea Applicazione delle Tecniche Interferometriche differenziali SAR per il monitoraggio degli spostamenti di fabbricati nella località di Maratea Cosimo Marzo (*), Angela Losurdo (**), Antonio Colangelo (**),

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Dott.ssa Iolanda Iannicella Bologna, 5 luglio 2017 Telerilevamento satellitare Circa un

Dettagli

Dinamica recente della caldera dei Campi Flegrei da dati GPS in continuo

Dinamica recente della caldera dei Campi Flegrei da dati GPS in continuo Dinamica recente della caldera dei Campi Flegrei da dati GPS in continuo Mario Dolce( a ), Giuseppe Brandi( a ), Giovanni Scarpato( a ), Prospero De Martino( a ) (a) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,

Dettagli

Present-day Vertical kinematic. Northern Italy form permanent GPS stations

Present-day Vertical kinematic. Northern Italy form permanent GPS stations Present-day Vertical kinematic pattern in the Central and Northern Italy form permanent GPS stations N. Cenni 12, P. Baldi 2, F. Loddo 3, G. Casula 3, M. Bacchetti 2 (1) Dipartimento Scienze Biologiche,

Dettagli

La fisica del sistema Terra

La fisica del sistema Terra LAUREA MAGISTRALE IN FISICA La fisica del sistema Terra Fabio Romanelli Dipartimento di Matematica e Geoscienze romanel@units.it Geodinamica Convezione termo-chimica http://geo.mff.cuni.cz/~cizkova/anim/animace.htm

Dettagli

Valutazione della subsidenza nell area di Ravenna tramite un approccio integrato InSAR/livellazione classica

Valutazione della subsidenza nell area di Ravenna tramite un approccio integrato InSAR/livellazione classica Valutazione della subsidenza nell area di Ravenna tramite un approccio integrato InSAR/livellazione classica Massimo Fabris (*), Vladimiro Achilli (*), Sven Borgstrom (**), Mario Floris (***), Simone Fiaschi

Dettagli

Caratterizzazione dei punti di misura radar in ambito urbano per lo studio delle deformazioni

Caratterizzazione dei punti di misura radar in ambito urbano per lo studio delle deformazioni Caratterizzazione dei punti di misura radar in ambito urbano per lo studio delle deformazioni Alessandro Ferretti (2), Daniele Perissin (1), Claudio Prati (1), Fabio Rocca (1) (1) Politecnico di Milano

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI FENOMENI DI SUBSIDENZA PER LIQUEFAZIONE DA DATI DINSAR IN OCCASIONE DEL TERREMOTO EMILIANO DEL 2012

IDENTIFICAZIONE DEI FENOMENI DI SUBSIDENZA PER LIQUEFAZIONE DA DATI DINSAR IN OCCASIONE DEL TERREMOTO EMILIANO DEL 2012 IDENTIFICAZIONE DEI FENOMENI DI SUBSIDENZA PER LIQUEFAZIONE DA DATI DINSAR IN OCCASIONE DEL TERREMOTO EMILIANO DEL 2012 Matteo Albano Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia matteo.albano@ingv.it

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

APPROCCIO MULTI-DISCIPLINARE AL PROBLEMA DELLA SUBSIDENZA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

APPROCCIO MULTI-DISCIPLINARE AL PROBLEMA DELLA SUBSIDENZA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA APPROCCIO MULTI-DISCIPLINARE AL PROBLEMA DELLA SUBSIDENZA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Paolo Baldi 1, Nicola Cenni 2, Fabiana Loddo 3, Giovanni Martinelli 4, Marco Moro 5, Arianna Pesci 3, Michele Saroli

Dettagli

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione TERRITORIO opera nelle regioni del Sud Italia da oltre 20 anni. La sua attività iniziale, di studi ed analisi nell area delle politiche economiche

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' / Declaration of Conformity Software: SmartLink Versione/Version : 2.1 Edizioni/Editions: SE (Standard Edition) e/and EL (Entry Level) Descrizione del prodotto: SmartLink 2.1 è l interfaccia web remota sviluppata da Software Team

Dettagli

OPPORTUNITÀ E POSSIBILI SVILUPPI DELL'UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SAR PER IL MONITORAGGIO DELLE DEFORMAZIONI SUPERFICIALI

OPPORTUNITÀ E POSSIBILI SVILUPPI DELL'UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SAR PER IL MONITORAGGIO DELLE DEFORMAZIONI SUPERFICIALI OPPORTUNITÀ E POSSIBILI SVILUPPI DELL'UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SAR PER IL MONITORAGGIO DELLE DEFORMAZIONI SUPERFICIALI Di Martire Diego, Domenico Calcaterra Dipartimento di Scienze della Terra, dell

Dettagli

L'USO DELLE TECNICHE SATELLITARI PER IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI

L'USO DELLE TECNICHE SATELLITARI PER IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI L'USO DELLE TECNICHE SATELLITARI PER IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Università degli studi di Napoli Federico II diego.dimartire@unina.it;

Dettagli

Oscillatore a microonde utilizzante. risonatore a tecnica FSS

Oscillatore a microonde utilizzante. risonatore a tecnica FSS Università di Pisa Facoltà di ingegneria Corso di laurea in ingegneria delle telecomunicazioni Oscillatore a microonde utilizzante risonatore a tecnica FSS Relatori : Prof. Ing. Monorchio Agostino Ing.

Dettagli

I Progetti Pilota ASI e SRV: sintesi e risultati principali

I Progetti Pilota ASI e SRV: sintesi e risultati principali I Progetti Pilota ASI e SRV: sintesi e risultati principali Utilizzo di prodotti satellitari per la gestione del rischio vulcanico Simona Zoffoli ASI / Unità Osservazione della Terra 31 maggio 2011, Roma

Dettagli

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Seminario di Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Corso di Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi in Rete Parte 5. Evoluzione

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS AND INTERNATIONAL COOPERATION GENERAL DIRECTORATE FOR COUNTRY PROMOTION ITALIAN REPUBLIC APPLICATION Form Acronym

Dettagli

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano La Comunità Sostenibile: una soluzione partecipata per gli obiettivi della Direttiva 20-20-20 Clima Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà Il ruolo della formazione

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Doc. No H1 Rev. 0 - Ottobre 2016 APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO

Doc. No H1 Rev. 0 - Ottobre 2016 APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO D.1 INTRODUZIONE APPENDICE D PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO GEODETICO Edison S.p.a. ha avviato la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale

Dettagli

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio Monitoraggio geodetico dell Appennino settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio Nicola Cenni Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi

Dettagli

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

Osservatorio Etneo Sezione di Catania Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Società Italiana di Fisica - XCVIII Congresso Nazionale Napoli, 17-21 Settembre 2012 Il moderno monitoraggio dei vulcani Siciliani Domenico Patanè INGV -

Dettagli

Interferometria SAR Differenziale per il Rilevamento di Deformazioni

Interferometria SAR Differenziale per il Rilevamento di Deformazioni Interferometria SAR Differenziale per il Rilevamento di Deformazioni B. Crippa a, M. Crosetto b, E. Biescas b, C. Paleari a a Dipartimento di Scienze della Terra - Sezione di Geofisica - Università degli

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence

LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence LIFE+2008 HUSH Stakeholders satisfaction in terms of non-acoustic data after the realization of pilot interventions in the city of Florence Arnaldo Melloni- Comune di Firenze Raffaella Bellomini- Vie En.Ro.Se.

Dettagli

ASBESTOS MINE Balangero (IT) AMIANTIFERA di BALANGERO (Italia TO)

ASBESTOS MINE Balangero (IT) AMIANTIFERA di BALANGERO (Italia TO) ASBESTOS MINE Balangero (IT) Following is a brief presentation with some examples of the final processing of the data that has been collected with the use of professional UAV by BLUBASTETFLY (IT). Data

Dettagli

ALA srl AdvancedLidar Applications. Spin-off Company del Consiglio Nazionale delle Ricerca e dell Università di Napoli Federico II

ALA srl AdvancedLidar Applications. Spin-off Company del Consiglio Nazionale delle Ricerca e dell Università di Napoli Federico II ALA srl AdvancedLidar Applications Spin-off Company del Consiglio Nazionale delle Ricerca e dell Università di Napoli Federico II Light scattering particles Lidar: acronimo di "light detection and ranging

Dettagli

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Mario La Rocca(1), Danilo Galluzzo(2) 1) Università della Calabria, Cosenza; 2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano,

Dettagli

I movimenti millimetrici degli ultimi dieci anni sul Monte Padrio Varadega. Analisi di un fenomeno di DGPV con la Tecnica PS.

I movimenti millimetrici degli ultimi dieci anni sul Monte Padrio Varadega. Analisi di un fenomeno di DGPV con la Tecnica PS. I movimenti millimetrici degli ultimi dieci anni sul Monte Padrio Varadega. Analisi di un fenomeno di DGPV con la Tecnica PS. Massimo Ceriani 1, Fossati Dario 1, Giovanni Di Trapani 2, Giovanni Battista

Dettagli

Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi

Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi Analisi spazio-temporale di social media per l identicazione di eventi P. Arcaini 1, G. Bordogna 2,3, E. Mangioni 3, S. Sterlacchini 3 1 Department of Engineering, University of Bergamo 2 National Research

Dettagli

Pilot project for tobacco mapping by remote sensing

Pilot project for tobacco mapping by remote sensing Pilot project for tobacco mapping by remote sensing Presentation of the results and the itab platform Bastia umbra (PG),10 febbraio 2017 Spin-Off Company Phase 1 Classification/mapping of tobacco growing

Dettagli

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation Electronic Supplementary Material (ESI) for RSC Advances. This journal is The Royal Society of Chemistry 2016 Electronic Supplementary Information for: The dynamics of the β-propeller domain in Kelch protein

Dettagli

TOMOGRAFIA SISMICA 3D A GRIGLIE SFALSATE

TOMOGRAFIA SISMICA 3D A GRIGLIE SFALSATE G. Böhm (1), A. Vesnaver (1) e P. Galuppo (1), (2) (1) Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS, Trieste (2) Gicoms srl, Trieste TOMOGRAFIA SISMICA 3D A GRIGLIE SFALSATE Riassunto.

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto:

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto: IRPPS Working Papers Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - CNR ISSN 2240-7332 Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto: LA BIODIVERSITÀ:

Dettagli

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing L Osservazione della Terra a salvaguardia dei Beni Culturali MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI METEO-CLIMATICI DI UN SITO DOTT. MARCO FOLEGANI (MEEO) Monitoraggio

Dettagli

COSMO-SkyMed Applications CNR-IREA

COSMO-SkyMed Applications CNR-IREA COSMO-SkyMed Applications CNR-IREA Contents 1. Campi Flegrei Pisciarelli 2. Etna Terremoto Permicana 3. Merapi Eruzione 2010 4. Abruzzo Terremoto 2009 5. Conclusion 1 Campi Flegrei (Pisciarelli) Campi

Dettagli

Interferometria radar da satellite Update sulla tecnologia

Interferometria radar da satellite Update sulla tecnologia Interferometria radar da satellite Update sulla tecnologia 1 Copyright - Tele-Rilevamento Europa - 2004 Cos e un PS? Pixel con alta riflettivita e segnale di fase stabile sono identificati come PS Segnale

Dettagli

Monitoraggio strutture afferenti ad impianti idroelettrici mediante elaborazioni di dati satellitari

Monitoraggio strutture afferenti ad impianti idroelettrici mediante elaborazioni di dati satellitari Monitoraggio strutture afferenti ad impianti idroelettrici mediante elaborazioni di dati satellitari Mario Costantini, Federico Minati, Fabio Malvarosa, Monica Palandri e-geos, via Tiburtina 965, 00156

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO

ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO ANALISI DINAMICA SPERIMENTALE E MONITORAGGIO SISMICO Perchè il monitoraggio Per valutare e comprendere il comportamento di una struttura sotto l azione di un terremoto possiamo utilizzare: 1. Prove di

Dettagli

UTILIZZO DI TECNICHE DI DATA MERGING NEL MONITORAGGIO DI EVENTI ESTREMI DI PIOGGIA

UTILIZZO DI TECNICHE DI DATA MERGING NEL MONITORAGGIO DI EVENTI ESTREMI DI PIOGGIA UTILIZZO DI TECNICHE DI DATA MERGING NEL MONITORAGGIO DI EVENTI ESTREMI DI PIOGGIA Marco Lompi 1, Enrica Caporali 1 1 Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale PhD

Dettagli

BDM Motorola MC32xxx User Manual

BDM Motorola MC32xxx User Manual BDM Motorola MC32xxx User Manual FG Technology 1/14 BDM Motorola MC32xxx Indice Index Premessa / Premise..................................................................... 3 Il modulo EOBD2 / The EOBD2

Dettagli

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation 21 Dicembre 2015 CNR Sede Centrale Aula Convegni P.le Aldo Moro, 7 - Roma Il progetto INSIEME: INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation Tony Alfredo Stabile Tecnologie

Dettagli

! Master!Thesis!! !!!!

! Master!Thesis!! !!!! FACULTYOFINFORMATIONENGINEERING,INFORMATICSANDSTATISTICS MASTERDEGREEINELECTRONICENGINEERING MasterThesis Optimization*of*data*transmission*at*Ka*band*and*beyond*by*microwave* radiometric*techniques*for*telecommunication*and*deep*space*missions*

Dettagli

Azioni e proposte SG7/SG8

Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni svolte nell ultimo anno Contributi al WP Secure Societies 2014-2015 Partecipazione allo SMI2G di Gennaio 2014 dove sono state proposte tematiche relative alla sicurezza

Dettagli

Attività di ricerca in campo sismologico promosse dalla Provincia di Trieste

Attività di ricerca in campo sismologico promosse dalla Provincia di Trieste Attività di ricerca in campo sismologico promosse dalla Provincia di Trieste Trieste - Classificazione sismica 1984 - Classificazione sismica 1998 - Proposta di riclassificazione sismica 2003 - Mappa zone

Dettagli

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Kuaternion Let s measure your World Start Up di www.kuaternion.com CHI SIAMO Costituita nel Dicembre del 2014 come Start Up del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Analisi del campo di deformazione superficiale della Regione Campania da dati SAR (PS-InSAR TM )

Analisi del campo di deformazione superficiale della Regione Campania da dati SAR (PS-InSAR TM ) Analisi del campo di deformazione superficiale della Regione Campania da dati SAR (PS-InSAR TM ) Giuseppe Vilardo (*), Carlo Terranova (**), Fabio Matano (**), Sergio Nardò (**), Sabato Iuliano (**), Elena

Dettagli

Implementazione di una rete di Monitoraggio Sismico di Edifici Pubblici Strategici nella Regione Marche

Implementazione di una rete di Monitoraggio Sismico di Edifici Pubblici Strategici nella Regione Marche Implementazione di una rete di Monitoraggio Sismico di Edifici Pubblici Strategici nella Regione Marche Ladina C., Marzorati S., Cattaneo M., Monachesi G., Frapiccini M., Carluccio I., Pantaleo D. Istituto

Dettagli

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Paolo Federici, Bergamo 29/04/2009 Premessa Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Localizzazione e sequenza sismica Meccanismo Spostamenti superficiali Accelerazione

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Dipartimento della Protezione civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la gestione

Dettagli

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments S. Crema, L. Schenato, B. Goldin, L. Marchi, M. Cavalli CNR-IRPI Outline The evaluation

Dettagli

Geospatial ICT a supporto del dipartimento della Protezione Civile. Lorenzo Amato Lab geosdi CNR IMAA

Geospatial ICT a supporto del dipartimento della Protezione Civile. Lorenzo Amato Lab geosdi CNR IMAA Geospatial ICT a supporto del dipartimento della Protezione Civile Lorenzo Amato Lab geosdi CNR IMAA Lab geosdi: Momenti salienti 2005 CNR IMAA Centro di Competenza per le SDI Nasce geosdi April 2009 geosdi

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2013-2014 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Rete Dinamica Nazionale International Earth Rotation and Reference

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia 1 Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia Rodolfo Puglia Francesco Silvestri et (tanti) al.: M. Mucciarelli, F. Pacor (coordinatori progetto

Dettagli