CINISELLO BALSAMO VERDE, GIALLO E ROSSO COGLIERE I SEGNALI DI ALLERTA SULLA PROPRIA SALUTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CINISELLO BALSAMO VERDE, GIALLO E ROSSO COGLIERE I SEGNALI DI ALLERTA SULLA PROPRIA SALUTE"

Transcript

1 CINISELLO BALSAMO VERDE, GIALLO E ROSSO COGLIERE I SEGNALI DI ALLERTA SULLA PROPRIA SALUTE Dr. Dr. Gianfranco Gianfranco Scavone Scavone MMG MMG -- Cinisello Cinisello Balsamo Balsamo

2 Chi sono gli anziani fragili? Quei soggetti di età avanzata o molto avanzata, cronicamente affetti da patologie multiple, con stato di salute instabile, frequentemente disabili, in cui gli effetti dell invecchiamento e delle malattie sono spesso complicati da problematiche di tipo socio-economico. la fragilità comporta un rischio elevato di rapido deterioramento della salute e dello stato funzionale e un elevato consumo di risorse. Linee guida per la valutazione multidimensionale dell anziano fragile Giornale di Gerontologia 2001; 49 (Suppl. 11)

3 Anziano fragile disabilità istituzionalizzazione morte ridurre il rischio di recuperare migliorare mantenere piani speciali di intervento autosufficienza funzione residua funzione residua

4 LA SINDROME DELLA FRAGILITÀ Sintomi perdita di peso debolezza muscolare astenia anoressia inattività Processi involutivi soggiacenti: sarcopenia osteopenia turbe dell equilibrio malnutrizione rallentamento della marcia Rischio elevato di: disabilità e dipendenza cadute e traumi ricovero ospedaliero eventi acuti istituzionalizzazione mortalità problemi cognitivi

5 Pertanto una persona può essere definita fragile se presenta almeno tre dei criteri seguenti: Spossatezza (il soggetto riferisce che tutto quello che fa costituisce una fatica) almeno per tre giorni la settimana nel mese precedente la valutazione. Scarsa attività fisica (riferita dal soggetto) la valutazione di questo item è basata sulla short version del Minesota Leisure Time Activity questionnaire, calcolata come Kilocalorie per settimana e stratificata per sesso. I cut offs sono < 383 Kcal/week per l uomo ed <270 Kcal nella donna. Scarsa velocità nel cammino: per una distanza di 4.57 metri. I cut offs sono stratificati per sesso ed altezza e sono > 7 secondi per una altezza < a 173 cm e > a 6 secondi per una altezza > a 173 cm. Poor grip strength : forza nella presa corretta per peso ed altezza, stratificata per sesso e indice di massa corporea (BMI). Diminuzione non intenzionale del peso corporeo di almeno il 5 % nell ultimo anno. Fried LP. Frailty in older adults: evidence for a phenotype. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2001; 56(3): M Fried LP. Frailty in older adults: evidence for a phenotype.j Gerontol A Biol Sci Med Sci 2001; 56(3): M

6 Invecchiamento, Fragilità, e Disabilità: c è margine per una prevenzione? performance fisica Invecchiamento di successo Finestra della fragilità Disabilità età modificato da J Endocrinol Invest 2002; 25: 10

7 Fattori scatenanti e predisponenti alla Frailty Syndrome.

8 Il fenotipo della fragilità post-operatoria Frattura + intervento chirurgico = stressor slatentizzazione della condizione di fragilità nel soggetto anziano. Fragilità Fragilitàacuta acutapost-operatoria post-operatoria il cui core è costituito dalla risposta infiammatoria, dall anemia, dall insulino-resistenza, dalla malnutrizione, tutti aventi come comune denominatore lo stato di sarcopenia. Ferrucci l. et al. Acute postoperative frailty. J Am Coll Surg. 2006;203(1):134-5

9 cascata di eventi conseguenti allo stressor chirurgico nell anziano STRESSOR STRESSOR ANEMIA ANEMIA INFLAMMATORY INFLAMMATORY CYTOKINES CYTOKINES ANABOLIC ANABOLIC HORMONES HORMONES INSULIN INSULIN RESISTANCE RESISTANCE SARCOPENIA SARCOPENIA OUTCOME OUTCOME CLINICO CLINICO OUTCOME OUTCOME FUNZIONALE FUNZIONALE

10 principali fattori che contribuiscono alla perdita muscolare secondaria agli stati di stress acuti: inattività modificazioni endocrine in senso catabolico, quali : - l incremento di cortisolo e catecolamine, - la riduzione di testosterone e DHEAs GH - riduzione del fattore di crescita insulino simile tipo 1 (IGF-1), incremento di citochine infiammatorie - interleuchina-6 (IL-6), - tumor necrosis factor alpha (TNF-alfa), interleuchina beta (IL-1beta).

11 MENOPAUSA ANDROPAUSA ADRENOPAUSA SOMATOPAUSA IL-6 IL-1 TNF-alfa LEPTINA PCR FRAGILITÀ (sarcopenia) Disfunzione immunitaria con sovra-espressione di citochine pro-infiammatorie catabolizzanti Disregolazione neuroendocrina con deficit di ormoni anabolizzanti

12 COMPONENTI DELLA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE NELL ANZIANO Salute SaluteFisica Fisica Elenco Elencodei deiproblemi problemimedici medicitradizionali tradizionali Indicatori IndicatorididiSeverità Severitàdidimalattia malattia Capacità Capacitàfunzionale funzionalegenerale generale Attività Attivitàdella dellavita vitaquotidiana quotidiana Valutazione Valutazionedel delcammino camminoeedell equilibrio dell equilibrio Capacità Capacitàdidiperformance performancefisica fisica Salute Salutepsico-cognitiva psico-cognitiva Tests Testspsicometrici psicometricididicapacità capacitàcognitiva cognitiva Tests Testspsicometrici psicometricididistato statoaffettivo affettivo Indicatori Indicatorisociali socialieeambientali ambientali Risorse Risorseeenecessità necessitàsociali sociali Situazione Situazioneambientale ambientale

13 ASPETTI CRUCIALI NELL ANAMNESI Ambito Obiettivo Nutrizione Malnutrizione Obesità Ac. grassi saturi Calcio Anamnesi Farmacologica Terapia polifarmacologica Fumo, alcool Identificarne l uso Esercizio Inattività Atrofia muscolare Disabilità

14 ESAME OBIETTIVO Ambito PA, peso Vista Udito Cavità orale Obiettivo Gestione Ipertensione Obesità Counseling non Farmacologico Terapia antipertensiva Calo del visus Cataratta Glaucoma Degenerazione Maculare Correzione Trattamento specifico Ipoacusia sensoriale/ di conduzione Presbiacusia Apparecchi auricolari Trattamenti Specifici Carie, Neoplasie del cavo orale, edentulia Trattamenti specifici

15 INDICE GERIATRICO SEVERITA DI MALATTIA (ISM) A) Cardiopatia organica: valvulopatie, endo-mio-pericardite, aritmie secondarie a tali patologie ISM 0 assenza di malattia ISM 1 NYHA 1: asintomaticità, solo segni strumentali (ECG o ECOcardio)e/o minimi reperti obiettivi ISM 2 NYHA 2: dispnea indotta da attività della vita quotidiana, edemi lievimoderati, controllo con il trattamento ISM 3 NYHA 3: dispnea indotta da attività inferiori alle ordinarie; edemi marcati, scarso controllo con il trattamento ISM 4 NYHA 4: dispnea a riposo B) Cardiopatia ischemica: IMA, angina pectoris e aritmie causate da ischemia ISM 0 assenza di malattia ISM 1 asintomaticità, solo segni strumentali ECG o ECOcardio di ischemia (comprese le aritmie in presenza di storia di cardiopatia ischemica ISM 2 storia di IMA o EPA (> 6 mesi fa), intervento di by-pass, angina o dispnea indotte da attività della vita quotidiana, controllo con il trattamento ISM 3 IMA o EPA negli ultimi 6 mesi, angina o dispnea indotte da attività leggere o da riposo, scarso controllo con il trattamento ISM 4 estesa area di acinesia C) Disturbi primitivi del ritmo e della conduzione: aritmie in assenza di cardiopatia organica ed ischemica ISM 0 assenza di malattia ISM 1 asintomaricità, solo esegni ECG ISM 2 sintomi lievi (cardiopalmo, capogiri sporadici), controllo con il trattamento o il pacemaker ISM 3 sintomi significativi (capogiri ricorrenti, sincope), scarso controllo con il trattamento ISM 4 classe 5 Lown

16 D) Insufficienza cardiaca congestizia da cause extracardiache : es. cuore polmonare cronico, insufficienza renale ISM 0 assenza di malattia ISM 1 NYHA 1: asintomaticità, solo segni strumentali (ECG o ECOcardio) o storia di singolo episodio di insufficienza cardiaca, facilmente controllato, senza problemi successivi ISM 2 NYHA 2 dispnea indotta da attività della vita quotidiana, edemi lievimoderati, controllo con il trattamento o storia di episodi multipli di insufficienza cardiaca attualmente controllati ISM 3 NYHA 3: dispnea indotta da attività inferiori alle ordinarie, edemi marcati, scarso controllo con il trattamento ISM 4 NYHA 4: dispnea a riposo E) Ipertensione arteriosa ISM 0 ISM 1 ISM 2 ISM 3 ISM 4 assenza di malattia ipertensione anamnestica o attuale ipertensione borderline ipertensione controllata dal trattamento (PA<160/90 mmhg) ipertensione non controllata dal trattamento (PA>160/90 mmhg) ipertensione maligna F) Accidenti vascolari cerebrali ISM 0 assenza di malattia ISM 1 asintomaticità, storia di 1 episodio di TIA ISM 2 storia di 2 o più episodi di TIA (distanziati nel tempo), storia di accidente cerebrovascolare senza segni residui o con lieve parestesia o ipostenia residua, presenza di aneurisma nel circolo cerebrale o occlusione carotidea parziale (>70%) asintomatica ISM 3 TIA frequenti (ravvicinati), storia di accidente cerebrovascolare con paresi o plegia ISM 4 coma correlato ad accidente cerebrovascolare

17 G) Vasculopatie periferiche ISM 0 assenza di malattia ISM 1 vene asintomaticità, storia di tromboflebite;arterie arteriopatia documentata da doppler, pregresso by-pass su vasiperiferici (Claudicatio intermittens stadio 1); ISM 2 vene insufficienza venosa profonda, edemi, singolo episodio diemboliapolmonare arterie dolore scatenato da deambulazione (Claudicatio intermittensstadio 2), aneurisma aorta ISM 3 vene multipli episodi di embolia polmonare, ulcere varicose; arterie dolore a riposo, lesioni trofiche (Claudicatio intermittens stadio 3-4) ISM 4 gangrena, amputazione H) Diabete Mellito ISM 0 assenza di malattia ISM 1 intolleranza glucidica ISM 2 diabete controllato con trattamento dietetico o farmacologico (<180 mg/dl) ISM 3 diabete mellito non controllato (>180 mg/dl) o presenza di complicanze: neuropatia,nefropatia (creatinina 3-6 mg/dl); retinopatia, gangrenaetc. ISM 4 cardiopatia ischemica grave, uremia terminale, coma diabetico, shock H1) Malattie endocrine ISM 0 assenza di malattia ISM 1 malattia subclinica evidenziabile con esami bioumorali e strumentali (asintomaticità) o pregressa malattia che è stata corretta con trattamento medico o chirurgico ISM 2 sintomi lievi-moderati ben controllati con il trattamento ISM 3 sintomi gravi mal controllati con il trattamento ISM 4 sintomi molto gravi non controllati con il trattamento

18 I) Malattie respiratorie ISM 0 assenza di malattia ISM 1 asintomaticita, solo obiettività toracica o Rx (iperinsufflazione, segni di bronchite cronica) ISM 2 tosse cronica, dispnea indotta da attività della vita quotidiana, FEV %; ISM 3 tosse produttiva mattutina, dispnea indotta da attività inferiori alle ordinarie o a riposo, FEV1<60%, storia di infezioni respiratorie ricorrenti; ISM 4 insufficienza respiratoria globale (ipossiemia <60 mmhg, ipercapnia >50 mmhg) L) Neoplasie maligne ISM 0 ISM 1 ISM 2 ISM 3 assenza di malattia diagnosi ed eventuale ultimo trattamento >5 anni fa diagnosi ed eventuale ultimo trattamento >1 ma <5 anni fa diagnosi ed eventuale ultimo trattamento nell ultimo anno, recidiva, non remissione, non metastasi ISM 4 neoplasia maligna allo stadio terminale M) Malattie epato-biliari ISM 0 assenza di malattia, o pregressa epatite A ISM 1 asintomaticità attuale, pregressa epatite B, colelitiasi asintomatica, colecistectomia per litiasi ISM 2 epatite recente (< 1 anno), epatite attuale non complicata, HCV+, colelitiasi sintomatica, cirrosi lieve (Child A) ISM 3 epatite cronica persistente o attiva, cirrosi conclamata (Child B) ISM 4 cirrosi in stadio terminale (Child C)

19 N) Malattie renali ISM 0 assenza di malattia ISM 1 asintomaticità con storia di nefropatia, interventi per nefrolitiasi, IVU asintomatica, creatinina < 1,5 mg/dl ISM 2 nefropatia non complicata (creatinina 1,5-2,5 mg/dl), nefrolitiasi sintomatica, IVU recidivanti sintomatiche ISM 3 nefropatia complicata (creatinina > 2,5 mg/dl), uropatia ostruttiva, encefalopatia, trapianto renale effettuato, dialisi ISM 4 uremia terminale O) Malattie osteo-articolari ISM 0 assenza di malattia ISM 1 asintomaticità o dolore episodico, Rx compatibile con artropatia degenerativa o infiammatoria ISM 2 dolore osteoarticolare continuo, lieve-moderata compromissione mobilità articolare ma controllo col trattamento, sostituzione d anca o di ginocchio ISM 3 dolore osteoarticolare continuo e importante limitazione della mobilità articolare, non controllabile col trattamento, deformità severe, crolli vertebrali multipli ISM 4 immobilità articolare P) Malattie gastrointestinali ISM 0 assenza di malattia ISM 1 asintomaticità o trattamento medico o chirurgico anamnestico, diverticolosi, ernia jatale, inguinale, crurale, ombelicale per litiasi ISM 2 esofagite da reflusso, gastrite sintomatica, ulcera attiva, diverticolite, malattia infiammatoria intestinale in controllo farmacologico, pseudocisti pancreatiche ISM 3 esofagite da reflusso, gastrite sintomatica, ulcera attiva, diverticolite recidivante, malattia infiammatoria intestinale non controllata dal trattamento, pancreatite cronica ISM 4 occlusione, perforazione, emorragia, insufficienza pancreatica

20 Q) Malnutrizione ISM 0 ISM 1 ISM 2 ISM 3 ISM 4 MNA MNA MNA MNA MNA ³ 24 Stato nutrizionale soddisfacente 17-23, Rischio di malnutrizione 16,5-12 Stato nutrizionale lievemente scadente 11,5-6 Stato nutrizionale moderatamemte scadente 5,5-0 Stato nutrzionale gravemente scadente R) Parkinsonismi ISM 0 assenza di malattia ISM 1 manifestazioni minori, non necessità di trattamento ISM 2 manifestazioni controllate dal trattamento ( tremore, ipertono, bradicinesia e movimentiinvolontari di entità moderata) ISM 3 manifestazioni non controllate dal trattamento (tremore, ipertono, bradicinesia e movimenti involontari di entità severa) ISM 4 immobilità S) Depressione ISM 0 ISM 1 ISM 2 ISM 3 ISM 4 assenza di malattia (diagnosi clinica e/o GDS <= 10) depressione lieve ( diagnosi clinica e/o GDS 11-15) o eutimico dopo trattamento depressione moderata (diagnosi clinica e/o GDS 16-22) depressione grave (diagnosi clinica e/o GDS >22/30) depressione maggiore con sintomi psicotici (criteri del DSM IV) S1) Malattie mentali: comprende tutte le malattie mentali ad eccezione della depressione (ISM 0 assenza di malattia ISM 1 dato anamnestico di malattia risalente a più di 2 anni già trattata con ISM 2 presenza di malattia lieve con sintomi controllati ISM 3 presenza di sintomi scarsamente controllati dalla terapia ISM 4 presenza di malattia grave con sintomi non controllati dalla successo

21 T) Deterioramento mentale: ISM 0 assenza di malattia ( MMSE >=27 o SPMSQ 0-2 ): non deficit della memoria a breve e a lungo termine, ne del pensiero astratto o delle capacità di giudizio critico;normali l attività lavorativa e sociale e le relazioni interpersonali ISM 1 deterioramento lieve (MMSE o SPMSQ 3-5): benchè le attività lavorative e sociali siano significativamente compromesse, rimane la capacità di vita autonoma, con adeguata igiene personale e capacità critica relativamente conservata ISM 2 deterioramento moderato (MMSE o SPMSQ 6-7): la vita indipendente diviene rischiosa, è necessario un certo grado di supervisione ISM 3 deterioramento grave (MMSE 0-12 o SPMSQ 8-10): le attività della vita quotidiana sono così compromesse da rendere necessaria una continua supervisione, es. paziente incapace di mantenere un minimo di igiene personale, oppure ampiamente incoerente o mutacico ISM 4 stadio terminale U) Anemia ISM 0 assenza di malattia ISM 1 anemia lieve ( Hb 11,9-10 g/dl) ISM 2 anemia moderata ( Hb 9,9-8 g/dl) ISM 3 anemia grave ( Hb 7,9-6 g/dl) ISM 4 anemia gravissima (Hb < 6 g/dl) V) Deficit sensoriali ISM 0 assenza di deficit ISM 1 deficit lieve ( non lamenta difficoltà nell uso della funzione pur presentando minimi reperti obiettivi e strumentali o è attualmente asintomatico grazie a un trattamento medico-chirurgico effettuato con successo es. intervento per otosclerosi o terapia otite...)

22 X) Piaghe da decubito ISM 0 cute integra ISM 1 eritema persistente ISM 2 perdita parziale di spessore della cute che coinvolge l epidermide e/o il derma ISM 3 perdita completa di spessore della cute che comporta danno e necrosi del tessuto sottocutaneo senza superare le fasce sottostanti ISM 4 Perdita completa di spessore della cute con distruzione estesa, necrosi tissutale o danno muscolare, osseo Z) Altro ISM 0 normale ISM 1 presenza di malattia all anamnesi ma corretta dal trattamento e asintomatica da...anni ISM 2 presenza di malattia con sintomi lievi, controllati dal trattamento ISM 3 presenza di malattia con sintomi gravi, scarsamente controllati ISM 4 presenza di malattia con sintomi gravi, non controllati dal trattamento

23 INDICE DI COMORBIDITÀ (CIRS) Il CIRS è uno strumento standardizzato per ottenere una misura della salute somatica dell'anziano. Questo strumento richiede che il medico definisca la severità clinica e funzionale di 14 categorie di patologie. Il medico, sulla base della storia clinica, dell'esame obiettivo e della sintomatologia presentata definisce il livello di gravità per ognuna delle categorie: 1 assente: nessuna compromissione d'organo/sistema 2 lieve: la compromissione d'organo/sistema non interferisce con la normale attività; il trattamento può essere richiesto oppure no; la prognosi è eccellente (esempi possono essere abrasioni cutanee, ernie, emorroidi). 3 moderato: la compromissione d'organo/sistema interferisce con la normale attività; il trattamento è necessario; la prognosi è buona (esempi possono essere colelitiasi, diabete o fratture). 4 grave: la compromissione d'organo/sistema produce disabilità; il trattamento è indilazionabile; la prognosi può non essere buona (esempi possono essere carcinoma operabile, enfisema polmonare, scompenso cardiaco) 5 molto grave: la compromissione d'organo/sistema mette a repentaglio la sopravvivenza; il trattamento è urgente; la prognosi è grave (esempi possono essere infarto del miocardio; stroke; sanguinamenti gastro-intestinali; embolia). Si ottengono due indici: l'indice di severità, che risulta dalla media dei punteggi delle prime 13 categorie (escludendo la categoria patologie psichiatriche/comportamentali); L'Indice di comorbidità, che rappresenta il numero delle categorie nelle quali si ottiene un punteggio superiore o uguale a 3 (escludendo la categoria patologie psichiatriche/comportamentali).

24 Activities of Day Living (Katz Index of Indipendence) Lavarsi Lavarsi Vestirsi Vestirsi Toilette Toilette Alimentarsi Alimentarsi Spostarsi Spostarsi Controllo Controllocontinenza continenza gradi gradididilimitazione: limitazione: 1-1-Indipendente Indipendente 2-2-Supervisione Supervisione 3-3-Limitazione Limitazionesolo soloalal trasporto trasporto 4-4-Parziale Parzialeaiuto aiutoper perlavarsi lavarsi 5-5-Totale Totaledipendenza dipendenza

25 IADL Istrumental Activities of Day Living ( M.P. Lawton & E.M. Brody) Gestire il denaro Fare acquisti Assunzione di farmaci Uso di mezzi di trasporto Capacita di usare il telefono Preparare i pasti

26 Valutazione delle funzioni cognitive e dello stato affettivo MMSE ( Mini Mental State Examinatiom ) 30 items Orientamento nel tempo Orientamento nel tempo Orientamento nello spazio Orientamento nello spazio Memoria Memoria Capacità di calcolo Capacità di calcolo Altro Altro SPMSQ (Short Portable Mental Status Questionnaire ) GDS (Geriatric Depression Scale) 30 items Cut-off normale = 0-9 Cut-off normale = 0-9 Depressione lieve = Depressione lieve = Depressione Grave = Depressione Grave = < 24 deficit < 24 deficit cognitivo cognitivo

27 Valutazione della situazione sociale Stato Statosocio-economico socio-economico Condizioni Condizioniambientali ambientali Rete Retesociale sociale Supporto Supportosociale sociale

28 Attività Fisica (AF) Qualsiasi movimento del corpo che coinvolga una contrazione muscolare con aumento del consumo di energia oltre quello basale (a riposo) AF nel tempo libero AF come parte del lavoro AF a casa, o vicino a casa AF come trasporto 28

29 BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA Gestione della malattia Prevenzione secondaria Prevenzione primaria 29

30 BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA Previene Diabete Cancro del colon Cancro della mammella Osteoporosi Cadute e fratture Decadimento cognitivo Previene e cura Ipertensione Helmrich SP et al,coronarica NEJM 1991 Malattia Thune I et al, NEJM 1997 Ictus cerebrale Thune I et al, NEJM 1997 Obesita Price RL et al, NEJM 1991 Brukner PD et al, MJA 2005 Brukner PD et al, MJA 2005 Brukner PD et al, MJA

31 Perdite di capacita funzionale con l invecchiamento Resistenza muscolare 1-2% per anno Forza muscolare Capacita aerobica 3-4% 3-4% per anno Densita ossea uomo 1% Densita ossea donna 2-3% Flessibilita e equilibrio Propriocezione e coordinazione Consapevolezza cinestetica Termoregolazione 31

32 Soglia per la qualità della vita Fisicamente attivo Fisicamente inattivo Capacita di esercizio Valore soglia Necessario per eseguire le attivita quotidiane Eta 32 Adatto da Young (1986)

33 Inattivita fisica e l i t S a t i v di Scadente tono muscolare Rischio di fratture Obesita Diabete Invecchiamento precoce 33

34 rivolgersi al medico dolori al petto capogiri affanno eccessivo battito cardiaco irregolare sintomi di allarme

35

36

INDICE SEVERITA DI MALATTIA (ISM)

INDICE SEVERITA DI MALATTIA (ISM) INDICE SEVERITA DI MALATTIA (ISM) A) Cardiopatia organica: valvulopatie, endo-mio-pericardite, aritmie secondarie a tali patologie NYHA 1: asintomaticità, solo segni strumentali (ECG o ECOcardio) e/o minimi

Dettagli

1. TUMORI MALIGNI (codice ICD IX 199) 2. DIABETE MELLITO (codice ICD IX 250)

1. TUMORI MALIGNI (codice ICD IX 199) 2. DIABETE MELLITO (codice ICD IX 250) Scheda CLINICA DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale 1. TUMORI MALIGNI (codice ICD IX 199) 2. DIABETE MELLITO (codice ICD IX 250) IDS 1 neoplasia ed eventuale ultimo trattamento > 5

Dettagli

UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità. Strumenti di Medicina di Comunità

UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità. Strumenti di Medicina di Comunità UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Strumenti di Medicina di Comunità Strumento ICD- (WHO) Capit oli Sezioni Titolo I A00-B99 Malattie infettive e parassitarie

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO ALLOGGI PROTETTI SIGNOR /A SESSO M F MEDICO TESSERA SANITARIA NATO / A A IL COMUNE DI RESIDENZA DOMICILIO PERSONA DI RIFERIMENTO RECAPITI TELEFONICI

Dettagli

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Venerdì 9 Febbraio 206 L approccio alla persona con problemi di salute dipende sempre da tre dimensioni Dimensione

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA EPIDEMIOLOGIA 80% di tutte le arteriopatie prevalenza rispetto all età ( sino a 75 anni con predominanza doppia

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA Medico di Base: Dott. Indirizzo: Proveniente da: Abitazione Ospedale Altra struttura Solo/a In famiglia Casa di cura Assistito/a a domicilio Alvo e diuresi: Normale Incontinenza fecale Incontinenza urinaria

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica. Esiti e qualità dell assistenza diabetologica paolo.francesconi@ars.toscana.it Esiti e qualità dell assistenza diabetologica in Toscana: - la situazione in sintesi - confronto con le altre regioni - impatto

Dettagli

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione l esperienza del 1 l esperienza del SCHEMA INTERVENTO Chi siamo e di chi ci occupiamo Fragilità e Malnutrizione (fattori intrinseci ed estrinseci) Valutazione della Malnutrizione (strumenti) Interventi

Dettagli

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

INVECCHIAMENTO CEREBRALE INVECCHIAMENTO CEREBRALE FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALLA SENESCENZA CEREBRALE IL NUMERO DEI NEURONI COMINCIA A DIMINUIRE DIMINUZIONE DEL NUMERO DI ENZIMI COINVOLTI NELLA FORMAZIONE DEI NEUROTRASMETTITORI

Dettagli

La continuità assistenziale: perché è importante?

La continuità assistenziale: perché è importante? La continuità assistenziale: perché è importante? Risposta a livelli di complessità differenti Necessità di prendere in carico paziente e famiglia Riferimento sicuro per paziente e famiglia Collaborazione

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

IL Paziente Geriatrico: Approccio Clinico &VMD. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

IL Paziente Geriatrico: Approccio Clinico &VMD. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria IL Paziente Geriatrico: Approccio Clinico &VMD Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Invecchiamento: caratteristiche A. Modificazioni fisiopatologiche età-correlate B. Aumentata

Dettagli

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani IL Paziente Geriatrico Prof. G. Zuliani Complessità del paziente anziano rispetto al giovane-adulto Condizioni socio-ambientali Malattia Invecchiamento Malattia Diversa psicodinamica Polifarmacoterapia

Dettagli

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 LA POPOLAZIONE STA INVECCHIANDO 2001 2010 2030 2050 + 65 AA 18,2 % 20,6 % 28,0 % 34,0 % +80 AA 4,1 % 5,9 % 9,4 % 14,2 % AUMENTA

Dettagli

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica Volonghi M., Fontana D., Giarrusso S., Pattaro I. Key points: 1 inquadramento dei pazienti 2 gestione dell appropriata

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

QUESTIONARIO ASSUNTIVO PER LONG TERM CARE

QUESTIONARIO ASSUNTIVO PER LONG TERM CARE Agenzia di Roma Aurelia Piotto e Carones Assicurazioni QUESTIONARIO ASSUNTIVO PER LONG TERM CARE RAPPORTO DI VISITA MEDICA AFFIDATA AL DOTT RESIDENTE IN ASSICURANDO (Cognome) NATO A DOMICILIATO A PROVINCIA

Dettagli

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA Nella terapia Laser Endovena a bassa potenza del Dott. Weber, la luce laser viene iniettata direttamente nel sangue (attraverso un catetere speciale).

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

VALUTAZIONE E DIGIUNO

VALUTAZIONE E DIGIUNO POLO UNICO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO DI PERUGIA Sezione di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente

Dettagli

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE L inquadramento che segue distingue sostanzialmente: ATTIVITÀ CHIRURGICHE CHE RICHIEDONO DEGENZA OSPEDALIERA: ricovero ordinario

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Data documento Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Cure Palliative e Pronto Soccorso un ossimoro? Cure palliative in Pronto Soccorso deve Obbligo di legge Obbligo

Dettagli

Data dei compilazione / / N Tessera Sanitaria. può essere richiesto o no, la prognosi è eccellente (es. abrasioni cutanee, ernie, emorroidi).

Data dei compilazione / / N Tessera Sanitaria. può essere richiesto o no, la prognosi è eccellente (es. abrasioni cutanee, ernie, emorroidi). COGNOME NOME Data di nascita / / Sesso M F Data dei compilazione / / N Tessera Sanitaria A - ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA E PROSSIMA 1 assente Nessuna compromissione di organo/sistema. 2 lieve La compromissione

Dettagli

SCHEDA SANITARIA. (a cura del medico di famiglia)

SCHEDA SANITARIA. (a cura del medico di famiglia) SCHEDA SANITARIA (a cura del medico di famiglia) Cognome Nome Data di nascita / / Sesso M F Data di compilazione / / N Tessera Sanitaria A - ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA E PROSSIMA 1 assente Nessuna compromissione

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA A CURA DEL MEDICO DI BASE Nome e Cognome Indirizzo studio medico Recapito telefonico Mail L INTERESSATO ATTUALMENTE E PRESSO: abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa

Dettagli

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante) Centro Diurno Integrato Don Sandro Mezzanotti Viale XXIV Maggio, 11 24047 Treviglio BG Tel. 0363 309560 - Fax 0363 595667 SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante) Nome e cognome del/della

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO

NUMERO DI RECLUTATI PER CENTRO PROGETTO ATTIVITA MOTORIA L ATTIVITÀ MOTORIA NELL ANZIANO STRUMENTO DI PREVENZIONE E DI TERAPIA Analisi Preliminare dei Dati a cura del Prof. Fernando Anzivino, responsabile programma Area Anziani Dal

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

VALUTAZIONE SANITARIA - a cura del medico

VALUTAZIONE SANITARIA - a cura del medico VALUTAZIONE SANITARIA - a cura del medico * COGNOME * NOME * Data di nascita / / *Sesso M F * Residente * in via * Cittadinanza * Codice fiscale * Percentuale di invalidità % *Indennità di accompagnamento

Dettagli

FNA 2016 "PROSPETTO A - GRADUATORIA ISTANZE DI CUI ALLA LETTERA A)"

FNA 2016 PROSPETTO A - GRADUATORIA ISTANZE DI CUI ALLA LETTERA A) FNA 2016 "PROSPETTO A - GRADUATORIA ISTANZE DI CUI ALLA LETTERA A)" N. COGNOME NOME PATOLOGIA CONTRIBUTO ECONOMICO N. ORE SAD SETTIMANALI PER 52 SETTIMANE NOTE 1 D L D A LEUCOENCEFALOPATIA DIFFUSA CON

Dettagli

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M. Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio M.Mazzilli SIMG Roma Coinvolgimento del MMG nella gestione dello scompenso cardiaco D scomp.

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di CT

Sezione L. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di CT. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di CT La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione L Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di CT 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di CT 3

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo Scheda informativa da compilarsi da parte dello specialista diabetologo DI STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA ( con data non anteriore tre mesi ) Patenti di gruppo 1 Paziente diabetico Si certifica

Dettagli

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA TARIFFE OSPEDALIERE ANNO 2013- REGIONE EILIA -ROAGNA D Descrizione 1 1 001 1 002 1 007 1 008 raniotomia, età > 17 anni con raniotomia, età > 17 anni senza 1 003 raniotomia, età < 18 anni 1 006 Decompressione

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova Ospedale Evangelico Internazionale - Genova VISITA PREOPERATORIA ANESTESIOLOGICA Roberta Colombi D.M. S.S. Terapia Intensiva QUANDO DEVE ESSERE EFFETTUATA LA VISITA PREOPERATORIA? Circa 30 giorni prima

Dettagli

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo Il sonno nelle patologie cardiovascolari Dott. Augusto Fontana Neurologo Sonno: poesia.. «I sogni rappresentano la via maestra verso l inconscio» (Freud) Il sonno è immagine della morte. (Marco Tullio

Dettagli

Controllo sanitario Questionario anamnestico

Controllo sanitario Questionario anamnestico Controllo sanitario Questionario anamnestico Nome Cognome data di nascita Indirizzo Città Prov Telefono Cellulare altezza (cm) peso (kg) professione attuale Medico curante dott. Fuma? Se si quante sigarette

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di morti a trenta giorni dall intervento

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati Caratteristiche cliniche, percorsi assistenziali ed esiti nei pazienti ospedalizzati per scompenso

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto. INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Complessa condizione clinico-metabolica che consegue alla progressiva perdita dei nefroni. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013 58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO 27-30 NOVEMBRE 2013 L IPOGLICEMIA NEL PAZIENTE ANZIANO DIABETICO: IMPORTANZA NELLA GESTIONE E NELLE COMPLICANZE DIABETICHE. STUDIO

Dettagli

Relazione medica DEL/LA SIG./RA. abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa ospedale altra struttura

Relazione medica DEL/LA SIG./RA. abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa ospedale altra struttura Relazione medica DEL/LA SIG./RA Nome e Cognome: A CURA DEL MEDICO DI BASE Indirizzo studio medico: Recapito telefonico: Mail: L I N T E R E S S A T O A T T U A L M E N T E E P R E S S O : abitazione casa

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA TARIFFE OSPEDALIERE ANNO 2014- REGIONE EILIA -ROAGNA D DRG Descrizione o 1 001 1 002 raniotomia, età > 17 anni con raniotomia, età > 17 anni senza 1 003 raniotomia, età < 18 anni 1 006 Decompressione del

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) Edizione 2 Pagina 33 di 43 Allegato 1 Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) PARA.010 - Sistema cardiovascolare a) Visita medica Polso, pressione arteriosa ed elettrocardiogramma

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Melania Porzio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico produce una varietà di molecole denominate miochine, che agiscono in modo autocrino, paracrino e endocrino. Le più importanti tra queste

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto Cause di Insufficienza Renale Cronica Nefropatie parenchimali 15% Cause

Dettagli

DOTT. SSA FABIOLA RIELLI

DOTT. SSA FABIOLA RIELLI ATTIVITA FISICA VANTAGGI E SVANTAGGI NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE CRONICHE VANTAGGI Maggiore tolleranza allo sforzo Controllo labilità emotiva e della depressione Miglioramento del profilo lipidico e metabolico

Dettagli

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche G. Marri VASCULOPATIE PERIFERICHE Le vasculopatie periferiche rappresentano una categoria di patologie molto presente

Dettagli

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a PREMESSA Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a ciascun MMG MA Le MICI sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Osservatorio ARNO Diabete Veneto Osservatorio ARNO Veneto Ricoveri, prestazioni specialistica e costi Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Dichiarazione

Dettagli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Piano regionale della Prevenzione e PDTA regionale per la presa in carico del piede

Dettagli

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti) Data Inserimento DATI DEL PAZIENTE Codice.START Data di nascita: Sesso M F Peso (Kg) Hb(g) PLT Trans.ALT Altezza (cm) GR Creatinina(mg/dl) Trans. AST Gruppo Sanguigno Tempo in range terapeutico % o Labile

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

SCHEDA SANITARIA a cura del Medico di Medicina Generale

SCHEDA SANITARIA a cura del Medico di Medicina Generale FONDAZIONE SAN RICCARDO PAMPURI ONLUS Via Dante Alighieri, 4-20081 Morimondo (MI) - C.F. 90014970157 P.I. 13117740152 - Tel. 02 945405 - Fax 02 94961965 SCHEDA SANITARIA a cura del Medico di Medicina Generale

Dettagli

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D.

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Geriatria Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Direttore: Prof. E. Manzato Variazione a 3 anni della

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA dell ictus ischemico N. Lovera, Neurologia, Ospedale G. Bosco Dalla malattia al..futuro Consapevolezza Pregiudizi Affollamento terapeutico Pericolosità dei farmaci Identificazione

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Sezione P. 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di RG. 2 Primi 50 DRGs di "fuga" dalla prov. di RG

Sezione P. 1 Prospetto generale su indici di fuga dalla prov. di RG. 2 Primi 50 DRGs di fuga dalla prov. di RG La spedalità siciliana nell anno 2004 Sezione P Mobilità intraregionale (s di fuga e di attrazione) 1 Prospetto generale su indici di "fuga" dalla prov. di RG 2 Primi 50 s di "fuga" dalla prov. di RG 3

Dettagli

Gruppo di Studio Diabete nell Anziano

Gruppo di Studio Diabete nell Anziano Gruppo di Studio Diabete nell Anziano Coordinatore: V. Fiore P. Falasca P. Fiorentini L. Fontana A. De Rosa D. Bracaglia L. Cipolloni V. Bonato Obiettivi del Gruppo di Studio Diffusione della «Cultura»

Dettagli

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura Il Paziente Geriatrico: dal Domicilio alla RSA Milano 16 Settembre 2017 Dott. Riccardo Castoldi geriatra e gerontologo Istituto Geriatrico P. Redaelli Milano

Dettagli